meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale
METEOROMA.NET





meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale


Archivio bollettini ottobre 2012



MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.10 del 01.10.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una perturbazione di origine atlantica, che già domenica ha apportato diffuse precipitazioni su gran parte del Centro-Nord italiano, nella giornata di lunedì porta il suo asse di saccatura a transitare sulla nostra penisola, innescando lo sviluppo di attività temporalesca che dal Golfo Ligure andrà progressivamente estendensosi ad interessare nuovamente gran parte delle regioni centro-settentrionali, per poi raggiungere in serata anche il basso versante tirrenico. Nella giornata di martedì il sistema perturbato andrà rapidamente sfilando verso l'area balcanica, lasciando al suo seguito un flusso occidentale, debolmente ondulato, che soprattutto ad inizio giornata manterrà su gran parte del territorio nazionale condizioni di variabilità con associati residui episodi di instabilità, con tendenza a generale miglioramento nel corso della giornata, salvo fenomenologia più insistente sul comparto nord-orientale della penisola, che resterà interessato dalla coda dell'occlusione di ritorno.

Lunedì 1 ottobre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Dalle iniziali condizioni di cielo parzialmente nuvoloso per banchi di nubi medio-basse di scarso o medio spessore, nel corso del pomeriggio la copertura si farà più consistente per il sopraggiungere di nubi cumuliformi, con associate precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, che potranno poi ripresentarsi anche durante la serata; temperature in ulteriore lieve flessione dopo la decisa rinfrescata già occorsa nella giornata di domenica, con valori prossimi alla norma del periodo, fino a 8-9 gradi inferiori rispetto alle punte di stampo estivo registrate appena 48 ore prima.

Temperature:
Min 15/17°C Max 24/26°C
Venti: deboli di direzione variabile, salvo locali rinforzi, sotto forma di raffica, in occasione delle manifestazioni temporalesche.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.

Martedì 2 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con possibilità di residue e deboli precipitazioni, più probabili sulle zone interne del territorio provinciale e regionale; tendenza a generale attenuazione della nuvolosità nel corso della giornata, con schiarite più ampie sul settore tirrenico della regione; temperature massime in lieve diminuzione, con valori prossimi alle medie di inizio ottobre.

Temperature:
Min 15/17°C Max 22/24°C
Venti: da deboli a moderati prevalentemente nord-occidentali, con rinforzi più accentuati lungo il settore litoraneo.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo e nel comparto meridionale.

Mercoledì 3 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature minime in calo, massime in leggero rialzo.

Temperature:
Min 13/15°C Max 24/26°C
Venti: deboli dai quadranti occidentali.
Mare: mosso, con tendenza ad attenuazione del moto ondoso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 4
Venerdì 5
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nella seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, su tutta la regione persisteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato; temperature minime in calo, massime in lieve rialzo, con clima caratterizzato dall'ampia escursione termica fra valori notturni e del primo mattino frizzanti, intorno agli 11/13°C, e ore centrali della giornata decisamente gradevoli, con punte sui 26/27°C; venti deboli dai quadranti meridionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.10 del 02.10.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la perturbazione transitata fra domenica e lunedì sulla nostra penisola va ora allontanandosi sull'area balcanica, lasciando al suo seguito un flusso occidentale, debolmente ondulato, che in particolare sulle regioni centro-meridionali mantiene condizioni di variabilità, con associati residui e locali episodi di instabilità soprattutto lungo la fascia adriatica. Nella giornata di mercoledì, un più deciso rialzo del campo di geopotenziale favorirà l'affermazione di tempo più diffusamente soleggiato su gran parte del territorio nazionale, salvo qualche addensamento orografico a ridosso dell'Appennino settentrionale e dei versanti tirrenici calabresi ed una moderata attività cumuliforme ad evoluzione diurna lungo i settori alpini ed appenninici.

Martedì 2 ottobre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi cumuliformi sparse, in momentanea intensificazione durante le ore centrali del ciclo diurno, in dissolvimento in serata con ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione; temperature massime assestate su valori prossimi alle medie del periodo o leggermente superiori.

Temperature:
Min 15/17°C Max 24/26°C
Venti: da deboli a moderati prevalentemente nord-occidentali, con rinforzi più accentuati lungo il settore litoraneo.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo e nel comparto meridionale.

Mercoledì 3 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna lungo i rilievi, compresi quelli del settore tirrenico della regione; temperature minime in calo, massime pressoché stazionarie.

Temperature:
Min 13/15°C Max 24/26°C
Venti: deboli dai quadranti occidentali.
Mare: mosso, con tendenza ad attenuazione del moto ondoso.

Giovedì 4 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature minime in ulteriore lieve flessione, massime in leggero rialzo, con accentuata escursione termica fra le ore del primo mattino e quelle centrali della giornata.

Temperature:
Min 12/14°C Max 25/27°C
Venti: deboli prevalentemente dai quadranti occidentali.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 5
Sabato 6
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Alla fine della settimana, stando alle attuali elaborazioni, su tutta la regione persisteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato; temperature pressoché stazionarie, con clima che resterà caratterizzato dall'ampia escursione termica fra valori notturni e del primo mattino frizzanti, intorno ai 12/14°C, e ore centrali della giornata decisamente gradevoli, intorno ai 25/27°C; venti deboli dai quadranti occidentali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.40 del 03.10.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: sul Mediterraneo centrale scorre un debole flusso occidentale, umido e temperato, che addensa nubi anche compatte sul comparto fra Liguria di Levante ed alta Toscana, con associate deboli piogge, mentre sul resto del territorio nazionale prevalgono condizioni di tempo stabile e generalmente soleggiato, con annuvolamenti di scarsa consistenza; nel frattempo, il flusso perturbato atlantico, pilotato da un minimo principale situato fra il Mare del Nord ed il Mar di Norvegia, scorre con elevato indice zonale al di sopra del 50° parallelo, a cavallo del il quale nella giornata di giovedì avanzerà sulla scena continentale un sistema frontale che lambirà appena le nostre zone alpine, per poi allontanarsi in direzione dell'est europeo, lasciando spazio sul Mediterraneo centro-occidentale all'espansione di un vasto campo anticiclonico, che sembra destinato a garantire una fase all'insegna della stabilità fino al termine della settimana su gran parte del territorio nazionale, con clima caratterizzato, soprattutto al Centro-Nord, da una accentuata escursione termica, tipicamente autunnale, fra le minime dell'alba e le massime diurne.

Mercoledì 3 ottobre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi di modesta consistenza, con tempo stabile e soleggiato; temperature assestate su valori prossimi alle medie di inizio ottobre.

Temperature:
Min 14/16°C Max 23/25°C
Venti: deboli prevalentemente dai quadranti occidentali.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.

Giovedì 4 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature minime in lieve flessione, massime senza variazioni di rilievo, al più in leggero rialzo, con accentuata escursione termica fra le ore del primo mattino e quelle centrali del ciclo diurno.

Temperature:
Min 12/14°C Max 24/26°C
Venti: deboli o molto deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l'attivazione di un leggero regime di brezza.
Mare: poco mosso.

Venerdì 5 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature pressoché stazionarie, con valori diurni che resteranno decisamente miti e continueranno a preserentare una escursione piuttosto ampia rispetto alle minime registrate al primo mattino.

Temperature:
Min 12/14°C Max 25/27°C
Venti: deboli o molto deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l'attivazione di un leggero regime di brezza.
Mare: quasi calmo o poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 6
Domenica 7
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nel corso del fine settimana, stando alle attuali elaborazioni, sulla nostra regione persisteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo al più solcato da deboli ed innocue velature nella giornata di domenica; temperature pressoché stazionarie, con clima che resterà caratterizzato dall'ampia escursione termica fra valori notturni e del primo mattino moderatamente frizzanti, intorno ai 12/14°C, e ore centrali della giornata decisamente gradevoli, con massime intorno ai 25/27°C; venti deboli dai quadranti occidentali sabato, in rotazione da quelli meridionali domenica.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.45 del 04.10.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il flusso perturbato atlantico, pilotato da un minimo principale situato sul Mar di Norvegia, scorre con elevato indice zonale sulla scena continentale, attraverso la quale nella giornata di giovedì un sistema frontale avanza a cavallo del 50° parallelo lambendo le nostre zone alpine, per poi allontanarsi dalla serata in direzione dell'est europeo, lasciando spazio sul Mediterraneo centro-occidentale all'espansione di un vasto campo anticiclonico; tale configurazione garantirà una fase all'insegna della stabilità fino al termine della settimana su gran parte del territorio nazionale, con clima caratterizzato, soprattutto al Centro-Nord, da una accentuata escursione termica, tipicamente autunnale, fra minime dell'alba moderatamente frizzanti e massime diurne piuttosto miti.

Giovedì 4 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature massime pressoché stazionarie su valori lievemente superiori alla norma del periodo, con accentuata escursione termica rispetto alle minime registrate all'alba.

Temperature:
Min 13/15°C Max 24/26°C
Venti: deboli o molto deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l'attivazione di un leggero regime di brezza.
Mare: poco mosso.

Venerdì 5 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato, salvo la formazione di banchi di nebbia o foschie dense, nelle ore notturne e del primo mattino, sulle zone pianeggianti, specie nelle aree depresse e fluviali; temperature minime in leggera flessione, massime in leggero rialzo, con escursione particolarmente ampia fra i valori registrati al primo mattino e quelli delle ore centrali del ciclo diurno.

Temperature:
Min 12/14°C Max 25/27°C
Venti: deboli o molto deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l'attivazione di un leggero regime di brezza.
Mare: quasi calmo o poco mosso.

Sabato 6 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature pressoché stazionarie, con escursione termica molto ampia fra minime dell'alba e massime diurne.

Temperature:
Min 12/14°C Max 25/27°C
Venti: deboli o molto deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l'attivazione di un leggero regime di brezza.
Mare: quasi calmo o poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 7
Lunedì 8
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Fra domenica e lunedì, stando alle attuali elaborazioni, sulla nostra regione persisteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo al più solcato dal transito di deboli ed innocue velature, specie nella giornata domenicale; temperature minime in lieve rialzo, massime pressoché stazionarie, con clima che resterà caratterizzato dall'ampia escursione termica fra valori notturni e del primo mattino moderatamente frizzanti, intorno ai 13/15°C, e ore centrali della giornata decisamente gradevoli, con massime intorno ai 25/27°C; venti deboli dai quadranti settentrionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.20 del 05.10.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il flusso perturbato atlantico, pilotato da un minimo principale situato sul Mar di Norvegia, continua a scorrere con elevato indice zonale al di sopra del 50° parallelo, lasciando spazio sul Mediterraneo centro-occidentale all'espansione di un vasto campo anticiclonico, che nelle giornate di venerdì e sabato garantisce condizioni all'insegna della stabilità su gran parte del territorio nazionale, con clima caratterizzato, soprattutto al Centro-Nord, da una accentuata escursione termica, tipicamente autunnale, fra minime dell'alba moderatamente frizzanti e massime diurne piuttosto miti; nel frattempo, durante la giornata di sabato, in seno al flusso zonale sulla scena continentale si inserirà la veloce avanzata di un sistema frontale di origine atlantica, che nella giornata di domenica proseguirà il suo transito verso Levante abbassandosi di latitudine in direzione dell'area balcanica, addensando nubi compatte, con associate diffuse precipitazioni, sul versante settentrionale della barriera alpina, da cui qualche fenomeno sconfinarà sul fianco italiano specie sul comparto friulano, e portando estese stratificazioni medio-alte a transitare lungo l'intera penisola in seno ad un sostenuto flusso nord-occidentale in quota, con contestuale approfondimento sul Golfo Ligure di un minimo nei bassi strati, che sarà responsabile dell'addensarsi di nubi basse sul comparto ligure e toscano, ove non si escludono deboli piogge o pioviggini nel corso della giornata, e di una moderata intensificazione della ventilazione di Maestrale sulle isole maggiori, mentre nelle valli alpine si attiveranno raffiche di Foehn a liberare progressivamente il cielo sulla Pianura Padana.

Venerdì 5 ottobre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime assestate su valori un paio di gradi al di sopra della norma del periodo, con ampia escursione rispetto alle minime registrate al primo mattino, prossime alle medie di inizio ottobre.

Temperature:
Min 13/15°C Max 25/27°C
Venti: deboli o molto deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l'attivazione di un leggero regime di brezza.
Mare: quasi calmo o poco mosso.

Sabato 6 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature pressoché stazionarie, con escursione termica molto ampia fra minime dell'alba e massime diurne.

Temperature:
Min 12/14°C Max 25/27°C
Venti: deboli o molto deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l'attivazione di un leggero regime di brezza.
Mare: quasi calmo o poco mosso.

Domenica 7 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da velato a molto nuvoloso o coperto per nubi stratiformi medio-alte di medio spessore, senza precipitazioni associate ma in grado di coprire il cielo anche in maniera estesa; temperature minime in rialzo, massime in lieve flessione.

Temperature:
Min 14/16°C Max 24/26°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, tendenti a ruotare da settentrione in serata.
Mare: poco mosso, con tendenza ad intensificazione del moto ondoso in serata fino a mosso, anche molto mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 8
Martedì 9
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

All'inizio della prossima settimana, stando alle attuali elaborazioni, sulla nostra regione torneranno ad affermarsi condizioni di tempo soleggiato, con cielo al più solcato dal transito di deboli ed innocue velature; temperature minime pressoché stazionarie lunedì, in calo martedì; massime in lieve rialzo lunedì, in calo di un paio di gradi martedì; venti deboli a prevalente componente settentrionale.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.30 dell'08.10.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: mentre il sistema nuvoloso transitato sull'Italia nella giornata di domenica va allontanandosi verso il Mar Nero, lasciando al suo seguito un flusso nord-occidentale in quota che nella giornata di lunedì mantiene condizioni di variabilità specie lungo la dorsale appenninica, sulla scena francese avanza un cavo d'onda di origine atlantica, che nella serata di lunedì raggiungerà le Alpi per poi attraversare rapidamente il Centro-Sud della nostra penisola nella giornata di martedì, apportando precipitazioni sparse che già in mattinata inizieranno ad interessare le regioni centrali, per poi trasferirsi gradualmente nella seconda parte della giornata su quelle del meridione, con fenomenologia prevalentemente a carattere debole o moderato anche se localmente saranno possibili brevi manifestazioni temporalesche.

Lunedì 8 ottobre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tendenza all'arrivo di nubi stratiformi in serata; temperature massime in lieve rialzo, con valori 3 o 4 gradi superiori alle medie del periodo.

Temperature:
Min 15/17°C Max 26/28°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l'attivazione di un leggero regime di brezza.
Mare: poco mosso.

Martedì 9 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso con precipitazioni sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, più frequenti e significative lungo la fascia interna della regione ma comunque probabili su tutto il territorio; fenomeni in generale esaurimento entro il tardo pomeriggio, con spazio per il subentrare di progressive schiarite fino al ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso pressoché ovunque entro la serata; temperature massime in calo di qualche grado, con valori che rientreranno sostanzialmente nella norma del periodo.

Temperature:
Min 15/17°C Max 22/24°C
Venti: da deboli a moderati occidentali con rinforzi più accentuati sul settore costiero, tendenti a ruotare da settentrione verso la fine della giornata.
Mare: inizialmente poco mosso, con progressiva intensificazione del moto ondoso nel corso della giornata fino a mosso, anche molto mosso al largo.

Mercoledì 10 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente poco nuvoloso, con momentaneo aumento della nuvolosità cumuliforme durante le ore centrali del ciclo diurno, fino a condizioni di cielo parzialmente nuvoloso o momentaneamente molto nuvoloso con associati locali episodi di instabilità; ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso entro la serata. Temperature minime in calo, massime in nuovo rialzo.

Temperature:
Min 12/14°C Max 24/26°C
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale.
Mare: inizialmente mosso, con moto ondoso in attenuazione fino a poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 11
Venerdì 12
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Giovedì cielo prevalentemente poco nuvoloso, al più percorso da deboli velature per il transito di nubi alte e sottili, salvo qualche addensamento più compatto nell'entroterra; temperature pressoché stazionarie; venti deboli dai quadranti meridionali.
Per la giornata di venerdì, stando alle attuali elaborazioni, si annunciano condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto accompagnate da tempo perturbato, con diffuse precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, che potranno riproporsi con frequenza nel corso della giornata; temperature minime in rialzo, massime in calo di qualche grado; ventilazione dai quadranti meridionali in moderato rinforzo.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.05 del 10.10.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il cavo d'onda transitato nella giornata di martedì sul Centro-Sud italiano si è allontanato verso la Grecia, lasciando al suo seguito un flusso di correnti umide nord-occidentali in quota, che nella giornata di mercoledì mantengono sulle medesime regioni centro-meridionali della nostra penisola condizioni di generale variabilità, più spiccata lungo il versante adriatico ed al meridione, mentre sulla Pianura Padana ed a ridosso dell'arco alpino un debole flusso orientale nei bassi strati addensa estesi banchi di nubi basse; nel frattempo sulla scena atlantica, al largo della Galizia, in seno al flusso derivato prende forma l'approfondimento di un'onda depressionaria, che nella giornata di giovedì avanzerà sul Mediterraneo occidentale iniziando ad interessare con deboli precipitazioni, dal pomeriggio-sera, la Sardegna e le regioni del versante tirrenico centro-settentrionale della penisola, preludio ad un più diffuso e spiccato peggioramento delle condizioni meteorologiche che, stando alle attuali elaborazioni, interesserà gran parte del centro-sud italiano nella giornata di venerdì.

Mercoledì 10 ottobre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con momentanea intensificazione della nuvolosità cumuliforme durante le ore centrali del ciclo diurno, specie sulle zone interne e meridionali della regione, ove saranno possibili brevi episodi di instabilità durante le ore pomeridiane; temperature massime assestate su valori 2 o 3 gradi al di sopra delle medie del periodo.

Temperature:
Min 13/15°C Max 24/26°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l'attivazione di un leggero regime di brezza.
Mare: da poco mosso a mosso.

Giovedì 11 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente poco nuvoloso, con graduale intensificazione della nuvolosità, che al mattino resterà limitata alla comparsa di deboli velature per nubi stratiformi di scarso spessore, che nella seconda parte della giornata si faranno più estese e mediamente consistenti, fino a condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto; nel corso del pomeriggio potranno iniziare le prime deboli precipitazioni a carattere sparso, tendenti a farsi più diffuse e frequenti in serata per poi assumere carattere insistente ed a tratti battente fra la tarda serata e la nottata.

Temperature:
Min 12/14°C Max 24/26°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l'attivazione di un leggero regime di brezza.
Mare: inizialmente mosso, con moto ondoso in attenuazione fino a poco mosso.

Venerdì 12 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse che caratterizzeranno con insistenza gran parte della giornata, assumendo a tratti anche carattere battente, specie al mattino, per poi riproporsi anche nel corso del pomeriggio ed andare poi incontro a generale attenuazione, fino a sostanziale esaurimento, nel corso della serata; temperature minime in rialzo di qualche grado, massime in deciso calo, con clima umido di stampo tipicamente ottobrino.

Temperature:
Min 15/17°C Max 20/22°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali, prevalentemente da sud-est, tendenti a ruotare da nord-ovest in serata.
Mare: poco mosso, fino a mosso nel settore meridionale.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 13
Domenica 14
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nel corso del fine settimana, stando alle attuali elaborazioni, le condizioni meteorologiche rispetto alla perturbata giornata di venerdì andranno generalmente e momentaneamente stabilizzandosi, in attesa dell'arrivo di una nuova fase di maltempo al momento attesa fra la serata di domenica e la giornata di lunedì; il cielo tuttavia presentera condizioni di nuvolosità variabile a tratti intensa, e specie sulle zone interne e meridionali della regione non si escludono deboli precipitazioni; temperature massime in lieve rialzo sabato, in leggera flessione domenica; minime in calo di qualche grado; venti deboli dai quadranti meridionali, in rinforzo da sud-ovest nella giornata di domenica.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.00 dell'11.10.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un cavo d'onda di origine atlantica nella giornata di giovedì avanza progressivamente sulla scena mediterranea, muovendosi dal Golfo del Leone in direzione della Corsica ed avvicinandosi quindi alle regioni italiane, innescando i primi temporali sul Golfo Ligure ed al largo della Sardegna, con fenomeni che dal pomeriggio-sera andranno gradualmente estendendosi alla stessa isola maggiore ed alle regioni centrali della penisola, a partire da quelle del versante tirrenico; tale evoluzione costituisce il preludio ad un più diffuso e spiccato peggioramento delle condizioni meteorologiche che interesserà gran parte d'Italia, con particolare riferimento alle regioni centro-meridionali ed all'Emilia Romagna, nella giornata di venerdì, nel corso della quale le precipitazioni risulteranno particolarmente insistenti ed a tratti intense lungo il fianco tirrenico della penisola.

Giovedì 11 ottobre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Dopo una prima parte della giornata all'insegna del cielo poco nuvoloso, nel corso del pomeriggio si assiste ad una progressiva intensificazione della nuvolosità, fino a condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto; nel corso del pomeriggio potranno iniziare le prime deboli precipitazioni a carattere sparso, tendenti a farsi più diffuse dalla serata, per poi assumere carattere insistente ed a tratti battente durante la notte; temperature massime assestate su valori circa 3 gradi al di sopra delle medie del periodo.

Temperature:
Min 13/15°C Max 24/26°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da sud-ovest durante le ore pomeridiane per l'attivazione di un leggero regime di brezza.
Mare: poco mosso.

Venerdì 12 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse che caratterizzeranno con insistenza soprattutto la prima parte della giornata, assumendo a tratti anche carattere di rovescio o temporale dando luogo a tratti di pioggia battente, per poi riproporsi a carattere sparso e generalmente più attenuato nel corso del pomeriggio ed andare poi incontro a sostanziale esaurimento nel corso della serata, quando residui fenomeni riguarderanno soprattutto l'entroterra della regione, mentre sul settore tirrenico andrà aprendosi qualche squarcio fra le nubi; temperature minime in rialzo di qualche grado, massime in deciso calo, con clima molto umido e di stampo tipicamente ottobrino.

Temperature:
Min 16/18°C Max 20/22°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali, prevalentemente da sud-est, tendenti a ruotare da nord-ovest in serata.
Mare: mosso, specie al largo e nel settore meridionale.

Sabato 13 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente molto nuvoloso, con attenuazione della copertura nel corso della giornata specie sul settore tirrenico della regione, mentre nell'entroterra non si esclude qualche episodio di instabilità; temperature minime in lieve flessione, massime in rialzo di un paio di gradi.

Temperature:
Min 14/16°C Max 22/24°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi da sud-ovest lungo il settore litoraneo.
Mare: da mosso a molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 14
Lunedì 15



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

La giornata di domenica si annuncia all'insegna del cielo generalmente poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature minime in lieve calo, massime pressoché stazionarie; venti deboli o moderati dai quadranti meridionali.
La giornata di lunedì, stando alle attuali elaborazioni, vedrà un rapido, diffuso e deciso peggioramento delle condizioni meteorologiche, nel contesto di un episodio di spiccato maltempo che al momento sembra destinato ad interessare in misura particolarmente intensa la nostra regione, dando luogo a forti precipitazioni capaci di assumere carattere anche piuttosto persistente, oltre che generalmente intenso ed a tratti violento, e di dar quindi luogo a cumulate complessive decisamente rilevanti, specie lungo la fascia tirrenica e di primo entroterra, compresa quindi l'area della Capitale. Temperature minime in rialzo, massime in lieve flessione; venti meridionali in decisa intensificazione fino a forti, con raffiche ad intensità di burrasca lungo la costa, ove saranno altamente probabili episodi di mareggiata.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 18.50 del 12.10.12

Legenda dei simboli

Venerdì 12 ottobre

sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Dopo le insistenti precipitazioni che hanno caratterizzato le prime ore della giornata, interessando diffusamente tutto il territorio regionale e scaricando cumulate al suolo particolarmente abbondanti sul viterbese, ed i rovesci a carattere più sparso e generalmente a rapida evoluzione che si sono riproposti durante il pomeriggio, nel corso della serata si registrerà un sostanziale esaurimento dei fenomeni, salvo la possibilità di residui episodi di instabilità, più probabili sulle zone interne della regione.

Temperature:
Min 17/18°C Max 21/23°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali, tendenti a ruotare da nord-ovest in serata.
Mare: mosso.

Sabato 13 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente molto nuvoloso, con possibilità di locali precipitazioni, anche a carattere di breve rovescio, nel corso della mattinata o del primo pomeriggio, prima che si registri la tendenza ad attenuazione della nuvolosità specie sul settore tirrenico della regione.

Temperature:
Min 15/17°C Max 22/24°C
Venti: deboli prevalentemente dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi da sud-ovest lungo il settore litoraneo.
Mare: mosso.

Domenica 14 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con bassa probabilità di precipitazioni.

Temperature:
Min 13/15°C Max 22/24°C
Venti: deboli o moderati da sud o sud-est.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 15
Martedì 16



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Per la giornata di lunedì si prevede un diffuso e deciso peggioramento delle condizioni meteorologiche, nel contesto di un episodio di spiccato maltempo che sembra destinato ad interessare in misura particolarmente intensa la nostra regione, dando luogo a forti precipitazioni capaci di assumere, specie nella seconda parte della giornata, carattere persistente, intenso ed a tratti anche violento, e di scaricare quindi al suolo cumulate complessive anche molto abbondanti, specie sulle province di Viterbo, Roma e Latina, ove al momento si annunciano fenomeni con caratteristiche di eccezionalità. Temperature minime in rialzo, massime in lieve flessione; venti meridionali in decisa intensificazione fino a tesi o forti, con raffiche ad intensità di burrasca lungo la costa, ove saranno altamente probabili episodi di mareggiata.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, il tempo resterà diffusamente perturbato, con riproposizione di frequenti precipitazioni che, specie sul settore centro-meridionale della regione, potranno mantenersi a carattere insistente e risultare ancora intense; temperature massime in ulteriore flessione; venti deboli o moderati prevalentemente sud-occidentali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.40 del 15.10.12

Legenda dei simboli

Lunedì 15 ottobre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Dopo una mattinata all'insegna della spiccata variabilità, caratterizzata a tratti dalle prime precipitazioni sparse con fenomeni che localmente assumono già carattere di rovescio o temporale, col trascorrere delle ore si assisterà ad una ulteriore intensificazione della nuvolosità fino a condizioni di cielo coperto; nella seconda parte della giornata, le precipitazioni assumeranno carattere diffuso, persistente e per diversi tratti battente, assumendo ripetutamente carattere di rovescio o temporale e dando quindi luogo a scrosci di forte intensità, capaci di apportare cumulate complessive generalmente abbondanti; nel corso dalla serata i fenomeni più intensi tenderanno a concentrarsi sulle province di Latina e Frosinone, mentre sul resto del territorio regionale le precipitazioni, seppur ancora presenti ed inizialmente diffuse, andranno gradualmente attenuandosi, fino a sostanziale esaurimento entro la tarda serata sulle province di Roma e Viterbo, mentre sul reatino, ed ancora sulle province meridionali della regione, residui fenomeni si riproporrano, a carattere generalmente attenuato, anche nel corso della notte.

Temperature:
Min 14/16°C Max 22/24°C
Venti: moderati dai quadranti meridionali, fino a tesi o forti nelle raffiche lungo il settore tirrenico, specie sul litorale a nord di Roma; forti raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: molto mosso.

Martedì 16 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo poco nuvoloso, salvo l'iniziale presenza di residui addensamenti, più compatti lungo la fascia di entroterra della regione e sul Pontino, ove nelle prime ore della giornata resteranno possibili deboli precipitazioni, che andranno incontro a rapido esaurimento per lasciar posto al subentrare di ampie schiarite che riporteranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso per il resto della giornata.

Temperature:
Min 12/14°C Max 22/24°C
Venti: moderati dai quadranti occidentali, fino a tesi o forti raffiche sul Pontino; tendenti ad attenuazione e a disporsi da sud-est.
Mare: molto mosso, inizialmente agitato con tendenza a graduale attenuazione del moto ondoso nella seconda parte della giornata.

Mercoledì 17 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso,con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale.

Temperature:
Min 11/13°C Max 23/25°C
Venti: deboli prevalentemente dai quadranti meridionali.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 18
Venerdì 19
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nella seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, su tutta la regione persisteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato; temperature minime in calo di qualche grado, massime in progressivo e netto rialzo, con marcata escursione termica fra valori del primo mattino decisamente frizzanti e clima diurno che tornerà piuttosto mite; venti deboli dai quadranti meridionali, prevalentemente da sud-est, con moderati rinforzi lungo il settore tirrenico nella giornata di venerdì.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.00 del 16.10.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il sistema depressionario transitato nella giornata di lunedì sull'Italia va traslando verso l'area balcanica, apportando nella giornata di martedì residui episodi di instabilità sull'estremo meridione della penisola, ove la fenomenologia col trascorrere delle ore va decisamente attenuandosi, mentre l'innesco di violenti temporali sullo Ionio tende a riguardare la sponda opposta dell'Adriatico, in particolare il comparto albanese. Nel frattempo sulla scena atlantica, ad ovest delle isole britanniche, prende forma la formazione di un profondo vortice che nei prossimi giorni andrà a collocarsi sull'Irlanda, portando l'annessa saccatura a distendersi in senso meridiano lungo il bordo occidentale europeo fino al Marocco; tale evoluzione comporterà il richiamo verso il settore centrale della scena euro-mediterranea di una massa d'aria calda di matrice sub-tropicale, grazie alla risalita verso le nostre latitudini di un vasto promontoio nord-africano; tale scenario apporterà una fase all'insegna della stabilità su gran parte del territorio italiano, con temperature massime in progressivo e spiccato rialzo e clima diurno che, col trascorrere dei giorni, andrà pertanto assumendo caratteristiche particolarmente miti.

Martedì 16 ottobre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi cumuliformi sparse, tendenti a dissolvimento entro la serata quando transiteranno nubi alte e sottili; temperature in lieve flessione, con valori tipici di metà ottobre.

Temperature:
Min 12/14°C Max 20/22°C
Venti: deboli sud-occidentali, tendenti a ruotare da sud-est in serata.
Mare: molto mosso, con tendenza a graduale attenuazione del moto ondoso fra la tarda serata e la nottata.

Mercoledì 17 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso,con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature minime in lieve flessione, massime in rialzo di 2 o 3 gradi, con ampia escursione termica fra le ore del primo mattino e quelle centrali del ciclo diurno.

Temperature:
Min 11/13°C Max 22/24°C
Venti: deboli inizialmente da est/nord-est, tendenti a disporsi da sud o sud-est.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.

Giovedì 18 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature mimime in leggero calo, massime in ulteriore rialzo di un paio di gradi, con accentuata escursione termica fra le ore del primo mattino, che risulteranno frizzanti, e quelle centrali del ciclo diurno, che torneranno decisamente miti.

Temperature:
Min 10/12°C Max 23/25°C
Venti: deboli sud-orientali.
Mare: poco mosso, tendente a mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 19
Sabato 20
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Venerdì e sabato, stando alle attuali elaborazioni, su tutta la regione persisteranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature massime in ulteriore rialzo, con marcata escursione termica fra valori del primo mattino che resteranno frizzanti e clima diurno che assumerà caratteristiche decisamente miti, con punte fino ai 25/27°C; venti deboli sud-orientali.



FALSO ALLARME... O FALSA INFORMAZIONE? La moda della settimana, che imperversa nei rotocalchi televisivi e rimbalza sulle pagine dei quotidiani, è quella di gridare al "falso allarme" circa gli eventi meteorologici della giornata di lunedì 15 ottobre, con particolare riferimento alla Capitale.
In realtà, al di là dell'isteria di chi pensava di chiudere scuole ed uffici pubblici con tre o quattro giorni di anticipo (prima o poi qualcuno spiegherà al sindaco di Roma che i modelli previsionali su tali scadenze hanno un enorme grado di incertezza, specie in situazioni fortemente perturbate, e prima di invocare l’allarme rosso bisogna avere la pazienza di aspettare le elaborazioni più a ridosso dell'evento), i messaggi di allertamento emessi dalle istituzioni competenti (chi li ha letti veramente? Nessuno dei tanti che pontificano in TV o sui giornali, ovviamente!) non hanno mai annunciato alluvioni epocali, Armageddon pluviali o diluvi universali, ma parlavano di precipitazioni che avrebbero "assunto anche carattere temporalesco, dando luogo a rovesci di forte intensità, forti raffiche di vento e frequente attività elettrica"... tutti eventi che nella Capitale, in particolare nella prima serata di lunedì, si sono puntualmente verificati, non a caso innescando circa 100 interventi dei vigili del fuoco nell'arco di una sola notte, fra allagamenti, cadute di alberi e voragini nell'asfalto. Il che non è certamente una alluvione (che nessuno del resto aveva mai annunciato) ma sicuramente un intenso evento dal punto di vista delle attività di protezione civile, con buona pace di chi dice che l'evento previsto non si è verificato.
Inoltre, nel verificare ad una scala di dettaglio forse fin troppo puntuale gli apporti pluviometrici caduti a Roma (dove gli eventi della prima serata hanno cumulato generalmente 10-15 mm con punte fino a 25-35 mm in alcuni quartieri, anche prossimi al centro), nessuno si è premurato di controllare che in località Formello (in linea d'aria 12 km dal Grande Raccordo Anulare e quindi dall'area urbana di Roma, 21 km dal centro storico della Capitale), fra le 19.15 e le 20.15 del giorno in questione, sono caduti 45 mm di pioggia nell'arco di 60 minuti, evento classificabile come "piogga torrenziale" (immediatamente al di sotto della definizione di nubifragio nella scala delle intensità), che se fosse accaduto appena una manciata di km più a sud, scaricandosi quindi sull'area fortemente urbanizzata di Roma invece che colpire una zona semirurale lungo la via Cassia, avrebbe avuto un impatto molto più rischioso per i beni della collettività e la vita delle persone, moltiplicando plausibilmente a dismisura i danni e le richieste di interventi dei vigili del fuoco nella nostra città, in particolare allagando decine di seminterrati, scantinati, garage e sottopassi (tutte situazioni ove la gente, per un misto di imprudenza e fatalità, troppo spesso ci rimette la pelle) ed andando probabilmente ad occupare le prime pagine di tutti i giornali del mattino seguente che - incapaci di mezze misure - avrebbero raccontato di una Roma colpita da un evento monsonico. E dato che è assolutamente impossibile, in sede previsionale (cioè 24 o 36 ore prima di un evento meteorologico) discriminare se un temporale di questa intensità si verificherà su Formello piuttosto che su un quartiere di Roma (chi racconta il contrario, sostenendo di poter fare le previsioni quartiere per quartiere, è semplicemente un disonesto), vuol dire che l'allerta per eventi intensi o molto intensi sull'area di Roma era più che giustificata.
Un'ultima cosa: è ora che gli opinionisti e gli operatori dell'informazione si decidano: perché se viene emessa una allerta e durante il maltempo si verificano delle vittime, allora si grida all'inefficienza ed a detta di tutti vuol dire che il sistema di allertamento ha fallito. Quando però viene emessa una allerta, l'evento intenso effettivamente si verifica (lunedì 15 ottobre in 6 regioni italiane ha piovuto più di 150 mm nell'arco di 24 ore) ma non muore nessuno, allora si grida all'allarmismo, il messaggio era ingiustificato e si poteva fare a meno di emetterlo. Si decidessero allora, questi signori sempre pronti a speculare sulle tragedie ed a fare i "professori del giorno dopo", e ci dicessero cinicamente ma - almeno per una volta - onestamente: nella loro testa, per ritenere che un messaggio di avviso meteorologico fosse giustificato ed il sistema nazionale di allertamento abbia funzionato, la gente deve morire o no?

f.t.



MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.30 del 17.10.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una vasta saccatura, associata ad un profondo minimo che si è portato sull'Irlanda, va distendendosi in senso meridiano sulla scena atlantica iniziando ad approcciare il bordo occidentale europeo, e nei prossimi giorni porterà il suo bordo meridionale ad affondare ulteriormente di latitudinr fino al Marocco; tale evoluzione comporterà il richiamo verso il settore centrale della scena euro-mediterranea di una massa d'aria calda di matrice sub-tropicale, grazie alla risalita verso le nostre latitudini di un vasto promontorio nord-africano, che andrà saldandosi con un anticiclone continentale i cui massimi si stabiliranno sull'Ucraina; tale scenario di blocco apporterà una fase all'insegna della stabilità su gran parte del territorio italiano, con temperature massime in progressivo e spiccato rialzo e clima diurno che, col trascorrere dei giorni, andrà pertanto assumendo caratteristiche particolarmente miti; lungo il bordo orientale della saccatura atlantica, lungo la zona di confine fra quest'ultima e le propaggini occidentali del campo di alta pressione, ad una decisa intensificazione del gradiente barico fra le Baleari e la Sardegna corrisponderà l'attivazione di forti correnti occidentali che impatteranno con decisione sulla nostra isola maggiore, addensando peraltro nubi lungo i suoi settori orientali e meridionali, con associata la possibilità di precipitazioni fra la serata di giovedì e la giornata di venerdì, unico guasto del tempo sul territorio nazionale in un contesto per il resto all'insegna della stabilità.

Mercoledì 17 ottobre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi cumuliformi sparse, momentaneamente più compatte sul viterbese; temperature massime in lieve rialzo, con ampia escursione rispetto alle minime registrate al primo mattino.

Temperature:
Min 11/13°C Max 22/24°C
Venti: deboli inizialmente da est/nord-est, tendenti a disporsi da sud o sud-est.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.

Giovedì 18 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, al più solcato da striature o deboli velature nelle prime ore della giornata per il transito di nubi alte e sottili; temperature mimime in leggero calo, massime in ulteriore lieve rialzo, con accentuata escursione termica fra le ore del primo mattino, che risulteranno frizzanti, e quelle centrali del ciclo diurno, che torneranno decisamente miti.

Temperature:
Min 10/12°C Max 23/25°C
Venti: deboli sud-orientali.
Mare: poco mosso, tendente a mosso al largo.

Venerdì 19 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso; temperature massime in ulteriore rialzo di un paio di gradi, con ore centrali della giornata che risulteranno molto miti rispetto alla norma del periodo, facendo registrare una marcata escursione termica rispetto alle ore del primo mattino, che resteranno frizzanti.

Temperature:
Min 10/12°C Max 25/27°C
Venti: deboli sud-orientali.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 20
Domenica 21
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nel fine settimana, stando alle attuali elaborazioni, su tutta la regione persisteranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature pressoché stazionarie, con marcata escursione termica fra valori del primo mattino ancora frizzanti e clima diurno che resterà piuttosto mite, continuando a far registrare punte fino ai 25/27°C; venti deboli prevalentemente sud-orientali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.10 del 18.10.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una vasta saccatura atlantica, associata ad un minimo principale situato sull'Irlanda, nella giornata di giovedì si presenta distesa in senso meridiano lungo l'intero bordo occidentale europeo fino alle Isole Canarie, da cui la struttura depressionaria tende a portare il suo bordo meridionale verso la scena marocchina, sulla quale fra venerdì e sabato scenderà ulteriormente di latitudine fino a portarsi sull'entroterra sahariano algerino; tale evoluzione comporterà il richiamo verso il settore centrale della scena euro-mediterranea di una massa d'aria calda di matrice sub-tropicale, grazie alla risalita verso le nostre latitudini di un vasto promontorio nord-africano, che andrà saldandosi con un anticiclone continentale i cui massimi si stabiliranno fra l'Ucraina ed la Russia; tale scenario di blocco apporterà una fase all'insegna della stabilità su gran parte del territorio italiano, con temperature massime in progressivo e spiccato rialzo e clima diurno che, col trascorrere dei giorni, andrà pertanto assumendo caratteristiche particolarmente miti; lungo il bordo orientale della saccatura atlantica, lungo la zona di confine fra quest'ultima e le propaggini occidentali del campo di alta pressione, ad una decisa intensificazione del gradiente barico fra le Baleari e la Sardegna corrisponderà l'attivazione di forti correnti occidentali che impatteranno con decisione sulla nostra isola maggiore, addensando nubi lungo i suoi settori orientali e meridionali, con associata la possibilità di precipitazioni fra la serata di giovedì e la giornata di venerdì, unico guasto del tempo sul territorio nazionale in un contesto per il resto all'insegna della stabilità.

Giovedì 18 ottobre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime assestate su valori lievemente superiori alla norma del periodo, con ampia escursione termica rispetto alle frizzanti minime registrate al primo mattino.

Temperature:
Min 10/12°C Max 22/24°C
Venti: deboli nord-orientali, tendenti a ruotare da sud-est.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo.

Venerdì 19 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo la possibile formazione di banchi di nebbia al mattino sulle zone pianeggianti dell'entroterra viterbese e del reatino; temperature massime in rialzo di un paio di gradi, con ore centrali della giornata che risulteranno piuttosto miti rispetto alla norma del periodo, facendo registrare una marcata escursione termica rispetto alle ore del primo mattino, che resteranno frizzanti.

Temperature:
Min 10/12°C Max 25/27°C
Venti: deboli nord-orientali, salvo una momentanea rotazione da sud-ovest nelle ore pomeridiane lungo il settore tirrenico per l'attivazione di un leggero regime di brezza.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo.

Sabato 20 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo la possibile formazione di banchi di nebbia al mattino sulle zone pianeggianti dell'entroterra viterbese e del reatino; tendenza a velature dalla serata per l'arrivo di nubi alte e sottili; temperature pressoché stazionarie, al più in leggero rialzo, con riproposizione di una marcata escursione termica fra le minime del primo mattino, che resteranno frizzanti, e le massime diurne, che faranno registrare punte molto miti.

Temperature:
Min 11/13°C Max 26/28°C
Venti: deboli nord-orientali, salvo una momentanea rotazione da sud-ovest nelle ore pomeridiane lungo il settore tirrenico per l'attivazione di un leggero regime di brezza.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 21
Lunedì 22
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Fra domenica e lunedì, stando alle attuali elaborazioni, su tutta la regione persisteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo al più solcato da leggere striature o deboli velature per il transito di nubi alte e sottili; temperature minime senza grandi variazioni; massime in ulteriore leggero rialzo domenica, con ore centrali della giornata all'insegna del clima assai mite, in lieve flessione lunedì, con valori che resteranno comunque superiori alla norma del periodo; venti deboli di direzione variabile, anche se a prevalente componente dai quadranti occidentali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 15.10 del 19.10.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una vasta saccatura atlantica, in seno alla quale si individuano un minimo principale situato a Nord della Scozia e un centro depressionario secondario a ridosso della Galizia, nella giornata di venerdì si presenta distesa in senso meridiano lungo l'intero bordo occidentale europeo fino alla scena marocchina, ove il bordo meridionale della struttura depressionaria va ulteriormente affondando di latitudine verso l'entroterra sahariano algerino; tale evoluzione comporta il richiamo verso il settore centrale della scena euro-mediterranea di una massa d'aria calda di matrice sub-tropicale, grazie alla risalita verso le nostre latitudini di un vasto promontorio nord-africano, che tende a saldarsi con un anticiclone continentale avente i suoi massimi fra l'Ucraina ed la Russia; tale scenario di blocco favorisce una fase all'insegna della stabilità su gran parte del territorio italiano, con temperature massime in progressivo e deciso rialzo e clima diurno che va pertanto assumendo caratteristiche particolarmente miti; lungo il bordo orientale della saccatura atlantica, lungo la zona di confine fra quest'ultima e le propaggini occidentali del campo di alta pressione, ad una decisa intensificazione del gradiente barico fra le Baleari e la Sardegna corrisponde l'attivazione di forti correnti sciroccali che impattano sulla nostra isola maggiore, addensando nubi lungo i suoi settori orientali e meridionali, con associate locali precipitazioni anche a carattere di breve rovescio, unico guasto del tempo sul territorio nazionale oltre alla formazione di banchi di nebbia o nubi basse sul comparto padano e su parte di quello adriatico, a causa del ristagno di aria umida e di una moderata subsidenza nei bassi strati. Nel corso del fine settimana, un minimo in quota sul Marocco si sgancerà dalla saccatura principale e risalirà progressivamente verso la Catalogna, mentre un altro centro depressionario attualmente sul Mar Nero, a sua volta strutturato solo negli strati medio-alti della troposfera, scenderà verso l'Egeo; tale evoluzione tenderà gradualmente a strozzare il campo anticiclonico sulla nostra penisola, lasciando quest'ultima sotto l'effetto di un campo barico molto lasco e livellato, nella zona di confine fra i due minimi rispettivamente ad est e ad ovest, e nella fascia intermedia fra l'anticiclone continentale che sposterà i suoi massimi sull'Europa centrale ed il promontorio nord-africano che si ritirerà a latitudini subtropicali.

Venerdì 19 ottobre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno, al più percorso da leggere striature per nubi alte e sottili; temperature massime in lieve rialzo, con valori circa 4 gradi superiori alla norma del periodo e ore centrali della giornata che risultano quindi decisamente miti rispetto alla norma del periodo, facendo registrare una marcata escursione termica rispetto alle frizzanti minime registrate al primo mattino.

Temperature:
Min 10/12°C Max 25/27°C
Venti: deboli o molto deboli prevalentemente nord-orientali.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo.

Sabato 20 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo la possibile formazione di banchi di nebbia al mattino sulle zone pianeggianti, specie quelle dell'entroterra viterbese e del reatino; tendenza a velature dalla serata per l'arrivo di nubi alte e sottili; temperature in leggero rialzo, con riproposizione di una marcata escursione termica fra le minime del primo mattino, che resteranno frizzanti con valori prossimi alle medie della seconda metà di ottobre, e le massime diurne, che faranno registrare punte molto miti, di stampo settembrino.

Temperature:
Min 11/13°C Max 26/28°C
Venti: deboli o molto deboli prevalentemente nord-orientali.
Mare: poco mosso.

Domenica 21 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo poco nuvoloso, al più percorso da deboli velature per nubi alte e stratiformi di scarsa consistenza; temperature pressoché stazionarie, al più in ulteriore leggero rialzo, con ore centrali della giornata che resteranno molto miti, facendo registrare punte a ridosso dei 28°C.

Temperature:
Min 12/14°C Max 26/28°C
Venti: deboli o molto deboli di direzione variabile.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 22
Martedì 23
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

All'inizio della prossima settimana, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo al più solcato da leggere striature o deboli velature per il transito di nubi alte e sottili; temperature minime senza grandi variazioni, al più in lieve rialzo; massime in graduale e lieve flessione, con valori che resteranno comunque superiori alla norma del periodo; venti deboli nord-occidentali lunedì, deboli di direzione variabile martedì.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.30 del 21.10.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di domenica, la scena mediterranea occidentale è dominata da una circolazione depressionaria, attualmente centrata fra la Catalogna e le Isole Baleari, che convoglia verso la Sardegna estese nubi stratiformi, le cui propaggini più avanzate giungono ad apportare deboli velature nei cieli dalle Toscana e del comparto maremmano della nostra regione; la nostra penisola resta sotto l'effetto di un vasto promontorio di matrice subtropicale, proteso già nei giorni scorsi a saldarsi con un campo anticiclonico a sua volta affermatosi sulla scena centro-occidentale del continente; tale configurazione favorisce la persistenza di condizioni di diffusa stabilità su tutta la penisola italiana e sulla Sicilia, con temperature massime che restano assestate su valori decisamente superiori alla norma del periodo, anomalia che risulta ancor più pronunciata nelle località in quota; nel frattempo, ad est della scena italiana, un altro centro depressionario domina la scena fra l'Egeo e la penisola anatolica. Fra la serata di domenica e le prime ore della giornata di lunedì, il minimo dal Mediterraneo occidentale avanzerà sul braccio di mare fra le Baleari e la Sardegna, apportando sulla nostra isola maggiore condizioni di tempo instabile; tale evoluzione tendetà gradualmente a strozzare il campo anticiclonico sulla nostra penisola, lasciando quest'ultima sotto l'effetto di un campo barico molto lasco e livellato, nella zona di confine fra i due minimi rispettivamente ad est e ad ovest, e nella fascia intermedia fra l'anticiclone continentale che sposterà i suoi massimi sull'Europa centrale ed il promontorio nord-africano che si ritirerà a latitudini subtropicali.

Domenica 21 ottobre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, al più solcato da leggere striature o deboli velature per nubi alte e sottili, a tratti più estese sul viterbese e sul litorale a nord di Roma; temperature massime assestate su valori di stampo settembrino, 6 o 7 gradi al di sopra della norma della seconda metà di ottobre, con anomalia ancor più pronunciata nelle località di montagna, ove si registrano punte particolarmente miti.

Temperature:
Min 13/15°C Max 26/28°C
Venti: deboli o molto deboli prevalentemente da nord/nord-est.
Mare: poco mosso.

Lunedì 22 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, al più inizialmente solcato da leggere striature o deboli velature per nubi stratiformi di scarsa consistenza, specie sul viterbese e sul litorale romano, in successivo dissolvimento, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime in flessione di 1 o 2 gradi, con valori che resteranno decisamente superiori alle medie del periodo e clima diurno quindi ancora piuttosto mite.

Temperature:
Min 13/15°C Max 24/26°C
Venti: deboli o molto deboli prevalentemente nord-orientali.
Mare: poco mosso.

Martedì 23 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo la presenza di banchi di nebbia o nubi basse al mattino sulle zone di pianura, specie quelle dell'entroterra viterbese e del reatino, a tratti possibili anche sui settori a ridosso del litorale, in dissolvimento nel corso della mattinata; temperature massime in ulteriore leggera flessione, con clima che resterà ancora mite rispetto alla norma del periodo.

Temperature:
Min 13/15°C Max 23/25°C
Venti: deboli o molto deboli di direzione variabile, prevalentemente dai quadranti orientali.
Mare: poco mosso, momentaneamente mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Mercoledì 24
Giovedì 25
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Fra mercoledì e giovedì, stando alle attuali elaborazioni, sulla nostra regione persisteranno condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato, salvo la presenza di banchi di nebbia o nubi basse nelle ore notturne e parte di quelle mattutine, specie nella giornata di mercoledì; temperature massime in lieve flessione, con valori che resteranno comunque superiori alle medie del periodo, assestandosi intorno ai 22/24°C; venti deboli o molto deboli di direzione variabile.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.15 del 22.10.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un minimo centrato fra le Baleari e le coste catalane, avanzando lentamente verso il Golfo del Leone, nella giornata di lunedì apporta condizioni di tempo instabile sulla Sardegna, mentre un altro centro depressionario continua a dominare la scena fra l'Egeo e la penisola anatolica; tale evoluzione tende a strozzare il campo anticiclonico sulla nostra penisola, lasciando quest'ultima sotto l'effetto di un campo barico molto lasco e livellato, nella zona di confine fra i due minimi rispettivamente ad est e ad ovest, e nella fascia intermedia fra l'anticiclone continentale che sta isolando i suoi massimi sull'Europa centrale ed il promontorio nord-africano che va gradualmente ritirandosi a latitudini subtropicali. La descritta configurazione, nella giornata di inizio settimana, mantiene sulle nostre regioni penisulari condizioni di tempo stabile e soleggiato, con clima ancora molto mite rispetto alla norma del periodo. Nella giornata di martedì, il minimo attivo sul Mediterraneo occidentale avanzerà ulteriormente verso la Sardegna, estendendo le condizioni di instabilità anche alla Sicilia ed ai settori di mare dell'area tirrenica centro-meridionale, da cui qualche nube potrà approcciare anche la nostra regione, con associata al più qualche debole pioggia di modesta entità, mentre sul resto del territorio peninsulare persisteranno condizioni di diffusa stabilità, guastate solo nelle prime ore della giornata dalla formazione di banchi di nebbia o nubi basse sulla Pianura Padana, nei fondovalle alpini e lungo i settori adriatici dal basso Veneto fino al comparto pugliese.

Lunedì 22 ottobre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, al più solcato da leggere striature o deboli velature per nubi di scarsa consistenza, specie sul settore litoraneo, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime in leggera flessione rispetto alle punte molto miti registrate nella giornata di domenica, con valori che restano nettamente superiori alle medie del periodo e clima diurno che mantiene quindi caratteristiche di stampo settembrino.

Temperature:
Min 15/17°C Max 25/27°C
Venti: deboli o molto deboli prevalentemente nord-orientali, salvo un leggero regime di brezza pomeridiana lungo la costa.
Mare: poco mosso.

Martedì 23 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per banchi di nebbia o nubi basse; durante le ore centrali del cielo diurno nuvolosità in momentanea intensificazione, con possibilità di deboli precipitazioni, più plausibili nel corso del pomeriggio; temperature massime in ulteriore lieve flessione, con clima che resterà ancora piuttosto mite rispetto alla norma del periodo.

Temperature:
Min 14/16°C Max 23/25°C
Venti: deboli o molto deboli di direzione variabile.
Mare: poco mosso.

Mercoledì 24 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso nell'entroterra, da parzialmente nuvoloso a velato lungo il settore tirrenico della regione per nubi medio-alte e stratiformi prevalentemente di scarso spessore, a tratti più compatte e mediamente consistenti specie a ridosso del litorale; temperature in lieve flessione, con massime che resteranno comunque circa 3 gradi al di sopra delle medie del periodo.

Temperature:
Min 13/15°C Max 22/24°C
Venti: deboli prevalentemente sud-orientali, con moderati rinforzi lungo il litorale.
Mare: poco mosso, con moto ondoso in intensificazione fino a mosso, specie al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 25
Venerdì 26
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

La giornata di giovedì si annuncia all'insegna del cielo sereno o poco nuvoloso; temperature pressoché stazionarie, venti deboli dai quadranti meridionali.
Per la giornata di venerdì, stando alle attuali elaborazioni, si va delineando un progressivo peggioramento delle condizioni meteorologiche, con rapida intensificazione della nuvolosità fino a condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto e diffuse precipitazioni che, al momento, appaiono più probabili e frequenti nella seconda parte della giornata; ventilazione dai quadranti meridionali in rinforzo fino a farsi vivace; temperature in calo nei valori massimi.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.45 del 24.10.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un minimo in quota va lentamente traslando dalla Sardegna verso il braccio di mare fra le nostre isole maggiori, mantenendo su queste ultime condizioni di tempo instabile, con attività temporalesca più diffusa sulla Sicilia; banchi di nubi dall'area tirrenica approcciano i prospicienti settori della Toscana, mentre sul resto del territorio nazionale la situazione resta all'insegna del tempo soleggiato, salvo la residua presenza sull'alto corso del Po di banchi di nebbia particolarmente lenti al dissolvimento, mentre su altre zone di pianura e litoranee della penisola le formazioni nebbiose sono rimaste limitate alle prime ore del mattino. Nella giornata di giovedì il nucleo depressionario, in fase di avanzato colmamento, traslerà verso lo Ionio, abbandonando la sua influenza sulla Sardegna e mantenendo inizialmente condizioni di tempo ancora instabile sulla Sicilia; il resto d'Italia resterà sotto l'effetto di un campo di pressione molto lasco e livellato, con conseguente riproposizione di banchi di nebbia anche fitti al primo mattino su molte zone pianeggianti, vallive e litoranee; dal tardo pomeriggio-sera, l'arrivo di deboli stratificazioni sul nord-ovest e sui settori tirrenici settentrionali costituirà il preludio ad una più diffusa intensificazione della nuvolosità attesa nelle prime ore di venerdì e del successivo generale peggioramento delle condizioni meteorologiche, ad opera di una estesa perturbazione che in queste ore va lentamente avanzando dal medio Atlantico verso la penisola iberica.

Mercoledì 24 ottobre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso nell'entroterra, da poco nuvoloso a debolmente velato lungo il settore tirrenico della regione, specie a ridosso del litorale, per nubi stratiformi di scarso spessore; temperature massime assestat su valori 3 o 4 gradi al di sopra delle medie del periodo.

Temperature:
Min 13/15°C Max 23/25°C
Venti: deboli prevalentemente sud-orientali, con moderati rinforzi lungo il litorale.
Mare: da poco mosso a mosso, specie al largo.

Giovedì 25 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo la formazione di banchi di nebbia al primo mattino nelle zone pianegguianti, vallive e fluviali della regione; tendenza ad intensificazione della nuvolosità stratiforme fra la tarda serata e la nottata.

Temperature:
Min 12/14°C Max 22/24°C
Venti: deboli prevalentemente sud-orientali, con moderati rinforzi lungo il litorale.
Mare: da poco mosso a mosso, specie al largo.

Venerdì 26 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso, tendente a coperto, per nubi inizialmente di tipo medio-alto e stratiforme, poi per addensamenti più consistenti; nel corso del pomeriggio inizieranno le prime deboli precipitazioni a carattere sparso, tendenti a farsi più diffuse ed insistenti nel corso della serata, fino ad assumere anche carattere battente, specie durante la successiva nottata.

Temperature:
Min 14/16°C Max 21/23°C
Venti: da deboli a moderati meridionali, con tendenza a rinforzare su costa e rilievi.
Mare: inizialmente poco mosso, con moto ondoso in progressiva intensificazione nel corso della giornata

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 27
Domenica 28



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

La giornata di sabato si annuncia all'insegna del maltempo su tutta la regione, con precipitazioni diffuse, persistenti e per diversi tratti battenti; temperature minime in netto rialzo, massime in calo di qualche grado, con valori che torneranno di stampo tipicamente tardo-ottobrino; venti sud-occidentali in decisa intensificazione fino a farsi sostenuti, con forti raffiche specie su costa e rilievi.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, cielo prevalentemente molto nuvoloso con probabile riproposizione di piogge e rovesci nel corso della giornata; temperature in ulteriore diminuzione, con clima che assumerà caratteristiche da autunno inoltrato; venti sud-occidentali ancora vivaci.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.50 del 25.10.12

Legenda dei simboli

Giovedì 25 ottobre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tendenza a deboli velature dalla serata; temperature massime in leggero calo, con valori che restano 3 o 4 gradi al di sopra delle medie del periodo.

Temperature:
Min 12/14°C Max 22/24°C
Venti: deboli prevalentemente sud-orientali, con moderati rinforzi lungo il litorale.
Mare: da poco mosso a mosso, specie al largo.

Venerdì 26 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso per nubi medio-alte e stratiforme di scarso spessore, mentre col trascorrere delle ore gli addensamenti si faranno più compatti e consistenti, fino a condizioni di cielo coperto; nel corso del pomeriggio inizieranno le prime deboli precipitazioni a carattere sparso, tendenti a farsi più diffuse ed insistenti dal tardo pomeriggio-sera per poi persistere durante la notte, con fenomeni che specie fra la serata e la nottata potranno assumere carattere di rovescio o temporale, dando luogo a tratti di pioggia battente. Temperature in lieve flessione nelle massime diurne, in rialzo nei valori serali che risulteranno decisamente più miti rispetto alle serate precedenti.

Temperature:
Min 13/15°C Max 21/23°C
Venti: da deboli a moderati meridionali, con tendenza a rinforzare fino a tesi su costa e rilievi.
Mare: inizialmente poco mosso, con moto ondoso in progressiva intensificazione nel corso della giornata

Sabato 27 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse e persistenti, a prevalente carattere di rovescio o temporale, capaci di dar luogo a frequenti tratti di pioggia battente ed a ripetuti scrosci di forte intensità; fenomeni in decisa attenuazione in serata. Temperature minime in netto rialzo, massime in calo di 2 o 3 gradi, con valori che torneranno di stampo più tipicamente tardo-ottobrino; venti di Libeccio in decisa intensificazione fino a farsi sostenuti, con raffiche anche piuttosto intense specie sui rilievi e lungo la costa, ove saranno probabili episodi di forte mareggiata.

Temperature:
Min 16/18°C Max 19/21°C
Venti: da tesi a forti sud-occidentali, con raffiche ad intensità di di burrasca sul settore litoraneo e lungo i rilievi.
Mare: inizialmente molto mosso, con moto ondoso in ulteriore rapida intensificazione fino ad agitato, con forti mareggiate sulla costa.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 28
Lunedì 29






(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Domenica cielo prevalentemente molto nuvoloso con probabile riproposizione di piogge e rovesci nel corso della giornata, specie nella seconda parte; temperature in ulteriore e spiccata diminuzione, specie nelle massime diurne che difficilmente supereranno i 14/15°C, e nelle minime serali che scenderanno fino ai 10/12°C, con clima che assumerà quindi caratteristiche di stampo novembrino; venti sud-occidentali ancora sostenuti.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo inizialmente molto nuvoloso con residue precipitazioni sparse, specie sui settori orientali e meridionali della regione, in esaurimento entro metà giornata con ritorno a condizioni di tempo prevalentemente soleggiato; temperature in ulteriore lieve diminuzione, con clima che assumerà caratteristiche ancor più accentuate di stampo tardo-novembrino; i venti ruoteranno da Maestrale e saranno ancora sostenuti, seppur tendendo ad attenuarsi verso fine giornata.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 18.15 del 26.10.12

Legenda dei simboli

Venerdì 26 ottobre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo coperto, con precipitazioni che, dopo aver caratterizzato a carattere sparso le prime ore del pomeriggio manifestandosi localmente anche a carattere di rovescio, dal tardo pomeriggio-sera tenderanno a farsi più diffuse ed insistenti per poi persistere durante la notte, con fenomeni che specie fra la serata e la nottata potranno assumere carattere di rovescio o temporale, dando luogo a tratti di pioggia battente. Temperature in lieve flessione nelle massime diurne, in rialzo nei valori serali che risulteranno decisamente più miti rispetto alle serate precedenti.

Temperature:
Min 13/15°C Max 20/22°C
Venti: moderati da sud/sud-est, tendenti a rinforzare fino a tesi con forti raffiche in serata specie su costa e rilievi.
Mare: mosso, con moto ondoso in ulteriore intensificazione fino a molto mosso dalla serata.

Sabato 27 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse e persistenti, a prevalente carattere di rovescio o temporale, capaci di dar luogo a frequenti tratti di pioggia battente ed a ripetuti scrosci di forte intensità; fenomeni in decisa attenuazione in serata. Temperature minime in netto rialzo, massime in calo di 2 o 3 gradi, con valori che torneranno di stampo più tipicamente tardo-ottobrino; venti di Libeccio in decisa intensificazione fino a farsi sostenuti, con raffiche anche piuttosto intense specie sui rilievi e lungo la costa, ove sussisterà il rischio di forti mareggiate.

Temperature:
Min 16/18°C Max 18/20°C
Venti: da tesi a forti sud-occidentali, con raffiche ad intensità di di burrasca sul settore litoraneo e lungo i rilievi.
Mare: inizialmente molto mosso, con moto ondoso in ulteriore rapida intensificazione fino ad agitato, con forti mareggiate sulla costa.

Domenica 28 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto, con residue precipitazioni nelle prime ore ore della giornata specie sui settori orientali e meridionali della regione, mentre sul viterbese e sul settore tirrenico della provincia di Roma la mattinata segnerà generalmente una momentanea pausa dei fenomeni; dal pomeriggio le precipitazioni torneranno ad interessare a carattere sparso, inizialmente con debole intensità, il territorio regionale, facendosi nuovamente diffuse fra la serata e la nottata, quando i fenomeni potranno ripresentasi anche sotto forma di rovescio o temporale; sui rilievi appenninici comparirà la prima neve della stagione, con quota al momento stimabile al di sopra dei 1000-1200 metri. Temperature in ulteriore e spiccata diminuzione, specie nelle massime diurne e nelle minime serali, con clima che assumerà caratteristiche di stampo novembrino; venti sud-occidentali ancora sostenuti, con moto ondoso in ulteriore spiccata intensificazione e rischio di violente mareggiate sul litorale.

Temperature:
Min 13/15°C 10/12°C(in serata) Max 14/16°C
Venti: da tesi a forti sud-occidentali, tendenti a disporsi da sud o sud-est, con raffiche ad intensità di di burrasca sul settore litoraneo e lungo i rilievi.
Mare: da agitato a molto agitato, con rischio di violente mareggiate sulla costa.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 29
Martedì 30




(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Lunedì, nella prima parte della giornata, cielo ancora molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse, in esaurimento generalmente entro metà giornata, quando subentreranno ampie schiarite a partire dal settore tirrenico della regione, in progressiva estensione verso l'entroterra con ritorno a condizioni di tempo prevalentemente soleggiato; temperature in ulteriore diminuzione, con minime sugli 8/10°C al primo mattino e possibilità di valori fino a 6/8°C in serata, e massime che difficilmente supereranno i 12/14°C, con clima che assumerà quindi caratteristiche di stampo tardo-novembrino; i venti ruoteranno da Maestrale e saranno ancora sostenuti, seppur tendendo ad attenuarsi verso fine giornata.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo inizialmente poco nuvoloso, con tendenza a nuovo graduale aumento della nuvolosità nel corso della giornata; temperature minime in ulteriore calo, con valori dell'alba di stampo quasi invernale, massime in rialzo di circa 3 gradi; venti deboli dai quadranti meridionali, tendenti a disporsi da sud-est ed a rinforzare fino a tornare sostenuti dalla sera/notte.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.55 del 29.10.12

Legenda dei simboli

Lunedì 29 ottobre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Dalle iniziali condizioni di cielo molto nuvoloso, con residue locali piogge specie sui settori meridionali della regione, nel corso del pomeriggio si assisterà ad una generale attenuazione della nuvolosità, con progressivo ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio regionale; temperature massime in ulteriore diminuzione dopo il brusco calo già occorso nella giornata di domenica, con clima diurno di stampo quasi dicembrino; in calo anche i valori serali, che faranno registrare le minime della giornata.

Temperature:
Min 7/8°C (al mattino) 5/7°C (in tarda serata) Max 12/14°C
Venti: da deboli a moderati dai quadranti settentrionali.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.

Martedì 30 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con comparsa di velature dal pomeriggio per nubi alte e sottili, che preluderanno all'arrivo di stratificazioni medio-alte più estese e compatte dalla serata; temperature in spiccata diminuzione nei valori minimi, che faranno registrare punte di stampo invernale, in rialzo di 2 o 3 gradi nei valori massimi, che resteranno comunque inferiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 2/4°C Max 14/16°C
Venti: deboli inizialmente settentrionali, in rotazione da sud-est nel corso della giornata.
Mare: mosso, con moto ondoso in momentanea attenuazione fino a poco posso sottocosta.

Mercoledì 31 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni che inizieranno già al mattino per poi assumere carattere diffuso, persistente e per diversi tratti battenti nel corso della giornata, con fenomeni che assumeranno anche carattere di rovescio o temporale dando luogo a scrosci di forte intensità e scaricando cumulate complessive che, specie sui settori orientali e meridionali della regione, si annunciano decisamente abbondanti. Temperature minime in spiccato rialzo, massime pressoché stazionarie su valori di stampo novembrino; venti dai quadranti meridionali in rinforzo fino a farsi sostenuti, con rischio di forti mareggiate sul litorale.

Temperature:
Min 9/11°C Max 15/17°C
Venti: da tesi a forti sud-orientali con raffiche ad intensità di burrasca lungo il settore tirrenico della regione, tendenti a ruotare dapprima da sud e successivamente da sud-ovest.
Mare: da agitato a molto agitato, con forti mareggiate sulla costa.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 1
Venerdì 2
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.00 del 30.10.12

Legenda dei simboli

Martedì 30 ottobre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo parzialmente nuvoloso, tendente a molto nuvoloso, per nubi stratiformi inizialmente di scarso o medio spessore, tendenti a farsi più compatte e consistenti dalla serata; le temperature minime dell'alba hanno fatto registrare una ulteriore e decisa diminuzione dopo il calo già occorso nei due giorni percedenti, con valori di stampo invernale; le massime diurne risultano in rialzo di un paio di gradi rispetto ai valori di stampo dicembrino registrati nella giornata di lunedì, mantenendosi comunque al di sotto della norma del periodo.

Temperature:
Min 3/5°C Max 15/16°C
Venti: deboli nord-orientali, tendenti a ruotare da sud-est.
Mare: mosso, con moto ondoso in momentanea attenuazione fino a poco posso sottocosta.

Mercoledì 31 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni diffuse, persistenti e per diversi tratti battenti, con fenomenologia in ulteriore intensificazione nella seconda parte della giornata quando i fenomeni assumeranno anche carattere di rovescio o temporale, dando luogo a scrosci di forte intensità e scaricando cumulate complessive che si annunciano decisamente abbondanti. Temperature minime in spiccato rialzo, massime pressoché stazionarie o in leggero rialzo, con valori di stampo novembrino; venti dai quadranti meridionali in spiccata intensificazione fino a farsi mlto sostenuti, specie sul litorale ove sussisterò il rischio di violente mareggiate.

Temperature:
Min 9/11°C Max 15/17°C
Venti: da tesi a forti sud-orientali con raffiche ad intensità di burrasca lungo il settore tirrenico della regione, specie sul litorale, tendenti a ruotare dapprima da sud e successivamente da sud-ovest.
Mare: da agitato a molto agitato, con forti mareggiate sulla costa.

Giovedì 1 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente molto nuvoloso con possibilità di residue e deboli precipitazioni, in esaurimento nel corso della giornata con parziale attenuazione della nuvolosità; temperature minime in ulteriore deciso rialzo, con clima delle ore notturne e del primo mattino che tornerà quindi mite, massime in aumento più contenuto, con valori prossimi alle medie dell'inizio di novembre.

Temperature:
Min 13/15°C Max 17/19°C
Venti: moderati prevalentemente sud-occidentali, con residui rinforzi sul litorale.
Mare: inizialmente agitato, con moto ondoso in parziale attenuazione fino a molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 2
Sabato 3
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)



torna all'indice di meteoroma.net