
METEOROMA.NET
|

Archivio bollettini ottobre 2013

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 18.15 del 08.11.13
Legenda dei simboli
|
"Lo so che non coincidono le previsioni e l'esito, le obiezioni in merito le immagino, però..."
(D. Silvestri - Ma che discorsi)
|
Dopo una giornata trascorsa all'insegna del cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso ma senza fenomenologia di rilievo associata, anche la serata trascorrerà con analoghe condizioni, senza rischio di precipitazioni; le temperature della giornata, sia nelle minime dell'alba che nelle massime diurne, hanno fatto registrare valori ancora molto miti, 5 o 6 gradi superiori alle medie della prima decade di novembre.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 21/23°C
Venti: deboli da sud/sud-est, con moderati rinforzi lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: mosso.
|
Cielo prevalentemente molto nuvoloso, con piogge a carattere sparso ed intermittente nel corso della giornata, generalmente di debole intensità, salvo locali fenomeni a carattere di breve rovescio, più plausibili in serata fra il reatino e l'entroterra della provincia di Roma; temperature senza particolari variazioni, al più in leggera flessione, con valori che resteranno ancora nettamente superiori alle medie del periodo.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 20/22°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: mosso, con moto ondoso in intensificazione nella seconda parte della giornata fino a molto mosso, specie al largo.
|
Nelle prime ore della giornata cielo parzialmente nuvoloso, con nuvolosità in rapida intensificazione fino a cielo molto nuvoloso o coperto; al mattino la possibilità di precipitazioni resterà limitata a fenomeni sparsi di debole o moderata intensità, mentre nel pomeriggio i fenomeni si faranno più diffusi ed andranno incontro a spiccata intensificazione, assumendo anche carattere di rovescio o temporale e dando quindi luogo a scrosci di forte intensità, che al momento appaioni più probabili sul settore centro-meridionale della regione; in serata fenomeni in esaurimento sul viterbese, fra la tarda serata anche sul resto della regione. Temperature in diminuzione di qualche grado, con valori che andranno riavvicinandosi alle medie del periodo.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 17/19°C
Venti: inizialmente deboli o moderati dai quadranti meridionali, in intensificazione da sud-ovest nel corso della giornata fino a tesi sul settore tirrenico della regione, con forti raffiche specie lungo il litorale, tendenti a ruotare da nord-ovest in serata.
Mare: da molto mosso ad agitato, specie al largo.
|
Lunedì 11 |
Martedì 12 |
Mercoledì 13 |


 |


 |


 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 19.55 del 19.11.13
Legenda dei simboli
|
"Lo so che non coincidono le previsioni e l'esito, le obiezioni in merito le immagino, però..."
(D. Silvestri - Ma che discorsi)
|
Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni che, dopo aver caratterizzato ripetutamente il corso della giornata ed aver fatto registrare una momentanea pausa nel corso del pomeriggio, riprenderanno diffusamente in serata e persisteranno durante la nottata, nel corso della quale torneranno ad assumere carattere di rovescio o temporale, dando quindi luogo a tratti di pioggia battente e scrosci di forte intensità.
Temperature:
Min 11/12°C
Max 17/18°C
Venti: moderati da sud/sud-est, in ulteriore e momentaneo rinforzo fra la serata e la nottata, fino a forti specie lungo il settore tirrenico a sud di Roma; in momentanea rotazione da nord-est sul viterbese nel corso della notte.
Mare: molto mosso, tendente ad agitato nel settore meridionale.
|
Dopo una nottata caratterizzata da diffuse precipitazioni anche a carattere temporalesco, nel corso della mattinata subentreranno condizioni di maggiore variabilità, con sostanziale esaurimento delle precipitazioni specie lungo il settore tirrenico della regione, ove ci sarà spazio per momentanee aperture, mentre sulla fascia di entroterra gli addensamenti risulteranno più persistenti e saranno possibili residue precipitazioni; nuovo generale aumento della nuvolosità stratiforme dal tardo pomeriggio-sera, fino a condizioni di cielo nuovamente molto nuvoloso o coperto.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 16/18°C
Venti: moderati prevalentemente sud-occidentali, con rinforzi più accentuati lungo il settore tirrenico e sui rilievi appenninici.
Mare: mosso, con moto ondoso in intensificazione nella seconda parte della giornata fino a molto mosso, specie al largo.
|
Cielo prevalentemente molto nuvoloso, salvo momentanee e parziali aperture, con precipitazioni sparse che caratterizzeranno a più riprese il corso della giornata, facendosi più diffuse e frequenti in serata quando i fenomeni potranno assumere carattere di rovescio o temporale e dar quindi luogo a tratti di pioggia battente; neve sui rilievi appenninici mediamente al di sopra dei 1000 metri. Temperature in generale diminuzione di 3 o 4 gradi, sia nei valori minimi che in quelli massimi.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 11/13°C
Venti: moderati dai quadranti meridionali, inizialmente da sud-ovest tendenti a ruotare da sud-est, con rinforzi più accentuati lungo il settore tirrenico; forti sud-occidentali sulla dorsale appenninica.
Mare: da molto mosso ad agitato, specie al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 19.55 del 22.11.13
Legenda dei simboli
|
"Lo so che non coincidono le previsioni e l'esito, le obiezioni in merito le immagino, però..."
(D. Silvestri - Ma che discorsi)
|
La serata
Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni sparse che a più riprese assumono anche carattere di rovescio, dando quindi luogo a a tratti di pioggia battente e scrosci di forte intensità; neve sui rilievi appenninici al di sopra dei 1110-1300 metri di quota. Le temperature massime della giornata hanno fatto registrare un calo di circa 3 gradi rispetto a quelle registrate il giorno precedente, assestandosi su valori inferiori alla norma del periodo, con scarsa escursione rispetto alle minime registrate all'alba.
Temperature:
Min 8/9°C
Max 10/12°C
Venti: deboli dai quadranti orientali, in rotazione da quelli settentrionali.
Mare: molto mosso.
|
Cielo molto nuvoloso o coperto, con riproposizione di frequenti precipitazioni che a più riprese assumeranno anche carattere di rovescio o temporale, specie lungo i settori tirrenici e meridionali della regione, dando quindi luogo a a tratti di pioggia battente e scrosci di forte intensità; fra la serata e la nottata, i fenomeni tenderanno progressivamente a concentrarsi lungo la fascia tirrenica più prossima al litorale, andando incontro a sostanziale esaurimento sul resto del territorio; neve sui rilievi appenninici al di sopra dei 900-1100 metri di quota. Temperature in ulteriore diminuzione di un paio di gradi, con valori inferiori alle medie del periodo specie nelle massime diurne.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 8/10°C
Venti: da deboli a moderati meridionali o sud-orientali, con rinforzi più accentuati sul settore tirrenico meridionale della regione.
Mare: molto mosso, fino ad agitato nel settore meridionale.
|
Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso o velato per nubi stratiformi medio-alte di media consistenza; temperature minime in ulteriore lieve diminuzione, massime in rialzo di 2 o 3 gradi, con clima di stampo dicembrino.
Temperature:
Min 5/7°C
Max 11/13°C
Venti: da deboli a moderati dai quadranti orientali, inizialmente sud-orientali sul settore meridionale della regione e nord-orientali su quello centro-settentrionale, tendenti a disporsi ovunque da nord/nord-est con forti raffiche in serata sul viterbese.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo.
|
Lunedì 25 |
Martedì 26 |
Mercoledì 27 |


 |


 |


 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 18.15 del 24.11.13
Legenda dei simboli
|
"Lo so che non coincidono le previsioni e l'esito, le obiezioni in merito le immagino, però..."
(D. Silvestri - Ma che discorsi)
|
La serata trascorrerà all'insegna del cielo sereno o poco nuvoloso per residue nubi stratiformi di scarsa consistenza.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 11/12°C
Venti: deboli settentrionali, con tendenza a rinforzare nel corso della notte sul viterbese.
Mare: mosso, specie al largo.
|
Sul viterbese e sui settori tirrenici e settentrionali della provincia di Roma cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un momentaneo aumento della nuvolosità per nubi stratiformi medio-alte nel corso della mattinata e del primo pomeriggio; sul resto del territorio regionale (reatino, Ciociaria, Pontino, Castelli Romani, sublacense) cielo momentaneamente molto nuvoloso per nubi più compatte e consistenti, con associata la possibilità di precipitazioni prevalentemente di debole intensità; limite delle nevicate lungo i rilievi appenninici inizialmente al di sopra dei 1000 metri, in calo verso i 600-800 metri nel corso della giornata, seppur con fenomeni in esaurimento entro metà pomeriggio. Temperature in diminuzione specie nei valori pomeridiani ed ancor più in quelli serali, che faranno registrare le minime della giornata; venti di Tramontana in decisa intensificazione sul settore centro-settentrionale della regione, specie sul viterbese ove le raffiche risulteranno anche molto forti.
Temperature:
Min 4/6°C (al mattino) 2/4°C (in tarda serata)
Max 11/13°C
Venti: forti da nord/nord-est sul viterbese, con frequenti raffiche ad intensità di burrasca; da moderati e tesi settentrionali sulle province di Roma e Rieti, con forti raffiche specie sui settori settentrionali e litoranei della provincia di Roma e sui rilievi appenninici; da deboli a moderati settentrionali sul resto della regione.
Mare: mosso sottocosta, da molto mosso ad agitato al largo.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo momentanee stratificazioni nella seconda parte della giornata per nubi medio-alte; addensamenti più compatti sul reatino, specie al confine con i versanti marchigiani ed abruzzesi, da cui potranno sconfinare precipitazioni a carattere nevoso anche a bassa quota. Temperature minime in ulteriore diminuzione, con valori di poco superiori allo zero, massime in spiccato calo, con massime che difficilmente supereranno gli 8°C e clima quindi decisamente freddo, accentuato da sostenuti venti di Tramontana.
Temperature:
Min 1/3°C
Max 7/8°C
Venti: da tesi a forti settentrionali, con raffiche ad intensità di burrasca sul settore centro-settentrionale della regione, fino a burrasca forte sul viterbese, sui settori litoranei e settentrionali della provincia di Roma e lungo i rilievi appenninici.
Mare: da mosso a molto mosso sottocosta, agitato al largo.
|
Mercoledì 27 |
Giovedì 28 |
Venerdì 29 |

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 15.05 del 26.11.13
Legenda dei simboli
|
"Lo so che non coincidono le previsioni e l'esito, le obiezioni in merito le immagino, però..."
(D. Silvestri - Ma che discorsi)
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo residue velature sul Pontino ed addensamenti stratiformi più compatti nell'entroterra, specie sul reatino, ove dai versanti marchigiani ed abruzzesi possono sconfinare precipitazioni a carattere nevoso anche a bassa quota. Dopo temperature minime dell'alba che hanno fatto registrare valori non di molto superiori allo zero, anche le massime diurne risultano in decisa diminuzione, con valori che non superano i 7/8°C e clima quindi decisamente pungente, accentuato da forti venti di Tramontana.
Temperature:
Min 2/3°C
Max 7/8°C
Venti: da tesi a forti settentrionali, con raffiche ad intensità di burrasca sul settore centro-settentrionale della regione, fino a burrasca forte sul viterbese, sui settori litoranei e settentrionali della provincia di Roma e lungo i rilievi appenninici.
Mare: da mosso a molto mosso sottocosta, agitato al largo.
|
Cielo da parzialmente nuvoloso a temporaneamente molto nuvoloso o velato per nubi stratiformi medio-alte di medio spessore, più compatte e consistenti sui settori meridionali ed orientali della regione, ove nella seconda parte della giornata saranno possibili deboli precipitazioni, che su reatino e Ciociaria assumeranno carattere nevoso anche a quote collinari, seppur con accumuli modesti o nulli; temperature minime in ulteriore diminuzione, con valori a cavallo dello zero, massime pressoché stazionarie con valori che difficilmente supereranno i 7/8°C e clima che resterà quindi decisamente pungente, seppur con venti di Tramontana in attenuazione rispetto al giorno precedente.
Temperature:
Min -1/1°C
Max 6/8°C
Venti: inizialmente da tesi a forti settentrionali sul settore centro-settentrionale della regione con raffiche ancora intense sul viterbese, da deboli a moderati settentrionali altrove, in decisa e generale attenuazione nel corso della giornata.
Mare: mosso sottocosta, molto mosso al largo.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso; temperature minime in ulteriore calo, con valori negativi o comunque intorno allo zero anche in città; massime in rialzo di un paio di gradi, con valori che torneranno a ridosso dei 10°C.
Temperature:
Min -2/0°C
Max 8/10°C
Venti: deboli nord-orientali.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 20.30 del 29.11.13
Legenda dei simboli
|
"Lo so che non coincidono le previsioni e l'esito, le obiezioni in merito le immagino, però..."
(D. Silvestri - Ma che discorsi)
|
Dopo una giornata trascorsa all'insegna del cielo sgombro da nubi, e caratterizzata da temperature diurne in deciso rialzo rispetto ai pungenti valori dei giorni precedenti, anche la serata risulterà serena, con temperature che nelle ore successive al tramonto tornano rapidamente a scendere, preludendo ad una nottata stellata e fredda.
Temperature:
Min 2/4°C
Max 13/15°C
Venti: deboli settentrionali.
Mare: poco mosso sottocosta, al più mosso al largo.
|
Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso o velato per nubi stratiformi medio-alte di medio spessore, più estese nella seconda parte della giornata ed a tratti più compatte sui settori orientali e meridionali della regione, ove non si escludono deboli precipitazioni di scarso rilievo; temperature minime in diminuzione, con valori prossimi allo zero o solo lievemente superiori, massime pressoché stazionarie su valori nella norma del periodo.
Temperature:
Min 0/2°C
Max 13/15°C
Venti: deboli da nord o nord-est, tendenti a rinforzare dalla tarda serata specie sul viterbese e lungo il settore litoraneo.
Mare: inizialmente poco mosso, tendente a mosso.
|
Cielo molto nuvoloso o coperto, con diffuse precipitazioni, prevalentemente di debole o moderata intensità, che al mattino inizieranno ad interessare dapprima le province di Latina e Frosinone, per estendersi entro la fine della mattinata alle province di Roma e Rieti, e coinvolgere dal pomeriggio anche quella di Viterbo, assumendo per certi tratti anche carattere insistente e facendosi poi più sparse ed intermittenti nelle ore serali; quota neve sull'Appennino al di sopra dei 1000 metri, in rialzo al di sopra dei 1200 metri. Temperature in spiccato rialzo nei valori minimi che torneranno diversi gradi al di sopra dello zero dopo una intera settimana all'insegna del clima notturno pungente, pressoché stazionarie in quelli massimi, con valori sostanzialmente nella norma di inizio dicembre. Venti di Tramontana o Grecale in spiccata intensificazione, fino a farsi piuttosto sostenuti.
Temperature:
Min 5/7°C
Max 13/15°C
Venti: da tesi a forti da nord/nord-est con rinforzi ad intensità di burrasca, più frequenti ed intensi sul viterbese, sui settori settentrionali della provincia di Roma e lungo il settore litoraneo, con possibili raffiche ad intensità di burrasca forte; di burrasca da est/nord-est lungo i crinali appenninici.
Mare: molto mosso sottocosta, agitato al largo.
|
Lunedì 2 |
Martedì 3 |
Mercoledì 4 |

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
|
|

|