Bollettini meteo ottobre 2006

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 17.15 del 13.10.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un sistema perturbato atlantico, ben strutturato alle quote della media ed alta troposfera, nella giornata di giovedì ha fatto il suo ingresso sul Mediterraneo orientale all'altezza delle Isole Baleari, invorticandosi nel settore tra queste ultime, la Sardegna e le coste nord-africane, e restando ben lontano dai litorali tirrenici e quindi dalla nostra regione, ove nella giornate di giovedì e venerdì il cielo è rimasto sostanzialmente sgombro da nubi; nella giornata di sabato, ritroveremo attivo il sistema in questione, col suo moto spiraleggiante, nel settore tra la Tunisia e le nostre isole maggiori, ove nel corso del week-end avranno luogo diffusi ed intensi fenomeni temporaleschi; tale spostamento verso Levante del nucleo perturbato farà sì che gli strati periferici del vortice di nubi inizino dapprima a lambire e poi ad interessare la nostra regione, apportando comunque solo un parziale aumento della nuvolosità stratificata, generalmente più estesa nella giornata di domenica, senza fenomeni associati. Dalla giornata di lunedì, la perturbazione andrà ulteriormente progredendo verso Est attraverso lo Ionio, lasciando spazio sulla nostra penisola alla rimonta di un promontorio mobile, destinato a mantenere condizioni di tempo stabile e soleggiato fino alla metà della settimana.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo prevalentemente poco nuvoloso, con parziali e deboli velature apportate da nubi alte e di scarsa consistenza; temperature pressoché stazionarie, senza grandi scostamenti dalla norma del periodo. Nelle ore a cavallo dell'alba, possibile formazione di dense foschie e locali banchi di nebbia sulle zone pianeggianti e costiere della regione.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 22/24°C
Venti: deboli dai quadranti orientali, tendenti a moderato rinforzo.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente nuvoloso per nubi stratificate medio-alte e di scarsa consistenza, senza precipitazioni associate; temperature in lieve aumento nei valori minimi, in contenuto calo in quelli massimi; ventilazione nord-orientale in rinforzo.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 21/23°C
Venti: da moderati a tesi dai quadranti orientali, a prevalente componente nord-orientale.
Mare: mosso.
|
Lunedì 16 |
Martedì 17 |
Mercoledì 18 |
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
L'inizio della settimana si profila all'insegna del ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; ventilazione debole o moderata settentrionale, temperature in lieve calo nei valori minimi (11/13°C), sostanzialmente stazionarie o in lieve aumento in quelli massimi (22/24°C), con valori generalmente nella norma del periodo. Nel corso della giornata di mercoledì, potrebbe iniziare a comparire in cielo qualche nube stratificata alta e sottile, ad annunciare un possibile peggioramento per la giornata di giovedì (scenario a lunga scadenza naturalmente tutto da verificare).
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 20.40 del 02.10.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il campo anticiclonico di matrice nord-africana, responsabile del tempo stabile e del clima caldo-umido di questi ultimi giorni, sta lentamente cedendo a causa dell'arrivo di un esteso fronte atlantico, che inizialmente interesserà la Francia e la penisola iberica, per poi sfociare sul bacino del Mediterraneo; tale evoluzione convoglierà sulla nostra penisola correnti sud-occidentali in quota e flussi sciroccali al suolo, che ci riserveranno un ulteriore aumento delle temperature per la giornata di martedì, prima che l'aria fresca di origine atlantica, nei giorni successivi, giunga a riportare il campo termico a livelli più consoni alla norma dell'inizio di ottobre. Tra mercoledì e giovedì, infatti, la curvatura ciclonica delle correnti in quota si farà decisamente più spiccata, e corrisponderà al transito di diverse linee di instabilità che interesseranno in successione anche la nostra regione, apportando un paio di giorni all'insegna del cielo prevalentemente nuvoloso, con associate precipitazioni a tratti anche battenti. La giornata di venerdì, stando alle attuali elaborazioni, vedrà il nucleo di instabilità traslare verso la Grecia, lasciando spazio ad una nuova rimonta anticiclonica sul nostro territorio.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, anche se le ore notturne e del primo mattino, sulle zone pianeggianti, vallive e litoranee, vedranno la formazione di dense foschie e banchi di nebbia anche fitti, in graduale dissolvimento durante le prime ore di soleggiamento; nel corso della giornata, parziale aumento della nuvolosità per nubi stratiformi alte e di scarsa consistenza, generalmente più estese dalla serata. Venti in rinforzo di Scirocco, clima ancora di matrice caldo-umida, con temperature massime decisamente superiori alla norma del periodo ed elevato tasso di umidità anche durante le ore diurne.
Temperature:
Min 15/17°C
Max 27/29°C
Venti: inizialmente deboli o moderati da sud/sud-est, tendenti a rinforzare fino a moderati o tesi, con rinforzi più decisi sul litorale e nelle zone pianeggianti esposte a Levante.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Copertura nuvolosa in progressivo aumento, per nubi inizialmente a prevalente carattere stratificato, tendenti a farsi più compatte e consistenti nella seconda parte della giornata, quando sarà più probabile il verificarsi di precipitazioni sparse, che soprattutto in serata potranno assumere anche carattere di rovescio. Temperature in rialzo nei valori minimi, in calo nei valori massimi, che tenderanno a rientrare su livelli più in linea con la norma stagionale.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 22/24°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali, prevalentemente sud-occidentali.
Mare: da mosso a molto mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Giovedì cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con precipitazioni sparse che potranno riproporsi in più momenti nel corso della giornata, assumendo anche carattere di rovescio o temporale; temperature in diminuzione di 2 o 3 gradi, venti deboli o moderati dai quadranti occidentali, con locali raffiche durante i fenomeni temporaleschi.
Venerdì generale ritorno a tempo stabile e soleggiato, con sostenuta ventilazione settentrionale, temperature in ripresa nei valori massimi, in calo nei valori minimi.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 16.35 del 03.10.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: dopo diversi giorni di regime anticiclonico, trascorsi all'insegna del tempo stabile e soleggiato e del clima caldo-umido, la giornata di mercoledì vedrà un deciso cambio della circolazione atmosferica sulla nostra scena meteorologica, a causa del transito di un fronte atlantico, il cui arrivo sulla nostra penisola è stato peraltro annunciato dai sostenuti venti meridionali attivatisi nella giornata di martedì. Tale linea di instabilità ci porterà condizioni di cielo nuvoloso con ripetuti tratti piovosi, ed al suo seguito giungerà aria di origine atlantica, decisamente più fresca rispetto a quella, di matrice nord-africana, che stazionava da qualche giorno sulla nostra penisola. Nella giornata di giovedì, la curvatura delle correnti in quota resterà prettamente ciclonica, ed il miglioramento sarà quindi solo parziale, con possibilità anzi di qualche nuovo episodio di instabilità; nella giornata di venerdì la struttura depressionaria traslerà verso Levante, lasciando spazio ad una nuova rimonta anticiclonica sul nostro territorio, e favorendo quindi il ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto, con assoociate precipitazioni dapprima sparse ed intermittenti, poi più diffuse e frequenti, con fenomeni che localmente potranno manifestarsi anche a carattere di rovescio o temporale. Temperature in rialzo nei valori minimi, in deciso calo nei valori massimi, che rientreranno su valori consoni all'inizio di ottobre.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 22/24°C
Venti: moderati dai quadranti meridionali, prevalentemente sud-occidentali, con rinforzi più decisi sulle zone litoranee.
Mare: da mosso a molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso, con addensamenti più compatti e consistenti nell'entroterra, ove saranno possibili locali precipitazioni, in qualche caso anche a carattere di rovescio o temporale, generalmente meno probabili sul resto del territorio regionale; tendenza ad aperture via via più ampie dalla serata. Temperature in nuova diminuzione di qualche grado nei valori minimi, in calo più lieve nei valori massimi.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 20/22°C
Venti: moderati dai quadranti occidentali, tendenti a deboli; in rotazione dai quadranti settentrionali in serata.
Mare: da mosso a molto mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Venerdì cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature in ulteriore e più sensibile diminuzione nei valori minimi, con valori notturni e mattutini quindi piuttosto freschi (9/11°C), in aumento di un paio di gradi nei valori massimi (22/24°C); venti deboli o moderati settentrionali.
Sabato tempo ancora stabile e prevalentemente soleggiato, anche se con tendenza a striature o parziali velature del cielo nel corso della giornata, per nubi stratificate di scarsa consistenza, più estese e significative dalla serata; temperature senza grandi variazioni, venti deboli dai quadranti settentrionali, tendenti a ruotare da quelli occidentali.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 19.55 del 05.10.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il fronte nuvoloso di origine atlantica, transitato sulla nostra regione nella giornata di mercoledì, è in fase di allontanamento verso Levante, e si appresta ad abbandonare la scena italiana; alle sue spalle avanza una rimonta anticiclonica, che vedrà una breve interruzione durante la giornata di sabato, quando un impulso atlantico, proveniente dalla Bretagna, attraverserà rapidamente la nostra penisola, apportando qualche precipitazione tra Toscana ed Umbria, meno probabilmente sulla nostra regione, ove risentiremo di tale passaggio più che altro con un momentaneo aumento della nuvolosità. A seguire, il campo barico tornerà ad aumentare con maggior decisione, favorendo lo stabilirsi di diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato per le giornate di domenica e lunedì.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature senza grandi scostamenti dalla norma del periodo, con ampia escursione termica giornaliera tra le minime notturne (in lieve diminuzione) e le massime diurne (in contenuto aumento).
Temperature:
Min 12/14°C
Max 23/25°C
Venti: deboli o moderati settentrionali.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con tempo per lunghi tratti soleggiato, anche se con momentaneo aumento della nuvolosità nelle ore centrali della giornata, a causa del transito di nubi di scarsa o media consistenza; qualche addensamento più significativo potrà riguardare viterbese e reatino, specie lungo le zone di confine con Toscana ed Umbria, ove non si escludono locali e brevi piovaschi. Temperature senza variazioni di rilievo, al più in calo di 1 grado circa nei valori massimi.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 22/24°C
Venti: deboli o moderati a prevalente componente nord-occidentale.
Mare: da poco mosso a mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Tempo ancora stabile e soleggiato, stando alle attuali elaborazioni, tra la giornata di domenica e l'inizio della prossima settimana; temperature in lieve calo nei valori minimi nella giornata domenicale, in nuovo aumento nella giornata di lunedì, con valori massimi che potrebbero tornare verso i 25/26°C. La ventilazione si manterrà debole, a tratti moderata con locali rinforzi, dai quadranti settentrionali.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 15.25 del 06.10.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la rimonta di un campo di alta pressione, che nella giornata di venerdì ha riportato sulla nostra regione diffuse condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, subirà una momentanea interruzione durante la giornata di sabato, a causa del transito di un debole cavo d'onda atlantico, proveniente dalla Bretagna ed associato ad una più intensa perturbazione in transito sul settore centro-settentrionale del continente, che sulla nostra regione apporterà un temporaneo aumento della nuvolosità stratificata di scarsa o media consistenza, senza precipitazioni associate. A seguire, tra la giornata di domenica e l'inizio della prossima settimana, il campo barico tornerà a salire con decisione, favorendo sulla nostra regione il ristabilirsi di diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, con clima caratterizzato dall'ampia escursione termica tra il fresco notturno e del primo mattino, ed il tepore delle ore centrali della giornata.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, o momentaneamente coperto, per nubi medio-alte e stratificate, che si faranno più estese tra la tarda mattinata e la prima parte del pomeriggio, lasciando poi spazio a parziali aperture del cielo verso sera. Temperature in lieve calo nei valori massimi, che risulteranno nella norma della prima decade di ottobre.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 22/24°C
Venti: deboli, solo a tratti moderati, a prevalente componente nord-occidentale.
Mare: da poco mosso a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature minime senza grandi variazioni, massime in lieve aumento; ventilazione settentrionale a tratti vivace.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 23/25°C
Venti: moderati settentrionali con locali rinforzi.
Mare: mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Le attuali elaborazioni delineano, per l'inizio della prossima settimana, generali condizioni di tempo stabile e soleggiato; le temperature non presenteranno grandi scostamenti dalla norma del periodo, e risulteranno in lieve calo nei valori minimi, pressoché stazionarie in quelli massimi, con ampia escursione termica tra il fresco delle ore notturne e del primo mattino ed il tepore della fase centrale della giornata; le ventilazione si manterrà debole o moderata lunedì, debole o molto debole martedì, prevalentemente dai quadranti settentrionali.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 19.20 del 09.10.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un campo anticiclonico, esteso con asse obliquo dall'entroterra nord-africano all'Europa orientale, con massimo principale su quest'ultimo settore, continua a regalarci una classica ottobrata romana, con cielo quasi sempre sereno e clima all'insegna dell'ampia escursione termica, tra il fresco notturno e del primo mattino (con temperature minime che iniziano ad essere moderatamente frizzanti, in linea con il progredire della stagione autunnale) ed il tepore delle ore centrali della giornata (che ci stanno riservando massime in qualche caso anche superiori alla norma del periodo, con valori in pianura mediamente sui 23/24°C e punte di 25/26°C). Nei prossimi giorni, i massimi del campo barico al suolo andranno spostandosi a latitudini più settentrionali, tra il Baltico e la Russia, e nella seconda parte della settimana ciò permetterà a qualche blando impulso umido di guadagnare la scena mediterranea, ma con effetti piuttosto limitati sulla nostra regione, ove al più risentiremo di un moderato aumento della nuvolosità stratificata.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; le temperature continueranno a riservare una ampia escursione giornaliera, con minime nella norma del periodo (o leggermente al di sotto) e massime 2 o 3 gradi al di sopra della media.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 24/26°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; possibilità di qualche foschia, sulle zone pianeggianti e litoranee, durante le ore notturne e del primo mattino; temperature senza grandi variazioni.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 24/26°C
Venti: deboli o molto deboli di direzione variabile.
Mare: quasi calmo o poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Le attuali elaborazioni dei modelli numerici delineano, per le giornate di giovedì e venerdì, condizioni di tempo ancora stabile e prevalentemente soleggiato, anche se con possibile comparsa di deboli e parziali velature apportate da nubi stratificate medio-alte e di scarsa consistenza; temperature in calo di un paio di gradi nei valori massimi, venti deboli a prevalente componente settentrionale.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 20.10 dell'11.10.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: i massimi del campo di alta pressione nei prossimi giorni andranno a stabilirsi massicciamente sull'area baltica, mentre un sistema perturbato atlantico, proveniente dal Golfo di Biscaglia, si accinge a fare il suo ingresso sul bacino del Mediterraneo, ove dapprima (nella giornata di giovedì) guadagnerà la scena tra le Baleari e la Sardegna, per poi invorticarsi (tra venerdì e sabato) nel settore tra la Tunisia e le nostre isole maggiori. Gli effetti più significativi di tale evoluzione resteranno quindi ai margini della nostra regione, ove al più risentiremo di un momentaneo e moderato aumento della nuvolosità stratificata, e successivamente (durante il week-end) di un rinforzo dei venti dai quadranti orientali.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente velato per nubi stratiformi medio-alte e di scarsa consistenza, momentaneamente anche estese, specie sul viterbese, sulle zone litoranee in genere, e soprattutto sul mare, ove la copertura potrà acquisire anche una certa compattezza; temperature massime in lieve calo, con valori sostanzialmente nella norma del periodo. Nelle ore a cavallo dell'alba, possibile formazione di dense foschie e locali banchi di nebbia sulle zone pianeggianti e costiere della regione.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 22/24°C
Venti: deboli orientali.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente e debolmente velato per nubi medio-alte e di scarsa consistenza, più estese e compatte sul mare e, a tratti, a ridosso del litorale; qualche nube sparsa moderatamente più consistente potrà localmente affacciarsi durante le ore pomeridiane, con tempo comunque nel complesso soleggiato. Ventilazione orientale in moderato rinforzo, temperature senza grandi variazioni.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 22/24°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti orientali.
Mare: poco mosso sotto costa, tendente a mosso al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Per il week-end di metà mese, stando alle attuali elaborazioni, ci si attendono ancora condizioni di tempo nel complesso soleggiato, con cielo a tratti solcato da nubi medio-alte di scarsa consistenza; temperature senza grandi variazioni, al più in lieve calo, venti in rinforzo da est o nord-est, fino a tesi o localmente forti.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 17.00 del 15.10.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la perturbazione che, nel corso del week-end, ha interessato con frequenti ed intense precipitazioni le nostre isole maggiori e la Calabria, tra lunedì e martedì andrà progressivamente allontanandosi, attraverso lo Ionio e l'Egeo, in direzione dell'isola di Creta, favorendo un deciso miglioramento delle condizioni meteorologiche sulle citate zone del meridione italiano; nel frattempo, la nostra regione resterà sotto l'effetto del bordo occidentale di un campo anticiclonico, i cui massimi andranno intanto migrando dall'area baltica all'Europa orientale, continuando a garantirci condizioni di tempo stabile e soleggiato per questa prima metà della settimana. Nel corso della giornata di mercoledì, la rotazione dei venti dai quadranti meridionali, e la comparsa di deboli velature del cielo, annunceranno l'arrivo di una nuova perturbazione atlantica che, stando alle attuali elaborazioni, nella seconda parte della settimana investirà gran parte della nostra penisola, a partire dalle regioni centro-settentrionali di Ponente, compresa quindi la nostra.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato, salvo locali addensamenti pomeridiani lungo i rilievi appenninici e nell'entroterra della regione. Temperature senza grandi variazioni, con ampia escursione termica tra i freschi valori notturni e del primo mattino ed il tepore delle ore centrali della giornata.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 22/24°C
Venti: deboli o moderati da nord/nord-est, con locali rinforzi specie sulle creste appenniniche.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale. Temperature in lieve diminuzione, sia nei valori minimi che in quelli massimi, sostanzialmente nella norma del periodo.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 21/23°C
Venti: inizialmente deboli o moderati settentrionali, tendenti a deboli di direzione variabile.
Mare: mosso, tendente a poco mosso sotto costa.
|
Mercoledì 18 |
Giovedì 19 |
Venerdì 20 |
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Mercoledì tempo ancora stabile e soleggiato, anche se in cielo inizieranno a comparire striature o deboli velature apportate da nubi alte e sottili; venti in generale rotazione dai quadranti meridionali e tendenti a moderato rinforzo, specie verso sera; temperature senza grandi variazioni.
Per le giornate di giovedì e venerdì, le attuali elaborazioni dei modelli numerici annunciano condizioni di tempo perturbato su tutta la regione, con cielo molto nuvoloso o coperto cui saranno associate diffuse precipitazioni, a tratti anche a carattere battente; temperature in aumento nei valori minimi (12/14°C giovedì, 13/15°C venerdì), in calo nei valori massimi (18/20°C); venti in deciso rinforzo dai quadranti meridionali, fino a tesi o forti.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 21.15 del 17.10.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il promontorio mobile, che ci ha garantito una prima metà della settimana all'insegna del tempo stabile e soleggiato, si appresta a cedere la scena al transito di una saccatura atlantica, che ha nel frattempo preso forma al largo della penisola iberica, e si accinge a fare il suo ingresso sul bacino del Mediterraneo; nella giornata di mercoledì, la comparsa di deboli velature o striature del cielo, e la rotazione dei venti dai quadranti meridionali, annunceranno l'imminente arrivo della perturbazione, che investirà la nostra penisola nelle giornate di giovedì e venerdì, apportando condizioni di maltempo soprattutto sulle regioni di Ponente, compresa quindi la nostra. Per i giorni a seguire, a partire dal prossimo week-end, le attuali elaborazioni dei modelli numerici delineano una nuova rimonta del campo barico a tutte le quote, con conseguente ristabilirsi di condizioni di stabilità, ma si tratta naturalmente di uno scenario a lunga scadenza da sottoporre a verifica nei prossimi giorni.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
La giornata di mercoledì trascorrerà ancora all'insegna del tempo stabile e generalmente soleggiato, anche se il cielo sarà spesso solcato da nubi alte e sottili, capaci solo di apportare striature o deboli velature di scarso rilievo, che costituiranno il segnale dello spiccato peggioramento atteso per il giorno seguente.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 21/23°C
Venti: deboli sud-orientali, in moderato rinforzo verso sera.
Mare: inizialmente poco mosso, tendente a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto, con diffuse precipitazioni che inizieranno nel corso della mattinata, per poi assumere carattere di maggiore insistenza nella seconda parte della giornata, con pioggia a tratti anche battente e fenomeni che potranno assumere carattere di rovescio o temporale. Temperature minime in rialzo, massime in diminuzione, ventilazione meridionale in rinforzo.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 18/20°C
Venti: in rinforzo dai quadranti meridionali fino a moderati o tesi, con locali raffiche più intense.
Mare: molto mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
La giornata di venerdì trascorrerà ancora all'insegna del cielo molto nuvoloso o coperto, con diversi tratti piovosi che potranno riguardare tutta la regione; temperature senza grandi variazioni, venti sud-occidentali in attenuazione fino a deboli.
Per la giornata di sabato, le attuali elaborazioni delineano un miglioramento, con condizioni di variabilità prevalentemente soleggiata, e con bassa probabilità di residui e locali piovaschi; temperature minime in calo, massime in aumento, venti deboli dai quadranti occidentali.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 15.55 del 18.10.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il promontorio mobile, che ci ha garantito una prima metà della settimana all'insegna del tempo stabile e soleggiato, sta cedendo la scena al transito di una estesa saccatura atlantica, che nelle giornate di giovedì e venerdì convoglierà diversi assi di instabilità ad impattare sulla nostra penisola, apportando condizioni di maltempo più spiccate sulle regioni del versante tirrenico, compresa quindi la nostra. Nel corso del week-end, il progressivo rialzo del campo barico favorirà un graduale miglioramento, anche se - soprattutto nella giornata di sabato - l'insistenza di correnti in quota occidentali manterrà condizioni di generale variabilità, cui potranno ancora essere associati episodi piovosi, meno probabili nella giornata domenicale.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Nuvolosità in rapido aumento fin dalle primissime ore della giornata, fino a cielo coperto; entro la fine della mattinata inizieranno diffuse precipitazioni, che assumeranno poi carattere di maggiore insistenza ed intensità nella seconda parte della giornata, con pioggia a tratti anche battente e fenomeni che potranno assumere carattere di rovescio o temporale. Temperature minime in rialzo, massime in diminuzione, ventilazione meridionale in sostenuto rinforzo.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 18/20°C
Venti: in deciso rinforzo da sud o sud-est fino tesi, con locali raffiche anche di forte intensità.
Mare: molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto, con diversi tratti piovosi nel corso della giornata; le precipitazioni assumeranno comunque carattere decisamente meno intenso rispetto alla giornata di giovedì; possibilità di qualche apertura del cielo in serata, quando resteranno comunque possibili episodi piovosi. Temperature minime in ulteriore rialzo, massime in aumento più contenuto.
Temperature:
Min 15/17°C
Max 19/21°C
Venti: da deboli a moderati sud-occidentali, tendenti ad attenuazione.
Mare: inizialmente molto mosso, tendente a mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Sabato cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con associata la possibilità di residue piogge; venti deboli o moderati dai quadranti meridionali, temperature in lieve calo nei valori minimi, in lieve aumento in quelli massimi.
Domenica condizioni di variabilità generalmente più soleggiata, con bassa probabilità di locali piogge, leggermente più plausibili sulle zone interne; ventilazione sempre debole o moderata meridionale, temperature in ulteriore lieve aumento nei valori massimi.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 18.35 del 20.10.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un flusso umido atlantico, pilotato da una complessa circolazione depressionaria associata ad una serie di minimi attivi tra le isole britanniche ed il Mare del Nord, continua a convogliare sulla nostra penisola estesi fronti nuvolosi, intervallati da brevi fasi di schiarita; dopo i due sistemi transitati rispettivamente giovedì e venerdì, nella giornata di sabato sarà la volta di un terzo ammasso di nubi, che apporterà nuovi tratti piovosi. A partire dalla giornata di domenica, il campo barico in quota riprenderà lentamente a salire, e tornerà ad assumere una debole curvatura anticiclonica, favorendo progressive aperture del cielo. Nei giorni a seguire, tuttavia, l'Italia resterà al margine di correnti umide sud-occidentali che interesseranno il settore occidentale europeo, e potranno convogliare nuovi strati nuvolosi anche sulla nostra penisola.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Dopo le momentanee schiarite occorse durante la notte, la copertura nuvolosa tornerà ad intensificarsi, probabilmente già nelle prime ore del mattino, fino a cielo nuovamente molto nuvoloso, tendente a coperto; in mattinata saranno già possibili delle precipitazioni, che si faranno poi più diffuse e frequenti nel corso del pomeriggio. Nuvolosità in attenuazione tra la serata e la nottata, durante le quali resteranno comunque possibili residue precipitazioni.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 20/22°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali, in momentanea rotazione da quelli settentrionali in serata.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Al mattino cielo ancora prevalentemente nuvoloso, con bassa probabilità di locali e residue piogge, più plausibili nell'entroterra; col passare delle ore, tendenza ad apertura di squarci di sereno via via più ampi, con ritorno a cielo poco o parzialmente nuvoloso, salvo addensamenti più persistenti sulle zone più interne ed appenniniche della regione. Possibili stratificazioni in arrivo tra serata e nottata. Temperature in rialzo, sia nei valori minimi che in quelli massimi.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 22/24°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Lunedì tempo stabile e generalmente soleggiato, anche se con cielo solcato da velature talvolta anche estese, per nubi medio-alte e di scarsa consistenza; venti moderati di Scirocco, temperature massime in generale aumento.
Per martedì la previsione è ancora piuttosto incerta; al momento, lo scenario più plausibile vede la persistenza di tempo stabile, anche se con momentanea intensificazione della nuvolosità durante la giornata; ventilazione ancora a prevalente componente meridionale, temperature in ulteriore assestamento verso l'alto, con valori massimi superiori alla norma del periodo.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.25 del 23.10.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: sulla scena centrale ed occidentale europea domina un intenso flusso sud-occidentale di origine atlantica, pilotato da un vortice attivo al largo della Galizia ed in rapido spostamento verso la Bretagna; la nostra regione, nella giornata di lunedì, resta ai margini di tali correnti umide, capaci più che altro di rendere il clima piuttosto umido. Nella giornata di martedì, il progredire del citato minimo attraverso il Mare del Nord, in direzione del Baltico, guiderà un esteso sistema frontale ad attraversare il settore centrale del continente, con interessamento diretto anche dell'Italia settentrionale, mentre nella nostra regione risentiremo solo di un momentaneo aumento della nuvolosità. Dalla giornata di mercoledì, l'approfondimento di una saccatura atlantica, al largo delle coste portoghesi, richiamerà un promontorio a risalire dal Nord Africa sulla scena italiana e balcanica, ove si stabiliranno diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, con temperature superiori alla norma stagionale; tale situazione, stando alle attuali elaborazioni, sembra destinata a persistere almeno fino al termine della settimana.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo parzialmente nuvoloso per nubi di scarsa consistenza, con tempo stabile e per lunghi tratti soleggiato; temperature massime superiori alla norma del periodo, con clima piuttosto umido.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 23/24°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, tendenti a moderato rinforzo.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Al mattino cielo prevalentemente nuvoloso per nubi stratificate di media consistenza, con associata solo una bassa probabilità di deboli piogge o pioviggini, a carattere comunque locale e molto occasionale; tendenza ad aperture del cielo nel corso della giornata, con ritorno a cielo poco o parzialmente nuvoloso, salvo addensamenti più persistenti sulle zone interne ed appenniniche della regione. Temperature nettamente superiori alla norma del periodo, con rialzo più deciso nei valori minimi.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 24/26°C
Venti: deboli, moderati a tratti, dai quadranti meridionali.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo residui addensamenti di scarsa consistenza nella prima parte della giornata; probabile formazione di dense foschie e locali banchi di nebbia o nubi basse, sulle zone di pianura, specie quelle lungo i litorali, e nelle vallate dell'interno, durante la notte ed al primo mattino. Temperature minime in lieve calo, massime stazionarie o in lieve aumento, con valori ancora superiori alla norma stagionale.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 25/27°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, prevalentemente sud-orientali.
Mare: mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
La seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, trascorrerà all'insegna del tempo stabile e soleggiato, guastato solo dalla probabile formazione di foschie o nebbie in banchi, nelle zone pianeggianti, vallive e litoranee, durante le ore notturne e del primo mattino; venti deboli dai quadranti meridionali; temperature minime pressoché stazionarie o in lieve calo, massime in ulteriore lieve aumento, con valori decisamente superiori alla norma di fine ottobre.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.15 del 25.10.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un vasto campo anticiclonico, proteso dal Nord Africa sull'intero settore centrale del Mediterraneo, nei prossimi giorni confinerà il flusso perturbato atlantico al di sopra del 50° parallelo (ove un intenso sistema frontale transiterà sulle isole britanniche per poi investire violentemente la penisola scandinava), mentre un minimo inizialmente attivo sul Portogallo, ben strutturato alle quote superiori della troposfera, andrà ad isolarsi sul Marocco. Tale evoluzione ci garantirà, per l'intero corso della settimana, diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, con temperature nettamente superiori alla norma stagionale. Nella giornata di domenica, il campo barico sulla nostra penisola farà registrare un lieve cedimento, a causa del transito di una saccatura atlantica sull'Europa orientale, ma l'Italia resterà interessata da correnti a curvatura anticiclonica, trovandosi sul bordo orientale di un campo di alta pressione che nel frattempo prenderà possesso del settore centro-occidentale del continente e del Mediterraneo: risentiremo quindi solo del transito di qualche leggera velatura del cielo, con tempo che resterà stabile e soleggiato.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato sull'intera regione; le temperature resteranno nettamente superiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 25/26°C
Venti: deboli meridionali, tendenti a disporsi da sud-est.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutte le province; probabile formazione di dense foschie e locali banchi di nebbia, sulle zone litoranee e pianeggianti della regione, durante la notte, in intensificazione nelle ore a cavallo dell'alba, ed in successivo dissolvimento durante le prime ore di soleggiamento, anche se l'orizzonte potrà restare ancora offuscato per parte della giornata. Temperature nettamente superiori alla media stagionale, sia nei valori minimi che (in misura ancora maggiore) in quelli massimi, fino a 5/6 gradi al di sopra della norma di fine ottobre.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 25/27°C
Venti: deboli sud-orientali, con moderati rinforzi sulle zone litoranee e in quelle di pianura esposte a Levante.
Mare: da poco mosso a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutte le province; probabile formazione di dense foschie e locali banchi di nebbia, sulle zone litoranee e pianeggianti della regione, durante la notte, in intensificazione nelle ore a cavallo dell'alba, ed in successivo dissolvimento durante le prime ore di soleggiamento, anche se l'orizzonte potrà restare ancora offuscato per parte della giornata. Temperature ancora nettamente superiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 15/17°C
Max 25/27°C
Venti: deboli o molto deboli sud-orientali, tendenti a ruotare dai quadranti settentrionali.
Mare: poco mosso.
|
Sabato 28 |
Domenica 29 |
Lunedì 30 |
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Per gli ultimi giorni di ottobre, le attuali elaborazioni annunciano condizioni di tempo ancora stabile e soleggiato, anche se tra domenica e lunedì potranno comparire deboli striature o velature del cielo, dovute al transito di nubi alte e sottili di nessun rilievo. Le temperature faranno registrare un calo di un paio di gradi, restando comunque superiori alla norma del periodo. I venti si manterranno deboli dai quadranti settentrionali.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 19.30 del 30.10.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: com'era stato annunciato, la fine di ottobre è trascorsa all'insegna del clima diurno praticamente estivo, con picco del caldo raggiunto nella giornata di venerdì 27, quando i termometri della Capitale hanno fatto segnare valori massimi intorno ai 28°C (27.9°C all'Osservatorio del Collegio Romano, record assoluto per la terza decade di ottobre in oltre 200 anni di osservazioni) e punte in qualche stazione addirittura superiori ai 29°C. Ma dopo questa prolungata ed intensa fase di anomalia calda, la circolazione atmosferica sulla scena europea e mediterranea si accinge ad una drastica inversione di rotta, che nel breve volgere di 24-36 ore ci proietterà in un inizio di novembre all'insegna del freddo intenso, con temperature che - complici gelide ed intense correnti di Tramontana - scenderanno repentinamente a valori prettamente invernali. Infatti una massiccia discesa di aria artica marittima, proveniente dalle latitudini più elevate del globo, prenderà forma già nella giornata di martedì sulla scena del Mare del Nord e sul bacino del Baltico, per poi scendere rapidamente, nella giornata di mercoledì, a guadagnare il settore centro-orientale del continente, e giungere infine a coinvolgere pienamente, a partire dalla giornata di giovedì, la nostra penisola, ove il flusso gelido si intensificherà ulteriormente tra venerdì e sabato. La citata massa d'aria fredda, infatti, alimenterà l'approfondimento di una intensa saccatura, estesa in senso meridiano dal circolo polare artico fino all'area balcanico-danubiana ed al Mediterraneo centrale, compresa quindi la nostra penisola; tale struttura depressionaria continuerà a convogliare aria gelida, direttamente dalla calotta polare artica, fino alle nostre latitudini, riservandoci quindi temperature molto rigide almeno fino al termine della settimana e per il prossimo week-end.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; durante la notte, e nelle ore a cavallo dell'alba, formazione di dense foschie e locali banchi di nebbia, sulle zone litoranee, vallive e pianeggianti della regione, in parziale dissolvimento durante le prime ore di soleggiamento, con linea di orizzonte che potrà restare offuscata per parte della giornata. Tendenza ad aumento della nuvolosità, per nubi inizialmente alte e sottili, tra la serata e la nottata. Temperature in diminuzione di 2/3 gradi nei valori minimi, in calo più contenuto nei valori massimi, con clima diurno ancora piuttosto mite.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 22/24°C
Venti: deboli, in rotazione dai quadranti meridionali.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Copertura nuvolosa in rapido aumento fin dalle prime ore, fino a cielo molto nuvoloso o coperto, con probabili piogge sparse nel corso della giornata; tendenza ad attenuazione della nuvolosità fra la serata e la nottata. Temperature minime in rialzo, massime in lieve calo.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 20/22°C
Venti: deboli o moderati sud-occidentali; tendenti a ruotare da settentrione, e successivamente ad intensificarsi, tra la tarda serata e la nottata
Mare: molto mosso.
|
Giovedì 2 |
Venerdì 3 |
Sabato 4 |

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Giovedì qualche residuo addensamento nuvoloso nelle primissime ore della giornata, in rapido dissolvimento con ritorno a cielo sereno, con aria limpida e tersa. Ventilazione settentrionale in decisa intensificazione, con forti correnti di Tramontana (Grecale sulle creste appenninche) che apporteranno un drastico e repentino calo delle temperature nel corso della giornata, rendendo il clima via via più pungente: le massime difficilmente supereranno i 14/16°C, e le minime della giornata sono attese in tarda serata, quando la colonnina di mercurio scenderà fino ai 5/7°C.
Venerdì tempo stabile e soleggiato, con cielo limpido e terso; clima all'insegna del freddo intenso, con temperature minime nella Capitale sui 3/5°C e diffuse gelate anche a quote basse; i valori massimi della giornata difficilmente supereranno i 9/11°C. Venti settentrionali o nord-orientali in decisa attenuazione, fino a moderati.
Poche novità, stando alle attuali elaborazioni, per la giornata di sabato, con cielo che resterà sereno; temperature minime in ulteriore diminuzione, con gelate anche in pianura; massime pressoché stazionarie su valori pienamente invernali; venti deboli o moderati settentrionali.
|
|
|