meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale
METEOROMA.NET





meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale


Archivio bollettini novembre 2011



MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.15 del 10.11.11

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un vasto e massiccio anticiclone, che ha stabilito i suoi massimi sul Baltico, si estende fra la scena centrale del continente e la Scandinavia, tendendo a saldarsi in quota attraverso il Mediterraneo centro-occidentale con un promontorio presente sul Nord Africa, ed interponendosi fra due importanti strutture depressionarie, attive rispettivamente sul vicino Atlantico e sulla Russia; tale configurazione, nella giornata di giovedì, mantiene condizioni di tempo stabile sul Centro-Nord italiano, mentre le regioni meridionali restano interessate da una goccia fredda che apporta condizioni di tempo ancora instabile, dopo le intense precipitazioni a carattere convettivo occorse nei due giorni passati in particolare sul comparto siciliano e calabrese. Fra venerdì e sabato la situazione generale resterà sostanzialmente stazionaria, favorendo la persistenza di tempo stabile sulle regioni centro-settentrionali, ove formazioni anche estese di nebbie o nubi basse riguarderanno tuttavia la Pianura Padana ed i versanti adriatici, mentre sulla Sicilia e sulle regioni più meridionali della penisola si riproporranno condizioni di tempo perturbato.

Giovedì 10 novembre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature in leggera flessione, con valori massimi che restano comunque 2 o 3 gradi superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 8/10°C Max 19/21°C
Venti: deboli o molto deboli da nord/nord-est.
Mare: poco mosso.

Venerdì 11 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature in ulteriore leggera flessione, con minime tipicamente novembrine e massime che resteranno lievemente superiori alle medie del periodo.

Temperature:
Min 7/9°C Max 18/20°C
Venti: deboli o molto deboli da nord/nord-est.
Mare: poco mosso, tendente a mosso al largo.

Sabato 12 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature massime in ulteriore leggera flessione, con valori che tenderanno a riavvicinarsi alla norma del periodo.

Temperature:
Min 7/9°C Max 17/19°C
Venti: deboli da nord/nord-est, con moderati rinforzi specie su viterbese e settore litoraneo.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 13
Lunedì 14
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nelle giornate di domenica e lunedì, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature in graduale flessione, sia nelle minime dell'alba (che scenderanno fino ai 6/8°C domenica ed ai 4/6°C lunedì) che nelle massime diurne (che si assesteranno intorno ai 16/18°C); venti deboli dai quadranti orientali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 17.50 dell'11.11.11

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un vasto e massiccio anticiclone, che ha stabilito i suoi massimi sul Baltico, si estende fra la scena centro-orientale del continente e la Scandinavia, andando inoltre a saldarsi in quota attraverso il Mediterraneo centro-occidentale con un promontorio presente sul Nord Africa, ed interponendosi fra due importanti strutture depressionarie, attive rispettivamente sul vicino Atlantico e sulla Russia; tale configurazione mantiene condizioni di tempo stabile sul Centro-Nord italiano, favorendo però estese formazioni di nebbie o nubi basse sulla Pianura Padana e su parte dei versanti adriatici, mentre le regioni meridionali restano interessate da una goccia fredda che apporta condizioni di tempo ancora instabile, specie sul comparto siciliano e calabrese. Nei prossimi giorni la novità più rilevante sarà rappresentata da un graduale calo delle temperature, con massime che rientreranno progressivamente nella norma del periodo tardo-autunnale, e minime che all'inizio della prossima settimana scenderanno a valori di stampo invernale, con clima quindi che nelle ore notturne e del primo mattino si farà decisamente pungente.

Venerdì 11 novembre

sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale.

Temperature:
Min 8/10°C Max 19/20°C
Venti: deboli o molto deboli a prevalente componente settentrionale.
Mare: poco mosso, tendente a mosso al largo.

Sabato 12 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature massime in leggera flessione, con valori che tenderanno a riavvicinarsi alla norma del periodo.

Temperature:
Min 7/9°C Max 17/19°C
Venti: deboli da nord/nord-est, con moderati rinforzi sul settore litoraneo e soprattutto sul viterbese, ove specie in serata non si escludono locali raffiche di forte intensità.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo.

Domenica 13 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature in ulteriore flessione, con valori minimi di stampo dicembrino e massime sostanzialmente nella norma del periodo.

Temperature:
Min 5/7°C Max 16/18°C
Venti: deboli da nord/nord-est, con moderati rinforzi nella prima parte della giornata sulle province di Roma e Viterbo.
Mare: poco mosso sottocosta, da mosso a molto mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 14
Martedì 15
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

All'inizio della prossima settimana, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature in ulteriore diminuzione, specie nei valori minimi che si assesteranno su valori di stampo invernale, intorno ai 3/5°C; massime in flessione più contenuta, intorno ai 15/17°C, con clima diurno tipico di metà novembre; venti deboli dai quadranti orientali lunedì, in rotazione da quelli settentrionali martedì.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.45 del 14.11.11

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un esteso campo anticiclonico ha stabilito i suoi massimi fra l'Europa centrale ed il Mare del Nord, interponendosi in una tipica configurazione di blocco fra una saccatura atlantica, ormai giunta ad interessare la penisola iberica, ed un vasto vortice, alimentato da aria di origine polare continentale e centrato sul Mediterraneo orientale, che mantiene correnti a curvatura ciclonica sul meridione italiano, ove insistono condizioni di cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso per nubi basse che non apportano fenomenologia di rilievo; sul Centro-Nord della nostra penisola, il campo barico alto e livellato garantisce invece condizioni di diffusa stabilità, con cielo sgombro da nubi a parte la formazione di nebbie sul parte della pianura piemontese e lombarda, complice il ristagno di aria umida nei bassi strati unitamente agli effetti di subsidenza esercitati dall'alta pressione ed all'elevato irraggiamento notturno, da cui derivano inoltre temperature minime di stampo invernale, facendo registrare punte intorno allo zero o localmente al di sotto sulla Pianura Padana e nelle valli interne del Centro. Nei prossimi due giorni, la progressione della saccatura atlantica verso il Mediterraneo occidentale porterà alla momentanea formazione di un minimo nei bassi strati all'altezza delle Baleari, apportando un debole peggioramento sulle nostre isole maggiori, senza effetti di rilievo sul resto del territorio nazionale ove la situazione resterà sostanzialmente stazionaria, con ore notturne e del primo mattino ancora pungenti e tempo stabile e soleggiato salvo formazioni nebbiose sul comparto padano.

Lunedì 14 novembre

sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; dopo temperature minime dell'alba che, come annunciato, sono scese a valori decisamente inferiori alla norma del periodo, le massime diurne si assestano invece su valori prossimi alle medie stagionali.

Temperature:
Min 4/6°C Max 14/16°C
Venti: deboli o molto deboli prevalentemente nord-orientali.
Mare: poco mosso.

Martedì 15 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature minime pressoché stazionarie, al più in ulteriore leggero calo, con clima pungente nelle ore a cavallo dell'alba; massime senza variazioni di rilievo, con clima diurno tipico di metà novembre.

Temperature:
Min 3/5°C Max 14/16°C
Venti: deboli o molto deboli dai quadranti orientali.
Mare: poco mosso, tendente a mosso al largo.

Mercoledì 16 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature pressoché stazionarie, con minime dell'alba ancora pungenti.

Temperature:
Min 3/5°C Max 14/16°C
Venti: deboli dai quadranti orientali.
Mare: mosso, specie al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 17
Venerdì 18
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nella seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, sulla nostra regione seguiteranno ad affermarsi condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature pressoché stazionarie, con persistenza quindi di minime dell'alba di stampo invernale e massime diurne prossime alle medie del periodo; venti deboli dai quadranti orientali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.50 del 15.11.11

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: l'Europa centro-settentrionale continua ad essere interessata da un esteso campo anticiclonico, lungo il cui bordo orientale scorrono correnti fredde, portatrici di aria di origine polare continentale, che dopo aver attraversato i Balcani raggiungono la scena italiana assumendo curvatura ciclonica sulle regioni meridionali, senza tuttavia apportare fenomenologia salvo qualche addensamento a ridosso dei versanti adriatici; nel contempo, sul Centro-Nord della nostra penisola il campo barico alto e livellato garantisce condizioni di cielo sgombro da nubi a parte la formazione di estese e fitte nebbie sul parte della Pianura Padana, in un quadro termico caratterizzato da temperature minime di stampo invernale, con punte anche inferiori allo zero in particolare sulla Pianura Padana e nelle località interne del Centro. Nel frattempo una depressione atlantica, attualmente centrata sulla Galizia, porta il suo settore più avanzato a progredire verso il Mediterraneo occidentale, ove andrà momentaneamente formandosi un minimo nei bassi strati all'altezza delle Baleari, responsabile di un moderato peggioramento, a partire dalla giornata di mercoledì, sulle nostre isole maggiori, senza effetti di rilievo sul resto del territorio nazionale ove la situazione resterà sostanzialmente stazionaria, con ore notturne e del primo mattino ancora pungenti e tempo stabile e soleggiato salvo la riproposizione di formazioni nebbiose sul comparto padano.

Martedì 15 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; dopo ore notturne e mattutine decisamente pungenti, con temperature minime che all'alba hanno fatto registrate valori sui 3/5°C nella Capitale e punte fino a 1°C nelle zone pianeggianti interne del territorio provinciale e regionale, le massime pomeridiane si assestano invece su valori prossimi alle medie stagionali.

Temperature:
Min 3/5°C Max 15/17°C
Venti: deboli o molto deboli da nord/nord-est.
Mare: poco mosso, tendente a mosso al largo.

Mercoledì 16 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature pressoché stazionarie, con minime ancora pungenti e massime sostanzialmente nella norma del periodo.

Temperature:
Min 3/5°C Max 15/17°C
Venti: deboli dai quadranti orientali, con moderati rinforzi sul settore tirrenico della regione.
Mare: mosso, specie al largo.

Giovedì 17 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature pressoché stazionarie, con ore notturne e mattutine che resteranno decisamente pungenti.

Temperature:
Min 3/5°C Max 15/17°C
Venti: deboli nord-orientali.
Mare: mosso, specie al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 18
Sabato 19
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Venerdì cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature pressoché stazionarie, con possibile ulteriore lieve calo delle minime che resteranno quindi decisamente pungenti, mentre le massime si manterranno su valori prossimi alle medie del periodo; venti deboli dai quadranti orientali.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, giungeranno nubi stratiformi medio-alte di scarsa o media consistenza, in grado di apportare al più innocue velature; temperature senza variazioni di rilievo; venti deboli sud-orientali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.45 del 16.11.11

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il flusso perturbato principale resta bloccato da una configurazione che continua a vedere la scena europea centro-settentrionale dominata da un vasto anticiclone, lungo il cui bordo orientale scorrono correnti di aria di origine polare continentale, parte delle quali giungono in moto retrogrado sulla nostra penisola con provenienza dall'area balcanica; nel frattempo, il flusso derivato atlantico torna ad assumere una spiccata componente zonale, sostenuta da una intenso ramo della corrente a getto, sul Nord Africa e sui settori meridionali dell'area mediterranea, portando su quest'ultima una massa aria più umida e temperata a confluire con quella fredda, di origine continentale, in corrispondenza del braccio di mare fra la Tunisia e le nostre isole maggiori, ove va quindi innescandosi lo sviluppo di celle temporalesche in sovrapposizione a nuvolosità più compatta, con associate precipitazioni deboli o moderate ma in alcune fasi anche persistenti, derivante dall'approfondimento di un blando minimo nei bassi strati in graduale spostamento fra mercoledì e giovedì dal Canale di Sardegna allo Stretto di Sicilia; nel frattempo sul Centro-Nord della nostra penisola il campo barico alto e livellato garantisce condizioni di cielo sgombro da nubi a parte la formazione di estese e fitte nebbie sul parte della Pianura Padana, in un quadro termico caratterizzato da elevato irraggiamento notturno e quindi da temperature minime di stampo invernale, con punte anche inferiori allo zero in particolare sulla Pianura Padana e nelle località interne del Centro. Fra giovedì e venerdì, oltre all'insistenza di nubi e precipitazioni sulle isole maggiori a causa della descritta confluenza di masse d'aria, il graduale spostamento dei massimi dell'alta pressione europea verso la scena orientale del continente non porterà sostanziali variazioni sulle regioni centro-settentrionali, a parte il probabile coinvolgimento dei versanti adriatici nelle formazioni di nebbie o nubi basse, con persistenza quindi di tempo stabile e di temperature minime decisamente pungenti.

Mercoledì 16 novembre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; dopo ore notturne e mattutine decisamente pungenti, con temperature dell'alba che nelle zone pianeggianti interne del territorio provinciale e regionale hanno fatto registrare minime a cavallo dello zero, con valori intorno ai 3/5°C nella Capitale, le massime pomeridiane restano invece assestate su valori prossimi alle medie stagionali.

Temperature:
Min 3/5°C Max 15/17°C
Venti: deboli da nord/nord-est.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo.

Giovedì 17 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature pressoché stazionarie, con ore notturne e mattutine che resteranno decisamente pungenti.

Temperature:
Min 3/5°C Max 15/17°C
Venti: deboli prevalentemente nord-orientali.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo.

Venerdì 18 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature in ulteriore lieve diminuzione nei valori minimi, con clima notturno e mattutino che continuerà quindi a risultare decisamente pungente.

Temperature:
Min 2/4°C Max 15/17°C
Venti: deboli dai quadranti orientali.
Mare: poco mosso sottocosta, inizialmente mosso al largo con moto ondoso in graduale attenuazione.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 19
Domenica 20
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nel fine settimana, stando alle attuali elaborazioni, il tempo si annuncia ancora stabile e soleggiato, anche se rispetto ai giorni precedenti, dopo un'intera settimana di cielo totalmente sereno, torneranno a comparire nubi stratiformi alte e di scarsa consistenza, in grado di apportare al più il transito di deboli e parziali velature di nessun rilievo; temperature sostanzialmente stazionarie, con minime dell'alba che resteranno quindi pungenti (2/4°C sabato, 3/5°C domenica) e massime diurne assestate su valori prossimi alle medie del periodo novembrino (14/16°C sabato, 15/17°C domenica); venti deboli dai quadranti orientali, prevalentemente da nord-est nell'entroterra e da sud-est sul settore tirrenico della regione.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.30 del 17.11.11

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il vasto anticiclone che da giorni domina l'Europa centro-settentrionale va gradualmente spostanto i suoi massimi verso la scena orientale del continente, continuando a garantire sulle regioni centro-settentrionali italiane condizioni di diffusa stabilità, con riproposizione di diffuse nebbie sulle pianure del Nord, più persistenti lungo il corso del Po, e di temperature minime di stampo invernale, con punte ancora inferiori allo zero sulla Pianura Padana e nelle località interne del Centro. Nel frattempo, in corrispondenza fra la Tunisia e le nostre isole maggiori è attiva un'area di instabilità, derivante da una linea di separazione fra differenti masse d'aria in conseguenza dell'arrivo di infiltrazioni di provenienza atlantica in contrasto con le correnti di origine polare continentale che scorrono in modo retrogrado dai Balcani verso il meridione italiano; tale configurazione, oltre ad innescare lo sviluppo di celle temporalesche prevalentemente attive sul mare, mantengono sia sul comparto sardo che su quello siciliano nuvolosità più compatta, con associate precipitazioni generalmente deboli o moderate ma in alcune fasi ancora persistenti, in momentaneao esaurimento nella giornata di venerdì ma in probabile ripresa nel corso del fine settimana, quando il progressivo approfondimento di una depressione atlantica fra il Portogallo ed il Marocco richiamerà correnti meridionali umide ed instabili a risalire dalla Tunisia verso le nostre isole maggiori, ove torneranno a riproporsi quindi tratti di tempo perturbato, in possibile estensione a parte della penisola all'inizio della prossima settimana.

Giovedì 17 novembre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature pressoché stazionarie, con massime della giornata assestate su valori nella norma del periodo dopo minime dell'alba che, per il quarto giorno consecutivo, sono scese a valori pungenti.

Temperature:
Min 3/5°C Max 15/17°C
Venti: deboli prevalentemente nord-orientali.
Mare: mosso, specie al largo.

Venerdì 18 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature minime in ulteriore leggera diminuzione, con clima notturno e mattutino che continuerà quindi a risultare decisamente pungente; le massime resteranno invece su valori prossimi alle medie del periodo tardo-autunnale.

Temperature:
Min 2/4°C Max 15/17°C
Venti: deboli dai quadranti orientali.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo con moto ondoso in graduale attenuazione.

Sabato 19 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo la tendenza alla comparsa di deboli e parziali velature dal pomeriggio-sera per l'arrivo di nubi alte e sottili; temperature in leggera flessione, con minime dell'alba di stampo pienamente invernale.

Temperature:
Min 1/3°C Max 14/16°C
Venti: deboli dai quadranti orientali.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 20
Lunedì 21
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Domenica tempo ancora stabile e generalmente soleggiato, con cielo percorso da nubi stratiformi alte e di scarsa consistenza, in grado di apportare al più il transito di deboli e parziali velature di nessun rilievo; temperature in lieve aumento, con minime dell'alba che resteranno pungenti (sui 3/5°C) e massime diurne assestate su valori prossimi alle medie del periodo novembrino (15/17°C); venti deboli dai quadranti orientali, prevalentemente da nord-est nell'entroterra e da sud-est sul settore tirrenico della regione.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, nuvolosità stratiforme in generale intensificazione, con cielo che volgerà a molto nuvoloso e possibilità di deboli precipitazioni sparse a carattere intermittente nel corso della giornata, tendenti a farsi più diffuse ed insistenti dalla serata; temperature minime in deciso rialzo, fino ai 7/9°C, con valori che tenderanno quindi repentinamente a rientrare nella norma del periodo; massime in leggero aumento, sui 16/18°C; venti di Scirocco in generale rinforzo specie sul settore tirrenico della regione, fino a farsi vivaci.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.30 del 18.11.11

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un vasto campo anticiclonico, che dall'Europa centro-settentrionale ha gradualmente spostato i suoi massimi al suolo fra l'area balcanica e la scena orientale del continente, nella giornata di venerdì continua ad apportare condizioni di diffusa stabilità sulla nostra penisola, mantenendo in particolare sulle regioni centro-settentrionali una situazione di accentuata subsidenza e quindi di ristagno di aria nei bassi strati, costituendo una situazione favorevole all'accumulo degli inquinanti nelle aree urbane e, sulla Pianura Padana, anche alla formazione di diffuse nebbie, che in particolare lungo il corso del Po persistono anche durante il ciclo diurno; l'inversione termica associata all'elevato irraggiamento notturno mantiene inoltre temperature minime decisamente pungenti, che raggiungono punte intorno allo zero o lievemente al di sotto su gran parte del comparto padano e delle zone depresse o vallive interne del Centro. Nel frattempo, una saccatura atlantica va progressivamente avvicinandosi alle coste portoghesi, spingendo un debole transiente in quota ad avanzare sulla scena nord-africana in direzione dell'Algeria, per poi progredire sulla Tunisia nella giornata di sabato, quando la depressione atlantica andrà ulteriormente affondando verso il Marocco, tale evoluzione porterà un sistema nuvoloso ad interessare le nostre isole maggiori e parte del comparto calabrese, ove si riproporranno moderate precipitazioni, convogliando innocue stratificazioni a raggiungere anche le regioni peninsulari, ove fra il pomeriggio-sera di sabato e la giornata di domenica compariranno quindi momentanee velature.

Venerdì 18 novembre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature pressoché stazionarie, con massime della giornata assestate su valori nella norma del periodo dopo minime dell'alba che, per il quinto giorno consecutivo, sono scese a valori pungenti.

Temperature:
Min 3/5°C Max 15/17°C
Venti: deboli nord-orientali.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo.

Sabato 19 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con tendenza alla comparsa di deboli velature dal pomeriggio-sera per l'arrivo di nubi stratiformi alte e di scarsa consistenza; temperature minime stazionarie o in leggera flessione, con ore a cavallo dell'alba che resteranno decisamente pungenti; massime diurne stazionarie su valori tipici del periodo novembrino.

Temperature:
Min 2/4°C Max 15/17°C
Venti: deboli dai quadranti orientali, prevalentemente da nord-est.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo.

Domenica 20 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo poco nuvoloso, salvo momentanee e parziali velature per il transito di nubi stratiformi medio-alte di scarsa consistenza; temperature minime ancora inferiori alla norma del periodo, massime in leggero rialzo.

Temperature:
Min 3/5°C Max 16/18°C
Venti: deboli dai quadranti orientali, prevalentemente da nord-est.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 21
Martedì 22



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Lunedì cielo prevalentemente molto nuvoloso per nubi stratiformi, con associata la possibilità di deboli precipitazioni sul viterbese, generalmente meno probabili sul resto del territorio regionale; temperature minime in netto rialzo, sui 7/9°C, massime in aumento più contenuto, sui 17/19°C; venti deboli dai quadranti orientali, con moderati rinforzi da est/sud-est sul settore tirrenico della regione.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo parzialmente nuvoloso per nubi a carattere stratiforme; temperature in ulteriore lieve rialzo, con minime sugli 8/10°C e massime sui 18/20°C; venti dai quadranti orientali a tratti vivaci, con rinforzi da nord-est sul viterbese e da est/sud-est lungo il settore tirrenico della regione.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 15.30 del 21.11.11

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una circolazione depressionaria di origine atlantica, alimentata da un intenso ramo della corrente a getto che scorre sull'entroterra nord-africano, avanza progressivamente sulla scena algerina, e si accinge a portare il suo centro sulla scena mediterranea fra le Baleari ed il Canale di Sardegna; tale evoluzione, a cavallo fra la giornata di lunedì e quella di martedì, apporterà condizioni di spiccato maltempo sulla nostra isola maggiore, con diffuse precipitazioni e forti temporali che andranno poi estendendosi alla Sicilia ed a seguire alle regioni più meridionali della penisola, con particolare coinvolgimento dei versanti ionici. Sulla nostra regione, il transito del fronte occluso associato al sistema perturbato apporterà precipitazioni meno intense, ma per alcune ore anche a carattere persistente in particolare fra la nottata e la mattinata di martedì, ed un generale rinforzo della ventilazione dai quadranti orientali. Nella giornata di mercoledì, il minimo andrà a collocarsi sul Tirreno centro-meridionale, ove si innescheranno celle temporalesche capaci anche di assumere carattere organizzato o di sistema convettivo a mesoscala, con possibile interessamento della nostra regione e della Campania, pilotando nel contempo l'occlusione di ritorno ad insistere sul medio vesante adriatico, ove si attendono persisteti ed abbondanti precipitazioni soprattutto sul comparto marchigiano.

Lunedì 21 novembre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da parzialmente nuvoloso a velato per nubi stratiformi medio-alte inizialmente di scarso spessore, tendenti a farsi più compatte e consistenti dalla tarda serata, quando potranno iniziare le prime deboli precipitazioni, che si faranno poi più diffuse ed insistenti nel corso della nottata; temperature massime in leggero rialzo, con valori circa 3 gradi superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 3/5°C Max 17/19°C
Venti: da deboli a moderati dai quadranti orientali, tendenti a disporsi da sud-est.
Mare: mosso sottocosta, molto mosso al largo.

Martedì 22 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto, con diffuse precipitazioni che assumeranno prevalentemente debole o moderata intensità ma, specie nella prima parte della giornata, potranno manifestarsi a carattere persistente per alcune ore; temperature in deciso rialzo nei valori minimi, che rientreranno bruscamente su valori tipicamente novembrini dopo 8 giorni consecutivi di valori nettamente inferiori alla norma del periodo; massime in leggera flessione, con valori prossimi alle medie stagionali o lievemente superiori; venti dai quadranti orientali generalmente vivaci.

Temperature:
Min 8/10°C Max 15/17°C
Venti: da moderati a tesi da est/nord-est, con raffiche di forte intensità specie sul viterbese e lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: molto mosso sottocosta, da agitato a molto agitato al largo.

Mercoledì 23 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo prevalentemente molto nuvoloso con precipitazioni sparse che, specie lungo il settore tirrenico della regione, potranno assumere anche carattere di rovescio o temporale e dar luogo a scrosci localmente intensi.

Temperature:
Min 8/10°C Max 16/18°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti orientali, prevalentemente da est/nord-est, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo.
Mare: molto mosso, inizialmente agitato al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 24
Venerdì 25
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Giovedì cielo da parzialmente nuvoloso a velato per nubi a prevalente carattere stratiforme, più compatte sul settore meridionale della regione ove resteranno possibili residue precipitazioni; temperature senza grandi variazioni; venti deboli o moderati da nord/nord-est.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, cielo sereno o poco nuvoloso; temperature senza variazioni di rilievo; venti deboli settentrionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.15 del 22.11.11

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una perturbazione di matrice afro-mediterranea, derivante dalla lenta progressione sul Nord Africa di una circolazione depressionaria proveniente in origine dalla scena atlantica e continuamente alimentata da un intenso ramo ascendente della corrente a getto sull'entroterra algerino, a cavallo fra la giornata di lunedì e le prime ore di martedì ha portato il suo centro d'azione fra le Baleari ed il Canale di Sardegna, innescando sulla nostra isola maggiore lo sviluppo di violente celle temporalesche, capaci di scaricare al suolo cumulate anche superiori ai 250 mm, ed estendendo nel corso della mattinata di mercoledì condizioni di spiccata instabilità anche sulla Sicilia - ove sul messinese nell'arco di poche ore sono caduti quantitativi superiori ai 350 mm di pioggia - ed a seguire alle regioni più meridionali della penisola, a partire dal comparto calabrese. La nostre regione rimane decisamente al margine della perturbazione, seppur interessata da una estesa copertura nuvolosa, con associate deboli precipitazioni, che come annunciato hanno messo fine ad una lunga fase di stabilità, favorendo contestualmente un netto rialzo delle temperature minime, con ritorno a clima più tipicamente novembrino. Nella giornata di mercoledì, il minimo insisterà sul Canale di Sardegna per poi spostarsi verso il Tirreno meridionale, mantenendo condizioni di tempo instabile sulle regioni centro-meridionali italiane e sull'Emilia Romagna, con precipitazioni che risulteranno più insistenti ed abbondanti lungo il fianco adriatico della penisola.

Martedì 22 novembre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto, con piogge sparse che, dopo aver caratterizzato a più riprese la prima parte della giornata, si riproporranno anche fra il pomeriggio e la serata, continuando a manifestarsi prevalentemente con debole intensità salvo brevi tratti a carattere moderato; le temperature minime dell'alba, come annunciato, hanno fatto registrare un deciso rialzo, rientrando bruscamente nella norma del periodo dopo 8 giorni consecutivi di valori di stampo invernale; le massime della giornata risultano invece in diminuzione, con valori prossimi alle medie di fine novembre; venti dai quadranti orientali generalmente vivaci.

Temperature:
Min 8/10°C Max 14/16°C
Venti: da moderati a tesi da est/nord-est, con raffiche di forte intensità specie sul viterbese e lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: molto mosso sottocosta, da agitato a molto agitato al largo.

Mercoledì 23 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratiforme, con possibili precipitazioni sparse nel corso della giornata, generalmente di debole intensità salvo brevi tratti a carattere moderato e più frequenti sui settori meridionali della regione.

Temperature:
Min 8/10°C Max 15/17°C
Venti: deboli o moderati nord-orientali, con rinforzi più accentuati su viterbese e settore litoraneo.
Mare: molto mosso, con moto ondoso in parziale attenuazione fino a mosso limitatamente al settore sottocosta.

Giovedì 24 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo poco nuvoloso, salvo residui addensamenti stratiformi nelle prime ore della giornata.

Temperature:
Min 7/9°C Max 16/18°C
Venti: da deboli a moderati nord-orientali.
Mare: mosso sottocosta, da mosso a molto mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 25
Sabato 26
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Venerdì e sabato, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature pressoché stazionarie venerdì, in lieve diminuzione sabato; venti deboli settentrionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 16.00 del 23.11.11

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una circolazione depressionaria, responsabile delle violente manifestazioni temporalesche che hanno scaricato quantitativi molto elevati di precipitazione sulle isole maggiori italiane, con particolare riferimento alla Sardegna orientale ed al messinese, per poi estendersi alle regioni più meridionali della nostra penisola, nella giornata di mercoledì insiste in posizione quasi stazionaria con centro situato sul Canale di Sardegna, mantenendo in vita lo sviluppo di celle temporalesche sul Tirreno centrale, ove la fenomenologia più intensa rimane confinata in mare aperto con interessamento quindi solo marginale della nostra regione, mentre l'occlusione di ritorno insiste sul medio versante adriatico, apportando precipitazioni in particolare sul comparto marchigiano; il nucleo centrale della struttura perturbata continua nel contempo ad rinnovare condizioni di instabilità su Sardegna, Sicilia e Calabria ed alimentando fra lo Ionio ed il Canale d'Otranto, ove si distende il fronte freddo della perturbazione, l'attività di un intenso sistema convettivo a mescoscala. Fra giovedì e venerdì, la citata depressione, seppur in fase di graduale colmamento, seguiterà ad insistere sul meridione italiano, continuando ad alimentare sull'area ionica lo sviluppo di attività temporalesca che tenderà a rientrare in moto retrogrado verso i relativi settori peninsulari, con rischio quindi di una nuova intensificazione della fenomenologia fra Puglia, Basilicata e Calabria; nubi e deboli precipitazioni prevalentemente per effetto orografico insisteranno sul medio versante adriatico, mentre sul medio ed alto versante tirrenico subentreranno ampie schiarite, con rapido ritorno a condizioni di tempo stabile e soleggiato.

Mercoledì 23 novembre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto per estese nubi a carattere stratiforme, con precipitazioni sparse nel corso del pomeriggio, prevalentemente di debole intensità salvo brevi tratti a carattere moderato; tendenza ad attenuazione della nuvolosità fra la serata e la nottata.

Temperature:
Min 8/10°C Max 16/17°C
Venti: deboli o moderati nord-orientali, con rinforzi più accentuati su viterbese e settore litoraneo.
Mare: molto mosso, con moto ondoso in parziale attenuazione fino a mosso limitatamente al settore sottocosta.

Giovedì 24 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo residui addensamenti di scarsa o media consistenza nelle prime ore della giornata.

Temperature:
Min 8/10°C Max 16/18°C
Venti: ddeboli nord-orientali.
Mare: mosso sottocosta, da mosso a localmente molto mosso al largo.

Venerdì 25 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso.

Temperature:
Min 6/8°C Max 16/18°C
Venti: deboli o molto deboli nord-orientali.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 26
Domenica 27
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nel fine settimana, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo sereno o poco nuvoloso salvo la possibile formazione di banchi di nebbia o nubi basse, nelle ore notturne e del primo mattino, specie sulle aree a ridosso del settore litoraneo; temperature in calo nei valori minimi, fino ai 5/7°C sabato e ai 4/6°C domenica; massime pressoché stazionarie, al più in leggera flessione; venti deboli o molto deboli a prevalente componente settentrionale.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.40 del 25.11.11

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il flusso perturbato atlantico svolge le sue ondulazioni al di sopra del 50° parallelo, alimentando in particolare con afflusso di aria polare l'approfondimento di un intenso vortice sul Mar di Norvegia, mentre mentre un ramo secondario della corrente a getto tiene in vita una circolazione depressionaria in quota sull'entroterra marocchino; fra tali sistemi si interpone un vasto campo anticiclonico che dall'Atlantico protende un cuneo verso la scena centro-occidentale del continente, favorendo sulle regioni del Nord Italia e sui versanti tirrenici centro-settentrionali condizioni di cielo sgombro da nubi, mentre il resto del territorio nazionale - compresi i settori meridionali della nostra regione - resta interessato da correnti nord-orientali a debole curvatura ciclonica, legate ad una depressione attiva fra la Romania e l'area balcanica, che addensano nubi anche compatte con associati episodi di instabilità più frequenti sui versanti adriatici e ionici della penisola. Nel corso del fine settimana, l'alta pressione guadagnerà gradualmente terreno sulla scena italiana arrivando a coinvolgere anche le regioni meridionali, ove le condizioni meteorologiche andranno quindi progressivamente stabilizzandosi, salvo residui e locali fenomeni nella giornata di sabato, con ritorno a condizioni di tempo generalmente soleggiato in tutte le regioni in quella di domenica, a parte la formazione di diffuse nebbie notturne e mattutine sulla Pianura Padana, in particolare lungo il corso del Po, e nelle zone interne vallive e depresse del Centro; le temperature risulteranno in lieve e graduale flessione, specie nelle minime che torneranno a fare registrare valori moderatamente freddi. Nel frattempo, la depressione attiva sull'entroterra nordafricano tenderà ad avanzare gradualmente verso Levante e contestualmente a risalire verso le coste algerine, ed all'inizio della prossima settimana potrebbe giungere ad apportare condizioni di tempo instabile sulle nostre isole maggiori, convogliando estese velature o stratificazioni anche verso il Centro-Sud della penisola.

Venerdì 25 novembre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo addensamenti stratiformi estesi e compatti sulle province di Frosinone, Rieti e Latina e sui settori meridionali ed orientali della provincia di Roma, ove prevalgono quindi condizioni di cielo molto nuvoloso; temperature massime assestate su valori 3 o 4 gradi superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 6/8°C Max 17/19°C
Venti: deboli o molto deboli prevalentemente da nord/nord-est.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo.

Sabato 26 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno, salvo la possibile formazione di dense foschie o banchi di nebbia, sulle zone pianeggianti e nelle valli e conche dell'interno, durante le ore notturne e del primo mattino, in nuova e più diffusa intensificazione fra la serata e la successiva nottata, specie sul viterbese e sul settore tirrenico della regione; temperature in lieve flessione, specie nelle minime dell'alba.

Temperature:
Min 5/7°C Max 16/18°C
Venti: deboli o molto deboli prevalentemente da nord/nord-est.
Mare: poco mosso.

Domenica 27 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno, salvo la possibile formazione di dense foschie o banchi di nebbia, sulle zone pianeggianti e nelle valli e conche dell'interno, durante le ore notturne e del primo mattino; temperature in ulteriore lieve calo, specie nelle minime dell'alba che torneranno a valori moderatamente freddi.

Temperature:
Min 3/5°C Max 15/17°C
Venti: molto deboli di direzione variabile.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 28
Martedì 29
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Lunedì probabili addensamenti per banchi di nebbia o nubi basse nelle ore notturne e per parte di quelle mattutine, specie sul viterbese e lungo il settore litoraneo/tirrenico della regione, in dissolvimento nel corso del ciclo diurno con ritorno a condizioni di tempo soleggiato per il resto della giornata; tendenza a velature verso sera per l'arrivo di nubi alte e sottili; temperature pressoché stazionarie; venti deboli o molto deboli dai quadranti orientali.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente velato per nubi medio-alte e stratiformi di scarsa o media consistenza ma a tratti anche estese e compatte; temperature senza grandi variazioni; venti deboli orientali con moderati rinforzi sul settore tirrenico della regione.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.30 del 28.11.11

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: mentre il flusso perturbato atlantico, sostenuto da una intensa corrente a getto polare, continua a svolgere le sue ondulazioni a cavallo del 50° parallelo, una vasta circolazione depressionaria, ben strutturata negli strati medio-alti della troposfera ed alimentata da un intenso ramo subtropicale del getto, avanza progressivamente sull'Algeria e raggiungerà la Tunisia nella giornata di martedì, alimentando lo sviluppo di sistemi convettivi fra il Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia, con interessamento più marginale delle nostre isole maggiori ove giungeranno al più deboli precipitazioni; nella giornata di mercoledì il sistema depressionario in questione progredirà ulteriormente verso il Golfo della Sirte, mantenendo condizioni di locale instabilità sul comparto ionico siciliano e calabrese prima di abbandonare la sua influenza sulle regioni italiane. Nel frattempo il resto del territorio nazionale, e particolarmente le regioni centro-settentrionali della nostra penisola, per tutta la prima parte della settimana resterà sotto l'effetto di un vasto campo anticiclonico, che si protende nel senso dei paralleli dalla scena atlantica verso quella continentale, ove nei prossimi giorni andrà a collocare i suoi massimi al suolo sull'area balcanico-danubiana; tale configurazione garantisce condizioni di diffusa stabilità, favorendo contestualmente una marcata inversione termica notturna nei bassi strati, con conseguente formazione di nebbie nelle ore notturne e mattutine sulle zone pianeggianti e vallive e lungo i settori adriatici della penisola, in un contesto termico che resterà caratterizzato dall'elevata escursione fra minime dell'alba di stampo invernale e massime diurne decisamente gradevoli.

Lunedì 28 novembre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Dopo un inizio di giornata caratterizzato, nelle prime ore del mattino, da fitte nebbie che hanno interessato le zone di pianura di viterbese, frusinate e reatino, presentandosi con locali banchi anche nei quartieri più settentrionali della Capitale, per poi dissolversi progressivamente durante la mattinata, il pomeriggio proseguirà all'insegna del cielo sereno su tutta la regione, con tempo stabile e soleggiato; tendenza a deboli velature fra la serata e la nottata per l'arrivo di nubi alte e sottili. Le temperature minime dell'alba hanno fatto registrare valori inferiori alla norma del periodo, con valori nella Capitale intorno ai 4/6°C e punte fino ai 2/3°C nelle zone periferiche e rurali a ridosso dell'area urbana, mentre le massime della giornata restano assestate su valori decisamente gradevoli, circa 3 gradi al di sopra delle medie di fine novembre.

Temperature:
Min 3/5°C Max 16/18°C
Venti: deboli o molto deboli da nord/nord-est.
Mare: poco mosso.

Martedì 29 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo poco nuvoloso, salvo temporanee velature per nubi stratiformi medio-alte di scarsa consistenza; nelle ore a cavallo dell’alba, e soprattutto in quelle successive al tramonto, possibile formazione di dense foschie o locali banchi di nebbia sulle zone di pianura e vallive interne della regione, specie in prossimità delle aree fluviali; temperature senza variazioni di rilievo, con ampia escursione fra le minime dell'alba, assestate su valori inferiori alla norma del periodo, e le massime diurne, che resteranno 2 o 3 gradi al di sopra delle medie di fine novembre.

Temperature:
Min 3/5°C Max 16/18°C
Venti: deboli dai quadranti orientali.
Mare: inizialmente poco mosso, tendente a mosso al largo.

Mercoledì 30 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno, salvo la formazione di dense foschie o banchi di nebbia, sulle zone pianeggianti e nelle valli e conche dell'interno, durante le ore notturne e del primo mattino; temperature pressoché stazionarie, con clima che resterà caratterizzato dall'accentuata escursione fra minime dell'alba di stampo invernale e massime diurne assestate invece 2 o 3 gradi al di sopra della norma del periodo.

Temperature:
Min 3/5°C Max 16/18°C
Venti: o molto deboli a prevalente componente settentrionale.
Mare: mosso, specie al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 1
Venerdì 2
Sabato 3
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Giovedì cielo sereno o poco nuvoloso per gran parte della giornata, salvo la formazione di dense foschie o banchi di nebbia, sulle zone pianeggianti della regione e nelle valli e conche dell'interno, durante le ore notturne e del primo mattino; tendenza a generale aumento della nuvolosità stratiforme verso sera, fino a condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto con associata la possibilità delle prime deboli piogge fra tarda serata e nottata; temperature pressoché stazionarie, con minime dell'alba sui 2/4°C e massime diurne sui 15/17°C; venti deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi dai quadranti meridionali in serata.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, cielo molto nuvoloso o coperto con diffuse precipitazioni, generalmente di debole o moderata intensità, che potranno caratterizzare anche a carattere di persistenza il corso della giornata; temperature minime in spiccato rialzo, massime in leggera flessione; venti meridionali in rinforzo fino a farsi piuttosto vivaci, con possibilità di forti raffiche.
Ancora molto incerto il quadro meteorologico per la giornata di sabato, quando specie nella prima parte potrebbero riproporsi tratti di tempo instabile, mentre col trascorrere delle ore (volendo azzardare una primissima ipotesi, tutta da verificare) la situazione potrebbe lasciar spazio all'esaurimento dei fenomeni ed a qualche parziale apertura del cielo; per seguire nei dettagli tale evoluzione, appuntamento su questi schermi con il prossimo aggiornamento del bollettino, che verrà emesso nella mattinata di giovedì 1 dicembre.



torna all'indice di meteoroma.net