meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale
METEOROMA.NET






meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale




Bollettini meteo ottobre 2007




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.05 del 01.10.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: tra le giornate di domenica e lunedì, come previsto, l’affermazione sulla nostra scena meteorologica di un vasto promontorio di matrice nord-africana, ben strutturato nella media troposfera, ha favorito il ritorno a diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato sull’intero territorio nazionale, richiamando la risalita una massa d’aria calda, proveniente dall’entroterra algerino, verso le latitudini mediterranee; ne risulta un clima caratterizzato da ampia escursione termica tra minime notturne assestate nella norma del periodo, o leggermente al di sotto, e massime diurne salite invece qualche grado superiori alle medie stagionali. Nei prossimi giorni la persistenza del regime anticiclonico, che resisterà senza grandi novità almeno fino alla giornata di mercoledì, favorirà il ristagno di aria umida nei bassi strati, complice una circolazione dei venti molto blanda, con conseguente aumento della probabilità di formazione di nebbie o foschie nelle ore notturne e del primo mattino, e delle concentrazioni degli inquinanti nelle aree urbane. Nella seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, una debole perturbazione di matrice afro-mediterranea, residuo di una saccatura atlantica attualmente centrata al largo delle coste portoghesi, riuscirà a scalzare il dominio dell'alta pressione, apportando sulla nostra regione dapprima stratificazioni nuvolose di scarsa o media consistenza, ed in un secondo tempo, forse, anche qualche precipitazione.

Lunedì 1 ottobre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno su tutto il territorio regionale; temperature massime nettamente superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 11/13°C Max 27/29°C
Venti: deboli o molto deboli a prevalente componente settentrionale, salvo un leggero regime di brezza lungo la coste nelle ore centrali della giornata.
Mare: poco mosso o quasi calmo.

Martedì 2 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno su tutto il territorio regionale; nelle ore a cavallo dell’alba, possibile formazione di dense foschie sulle zone vallive interne e nelle conche ed aree depresse. Temperature massime ancora superiori alla norma del periodo, con tasso di umidità dell'aria in aumento.

Temperature:
Min 11/13°C Max 27/29°C
Venti: deboli o molto deboli a prevalente componente settentrionale, salvo un leggero regime di brezza lungo la coste nelle ore centrali della giornata.
Mare: poco mosso o quasi calmo.

Mercoledì 3 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con tendenza a deboli velature per il transito di nubi alte e sottili; nelle ore a cavallo dell’alba, possibile formazione di dense foschie su zone vallive e litoranee. Temperature massime ancora al di sopra della media stagionale.

Temperature:
Min 12/14°C Max 26/28°C
Venti: deboli o molto deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi da sud-est.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 4
Venerdì 5
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Giovedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratificato di scarsa o media consistenza, senza precipitazioni associate; venti deboli dai quadranti meridionali; temperature minime in lieve aumento, massime in calo di 1-2 gradi ma ancora superiori alla norma del periodo.
Venerdì nuvolosità variabile generalmente più consistente rispetto al giorno precedente, con possibilità di locali precipitazioni; venti deboli o moderati dai quadranti meridionali; temperature minime in aumento, massime in lieve calo.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.45 del 02.10.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un vasto promontorio di matrice nord-africana, ben strutturato nella media troposfera, continua ad apportare condizioni di cielo sgombro da nubi sull’intero territorio nazionale, con clima caratterizzato da una elevata escursione termica tra le minime notturne, assestate sostanzialmente nella norma del periodo, e le massime diurne, salite fino a valori 4-5 gradi superiori alle medie stagionali (nella giornata di lunedì, registrati nella Capitale valori sui 27/29°C, con locali punte fino ai 30°C). Nella giornata di giovedì, il residuo di una circolazione depressionaria di origine atlantica, attualmente attiva sulla penisola iberica, avanzerà verso Levante, assumendo una matrice prettamente afro-mediterranea, apportando sulla nostra regione stratificazioni nuvolose inizialmente di scarsa o media consistenza. Molto incerta l'evoluzione successiva, data la non concordanza dei vari modelli numerici a lunga scadenza sulla traiettoria che sarà seguita dal nucleo perturbato: secondo alcune ipotesi, quest'ultimo entrerà in fase con una saccatura in transito tra l'Est europeo ed il fianco adriatico della nostra penisola, e sarà quindi trascinato ad attraversare le regioni centro-meridionali italiane ove apporterebbe diffuse condizioni di tempo perturbato nel corso del week-end, mentre altri scenari vedono la depressione stazionaria ed in progressivo esaurimento sulla Sardegna, con effetti che sul territorio peninsulare si limiterebbero alla presenza di nuvolosità solo a tratti intensa, con probabilità di precipitazioni limitata a locali piovaschi. Nei bollettini dei prossimi giorni verificheremo quale ipotesi assumerà maggiori probabilità di accadimento.

Martedì 2 ottobre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno su tutto il territorio regionale; le temperature massime resteranno assestate 4-5 gradi al di sopra della norma del periodo, con ampia escursione termica rispetto alle minime notturne, che invece non presentano sostanziali scostamenti dalle medie stagionali.

Temperature:
Min 12/14°C Max 27/29°C
Venti: deboli o molto deboli a prevalente componente settentrionale, salvo un leggero regime di brezza lungo la coste nelle ore centrali della giornata.
Mare: poco mosso o quasi calmo.

Mercoledì 3 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tendenza alla comparsa di striature o deboli velature per nubi alte e sottili, tendenti a farsi più estese fra serata e nottata; nelle ore a cavallo dell’alba, possibile formazione di locali foschie sulle zone vallive e litoranee. Temperature massime ancora qualche grado al di sopra della media stagionale.

Temperature:
Min 12/14°C Max 27/29°C
Venti: deboli o molto deboli di direzione variabile, con leggero regime di brezza lungo la costa durante le ore centrali della giornata.
Mare: poco mosso o quasi calmo.

Giovedì 4 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a velato per nubi stratificate medio-alte di scarsa o media consistenza; temperature minime in aumento, massime pressoché stazionarie su valori superiori alla norma, con clima che tenderà a farsi anche più umido.

Temperature:
Min 16/18°C Max 27/29°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, a prevalente componente sud-orientale.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 5
Sabato 6
(attendibilità 20%)
(attendibilità 15%)

La situazione a lunga scadenza, come già accennato nel paragrafo introduttivo e come segnalato qui sopra dalle basse percentuali di attendibilità, è particolarmente incerta, data la non concordanza degli scenari delineati dai vari modelli numerici; al momento, per la giornata di venerdì appare plausibile prevedere condizioni di cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con bassa probabilità di locali precipitazioni sulle zone interne; temperature minime in lieve aumento, massime in lieve calo; venti deboli dai quadranti meridionali.
Ancor più incerta l'evoluzione per sabato: un primo scenario vede una giornata all'insegna della variabilità, con possibilità di precipitazioni limitata a locali ed occasionali episodi di instabilità sulle zone interne, mentre una seconda ipotesi propende per condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, con ripetuti tratti piovosi a carattere sparso su tutta la regione.
La situazione andrà pertanto verificata nei bollettini dei prossimi giorni, essendo al momento impossibile determinare quale dei differenti scenari sia più attendibile (e questo dovrebbe far riflettere su quando sia assurdo pretendere di effettuare previsioni addirittura per il mese o per la stagione successiva, dato che spesso, come in questo caso, sussistono elementi di elevata incertezza anche su quelle estese a quattro o cinque giorni...)




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.15 del 03.10.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di mercoledì, un vasto promontorio di matrice nord-africana, ben strutturato nella media troposfera, continua ad favorire sulla nostra penisola la persistenza di diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, con clima caratterizzato da ampia escursione termica tra le minime notturne, assestate sostanzialmente nella norma del periodo, e le massime diurne, che per il terzo giorno consecutivo fanno registrare valori 4-5 gradi superiori alle medie stagionali, con punte intorno ai 30°C. Tra le giornate di giovedì e venerdì, il residuo di una intensa circolazione depressionaria di origine atlantica, attualmente stazionaria sulla penisola iberica, inizierà ad avanzare verso Levante, facendo il suo ingresso sul Mediterraneo all'altezza delle Isole Baleari, e convogliando verso la nostra regione strati nuvolosi medio-alti, in questa fase senza precipitazioni associate. Nel corso del week-end, tale sistema perturbato traslerà ulteriormente verso la Sardegna, apportando una intensificazione della copertura nuvoloasa sul versante tirrenico della penisola, con contestuale aumento della probabilità di qualche precipitazione sulla nostra regione; al momento, tuttavia, persiste una notevole indeterminazioe sulla traiettoria che sarà seguita dal nucleo instabile, e per fornire elementi di maggiore dettaglio sul tempo atteso tra sabato e domenica sarà meglio attendere i bollettini dei prossimi giorni.

Mercoledì 3 ottobre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente sereno, con tendenza alla comparsa di deboli striature per il transito di nubi alte e sottili; temperature pressoché stazionarie, con valori massimi circa 5 gradi superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 13/15°C Max 28/30°C
Venti: deboli o molto deboli di direzione variabile, con leggero regime di brezza lungo la costa durante le ore centrali della giornata.
Mare: poco mosso o quasi calmo.

Giovedì 4 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da irregolarmente nuvoloso a parzialmente velato per nubi stratificate medio-alte di scarsa o media consistenza, ma a tratti estese; nelle ore a cavallo dell’alba, possibile formazione di dense foschie sulle zone litoranee. Temperature minime in lieve aumento, massime pressoché stazionarie su valori nettamente superiori alla norma del periodo, con clima che si farà anche più umido.

Temperature:
Min 15/17°C Max 28/30°C
Venti: dai quadranti meridionali, tendenti a disporsi da sud-est.
Mare: poco mosso o quasi calmo.

Venerdì 5 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso o velato per nubi medio-alte stratificate di scarsa o media consistenza; temperature minime in ulteriore aumento, con clima piuttosto mite anche nelle ore notturne; massime pressoché stazionarie o in leggero calo, con valori ancora nettamente superiori alle medie stagionali.

Temperature:
Min 17/19°C Max 27/29°C
Venti: deboli di direzione variabile, a prevalente componente sud-orientale.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 6
Domenica 7
(attendibilità 30%)
(attendibilità 20%)

Premesso che, come già accennato del paragrafo introduttivo, la previsione a lunga scadenza appare particolarmente incerta e suscettibile di modifiche anche sostanziali nei prossimi giorni, al momento si può ipotizzare il seguente scenario, assegnandogli una percentuale di attendibilità medio-bassa.
Sabato giornata prevalentemente nuvolosa per nubi a carattere stratificato, con associata una bassa probabilità di sporadiche e deboli piogge o pioviggini, più plausibili lungo il litorale; temperature minime in ulteriore lieve aumento con valori notturni piuttosto miti, massime in diminuzione di un paio di gradi ma ancora superiori alla norma stagionale; venti deboli sud-orientali.
Domenica cielo prevalentemente nuvoloso con possibilità di precipitazioni intermittenti a carattere sparso, più probabili sul settore litoraneo e nell'entroterra della regione; temperature minime stazionarie su valori piuttosto miti, massime in ulteriore diminuzione di un paio di gradi; venti deboli dai quadranti orientali.





meteoroma.net aderisce alla manifestazione promossa dal WWF e dall'Associazione "Amici dell'Orso Bernardo" di San Sebastiano dei Marsi contro la barbarie che ha colpito vigliaccamente tre orsi bruni marsicani e due lupi appenninici nel Parco Nazionale d'Abruzzo, ed invita tutti a partecipare alla fiaccolata organizzata per sabato 6 ottobre alle ore 18.00 a Bisegna (AQ) per protestare contro questo infame atto di crudeltà.
Secondo la ricostruzione dei forestali, la compagna di Bernardo, Gemma, ed il suo cucciolo sono morti per primi, mentre l'orso Bernardo ha vegliato su di loro finché ha potuto, prima di cedere anche lui ai lancinanti e mortali effetti del veleno. Ai responsabili di un atto così spietato ed efferato possiamo solo augurare che la natura riservi una fine almeno altrettanto prematura, tra sofferenze possibilmente ancor più atroci.



MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.05 del 04.10.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una circolazione depressionaria di origine atlantica, che da diversi giorni si presentava stazionaria sulla penisola iberica, ha iniziato a traslare lentamente verso Levante, entrando sul Mediterraneo occidentale; tra le giornate di giovedì e venerdì, tale perturbazione non riuscirà ancora a scalfire, se non debolmente, il vasto campo anticiclonico che dall'inizio della settimana domina la scena meteorologica italiana, ed il tempo sulla nostra regione, in questa fase, resterà quindi prevalentemente soleggiato, con deboli velature di passaggio e clima ancora caratterizzato da temperature massime 4-5 gradi al di sopra della norma del periodo. Nella giornata di sabato, l'ulteriore avanzata verso il Tirreno del nucleo perturbato proveniente dalle Baleari, e la contemporanea discesa di un impulso instabile dai Balcani verso il fianco adriatico della nostra penisola, scalzeranno con decisione il campo di alta pressione dalla nostra penisola, apportando una giornata di tempo perturbato su molte regioni italiane, compresa la nostra. Nella giornata di domenica, la traslazione verso sud-est del centro depressionario sposterà le condizioni di più spiccato maltempo sulle regioni meridionali della penisola e su quelle del medio-versante adriatico, favorendo condizioni di variabilità via via più soleggiata sulla nostra regione, ove comunque potrà ancora verificarsi qualche residuo episodio di instabilità, specie nelle prime ore. Le temperature massime nel corso del week-end, complici l'arretramento dell'alta pressione e la prevista copertura nuvolosa, tenderanno a calare ed a rientrare nella norma del periodo, mettendo fine all'anomalia calda che sta caratterizzando l'intera prima settimana di ottobre.

Giovedì 4 ottobre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo poco nuvoloso, salvo deboli e parziali velature per nubi stratificate medio-alte di scarsa consistenza. Temperature massime pressoché stazionarie su valori nettamente superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 14/16°C Max 28/30°C
Venti: deboli o molto deboli di direzione variabile; a leggero regime di brezza lungo la costa durante le ore centrali della giornata.
Mare: poco mosso.

Venerdì 5 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo parzialmente nuvoloso per nubi medio-alte stratificate di scarsa o media consistenza, tendenti a farsi più estese verso sera serata; temperature minime in aumento, massime pressoché stazionarie o in leggero calo, con valori ancora nettamente superiori alle medie stagionali.

Temperature:
Min 15/17°C Max 27/29°C
Venti: deboli di direzione variabile, a prevalente componente sud-orientale.
Mare: poco mosso, tendente a mosso al largo.

Sabato 6 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse, a tratti anche battenti. Temperature minime in lieve aumento, massime in diminuzione di qualche grado, con valori che tenderanno a rientrare nella norma del periodo.

Temperature:
Min 17/19°C Max 23/25°C
Venti: deboli dai quadranti orientali.
Mare: poco mosso, fino a mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 7
Lunedì 8
(attendibilità 30%)
(attendibilità 20%)

La situazione a lunga scadenza resta piuttosto incerta, ed andrà verificata nei bollettini dei prossimi giorni; questo, al momento, lo scenario ritenuto più attendibile:
la giornata di domenica vedrà inizialmente condizioni di variabilità, con associata la possibilità di residue e locali precipitazioni, mentre col trascorrere delle ore dovrebbero prevalere schiarite via via più ampie; temperature massime in lieve diminuzione, con valori sostanzialmente nella norma del periodo; venti di Tramontana o Grecale moderatamente vivaci.
La giornata di lunedì dovrebbe portare una ulteriore stabilizzazione delle condizioni meteorologiche, con ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso, grazie a moderati venti di Tramontana; temperature minime in calo, massime pressoché stazionarie, con valori nella norma stagionale.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.45 del 05.10.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una circolazione depressionaria di origine atlantica, che nei giorni passati ha lungamente insistito in posizione stazionaria sulla penisola iberica, nella giornata di giovedì ha iniziato lentamente a traslare verso Levante, facendo il suo ingresso sul Mediterraneo occidentale, e guadagnando attualmente il settore all’altezza delle Isole Baleari. Nella seconda parte della giornata di venerdì, sotto la spinta di tale nucleo perturbato, si avvertiranno i primi segnali di cedimento del vasto anticiclone che per l’intera settimana ha dominato la scena meteorologica italiana; nella giornata di sabato, la perturbazione avanzerà ulteriormente verso il Tirreno, scalzando definitivamente il campo di alta pressione con il contestale contributo di un impulso instabile in rapida discesa dalle repubbliche baltiche verso il nord-est italiano. Tale evoluzione apporterà una fase di tempo perturbato su gran parte del territorio nazionale, compresa la nostra regione, ove la fase di più diffuso maltempo coinciderà con la giornata di sabato. Nella giornata di domenica, la traslazione verso sud-est del centro depressionario sposterà le condizioni di tempo perturbato sulle regioni meridionali della penisola e su quelle del medio-versante adriatico, favorendo condizioni di variabilità via via più soleggiata sulla nostra regione, ove comunque potrà ancora verificarsi qualche residuo episodio di instabilità, specie nelle prime ore. Le temperature massime nel corso del week-end, complici l'arretramento dell'alta pressione e la prevista copertura nuvolosa, tenderanno a calare ed a rientrare nella norma del periodo, mettendo fine all'anomalia calda che sta caratterizzando il nostro clima fin dall’inizio di ottobre.

Venerdì 5 ottobre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Dalle iniziali condizioni di cielo sereno, tendenza a velature per nubi stratificate medio-alte di scarsa consistenza, più estese e significative a partire dalla serata; temperature massime stazionarie su valori massimi nettamente superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 12/14°C Max 28/30°C
Venti: deboli o molto deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi da sud-est.
Mare: poco mosso sotto costa, tendente a mosso al largo.

Sabato 6 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da nuvoloso a coperto, con precipitazioni sparse che interesseranno a più riprese gran parte del territorio regionale, assumendo localmente anche carattere di rovescio o temporale, con scrosci in qualche caso di forte intensità; in serata i fenomeni si attenueranno e si faranno più sporadici. Temperature minime in aumento, massime in sensibile diminuzione, tendenti a rientrare nella norma del periodo.

Temperature:
Min 16/18°C Max 23/25°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, tendenti a ruotare da quelli settentrionali dalla serata; locali raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: generalmente mosso.

Domenica 7 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nelle prime ore della giornata cielo molto nuvoloso, con associata la possibilità di residue e sporadiche precipitazioni; col trascorrere delle ore prevarranno condizioni di variabilità più soleggiata, con schiarite anche ampie a partire dal viterbese ed in progressiva estensione alla altre province. Temperature minime in lieve calo, massime stazionarie o in leggero aumento, con valori nella norma della prima decade di ottobre.

Temperature:
Min 14/16°C Max 23/25°C
Venti: deboli o moderati da nord o nord-est, tendenti a rinforzare fino a localmente tesi nella seconda parte della giornata, specie sui rilievi e sul settore costiero.
Mare: generalmente mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 8
Martedì 9
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

La giornata di lunedì, stando alle attuali elaborazioni, vedrà una ulteriore stabilizzazione delle condizioni meteorologiche, con ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso; ventilazione settentrionale inizialmente ancora vivace, tendente ad attenuazione; temperature minime in calo di 2 o 3 gradi, massime pressoché stazionarie sui 23/25°C.
Per martedì, sia pur in un contesto ancora prevalentemente soleggiato, si prevedono tratti di maggiore variabilità, cui potranno essere associate locali manifestazioni di instabilità (previsione ancora molto incerta, da verificare nel prossimo bollettino); temperature minime in ulteriore lieve calo, massime pressoché stazionarie su valori sostanzialmente nella norma del periodo.



foto Filippo Thiery - meteoroma.net
foto Filippo Thiery - meteoroma.net
foto Filippo Thiery - meteoroma.net
foto Filippo Thiery - meteoroma.net
foto Filippo Thiery - meteoroma.net



FIACCOLATA IN ABRUZZO SULLE ORME DI BERNARDO

(ANSA 06/10/2007 20:28) - BISEGNA (L'AQUILA) Circa 300 persone hanno partecipato alla fiaccolata organizzata dagli "Amici dell'orso Bernardo" e dal Wwf per protestare contro l'uccisione di tre orsi nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm): i manifestanti hanno chiesto "giustizia per l'atto di bracconaggio", sollecitando "la salvaguardia degli ultimi orsi rimasti". Il corteo è partito alle 18.15 da Bisegna: i manifestanti hanno percorso sotto la pioggia circa tre chilometri fino a raggiungere San Sebastiano (L'Aquila), dove era stato avvistato per la prima volta nel 2000 l'orso Bernardo; l'associazione "Amici dell'orso Bernardo" nacque proprio in quel periodo per difendere l'animale preso di mira dalla popolazione, preoccupata per le continue incursioni dell'orso nei pollai del paese. In testa al corteo c'era il presidente del Pnalm, Giuseppe Rossi, e con lui il direttore dell'ente parco, Aldo Di Benedetto, e i sindaci e gli amministratori della zona, oltre agli ambientalisti, agli animalisti e ai cittadini dei Comuni del Parco, tra i quali molti bambini. "Oggi parla la manifestazione - ha detto Rossi - preferisco non parlare: è il momento di riflettere". Alla manifestazione - alla quale hanno dato la loro adesione centinaia tra associazioni, sindacati e cittadini - ha partecipato anche il regista Riccardo Milani. "E un'offesa all'Abruzzo intero - ha detto - un gesto inspiegabile che ha la stessa valenza di una violenza alle persone". Secondo il Wwf sono quattro i principali campi d'intervento per salvaguardare la fauna del parco ed evitare che l'uccisione per avvelenamento di animali si ripeta: adozione e applicazione di una legge contro lacci e veleni; gestione di agricoltura e foreste; sorveglianza sul territorio; ferrea gestione dell'attività venatoria. "Esprimiamo solidarietà alle popolazioni - ha detto il segretario generale del Wwf, Michele Candotti - per la perdita del simbolo della loro natura. Da qui in avanti bisogna cambiare: basta con le liti, c'è la natura da salvare che vuol dire salvare la nostra identità". Per gli "Amici dell'orso Bernardo" la folta partecipazione alla fiaccolata "è un tributo di affetto per Bernardo e per tutti gli animali del parco". L'assessore regionale all'Ambiente, Franco Caramanico, ha ribadito che "ci troviamo di fronte ad atti di vero e proprio terrorismo ambientale. Per questo dico - ha aggiunto - che è necessario intensificare non solo i controlli, ma anche creare quei meccanismi di carattere istituzionale affinche' l'orso non rappresenti un vincolo per le popolazioni dell'area protetta, ma una risorsa per il Parco e per l'intero Abruzzo". Al termine della fiaccolata i manifestanti si sono radunati nel Centro visite del Parco di S.Sebastiano dedicato alla piccola e grande fauna.



MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.05 dell'08.10.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il sistema convettivo a mesoscala che, nel corso del week-end, ha apportato condizioni di spiccato maltempo sul centro-sud della nostra penisola, ha attualmente spostato il proprio centro d’azione sullo Ionio, mantenendo condizioni di intensa nuvolosità sulle regioni meridionali e su quelle del medio versante adriatico, e favorendo invece il ritorno a cielo sereno sul versante tirrenico centro-settentrionale, grazie anche all’attivazione di moderate correnti di Grecale. Nella giornata di martedì, un nuovo nucleo instabile di origine atlantica, attualmente attivo sul Golfo di Biscaglia, entrerà sul Mediterraneo all’altezza del Golfo del Leone, per poi avanzare verso il Tirreno fino ad attraversare, nella giornata di mercoledì la nostra penisola; tale evoluzione riattiverà una circolazione depressionaria sulle regioni centro-meridionali italiane, rinnovando condizioni di cielo molto nuvoloso con associate precipitazioni sparse, più frequenti ed intense sulle zone del medio e basso versante adriatico.

Lunedì 8 ottobre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso salvo lo sviluppo di addensamenti cumuliformi pomeridiani, specie sul frusinate e lungo i rilievi della provincia di Latina.

Temperature:
Min 12/14°C Max 24/26°C
Venti: deboli o moderati da nord o nord-est.
Mare: poco mosso sotto costa, localmente mosso al largo.

Martedì 9 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nuvolosità in aumento già dal mattino, inizialmente per nubi stratificate alte e sottili, in grado di apportare solo deboli velature, poi per addensamenti più compatti e consistenti, fino a cielo molto nuvoloso o coperto, con bassa probabilità di deboli precipitazioni, leggermente più plausibili in serata. Temperature minime in diminuzione, massime pressoché stazionarie o al più in leggero calo.

Temperature:
Min 10/12°C Max 23/25°C
Venti: deboli o moderati da nord/nord-est.
Mare: poco mosso.

Mercoledì 10 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso, a tratti coperto, con probabili precipitazioni sparse, più frequenti e significative su reatino e frusinate; temperature minime in lieve aumento, massime in calo.

Temperature:
Min 12/14°C Max 20/22°C
Venti: moderati settentrionali con locali rinforzi.
Mare: poco mosso, tendente a mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 11
Venerdì 12
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Giovedì cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con possibilità di locali precipitazioni; venti deboli a prevalente componente settentrionale; temperature pressoché stazionarie o in leggero aumento, con minime sui 13/15°C e massime sui 21/23°C.
Venerdì cielo parzialmente nuvoloso, tendente a poco nuvoloso, per nubi di scarsa consistenza, con tempo prevalentemente soleggiato; temperature pressoché stazionarie.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.15 del 09.10.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: mentre sullo Ionio resta attiva una circolazione depressionaria, residuo della perturbazione che ha interessato l’Italia centro-meridionale durante lo scorso week-end, da Ovest si affaccia l’arrivo di un nuovo cavo d’onda di origine atlantico, sfociato sul Mediterraneo all’altezza del Golfo del Leone; durante la giornata odierna, tale nucleo di aria moderatamente instabile avanzerà lentamente verso la Corsica, convogliando sulla nostra regione estesi strati nuvolosi; nella giornata di mercoledì, il minimo barico in quota attraverserà la nostra penisola, rinnovando sulle regioni centro-meridionali condizioni di cielo molto nuvoloso con associate precipitazioni sparse, più frequenti e significative sulle zone del medio e basso versante adriatico.

Martedì 9 ottobre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente velato per nubi stratificate medio-alte di scarso spessore, tendenti a farsi più consistenti, fino a cielo molto nuvoloso o coperto, con associata una bassa probabilità di deboli piogge o pioviggini, più plausibili lungo la costa.

Temperature:
Min 12/14°C Max 23/25°C
Venti: deboli nord-orientali.
Mare: poco mosso.

Mercoledì 10 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso, a tratti coperto, con probabili tratti piovosi di debole intensità nel corso della giornata, più probabili e frequenti sul settore costiero. Temperature in calo nei valori massimi.

Temperature:
Min 13/15°C Max 20/22°C
Venti: deboli o moderati nord-orientali, con locali rinforzi sul viterbese.
Mare: poco mosso, tendente a mosso al largo.

Giovedì 11 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con possibilità di deboli ed occasionali precipitazioni.

Temperature:
Min 13/15°C Max 21/23°C
Venti: deboli o moderati nord-orientali, con locali rinforzi sul viterbese.
Mare: poco mosso, localmente mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 12
Sabato 13
Domenica 14
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, si avranno condizioni di cielo parzialmente nuvoloso, con variabilità prevalentemente soleggiata e bassa probabilità di locali ed occasionali precipitazioni; temperature senza grandi variazioni, venti di direzione variabile, temperature senza grandi variazioni.
Le prime indicazioni delineabili per sabato e domenica vedono condizioni di tempo stabile e soleggiato, deboli venti dai quadranti settentrionali, temperature minime in calo, massime in leggero aumento.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.15 del 10.10.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: l’arrivo di un cavo d’onda di origine atlantica ha riattivato sull’Italia una circolazione depressionaria, attualmente centrata sul Tirreno centro-meridionale, che per un paio di giorni insisterà in posizione quasi stazionaria sulle regioni centro meridionali della penisola, scavando contestualmente un minimo secondario sull’Adriatico; tale evoluzione ha rinnovato sulla nostra regione condizioni di cielo molto nuvoloso, con associate precipitazioni sparse, specie sulle zone litoranee che vengono lambite da celle temporalesche sviluppatesi sul mare; la giornata di giovedì, complice il graduale colmamento del minimo barico, trascorrerà con tratti di maggiore variabilità, preludio a squarci generalmente pù ampi attesi per la giornata di venerdì, quando il sostanziale esaurimento della struttura depressionaria favorirà il ritorno a condizioni di tempo più soleggiato.

Mercoledì 10 ottobre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da molto nuvoloso a coperto, con riproposizione di deboli piogge intermittenti, più frequenti sul settore costiero, ove i fenomeni potranno anche assumere carattere di rovescio o temporale; temperature in avvertibile calo nei valori massimi.

Temperature:
Min 13/15°C Max 19/20°C
Venti: deboli o moderati nord-orientali, con locali rinforzi sul viterbese.
Mare: poco mosso, tendente a mosso al largo.

Giovedì 11 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso; gli addensamenti più significativi, con associata la possibilità di locali precipitazioni o isolati rovesci, riguarderanno la provincia di Latina e l'Appennino di Rieti, mentre sulle restanti zone della regione la probabilità di pioggia si manterrà generalmente bassa; temperature massime in lieve aumento, con valori sostanzialmente nella norma del periodo; ventilazione nord-orientale a tratti vivace.

Temperature:
Min 13/15°C Max 21/23°C
Venti: moderati nord-orientali, con rinforzi più sostenuti sul viterbese, sui rilevi dei reatino e sul settore costiero.
Mare: poco mosso sotto costa, localmente mosso al largo.

Venerdì 12 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo parzialmente nuvoloso, con condizioni di variabilità prevalentemente soleggiata, salvo una bassa probabilità di locali precipitazioni sul settore costiero centro-meridionale della regione.

Temperature:
Min 13/15°C Max 21/23°C
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 13
Domenica 14
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Sabato cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi sparse; temperature minime in lieve calo, massime in leggero aumento; venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali con locali rinforzi sui rilievi appenninici.
Domenica cielo sereno o poco nuvoloso; temperature senza grandi variazioni; venti moderati settentrionali con locali rinforzi.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 09.50 dell'11.10.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la circolazione depressionaria che, tra la serata di martedì e la giornata di mercoledì, ha finalmente riportato sulla nostra regione piogge degne di nota (anche se con quantitativi ancora modesti), si trova attualmente centrata, in fase di lento colmamento, sul basso Tirreno, da dove continua ad apportare condizioni di instabilità a carattere sparso sulle regioni meridionali della penisola e su quelle del medio versante Adriatico; sulla nostra regione, invece, lo spostamento verso Sud del minimo barico in questione ha favorito, già nelle prime ore della mattinata di giovedì, l'apertura di squarci di sereno anche ampi, specie sul settore centrale della regione e quindi sulla Capitale, mentre sulle province meridionali e sull'entroterra insistono addensamenti nuvolosi ancora di una certa compattezza, con associate locali precipitazioni. Nella giornata di venerdì, il definitivo colmamento della struttura depressionaria favorirà una ulteriore attenuazione della nuvolosità sulla nostra regione; nella giornata di sabato, la discesa di una saccatura scandinava verso l'Europa orientale ed il Mar Nero guiderà la coda di un fronte di instabilità a lambire il fianco adriatico della nostra penisola, con effetti che sulla nostra regione resteranno limitati al rapido transito di qualche stratificazione nuvolosa e ad una momentanea intensificazione delle correnti settentrionali; nei due giorni a seguire, stando alle attuali elaborazioni, l'affermazione di un campo di pressione mediamente alta e livellata favorirà condizioni di tempo stabile e soleggiato, con clima tipicamente ottobrino.

Giovedì 11 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo parzialmente nuvoloso per nubi stratificate di scarso o medio spessore, salvo addensamenti più compatti e consistenti sull'entroterra e sulle province meridionali della regione, ove saranno ancora possibili locali precipitazioni; temperature massime in lieve aumento, con valori sostanzialmente nella norma del periodo; ventilazione nord-orientale a tratti vivace.

Temperature:
Min 13/15°C Max 21/23°C
Venti: da deboli a moderati nord-orientali, con rinforzi più sostenuti sul viterbese, sui rilevi dei reatino e sul settore costiero.
Mare: poco mosso sotto costa, localmente mosso al largo.

Venerdì 12 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo generalmente poco nuvoloso, salvo addensamenti più significativi sulle zone appenniniche, specie quelle del reatino.

Temperature:
Min 12/14°C Max 21/23°C
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale, salvo un leggero regime di brezza durante le ore centrali della giornata.
Mare: poco mosso.

Sabato 13 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Al mattino cielo parzialmente nuvoloso per nubi stratificate medio-alte in transito; seguiranno ampie schiarite con ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso; temperature massime in leggero aumento, venti di Tramontana o Grecale tendenti a rinforzare fino a farsi vivaci.

Temperature:
Min 12/14°C Max 22/24°C
Venti: inizialmente deboli nord-orientali, in intensificazione nella seconda parte della giornata fino a moderati o tesi, con rinforzi più sostenuti su rilevi appenninici e settore costiero.
Mare: poco mosso, tendente a mosso, specie al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 14
Lunedì 15
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Per domenica, al momento i modelli numerici annunciano una splendida giornata all'insegna del cielo sereno, con aria limpida e tersa; temperature nella norma di metà ottobre, con minime sugli 11/13°C e massime sui 20/22°C; venti settentrionali o nord-orientali inizialmente ancora vivaci, tendenti ad attenuazione fino a deboli.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, il tempo resterà stabile e soleggiato; il clima notturno e del primo mattino si farà più frizzante, con temperature minime sui 9/11°C, mentre quello diurno resterà gradevole, con massime assestate sui 20/22°C; venti deboli o molto deboli dai quadranti settentrionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.50 del 12.10.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la circolazione depressionaria che da tre giorni insiste sulle regioni centro-meridionali italiane, ormai in fase di definitivo esaurimento, ha rinnovato anche nella giornata di venerdì condizioni di variabilità sulla nostra regione, con associati locali e sporadici episodi di instabilità, prima di lasciar spazio a nuove ed ampie schiarite. Nel frattempo, va prendendo forma la discesa di una intensa saccatura artica dalla penisola scandinava verso l'Europa orientale ed il bacino del Mar Nero; tale transito perturbato lambirà solo marginalmente la nostra penisola, che - tra il pomeriggio di venerdì e le prime ore di sabato - sarà attraversata rapidamente da un fronte di nubi stratificate medio-alte; immediatamente a seguire, sull'Italia andrà stabilendosi un campo di alta pressione che favorirà sulla nostra regione l'affermazione di diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, garantendo in particolare una splendida giornata di domenica, tipicamente ottobrina, sull'intero territorio nazionale; contestualmente, a causa del contrasto tra la rimonta anticiclonica da Ovest e l'intensa struttura depressionaria che si approfondirà ad Est, si registrerà un momentaneo rinforzo delle correnti settentrionali, con venti di Tramontana o Grecale che, tra la serata di sabato e la prima parte di domenica, potranno spirare a tratti con forte intensità, prima di andare incontro ad attenuazione. Il campo di alta pressione dovrebbe garantire tempo soleggiato anche nella giornata di lunedì ed almeno in parte di quella di martedì, mentre verso la metà della settimana, stando alle attuali elaborazioni, si delinea un nuovo guasto delle condizioni meteorologiche, a causa di una saccatura atlantica in arrivo dalla penisola iberica.

Venerdì 12 ottobre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a localmente molto nuvoloso per nubi a prevalente carattere cumuliforme, con associata la possibilità di occasionali precipitazioni, più plausibili sulle zone a ridosso del litorale romano e pontino e sulle zone appenniniche, specie quelle del reatino; fra la tarda serata e la nottata, momentaneo aumento della nuvolosità stratificata per nubi medio-alte in transito. Temperature assestate nella norma del periodo.

Temperature:
Min 11/13°C Max 21/23°C
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore centrali della giornata,
Mare: poco mosso.

Sabato 13 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Dopo una nottata che vedrà il rapido transito di nubi stratificate medio-alte, già dalle prime ore del mattino seguiranno ampie schiarite, con ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso per l'intera giornata, salvo lo sviluppo di locali addensamenti pomeridiani di poco conto sui rilievi del frusinate e della provincia di Latina; temperature massime in leggero aumento, venti di Tramontana o Grecale tendenti a rinforzare fino a farsi sostenuti, specie in serata.

Temperature:
Min 11/13°C Max 22/24°C
Venti: inizialmente deboli nord-orientali, in intensificazione nella seconda parte della giornata fino a moderati o tesi, in ulteriore rinforzo fra serata e nottata, con raffiche anche di forte intensità soprattutto su rilevi appenninici, settore costiero e zone vallive esposte a settentrioe.
Mare: poco mosso, tendente a mosso, specie al largo.

Domenica 14 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno su tutto il territorio regionale, con aria limpida e tersa; temperature in avvertibile diminuzione nei valori minimi, in calo più leggero nei valori massimi, sostanzialmente nella norma del periodo. Ventilazione settentrionale inizialmente ancora sostenuta, tendente ad attenuazione.

Temperature:
Min 9/11°C Max 21/23°C
Venti: inizialmente da moderati a tesi settentrionali o nord-orientali, con locali raffiche; tendenti ad attenuazione nel corso della giornata.
Mare: poco mosso, tendente a mosso, specie al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 15
Martedì 16
Mercoledì 17
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Lunedì cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato per l'intera giornata; venti deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi dai quadranti meridionali; temperature minime in ulteriore calo di 1 o 2 gradi, fino ai 7/9°C, con clima del primo mattino piuttosto frizzante; massime pressoché stazionarie sui 21/23°C.
Martedì cielo inizialmente poco nuvoloso, con tendenza a progressivo aumento della nuvolosità stratificata nel corso della giornata; venti deboli sud-orientali; temperature minime in lieve aumento, massime pressoché stazionarie.
Mercoledì, stando alle attuali elaborazioni, cielo molto nuvoloso o coperto con probabili precipitazioni; venti dai quadranti meridionali in moderata intensificazione; temperature minime in deciso aumento, massime in leggero calo.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 15.35 del 13.10.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: dopo il modesto fronte nuvoloso transitato nella notte tra venerdì e sabato, legato alla discesa di una saccatura artica dalla Scandinavia verso il Mar Nero, sulla nostra penisola va affermandosi un campo anticiclonico, che ci garantirà una fase di tempo stabile e soleggiato sia per l'intero week-end che per l'inizio della settimana entrante, con clima che - complice l'aria fresca proveniente dai Balcani - si farà decisamente più frizzante nelle ore notturne e del primo mattino, restando tipicamente ottobrino nelle ore diurne. Il contrasto tra l’espansione di tale campo di alta pressione da Ovest, e la circolazione depressionaria in fase di approfondimento ad Est della nostra penisola, apporterà un momentaneo aumento del gradiente barico al suolo, dando luogo ad una intensificazione delle correnti sulle regioni centro-meridionali italiane, con venti di Tramontana o Grecale in momentaneo rinforzo nel corso della nottata di sabato, in rapida attenuazione già nel corso della giornata di domenica. A cavallo di metà settimana, le attuali elaborazioni dei modelli numerici delineano l'arrivo di una saccatura atlantica, proveniente dalla penisola iberica; se tale scenario troverà conferma, porterà il ritorno dapprima di estesa nuvolosità, poi anche di diffuse piogge e rovesci.

Sabato 13 ottobre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di moderati addensamenti cumuliformi ad evoluzione pomeridiana, soprattutto lungo i rilievi del frusinate e del pontino, ove non si escludono isolati ed occasionali episodi di instabilità; temperature nella norma del periodo; venti di Tramontana o Grecale tendenti a rinforzare, fino a farsi sostenuti, tra la serata e la nottata.

Temperature:
Min 12/14°C Max 21/23°C
Venti: inizialmente deboli settentrionali, salvo un leggero regime di brezza nelle ore centrali della giornata; tendenti a ruotare nuovamente da nord/nord-est tra la serata e la nottata, e contestualmente a rinforzare fino a moderati o tesi, con possibili raffiche di forte intensità su viterbese, zone appenniniche del reatino e localmente lungo i litorali.
Mare: poco mosso, tendente a mosso al largo.

Domenica 14 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno su tutto il territorio regionale, con aria limpida e tersa; temperature in diminuzione, specie nei valori serali, che faranno registrare le minime della giornata; ventilazione settentrionale inizialmente ancora sostenuta.

Temperature:
Min 11/13°C (al mattino) 10/12°C (in serata) Max 20/22°C
Venti: inizialmente da moderati a tesi da nord/nord-est, con locali raffiche di forte intensità; tendenti ad attenuarsi nella seconda parte della giornata, fino a tornare deboli entro la serata.
Mare: : poco mosso sotto costa, mosso al largo.

Lunedì 15 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato per l'intera giornata; temperature minime in calo di 3 o 4 gradi, con clima del primo mattino piuttosto frizzante; massime pressoché stazionarie su valori sostanzialmente nella norma di metà ottobre.

Temperature:
Min 7/9°C Max 20/22°C
Venti: deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso, inizialmente mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Martedì 16
Mercoledì 17
Giovedì 18
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Martedì cielo sereno o poco nuvoloso, con nubi stratiformi in arrivo tra la serata e la successiva nottata; temperature minime ancora fresche (8/10°C), massime in leggero aumento (21/23°C), venti deboli sud-orientali.
Mercoledì nuvolosità in progressiva intensificazione, fino a cielo molto nuvoloso o coperto, con possibili precipitazioni nella seconda parte della giornata; temperature minime in aumento di 2 o 3 gradi, massime pressoché stazionarie; ventilazione meridionale in moderato rinforzo.
Giovedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo molto nuvoloso o coperto con diffuse precipitazioni, anche a carattere di rovescio; temperature minime in ulteriore sensibile aumento, massime senza grandi variazioni, venti moderati dai quadranti meridionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.00 del 15.10.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un vasto campo anticiclonico ha preso pieno possesso della scena meteorologica europea, favorendo sulla nostra penisola, anche in questo inizio di settimana, la persistenza delle diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato che già hanno caratterizzato la giornata domenicale, ed apportando un calo delle temperature minime in pianura, con valori che all'alba di lunedì sono scesi a punte localmente anche piuttosto fresche. Tra lunedì e martedì, un sistema nuvoloso, legato ad un vortice afro-mediterraneo attivo sul Golfo della Sirte, si sgancerà dalla circolazione principale e risalirà, in moto retrogrado, dapprima verso la Sicilia, poi verso la Sardegna, fino ad interessare il versante tirrenico centro-settetrionale della penisola nella giornata di mercoledì, quando sulla nostra regione torneranno a comparire stratificazioni nuvolose di scarsa o media consistenza. Nella giornata di giovedì, stando alle attuali elaborazioni, blandi flussi umidi in quota dai quadranti occidentali apporteranno sul nostro territorio un passaggio nuvoloso più consistente, con associata la possibilità di precipitazioni sparse, favorendo una decisa ripresa delle temperature minime. Gettando uno sguardo (con tutte le cautele possibili) sullo scenario ad ancor più lunga scadenza, a partire da venerdì i modelli numerici sembrano delineare l'irruzione di una massiccio nucleo di aria polare verso i Balcani; è ancora troppo presto per capire se tale struttura depressionaria fredda lambirà l'Italia solo marginalmente, o se invece ci interesserà più direttamente. Se dovesse verificarsi la seconda ipotesi, nel week-end vivremo un anticipo d'inverno, con temperature in sensibile calo, venti di Tramontana o Grecale ad intensità di burrasca, e possibili nevicate a quote di media o bassa montagna sulle regioni centrali del versante adriatico; ma questa al momento, naturalmente, è solo una ipotesi di tendenza a lunghissima scadenza, tutta da verificare nei prossimi giorni.

Lunedì 15 ottobre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o quasi sereno su tutto il territorio regionale; le temperature massime resteranno sostanzialmente nella norma del periodo, sui 21/22°C, mentre le minime registrate all'alba sono risultate piuttosto fresche, con valori in pianura sugli 8/10°C e locali punte intorno ai 6°C, anche a ridosso dell'area urbana della Capitale.

Temperature:
Min 8/10°C Max 20/22°C
Venti: deboli settentrionali, tendenti a ruotare dai quadranti orientali.
Mare: poco mosso, localmente mosso al largo.

Martedì 16 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio regionale; possibile formazione di dense foschie, nelle ore a cavallo dell'alba, sulle zone pianeggianti e vallive della regione, in rapido dissolvimento con le prime ore di soleggiamento; temperature minime ancora frizzanti, massime in leggero aumento, senza significativi scostamenti dalla norma del periodo.

Temperature:
Min 8/10°C Max 21/23°C
Venti: deboli a prevalente componente orientale.
Mare: : poco mosso.

Mercoledì 17 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente velato a velato per nubi stratificate medio-alte di scarsa consistenza, con associata una bassa probabilità di deboli piogge o pioviggini sul settore litoraneo; le temperature minime tenderanno a rientrare nella norma del periodo.

Temperature:
Min 11/13°C Max 21/23°C
Venti: deboli di direzione variabile.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 18
Venerdì 19
Sabato 20






(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)
(attendibilità 25%)

Giovedì cielo prevalentemente molto nuvoloso, con probabili tratti piovosi nel corso della giornata; temperature minime in aumento, massime senza grandi variazioni; venti deboli dai quadranti occidentali.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, si avranno condizioni di cielo parzialmente nuvoloso, tendente a poco nuvoloso, salvo addensamenti più consistenti lungo la dorsale appenninica, sul cui versante orientale saranno possibili precipitazioni nevose anche a quote di media montagna (attendibilità medio-bassa, da verificare nei prossimi giorni); venti di Grecale o Tramontana in forte intensificazione, con frequenti raffiche ad intensità di burrasca; temperature in calo nei valori massimi ed in quelli serali, con diminuzione anche marcata nelle località in quota.
Sabato (attendibilità bassa, da verificare nei prossimi giorni) cielo sereno o poco nuvoloso con persistenza di venti settentrionali forti o molto forti, temperature in ulteriore e sensibile calo, con valori nettamente inferiori alla norma del periodo.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.15 del 16.10.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un vasto campo di alta pressione, anche nella giornata di martedì, continua a favorire sulla nostra regione, come su gran parte del territorio nazionale, condizioni di cielo sostanzialmente sgombro da nubi, con clima caratterizzato all'ampia escursione termica tra i freschi valori notturni e del primo mattino (nella Capitale registrate minime circa 3 gradi inferiori alle medie stagionali) e le gradevoli temperature delle ore diurne (con massime sostanzialmente nella norma del periodo). Tra le giornate di mercoledì e giovedì, tuttavia, il campo anticiclonico inizierà a cedere, sotto la spinta di flussi occidentali umidi, temperati e moderatamente instabili, capaci di convogliare banchi nuvolosi sulla nostra regione, e forse anche di apportare qualche precipitazione, favorendo una decisa ripresa delle temperature minime. Nel frattempo, una saccatura nord-atlantica scorrerà dapprima all'altezza del 50° parallelo, per poi affondare di latitudine, durante la giornata di giovedì, sull'Europa centro-orientale, fino a condurre un moderato fronte freddo a valicare le Alpi; tale evoluzione aprirà la strada all'irruzione di aria molto più fredda, di origine artica, che tra le giornate di venerdì e sabato si tufferà sul Mediterraneo centrale, coinvolgendo direttamente la nostra penisola, sulla quale potrebbe invorticarsi una intensa circolazione depressionaria. Allo stato attuale, appare quindi plausibile ipotizzare per il week-end un sensibile calo delle temperature sulle regioni italiane, accompagnato dall'attivazione di forti venti di Tramontana o Grecale; per quanto riguarda lo stato del cielo e le eventuali precipitazioni (piovose e nevose) sulle varie regioni, stante l'estrema instabilità dei modelli numerici sulla lunga scadenza, al momento si può solo tirare ad indovinare, pratica che lasciamo volentieri ai soliti pseudo-giornalisti che, anche stavolta, non hanno perso l'occasione di imbarcarsi in lanci agenzia e titoloni ad effetto, distorcendo e manipolando a proprio uso e consumo le informazioni fornite dai meteorologi; se si vuole invece formulare una previsione con un minimo di attendibilità scientifica, sarà meglio aspettare i bollettini dei prossimi giorni.

Martedì 16 ottobre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio regionale; fra la serata e la nottata, nuvolosità in graduale aumento per banchi di nubi in arrivo dal mare. Le temperature massime non presenteranno significativi scostamenti dalla norma del periodo, mentre le minime dell'alba hanno fatto registrare valori circa 3 gradi inferiori alle medie stagionali.

Temperature:
Min 8/10°C Max 21/23°C
Venti: deboli o molto deboli, a prevalente componente settentrionale.
Mare: poco mosso.

Mercoledì 17 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a nuvoloso per banchi di nubi inizialmente di scarsa o media consistenza, tendenti a farsi più compatti e significativi nella seconda parte della giornata, con associata una bassa probabilità di deboli piogge o pioviggini sul settore litoraneo e di primo entroterra; temperature in aumento, soprattutto nei valori minimi che rientreranno nella norma del periodo.

Temperature:
Min 11/13°C Max 22/24°C
Venti: deboli dai quadranti orientali, tendenti a disporsi da sud-est.
Mare: poco mosso sotto costa, mosso al largo.

Giovedì 18 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo prevalentemente nuvoloso, con moderata probabilità di precipitazioni sparse, più plausibili fra tardo pomeriggio e serata; temperature minime in ulteriore aumento, massime pressoché stazionarie, al più in leggero calo.

Temperature:
Min 14/16°C Max 21/23°C
Venti: deboli occidentali o sud-occidentali, tendenti a ruotare dai quadranti settentrionali ed a rinforzare fra la serata e la nottata.
Mare: poco mosso sotto costa, mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 19
Sabato 20






(attendibilità 25%)
(attendibilità 20%)

Come spiegato nel paragrafo introduttivo, l'evoluzione a lunga scadenza appare quanto mai incerta, soprattutto dal punto di vista della nuvolosità e delle precipitazioni; più semplice, invece, delineare la tendenza delle temperature, che già nella seconda parte della giornata di venerdì faranno registrare un calo (maggiormente avvertibile nei valori serali), preludio ad un marcato raffreddamento atteso per le giornate di sabato e domenica, quando il clima potrebbe quindi risultare di stampo decisamente più invernale che autunnale. Il sensibile calo termico sarà accompagnato ed accentuato dall'attivazione di forti venti dai quadranti settentrionali (Tramontana o Grecale), che probabilmente insisteranno, con intense raffiche, per buona parte del week-end.
Per quanto riguarda lo stato del cielo, stando a ciò che si può presumere al momento, le regioni che più direttamente saranno interessate da nubi e precipitazioni sono quelle del medio versante adriatico, con possibili nevicate sull'Appennino marchigiano, umbro ed abruzzese fino a quote di media o bassa montagna, mentre la situazione sul versante tirrenico dovrebbe essere improntata ad una variabilità prevalentemente soleggiata, ma tutto potrà cambiare a seconda di dove andrà a posizionarsi esattamente il centro della depressione, e quindi l'attendibilità di questa previsione è da quantificare in bassa o molto bassa; solo nei prossimi giorni si potrà delineare, con maggiori margini di plausibilità, lo scenario atteso per il week-end.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.30 del 17.10.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il vasto campo anticiclonico, che per diversi giorni ci ha garantito condizioni di cielo sgombro da nubi, inizia lentamente a cedere, sotto la spinta di flussi occidentali umidi, temperati e moderatamente instabili, associati a due circolazioni depressionaria attive, rispettivamente, sulle isole Baleari e sulle coste libiche. Durante la giornata di giovedì, una saccatura atlantica, attualmente in scorrimento tra le isole britanniche ed il Mare del Nord, affonderà di latitudine verso l’Europa centro-orientale, guidando un fronte moderatamente freddo a valicare le Alpi ed ad attraversare rapidamente la nostra penisola, con effetti più rilevanti sulle regioni adriatiche. Tale transito aprirà la strada all’irruzione di aria molto più fredda, di origine artica, che inizierà ad affluire sulla nostra penisola nella giornata di venerdì, prendendo poi pieno possesso della nostra scena meteorologica nel corso del week-end, durante il quale le condizioni meteorologiche volgeranno a caratteristiche di stampo invernale, con freddi venti di Tramontana o Grecale, su buona parte del territorio nazionale. In particolare, sulle zone del medio versante adriatico e sull'Appennino centrale (specie sui versanti orientali), saranno possibili precipitazioni a carattere nevoso inizialmente a quote di media o bassa montagna, poi forse anche a quote collinari.

Mercoledì 17 ottobre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Dopo una mattinata trascorsa all'insegna del cielo poco nuvoloso, progressivo aumento della copertura per banchi di nubi stratificate di scarsa consistenza provenienti dal mare, fino a cielo velato, con associata una bassa probabilità di deboli piogge o pioviggini, più plausibili sul settore litoraneo e sul viterbese.

Temperature:
Min 10/12°C Max 21/23°C
Venti: deboli o molto deboli, a prevalente componente settentrionale.
Mare: poco mosso.

Giovedì 18 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi stratificate di scarsa o media consistenza, tendente a molto nuvoloso nella seconda parte della giornata, con associate precipitazioni sparse, localmente anche a carattere di rovescio. Temperature minime in aumento, massime in leggero calo ma sempre nella norma del periodo.

Temperature:
Min 13/15°C Max 20/22°C
Venti: inizialmente deboli dai quadranti occidentali, tendenti a ruotare da nord entro la serata ed a rinforzare durante la successiva nottata.
Mare: poco mosso.

Venerdì 19 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nelle prime ore della giornata, cielo parzialmente nuvoloso, con possibilità di residue precipitazioni su zone interne e settore meridionale della regione; seguiranno ampie schiarite, con generale ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso per il resto della giornata. Ventilazione settentrionale in forte intensificazione: temperature in calo dei valori pomeridiani e, soprattutto, in quelli serali.

Temperature:
Min 12/14°C (al mattino) 9/11°C (in serata) Max 19/21°C
Venti: in decisa intensificazione da nord/nord-est, fino a forti, con locali raffiche ad intensità di burrasca, specie sui rilievi appenninici e sul viterbese.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 20
Domenica 21






(attendibilità 30%)
(attendibilità 25%)

Sabato giornata soleggiata ma molto ventosa e piuttosto fredda per intense correnti di Tramontana, con raffiche anche molto forti su rilievi appenninici, litorali e zone vallive esposte a settentrione; temperature in sensibile diminuzione, con valori nettamente inferiori alla norma del periodo: le minime scenderanno fino ai 7/9°C, le massime difficilmente supereranno i 13/15°C.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, il tempo resterà prevalentemente soleggiato, anche se con possibile comparsa di nubi sparse, ed addensamenti più significativi sulle zone appenniniche di confine con Marche, Abruzzo e Molise, ove non si escludono locali precipitazioni; gli eventuali fenomeni, comunque più probabili sul versante orientale della dorsale appenninica, assumeranno carattere nevoso fino a quote medio-basse (600-800 metri); venti settentrionali ancora molto intensi, temperature pressoché stazionarie o in ulteriore lieve diminuzione, con valori quindi ancora nettamente inferiori alle medie stagionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.15 del 18.10.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nel corso della giornata di giovedì una saccatura atlantica, che va scendendo di latitudine dal Mare del Nord verso l’Europa centro-orientale, guiderà un fronte moderatamente freddo a valicare le Alpi ed ad attraversare rapidamente la nostra penisola, con effetti più rilevanti sulle regioni adriatiche. Tale transito aprirà la strada all’irruzione di aria molto più fredda, di origine artica, che inizierà ad affluire sulla nostra penisola - a partire dalle regioni nord-orientali - nella giornata di venerdì, prendendo poi pieno possesso della nostra scena meteorologica nel corso del week-end, durante il quale le condizioni meteorologiche volgeranno a caratteristiche di stampo invernale su buona parte del territorio nazionale, con freddi ed intensi venti di Tramontana o Grecale che sferzeranno ripetutamente l'aria. In particolare, sull'Appennino romagnolo, umbro-marchigiano, abruzzese e molisano, saranno possibili precipitazioni a carattere nevoso a quote di media o bassa montagna, che potrebbero sconfinare anche sulle zone più interne della nostra regione: tra sabato e domenica, quindi, non si esclude qualche nevicata, al di sopra dei 700/900 metri, su reatino, sublacense e Ciociaria.

Giovedì 18 ottobre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con associata la possibilità di locali precipitazioni, anche a carattere di breve rovescio o temporale, specie sulle zone interne; ampie schiarite dalla serata.

Temperature:
Min 13/15°C Max 20/22°C
Venti: deboli di direzione variabile, tendenti a ruotare da nord entro la serata ed a rinforzare durante la successiva nottata, a partire dal viterbese.
Mare: poco mosso, tendente a mosso dalla serata.

Venerdì 19 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso; temperature in diminuzione di un paio di gradi nei valori massimi, in calo più sostenuto nei valori pomeridiani e soprattutto in quelli serali, che faranno registrare le minime della giornata; ventilazione settentrionale in decisa intensificazione.

Temperature:
Min 10/12°C (al mattino) 8/10°C (in serata) Max 18/20°C
Venti: in decisa intensificazione da nord/nord-est, fino a forti, con locali raffiche ad intensità di burrasca su reatino, viterbese e settore litoraneo.
Mare: mosso, tendente a molto mosso al largo.

Sabato 20 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Sul settore litoraneo e sulla fascia di primo entroterra, cielo da poco nuvoloso a parzialmente velato per nubi stratificate di scarsa o media consistenza; sulle zone appenniniche potranno insistere addensamenti più compatti, con associata la possibilità di locali precipitazioni; quota neve degli eventuali fenomeni in calo fino agli 800-1000 metri. Venti di Tramontana in ulteriore intensinficazione, con raffiche anche molto forti. Temperature in marcata diminuzione, con valori nettamente inferiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 6/8°C Max 12/14°C
Venti: in ulteriore intensificazione da nord, fino ad intensità di burrasca con locali raffiche ad intensità di burrasca forte, più frequenti sui rilievi appenninici, lungo i litorali e sulle zone vallive esposte a settentrione.
Mare: molto mosso, fino ad agitato al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 21
Lunedì 22


(attendibilità 30%)
(attendibilità 25%)

Domenica la situazione sarà improntata ad una maggiore variabilità rispetto alla giornata precedente, con addensamenti nuvolosi anche compatti su reatino, zone più interne della provincia di Roma (sublacense) e Ciociaria, dove saranno possibili delle precipitazioni, che assumeranno carattere nevoso al di sopra degli 800/900 metri, con possibili sconfinamenti anche a quote leggermente inferiori (700 metri). Il clima resterà ovunque freddo e ventoso: le temperature resteranno infatti assestate su valori tipici dell'inizio di dicembre, quindi nettamente inferiori alla norma del periodo, e forti venti di Tramontana continueranno ad insistere per l'intera giornata, con raffiche ad intensità di burrasca o di burrasca forte, più frequenti sui rilievi appenninici, lungo i litorali e sulle zone vallive esposte a settentrione.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, degli addensamenti nuvolosi potranno ancora insistere, specie nella prima parte della giornata, sulle zone di entroterra della regione, specie nelle aree di confine con Marche, Abruzzo e Molise, con possibile riproposizione di qualche precipitazione, ancora a carattere nevoso al di sopra dei 700/900 metri di quota; condizioni di variabilità generalmente soleggiata sul resto della regione, con tendenza ad aperture più ampie e generali nella seconda parte della giornata. Temperature ancora nettamente inferiori alla norma del periodo, anche se con massime in leggero aumento. Venti settentrionali tendenti ad attenuarsi fino a moderati o tesi, in rotazione da Maestrale.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.25 del 19.10.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un nucleo di aria molto fredda, di origine artica, nella giornata di venerdì sta iniziando ad affluire sulla nostra penisola, a partire dal settore nord-orientale, e durante il week-end prenderà pieno possesso della nostra scena meteorologica, scavando una complessa circolazione depressionaria che insisterà sull'Italia almeno fino alla giornata di lunedì. Tale evoluzione apporterà, su buona parte del territorio nazionale, una parentesi di stampo dicembrino, con freddi ed intensi venti settentrionali ad accompagnare un generale e sensibile calo delle temperature. Inoltre, sull'Appennino romagnolo, umbro-marchigiano, abruzzese e molisano, avranno luogo precipitazioni a carattere nevoso a quote di media o bassa montagna, che a tratti - specie tra domenica e lunedì - potrebbero sconfinare sulle zone più interne della nostra regione: non si esclude, quindi, la comparsa dei fiocchi, al di sopra degli 800/1000 metri, su reatino, sublacense e Ciociaria.

Venerdì 19 ottobre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso su viterbese e reatino; parzialmente nuvoloso sulle altre province per banchi di nubi di scarsa o media consistenza; temperature in diminuzione di un paio di gradi nei valori massimi, in calo più sostenuto nei valori pomeridiani e soprattutto in quelli serali, che faranno registrare le minime della giornata; ventilazione settentrionale in decisa intensificazione.

Temperature:
Min 10/12°C (al mattino) 9/11°C (in serata) Max 18/20°C
Venti: in decisa intensificazione da nord/nord-est, fino a forti, con locali raffiche ad intensità di burrasca su reatino, viterbese e settore litoraneo.
Mare: mosso, tendente a molto mosso al largo.

Sabato 20 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente da poco nuvoloso a parzialmente velato per nubi stratificate di scarsa o media consistenza, tendenti a farsi più estese nella seconda parte della giornata; sulle zone appenniniche, specie quelle del reatino, potranno insistere addensamenti più significativi e compatti, con associata la probabilità di locali precipitazioni; la quota neve degli eventuali fenomeni risulterà in calo fino ai 1000 metri circa. Venti di Tramontana in ulteriore intensificazione, con raffiche anche molto forti. Temperature in sensibile diminuzione, su valori tipici dell'inizio di fine novembre/inizio dicembre, nettamente inferiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 7/9°C Max 13/15°C
Venti: in ulteriore intensificazione da nord, fino ad intensità di burrasca con locali raffiche ad intensità di burrasca forte sui rilievi appenninici, lungo i litorali e sulle zone vallive esposte a settentrione, specie quelle del viterbese.
Mare: mosso sotto costa, da molto mosso ad agitato al largo.

Domenica 21 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo parzialmente nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratificato, più estese e compatte sulle zone interne (reatino, sublancense, Ciociaria) e sul settore meridionale della regione (Agro Pontino, Golfo di Gaeta, forse anche Castelli Romani), ove saranno possibili delle precipitazioni, specie nella seconda parte della giornata; i fenomeni assumeranno carattere nevoso al di sopra degli 800/1000 metri di quota. Il clima resterà ovunque piuttosto freddo e molto ventoso, con temperature nettamente inferiori alla norma del periodo ed intense raffiche di Tramontana.

Temperature:
Min 6/8°C Max 12/14°C
Venti: forti o di burrasca settentrionali, con frequenti raffiche ad intensità di burrasca forte o tempesta sui rilievi appenninici, lungo i litorali e sulle zone vallive esposte a settentrione,
Mare: molto mosso, fino ad agitato al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 22
Martedì 23



(attendibilità 30%)
(attendibilità 25%)

Lunedì, sul settore costiero e di primo entroterra, tempo prevalentemente soleggiato, con cielo parzialmente nuvoloso, tendente a poco nuvoloso; addensamenti più compatti e significativi insisteranno invece sull'entroterra della regione, ove - specie nella prima parte della giornata - potranno ancora verificarsi locali precipitazioni, a carattere nevoso al di sopra dei 700/900 metri. Temperature pressoché stazionarie o in leggero aumento, con valori ancora nettamente inferiori alla norma del periodo. Venti settentrionali ancora molto intensi, con frequenti raffiche ad intensità di burrasca o burrasca forte.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, il cielo si manterrà poco o parzialmente nuvoloso, salvo addensamenti più consistenti sulle zone appenniniche; venti dai quadranti settentrionali in decisa attenuazione, temperature in ripresa di 2 o 3 gradi, specie nei valori massimi. Da mercoledì ulteriore rialzo delle temperature, che nel proseguimento della settimana (stando alle attuali proiezioni a lunga scadenza) tenderanno gradualmente a rientrare verso valori più in linea con la norma di fine ottobre.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 10.25 del 22.10.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: sull'Italia continua ad insistere, sia pur in fase di lento colmamento, l'intensa circolazione depressionaria, sede di aria fredda di origine artica, che ha preso possesso della nostra scena meteorologica nel corso del week-end; le temperature, come previsto, sono crollate a valori nettamente inferiori alla norma del periodo (nella giornata di domenica, registrate a Roma minime sui 6/7°C e massime sui 13/14°C, valori tipici di fine novembre/inizio dicembre), ed i venti di Tramontana e Grecale hanno raggiunto intensità molto forti (raffiche fino a 50 km/h a Fiumicino, 65 km/h a Vigna di Valle, 80 km/h a Viterbo e 140 km/h sul Terminillo). In questo inizio di settimana, l'attività del vortice continuerà ad apportare nuvolosità più compatta, associata a precipitazioni, sulle regioni meridionali e centrali adriatiche, convogliando sul versante tirrenico nuvolosità meno consistente, anche se a tratti estesa; le temperature faranno registrare una graduale ripresa, restando comunque ancora al di sotto delle medie stagionali. Nella seconda metà della settimana, le attuali elaborazioni dei modelli numerici annunciano l'arrivo di flussi umidi ed instabili di origine atlantica, con probabili precipitazioni ma anche con temperature in generale aumento, particolarmente sensibile nei valori minimi, grazie a sostenute correnti di Scirocco.

Lunedì 22 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Sulla fascia litoranea e di primo entroterra, tempo inizialmente soleggiato, con cielo parzialmente velato da nubi medio-alte stratificate, tendenti a farsi più estese e compatte nel corso della giornata, fino a cielo molto nuvoloso o coperto; sulle zone interne della regione, cielo molto nuvoloso o coperto per l'intera giornata, con possibilità di locali precipitazioni, a carattere nevoso al di sopra dei 900/1000 metri di quota. Venti di Tramontana sempre molto sostenuti, temperature ancora nettamente inferiori alla norma del periodo, con valori tipici del mese di dicembre.

Temperature:
Min 6/8°C Max 11/13°C
Venti: forti settentrionali, con raffiche ad intensità di burrasca o burrasca forte su viterbese, zone appenniniche e settore litoraneo; in attenuazione dalla serata.
Mare: da molto mosso ad agitato.

Martedì 23 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi medio-alte stratificate, con aperture più ampie nella prima parte della giornata, specie sul settore litoraneo e di primo entroterra, mentre sulle zone più interne ed appenniniche insisteranno addensamenti più compatti e consistenti. Venti settentrionali in attenuazione, temperature in lieve ripresa ma ancora al di sotto della norma stagionale.

Temperature:
Min 7/9°C Max 14/16°C
Venti: inizialmente da moderati a tesi settentrionali, tendenti ad attenuazione fino a deboli, salvo residui rinforzi su zone appenniniche e litoranee.
Mare: molto mosso, con moto ondoso in graduale attenuazione fino a mosso.

Mercoledì 24 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratificato; temperature massime in ulteriore leggero aumento.

Temperature:
Min 7/9°C Max 15/17°C
Venti: deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi da est/sud-est.
Mare: inizialmente mosso, tendente a poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 25
Venerdì 26



(attendibilità 30%)
(attendibilità 25%)

Giovedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo molto nuvoloso o coperto per nubi a prevalente carattere stratificato, con possibilità di deboli piogge o pioviggini, nella seconda parte della giornata, a partire dalla fascia litoranea; temperature in aumento, più sensibile nei valori minimi; venti sud-orientali in intensificazione fino a moderati o tesi, con rinforzi più sostenuti lungo la costa.
Venerdì cielo molto nuvoloso o coperto, con frequenti precipitazioni a carattere sparso o diffuso; temperature in ulteriore lieve aumento, venti da moderati a tesi sud-orientali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.00 del 23.10.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: ha raggiunto il suo culmine tra la giornata di lunedì e la successiva nottata, la parentesi fredda dovuta al nucleo di origine artica che, negli ultimi tre giorni, ha caratterizzato pesantemente il tempo sull'intero territorio nazionale, colpendo in modo particolare le regioni centro-meridionali; le massime di lunedì nella Capitale, compice la compatta copertura nuvolosa, non hanno superato gli 11/12°C (valori di stampo prettamente invernale) ed all'alba di martedì in città sono state registrate minime sui 5/7°C, con punte anche di 3/4°C in alcune zone a ridosso dell'area urbana. Nella giornata di martedì, la circolazione depressionaria, in via di lenta attenuazione, si presenta ancora attiva sull'Italia, con centro posizionato sulle regioni meridionali ed in fase di spostamento verso i Balcani, da dove, nella giornata di mercoledì, il minimo di geopotenziale in quota (ormai in fase di colmamento) rientrerà con moto retrogrado sulle regioni settentrionali italiane, muovendosi rapidamente in direzione della Francia meridionale. Nella giornata di giovedì, il nucleo instabile proseguirà ulteriormente verso i Pirenei, fino a confluire in una circolazione depressionaria di origine atlantica, attualmente attiva al largo delle coste portoghesi, che nel frattempo avrà fatto il suo ingresso sul Mediterraneo occidentale; tale evoluzione disporrà sulla nostra penisola, tra giovedì e venerdì, sostenuti flussi sud-occidentali in quota, e sud-orientali al suolo, capaci di convogliare sulle regioni italiane estesi corpi nuvolosi, con associate diffuse precipitazioni soprattutto sulle regioni del versante tirrenico, compresa quindi la nostra. Le correnti sciroccali favoriranno un generale e progressivo aumento delle temperature, che nella seconda parte della settimana rientreranno quindi nelle medie stagionali, con minime notturne che anzi, nella giornata di venerdì, potranno salire a valori qualche grado al di sopra della norma: risulta assolutamente tardiva, inutile ed a questo punto dannosa, quindi, la disposizione attuata dai sindaci di alcune città (tra cui Roma) relativamente all'accensione dei riscaldamenti con una settimana di anticipo rispetto alla data prevista, dato che - proprio nel corso di questa settimana - le temperature rientreranno su miti livelli di stampo autunnale, rendendo quantomai inopportuno il ricorso anticipato ai termosifoni. Sarebbe stato casomai opportuno disporre una deroga per i giorni ormai trascorsi, a coprire la fase di freddo anomalo che le previsioni avevano indicato con ampio anticipo. Ma perché, eterna domanda che questo sito torna periodicamente a porre, gli amministratori pubblici non leggono mai le previsioni meteorologiche, e continuano a dimostrare così clamorosamente la propria incompetenza?

Martedì 23 ottobre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Dalle iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, nella seconda parte della giornata tendenza a cielo parzialmente velato per nubi medio-alte di tipo stratificato, di scarsa o media consistenza. Dopo le fredde minime del mattino (registrate in pianura punte di 3/4°C, anche a ridosso dell'area urbana della Capitale), le massime della giornata faranno registrare una decisa ripresa rispetto ai freddi valori di lunedì, ma resteranno ancora al di sotto delle medie stagionali.

Temperature:
Min 5/7°C Max 15/17°C
Venti: deboli settentrionali, con residui e moderati rinforzi sui rilievi e lungo i litorali.
Mare: mosso sotto costa, molto mosso al largo, con moto ondoso in graduale attenuazione.

Mercoledì 24 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da molto nuvoloso a coperto per estese nubi stratificate, con bassa probabilità di deboli precipitazioni, leggermente più plausibili, nella seconda parte della giornata, sul settore costiero; temperature minime in ulteriore aumento, massime pressoché stazionarie.

Temperature:
Min 8/10°C Max 15/17°C
Venti: deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi da est/sud-est.
Mare: da poco mosso a mosso.

Giovedì 25 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto per nubi a prevalente carattere stratificato; probabilità di precipitazioni medio-bassa al mattino (eventualmente limitata a deboli piogge o pioviggini intermittenti, più plausibili lungo il litorale), alta tra pomeriggio e serata, per piogge a carattere diffuso a partire dal settore costiero ed in progressiva estensione al resto del territorio regionale. Temperature in generale aumento nei valori massimi e, ancor più spiccatamente, in quelli serali, grazie a venti di Scirocco in progressiva intensificazione fino a divenire sostenuti, specie lungo la costa.

Temperature:
Min 8/10°C Max 17/19°C
Venti: di Scirocco, deboli nell'entroterra, da moderati a tesi altrove, con rinforzi più sostenuti, e locali raffiche di forte intensità, lungo la costa e sulle zone di pianura esposte a Levante.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 26
Sabato 27



(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Venerdì cielo molto nuvoloso o coperto con probabili percipitazioni a carattere sparso o diffuso; venti di Scirocco inizialmente ancora sostenuti, tendenti ad attenuazione, temperature in aumento, particolarmente marcato nei valori minimi.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, tempo ancora instabile nella prima parte della giornata, con successiva tendenza a miglioramento; temperature massime in ulteriore lieve aumento, con clima mite; venti in ulteriore e decisa attenuazione, in rotazione dai quadranti settentrionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.10 del 24.10.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una goccia fredda, residuo della circolazione depressionaria che nei giorni scorsi ha lungamente insistito sull’Italia, si presenta oggi in moto retrogrado attraverso le regioni settentrionali, muovendosi dai Balcani in direzione della Francia meridionale; tale evoluzione ha rinnovato sulla nostra regione condizioni di estesa nuvolosità stratificata, con associate deboli piogge o pioviggini di scarso rilievo; nella giornata di giovedì il nucleo instabile proseguirà ulteriormente verso Ponente, fino a confluire, tra il Golfo del Leone e le Isole Baleari, in una circolazione depressionaria di origine atlantica, attualmente attiva sul Portogallo, che nel frattempo avrà fatto il suo ingresso sul Mediterraneo. Tale evoluzione disporrà sull’Italia sostenute correnti sud-occidentali in quota, e sud-orientali al suolo, capaci di convogliare sulla nostra penisola estesi strati nuvolosi, con associate diffuse e frequenti precipitazioni che, nelle giornate di giovedì e venerdì, interesseranno soprattutto le regioni centro-settentrionali. Le correnti di Scirocco apporteranno inoltre un generale aumento delle temperature, particolarmente spiccato nei valori minimi.

Mercoledì 24 ottobre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso per nubi stratificate di media consistenza, con momentanee attenuazioni della copertura nel corso della giornata.

Temperature:
Min 8/10°C Max 16/18°C
Venti: deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi da est/sud-est.
Mare: da poco mosso a mosso.

Giovedì 25 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto per l’intera giornata; al mattino possibilità di deboli piogge o pioviggini a partire dal settore costiero; nella seconda parte della giornata precipitazioni diffuse e frequenti interesseranno tutto il territorio regionale. Venti di Scirocco in intensificazione fino a farsi sostenuti; le temperature rientreranno sostanzialmente nella norma del periodo risultando in lieve aumento, più spiccato nei valori serali.

Temperature:
Min 9/11°C Max 18/20°C
Venti: : sud-orientali, deboli sull’entroterra, in decisa intensificazione sulle restanti zone fino a moderati o tesi, con rinforzi più sostenuti, e locali raffiche di forte intensità, lungo la costa e sulle zone di pianura esposte a Levante.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.

Venerdì 26 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio, tendenti a farsi più sparse e sporadiche nella seconda parte della giornata. Temperature in ulteriore aumento, particolarmente spiccato nei valori minimi, che risulteranno superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 14/16°C Max 20/22°C
Venti: moderati dai quadranti meridionali, con residui rinforzi nella prima parte della giornata; tendenti ad attenuazione fino a deboli ed a ruotare dai quadranti settentrionali in serata.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 27
Domenica 28



(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Sabato, stando alle attuali elaborazioni, tempo prevalentemente soleggiato, con cielo parzialmente nuvoloso, tendente a poco nuvoloso; temperature minime in lieve calo, massime in aumento, con valori superiori alla norma del periodo; venti deboli settentrionali o nord-occidentali, con moderati rinforzi sul litorale.
Domenica cielo parzialmente nuvoloso, con variabilità per lunghi tratti soleggiata; temperature massime in lieve calo, venti deboli nord-occidentali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.05 del 25.10.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una vasta circolazione depressionaria di origine atlantica, che già nella giornata di mercoledì aveva fatto il suo ingresso sul Mediterraneo, è ora giunta ad interessare pienamente la nostra penisola, portando un fronte caldo a convogliare estesa nuvolosità di tipo stratificato a coprire il cielo, sulla nostra regione, fin dalle prime ore della giornata di giovedì; nella seconda parte della giornata, la parte più attiva di tale fronte nuvoloso giungerà ad impattare sul nostro territorio, apportando diffuse precipitazioni, a carattere debole o a tratti moderato, su tutte le province della regione. Contestualmente, l'avanzare della depressione verso Levante attiverà sostenute correnti di Scirocco, che favoriranno nella giornata di venerdì un avvertibile aumento delle temperature, specie nei valori minimi; il settore freddo della perturbazione non impatterà direttamente sulla nostra regione (come invece sembrava nelle elaborazioni dei giorni scorsi), ma interesserà il settore nord-occidentale della penisola e la Toscana, lambendo quindi marginalmente, nelle prime ore di venerdì, il nostro territorio (particolarmente il viterbese) e lasciando poi spazio all'esaurimento dei fenomeni e, dalla serata di venerdì, anche all'attenuazione della nuvolosità. Nel corso del week-end, e per buona parte della giornata di lunedì, si stabiliranno condizioni di tempo prevalentemente soleggiato, con clima diurno mite, mentre per la giornata di martedì i modelli numerici annunciano l'arrivo di una nuova perturbazione, stavolta di matrice afro-mediterranea.

Giovedì 25 ottobre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto per estese nubi a prevalente carattere stratificato; tra pomeriggio e serata avranno luogo diffuse precipitazioni, a tratti anche a carattere battente, a partire dal settore costiero ed in rapida estensione a tutto il territorio regionale. Venti di Scirocco in intensificazione fino a farsi sostenuti; temperature in avvertibile aumento nei valori serali.

Temperature:
Min 9/11°C Max 17/19°C
Venti: : sud-orientali, deboli sull’entroterra, in decisa intensificazione sulle restanti zone fino a moderati o tesi, con rinforzi più sostenuti, e locali raffiche di forte intensità, lungo la costa e sulle zone di pianura esposte a Levante.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.

Venerdì 26 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso per nubi stratificate, con possibilità di residue e locali piogge soprattutto alla prima parte della giornata, più frequenti e localmente intense sul viterbese; nella seconda parte della giornata le stratificazioni nuvolose, per quanto ancora estese, tenderanno a farsi meno consistenti, con contestuale diminuzione della probabilità di precipitazioni, fino ad avere le prime aperture del cielo in serata; temperature in aumento, particolarmente spiccato nei valori minimi, che saliranno qualche grado al di sopra della norma del periodo, con clima piuttosto mite anche nelle ore notturne.

Temperature:
Min 15/17°C Max 20/22°C
Venti: moderati dai quadranti orientali, con residui rinforzi di Scirocco nella prima parte della giornata; tendenti ad attenuazione fino a deboli ed a disporsi da nord-est in serata.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.

Sabato 27 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Tempo prevalentemente soleggiato, con cielo parzialmente velato da nubi stratificate di scarsa consistenza, salvo qualche addensamento più significativo sull'entroterra; temperature minime in calo ma ancora miti, massime in ulteriore aumento fino ai 22/24°C, con possibili punte a cavallo dei 25°C, e clima diurno quindi piuttosto mite rispetto alla norma del periodo.

Temperature:
Min 12/14°C Max 22/24°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, con moderati rinforzi da nord-ovest sul settore costiero.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 28
Lunedì 29
Martedì 30
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Domenica tempo prevalentemente soleggiato, con cielo al più percorso da qualche nube o solcato da qualche debole velatura; temperature pressoché stazionarie su valori miti rispetto alla norma del periodo; venti deboli nord-occidentali.
Lunedì cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con tendenza alla comparsa di velature nella seconda parte della giornata per nubi medio-alte e stratificate in arrivo da Ponente temperature in lieve calo, venti deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse; temperature massime in ulteriore lieve calo, con valori che rientreranno nella norma del periodo; venti moderati sud-orientali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.00 del 26.10.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una vasta circolazione depressionaria di origine atlantica, associata ad un minimo principale attualmente posizionato sul Golfo del Leone, ha attivato come previsto sostenute correnti sciroccali sulla nostra penisola (nella tarda serata di giovedì, registrate raffiche fino a 70 km/h a Ciampino), convogliando estese nubi stratificate e diffuse precipitazioni su gran parte delle regioni italiane, ed apportando un generale aumento delle temperature, più spiccatamente nei valori minimi, che nella notte tra giovedì e venerdì hanno raggiunto punte particolarmente miti. Nel corso del week-end, il nucleo instabile andrà spostandosi dapprima verso la penisola iberica, poi verso il Marocco, attivando una circolazione depressionaria nord-africana che, stando alle attuali elaborazioni, risalirà ad interessarci nella giornata di martedì; nel frattempo, il momentaneo allontanamento del centro di bassa pressione favorirà un miglioramento delle condizioni meteorologiche, garantendoci tempo stabile e prevalentemente soleggiato nelle giornate di sabato e domenica, con clima piuttosto mite rispetto alla norma del periodo. Nel corso della giornata di lunedì, il transito di nubi medio-alte e stratificate preannuncerà l'arrivo della perturbazione nord-africana che, secondo lo scenario attualmente delineato dai modelli numerici, salirà a confluire con un fronte di provenienza nord-atlantica, attivando condizioni di diffuso maltempo su buona parte del territorio nazionale.

Venerdì 26 ottobre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Dopo una mattinata all'insegna del cielo coperto con diffuse precipitazioni intermittenti che, specie lungo il litorale a Nord di Roma, hanno assunto anche carattere temporalesco, nel corso del pomeriggio il cielo resterà molto nuvoloso per estese nubi stratificate, anche se di spessore meno consistente, con associata la possibilità di deboli e sporadiche piogge; qualche rovescio o temporale più significativo sarà ancora possibile sul settore settentrionale della regione; in serata si potrà avere qualche apertura del cielo, ma contestualmente tornerà il rischio di qualche episodio di instabilità, anche a carattere temporalesco, stavolta più probabile sul settore centro-meridionale della regione. L'attivazione di sostenuti venti di Scirocco ha favorito, come previsto, un marcato aumento delle temperature minime, che nella notte sono salite a valori piuttosto elevati; anche le massime della giornata faranno registrare un aumento, con clima umido e mite.

Temperature:
Min 15/17°C Max 20/22°C
Venti: inizialmente moderati di Scirocco, con locali raffiche; tendenti ad attenuazione fino a deboli ed a ruotare da est/nord-est in serata.
Mare: inizialmente molto mosso, tendente a mosso.

Sabato 27 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Tempo stabile, con cielo da parzialmente velato a velato per nubi stratificate di scarsa consistenza, più estese nella seconda parte della giornata, specie sul settore centro-meridionale della regione; nelle ore notturne e del primo mattino possibile formazione di foschie, localmente anche dense, sulle zone di pianura e nelle valli; temperature minime in calo ma ancora miti, massime in ulteriore aumento con punte a cavallo dei 25°C, e clima diurno quindi assai mite rispetto alla norma del periodo.

Temperature:
Min 13/15°C Max 23/25°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, a prevalente componente nord-orientale.
Mare: mosso, tendente a poco mosso sotto costa.

Domenica 28 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Tempo stabile e soleggiato per l'intera giornata, con cielo sereno o poco nuvoloso, salvo residue e parziali velature di scarso rilievo nelle prime ore; temperature minime pressoché stazionarie, massime in leggero calo, con valori ancora miti.

Temperature:
Min 13/15°C Max 22/24°C
Venti: deboli o molto deboli dai quadranti settentrionali.
Mare: poco mosso, inizialmente ancora mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 29
Martedì 30
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Lunedì cielo inizialmente poco nuvoloso, con tendenza ad aumento della copertura nel corso della giornata per estese nubi medio-alte stratificate, inizialmente di scarso spessore, poi più compatte e consistenti, fino a cielo molto nuvoloso o coperto; temperature in lieve calo, venti deboli dai quadranti meridionali.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse; temperature minime in aumento, massime in ulteriore lieve calo, nella norma del periodo; venti da deboli a moderati sud-orientali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.40 del 29.10.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: dopo un week-end mite e soleggiato (registrate a Roma massime sui 22/24°C, 4 gradi sopra la norma del periodo), la giornata di lunedì - dopo un inizio ancora sereno, ma nebbioso al primo mattino - vede come previsto un nuovo aumento della nuvolosità stratificata, a causa di una perturbazione di matrice nord-africana, che si presenta in fase di risalita dall'Algeria verso la Sardegna; tale nucleo di aria sub-tropicale entrerà in fase con una saccatura di origine nord-atlantica, attualmente in via di discesa dalle isole britanniche verso il Mediterraneo: la confluenza fra tali strutture perturbate attiverà, nella giornata di martedì, diffuse condizioni di tempo perturbato sulle regioni centro-settentrionali italiane, con fasi di maltempo più spiccato su Toscana, Emilia Romagna e Sardegna, anche se le precipitazioni riguarderanno a più riprese anche la nostra regione; nelle giornate di mercoledì e giovedì, le precipitazioni si estenderanno al sud della penisola, insisteranno a carattere più sparso ed intermittente sull'Emilia Romagna e sulle regioni centrali, ed andranno invece esaurendosi sulle regioni dell'arco alpino, dove tornerà progressivamente il sereno. L'attivazione di moderate correnti sciroccali, unitamente all'estesa copertura nuvolosa, apporterà sulla nostra regione un nuovo aumento delle temperature minime, che torneranno a valori piuttosto miti, mentre le massime risulteranno in lieve calo, rientrando gradualmente nella norma di fine ottobre/inizio novembre.

Lunedì 29 ottobre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

A partire dalle iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, nella seconda parte della giornata si registrerà un graduale aumento della nuvolosità stratificata, per nubi inizialmente alte e sottili, tendenti a farsi più estese e consistenti col trascorrere delle ore, fino a cielo coperto tra la serata e la nottata. Temperature massime ancora superiori alla norma del periodo, con clima diurno piuttosto mite.

Temperature:
Min 9/11°C Max 21/23°C
Venti: deboli variabili, tendenti a disporsi da sud-est.
Mare: poco mosso.

Martedì 30 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo coperto per l'intera giornata, con diffuse e frequenti precipitazioni che inizieranno a partire dal viterbese e dal litorale romano, per poi estendersi a tutta la regione. Temperature minime in sensibile aumento, con clima che tornerà mite anche di notte; massime in lieve calo. Ventilazione di Scirocco in moderato rinforzo.

Temperature:
Min 14/16°C Max 19/21°C
Venti: moderati sud-orientali, con rinforzi più sostenuti sul settore litoraneo e sulle zone di pianura esposte a Levante.
Mare: mosso, fino a molto mosso sul settore meridionale.

Mercoledì 31 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni sparse che potranno riproporsi a più riprese nel corso della giornata, dando luogo a cumulate più consistenti sul settore meridionale della regione, specie sulla Ciociaria. Temperature minime in ulteriore lieve aumento, con valori superiori alle medie stagionali; massime in leggero calo, nella norma del periodo. Venti in rotazione da Grecale ed in contestuale intensificazione.

Temperature:
Min 15/17°C Max 18/20°C
Venti: inizialmente deboli o moderati sud-orientali, tendenti a ruotare da est/nord-est e ad intensificarsi, con rinforzi più accentuati su viterbese e zone appenniniche.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 1
Venerdì 2
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Tra giovedì e venerdì, stando alle attuali elaborazioni, il tempo resterà a tratti perturbato, con cielo prevalentemente molto nuvoloso e precipitazioni sparse che potranno riproporsi, a carattere intermittente, in entrambe le giornate. Temperature in lieve calo, senza grandi scostamenti dalla norma di inizio novembre. venti deboli o moderati dai quadranti orientali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.10 del 30.10.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una intensa circolazione depressionaria di matrice prettamente nord-africana, il cui centro si presenta in risalita dall'Algeria verso la Sardegna, sta convogliando estesa nuvolosità sulla nostra penisola, con associate diffuse precipitazioni che, in questa fase, interesseranno soprattutto le regioni centro-settentrionali, con fenomeni più intensi su Sardegna, Toscana, Emilia Romagna e Liguria; nel frattempo, un nucleo di aria di origine nord-atlantica va scendendo rapidamente dal Mare del Nord verso il Mediterraneo centrale, ove giungerà nella giornata di mercoledì a rialimentare la depressione nord-africana; quest'ultima, nella giornata di giovedì, risalirà verso l'Italia, rinnovando diffuse condizioni di tempo perturbato soprattutto sul centro-sud della penisola. A seguire, il nucleo depressionario si andrà lentamente a spegnere sulle regioni meridionali; tale evoluzione, se troverà conferma, favorirà una progressiva stabilizzazione delle condizioni meteorologiche, con schiarite che sulle regioni settentrionali saranno ampie già nella giornata di venerdì, estendendosi a quelle centrali sabato, per finire a quelle meridionali domenica.

Martedì 30 ottobre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni diffuse che si riproporranno con frequenza nel corso della giornata. Le temperature minime, come previsto, hanno fatto registrare un sensibile aumento, tornando a valori piuttosto miti; le massime risulteranno ancora superiori alla norma del periodo. Ventilazione di Scirocco in decisa intensificazione.

Temperature:
Min 14/16°C Max 21/23°C
Venti: inizialmente da deboli a moderati orientali, tendenti a ruotare da sud-est e ad intensificarsi, con forti rinforzi soprattutto sul settore litoraneo e sulle zone di pianura esposte a Levante.
Mare: mosso.

Mercoledì 31 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso, salvo locali e parziali aperture al mattino, con probabili tratti piovosi di debole intensità nel corso della giornata, più diffusi e frequenti tra pomeriggio e serata.

Temperature:
Min 14/16°C Max 20/22°C
Venti: inizialmente deboli o moderati da est/sud-est, tendenti a ruotare da nord-est e ad intensificarsi, con rinforzi localmente forti su rilievi appenninici, settore litoraneo e soprattutto sul viterbese.
Mare: mosso.

Giovedì 1 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso, con precipitazioni sparse, più frequenti e localmente intense nella prima parte della giornata; probabili tratti di schiarita in serata. Temperature in calo di un paio di gradi, con minime ancora abbastanza miti e massime sostanzialmente nella norma del periodo; venti nord-orientali a tratti ancora vivaci.

Temperature:
Min 12/14°C Max 18/20°C
Venti: da deboli a moderati nord-orientali, con residui rinforzi su viterbese, zone appenniniche e settore litoraneo.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 2
Sabato 3
Domenica 4
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Venerdì cielo parzialmente nuvoloso, con schiarite più ampie sul viterbese ed addensamenti invece più significativi sul settore meridionale della regione e sulla fascia di entroterra, ove sussisterà la possibilità di residue e locali precipitazioni; temperature minime in leggero calo (11/13°C), massime in lieve aumento (19/21°C); venti deboli settentrionali o nord-orientali.
Sabato e domenica, stando alle attuali elaborazioni, la situazione volgerà verso una ulteriore stabilizzazione delle condizioni meteorologiche, con cielo al più momentaneamente percorso da nubi di scarsa consistenza, e tempo quindi nel complesso soleggiato; temperature minime in lieve calo (9/11°C), massime pressoché stazionarie (19/21°C), venti deboli o molto deboli di direzione variabile.



clicca per ingrandire

30.10.2007: il forte temporale che ha interessato la Capitale nella prima serata di martedì 30 ottobre, a partire dai quartieri meridionali ed occidentali ed in rapida estensione al resto del territorio cittadino, nelle immagini riprese dal radar doppler di Monte Midia (clicca sull'immagine per ingrandirla). L'animazione mostra la successione delle scansioni della PPI riflettività effettuate ogni 15 minuti, tra le 18.30 e le 20.30. In tale arco di tempo sono caduti al suolo mediamente 15-20 mm di pioggia, con intensità istantanea che, durante gli scrosci più violenti, ha raggiunto rate fino a 90 mm/h.



MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.20 del 31.10.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la discesa sul Mediterraneo di un nucleo freddo di origine nord-atlantica ha rialimentato, come previsto, una circolazione depressionaria in quota di matrice nord-africana, con centro attivo sulle coste algerine e tunisine, rinnovando nella giornata di mercoledì condizioni di tempo debolmente o moderatamente perturbato, tipicamente autunnali, su gran parte delle regioni italiane, compresa la nostra. Nella giornata di giovedì, il centro depressionario risalirà dalla Tunisia verso il meridione italiano, sul quale insisterà anche, in fase di graduale colmamento, nei due giorni successivi. Per quanto riguarda gli effetti sulla nostra regione, la descritta evoluzione apporterà condizioni di tempo inizialmente ancora perturbato nella giornata di giovedì, con tendenza a graduale attenuazione della nuvolosità, ed al contestuale esaurimento dei fenomeni, dal pomeriggio-sera; seguirà un ulteriore miglioramento nella giornata di venerdì, con presenza di nubi sparse ma senza fenomeni di rilievo associati, ed una ancor più decisa delle condizioni meteorologiche nella giornata di sabato. Tra domenica e lunedì, le attuali elaborazioni delineano la discesa di una saccatura nord-atlantica verso i Balcani, con possibile interessamento del fianco adriatico della nostra penisola, ed effetti che sulla nostra regione dovrebbero limitarsi al transito di qualche velatura nel corso della giornata di domenica, e ad un moderato calo delle temperature tra le giornate di lunedì e martedì.

Mercoledì 31 ottobre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da molto nuvoloso a coperto, con diffuse precipitazioni di debole intensità, che continueranno a riproporsi con frequenza anche tra pomeriggio e serata.

Temperature:
Min 13/15°C Max 17/19°C
Venti: deboli o moderati da est/nord-est, con momentanei rinforzi su rilievi appenninici, settore litoraneo e soprattutto sul viterbese.
Mare: da mosso a molto mosso.

Giovedì 1 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto al mattino, con precipitazioni sparse o diffuse, generalmente di debole o moderata intensità ma localmente anche a carattere di rovescio; nel pomeriggio le piogge tenderanno ad assumere carattere più locale e sporadico, fino ad esaurimento pressoché totale entro la serata, con contestuale attenuazione della nuvolosità, a partire dal viterbese ed in graduale estensione alle altre province. Temperature in calo di un paio di gradi, con minime ancora abbastanza miti e massime sostanzialmente nella norma del periodo; venti nord-orientali a tratti ancora vivaci.

Temperature:
Min 12/14°C Max 16/18°C
Venti: deboli nord-orientali, con residui e moderati rinforzi su viterbese, zone appenniniche e settore litoraneo.
Mare: mosso.

Venerdì 2 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo parzialmente nuvoloso per nubi sparse, tendente a poco nuvoloso nel corso della giornata, con graduale ritorno a tempo generalmente soleggiato su buona parte del territorio regionale; addensamenti più significativi potrebbero insistere lungo la fascia di entroterra e sul settore meridionale della regione, ove non si escludono residui episodi di instabilità a carattere isolato ed occasionale. Temperature minime in lieve calo, nella norma del periodo; massime in lieve aumento.

Temperature:
Min 10/12°C Max 18/20°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali.
Mare: mosso, tendente a poco mosso sotto costa.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 3
Domenica 4
Lunedì 5
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Sabato cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione, salvo la possibilità di foschie localmente dense, al primo mattino, sulle zone pianeggianti e nelle valli: venti deboli di direzione variabile; temperature minime in calo di un paio di gradi, massime pressoché stazionarie.
Domenica tempo stabile e prevalentemente soleggiato, con cielo al più solcato da qualche velatura in transito nella seconda parte della giornata; temperature in leggero calo, con minime notturne un paio di gradi più fresche delle medie stagionali, e massime diurne invece nella norma del periodo. Venti deboli dai quadranti occidentali, in rotazione da quelli settentrionali con possibili rinforzi dalla serata.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo generalmente sereno o poco nuvoloso; venti di Tramontana in intensificazione, temperature massime in calo di un paio di gradi.




torna all'indice di meteoroma.net