meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale
METEOROMA.NET






meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale


Archivio bollettini novembre 2010



MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.00 del 02.11.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la scena italiana resta dominata dalla circolazione depressionaria approfonditasi sul Mediterraneo fra le giornate di domenica e lunedì, responsabile delle condizioni di diffuso e spiccato maltempo che hanno lungamente e violentemente sferzato gran parte delle regioni italiane, estendendo progressivamente la sua influenza dal settentrione della penisola alle regioni centrali, e di qui a quelle meridionali, ove nella giornata di martedì vanno a concentrarsi le precipitazioni più intense, in un contesto che resta comunque ancora instabile sulla maggior parte delle regioni; il centro del vortice, attualmente situato sul Canale di Sardegna, nella giornata di mercoledì si sposterà sullo Stretto di Sicilia, mantenendo condizioni di tempo instabile al meridione ma inizialmente anche su parte del centro-nord, particolarmente sul comparto emiliano-romagnolo, toscano, umbro e marchigiano, ove andrà ad insistere l'occlusione di rientro, prima che lo spostamento verso sud del nucleo perturbato favorisca un allentamento della fenomenologia sulle regioni centro-settentrionali. Nella giornata di giovedì, infatti, il centro della depressione scenderà ulteriormente sulla Tunisia, per poi proseguire verso l'entroterra algerino, sotto la spinta dell'anticiclone atlantico che avanzerà progressivamente dall'Europa occidentale verso l'Italia, garantendo un deciso miglioramento su tutto il territorio nazionale, salvo una residua influenza della perturbazione sulla Sicilia e sull'estremo meridione della penisola.

Martedì 2 novembre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo prevalentemente molto nuvoloso, con bassa probabilità di deboli ed occasionali precipitazioni, più plausibili sul settore meridionale della regione; temperature massime assestate su valori lievemente superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 11/13°C Max 18/20°C
Venti: moderati sud-orientali, tendenti ad attenuazione fino a deboli.
Mare: mosso.

Mercoledì 3 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo prevalentemente molto nuvoloso, con bassa probabilità di deboli ed occasionali precipitazioni nel corso della giornata; tendenza ad attenuazione della nuvolosità nella seconda parte del pomeriggio, con schiarite più ampie in serata; temperature in diminuzione nei valori minimi.

Temperature:
Min 8/10°C Max 18/20°C
Venti: deboli sud-orientali, tendenti a ruotare da nord-est e successivamente da nord.
Mare: mosos, tendente a poco mosso.

Giovedì 4 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso per l’intera giornata; temperature minime in ulteriore lieve calo, massime in rialzo, con clima diurno piuttosto mite.

Temperature:
Min 6/8°C Max 21/23°C
Venti: deboli settentrionali.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 5
Sabato 6
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Venerdì e sabato, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature pressoché stazionarie, con ampia escursione fra le minime notturne e le massime diurne, che resteranno assestate su valori piuttosto miti; ventilazione molto blanda o sostanzialmente assente.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 15.50 del 03.11.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il vortice che da giorni domina la scena meteorologica italiana ha spostato il suo centro d'azione sullo Stretto di Sicilia, mantenendo condizioni di tempo instabile al meridione ed allentando finalmente la presa sulle regioni centro-settentrionali, ove nella prima parte della giornata l'insistenza dell'occlusione di rientro, associata alla struttura perturbata, ha apportato ancora diffuse precipitazioni sul comparto emiliano-romagnolo, toscano ed umbro-marchigiano. Fra giovedì e venerdì il centro della depressione scenderà ulteriormente sulla Tunisia, per poi proseguire verso l'entroterra algerino, sotto la spinta dell'anticiclone atlantico che avanzerà progressivamente dall'Europa occidentale fino a stabilire i suoi massimi fra la Francia e l'Italia, garantendo il ritorno a condizioni di diffusa stabilità su tutto il territorio nazionale, salvo una residua influenza della perturbazione sulle due isole maggiori e - limitatamente alla giornata di giovedì - anche sull'estremo meridione della penisola.

Mercoledì 3 novembre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con tendenza verso ulteriori schiarite fino a cielo sereno in serata; temperature massime assestate su valori lievemente superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 9/11°C Max 19/21°C
Venti: deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi da nord.
Mare: da poco mosso a mosso, con moto ondoso in attenuazione.

Giovedì 4 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso per l’intera giornata; temperature minime in leggero calo, massime in rialzo di un paio di gradi, con clima diurno piuttosto mite.

Temperature:
Min 8/10°C Max 21/23°C
Venti: deboli settentrionali.
Mare: poco mosso.

Venerdì 5 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso per l’intera giornata; temperature pressoché stazionarie, con ampia escursione fra le minime dell'alba, prossime alle medie del periodo, e le massime diurne, decisamente miti rispetto alla norma di inizio novembre.

Temperature:
Min 8/10°C Max 21/23°C
Venti: molto deboli a prevalente componente settentrionale.
Mare: quasi calmo o poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 6
Domenica 7
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Sabato persisteranno diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato; temperature massime in lieve calo, con valori che resteranno comunque miti rispetto alla norma del periodo; venti deboli dai quadranti occidentali, tendenti a ruotare da quelli meridionali.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, nuvolosità in decisa intensificazione fino a condizioni di cielo molto nuvoloso, con possibili tratti piovosi di debole intensità nel corso della giornata; temperature minime in rialzo, massime in calo; venti deboli dai quadranti meridionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 15.20 del 04.11.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la circolazione depressionaria attiva da giorni sulla scena italiana, ancora attiva seppur in fase di colmamento, nella giornata di giovedì ha portato il suo centro d'azione sulla Tunisia, mantenendo condizioni di tempo prevalentemente nuvoloso e localmente instabile sulle regioni meridionali italiane, e lasciando invece spazio su quelle centro-settentrionali all'affermazione dell'anticiclone atlantico che avanza dall'Europa occidentale verso la nostra scena meteorologica, favorendo condizioni di diffusa stabilità cui si associano, in particolare sulla Pianura Padana, formazioni di banchi di nebbia o nubi basse. Fra venerdì e sabato il minimo andrà ulteriormente spostandosi in moto retrogrado verso l'entroterra algerino, abbandonando finalmente (ma momentaneamente) la sua prolungata influenza sul territorio italiano, salvo la possibilità di isolati e residui episodi di instabilità sulle isole maggiori limitatamente alla giornata di venerdì; tempo stabile sul resto d'Italia, con nebbie anche diffuse sulla Pianura Padana e sui settori adriatici settentrionali, e temperature massime ancora piuttosto miti. Nel frattempo, un nucleo perturbato nord-atlantico scenderà verso le isole britanniche, alimentando l'approfondimento di una saccatura che nella seconda parte della giornata di sabato inizierà ad affondare sulla scena francese, per poi giungere nella giornata di domenica ad approfondire un minimo sul Golfo Ligure, riagganciando contestualmente anche la depressione nord africana e guidandola a risalire rapidamente verso il meridione italiano; tale configurazione apporterà un diffuso e moderato peggioramento su gran parte delle nostre regioni, con particolare riferimento a quelle dell'arco alpino, a quelle del fianco tirrenico della penisola ed alle isole maggiori.

Giovedì 4 novembre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno su tutto il territorio regionale; temperature massime in rialzo di un paio di gradi, con clima diurno piuttosto mite rispetto alla norma del periodo.

Temperature:
Min 8/10°C Max 21/23°C
Venti: deboli settentrionali, salvo una momentanea rotazione da Ponente durante le ore centrali della giornata.
Mare: poco mosso.

Venerdì 5 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno su tutta la regione, salvo la locale formazione di dense foschie o banchi di nebbia sulle zone pianeggianti e vallive durante le ore a cavallo dell'alba; temperature pressoché stazionarie, con ampia escursione fra le minime dell'alba, prossime alle medie del periodo, e le massime diurne, decisamente miti rispetto alla norma di inizio novembre.

Temperature:
Min 8/10°C Max 21/23°C
Venti: molto deboli a prevalente componente settentrionale.
Mare: quasi calmo o poco mosso.

Sabato 6 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo la formazione di dense foschie o nebbie in banchi sulle zone pianeggianti e vallive durante le ore a cavallo dell'alba; tendenza a velature verso sera per l'arrivo di nubi alte e sottili.

Temperature:
Min 8/10°C Max 20/22°C
Venti: inizialmente deboli settentrionali, tendenti a ruotare da Ponente nel pomeriggio e da meridione in serata.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 7
Lunedì 8
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Domenica nuvolosità in decisa intensificazione fino a condizioni di cielo molto nuvoloso, con probabili tratti piovosi, prevalentemente di debole intensità, nel corso della giornata; temperature minime in rialzo, massime in calo di qualche grado, con clima diurno che tornerà di stampo più tipicamente novembrino; venti sud-occidentali in moderato rinforzo.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, il cielo resterà prevalentemente molto nuvoloso, salvo momentanei tratti di parziale apertura, con probabile riproposizione di precipitazioni sparse; temperature pressoché stazionarie; venti di Libeccio in ulteriore decisa intensificazione fino a farsi piuttosto sostenuti, con raffiche anche piuttosto forti specie lungo i rilievi e sul settore litoraneo, ove potranno verificarsi episodi di mareggiata.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 17.35 del 05.11.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la circolazione depressionaria che nei primi giorni di novembre ha lungamente interessato la scena italiana nella giornata di venerdì si presenta ancora attiva sul Nord Africa, con centro situato sull'Algeria, mentre sulla nostra penisola guadagna ulteriore terreno l'affermazione dell'anticiclone atlantico, che confina il flusso perturbato a scorrere, con elevato indice zonale, fra il 50° e il 60° parallelo e garantisce nel contempo sul nostro territorio condizioni di generale stabilità cui si associano, in particolare sulla Pianura Padana e sulla riviera adratica settentrionale, diffuse formazioni di nebbia o nubi basse. Durante la giornata di sabato un nucleo perturbato nord-atlantico scenderà verso le isole britanniche, alimentando l'approfondimento di una saccatura che nella seconda parte della giornata inizierà ad affondare sulla scena francese, per poi giungere nella giornata di domenica ad approfondire un minimo sul Golfo Ligure, riagganciando contestualmente anche la depressione nord africana e guidandola a risalire rapidamente verso il meridione italiano; tale configurazione apporterà un moderato peggioramento su gran parte delle nostre regioni, con particolare riferimento a quelle dell'arco alpino, a quelle del fianco tirrenico della penisola ed alle isole maggiori. All'inizio della prossima settimana - stando alle attuali elaborazioni a lunga scadenza - un secondo vortice di origine nord-atlantica, decisamente più profondo e vasto del precedente, si porterà dapprima sull'Irlanda per poi posizionarsi sulla Bretagna, convogliando verso l'Italia un intenso flusso di correnti sud-occidentali, umide ed instabili, che fra lunedì e martedì apporteranno su gran parte del territorio nazionale una nuova fase di tempo perturbato, che al momento si annuncia in grado si apportare condizioni di maltempo in alcuni casi anche spiccato, accompagnato da forti venti di Libeccio e da una generale flessione delle temperature massime.

Venerdì 5 novembre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno su tutta la regione; temperature massime stazionarie su valori decisamente miti rispetto alla norma del periodo.

Temperature:
Min 8/10°C Max 22/24°C
Venti: molto deboli a prevalente componente settentrionale.
Mare: quasi calmo o poco mosso.

Sabato 6 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo la formazione di dense foschie o nebbie in banchi sulle zone pianeggianti e vallive interne durante le ore a cavallo dell'alba; tendenza a velature fra la serata e la nottata per l'arrivo di nubi alte e sottili; temperature massime in lieve flessione, con valori che resteranno comunque superiori alle medie stagionali.

Temperature:
Min 8/10°C Max 21/23°C
Venti: inizialmente deboli settentrionali, tendenti a ruotare da Ponente nel pomeriggio e da meridione in serata.
Mare: poco mosso, con tendenza ad intensificazione del moto ondoso dalla serata.

Domenica 7 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Nuvolosità in decisa intensificazione fino a condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni sparse, prevalentemente di debole intensità, più probabili e frequenti nella seconda parte della giornata; temperature minime in rialzo di un paio di gradi, massime in deciso calo, con clima diurno che tornerà di stampo più tipicamente novembrino; ventilazione meridionale a tratti vivace.

Temperature:
Min 10/12°C Max 16/18°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali, con qualche rinforzo sul settore litoraneo; forti sud-occidentali lungo i rilievi.
Mare: da mosso a localmente molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 8
Martedì 9



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Lunedì cielo prevalentemente molto nuvoloso, con diffuse precipitazioni, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, che al momento si annunciano più probabili nelle prime ore della giornata e nuovamente dal tardo pomeriggio-sera, intervallate da una fase di pausa che potrà vedere anche qualche momentanea apertura del cielo; temperature minime in rialzo, massime in ulteriore lieve calo, con valori prossimi alle medie del periodo novembrino; venti di Libeccio in ulteriore decisa intensificazione fino a farsi piuttosto sostenuti, con forti raffiche più frequenti ed intense lungo i rilievi e sul settore litoraneo, ove saranno probabili le mareggiate.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse e frequenti, capaci di dar luogo a scrosci anche di forte intensità; temperature pressoché stazionarie, con scarsa escursione fra minime notturne superiori alla norma e massime diurne tipicamente novembrine; venti di Libeccio in ulteriore intensificazione, con raffiche anche ad intensità di burrasca e rischio di forti mareggiate sul litorale.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.15 del 09.11.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: l'intera scena europea è dominata dall'azione di una vasta circolazione depressionaria, associata ad un profondo vortice attualmente centrato sulla Bretagna, che proietta verso la nostra penisola un intenso flusso di correnti sud-occidentali, umide ed instabili, responsabili di una fase di maltempo di stampo tipicamente novembrino, che nella giornata di martedì rinnova condizioni di tempo a più riprese perturbato soprattutto lungo il fianco occidentale della penisola e sulla Sardegna, regioni ove già lunedì avevano insistito diffuse ed abbondanti precipitazioni; nella giornata di mercoledì il centro depressionario in questione si porterà sui Paesi Bassi, per poi risalire ulteriormente nella giornata di giovedì verso le repubbliche baltiche, guidando un asse di saccatura ad avanzare verso l'Italia e rinnovando quindi sulla scena italiana condizioni di tempo perturbato, anche in questo caso più spiccate sulle regioni del versante tirrenico, prima che lo sfilare del fronte instabile verso Levante, nella seconda parte della stessa giornata di giovedì, favorisca un rapido miglioramento a partire dalle regioni centro-settentrionali.

Martedì 9 novembre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni sparse che, dopo aver caratterizzato con insistenza la prima parte della giornata, si riproporranno a più riprese anche fra il pomeriggio e la serata, manifestandosi anche a carattere di rovescio; temperature massime assestate su valori di stampo tipicamente novembrino; venti meridionali o di Libeccio generalmente vivaci, a tratti sostenuti.

Temperature:
Min 10/11°C Max 15/17°C
Venti: da moderati a tesi meridionali, tendenti a ruotare da sud-ovest, con forti raffiche sul settore litoraneo e lungo i rilievi.
Mare: da molto mosso ad agitato, con mareggiate sul litorale.

Mercoledì 10 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo prevalentemente molto nuvoloso, salvo parziali e momentanee aperture, con piogge sparse e locali rovesci che si riproporranno a più riprese nel corso della giornata; venti di Libeccio ancora vivaci, a tratti sostenuti.

Temperature:
Min 10/12°C Max 16/18°C
Venti: da moderati a tesi sud-occidentali, con forti raffiche sul settore litoraneo e lungo i rilievi.
Mare: da molto mosso ad agitato, con mareggiate sul litorale.

Giovedì 11 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Nella prima parte della giornata cielo molto nuvoloso, con residue precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio; dal pomeriggio subentreranno schiarite via via più ampie, con progressivo ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso.

Temperature:
Min 9/11°C Max 16/18°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali, con residui rinforzi da sud-ovest sul litorale nella prima parte della giornata; tendenti a ruotare dai quadranti settentrionali in serata.
Mare: molto mosso, con graduale attenuazione del moto ondoso dalla serata.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 12
Sabato 13
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Venerdì cielo poco nuvoloso per nubi alte e sottili, salvo locali banchi di nubi basse in transito; temperature minime in sensibile diminuzione, massime in lieve rialzo; venti deboli di direzione variabile.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, cielo sereno o poco nuvoloso; temperature massime in rialzo, con clima diurno che tornerà piuttosto mite; venti deboli di direzione variabile.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.15 del 10.11.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di mercoledì la scena europea resta dominata da una vasta circolazione depressionaria, associata ad un minimo che dalla Francia va portandosi sui Paesi Bassi; tale configurazione continua a convogliare sull'Italia correnti sud-occidentali, umide ed instabili, che giungono ad impattare soprattutto sul fianco occidentale della penisola, rinnovando condizioni di tempo a più riprese perturbato; nella giornata di giovedì il minimo di cui sopra risalirà ulteriormente verso le repubbliche baltiche, portando l'intera struttura depressionaria a traslare verso Levante, e convogliando un asse di saccatura ad attraversare l'Italia rinnovando condizioni di tempo instabile anche in questo caso più spiccate sulle regioni del versante tirrenico, prima che lo sfilare del fronte verso Levante, nella seconda parte della giornata, favorisca un graduale miglioramento sulle regioni centro-settentrionali.

Mercoledì 10 novembre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, nel corso del pomeriggio e più occasionalmente della serata; venti di Libeccio generalmente vivaci, a tratti sostenuti.

Temperature:
Min 12/14°C Max 18/20°C
Venti: da moderati a tesi sud-occidentali, con forti raffiche sul settore litoraneo e lungo i rilievi.
Mare: da molto mosso ad agitato, con mareggiate sul litorale.

Giovedì 11 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Nella prima parte della giornata cielo molto nuvoloso, con residue precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio; dal pomeriggio subentreranno schiarite via via più ampie, con progressivo ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso.

Temperature:
Min 9/11°C (al mattino) 7/9°C (in tarda serata) Max 17/19°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali, con residui rinforzi da sud-ovest sul litorale nella prima parte della giornata; tendenti a ruotare dai quadranti settentrionali in serata.
Mare: molto mosso, con graduale attenuazione del moto ondoso dalla serata.

Venerdì 12 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato, salvo la formazione di dense foschie o nebbie in banchi sulle zone di pianura durante le ore notturne e del primo mattino, in qualche caso persistenti anche per parte della mattinata; temperature minime in decisa diminuzione, massime in rialzo.

Temperature:
Min 5/7°C Max 19/21°C
Venti: deboli di direzione variabile.
Mare: molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 13
Domenica 14
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Sabato cielo generalmente poco nuvoloso, salvo la formazione di dense foschie o nebbie in banchi sulle zone di pianura durante le ore notturne e mattutine; temperature in rialzo, specie le massime, che saliranno a valori piuttosto miti rispetto alla norma del periodo; venti deboli dai quadranti meridionali.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, tempo ancora stabile con cielo parzialmente nuvoloso per banchi di nubi basse; temperature minime in ulteriore rialzo, massime pressoché stazionarie, con clima diurno ancora piuttosto mite; venti deboli sud-orientali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.30 dell'11.11.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di giovedì, come annunciato, la circolazione depressionaria che fin dallo scorso week-end ha iniziato ad interessare l'Italia va finalmente traslando verso Levante, trascinando l'annesso asse di saccatura ad attraversare la nostra penisola apportando gli ultimi residui episodi di instabilità, lasciando poi spazio alla rimonta del campo di geopotenziale e favorendo quindi un generale ristabilimento delle condizioni meteorologiche per la coda della settimana.

Giovedì 11 novembre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Dopo un inizio di giornata all'insegna del cielo molto nuvoloso e del tempo ancora instabile, e le ampie schiarite subentrate a partire dalla fine della mattinata, la seconda parte della giornata proseguirà all'insegna del cielo generalmente poco nuvoloso, salvo residui addensamenti sul settore meridionale della regione, ove sono ancora presenti residue piogge e rovesci che andranno esaurendosi nel corso del pomeriggio.

Temperature:
Min 8/10°C (al mattino) 6/8°C (in tarda serata) Max 16/18°C
Venti: deboli dai quadranti orientali, tendenti a ruotare da settentrione in serata.
Mare: da mosso a molto mosso.

Venerdì 12 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per banchi di nubi basse, con possibile formazione di nebbia in pianura nelle ore notturne e del primo mattino; temperature minime in decisa diminuzione, massime in lieve rialzo.

Temperature:
Min 5/7°C Max 17/19°C
Venti: deboli di direzione variabile.
Mare: molto mosso.

Sabato 13 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso per nubi di scarsa consistenza, con tempo stabile e soleggiato, salvo la possibile formazione di banchi di nebbia in pianura nelle ore notturne e del primo mattino; temperature in rialzo, specie le massime, che saliranno a valori piuttosto miti rispetto alla norma del periodo.

Temperature:
Min 7/9°C Max 20/22°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 14
Lunedì 15
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Domenica e lunedì, stando alle attuali elaborazioni, tempo ancora stabile con cielo parzialmente nuvoloso per banchi di nubi basse; temperature minime in rialzo, massime pressoché stazionarie, con clima diurno ancora piuttosto mite; venti deboli sud-orientali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.35 del 12.11.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la circolazione depressionaria che ha lungamente insistito sulla scena italiana, apportando cinque giorni piovosi consecutivi sulla Capitale, è finalmente traslata verso la Grecia, sotto la spinta di un campo anticiclonico che nella giornata di venerdì avanza dalla penisola iberica verso il Mediterraneo centrale, favorendo una generale stabilizzazione delle condizioni meteorologiche sulla nostra penisola; fa eccezione il comparto ligure e toscano, ove un minimo nei bassi strati, approfonditosi per effetto orografico sul Golfo Ligure, addensa banchi di nubi stratiformi con associati deboli fenomeni. Nel frattempo il flusso perturbato scorre con elevato indice zonale a cavallo del 50° parallelo, e nei prossimi giorni inizierà ad acquisire una componente meridiana lungo il bordo occidentale europeo per l'approfondimento sulla scena atlantica di una saccatura, che fra la serata di sabato e la giornata di domenica avanzerà sulla penisola iberica iniziando a convogliare correnti umide sud-occidentali sulle nostre regioni nord-occidentali, ove potranno verificarsi le prime deboli precipitazioni. Tale struttura depressionaria, stando alle attuali elaborazioni, nella giornata di lunedì farà ingresso sul Mediterraneo occidentale, iniziando ad apportare fenomenologia più diffusa su tutto il Nord Italia e e sulle regioni del versante tirrenico centro-settentrionale, per poi giungere ad impattare con più decisione sul territorio italiano nella giornata di martedì.

Venerdì 12 novembre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Dopo una mattinata caratterizzata dal transito di nubi stratiformi medio-basse a tratti anche estese, e le successive ampie schiarite subentrate a partire dal settore litoraneo, la giornata proseguirà all'insegna del cielo generalmente poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature massime in leggero rialzo, con valori 1 o 2 gradi superiori alla norma del periodo ed ampia escursione rispetto alle frizzanti minime registrate all'alba.

Temperature:
Min 5/7°C Max 17/19°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: molto mosso.

Sabato 13 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso per nubi di scarsa consistenza, con tempo stabile e soleggiato, salvo la locale formazione di banchi di nebbia in pianura nelle ore notturne e del primo mattino; temperature massime in deciso rialzo, con ampia escursione rispetto alle minime del primo mattino e clima diurno decisamente mite rispetto alla norma del periodo,

Temperature:
Min 7/9°C Max 20/22°C
Venti: deboli o molto deboli dai quadranti orientali.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.

Domenica 14 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo la presenza di banchi di nebbia o nubi basse al mattino lungo il settore tirrenico della regione; temperature minime in rialzo, massime pressoché stazionarie su valori decisamente miti rispetto alla norma di metà novembre.

Temperature:
Min 10/12°C Max 20/22°C
Venti: deboli meridionali o sud-orientali.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 15
Martedì 16
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Lunedì nuvolosità in intensificazione per nubi a prevalente carattere stratiforme, con possibilità di deboli piogge o pioviggini dal tardo pomeriggio-sera; temperature minime in ulteriore lieve aumento, massime pressoché stazionarie, con clima ancora mite; venti di Scirocco in moderato rinforzo.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo prevalentemente molto nuvoloso con piogge e rovesci che potrebbero caratterizzare a più riprese il corso della giornata; temperature massime in sensibile diminuzione; venti moderati inizialmente meridionali, in rotazione da Ponente o Libeccio.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.15 del 15.11.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una vasta saccatura atlantica, associata ad un minimo principale che dal Golfo di Biscaglia approccia le coste francesi, ha ormai raggiunto l'Europa occidentale, convogliando sulla scena italiana correnti umide sud-occidentali i quota, responsabili di un graduale peggioramento delle condizioni meteorologiche sulle regioni centro-settentrionali, a partire da quelle di nord-ovest, dalla Sardegna e dalla Toscana. Fra la serata di lunedì e le primissime ore di martedì, il settore meridionale della struttura perturbata sfocerà sul Mediterraneo occidentale, portando all'approfondimento di una circolazione depressionaria chiusa in quota sul Golfo del Leone, in progressivo trasferimento sul medio Tirreno, con conseguente estensione delle condizioni di tempo perturbato a gran parte delle regioni italiane, con fenomenologia più diffusa ed in alcune zone intensa su quelle dell'arco alpino, sulla Sardegna e lungo il fianco tirrenico della penisola. Mercoledì il nucleo della perturbazione insisterà sul basso versante tirrenico, favorendo invece un miglioramento al settentrione, ove residui fenomeni potranno riguardare solo il nord-est, e sull'alto versante tirrenico, con schiarite in estensione entro la serata anche al comparto tirrenico centrali, in attesa dell’arrivo di un nuovo sistema nuvoloso atteso per giovedì.

Lunedì 15 novembre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso per nubi a carattere stratiforme senza fenomenologia di rilievo associata, al più limitata a deboli piogge o pioviggini più plausibili durante le ore serali, in intensificazione durante la nottata; temperature massime assestate su valori ancora miti rispetto alla norma di metà novembre.

Temperature:
Min 10/12°C Max 19/21°C
Venti: da deboli a moderati sud-orientali, più vivaci sul settore tirrenico della regione; in intensificazione da sud lungo i rilievi, fino a tesi o forti in serata.
Mare:mosso.

Martedì 16 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso con precipitazioni sparse che caratterizzeranno a più riprese il corso della giornata, manifestandosi con maggiore intensità nelle prime ore, quando i fenomeni potranno localmente assumere carattere di rovescio o temporale; temperature in sensibile calo nei valori massimi e nelle minime serali.

Temperature:
Min 12/14°C (al mattino> 8/10°C (in serata) Max 15/17°C
Venti: deboli o moderati sud-orientali, in momentanea rotazione da sud/sud-ovest per poi tornare a disporsi da Scirocco, con rinforzi più accentuati sul settore tirrenico della regione; forti meridionali lungo i rilievi.
Mare: molto mosso.

Mercoledì 17 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso con residue piogge e rovesci sparsi, in esaurimento nel pomeriggio con tendenza a momentanee schiarite verso sera; temperature in ulteriore diminuzione, specie nei valori minimi.

Temperature:
Min 7/9°C Max 14/16°C
Venti: moderati sud-orientali, tendenti a ruotare da nord-est nel pomeriggio e dal nord in serata.
Mare: molto mosso, tendente a mosso dalla serata.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 18
Venerdì 19
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Giovedì cielo molto nuvoloso o coperto con frequenti precipitazioni nel corso della giornata; temperature pressoché stazionarie su valori tipici di metà/fine novembre; venti di Scirocco, in rotazione da Libeccio, in generale rinforzo fino a farsi vivaci, a tratti anche sostenuti specie sul settore tirrenico.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso con probabili precipitazioni specie nella prima parte della giornata; temperature minime in lieve rialzo, massime pressoché stazionarie; ventilazione sud-occidentale ancora sostenuta.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 15.25 del 16.11.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la saccatura atlantica sfociata nella serata di lunedì sul Mediterraneo occidentale, come annunciato, ha portato all'approfondimento di una circolazione depressionaria chiusa in quota che dal Golfo del Leone si è trasferita all'altezza della Corsica, giungendo quindi nella giornata di martedì ad insistere sulle regioni italiane, apportando fenomenologia più diffusa ed intensa sulle zone dell'arco alpino e prealpino, con locali manifestazioni temporalesche che hanno invece riguardato la Sardegna ed il fianco tirrenico della penisola. Mercoledì il nucleo della perturbazione insisterà sul basso versante tirrenico, favorendo invece un miglioramento al settentrione, ove residui fenomeni potranno riguardare solo il nord-est, e sull'alto versante tirrenico, con schiarite in estensione entro la serata anche al comparto tirrenico centrale, in attesa dell’arrivo di un nuovo sistema nuvoloso atteso per la giornata di giovedì.

Martedì 16 novembre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso, salvo momentanee aperture nelle ore pomeridiane, con precipitazioni sparse che, dopo aver caratterizzato a più riprese la prima parte della giornata, si riproporranno a carattere più occasionale fra il tardo pomeriggio e la serata, manifestandosi prevalentemente con debole intensità, salvo la possibilità di brevi rovesci o temporali in serata lungo la fascia litoranea.

Temperature:
Min 13/15°C (al mattino> 9/11°C (in serata) Max 16/17°C
Venti: da deboli a moderati sud-occidentali, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo; tendenti a ruotare da sud-est e ad attenuarsi in serata; forti meridionali lungo i rilievi.
Mare: molto mosso.

Mercoledì 17 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso con deboli piogge sparse, più probabili e significative lungo la fascia litoranea, in esaurimento nel pomeriggio con tendenza a momentanee schiarite fra tardo pomeriggio e serata.

Temperature:
Min 7/9°C Max 15/17°C
Venti: moderati sud-orientali, tendenti a ruotare da nord-est nel pomeriggio e dal nord in serata.
Mare: molto mosso, tendente a mosso in serata.

Giovedì 18 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse, localmente anche a carattere di breve rovescio o temporale, più probabili nel corso del pomeriggio.

Temperature:
Min 6/8°C Max 14/16°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali.
Mare: da mosso a molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 19
Sabato 20
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Venerdì tempo variabile, con bassa probabilità di precipitazioni; temperature senza grandi variazionu; venti deboli o moderati sud-occidentali, in rotazione da sud-est.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, il cielo tornerà prevalentemente molto nuvoloso con probabili precipitazioni specie nella seconda parte della giornata; temperature in leggero rialzo; ventilazione meridionale o di Scirocco in intensificazione.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 17.45 del 17.11.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: sul bacino del Mediterraneo continua a succedersi il transito di una serie di onde depressionarie di origine atlantica, che anche nei prossimi giorni manterranno sulla nostra regione condizioni di tempo prevalentemente nuvoloso ed a tratti instabile, intervallate da fasi di momentanee e parziali schiarita, in un quadro di stampo tipicamente novembrino.

Mercoledì 17 novembre

sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Serata all'insegna del cielo sereno o poco nuvoloso, in attesa di un nuovo aumento della nuvolosità atteso nel corso della nottata.

Temperature:
Min 9/11°C Max 14/16°C
Venti: deboli dai quadranti orientali, tendenti a ruotare da settentrione.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.

Giovedì 18 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Nuvolosità in nuovo rapido aumento fin dalle prime ore per l'arrivo di nubi a carattere stratiforme, fino a cielo molto nuvoloso o coperto, con probabilità di precipitazioni bassa al mattino, in aumento nel pomeriggio quando si verificheranno piogge sparse e locali rovesci, che nel corso della serata tenderanno a concentrarsi più nell'entroterra, fino ad esaurirsi nel corso della notte.

Temperature:
Min 7/9°C Max 13/15°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi sul settore tirrenico della regione.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.

Venerdì 19 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso, con possibilità di locali ed occasionali precipitazioni nel corso della giornata; estese nubi stratiformi medio-alte in arrivo fra la serata e la nottata.

Temperature:
Min 8/10°C Max 14/16°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali, più accentuati sul settore tirrenico della regione.
Mare: da mosso a molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 20
Domenica 21
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Sabato cielo molto nuvoloso o coperto per nubi a prevalente carattere stratiforme; nella seconda parte della giornata inizieranno delle precipitazioni che si faranno via via più diffuse, assumendo poi carattere insistente nel corso della serata e della successiva nottata; temperature senza sostanziali variazioni; venti meridionali o di Scirocco in intensificazione fino a farsi vivaci.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, cielo molto nuvoloso o coperto e tempo perturbato, con diffuse precipitazioni che potranno caratterizzare con frequenza il corso della giornata, assumendo a tratti anche carattere battente; temperature in rialzo nei valori minimi; venti di Libeccio ancora vivaci, a tratti sostenuti.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 16.05 del 19.11.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la circolazione atmosferica sulla scena europea e mediterranea continua ad essere improntata da un persistente regime depressionario, nell'ambito del quale continua a succedersi il transito sull'Italia di deboli ondulazioni del geopotenziale, che apportano anche sulla nostra regione ripetute fasi di tempo perturbato, alternate a brevi e momentanee fasi di schiarita; in particolare, dopo il cavo d'onda che ci ha interessato a cavallo fra la giornata di giovedì e la prima parte di venerdì, un nuovo sistema nuvoloso proveniente dalla penisola iberica, attualmente giunto sulle Baleari, raggiungerà la nostra regione nella giornata di sabato, apportando diffuse precipitazioni soprattutto nella seconda parte della giornata. Nel frattempo un vortice di origine nord-atlantica, attualmente attivo al largo della Bretagna, raggiungerà il Golfo di Biscaglia, per poi portarsi nella giornata di domenica sulla Francia, approfondendo sull'Europa occidentale una vasta saccatura; tale struttura depressionaria disporrà sulla nostra penisola un sostenuto flusso di correnti sud-occidentali diffluenti, umide ed instabili, capaci di apportare un ulteriore e più spiccato peggioramento su gran parte del centro-nord italiano, con fenomenologia più abbondante sul comparto veneto-friulano e tosco-emiliano, e precipitazioni che assumeranno comunque carattere insistente ed a tratti intenso anche lungo i versanti tirrenici, con contestuale attivazione di sostenuta ventilazione meridionale. All'inizio della prossima settimana, stando alle attuali elaborazioni, la saccatura traslerà lentamente sulla scena centrale euro-mediterranea, continuando quindi ad insistere sulla scena italiana ove il tempo resterà a più riprese perturbato, specie lungo il fianco occidentale della penisola e sulle isole maggiori; nel frattempo l'aria fredda di origine nord-atlantica, che viaggia al seguito della perturbazione, farà decisamente irruzione sull'Europa, apportando un deciso e generale calo termico che si farà sentire anche sulle regioni italiane, ove nel corso della settimana il clima si farà via via più freddo.

Venerdì 19 novembre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Dopo una prima parte della giornata caratterizzata da nuvolosità cumuliforme a tratti intensa, con associate residue e locali precipitazioni sparse, nel corso del pomeriggio e fino alla prima serata subentreranno schiarite momentaneamente ampie, a partire dal settore tirrenico ed in rapida progressione verso l'entroterra, in attesa di un nuovo aumento della nuvolosità fra la tarda serata e la nottata nubi medio-alte e stratiformi in arrivo da Ponente, in quasta fase ancora di scarsa consistenza; temperature massime assestate su valori prossimi alle medie del periodo.

Temperature:
Min 9/11°C Max 15/17°C
Venti: da deboli a moderati sud-occidentali, tenenti a ruotare da sud-est.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.

Sabato 20 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto, inizialmente per nubi medio-alte e stratiformi senza fenomenologia associata, mentre da metà giornata subentreranno nubi più consistenti, con associate precipitazioni sparse che si riproporranno a più riprese fra il pomeriggio e la serata; i fenomeni assumeranno prevalentemente debole intensità, salvo locali manifestazioni a carattere di rovescio o breve temporale, più plausibili sul settore litoraneo.

Temperature:
Min 9/11°C Max 15/17°C
Venti: da deboli a moderati sud-orientali, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo.
Mare: da mosso a momentaneamente molto mosso.

Domenica 21 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni che inizialmente assumeranno carattere intermittente manifestandosi prevalentemente con debole intensità, per farsi poi più diffuse, insistenti ed a tratti battenti nella seconda parte della giornata; ventilazione meridionale generalmente vivace, a tratti sostenuta.

Temperature:
Min 11/13°C Max 16/18°C
Venti: da moderati a tesi meridionali, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo; forti o di burrasca sud-occidentali lungo i rilievi.
Mare: da mosso a molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 22
Martedì 23



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Lunedì il cielo resterà molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni che caratterizzeranno a più riprese il corso della giornata; temperature in calo di 2 o 3 gradi nei valori massimi e nelle minime serali; venti Libeccio generalmente vivaci.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, subentreranno condizioni di maggiore variabilità, con tempo a tratti ancora instabile; temperature in ulteriore lieve calo; venti occidentali a tratti ancora vivaci.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 16.50 del 22.11.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una vasta circolazione depressionaria, alimentata da una marcata ondulazione meridiana del getto polare che dal Nord Atlantico affonda fino al Nord Africa per poi risalire verso la Sicilia e l'area ionica, continua ad estendersi dalla scena continentale al Mediterraneo centrale, convogliando sostenute correnti in quota dai quadranti occidentali sulle regioni centro-meridionali italiane, ove il tempo si mantiene a più riprese instabile, con fenomenologia che fra lunedì e martedì risulterà più diffusa ed intensa sui settori tirrenici meridionali, accompagnata da una marcata intensificazione dei venti di Ponente in particolare sulle regioni meridionali della penisola e sulle due isole maggiori, con mari da agitati a molto agitati e forti mareggiate sulle coste esposte. Il regime ciclonico sulla scena italiana sembra destinato a persistere ancora a lungo, trovando nuova alimentazione nel corso della settimana dalla discesa di un nucleo di aria artica, che stando alle attuali elaborazioni a lunga scadenza potrebbe fare irruzione sul Mediterraneo centrale nella giornata di venerdì, portando sulle regioni italiane del centro-nord una fase di stampo invernale, con rischio di nevicate anche a bassa quota al settentrione.

Lunedì 22 novembre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso con precipitazioni sparse a carattere intermittente, localmente anche a carattere di rovescio o temporale; temperature in diminuzione, con valori prossimi alle medie di fine novembre.

Temperature:
Min 9/11°C (al mattino) 8/10°C (in serata) Max 15/17°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali; locali raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: molto mosso.

Martedì 23 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con precipitazioni sparse che si riproporranno a carattere intermittente nel corso della giornata, manifestandosi generalmente con debole intensità, anche se localmente resteranno possibili episodi a carattere di breve rovescio; quota neve sui settori appenninici in calo fino ai 1200-1400 metri; temperature in diminuzione di un paio di gradi, sia nelle minime che nelle massime.

Temperature:
Min 7/9°C Max 13/15°C
Venti: da deboli a moderati dai quadranti meridionali, in rotazione da quelli occidentali, con forti raffiche sul settore litoraneo a sud della Capitale.
Mare: molto mosso, con moto ondoso in ulteriore intensificazione fino ad agitato, specie nel comparto meridionale, con mareggiate su litorale ed arcipelago pontino.

Mercoledì 24 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo parzialmente nuvoloso, con possibilità di occasionali e deboli precipitazioni nel corso della giornata; quota neve sui settori appenninici in ulteriore lieve diminuzione, fino ai 1000-1200 metri; temperature in ulteriore lieve flessione, specie nei valori minimi.

Temperature:
Min 5/7°C Max 12/14°C
Venti: moderati dai quadranti occidentali.
Mare: da molto mosso ad agitato.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 25
Venerdì 26



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Giovedì il tempo resterà improntato all'insegna della nuvolosità variabile, con possibilità di deboli ed occasionali precipitazioni nel corso della giornata; la quota neve sui rilievi appenninici scenderà a cavallo dei 1000 metri; temperature in ulteriore leggero calo; venti deboli o moderati dai quadranti occidentali.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, il cielo tornerà molto nuvoloso o coperto con diffuse e frequenti precipitazioni; quota neve sui rilievi della regione in calo fino ai 700-900 metri, con possibili sconfinamenti a quote lievemente inferiori nell'entroterra; temperature massime in ulteriore diminuzione di un paio di gradi, con clima di stampo invernale; venti dai quadranti occidentali in rinforzo fino a moderati o tesi.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.50 del 23.11.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una vasta circolazione depressionaria, alimentata da una marcata ondulazione meridiana del getto polare che raggiunge i suoi massimi sul Mediterraneo centrale e pilotata da un minimo principale che va muovendosi dalla Danimarca verso le repubbliche baltiche, continua a dominare l'intera scena europea e gran parte di quella mediterranea, convogliando sostenute correnti in quota dai quadranti occidentali a curvatura ciclonica sulle regioni centro-meridionali italiane, ove il tempo si mantiene a più riprese instabile, con fenomenologia che nelle giornate di martedì e mercoledì seguiterà a risultare più diffusa ed intensa sui settori tirrenici meridionali, accompagnata da una marcata intensificazione dei venti di Ponente sulle regioni meridionali della penisola e sulle due isole maggiori, con mari da agitati a molto agitati e forti mareggiate sulle coste esposte. Il regime ciclonico sulla scena italiana sembra destinato a persistere ancora a lungo, trovando nuova alimentazione dalla discesa di un nucleo di aria molto fredda, di origine artica, che nella giornata di mercoledì raggiungerà la Gran Bretagna, per poi scendere attraverso la Francia nella giornata di giovedì e giungere infine nella giornata di venerdì a sfociare sul Mediterraneo centrale, apportando sulle regioni italiane una fase perturbata di stampo prettamente invernale, con precipitazioni diffuse su gran parte del territorio nazionale e limite delle nevicate in sensibile diminuzione, specie al settentrione e sull'alta Toscana ove la neve potrà cadere anche a quote molto basse.

Martedì 23 novembre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo parzialmente nuvoloso, con aperture momentaneamente anche ampie alternate a tratti di variabilità ancora spiccata, cui resterà associata la possibilità di locali precipitazioni a carattere di breve rovescio; quota neve sui settori appenninici in calo fino ai 1200-1400 metri; temperature in diminuzione di un paio di gradi, con valori prossimi alle medie di fine novembre.

Temperature:
Min 6/8°C Max 13/15°C
Venti: da deboli a moderati di direzione variabile, tendenti a disporsi da nord-ovest, con rinforzi sul litorale pontino.
Mare: da molto mosso ad agitato, specie nel comparto meridionale che potrà volgere a molto agitato, con mareggiate su litorale ed arcipelago pontino.

Mercoledì 24 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Condizioni ancora all'insegna della variabilità a tratti spiccata, con possibilità di locali precipitazioni, generalmente limitate a fenomeni di breve durata; quota neve sui settori appenninici in ulteriore lieve diminuzione, fino ai 1000-1200 metri; temperature minime in ulteriore lieve flessione.

Temperature:
Min 4/6°C Max 13/15°C
Venti: da deboli a moderati prevalentemente nord-occidentali.
Mare: molto mosso, fino ad agitato nel comparto meridionale.

Giovedì 25 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo parzialmente nuvoloso, con possibilità di locali ed occasionali precipitazioni nel corso della giornata; dalla serata progressivo aumento della nuvolosità stratiforme, con prime deboli precipitazioni a partire dal settore tirrenico, in estensione al resto della regione nel corso della notte ed in contestuale intensificazione, con fenomeni a carattere nevoso al di sopra degli 800-1000 metri nell'entroterra, del 1000-1200 metri sui restanti rilievi della regione; temperature in ulteriore lieve diminuzione.

Temperature:
Min 3/5°C Max 12/14°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti occidentali.
Mare: molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 26
Sabato 27
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Venerdì cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni che nella nottata e durante la mattinata assumeranno carattere diffuso, persistente e per diversi tratti battente, manifestandosi anche sottoforma di rovescio o temporale, riproponendosi poi, a carattere generalmente più attenuato, anche nella seconda parte della giornata; neve generalmente al di sopra dei 1000-1200 metri sui rilievi del settore tirrenico, in calo fino agli 800-1000 metri lungo quelli dell'entroterra, ove nel pomeriggio saranno possibili sconfinamenti fino ai 600-700 metri. Venti di Ponente o Libeccio in rinforzo fino a farsi sostenuti; temperature in rialzo nelle minime dell'alba, in calo nei valori massimi e nelle minime serali.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, cielo parzialmente nuvoloso senza rischio di precipitazioni; venti dai quadranti occidentali a tratti ancora vivaci; temperature in ulteriore calo nei valori minimi che risulteranno piuttosto freddi rispetto alla norma del periodo, in lieve rialzo in quelli massimi.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 16.50 del 24.11.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il getto polare continua ad estendere una ampia ondulazione sul bacino del Mediterraneo, alimentando sull'intera scena del continente europeo e dello stesso Mediterraneo la persistenza di una vasta circolazione depressionaria, pilotata da un complesso sistema di minimi attivi sull'area baltica. Tale struttura nei prossimi giorni troverà nuova alimentazione dalla discesa di un nucleo di aria molto fredda, di origine artica, che va attualmente scendendo dal Mare del Nord verso l'Inghilterra e nella giornata di giovedì attraverserà la Francia, giungendo infine a sfociare sul Golfo Ligure nella giornata di venerdì, quando il transito di tale nucleo freddo apporterà sulle regioni italiane una fase perturbata di stampo prettamente invernale, con precipitazioni diffuse su gran parte del territorio nazionale e limite delle nevicate in sensibile diminuzione, fino al livello della pianura su gran parte del Nord Italia, a quote collinari sul comparto appenninico settentrionale ed umbro-marchigiano e di poco superiori sul resto del Centro Italia.

Mercoledì 24 novembre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo parzialmente nuvoloso, con tratti di variabilità ancora spiccata, cui resterà associata la possibilità di locali precipitazioni, generalmente a carattere occasionale e di breve durata; quota neve sui settori appenninici in diminuzione, fino ai 1000-1200 metri.

Temperature:
Min 5/7°C Max 13/15°C
Venti: deboli occidentali.
Mare: molto mosso.

Giovedì 25 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo parzialmente nuvoloso, con situazione ancora all'insegna della spiccata variabilità cui resterà associata la possibilità di locali ed occasionali precipitazioni, a prevalente carattere di breve rovescio, nevose sui rilievi al di sopra degli 800-1000 metri; dalla serata progressivo aumento della nuvolosità stratiforme; temperature in diminuzione di 1 o 2 gradi, con valori inferiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 3/5°C Max 12/14°C
Venti: deboli prevalentemente occidentali, tendenti a ruotare dai quadranti meridionali in serata.
Mare: molto mosso.

Venerdì 26 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Nella prima parte della giornata cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse e frequenti, anche a carattere di rovescio o temporale, in grado di dar luogo a scrosci anche di forte intensità; dal pomeriggio i fenomeni tenderanno a concentrarsi più sulla fascia di entroterra, assumendo invece carattere più locale e sporadico sul settore tirrenico ove subentreranno anche delle schiarite; la quota neve si assestera al di sopra dei 900-1100 metri sui rilievi del settore tirrenico, degli 800-1000 metri lungo quelli dell'entroterra, ove tenderà a calare ulteriormente nella seconda parte della giornata fino ai 600-700 metri; i quantitativi di neve alle quote di media montagna si annunciano anche abbondanti. Temperature minime in lieve rialzo, massime in ulteriore calo, con clima di stampo prettamente invernale; venti sud-occidentali in rinforzo fino a farsi sostenuti, con probabili mareggiate sulla costa.

Temperature:
Min 4/6°C Max 11/13°C
Venti: da moderati a tesi sud-occidentali con forti raffiche, specie sul settore tirrenico e lungo i rilievi.
Mare: da agitato a molto agitato, con rischio di forti mareggiate sul settore litoraneo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 27
Domenica 28
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Sabato cielo parzialmente nuvoloso senza rischio di precipitazioni; venti dai quadranti occidentali inizialmente ancora vivaci, tendenti ad attenuazione e a ruotare da sud-est; temperature minime in lieve calo, massime in leggero aumento.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, nuvolosità in nuova decisa intensificazione fino a cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni che inizieranno probabilmente già in mattinata sul viterbese, in estensione nella seconda parte della giornata al resto del territorio regionale, con fenomenologia più diffusa ed insistente in serata; temperature in deciso rialzo nei valori massimi ed in quelli serali; venti di Scirocco in marcata intensificazione fino a forti.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 16.20 del 30.11.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una vasta saccatura, pilotata da un minimo principale attualmente centrato sulla Galizia ed alimentata da un intenso ramo del getto polare che colloca i suoi massimi fra il Portogallo e le zone alpine, convoglia sul Mediterraneo centro-occidentale un sostenuto flusso di correnti in quota sud-occidentali, umide ed instabili, lungo il quale si colloca una estesa banda frontale che segna la separazione fra aria caldo-umida di origine sub-tropicale e aria fredda di origine polare marittima; ne deriva un classico scenario in cui l'Italia risulta spaccata in due dal punto di vista del campo termico, con clima ancora freddo al nord, ove fra la serata di martedì e la giornata di martedì torneranno a riproporsi nevicate a bassa quota, specie sul comparto padano occidentale e sull'entroterra ligure, e temperature invece in sensibile rialzo al centro-sud, ove l'accentuata baroclinicità del flusso sud-occidentale apporta diffuse ed insistenti piogge, che si riproporranno a più riprese nel corso della settimana. L'intera struttura depressionaria, infatti, nei prossimi giorni progredirà lentamente verso il settore centrale della scena euro-mediterranea, convogliando alcuni assi di saccatura a transitare sul territorio italiano con conseguente riproposizione di fasi di tempo ripetutamente instabile; a partire dalla serata di mercoledì, inoltre, l'aria fredda che viaggia al seguito della perturbazione inizierà a fare irruzione sulla scena italiana, apportanto un generale calo delle temperature che fino alla giornata di sabato scenderanno progressivamente anche al centro-sud a valori di stampo prettamente invernale.

Martedì 30 novembre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo coperto con diffuse precipitazioni che insisteranno a carattere persistente fra il pomeriggio e la serata, manifestandosi prevalentemente con debole intensità salvo qualche tratto a carattere moderato; i fenomeni assumeranno carattere piovoso a tutte le quote, stante un progressivo e generale rialzo delle temperature, con valori massimi che saranno raggiunti in serata.

Temperature:
Min 6/7°C Max 14/16°C
Venti: da deboli a moderati meridionali.
Mare: mosso.

Mercoledì 1 dicembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Nella prima parte della giornata e fino al primo pomeriggio, cielo coperto con diffuse e frequenti precipitazioni, localmente anche a carattere di rovescio; da metà pomeriggio i fenomeni tenderanno a concentrarsi più sulla fascia di entroterra, lasciando spazio sul settore tirrenico ad una momentanea attenuazione della nuvolosità; durante la giornata i fenomeni assumeranno carattere piovoso a tutte le quote, mentre in serata la quota neve sui settori appenninici tornerà gradualmente a calare verso i 1300-1500 metri. Venti di Libeccio in progressiva intensificazione fino a farsi sostenuti, con rischio di mareggiate sul litorale. Temperature in marcato rialzo nelle minime del mattino che risulteranno piuttosto miti, in nuovo calo nei valori serali che faranno registrare le minime della giornata.

Temperature:
Min 14/16°C( al mattino) 9/11°C (in tarda serata) Max 15/17°C
Venti: inizialmente deboli o moderati meridionali, in rotazione da sud-ovest ed in contestuale decisa intensificazione fino a moderati o tesi, con forti raffiche sul settore tirrenico della regione e, fino ad intensità di burrasca, lungo i rilievi.
Mare: inizialmente mosso, tendente a molto mosso, con rischio di mareggiate sulla costa.

Giovedì 2 dicembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni sparse che caratterizzeranno la prima parte della giornata, facendo registrare una momentanea pausa durante le ore pomeridiane per poi ripresentarsi a carattere diffuso ed insistente in serata; quota neve generalmente al di sopra dei 1100-1300 metri; temperature in generale diminuzione, con valori prossimi alle medie di inizio dicembre; venti dai quadranti meridionali ancora vivaci, a tratti sostenuti.

Temperature:
Min 7/9°C Max 12/14°C
Venti: moderati dai quadranti meridionali, in momentanea attenuazione fino a deboli, in nuova intensificazione da sud/sud-ovest in serata fino a tesi o forti.
Mare: molto mosso, con moto ondoso in ulteriore aumento in serata e rischio di mareggiate sulla costa.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 3
Sabato 4



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Venerdì cielo molo nuvoloso o coperto con diffuse e frequenti precipitazioni, per diversi tratti anche battenti, con manifestazioni a carattere di rovescio o temporale; temperature in ulteriore calo nei valori massimi e nelle minime serali, con clima di stampo prettamente invernale; venti di Libeccio ancora sostenuti, tendenti a ruotare dapprima da Ponente poi da Maestrale in serata.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, dopo una prima parte della giornata che potrà vedere la presenza di residui addensamenti con bassa probabilità di isolate ed occasionali precipitazioni, la situazione volgerà verso un generale e rapido miglioramento, con ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso; temperature in ulteriore calo, spceie nelle minime che scenderanno a valori di poco superiori allo zero; venti di Maestrale inizialmente ancora sostenuti, tendenti ad attenuazione.



torna all'indice di meteoroma.net