meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale
METEOROMA.NET






meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale




Bollettini meteo ottobre 2005



MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 14.00 del 03.10.05

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: come annunciato, nel corso della giornata di domenica, il rapido e deciso affondo sul Mediterraneo centrale di una massa d’aria fredda ed instabile, di origine artica marittima, ha dato luogo a ciclogenesi sul Golfo Ligure, originando quindi una profonda circolazione depressionaria, ben strutturata soprattutto nella media troposfera, capace di convogliare intensi flussi perturbati su buona parte della nostra penisola, apportando condizioni di maltempo più spiccate sulle regioni settentrionali e su quelle centro-meridionali tirreniche. Di qui il deciso peggioramento occorso sulla nostra regione a partire proprio dalla giornata domenicale, quando già nel primo pomeriggio sono iniziate diffuse precipitazioni che, dopo una pausa di qualche ora, in serata sono tornate a riproporsi a carattere più insistente e battente, per poi insistere nel corso dell'intera nottata; il settore della regione più colpito, in questa fase, è stato quello meridionale, ovvero le province di Latina e Frosinone (nella zona di Cassino, in particolare, cumulati oltre 125 mm di pioggia in circa 10 ore, tra la tarda serata di domenica ed il mattino di lunedì). L'arrivo dell'aria fredda ha contestualmente apportato un generale calo delle temperature massime, che già nella giornata di domenica non hanno superato i 21/22°C, e risultano in ulteriore marcata diminuzione nella giornata di lunedì, facendo registrare valori intorno ai 17°C, ben 7 gradi al di sotto dei 24°C circa che, nella Capitale, corrispondono alla norma dell'inizio di ottobre. Per quanto riguarda l'evoluzione futura, nessuna speranza di miglioramento né a breve né a medio termine: la circolazione ciclonica tenderà a persistere lungamente in loco, andando incontro a graduale e lento colmamento solo a partire dalla giornata di giovedì, e guastando quindi ripetutamente il tempo sulla nostra regione per l'intera settimana entrante, che si annuncia quindi di stampo prettamente autunnale, sia dal punto di vista delle precipitazioni che da quello delle temperature.

Lunedì 3 ottobre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse e frequenti, generalmente di debole o moderata intensità, ma a tratti a carattere più battente. Una probabile pausa dei fenomeni ed una parziale attenuazione della nuvolosità sulla Capitale, tra il pomeriggio e la serata, avrà carattere solo di tregua momentanea, dato che le precipitazioni riprenderanno nel corso della nottata.

Temperature: massime in marcata diminuzione, con valori sensibilmente inferiori alla norma stagionale, e con escursione termica molto ridotta rispetto alle minime del mattino.
Min 16°C Max 17°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali, con locali rinforzi sulla fascia costiera.
Mare: mosso.

Martedì 4 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Giornata all'insegna del maltempo, a tratti anche spiccato: cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni diffuse e persistenti, anche di moderata o forte intensità. Le temperature massime resteranno assestate su valori da autunno inoltrato.

Temperature:
Min 14/16°C Max 16/18°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con locali rinforzi in occasione delle precipitazioni più intense.
Mare: generalmente mosso.

Mercoledì 5 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Giornata ancora all'insegna del cielo nuvoloso e del tempo a tratti perturbato, con precipitazioni deboli o moderate che potranno riproporsi, a più riprese, nel corso della giornata, anche se a carattere generalmente meno insistente e battente rispetto ai due giorni precedenti.

Temperature:
Min 14/16°C Max 16/18°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali.
Mare: da poco mosso a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 6
Venerdì 7
Sabato 8
(attendibilità 50%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 25%)

Previsto ancora maltempo per la giornata di giovedì, con cielo molto nuvoloso o coperto e precipitazioni diffuse a frequenti, a tratti battenti; temperature senza variazioni di rilievo, con valori massimi ancora decisamente inferiori alla norma. Venerdì il tempo presenterà ancora tratti perturbati, ma in misura meno spiccata dei giorni precedenti, con copertura nuvolosa meno compatta e precipitazioni che tenderanno ad assumere carattere più sparso ed intermittente. Per sabato, le attuali elaborazioni dei modelli numerici a lunga scadenza delineano nelle prime ore della giornata residue condizioni di instabilità, che col passare delle ore dovrebbero lasciar spazio ad un rapido e deciso miglioramento, con ritorno a tempo stabile e soleggiato, e temperature massime che tenderanno a rientrare nella norma del periodo.



OTTOBRE SI, OTTOBRE NO ... "se famo du' spaghi!", parafrasando una canzonetta di qualche anno fa sui luoghi comuni della nostra Italia. E' davvero imbarazzante, assistere a giornalisti che, dopo appena 3 giorni dall'inizio del mese in corso, si avventurano nell'impegnativo dibattito sui cambiamenti climatici (che sono un argomento estremamente serio, importante e preoccupante) riducendoli ad un demenziale quanto ridicolo interrogativo: "sono forse sparite le ottobrate romane?". Fortunatamente, nella comunità scientifica nazionale esistono anche voci serie e documentate, che non cadono nella tentazione di appoggiare il sensazionalismo giornalistico ad ogni costo, e si limitano al contrario a fornire dati ed elementi onesti, con buona pace dell'articolista che vorrebbe a tutti i costi gonfiare la notizia, e invece si ritrova a dover pubblicare - suo malgrado - né più né meno che la verità.
Questa premessa valga a spiegare i doverosi complimenti di meteoroma.net alla dr.ssa Franca Mangianti, responsabile dell'Osservatorio Meteorologico del Collegio Romano, che su "Il Messaggero" del 3 ottobre risponde alla questione di cui sopra facendo giustamente notare innanzitutto che "il mese di ottobre è appena iniziato" (ovvero che le previsioni di maltempo per la settimana in corso non equivalgono a negare il sole nei restanti 23 giorni del mese, la cui evoluzione è ancora tutta da scoprire)... e che, se anche l'ottobre 2005 alla fine dovesse rivelarsi effettivamente più nuvoloso, piovoso e freddo del normale, "per parlare di cambiamenti climatici dovremmo aspettare i dati di almeno 100 anni, e non riferirci a due, tre periodi seppur molto piovosi".
Per dirla in soldoni, chissà se i nostri giornalisti impareranno mai l'enorme e sostanziale differenza tra i cambiamenti climatici e le bizzarrie del tempo, ove i primi sono un fenomeno che (riferendoci in particolare a quelli dovuti all'attività antropica) riguardano gli ultimi 150 anni di storia, coinvolgono massicciamente la scala planetaria rispecchiandosi in forme e misure diverse nelle varie aree, e soprattutto avvengono in tempi dell'ordine dei decenni o dei secoli (e proprio da questo discende la loro irreversibilità, e l'allarme che essi giustamente suscitano) ... mentre le seconde, da che mondo è mondo (o meglio, da che atmosfera è atmosfera) rispecchiano semplicemente, in ogni punto o area del pianeta, le naturale oscillazione delle condizioni meteorologiche attorno alla norma, essendo quest'ultima costruita a posteriori, banalmente, come dato medio di tutte queste variazioni, e non come dato costante su cui dovrebbe mantenersi perennemente fisso lo stato dell'atmosfera in quel determinato punto, come invece sembrano credere i divulgatori dei mezzi di informazione, sempre pronti a spacciare due giorni di caldo o di freddo come il segnale di un cambiamento climatico in atto, o una settimana piovosa o siccitosa come la prova inequivocabile che "non ci sono più le stagioni di una volta".
Banalmente, se uno studente ha la media del 7 in italiano, non vuol dire che in quella materia prenda sempre e solo 7... ma che il suo rendimento, in media, oscilla attorno a quel voto, il che può voler dire prendere una volta 6 e una volta 8, o anche 5 ad un compito e 9 al successivo, se il suo rendimento è particolarmente altalenante (ma viene comunque riassunto in un dato singolo, per l'appunto la media, che per definizione tiene conto tanto degli scostamenti verso l'alto che di quelli verso il basso). Per affermare che il suo rendimento sia effettivamente migliorato o peggiorato, servono un numero sufficiente di prove, tali da evidenziare che in effetti la sua media si sia alzata o abbassata, ma non basta certamente la prima interrogazione del quadrimestre!
Chiedersi, alla luce dei primi tre giorni del mese, o facendo riferimento ai dati degli ultimissimi anni, se "le ottobrate romane sono sparite", è quindi, semplicemente, una domanda totalmente priva di senso, fatta naturalmente all'unico scopo di "creare la notizia" da sbattere in pagina (un po' come quando i quotidiani sportivi inventano balle sul calciomercato, pur di riempire le colonne nei periodi più spogli di altre notizie)... ma incappata, fortunatamente, nella risposta chiara e precisa della dr.ssa Mangianti, che come sempre non concede alcuno scampo al sensazionalismo da baraccone: è un inizio di ottobre piuttosto freddo e piovoso, certo, ma da qui a parlare di cambiamenti climatici, ce ne passa!



MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 17.00 del 04.10.05

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: sulla scena meteorologica di nostro interesse domina il vortice centrato tra il Mar Ligure e l’alto Tirreno, presente a tutte le quote ma particolarmente strutturato nella media troposfera, e capace di convogliare ripetutamente flussi perturbati su buona parte della nostra penisola, interessata da condizioni di maltempo più spiccate sulle regioni nord-orientali e su quelle del basso versante tirrenico, mentre sulla nostra regione la giornata di martedì ha visto prevalere condizioni di nuvolosità più sparsa ed irregolare, con diverse schiarite, anche se - un po' su tutte le province - non sono mancati locali episodi di instabilità, con rovesci che in qualche caso hanno assunto anche carattere grandinigeno. La struttura depressionaria in questione tenderà ancora a persistere in loco, andando incontro a colmamento solo in maniera piuttosto lenta e graduale, e guastando quindi ripetutamente il tempo sulla nostra regione per buona parte della settimana in corso.

Martedì 4 ottobre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Il pomeriggio proseguirà all'insegna della nuvolosità variabile, con addensamenti sparsi a carattere irregolare, prevalentemente di tipo cumuliforme, cui si associano locali precipitazioni, generalmente a carattere di rovescio o temporale. Tendenza ad aumento della nuvolosità entro la serata, con precipitazioni che - tra la serata stessa e la nottata - torneranno a farsi più diffuse e frequenti, assumendo localmente ancora carattere di rovescio o temporale.

Temperature:
Min 11/13°C Max 19/21°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali, con locali rinforzi in occasione dei rovesci più intensi.
Mare: generalmente mosso.

Mercoledì 5 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo prevalentemente nuvoloso, con precipitazioni diffuse che potranno riproporsi a più riprese nel corso della giornata, e soprattutto nella prima parte della medesima, cioè tra la nottata e la mattinata, assumeranno anche carattere di rovescio o temporale, con scrosci localmente anche intensi. Tendenza ad attenuazione dei fenomeni nella seconda parte della giornata, che presenterà comunque ancora una prevalenza di cielo nuvoloso e qualche tratto piovoso.

Temperature:
Min 14/16°C Max 17/19°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali, con locali raffiche in occasione delle precipitazioni più intense.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.

Giovedì 6 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Giornata ancora all'insegna del cielo prevalentemente nuvoloso e del tempo a tratti perturbato, con precipitazioni a carattere generalmente debole o moderato, che potranno riproporsi a più riprese nel corso della giornata.

Temperature:
Min 14/16°C Max 17/19°C
Venti: generalmente deboli dai quadranti orientali.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 7
Sabato 8
Domenica 9
(attendibilità 50%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 25%)

venerdì ancora prevalenza di cielo nuvoloso con tempo a più riprese piovoso; sabato nella prima parte della giornata ancora molte nubi e possibili precipitazioni, ma col passare delle ore dovrebbero aver luogo delle schiarite, che - stando alle attuali elaborazioni - dovrebbero poi farsi più decise nella giornata di domenica.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 13.20 del 05.10.05

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: : il vortice attivo ormai da 3 giorni sulla nostra penisola – in fase di colmamento solo molto lento e graduale - continua, con il suo moto spiraleggiante attorno al centro di bassa pressione posizionato sulla Corsica, a convogliare sulla nostra regione flussi instabili, il cui carattere impulsivo si traduce nell’alternanza di tratti perturbati (come quello occorso tra le 3 e le 5 del mattino di mercoledì, quando sono stati registrati scrosci di 20-25 mm su buona parte dell’area urbana della Capitale) e di fasi di parziale schiarita. Tale situazione, tra il variabile e l'instabile, non subirà cambiamenti significativi almeno fino alla giornata di venerdì, quando la circolazione atmosferica sul Mediterraneo centrale tornerà ad aprirsi, dando modo al flusso principale di riagganciare la perturbazione, che tenderà finalmente a traslare verso Levante, spostando il suo raggio d'azione sulle zone ioniche ed adriatiche: questa evoluzione, nel corso del week-end, dovrebbe garantire sulla nostra regione un graduale miglioramento, che - stando alle attuali elaborazioni - si concretizzerà in modo più deciso solo nella giornata di domenica.

Mercoledì 5 ottobre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo parzialmente nuvoloso per nubi sparse a prevalente carattere cumuliforme, con momentanei addensamenti più estesi, cui saranno associate locali precipitazioni, anche a carattere di rovescio. Probabile un passaggio perturbato più spiccato nel corso della nottata.

Temperature:
Min 12/14°C Max 20/22°C
Venti: moderati da sud/sud-est.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.

Giovedì 6 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Prevalenza di cielo nuvoloso, con precipitazioni sparse, più diffuse e frequenti tra la nottata e le prime ore del mattino, quando - specie lungo la fascia costiera e di primo entroterra - sarà più probabile il verificarsi di fenomeni a carattere di rovescio o temporale, con scrosci in qualche caso di forte intensità. Probabile attenuazione della nuvolosità dal tardo pomeriggio.

Temperature:
Min 12/14°C Max 18/20°C
Venti: deboli o moderati da sud/sud-est, con locali rinforzi in occasione delle precipitazioni più intense.
Mare: poco mosso.

Venerdì 7 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio.

Temperature:
Min 12/14°C Max 18/20°C
Venti: moderati dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 8
Domenica 9
(attendibilità 40%)
(attendibilità 25%)

Molto incerta la tempistica del miglioramento atteso nel corso del week-end, dato che prima del definitivo allontanamento della perturbazione, e delle conseguenti schiarite, sono attesi strasichi di instabilità, localmente anche spiccata. Al momento, i modelli numerici assegnano a sabato condizioni di tempo tra il variabile e l'incerto, con possibili tratti di instabilità, specie nella prima parte della giornata; venti in rotazione da Maestrale, temperature massime in lieve aumento. Domenica miglioramento più deciso, con variabilità soleggiata, salvo possibili episodi di instabilità sulle zone più interne e sul settore meridionale della regione; temperature massime in ulteriore ripresa, ventilazione settentrionale in vivace rinforzo.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 18.00 del 06.10.05

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la circolazione depressionaria chiusa, che insiste ormai da 4 giorni sulla nostra penisola con caratteristiche sostanzialmente stazionarie, continua a convogliare anche sulla nostra regione flussi instabili, il cui carattere impulsivo si traduce nell’alternanza di tratti perturbati e di fasi di schiarita, o comunque di attenuazione della nuvolosità. Nella giornata di venerdì, la circolazione in questione tornerà ad aprirsi, e tenderà ad essere riagganciata dal flusso principale, che, porterà il vortice a traslare finalmente verso Levante, e condurrà quindi il nucleo più instabile della struttura ad impattare sulle zone tirreniche centro-meridionali, ove saranno probabili rovesci e temporali. Tale evoluzione creerà però le premesse per il progressivo allontanamento della perturbazione, anche se per un vero miglioramento bisognerà attendere la giornata di domenica.

Giovedì 6 ottobre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Dopo le diffuse precipitazioni avvenute nella prima parte del pomeriggio, con scrosci risultate più intensi lungo la fascia costiera (a Maccarese caduti 20 mm in 45 minuti), il cielo si manterrà prevalentemente nuvoloso, anche se la copertura tenderà a divenire meno compatta; resterà comunque la possibilità di nuovi tratti piovosi, con fenomeni che sulle zone litoranee potranno ancora assumere carattere di rovescio.

Temperature:
Min 10/12°C Max 19/20°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali.
Mare: poco mosso.

Venerdì 7 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo prevalentemente nuvoloso con precipitazioni frequenti, a tratti anche diffuse; i fenomeni, specie sulla fascia costiera e di primo entroterra, assumeranno anche carattere di rovescio o temporale, con scrosci localmente intensi.

Temperature:
Min 11/13°C Max 17/19°C
Venti: deboli sud-orientali, con locali raffiche, anche intense, durante i temporali.
Mare: poco mosso.

Sabato 8 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con possibili precipitazioni sparse, a carattere generalmente debole ed intermittente. Probabile attenuazione della nuvolosità tra il tardo pomeriggio e la serata.

Temperature:
Min 11/13°C Max 19/21°C
Venti: deboli occidentali, tendenti a ruotare da nord/nord-ovest.
Mare: da poco mosso a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 9
Lunedì 10
Martedì 11
(attendibilità 40%)
(attendibilità 30%)
(attendibilità 20%)

Per domenica è previsto un generale miglioramento, con condizioni di variabilità soleggiata, salvo possibili episodi di instabilità sulle zone appenniniche e sul settore più meridionale della regione; temperature massime in ripresa, sui 22/23°C; ventilazione settentrionale in moderato rinforzo. Tra lunedì e martedì ulteriore stabilizzazione delle condizioni meteorologiche, con tempo generalmente soleggiato su tutte le province.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 15.30 del 07.10.05

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la circolazione depressionaria centrata sulla Corsica, che staziona in loco dalla scorsa domenica, ha ormai assunto il carattere predominante di goccia fredda in quota, e va spostandosi molto lentamente verso Levante; tale evoluzione ha condotto il nucleo del sistema perturbato, nella giornata di venerdì, ad impattare più decisamente sulla nostra regione, apportando condizioni di cielo coperto con precipitazioni diffuse e frequenti, che sul settore costiero assumono anche carattere temporalesco. Nella giornata di sabato, lo spostamento del minimo barico in quota si farà più rapido, e la sua traiettoria assumerà una spiccata componente verso sud-est, sfilando verso lo Ionio e creando sulla nostra regione le premesse per un generale miglioramento; quest’ultimo, però, si concretizzerà con decisione solo domenica, mentre la giornata di sabato sarà ancora caratterizzata dalla coda di questa lunga fase perturbata. A seguire, la goccia fredda andrà a spegnersi finalmente verso la Grecia, mentre sul nostro territorio si affermerà un debole promontorio, che dovrebbe garantirci, almeno per lunedì e martedì, condizioni più stabili di quanto finora vissuto in questo bagnato e freddo inizio di ottobre (la giornata di venerdì segna il sesto giorno piovoso consecutivo nella Capitale), che ha fatto seguito ad un settembre, a sua volta, piovoso il doppio del normale.

Venerdì 7 ottobre

pomeriggio
sera/notte
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni diffuse e persistenti a carattere debole, e locali scrosci momentaneamente più intensi; questi ultimi riguarderanno soprattutto la fascia costiera, ove sarà più spiccata la probabilità che i fenomeni assumano carattere di rovescio o temporale. Parziale attenuazione della nuvolosità in serata, ma resteranno sempre possibili tratti piovosi.

Temperature: in calo nei valori massimi, assestati su valori tipici da inizio/metà novembre, circa 6 gradi al di sotto della norma del periodo attuale.
Min 12/13°C Max 16/17°C
Venti: deboli nord-orientali, tendenti a ruotare dai quadranti meridionali; locali raffiche nelle zone colpite dai temporali.
Mare: poco mosso.

Sabato 8 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con precipitazioni sparse a carattere intermittente e generalmente di debole intensità, anche se localmente i fenomeni potranno ancora manifestarsi a carattere di rovescio o temporale. Tendenza ad attenuazione della nuvolosità, con esaurimento delle precipitazioni, dal tardo pomeriggio/sera.

Temperature:
Min 11/13°C Max 18/20°C
Venti: inizialmente deboli da sud/sud-est, tendenti a ruotare da nord/nord-est.
Mare: poco mosso.

Domenica 9 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo generalmente poco nuvoloso, con tempo soleggiato, salvo banchi di nebbia o nubi basse al mattino sulle zone interne; addensamenti più consistenti riguarderanno le zone appenniniche e localmente il settore più meridionale della regione, ove potrebbero aver luogo isolati episodi di instabilità.

Temperature:
Min 10/12°C Max 22/23°C
Venti: in moderato rinforzo dai quadranti settentrionali.
Mare: mosso, specie al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 10
Martedì 11
(attendibilità 40%)
(attendibilità 30%)

Tra lunedì e martedì le condizioni meteorologiche si mantenerranno all'insegna del tempo generalmente soleggiato, salvo una modesta variabilità, che potrebbe farsi più significativa nelle ore pomeridiane, specie sulle zone interne: su queste ultime, particolarmente a ridosso dei rilievi, non si escludono locali e brevi piovaschi. Clima fresco al primo mattino, con minime sui 10/12°C, e gradevole nelle ore diurne, con massime sui 22/23°C.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 14.40 del 09.10.05

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: come previsto, dopo 7 giorni consecutivi di tempo piovoso sulla Capitale, la giornata domenicale ha segnato il ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo finalmente soleggiato. Infatti il minimo depressionario sede di aria fredda in quota, responsabile in particolare delle incessanti precipitazioni avvenute sulla nostra regione nelle giornate di venerdì e di sabato, va ora spostandosi in direzione sud-est verso lo Ionio, apportando condizioni di tempo perturbato sul medio versante adriatico e sulle regioni meridionali, e lasciando spazio ad un deciso miglioramento sul medio versante tirrenico, grazie alla rimonta di un promontorio nord-africano che si protende verso il Mediterraneo centro-occidentale ed il continente europeo, a stabilire un ponte anticiclonico con la struttura di alta pressione russo-siberiana. Nei prossimi giorni, tuttavia, masse d’aria fredda, in moto retrogrado dal Mar Nero verso l’Europa orientale e i Balcani, andranno a disturbare l’espansione anticiclonica, e favoriranno alcune infiltrazioni instabili anche verso la nostra penisola, apportando condizioni di variabilità e preparando il terreno all'arrivo di una perturbazione atlantica che - stando alle attuali elaborazioni - dovrebbe presetarsi sul Mediterraneo occidentale nella seconda metà della settimana entrante.

Domenica 9 ottobre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; addensamenti più consistenti riguarderanno le zone appenniniche di confine con Abruzzo e Molise, ove non si escludono locali piovaschi.

Temperature:
Min 9/11°C Max 21/23°C
Venti: deboli da nord/nord-est; tesi o forti nord-orientali sulle creste appenniniche.
Mare: poco mosso sotto costa, mosso al largo.

Lunedì 10 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; tendenza ad aumento della nuvolosità dal tardo pomeriggio-sera, quando potrebbero aver luogo locali precipitazioni sulle zone interne.

Temperature:
Min 9/11°C Max 22/24°C
Venti: deboli da nord/nord-est.
Mare: poco mosso.

Martedì 11 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo parzialmente nuvoloso, con momentanei addensamenti più consistenti che nel corso della giornata potranno dar luogo ad occasionali precipitazioni, anche a carattere di breve rovescio.

Temperature:
Min 10/12°C Max 20/22°C
Venti: molto deboli di direzione variabile, prevalentemente dai quadranti orientali
Mare: quasi calmo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Mercoledì 12
Giovedì 13
(attendibilità 40%)
(attendibilità 30%)

Mercoledì nuvolosità variabile, con tratti soleggiati ma anche con possibilità di qualche breve piovasco, più plausibile sulla fascia litoranea; venti deboli di Scirocco; clima ancora frizzante al primo mattino, con temperature minime sui 10°C; massime sui 21/23°C. Giovedì nubi stratificate in aumento, con possibilità di deboli piogge o pioviggini a carattere intermittente lungo la costa; venti di Scirocco in moderato rinforzo.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 15.10 del 10.10.05

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la circolazione depressionaria, che per 8 giorni consecutivi ha insistito sulle regioni italiane, si va finalmente allontanando verso la Grecia, lasciando spazio alla rimonta di un promontorio nord-africano, che si protende verso il Mediterraneo centro-occidentale ed il continente europeo, a stabilire un debole ponte anticiclonico con la struttura di alta pressione russo-siberiana. Nel frattempo, tuttavia, masse d’aria fredda, in moto retrogrado dal Mar Nero verso l’Europa orientale e i Balcani, andranno a disturbare l’espansione anticiclonica, favorendo alcune infiltrazioni debolmente instabili anche verso la nostra penisola, e preparando il terreno all'arrivo di una perturbazione atlantica che dovrebbe presentarsi sul Mediterraneo occidentale nella seconda metà della settimana entrante: la traiettoria che essa seguirà è però ancora tutta da determinare, e non è detto che giunga ad interessare la nostra penisola.

Lunedì 10 ottobre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo poco nuvoloso, fino a parzialmente nuvoloso sulle zone interne, con tempo generalmente stabile e soleggiato; tendenza ad aumento della nuvolosità dal tardo pomeriggio-sera, quando potrebbero aver luogo locali precipitazioni sulle zone interne.

Temperature:
Min 10/12°C Max 22/24°C
Venti: deboli variabili, prevalentemente da nord/nord-est.
Mare: poco mosso.

Martedì 11 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Giornata all'insegna della variabilità soleggiata, con addensamenti nuvolosi più consistenti sulle zone interne ove potranno verificarsi occasionali precipitazioni, in locale sconfinamento verso le aree più prossime al litorale.

Temperature:
Min 9/11°C Max 20/22°C
Venti: deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi da sud-est.
Mare: quasi calmo sotto costa, poco mosso al largo.

Mercoledì 12 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nuvolosità variabile di tipo stratificato, con tempo spesso soleggiato ma anche con possibilità di qualche debole pioggia o pioviggine, più plausibile sulla fascia litoranea.

Temperature:
Min 9/11°C Max 21/23°C
Venti: deboli di Scirocco.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 13
Venerdì 14
(attendibilità 35%)
(attendibilità 25%)

Molto incerta l'evoluzione per la seconda parte della settimana, visto che i diversi modelli numerici a lunga scadenza propongono evoluzioni piuttosto differenti; al momento, lo scenario ritenuto più probabile vede sulla nostra regione, per la seconda parte della settimana, tempo generalmente soleggiato, salvo addensamenti di tipo stratificato, più consistenti nella giornata di giovedì; venti deboli o moderati di Scirocco, temperature in rialzo nei valori massimi.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 14.05 dell'11.10.05

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la nostra penisola è sotto l'influenza dell’anticiclone russo-siberiano, che protende le sue estreme propaggini verso il Mediterraneo centrale, a tentare una debole saldatura in quota con un promontorio (esclusivamente dimanico) presente sul nord Africa; tuttavia, masse di aria fredda in quota dai quadranti orientali, legate all’azione di una depressione attiva sul Mar Nero ed in moto retrogrado verso la Romania, giungono a disturbare l’affermazione del campo di alta pressione, apportando una certa variabilità, e locali condizioni di instabilità, soprattutto nelle ore pomeridiane, e favorendo contestualmente l'arrivo di infiltrazioni umide anche dai quadranti occidentali, con banchi di nubi basse che dal mare tendono ad approcciare il territorio della nostra regione a partire dalle zone costiere. Nelle giornate di venerdì e di sabato, sulla nostra penisola è prevista una più decisa affermazione anticiclonica, che dovrebbe garantirci condizioni più persistenti di tempo stabile e soleggiato; infatti la perturbazione atlantica, il cui arrivo sul Mediterraneo occidentale è confermato nel corso dei prossimi giorni, sembra destinata a stazionare sulla penisola iberica, senza avanzare a coinvolgere, almeno in questa fase, il nostro territorio. La situazione potrebbe mutare tra la giornata di domenica e l'inizio della prossima settimana, ma di questo riparleremo nei prossimi giorni.

Martedì 11 ottobre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Dopo una mattinata soleggiata, il pomeriggio trascorrerà con condizioni di più accentuata variabilità, fino ad avere cielo momentaneamente molto nuvoloso, a causa dell'arrivo di banchi nuvolosi che dalla costa si spingono verso l'entroterra, e del contestuale sviluppo di nubi cumuliformi sulle zone interne; come già anticipato nel bollettino di ieri, saranno possibili anche delle precipitazioni, che potranno occasionalmente coinvolgere anche la Capitale o le zone limitrofe ad essa, e che sui rilievi potranno assumere anche carattere di isolato rovescio.

Temperature:
Min 11/13°C Max 20/22°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con momentanei rinforzi durante i rovesci.
Mare: quasi calmo sotto costa, poco mosso al largo.

Mercoledì 12 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con tempo prevalentemente soleggiato al mattino, più variabile nel pomeriggio; qualche addensamento più consistente, nella seconda parte della giornata, sulle zone interne ed appenniniche, ove non si escludono locali precipitazioni, anche a carattere di breve rovescio. Lungo il litorale tenderanno invece localmente ad addensarsi banchi di nubi basse, che potranno occasionalmente dar luogo a deboli piogge o pioviggini, in occasionale sconfinamento verso l'interno.

Temperature:
Min 10/12°C Max 20/22°C
Venti: deboli da est/sud-est.
Mare: poco mosso.

Giovedì 13 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi stratificate di scarsa consistenza, con tempo prevalentemente soleggiato.

Temperature:
Min 10/12°C Max 21/23°C
Venti: deboli sud-orientali.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 14
Sabato 15
(attendibilità 35%)
(attendibilità 25%)

Come già detto nel paragrafo introduttivo di questo bollettino, per venerdì e sabato - stando alle attuali elaborazioni - si profilano due giornate di tempo stabile e soleggiato, con possibile formazione di dense foschie, sulle zone litoranee e su quelle di pianura e vallive interne, durante le ore più fredde; le temperature tenderanno a salire nei valori massimi, con clima diurno decisamente mite e gradevole. Scenario incerto a partire dalla giornata di domenica, con possibilità di un peggioramento che andrà però verificata nei bollettini dei prossimi giorni.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 12.30 del 12.10.05

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la nostra penisola continua a trovarsi sotto l'influenza dell'anticiclone russo-siberiano, le cui propaggini estese verso il Mediterraneo lasciano però spazio all'arrivo di impulsi freddi in quota, associati ad una depressione attiva sull'Europa orientale, ed al tempo stesso ad infiltrazioni umide dai quadranti occidentali; sulla nostra regione, ne risultano quindi condizioni di tempo soleggiato solo in parte, con variabilità più spiccata nelle ore pomeridiane, che vedono anche lo sviluppo di locali episodi di instabilità. Tra le giornate di venerdì e sabato, la depressione presente sull'area danubiana cesserà di estendere la sua influenza sull'Italia, che godrà momentaneamente di una più decisa affermazione anticiclonica, grazie ad un campo di alta pressione che andrà a posizionare i suoi massimi tra le isole britanniche e la penisola scandinava, e confinerà alla penisola iberica gli effetti di una perturbazione atlantica in arrivo; un ramo di quest'ultima ritornerà però sull'Italia, dopo un largo giro a latitudini artiche per aggirare il muro dell'alta pressione. Infatti, tra le giornate di domenica e lunedì, la struttura anticiclonica migrerà ulteriormente verso la Scandinavia, spingendo verso Sud un intenso nucleo freddo, derivante proprio dalla perturbazione atlantica di cui sopra, nel frattempo giunta all'altezza della Finlandia; tale massa d'aria instabile avrà nel frattempo acquisito caratteristiche prettamente artiche marittime, e scenderà rapidamente verso l'Est europeo ed i Balcani, abbracciando anche la nostra penisola, sulla quale giungerà con caratteristiche ormai continentali. Al momento, sembra che gli effetti di tale evoluzione sul nostro territorio consisteranno soprattutto in un sensibile calo delle temperature nei primi giorni della prossima settimana, con contestuale attivazione di forti venti di Grecale.

Mercoledì 12 ottobre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con momentaneo aumento della nuvolosità nel corso del pomeriggio, specie sulle zone interne ed appenniniche (ove non si escludono locali precipitazioni), e lungo il litorale, ove tenderanno ad addensarsi banchi di nubi basse provenienti dal mare, che potranno occasionalmente dar luogo a deboli piogge o pioviggini, in occasionale sconfinamento verso l'interno.

Temperature:
Min 12/14°C Max 20/22°C
Venti: deboli da est/nord-est.
Mare: poco mosso.

Giovedì 13 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi generalmente stratificate e di scarso spessore, con tempo prevalentemente soleggiato; qualche banco nuvoloso più consistente potrà riguardare il litorale meridionale della regione, ove non si escludono deboli piogge o pioviggini nel corso della giornata.

Temperature:
Min 12/14°C Max 21/23°C
Venti: deboli da est/sud-est.
Mare: poco mosso.

Venerdì 14 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso per nubi di scarsa consistenza, con tempo stabile e soleggiato,

Temperature:
Min 11/13°C Max 22/24°C
Venti: deboli dai quadranti orientali.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 15
Domenica 16
(attendibilità 50%)
(attendibilità 40%)

Tempo stabile e soleggiato ovunque nel week-end, con clima diurno decisamente gradevole soprattutto nella giornata di sabato, quando le temperature massime saliranno fino ai 23/25°C, donandoci finalmente una parentesi all'insegna del mite autunno romano; unico guasto, la probabile formazione di foschie nelle ore a cavallo dell'alba, specie sulle zone di pianura e vallive interne. Tempo buono anche domenica, con temperature massime in lieve flessione, preludio al più marcato calo termico che si annuncia tra lunedì e martedì, quando sostenuti venti di Grecale o Tramontana (in rinforzo probabilmente già dalla serata di domenica) porteranno la colonnina di mercurio in rapida e sensibile discesa, con valori nettamente inferiori alla norma stagionale, sia nelle minime che nelle massime. E' invece ancora presto per capire se la perturbazione in arrivo dall'Est europeo, oltre al citato calo termico, ci porterà anche nubi e precipitazioni: ne riparleremo nei bollettini dei prossimi giorni.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 08.30 del 14.10.05

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nelle giornate di venerdì e sabato, l’Italia sarà sotto l’influenza di un campo di alta pressione, legato alla vasta struttura anticiclonica che andrà posizionando i suoi massimi dapprima sul Mare del Nord, per poi spingersi ulteriormente verso settentrione, affermandosi con decisione sulla penisola scandinava; tale evoluzione spingerà un intenso nucleo di aria artica (-32°C alla quota di circa 5400 metri) a scendere rapidamente dalla Finlandia verso l’Est europeo, giungendo nella giornata di domenica fra la Romania e la Bulgaria, ove il nocciolo freddo insisterà per tutta la prima parte della prossima settimana, alimentando una profonda depressione, ben strutturata soprattutto in quota, ed estesa fino ai Balcani, alla Grecia, ed al fianco orientale della nostra penisola. Quest’ultima ne risentirà gli effetti, tra le giornate di lunedì e martedì, in particolare con una diminuzione delle temperature che risulterà più spiccata sulle regioni adriatiche, anche se il calo termico si annuncia meno marcato di quanto sembrasse nei giorni scorsi.

Venerdì 14 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo qualche momentaneo addensamento lungo la fascia litoranea, e qualche annuvolamento pomeridiano sulle zone interne.

Temperature:
Min 12/14°C Max 22/24°C
Venti: deboli da est/sud-est.
Mare: poco mosso.

Sabato 15 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Giornata di cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, con tempo stabile e soleggiato, e clima diurno assai gradevole; nelle ore a cavallo dell'alba probabile formazione di foschie, localmente dense, sulle zone pianeggianti e vallive interne della regione.

Temperature:
Min 11/13°C Max 23/25°C
Venti: deboli dai quadranti orientali.
Mare: poco mosso.

Domenica 16 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Ancora una giornata all'insegna del cielo sereno un po' su tutta la regione, con tempo stabile soleggiato e clima diurno decisamente mite, grazie a temperature massime qualche grado al di sopra della norma stagionale; unico guasto, la probabile formazione di dense foschie, durante le ore più fredde, sulle zone pianeggianti, vallive e fluviali.

Temperature:
Min 10/12°C Max 24/26°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 17
Martedì 18
(attendibilità 40%)
(attendibilità 30%)

Lunedì cielo parzialmente nuvoloso per nubi stratificate, con addensamenti più consistenti lungo il litorale, ove in serata non si escludono occasionali e deboli piogge; temperature in lieve diminuzione nei valori massimi, in calo più sensibile in quelli serali e notturni; venti a tratti sostenuti di Tramontana o Grecale. Martedì tempo prevalentemente soleggiato e temperature in ulteriore diminuzione, più marcatamente nei valori minimi, che risulteranno inferiori alla norma stagionale.



clicca per ingrandire clicca per ingrandire clicca per ingrandire

REPORTAGE D'AUTUNNO/15.10.05: nel week-end del 15 e 16 ottobre, un corridoio di alta pressione, stabilitosi attraverso il Mediterraneo centrale a saldare il promontorio presente sul Nord Africa con l'anticiclone affermatosi sulla penisola scandinava, ci ha finalmente garantito due splendide giornate di tempo soleggiato e clima diurno assai mite, dopo una prima metà del mese a più riprese fredda ed instabile. Nel fine settimana in questione, una discreta inversione termica nei bassissimi strati ha favorito, nelle ore notturne e mattutine, la formazione di foschie e banchi di nebbia o nubi basse nelle zone di pianura e nelle vallate, mentre nelle località in quota, al di sopra appunto dello strato di inversione, la visibilità è rimasta naturalmente ottima, con aria limpida e colori vivaci. E se alle quote collinari la stagione non è ancora abbastanza avanzata per assistere ad una esplosione in piena regola delle tinte autunnali, è invece sufficiente salire a quote di media montagna, per trovare boschi e pendii già completamente ammantati delle classiche sfumature arancio-ocra, con punti di giallo, di rosso e di viola a completare la tavolozza offerta della natura con il sopraggiungere dei primi freddi. Le foto qui sopra sono state scattate sabato 15 ottobre nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, esattamente sul pianoro di Macchie Piane (1560 m), alle pendici del Pizzo di Sevo (2419 m), immediatamente sopra Amatrice, laddove la provincia di Rieti si protende a confinare con quella di Ascoli Piceno; nella terza foto, in particolare, si riconoscono le creste del Monte Vettore, che con i suoi 2476 metri costituisce la vetta più alta dei Monti Sibillini, ed è ben visibile lo strato di nubi basse che ristagnava alle quote inferiori, a dispetto del tempo soleggiato e del clima mite di cui si godeva più in alto. Prossimamente online, su questi schermi, un reportage fotografico completo su questo primo assaggio d'autunno.



MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 13.30 del 17.10.05

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di lunedì, il corridoio di collegamento tra il promontorio nord-africano e l’anticiclone scandinavo, che ci ha garantito un week-end stabile e soleggiato, presenta un deciso indebolimento, a causa dell’azione delle due circolazioni cicloniche presenti ai suoi lati: la saccatura atlantica presente sulla penisola iberica, che invia formazioni nuvolose stratificate verso il Mediterraneo centrale, ed il profondo vortice attivo sull’area balcanico-danubiana, che nelle prossime 24 ore tenderà ad abbracciare, sia pur marginalmente anche il fianco orientale della nostra penisola. Ne conseguono, sulla nostra regione, condizioni di copertura nuvolosa a prevalente carattere stratificato, che generalmente insisteranno anche nella giornata di martedì. Nella giornata di mercoledì, un cavo d'onda atlantico, enucleato dalla saccatura presente attualmente sulla penisola iberica, giungerà ad interessare il territorio italiano, investendo più pienamente la nostra regione durante la giornata di giovedì, che al momento si annuncia quindi all'insegna del tempo perturbato.

Lunedì 17 ottobre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratificato; non si escludono deboli piogge o pioviggini tra la serata e la nottata.

Temperature:
Min 11/13°C Max 19/21°C
Venti: deboli da nord-est, tendenti a rinforzare.
Mare: poco mosso.

Martedì 18 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo prevalentemente nuvoloso per nubi stratificate, con momentanee e parziali aperture nel corso del pomeriggio, e nuovo aumento della copertura dalla serata.

Temperature:
Min 10/12°C Max 19/21°C
Venti: : inizialmente moderati nord-orientali, tendenti a deboli sud-orientali.
Mare: mosso.

Mercoledì 19 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto per nubi a prevalente carattere stratificato, più consistenti nel corso del pomeriggio, quando potranno aver luogo le prime piogge, a carattere inizialmente debole e sporadico, a partire dalla fascia costiera ed in successiva estensione verso l'entroterra. Nel corso della serata e della nottata, le precipitazioni tenderanno a farsi più insistenti.

Temperature:
Min 11/13°C Max 20/22°C
Venti: in moderato rinforzo di Scirocco.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 20
Venerdì 21
(attendibilità 40%)
(attendibilità 30%)

Per la giornata di giovedì, stando alle attuali elaborazioni, si prevedono condizioni di tempo generalmente perturbato, con cielo molto nuvoloso o coperto e frequenti precipitazioni, a tratti anche a carattere battente; venti in rotazione da sud/sud-ovest, di debole o moderata intensità, temperature minime in netto rialzo, massime senza grandi variazioni. Per venerdì si annuncia un parziale miglioramento, anche se cielo sarà ancora solcato da nuvolosità variabile, che potrà dar luogo a nuovi tratti piovosi, seppur meno insistenti rispetto al giorno precedente.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 13.45 del 18.10.05

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: l'intensa circolazione fredda presente sull'area balcanico-danubiana, responsabile della compatta copertura nuvolosa stratificata che ci aveva interessato nella giornata di lunedì, ha ora spostato il suo raggio d'azione leggermente più a Est, permettendoci di tornare sotto l'effetto di un vasto campo anticiclonico, che ha sempre i suoi massimi tra la Danimarca ed il settore meridionale della penisola scandinava. Nel frattempo, estesi strati nuvolosi - inviati verso il Mediterraneo centrale dall'azione di una saccatura atlantica presente tra la penisola iberica ed il Marocco - interessano le nostre isole maggiori ma non il territorio peninsulare, che ne risulta appena lambito lungo le coste tirreniche. Nella giornata di mercoledì, tale fronte nuvoloso entrerà a coinvolgere ben più decisamente il nostro territorio, anticipando l'arrivo di un cavo d'onda - enucleato della saccatura atlantica di cui sopra - che nella giornata di giovedì apporterà sulla nostra regione diffuse condizioni di tempo perturbato.

Martedì 18 ottobre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo poco nuvoloso per nubi alte e sottili di scarso rilievo, che tenderanno a farsi più estese e significative dalla serata e soprattutto nel corso della nottata.

Temperature:
Min 10/12°C Max 19/21°C
Venti: : deboli nord-orientali, tendenti a ruotare da sud-est.
Mare: mosso.

Mercoledì 19 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto per nubi stratificate, inizialmente di scarso spessore, poi via via più consistenti; tra il tardo pomeriggio e la serata inizieranno deboli piogge o pioviggini, a partire dalla fascia costiera e dal viterbese, ed in successiva estensione verso l'entroterra.

Temperature:
Min 11/13°C Max 20/22°C
Venti: in rinforzo di Scirocco, fino a moderati o tesi
Mare: mosso.

Giovedì 20 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Giornata all'insegna del tempo perturbato: cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse e persistenti, a tratti anche a carattere di pioggia battente, specie lungo la fascia litoranea e di primo entroterra, ove si attendono i fenomeni più insistenti e quindi gli apporti pluviometrici più rilevanti.

Temperature:
Min 12/14°C Max 20/22°C
Venti: deboli meridionali.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 21
Sabato 22
(attendibilità 40%)
(attendibilità 30%)

Per la giornata di venerdì si annuncia un miglioramento, anche se il cielo presenterà comunque condizioni di moderata variabilità, con bassa probabilità di locali e sporadiche piogge; temperature massime in aumento, fino ai 22/24°C, venti deboli meridionali. Sabato, stando alle attuali elaborazioni, è invece previsto un nuovo peggioramento, con ritorno a cielo molto nuvoloso e a precipitazioni diffuse, ma questo scenario andrà verificato nei bollettini dei prossimi giorni.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 17.05 del 19.10.05

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un cavo d’onda proveniente dal Marocco, inserito nella circolazione determinata da una saccatura atlantica avente il suo massimo principale ad Ovest della Bretagna, nella giornata odierna di mercoledì si presenta in ingresso sul Mediterraneo occidentale, all'altezza delle Baleari, guidando verso la nostra penisola il fronte caldo responsabile degli estesi strati nuvolosi e delle piogge presenti anche sulla nostra regione. Nella giornata di giovedì il nucleo perturbato, di matrice prettamente afro-mediterranea, giungerà ad impattare più decisamente sulle coste tirreniche, apportando condizioni di tempo perturbato, con precipitazioni diffuse, frequenti e generalmente abbondanti, sulla nostra regione, sulla Toscana, e sulla Campania. Nella giornata di venerdì, la persistenza di flussi in quota sud-occidentali manterrà sulla nostra regione condizioni di tempo generalmente nuvoloso ed a tratti piovoso, e nella giornata di sabato una nuova ondulazione del campo barico in quota apporterà tempo ancora perturbato.

Mercoledì 19 ottobre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo coperto per estese nubi stratiformi, con associate precipitazioni diffuse, generalmente a carattere debole.

Temperature:
Min 11/13°C Max 16/18°C
Venti: deboli orientali, tendenti a disporsi da sud-est e a rinforzare, fino a divenire moderati o tesi lungo la costa.
Mare: mosso.

Giovedì 20 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo coperto, con precipitazioni diffuse e persistenti, per lunghi tratti anche battenti; i quantitativi giornalieri risulteranno quindi generalmente abbondanti, specie lungo tutta la fascia litoranea e di primo entroterra, ove sono attesi i fenomeni più intensi ed insistenti.

Temperature:
Min 12/14°C Max 16/18°C
Venti: da sud/sud-est, con rinforzi sulle zone litoranee.
Mare: mosso.

Venerdì 21 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nuvolosità ancora estesa e consistente al mattino, in parziale attenuazione nella seconda parte della giornata; precipitazioni ancora diffuse e frequenti in mattinata, più sparse e sporadiche, ma ancora presenti, nel corso del pomeriggio e della serata.

Temperature:
Min 12/14°C Max 17/19°C
Venti: deboli meridionali.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 22
Domenica 23
(attendibilità 40%)
(attendibilità 30%)

Per la giornata di sabato si annuncia il passaggio di un nuovo ammasso nuvoloso, apportatore di piogge diffuse, a tratti anche battenti; la giornata di domenica, invece, stando alle attuali elaborazioni dovrebbe trascorrere all'insegna della variabilità soleggiata, con bassa probabilità di locali piogge.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 12.55 del 20.10.05

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: come annunciato, una perturbazione proveniente dal Marocco, e carica dell'umidità raccolta nell'attraversare il Mediterraneo, nelle prime ore della giornata di giovedì ha investito le regioni centrali tirreniche, apportando precipitazioni diffuse, persistenti e per lunghi tratti intense dapprima sulla Maremma, per poi passare a sferzare con altretta insistenza la nostra regione, ed apprestandosi a coinvolgere anche la Campania. Nelle giornate di venerdì e almeno nella prima parte di quella di sabato, la persistenza di flussi in quota sud-occidentali, sui quali viaggiano impulsi instabili di matrice afro-mediterranea, manterrà condizioni di cielo prevalentemente nuvoloso, con nuovi tratti piovosi, anche a carattere insistente. Tra la seconda parte di sabato e la giornata di domenica, una rimonta del campo barico in quota favorità un miglioramento, ma al momento non è ancora chiaro se tale finestra di variabilità soleggiata sarà solo momentanea, o se le schiarite andranno poi assumendo carattere più deciso.

Giovedì 20 ottobre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

La giornata continuerà all'insegna del tempo perturbato, con cielo molto nuvoloso o coperto e precipitazioni diffuse e persistenti, per lunghi tratti anche battenti; i fenomeni, specie lungo la fascia costiera, si manifestano anche a carattere temporalesco; col passare delle ore, fermo restando che il tempo resterà generalmente piovoso su tutto il territorio regionale, i fenomeni più intensi ed insistenti andranno a localizzarsi sulle province meridionali, particolarmente su Agro Pontino, Golfo di Gaeta e Ciociaria.

Temperature:
Min 14°C Max 18°C
Venti: da moderati a tesi sud-orientali, tendenti ad attenuazione.
Mare: mosso.

Venerdì 21 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Il cielo resterà prevalentemente nuvoloso, e la giornata riserverà nuovi tratti piovosi; le precipitazioni assumeranno carattere generalmente meno insistente e più intermittente rispetto al giorno precedente, ma potranno comunque riproporsi a più riprese nel corso della giornata, a tratti anche a carattere battente.

Temperature:
Min 13/15°C Max 17/19°C
Venti: deboli da sud/sud-est.
Mare: mosso.

Sabato 22 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Inizialmente cielo ancora molto nuvoloso con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale; tra il pomeriggio e la serata si assisterà ad una graduale attenuazione della nuvolosità, e le piogge assumeranno carattere più locale e sporadico, fino ad esaurimento.

Temperature:
Min 13/15°C Max 18/20°C
Venti: deboli meridionali.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 23
Lunedì 24
(attendibilità 35%)
(attendibilità 25%)

Ancora incerta la situazione per la giornata di domenica, che al momento si annuncia all'insegna della variabilità generalmente soleggiata, ma con la possibilità (non condivisa da tutti i modelli numerici) di un nuovo passaggio piovoso tra il pomeriggio e la serata: nei bollettini dei prossimi giorni verificheremo, con miglior margine di affidabilità, la consistenza di tale scenario. Per lunedì il tempo dovrebbe comunque ristabilirsi, ma anche questa ipotesi va presa con il beneficio del dubbio, ed andrà riconsiderata nei prossimi bollettini.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 12.40 del 21.10.05

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: sulla nostra regione continuano ad insistere flussi in quota sud-occidentali, sui quali viaggiano impulsi instabili di matrice afro-mediterranea, apportatori di fasi di spiccato e diffuso maltempo. La prima di tali fasi perturbate ci ha interessato nella giornata di giovedì, con quantitativi pluviometrici che, come previsto, si sono rivelati particolarmente abbondanti, soprattutto lungo la fascia litoranea; la provincia colpita dai fenomeni più intensi è risultata quella di Latina, ove spiccano i 128 mm registrati a Terracina (la metà dei quali caduti nel giro di un'ora), gli 84 mm di Fondi, i 60 mm di Ardea ed i 55 mm di Latina. Quantitativi generalmente intorno ai 40/50 mm in provincia di Rieti ed ai 50/60 mm in quella di Frosinone. Per quanto riguarda la Capitale, la cumulata giornaliera in città è risultata mediamente intorno ai 20/25 mm (registrati in particolare 24.4 mm al Collegio Romano), con punte dell'ordine dei 40 mm nei quadranti settentrionali, ove si segnalano i 36.8 mm di Roma Urbe (zona Salaria); quantitativi più rilevanti registrati come detto sulla fascia costiera (68 mm a Maccarese, 57 dei quali caduti in in 2 ore, 60 mm a Civitavecchia, 42 mm a Fumicino) e sulle zone interne (53 mm a Colleferro, 56 mm a Subiaco). Tornando all'evoluzione prevista, nel corso della giornata di venerdì giungerà un nuovo impulso perturbato ad impattare sul medio versante tirrenico, mentre nel corso del week-end il flusso perturbato tenderà ad alzarsi di latitudine, lasciando spazio ad un miglioramento sulla nostra regione; nel frattempo, una saccatura atlantica entrerà sul Mediterraneo occidentale, ma il vortice che essa enucleerà sembra destinato ad esaurirsi all'altezza delle Baleari, senza coinvolgere con effetti rilevanti la nostra penisola.

Venerdì 21 ottobre

pomeriggio
sera/notte
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Il cielo si manterrà coperto, e nel corso del pomeriggio e della serata si avranno nuovamente precipitazioni diffuse, persistenti ed a tratti battenti, che assumeranno anche carattere di rovescio o temporale, dando luogo a cumulate elevate sul settore meridionale della regione, e mediamente abbondanti altrove. I fenomeni tenderanno ad attenuarsi a partire dalla tarda serata, con plausibile esaurimento nel corso della nottata.

Temperature:
Min 12/14°C Max 18/19°C
Venti: deboli o moderati da sud-est, con locali rinforzi; in rotazione da nord-est dalla tarda serata.
Mare: mosso.

Sabato 22 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nel corso della nottata saranno ancora possibile residue precipitazioni, in probabile esaurimento entro l'alba o il primissimo mattino; seguirà, già nel corso della mattinata, una attenuazione della nuvolosità, con presenza di nubi sparse a carattere irregolare, che lasceranno spazio a diversi tratti soleggiati. Probabile formazione di banchi di nubi basse sull'entroterra della regione, generalmente più fitti al mattino ma localmente persistenti per parte della giornata.

Temperature:
Min 12/14°C Max 19/21°C
Venti: deboli da nord/nord-ovest, tendenti a ruotare nuovamente dai quadranti meridionali.
Mare: mosso.

Domenica 23 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nuvolosità variabile generalmente di scarsa consistenza, con probabili tratti di tempo soleggiato.

Temperature:
Min 11/13°C Max 19/21°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 24
Martedì 25
(attendibilità 40%)
(attendibilità 30%)

Stando alle attuali elaborazioni dei modelli numerici, i primi due giorni della prossima settimana trascorreranno all'insegna della nuvolosità variabile, con fasi soleggiate inframezzate da nuovi passaggi nuvolosi, cui sarà associata una bassa probabilità di locali precipitazioni; le temperature non subiranno grandi variazioni, la ventilazione si manterrà generalmente blanda. Nel prossimo bollettino potremo essere più precisi circa lo scenario atteso nei giorni a venire.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 14.20 del 22.10.05

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di sabato sulla nostra regione, dopo il transito degli impulsi instabili responsabili delle diffuse precipitazioni occorse tra giovedì e venerdì, continuano ad insistere flussi umidi sud-occidentali, apportatori di nuvolosità a tratti anche consistente; nella giornata di domenica, una parziale rimonta del campo barico in quota garantirà condizioni di tempo più soleggiato, anche se un sistema nuvoloso di provenienza atlantica, che interesserà le zone alpine e l'appennino settetrionale, potrà convogliare verso la nostra regione nubi medio-alte di scarso spessore che veleranno parzialmente il cielo. Nella giornata di lunedì, il sistema nuvoloso in questione presenterà degli strascichi momentaneamente più consistenti lungo il Tirreno, specie a ridosso delle coste, prima di lasciar spazio ad ampie e decise schiarite, che persisteranno poi nella giornata di martedì, ed almeno in parte di quella di mercoledì.

Sabato 22 ottobre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Pomeriggio con cielo molto nuvoloso, tendente a parzialmente nuvoloso; schiarite più decise dalla serata.

Temperature:
Min 12/14°C Max 20/22°C
Venti: deboli sud-orientali.
Mare: mosso.

Domenica 23 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente velato per nubi medio-alte di scarsa consistenza, con ampi tratti soleggiati nel corso della giornata. Formazione di dense foschie e sottili banchi di nebbia, nelle ore notturne e del primo mattino, sulle zone pianeggianti e vallive della regione.

Temperature:
Min 12/14°C Max 21/23°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.

Lunedì 24 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nella prima parte della giornata, cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, specie sulla fascia litoranea e di primo entroterra, ove saranno possibili precipitazioni sparse; seguiranno ampie schiarite, fino a cielo sereno o poco nuvoloso.

Temperature:
Min 12/14°C Max 21/23°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Martedì 25
Mercoledì 26
(attendibilità 40%)
(attendibilità 30%)

Martedì tempo stabile e soleggiato, salvo la probabile formazione di dense foschie, e nebbie in banchi, nelle ore notturne e nelle prime ore mattutine, sulle zone pianeggianti e vallive della regione; temperature in aumento nei valori massimi, ventilazione blanda. Mercoledì tempo ancora soleggiato anche se con qualche velatura in arrivo per nubi medio-alte di scarsa consistenza, temperature senza grandi variazioni, venti deboli meridionali; visibilità ancora limitata da foschie e formazioni nebbiose nelle ore notturne e mattutine.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 14.40 del 23.10.05

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il cavo d’onda transitato tra la giornata di sabato e le prime ore di domenica sul meridione italiano, responsabile dei violentissimi nubifragi che hanno interessato diverse località di Sicilia e Puglia, va allontanandosi verso la Grecia, lasciando spazio ad una rimonta del campo di pressione sul Centro-Sud, ove vanno quindi affermandosi condizioni di tempo soleggiato, anche se guastato da formazioni nebbiose in pianura durante le ore più fredde; le regioni settentrionali, nella giornata domenicale, sono interessate dal passaggio di un fronte nuvoloso, associato al transito di una saccatura atlantica sull’Europa continentale e settentrionale, il cui sfilare verso Levante lascerà spazio, nella giornata di lunedì, ad una affermazione anticiclonica anche sul Nord Italia, e ad un ulteriore rafforzamento del campo barico sul resto del territorio nazionale. Tale dominio dell'alta pressione sembra destinato a persistere per l'intera settimana entrante, che quindi trascorrerà all'insegna del tempo stabile e soleggiato, ma anche delle nebbie nelle ore notturne e mattutine, e dell'accumulo degli inquinanti nelle grandi aree urbane, che soprattutto nella seconda parte della settimana raggiungeranno concentrazioni ben al di sopra delle soglie di attenzione.

Domenica 23 ottobre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo generalmente poco nuvoloso, tendente a parzialmente velato per l’arrivo di nubi alte e di scarsa consistenza, più estese in serata; qualche addensamento pomeridiano a carattere cumuliforme sui Monti Lepini, Ausoni ed Aurunci e sulle zone appenniniche di confine con l'Abruzzo. Nel corso della nottata, nuove riduzioni della visibilità in pianura per la formazione di dense foschie e nebbie in banchi.

Temperature:
Min 12/14°C Max 22/24°C
Venti: deboli occidentali, tendenti a ruotare dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.

Lunedì 24 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; clima diurno decisamente caldo, con valori massimi nettamente superiori alla norma stagionale. Nella notte ed al primo mattino, formazione di dense foschie e nebbie in banchi sulle zone pianeggianti, vallive e fluviali, localmente persistenti per parte della mattinata, specie nell’entroterra.

Temperature:
Min 13/15°C Max 23/25°C
Venti: molto deboli di direzione variabile
Mare: poco mosso.

Martedì 25 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno, con tempo soleggiato, salvo la presenza di dense foschie e nebbie in banchi, nelle ore notturne e mattutine, sulle zone pianeggianti, vallive e litoranee, in sollevamento nel corso della mattinata; la visibilità resterà invece ottima nelle località in quota, ove il clima risulterà mite anche al mattino presto, con temperature minime superiori a quelle registrate in pianura; valori massimi nettamente superiori alla norma ovunque. Le condizioni meteorologiche, a partire da questa giornata ed ancor più nel proseguio della settimana, diverranno altamente favorevoli al ristagno degli inquinanti nei bassi strati.

Temperature:
Min 10/12°C Max 23/25°C
Venti: quasi calmi o sostanzialmente assenti.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Mercoledì 26
Giovedì 27
Venerdì 28
(attendibilità 50%)
(attendibilità 40%)
(attendibilità 30%)

Ancora diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, nelle giornate di mercoledì, giovedì e venerdì; unico guasto, seppur rilevante, la persistenza di dense formazioni nebbiose durante le ore notturne e mattutine sulle zone pianeggianti, vallive e litoranee. Ventilazione sostanzialmente assente, temperature minime pessoché stazionarie, sempre più fresche in pianura che in quota, e massime ancora 5/6 gradi superiori alla norma della terza decade di ottobre. Drastico aumento delle concentrazioni degli inquinanti nelle aree urbane.



torna all'indice di meteoroma.net