meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale
METEOROMA.NET






meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale




Bollettini meteo ottobre 2009




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.25 del 01.10.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una depressione proveniente dalle Baleari, nelle prime ore della giornata di giovedì, ha raggiunto la Sardegna, apportando intensi temporali specie sul settore meridionale dell'isola; col trascorrere delle ore, tale struttura perturbato avanzerà ulteriormente a coinvolgere la Sicilia ed il fianco tirrenico della penisola; nella giornata di venerdì il sistema nuvoloso insisterà sul centro-sud italiano, concentrando le condizioni di maggiore instabilità sulle regioni più meridionali della penisola, per poi traslare gradualmente verso la Grecia durante il week-end, favorendo un deciso miglioramento già sabato sulle regioni tirreniche centrali, in estensione entro la giornata di domenica al resto del territorio nazionale.

Giovedì 1 ottobre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Dalle iniziali condizioni di cielo poco nuvoloso, tendenza ad intensificazione della nuvolosità nella seconda parte della giornata, fino a cielo molto nuvoloso, con associate precipitazioni sparse, più probabili e frequenti lungo il settore litoraneo e di primo entroterra, ove i fenomeni potranno assumere anche carattere temporalesco.

Temperature:
Min 15/17°C Max 24/26°C
Venti: deboli dai quadranti orientali, tendenti a disporsi da sud-est con momentanei rinforzi specie sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso.

Venerdì 2 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo generalmente molto nuvoloso con probabili precipitazioni sparse e locali rovesci o temporali; verso sera tendenza a schiarite a partire dal viterbese, in estensione alle altre province nel corso della serata, con contestuale esaurimento delle precipitazioni.

Temperature:
Min 15/17°C Max 24/26°C
Venti: deboli dai quadranti orientali, tendenti a ruotare da nord-ovest.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.

Sabato 3 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; ventilazione settentrionale inizialmente vivace.

Temperature:
Min 14/16°C Max 25/27°C
Venti: inizialmente moderati dai quadranti settentrionali, con rinforzi più accentuati su viterbese, settore litoraneo e rilievi appenninici, tendenti ad attenuazione nel corso della giornata.
Mare: inizialmente mosso, con tendenza ad attenuazione del moto ondoso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 4
Lunedì 5
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nella giornata di domenica, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato, che al momento sembrano destinate a caratterizzare anche la giornata di lunedì e, plausibilmente, i giorni a seguire; temperature minime in diminuzione, massime pressoché stazionarie o in leggero calo; venti deboli a prevalente componente occidentale.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 15.35 del 02.10.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la perturbazione giunta dalle Baleari, responsabile dei forti temporali che già nel pomeriggio-sera di giovedì hanno sferzato la Sicilia (ove un nubifragio particolarmente violento ha interessato la zona immediatamente a sud di Messina, scaricando oltre 200 mm nel giro di 4-5 ore), avanza gradualmente a coinvolgere anche il meridione della penisola, ove hanno avuto inizio diffuse precipitazioni, anche di tipo temporalesco, specie fra Calabria e Puglia, mentre la ritornante calda apporta fenomenologia più debole sulle zone del medio versante adriatico, in possibile sconfinamento al reatino; per il resto, il transito della perturbazione ha lasciato la nostra regione decisamente più ai margini del previsto, limitando gli effetti ad un momentaneo aumento della nuvolosità stratificata senza fenomenologia associata, salvo locali e brevi piovaschi che hanno interessato il settore pontino. Fra la serata di venerdì e la giornata di sabato, lo sfilare del nucleo perturbato verso la penisola ellenica favorirà rapide schiarite sul versante tirrenico centrale, riportando quindi la nostra regione a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, mantenendo invece al meridione e sul medio versante adriatico residue condizioni di instabilità, che andranno poi esaurendosi nel corso della giornata di sabato. A seguire, fra la giornata di domenica ed il corso della prossima settimana, le elaborazioni a lunga scadenza delineano l'affermazione di un vasto campo anticiclonico sul Mediterraneo centro-occidentale, garantendo una prolungata fase di diffusa stabilità su tutto il territorio nazionale, con temperature massime superiori alla norma del periodo e clima quindi all'insegna della classica ottobrata.

Venerdì 2 ottobre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Le nubi medio-alte e stratiformi che nella prima parte della giornata hanno coperto il cielo vanno gradualmente attenuandosi, con schiarite che dal viterbese si estenderanno progressivamente al resto del territorio regionale, fino a ritorno a condizioni di cielo poco nuvoloso pressoché ovunque entro la serata.

Temperature:
Min 17/19°C Max 25/27°C
Venti: deboli dai quadranti orientali, tendenti a ruotare da settentrione con rinforzi dalla tarda serata su viterbese e litorale romano.
Mare: mosso, tendente a molto mosso al largo.

Sabato 3 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato ovunque, salvo residue e deboli velature al mattino sul settore più meridionale della regione; ventilazione settentrionale inizialmente vivace su viterbese e litorale, in rapida attenuazione.

Temperature:
Min 15/17°C Max 24/26°C
Venti: inizialmente moderati dai quadranti settentrionali, con rinforzi più accentuati su viterbese, settore litoraneo e rilievi appenninici, tendenti ad attenuazione nel corso della giornata.
Mare: inizialmente mosso, con tendenza ad attenuazione del moto ondoso specie sottocosta.

Domenica 4 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale.

Temperature:
Min 13/15°C Max 24/26°C
Venti: deboli a prevalente componente occidentale.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 5
Martedì 6
Mercoledì 7
(attendibilità 45%)
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

La prossima settimana, stando alle attuali elaborazioni, inizierà ancora all'insegna del cielo sgombro da nubi significative, dando avvio ad una fase di diffusa stabilità che probabilmente proseguirà anche nei giorni a venire, quando l'unico guasto potrebbe venire da qualche formazione nebbiosa nelle ore a cavallo dell'alba sulle zone pianeggianti e litoranee; temperature pressoché stazionarie lunedì, in leggero aumento nei valori massimi martedì, in possibile ulteriore rialzo nei giorni successivi, con clima diurno che si farà decisamente caldo rispetto alla norma del periodo. Venti deboli dai quadranti meridionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.25 del 05.10.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: mentre il flusso atlantico scorre con marcato indice zonale sulla scena continentale, sul Mediterraneo centro-occidentale va progressivamente affermandosi un promontorio nord-africano, che garantirà sulle regioni italiane diffuse condizioni di stabilità per tutta la prima parte della settimana, anche se con alcune stratificazioni - specie nella giornata di martedì - legate ai sistemi nuvolosi in transito sul continente; nella giornata di mercoledì, un esteso sistema frontale atlantico approccerà il settore occidentale europeo, per poi avanzare verso il settore centrale della scena continentale e mediterranea nella giornata di giovedì, iniziando ad interessare l'Italia a partire dalle regioni dell'arco alpino e prealpino, per poi scendere ad apportare qualche guasto del tempo anche sulle regioni centrali - stando alle attuali elaborazioni - a cavallo fra venerdì e sabato.

Lunedì 5 ottobre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con tempo stabile e prevalentemente soleggiato; temperature massime assestate a cavallo dei 25°C, un paio di gradi al di sopra della norma del periodo.

Temperature:
Min 14/16°C Max 24/26°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana.
Mare: mosso, tendente a molto mosso al largo.

Martedì 6 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a debolmente velato per il transito di nubi alte e di scarsa consistenza, con tempo stabile e prevalentemente soleggiato.

Temperature:
Min 13/15°C Max 24/26°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana.
Mare: quasi calmo o poco mosso.

Mercoledì 7 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; possibile formazione di dense foschie o nebbie in banchi, nelle ore a cavallo dell'alba, sul settore litoraneo e nelle zone pianeggianti, specie nelle aree fluviali. Temperature massime in leggero aumento, con valori circa 3 gradi superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 14/16°C Max 25/27°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana.
Mare: quasi calmo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 8
Venerdì 9
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Giovedì tempo stabile e soleggiato, con tendenza a velature per nubi stratificate inizialmente di scarsa consistenza, più estese dalla serata; temperature pressoché stazionarie o in ulteriore leggero aumento, con clima diurno caldo rispetto alla norma del periodo; venti deboli o moderati dai quadranti meridionali.
Per venerdì previsione ancora molto incerta, anche se al momento sembra plausibile ipotizzare una intensificazione della nuvolosità con associate precipitazioni sparse e locali rovesci; temperature senza grandi variazioni, con clima afoso; venti deboli o moderati dai quadranti meridionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 15.45 del 06.10.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il flusso perturbato atlantico continua a mantenere le sue ondulazioni al di sopra del 50° parallelo, mentre sulla scena continantale le correnti seguitano a scorrere con prevalente componente zonale, e a latitudini ancora inferiori, sul bacino del Mediterraneo, si è ulteriormente consolidato il dominio di un vasto promontorio nord-africano; quest'ultimo garantisce sul territorio italiano la persistenza di condizioni prevalentemente stabili, anche se alcune infiltrazioni umide - legate ai sistemi nuvolosi in transito sul continente - apportano moderate stratificazioni del cielo sulle regioni centro-settentrionali della penisola. Nel frattempo, una circolazione depressionaria va approfondendosi sull'Atlantico al largo delle coste portoghesi; nella giornata di mercoledì, tale struttura perturbata avanzerà sulla penisola iberica e la Francia, facendo poi ingresso sul Mediterraneo occidentale nel corso della giornata di giovedì, quando correnti umide sud-occidentali inizieranno a raggiungere l'Italia a partire dalle regioni di nord-ovest, ove avranno luogo le prime precipitazioni, in successiva estensione al resto dei settori alpini. Fra le giornate di venerdì e sabato, stando alle attuali elaborazioni a lunga scadenza, il nucleo perturbato dovrebbe ulteriormente avanzare sul Mediterraneo centrale, giungendo ad interessare più direttamente le regioni italiane, specie quelle centro-settentrionali, ma si tratta ancora di una tendenza indicativa, da verificare nei prossimi aggiornamenti.

Martedì 6 ottobre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a debolmente velato per il transito di nubi medio-alte e di scarsa consistenza, con tempo stabile e soleggiato; temperature massime assestate un paio di gradi al di sopra della norma del periodo.

Temperature:
Min 13/15°C Max 25/27°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana.
Mare: poco mosso.

Mercoledì 7 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature massime in leggero aumento, con valori 2 o 3 gradi superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 13/15°C Max 26/28°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana.
Mare: poco mosso.

Giovedì 8 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; possibile formazione di banchi di nebbia o nubi basse, nelle ore a cavallo dell'alba, sul settore litoraneo e nelle zone pianeggianti. Temperature massime pressoché stazionarie o in ulteriore leggero aumento, con clima diurno di stampo tardo-estivo.

Temperature:
Min 13/15°C Max 27/29°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 9
Sabato 10
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Venerdì cielo inizialmente poco o parzialmente nuvoloso, con tendenza ad intensificazione della nuvolosità nel corso della giornata e possibili precipitazioni sparse, che al momento sembrano più probabili e significative sul viterbese; temperature senza grandi variazioni; venti deboli dai quadranti meridionali.
Per la giornata di sabato, i modelli numerici a lunga scadenza delineano condizioni di cielo prevalentemente molto nuvoloso e tratti di tempo perturbato; temperature minime in lieve aumento, massime in lieve calo; venti deboli dai quadranti meridionali salvo locali raffiche durante gli eventuali temporali. L'evoluzione per questa giornata è comunque ancora incerta, e quindi da verificare ai prossimi aggiornamenti (sia detto soprattutto a beneficio di un paio di affezionati utenti, che immagino particolarmente interessati alle condizioni meteorologiche che li accompagneranno alle nozze... :))




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 16.45 del 07.10.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di mercoledì, la scena mediterranea resta dominata da un vasto campo anticiclonico di matrice sud-tropicale, che mantiene sulle regioni italiane diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, accompagnate da temperature massime superiori alla norma del periodo, a causa del richiamo di aria dal Nord Africa; tale afflusso caldo è favorita dall'approfondimento, sull'Europa occidentale, di una intensa perturbazione atlantica, associata ad un minimo attualmente centrato al largo della Galizia, che ha iniziato ad interessare la penisola iberica e la Francia. Nella giornata di giovedì, tale sistema depressionario avanzerà sul paese transalpino, creando le premesse per scalzare la campana anticiclonica dal bacino del Mediterraneo ed iniziando a convogliare correnti umide sud-occidentali, a debole curvatura ciclonica e lievemente diffluenti, sulle nostre regioni di nord-ovest, ove avranno luogo le prime precipitazioni, in estensione al resto dei settori alpini. Nella serata di giovedì il minimo atlantico sfocerà sul Mediterraneo occidentale, e nella giornata di venerdì avanzerà verso la Sardegna, apportando una intensificazione della fenomenologia sul nord-ovest italiano ed una progressiva estensione delle precipitazioni al resto del settentrione, alla Toscana ed alla stessa Sardegna, con interessamento in questa fase ancora marginale della nostra regione. Quest'ultima, stando alle attuali elaborazioni, dovrebbe essere coinvolta più direttamente nella giornata di sabato, quando il nucleo perturbato avanzerà ulteriormente attraversando la nostra penisola, insistendo poi anche nella giornata di domenica e spostando gradualmente al centro-sud le condizioni di tempo perturbato, ma naturalmente è ancora prematuro delineare elementi di maggiore dettaglio sul tempo atteso nel week-end, per i quali si rimanda ai prossimi aggiornamenti.

Mercoledì 7 ottobre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature massime in aumento, con valori 3 o 4 gradi superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 13/15°C Max 26/28°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana.
Mare: poco mosso.

Giovedì 8 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo deboli stratificazioni per nubi medio-alte e di scarsa consistenza, in transito nella seconda parte della giornata; nelle ore a cavallo dell'alba, possibile formazione di dense foschie o locali banchi di nebbia sul settore litoraneo e nelle zone pianeggianti e vallive della regione, specie lungo le aree fluviali. Temperature massime pressoché stazionarie o in ulteriore leggero aumento, con clima diurno di stampo tardo-estivo.

Temperature:
Min 13/15°C Max 27/29°C
Venti: deboli da sud o sud-est, con moderati rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.

Venerdì 9 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratificato inizialmente di scarso o medio spessore, tendenti a farsi più estese e consistenti in serata quando potranno iniziare le prime precipitazioni sul viterbese, in questa fase ancora poco probabili sul resto del territorio regionale. Temperature pressoché stazionarie, con valori massimi ancora superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 14/16°C Max 27/29°C
Venti: deboli da sud o sud-est, con moderati rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: da poco mosso a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 10
Domenica 11
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Per sabato, al momento si prevedono condizioni di cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso accompagnate da probabili tratti di instabilità, con precipitazioni sparse anche a carattere temporalesco che potranno riproporsi in diverse fasi della giornata; temperature minime in leggero aumento, massime in calo di 3 o 4 gradi, con valori che tenderanno a rientrare sui 24/25°C; venti deboli o moderati sud-occidentali.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, il cielo si manterrà prevalentemente nuvoloso con tempo a tratti ancora instabile; temperature massime in ulteriore lieve calo; venti inizialmente deboli o moderati, tendenti ad intensificarsi nella seconda parte della giornata.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 18.40 dell'08.10.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di giovedì gran parte del territorio italiano, segnatamente il centro-sud, resta sotto l'azione di una vasta campana di alta pressione di matrice sud-tropicale, che continua a garantire diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, accompagnate da temperature massime generalmente superiori alla norma del periodo. Il campo anticiclonico inizia però ad essere scalfito dall'avvicinamento di una perturbazione di origine atlantica, che dopo aver attraversato la penisola iberica si presenta in avanzamento sulla Francia, ed ha iniziato a convogliare correnti umide sud-occidentali, a debole curvatura ciclonica e lievemente diffluenti, sulle nostre regioni di nord-ovest, ove la nuvolosità è in intensificazione ed entro la serata avranno luogo le prime precipitazioni, in successiva estensione al resto dei settori alpini. Nelle prime ore di venerdì il minimo atlantico sfocerà sul Mediterraneo occidentale, e nel corso della medesima giornata avanzerà verso la Sardegna, apportando una intensificazione della fenomenologia sul nord-ovest italiano ed una progressiva estensione delle precipitazioni al resto del settentrione, alla Toscana e - sia pur a carattere più locale - alla stessa Sardegna; in serata i primi fenomeni potranno raggiungere il viterbese. La nostra regione sarà coinvolta più direttamente nella giornata di sabato, quando il nucleo perturbato avanzerà ulteriormente verso la nostra penisola, ove le condizioni di più spiccata instabilità si sposteranno sul nord-est e sui versanti tirrenici centrali, raggiungendo successivamente anche la Campania, mentre le condizioni meteorologiche tenderanno gradualmente a migliorare sul nord-ovest. Fra la serata di sabato e la successiva nottata, la struttura depressionaria sarà rialimentata da un nucleo di aria fredda ed instabile proveniente dal Mare del Nord, e nella giornata di domenica riproporrà quindi condizioni di tempo perturbato sulle regioni centrali - a parte la Toscana ove i fenomeni si annunciano in esaurimento - con piogge e temporali in estensione a gran parte delle regioni meridionali, mentre al settentrione della penisola sostenuti venti di Foehn favoriranno un generale e rapido miglioramento; temperature in generale e decisa diminuzione nei valori massimi, che tenderanno a rientrare nella norma del periodo, grazie a correnti dai quadranti settentrionali in rinforzo un po' su tutto il centro-nord, con Maestrale ad intensità di burrasca sulla Sardegna, forti raffiche di Tramontana sul Golfo Ligure e di Bora su quello di Trieste.

Giovedì 8 ottobre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso per nubi alte e sottili; le temperature massime risultano ancora assestate su valori circa 3 gradi superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 13/15°C Max 26/28°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.

Venerdì 9 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, salvo la locale formazione di dense foschie o nebbie in banchi, nelle ore notturne e del primo mattino, sulle zone vallive e fluviali dell'interno e lungo il settore litoraneo; tendenza al transito di stratificazioni medio-alte nella seconda parte della giornata; dalla serata addensamenti più consistenti sul viterbese, ove potranno iniziare a verificarsi locali rovesci o temporali. Temperature pressoché stazionarie o in leggero aumento nei valori massimi, che si manterranno quindi ancora 3 o 4 gradi al di sopra della norma del periodo, con punte di stampo tardo-estivo.

Temperature:
Min 13/15°C Max 27/29°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: da poco mosso a mosso.

Sabato 10 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso, con precipitazioni sparse a prevalente carattere di rovescio o temporale che potranno riproporsi a più riprese nel corso della giornata, dando luogo a scrosci in qualche caso anche di forte intensità. Temperature in lieve aumento nei valori minimi, in deciso calo nei valori massimi che tenderanno a rientrare nella norma del periodo.

Temperature:
Min 15/17°C Max 22/24°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi da sud-ovest sul settore litoraneo e, più intensamente, lungo i rilievi.
Mare: da mosso a molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 11
Lunedì 12
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Domenica cielo prevalentemente molto nuvoloso con probabili tratti piovosi nel corso della giornata; tendenza a miglioramento verso sera. Temperature pressoché stazionarie; venti in rotazione dai quadranti settentrionali tendenti a rinforzare, con raffiche più intense sul viterbese e lungo le creste appenniniche.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, salvo momentanei addensamenti più consistenti durante le ore pomeridiane, specie nell'entroterra ove non si escludono locali episodi di instabilità; temperature minime in calo, massime in lieve aumento; venti deboli o moderati settentrionali, con rinforzi da nord-est su viterbese e rilievi appenninici.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.40 del 09.10.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un nucleo perturbato di origine atlantica, dopo aver attraversato la penisola iberica e la Francia, nelle prime ore di venerdì ha fatto ingresso sul Mediterraneo occidentale fra le Baleari ed il Golfo del Leone, proseguendo poi ad avanzare in direzione della Corsica, scalzando progressivamente il promontorio che per tutta la settimana aveva dominato la scena italiana, e favorendo lo sviluppo di intense celle temporalesche sul Golfo Ligure; col trascorrere delle ore, i fenomeni inizieranno ad interessare anche la Toscana e la Sardegna, per poi raggiungere nel corso della serata il settore più settentrionale della nostra regione. Quest'ultima si annuncia coinvolta più direttamente nella giornata di sabato, quando il nucleo perturbato avanzerà ulteriormente verso la nostra penisola, ove le condizioni di più spiccata instabilità si sposteranno sul nord-est e sui versanti tirrenici centrali, raggiungendo successivamente anche la Campania, mentre le condizioni meteorologiche tenderanno gradualmente a migliorare sul nord-ovest. Fra la serata di sabato e la successiva nottata, la struttura depressionaria sarà rialimentata da un nucleo di aria fredda proveniente dalle isole britanniche, e nella giornata di domenica riproporrà quindi condizioni di tempo instabile sulle regioni centrali - con progressivo miglioramento sui versanti tirrenici a partire dalla Toscana - con piogge e temporali in estensione a gran parte delle regioni meridionali, mentre al settentrione della penisola sostenuti venti di Foehn favoriranno un generale e rapido miglioramento; temperature in generale e decisa diminuzione nei valori massimi, che già nella giornata di sabato tenderanno a rientrare nella norma del periodo; domenica le correnti tenderanno a ruotare dai quadranti settentrionali, con Maestrale ad intensità di burrasca sulla Sardegna. Ancora molto incerta l'evoluzione per l'inizio della prossima settimane, stante la non concordanza dei diversi modelli numerici a lunga scadenza, alcuni dei quali delineano una massiccia irruzione di aria fredda nord-atlantica proveniente dall'Islanda sulla scena balcanica ed italiana, con conseguente marcato calo delle temperatuere ed attivazione di intense correnti di Grecale o Tramontana, mentre altri modelli spostano la discesa di tale nucleo freddo sull'Europa orientale, con effetti in tal caso marginali sulla nostra penisola.

Venerdì 9 ottobre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con tendenza al transito di stratificazioni medio-alte; dalla serata addensamenti più consistenti sul viterbese, ove potranno iniziare a verificarsi locali rovesci o temporali, che nel corso della notte tenderanno poi ad interessare a carattere sparso anche il resto della regione, a partire dalle province di Roma e Rieti. Temperature massime ancora assestate su valori circa 3 gradi superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 15/17°C Max 26/28°C
Venti: deboli meridionali, con moderati rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: da poco mosso a mosso.

Sabato 10 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo prevalentemente molto nuvoloso e tempo instabile, con precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, che potranno riproporsi a più riprese nel corso della giornata, dando luogo a scrosci in qualche caso anche di forte intensità; in serata i fenomeni assumeranno carattere generalmente più sporadico e meno intenso. Temperature in leggero aumento nei valori minimi, in deciso calo nei valori massimi che tenderanno a rientrare nella norma del periodo.

Temperature:
Min 16/18°C Max 22/24°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi da sud-ovest sul settore litoraneo e, più intensamente, lungo i rilievi.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.

Domenica 11 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nella prima parte della giornata, cielo prevalentemente molto nuvoloso con locali precipitazioni, anche a carattere di rovescio; seguiranno condizioni di variabilità maggiormente soleggiata, salvo addensamenti più persistenti nell'entroterra e sul settore meridionale della regione, ove saranno possibili residui episodi di instabilità; schiarite più ampie e diffuse dalla serata.

Temperature:
Min 15/17°C Max 22/24°C
Venti: inizialmente deboli o moderati dai quadranti meridionali, in rotazione da quelli settentrionali con qualche rinforzo sul viterbese e lungo le creste appenniniche.
Mare: generalmente mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 12
Martedì 13
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Lunedì cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, salvo momentanei addensamenti più consistenti durante le ore centrali della giornata e nel corso del pomeriggio, specie nell'entroterra ove non si escludono locali episodi di instabilità; temperature minime in calo, massime in leggero aumento; venti moderati dai quadranti settentrionali, con tendenza ad intensificazione specie sul viterbese e lungo i rilievi appenninici. Martedì cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; tempetature in diminuzione; venti di Tramontana in ulteriore rinforzo.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.45 del 26.10.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di lunedì, mentre una depressione centrata sull'Egeo mantiene condizioni di residua instabilità fra la Sicilia e la Calabria, sul resto del territorio nazionale prevalgono condizioni di cielo sgombro da nubi, grazie all'affermazione sul Mediterraneo centro-occidentale di un vasto campo anticiclonico; tale struttura di alta pressione continuerà a caratterizzare la nostra scena meteorologica anche nel proseguio della settimana, garantendoci la persistenza di tempo stabile e soleggiato, con clima caratterizzato dall'ampia escursione termica fra minime notturne sostanzialmente nella media stagionale e massime diurne che invece fanno registrare valori qualche grado al di sopra della norma del periodo.

Lunedì 26 ottobre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale.

Temperature:
Min 10/12°C Max 21/23°C
Venti: deboli da nord/nord-est, con moderati rinforzi sul viterbese e sui rilievi appenninici.
Mare: da poco mosso a mosso.

Martedì 27 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale.

Temperature:
Min 10/12°C Max 21/23°C
Venti: deboli da nord/nord-est, con moderati rinforzi sul viterbese e sui rilievi appenninici.
Mare: poco mosso.

Mercoledì 28 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, al più solcato da striature o deboli velature per il transito di nubi alte e sottili, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale.

Temperature:
Min 9/11°C Max 21/23°C
Venti: deboli settentrionali.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 29
Venerdì 30
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nella seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato, con cielo al più solcato a tratti da innocue stratificazioni di scarsa consistenza; temperature senza grandi variazioni, al più in lieve diminuzione; venti deboli a prevalente componente settentrionale.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.50 del 27.10.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: mentre fra lo Ionio e l'Egeo insiste una circolazione depressionaria, che nella giornata di martedì ripropone lo sviluppo di residue condizioni di instabilità sulla Sicilia orientale, sul resto del territorio nazionale si rinforza l'affermazione di un vasto campo anticiclonico; tale struttura di alta pressione, protesa dal Nord Africa sul Mediterraneo centro-occidentale, garantisce condizioni di diffusa stabilità che caratterizzeranno anche i prossimi giorni, guastate solo dalla formazione di dense foschie e nebbie in banchi durante le ore notturne e del primo mattino, specie sulla Pianura Padana. Il clima, complici condizioni di inversione termica durante le ore notturne ed il persistente soleggiamento di quelle diurne, resterà caratterizzato dall'ampia escursione fra temperature minime tipiche dell'autunno inoltrato e massime decisamente gradevoli, un paio di gradi al di sopra della norma del periodo.

Martedì 27 ottobre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale.

Temperature:
Min 10/12°C Max 21/23°C
Venti: deboli da nord/nord-est, con moderati rinforzi sul viterbese e sui rilievi appenninici.
Mare: poco mosso.

Mercoledì 28 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, al più solcato da deboli striature per il transito di nubi alte e sottili, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature minime in calo di 2 o 3 gradi.

Temperature:
Min 8/10°C Max 20/22°C
Venti: deboli settentrionali.
Mare: poco mosso.

Giovedì 29 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo deboli velature in transito nelle prime ore della giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature minime in ulteriore lieve diminuzione.

Temperature:
Min 6/8°C Max 20/22°C
Venti: deboli settentrionali.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 30
Sabato 31
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nelle giornate di venerdì e sabato, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato; temperature pressoché stazionarie venerdì, in probabile calo nei valori massimi sabato. Venti deboli o moderati nord-orientali, in momentanea intensificazione nella giornata di venerdì.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.55 del 28.10.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: sulla scena mediterranea centro-occidentale persiste il dominio di un vasto campo anticiclonico, che mantiene sulle regioni italiane condizioni di diffusa stabilità, con temperature minime nella norma dell'autunno ormai inoltrato e massime assestate ancora su valori piuttosto miti. Tra le giornate di giovedì e venerdì, a causa della discesa di un nucleo perturbato dalla Scandinavia verso i Carpazi, le correnti in quota sulla nostra penisola torneranno gradualmente ad assumere una debole curvatura ciclonica, convogliando qualche addensamento nuvoloso soprattutto sui versanti adriatici ed al meridione, e creando le premesse per l'arrivo di aria più fresca che nel corso del week-end affluirà dai Balcani verso le regioni italiane, apportando fra sabato e domenica un generale calo delle temperature.

Mercoledì 28 ottobre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a debolmente velato per il transito di nubi alte e sottili, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale.

Temperature:
Min 9/11°C Max 20/22°C
Venti: deboli settentrionali.
Mare: poco mosso.

Giovedì 29 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a velato per nubi stratiformi di scarsa consistenza, con tempo stabile su tutto il territorio regionale; temperature in diminuzione nei valori minimi, pressoché stazionarie in quelli massimi, con ampia escursione termica fra clima notturno e diurno.

Temperature:
Min 7/9°C Max 20/22°C
Venti: deboli settentrionali.
Mare: poco mosso, localmente mosso al largo.

Venerdì 30 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale.

Temperature:
Min 7/9°C Max 20/22°C
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale, con momentanei rinforzi da nord-est.
Mare: da poco mosso a localmente mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 31
Domenica 1



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nel week-end, stando alle attuali elaborazioni, sulla nostra regione persisteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato, con possibilità di qualche addensamento nuvoloso in arrivo nella giornata di domenica; temperature in avvertibile diminuzione già nella giornata di sabato, in ulteriore flessione delle minime in quella di domenica. Venti deboli a prevalente componente settentrionale sabato, deboli dai quadranti meridionali domenica.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.20 del 29.10.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il promontorio proteso dal Nord Africa sul Mediterraneo centro-occidentale, fra le giornate di giovedì e venerdì, andrà spingendosi fino alla penisola scandinava, ove stabilirà i suoi massimi al suolo, convogliando lungo il suo bordo orientale un nucleo di aria fredda ed instabile a scendere dalla Finlandia verso i Carpazi ed il Mar Nero, e disponendo sulla nostra penisola correnti in quota settentrionali che vanno gradualmente assumendo una curvatura ciclonica. Tale configurazione manterrà sulla nostra penisola un quadro prevalentemente stabile, apportando un rinforzo dei venti di Grecale, soprattutto lungo i versanti adriatici e ionici, con conseguente calo delle temperature che nel corso del week-end faranno registrare una generale e decisa diminuzione. Dalla giornata di lunedì, stando alle attuali elaborazioni, il flusso atlantico tornerà a scorrere sulla scena mediterranea, guidando una serie di impulsi perturbati ad impattare sulla nostra penisola, ove torneranno quindi nubi e precipitazioni in un contesto tipicamente novembrino.

Giovedì 29 ottobre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale.

Temperature:
Min 8/10°C Max 19/21°C
Venti: deboli settentrionali.
Mare: poco mosso, localmente mosso al largo.

Venerdì 30 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale, salvo momentanei addensamenti per banchi di nubi basse sulla provicia di Latina, localmente possibili anche lungo il litorale romano.

Temperature:
Min 8/10°C Max 19/21°C
Venti: deboli o moderati da nord/nord-est, in momentaneo rinforzo dalla serata specie sul viterbese.
Mare: da poco mosso a mosso.

Sabato 31 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature in decisa diminuzione nei valori massimi e nelle minime serali.

Temperature:
Min 6/8°C (in serata) Max 15/17°C
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale, con momentanei rinforzi da nord-est nelle prime ore della giornata.
Mare: da poco mosso a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 1
Lunedì 2



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Domenica tempo anora stabile e soleggiato, con cielo al più solcato da deboli velature per nubi alte e sottili; temperature minime in ulteriore diminuzione, con valori di stampo invernale; massime pressoché stazionarie, con clima diurno tipicamente novembrino. Venti deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi dai quadranti meridionali.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo prevalentemente molto nuvoloso con probabili precipitazioni nella seconda parte della giornata, specie in serata; temperature minime in lieve rialzo, massime senza grandi variazioni; ventilazione dai quadranti meridionali in progressivo rinforzo fino a farsi sostenuta.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 16.15 del 30.10.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il campo di alta pressione che da giorni domina la scena centro-occidentale del Mediterraneo si è ormai proteso fino alla penisola scandinava, ove ha stabilito i suoi massimi al suolo, disponendo sulla nostra penisola correnti in quota settentrionali che vanno assumendo una debole curvatura ciclonica, a causa di una depressione stabilitasi fra i Balcani e i Carpazi, a sua volta alimentata da aria fredda ed instabile proveniente dalla Finlandia e scesa lungo il bordo orientale dell'anticiclone. Tale configurazione mantiene sulla nostra penisola un quadro generalmente stabile, in cui il fenomeno più rilevante è rappresentato dalla formazione di nebbie anche estese sulla Pianura Padana specie nelle ore precedenti e successive al tramonto; nel corso del week-end, correnti nord-orientali faranno affluire sulle regioni italiane aria più fresca, apportando una generale diminuzione delle temperature, che risulteranno in calo anche sensibile soprattutto nei valori massimi. Nel frattempo, in pieno Atlantico va prendendo forma l'avvicinamento alla scena europea di una vasta saccatura, che fra sabato e domenica giungerà ad interessare le isole britanniche, per poi attraversare la Francia e fare infine irruzione sul Mediterraneo centrale nel corso della giornata di lunedì, quando la situazione sulla scena italiana volgerà quindi ad un veloce peggioramento a partire dalle regioni di nord-ovest, con diffuse precipitazioni in rapido trasferimento su quelle nord-orientali ed in contestuale estensione al centro-sud, ove risulteranno maggiormente colpiti i versanti tirrenici, in un contesto perturbato di stampo tipicamente novembrino.

Venerdì 30 ottobre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale, salvo momentanei addensamenti per banchi di nubi basse dalla serata sul settore pontino.

Temperature:
Min 7/9°C Max 20/22°C
Venti: deboli o moderati da nord/nord-est, con rinforzi più accentuati su viterbese e creste appenniniche.
Mare: da poco mosso a localmente mosso.

Sabato 31 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso per il transito di nubi alte e sottili, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale, salvo qualche addensamento per banchi di nubi basse sul settore pontino nelle prime ore della giornata; temperature in generale diminuzione, più marcatamente nei valori massimi, con clima che assumerà caratteristiche di stampo prettamente novembrino.

Temperature:
Min 6/8°C Max 15/17°C
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale, con momentanei rinforzi da nord-est nelle prime ore della giornata su viterbese e creste appenniniche.
Mare: poco mosso, localmente mosso al largo.

Domenica 1 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con tendenza a deboli velature nella seconda parte della giornata per l'arrivo di nubi alte e sottili; temperature in ulteriore diminuzione nei valori minimi.

Temperature:
Min 4/6°C Max 15/17°C
Venti: deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 2
Martedì 3
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Lunedì cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni che potranno iniziare già nel corso della mattinata a partire dal viterbese, per poi estendersi rapiadmente al resto del territorio regionale, assumendo quindi carattere più diffuso ed insistente nella seconda parte della giornata, quando i fenomeni potranno assumere anche carattere di rovescio o temporale; temperature minime in rialzo, massime pressoché stazionarie; ventilazione dai quadranti meridionali in progressivo rinforzo fino a farsi piuttosto sostenuta nella seconda parte della giornata, con forti raffiche di Libeccio specie sui settori costieri e lungo i rilievi.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo inizialmente ancora molto nuvoloso con possibilità di residue precipitazioni, in esaurimento nel corso della giornata con tendenza a contestuali schiarite; temperature minime in ulteriore lieve aumento, massime pressoché stazionarie o in lieve diminuzione; venti forti di Maestrale.



torna all'indice di meteoroma.net