meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale
METEOROMA.NET





meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale


Archivio bollettini ottobre 2013



MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 15.25 del 02.10.13

Legenda dei simboli

"Lo so che non coincidono le previsioni e l'esito,
le obiezioni in merito le immagino, però..."

(D. Silvestri - Ma che discorsi)

Mercoledì 2 ottobre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo momentanei addensamenti cumuliformi ad evoluzione diurna nell'entroterra e lungo i rilievi, specie quelli di Ciociaria e Pontino; temperature pressoché stazionarie, con ampia escursione fra minime dell'alba tipicamente ottobrine e massime diurne ancora miti.

Temperature:
Min 14/16°C Max 24/26°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane er l'attivazione di un debole regime di brezza.
Mare: poco mosso.

Giovedì 3 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, salvo la presenza di banchi di nebbia o nubi basse in qualche caso anche compatti lungo il settore tirrenico della regione, in dissolvimento da metà giornata con ritorno a tempo soleggiato ovunque, sia pur con comparsa di deboli velature per il transito di nubi alte e sottili; temperature massime in calo di 1 o 2 gradi, con valori prossimi alle medie dell'inizio di ottobre.

Temperature:
Min 14/16°C Max 22/24°C
Venti: deboli dai quadranti orientali, tendenti ad assumere prevalente componente sud-orientale con moderati rinforzi lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo.

Venerdì 4 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi stratiformi di scarso o medio spessore, che nel corso del pomeriggio lasceranno spazio ad addensamenti più compatti e consistenti, fino a condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, cui dalla serata potranno essere associate le prime deboli precipitazioni a carattere sparso.

Temperature:
Min 14/16°C Max 23/25°C
Venti: da deboli a moderati sud-orientali, con rinforzi più accentuati lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 5
Domenica 6
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.40 del 03.10.13

Legenda dei simboli

"Lo so che non coincidono le previsioni e l'esito,
le obiezioni in merito le immagino, però..."

(D. Silvestri - Ma che discorsi)

Giovedì 3 ottobre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tendenza alla comparsa di deboli velature per il transito di nubi alte e sottili, più estese dalla serata; temperature massime in calo di un paio di gradi rispetto alle miti punte dei giorni precedenti, con valori che tendono a riavvicinarsi alle medie di inizio ottobre.

Temperature:
Min 14/15°C Max 23/25°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane lungo la costa, tendenti a disporsi dai quadranti orientali in serata.
Mare: mosso.

Venerdì 4 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi stratiformi di scarso o medio spessore, che nel corso del pomeriggio lasceranno spazio ad addensamenti più compatti e consistenti, fino a condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, cui dalla serata potranno essere associate le prime deboli precipitazioni a carattere sparso.

Temperature:
Min 13/15°C Max 23/25°C
Venti: da deboli a moderati prevalentemente sud-orientali, con rinforzi più accentuati lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo.

Sabato 5 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto, con diffuse precipitazioni che inizialmente resteranno di debole o moderata intensità, mentre nella seconda parte della giornata andranno assumendo carattere di particolare persistenza ed intensità, manifestandosi prevalentemente sotto forma di rovescio o temporale e dando luogo a scrosci anche piuttosto forti, specie lungo il settore tirrenico della regione, ove al momento si attendono le cumulate più rilevanti. Temperature minime in rialzo, massime in calo di qualche grado, con diminuzione più spiccata e brusca durante i temporali; venti di Scirocco generalmente vivaci, a tratti sostenuti sul settore tirrenico della regione.

Temperature:
Min 15/17°C Max 20/22°C
Venti: da moderati a tesi sud-orientali, fino a forti a tratti lungo il settore tirrenico della regione; forti raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 6
Lunedì 7
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 18.00 del 04.10.13

Legenda dei simboli

"Lo so che non coincidono le previsioni e l'esito,
le obiezioni in merito le immagino, però..."

(D. Silvestri - Ma che discorsi)

Venerdì 4 ottobre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto per nubi a prevalente carattere stratiforme, cui dalla serata potranno essere associate le prime deboli precipitazioni a carattere sparso; temperature su valori nella norma dell'inizio di ottobre.

Temperature:
Min 13/15°C Max 23/24°C
Venti: da deboli a moderati prevalentemente sud-orientali, con rinforzi più accentuati lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo.

Sabato 5 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto, con diffuse precipitazioni che inizialmente resteranno di debole o moderata intensità, mentre nella seconda parte della giornata andranno assumendo carattere di persistenza e di spiccata intensità, manifestandosi prevalentemente sotto forma di rovescio o temporale e dando luogo a scrosci anche piuttosto forti. Temperature minime in rialzo, massime in calo di qualche grado, con diminuzione più spiccata e brusca durante i temporali; venti di Scirocco generalmente vivaci, a tratti sostenuti sul settore tirrenico della regione.

Temperature:
Min 15/17°C Max 20/22°C
Venti: da moderati a tesi sud-orientali, fino a forti a tratti lungo il settore tirrenico della regione; intense raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: molto mosso.

Domenica 6 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo prevalentemente molto nuvoloso, salvo momentanei sprazzi di parziale apertura nel corso della giornata, con probabile riproposizione di precipitazioni sparse a carattere intermittente, generalmente di debole intensità.

Temperature:
Min 16/18°C Max 21/23°C
Venti: deboli da sud o sud-ovest.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 7
Martedì 8
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 15.00 del 14.10.13

Legenda dei simboli

"Lo so che non coincidono le previsioni e l'esito,
le obiezioni in merito le immagino, però..."

(D. Silvestri - Ma che discorsi)

Lunedì 14 ottobre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, al più solcato da deboli striature per il transito di nubi alte e sottili; temperature massime assestate su valori circa 4 gradi superiori alle medie di metà ottobre, con ampia escursione rispetto alle minime registrate all'alba, che sono risultate invece nella norma del periodo.

Temperature:
Min 12/14°C Max 25/26°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, in momentanea rotazione da quelli occidentali durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.

Martedì 15 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratiforme, con associate deboli precipitazioni sparse nel corso della giornata, specie nella seconda parte; temperature minime in rialzo, massime in diminuzione.

Temperature:
Min 14/16°C Max 22/24°C
Venti: deboli inizialmente dai quadranti settentrionali, in rotazione da quelli meridionali nel corso della giornata.
Mare: poco mosso, con moto ondoso in graduale intensificazione verso sera fino a mosso, a partire dal settore al largo.

Mercoledì 16 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente molto nuvoloso con residue precipitazioni sparse, più frequenti sul settore tirrenico meridionale della regione, ove i fenomeni potranno assumere anche carattere di rovescio; rapido miglioramento entro metà giornata, grazie al subentrare di ampie schiarite contestualmente all'attivazione di sostenuti venti di Maestrale.

Temperature:
Min 16/18°C Max 22/24°C
Venti: da moderati a tesi inizialmente sud-occidentali, in rapida rotazione da nord-ovest già nel corso della mattinata, con forti raffiche sul settore litoraneo e lungo i rilievi.
Mare: molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 17
Venerdì 18
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 15.00 del 17.10.13

Legenda dei simboli

"Lo so che non coincidono le previsioni e l'esito,
le obiezioni in merito le immagino, però..."

(D. Silvestri - Ma che discorsi)

Giovedì 17 ottobre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno su tutto il territorio regionale, con aria limpida e tersa; temperature massime assestate su valori 2 o 3 gradi superiori alle medie di metà ottobre, con ampia escursione rispetto alle minime registrate all'alba, che sono scese a valori più tipici dell'autunno inoltrato.

Temperature:
Min 10/12°C Max 23/25°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, tendenti a ruotare da quelli meridionali.
Mare: inizialmente mosso, con moto ondoso in attenuazione fino a poco mosso.

Venerdì 18 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente sereno, salvo la formazione di nebbie in banchi al mattino sulle zone pianeggianti, specie quelle a ridosso del litorale e sul viterbese; a partire da metà giornata, compariranno nubi alte e sottili il cui transito caratterizzerà con deboli velature il corso del pomeriggio e della serata; temperature in lieve flessione, con massime diurne ancora miti ed escursione ancora piuttosto accentuata rispetto alle minime dell'alba, che scenderanno a valori di stampo novembrino, associati ad elevati valori del tasso di umidità che caratterizzerà anche le ore serali e notturne.

Temperature:
Min 9/11°C Max 22/24°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, tendenti ad assumere prevalente componente da sud-est.
Mare: poco mosso.

Sabato 19 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da parzialmente nuvoloso a velato per nubi medio-alte e stratiformi generalmente di scarsa consistenza; al primo mattino, e nuovamente dopo il tramonto, si riproporrà la formazione di nebbie in banchi sulle zone pianeggianti, specie quelle a ridosso del litorale e sul viterbese; temperature minime in lieve rialzo, massime pressoché stazionarie, con clima che resterà quindi caratterizzato dall'ampia escursione termica fra minime dell'alba e massime diurne, oltre che dall'elevato tasso di umidità delle ore serali e notturne.

Temperature:
Min 10/12°C Max 22/24°C
Venti: deboli sud-orientali, con moderati rinforzi lungo il settore litoraneo.
Mare: poco mosso, tendente a mosso a partire dal settore al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 20
Lunedì 21
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 18.00 del 18.10.13

Legenda dei simboli

"Lo so che non coincidono le previsioni e l'esito,
le obiezioni in merito le immagino, però..."

(D. Silvestri - Ma che discorsi)

Venerdì 18 ottobre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, al più solcato dal transito di nubi alte e sottili, con velature che tenderanno a farsi più significative in serata; le temperature massime della giornata sono risultate ancora piuttosto miti, mantenendo una accentuata escursione rispetto alle minime dell'alba ed ai valori serali, peraltro associati ad elevati valori del tasso di umidità.

Temperature:
Min 10/12°C Max 23/25°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, tendenti ad assumere prevalente componente da sud-est.
Mare: poco mosso.

Sabato 19 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da parzialmente nuvoloso a velato per nubi medio-alte e stratiformi prevalentemente di scarso spessore, momentaneamente più compatte e di media consistenza nella prima parte della giornata, quando il cielo potrà risultare a tratti anche molto nuvoloso; temperature minime in lieve rialzo, massime pressoché stazionarie, con clima che resterà quindi caratterizzato dall'ampia escursione termica fra minime dell'alba e massime diurne, oltre che dall'elevato tasso di umidità delle ore serali e notturne.

Temperature:
Min 12/14°C Max 23/25°C
Venti: deboli sud-orientali, con moderati rinforzi lungo il settore litoraneo.
Mare: poco mosso, tendente a mosso a partire dal settore al largo.

Domenica 20 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso per nubi medio-alte e stratiformi di scarsa o media consistenza, cui si aggiungeranno banchi di nubi basse anche compatti, più persistenti sulle province di Roma e Viterbo ove la copertura tenderà quindi a risultare più estesa e significativa; temperature in lieve rialzo, con clima diurno ancora piuttosto mite, grazie all'insistenza di moderate correnti sciroccali.

Temperature:
Min 13/15°C Max 24/26°C
Venti: moderati sud-orientali lungo il settore tirrenico, fino a tesi nelle raffiche sulla costa e sulle isole pontine; deboli dai quadranti orientali nell'entroterra.
Mare: da mosso a molto mosso, specie al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 21
Martedì 22
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 18.10 del 21.10.13

Legenda dei simboli

"Lo so che non coincidono le previsioni e l'esito,
le obiezioni in merito le immagino, però..."

(D. Silvestri - Ma che discorsi)

Lunedì 21 ottobre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Sul settore centro-settentrionale della regione cielo molto nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratiforme, salvo qualche addensamento cumuliforme specie sui rilievi del reatino, ove nel corso del pomeriggio si registra qualche locale rovescio o temporale in sconfinamento dai versanti umbri; su Pontino e Ciociaria cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature massime della giornata assestate su valori circa 4 gradi superiori alle medie di fine ottobre, dopo minime della notte che hanno fatto registrare valori particolarmente miti, complice la copertura nuvolosa e l'insistenza di moderate correnti caldo-umide dai quadranti meridionali.

Temperature:
Min 18/20°C Max 23/24°C
Venti: da deboli a moderati meridionali o di Scirocco, con rinforzi più accentuati lungo la costa.
Mare: molto mosso, con moto ondoso in attenuazione fra la serata e la nottata fino a mosso.

Martedì 22 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso sull'intera regione, salvo residui addensamenti stratiformi nelle prime ore della giornata sulle province di Viterbo, Roma e Rieti; temperature minime in diminuzione di 2 o 3 gradi ma comunque miti, massime stazionarie o in leggero rialzo, con valori ancora nettamente superiori alle medie del periodo.

Temperature:
Min 15/17°C Max 23/25°C
Venti: da deboli a moderati meridionali o di Scirocco, con rinforzi più accentuati lungo la costa.
Mare: mosso.

Mercoledì 23 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, salvo la presenza di banchi di nebbia o nubi basse al mattino su viterberse, reatino e settori settentrionali della provincia di Roma; a partire da metà giornata, tendenza a velature per l'arrivo di nubi alte e sottili, che in serata lasceranno spazio a stratificazioni medio alte più compatte e di media consistenza; temperature pressoché stazionarie, con valori ancora piuttosto miti rispetto alle medie di fine ottobre, grazie all'insistenza di venti di Scirocco in ulteriore intensificazione lungo il settore tirrenico della regione.

Temperature:
Min 15/17°C Max 23/25°C
Venti: da deboli a moderati sud-orientali, fino a tesi lungo il settore tirrenico.
Mare: mosso, tendente a molto mosso a partire dal settore settentrionale.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 24
Venerdì 25
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 15.00 del 23.10.13

Legenda dei simboli

"Lo so che non coincidono le previsioni e l'esito,
le obiezioni in merito le immagino, però..."

(D. Silvestri - Ma che discorsi)

Mercoledì 23 ottobre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Dalle iniziali condizioni di cielo sereno, guastate ad inizio mattinata solo dai fitti banchi di nebbia su viterbese, Ciociaria ed alcuni settori anche della provincia di Roma, nel corso della giornata la tendenza vede il sopraggiungere di nubi stratiformi medio-alte e di scarsa consistenza, che andranno facendosi più compatte in serata, fino a condizioni di cielo molto nuvoloso; temperature massime assestate su valori ancora piuttosto miti rispetto alle medie di fine ottobre, grazie all'insistenza di vivaci venti di Scirocco, specie lungo il settore tirrenico della regione.

Temperature:
Min 13/15°C Max 24/26°C
Venti: da deboli a moderati sud-orientali, fino a tesi lungo il settore tirrenico.
Mare: mosso, fino a molto mosso a partire dal settore settentrionale.

Giovedì 24 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto per nubi a prevalente carattere stratiforme, salvo addensamenti più spessi e consistenti sul viterbese, ove nel corso del pomeriggio si verificheranno precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale, che fra il tardo pomeriggio e la serata potrebbero raggiungere anche le province di Roma e Rieti, meno probabilmente quelle di Latina e Frosinone; temperature minime in rialzo, massime in leggera flessione, con clima ancora mite rispetto alle medie di fine ottobre.

Temperature:
Min 15/17°C Max 23/25°C
Venti: da deboli a moderati sud-orientali, con rinforzi più accentuati lungo il settore tirrenico.
Mare: mosso.

Venerdì 25 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo l'iniziale presenza di residue stratificazioni, e di banchi di nebbia anche compatti al primo mattino specie su entroterra viterbese e reatino, localmente anche lungo il settore tirrenico della regione, in dissolvimento durante la mattinata ed in nuova riproposizione nelle ore successive al tramonto.

Temperature:
Min 15/17°C Max 23/25°C
Venti: deboli sud-orientali.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 26
Domenica 27
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 17.20 del 25.10.13

Legenda dei simboli

"Lo so che non coincidono le previsioni e l'esito,
le obiezioni in merito le immagino, però..."

(D. Silvestri - Ma che discorsi)

EVOLUZIONE GENERALE: il campo barico sull'Italia, dopo il transito perturbato occorso sulle regioni centro-settentrionali a cavallo fra mercoledì e giovedì, nella giornata di venerdì si presenta in generale rialzo, lasciando però condizioni di aria piuttosto umida nei bassi strati e costituendo quindi condizioni favorevoli alla formazione di nebbie e nubi basse su molte zone di pianura del Centro-Nord durante le ore notturne e mattutine; in seno al promontorio che va affermandosi sulla nostra penisola affluisce aria decisamente mite, che dalla scena marocchina ed algerina giunge ad interessare più pienamente la sponda iberica del Mediterraneo, spingendo comunque le proprie propaggini anche sulle regioni italiane ove le temperature restano decisamente superiori alle medie di fine ottobre, con punte più elevate sulla Sardegna. Nel corso del fine settimana, il campo anticiclonico andrà ulteriormente consolidandosi sulla scena italiana, favorendo una ulteriore generale stabilizzazione delle condizioni meteorologiche, e contestualmente una accentuazione del ristagno di aria umida nei bassi strati, con riproposizione di diffusi banchi di nebbia sia sulle aree pianeggianti e vallive della penisola che su molti settori dei litorali tirrenici ed adriatici. Nel corso della giornata di domenica, tuttavia, una saccatura atlantica, in transito dalle isole britanniche verso l'Europa settentrionale, convoglierà un esteso sistema frontale ad attraversare la scena centrale del continente, apportando un parziale cedimento del campo di geopotenziale sul Nord Italia, ove qualche precipitazione potrà interessare soprattutto il Levante ligure, l'alta Toscana ed il Friuli Venezia Giulia, più occasionalmente anche parte delle aree fra Piemonte e Lombardia, in conseguenza anche dell'instaurarsi di una debole circolazione meridionale nei bassi strati.

Venerdì 25 ottobre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Dalle iniziali condizioni di cielo parzialmente nuvoloso per nubi medio-basse che hanno caratterizzato il ciclo diurno, tendenza a dissolvimento degli addensamenti con ritorno a condizioni di cielo sereno fra il tardo pomeriggio e le ore serali, che vedranno però una nuova intensificazione delle foschie in pianura e lungo il litorale, preludendo ad una nottata che su alcune di queste zone trascorrerà all'insegna della nebbia.

Temperature:
Min 14/16°C Max 24/26°C
Venti: molto deboli dai quadranti settentrionali, salvo una momentanea rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane lungo il settore tirrenico per l'attivazione di un leggero regime di brezza.
Mare: poco mosso.

Sabato 26 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno, salvo la formazione di banchi di nebbia nelle ore notturne e del primo mattino sulle zone di pianura, più dense e compatte sul viterbese e a ridosso del settore costiero, in dissolvimento durante il ciclo diurno ed in più spiccata intensificazione nelle ore serali, che preluderanno ad una nottata all'insegna della nebbia su gran parte delle aree pianeggianti, vallive e costiere della regione. Temperature minime in lieve flessione, massime in lieve rialzo, con clima diurno di stampo settembrino.

Temperature:
Min 13/15°C Max 25/27°C
Venti: molto deboli dai quadranti settentrionali, salvo una momentanea rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane lungo il settore tirrenico per l'attivazione di un leggero regime di brezza.
Mare: poco mosso.

Domenica 27 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente molto nuvoloso o coperto per estesi banchi di nebbia o nubi basse che interesseranno gran parte delle aree di pianura, di conca o di valle ed il settore litoraneo, persistento generalmente anche per gran parte della mattinata, con tempo invece ampiamente soleggiato nelle località in quota; da metà giornata tendenza a diradamento della copertura, con ritorno a tempo generalmente soleggiato anche in pianura e sulla costa, seppur con clima ancora piuttosto umido; fra la serata e la nottata nuova intensificazione delle foschie sulla aree pianeggianti, con riproposizione di nebbie in banchi. Temperature massime in flessione di 2 o 3 gradi in pianura, in rialzo nelle località in quota dove il clima risulterà particolarmente mite per la stagione.

Temperature:
Min 13/15°C Max 23/25°C
Venti: molto deboli dai quadranti settentrionali, tendenti a ruotare da quelli meridionali.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 28
Martedì 28
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

All'inizio della prossima settimana, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno su tutto il territorio regionale condizioni di tempo stabile, con riproposizione di banchi di nebbia o nubi basse che nelle ore notturne e per parte di quelle mattutine interesseranno molte aree di pianura, di conca o di valle ed il settore litoraneo; temperature pressoché stazionarie o in ulteriore leggero rialzo, con minime sui 13/15°C e massime sui 23/25°C e clima quindi ancora piuttosto mite rispetto alle medie del periodo specie nei valori diurni; venti dai quadranti meridionali tendenti a rinforzare fino a moderati, specie nella giornata di martedì.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.40 del 29.10.13

Legenda dei simboli

"Lo so che non coincidono le previsioni e l'esito,
le obiezioni in merito le immagino, però..."

(D. Silvestri - Ma che discorsi)

Martedì 29 ottobre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno nell'entroterra della regione, da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso lungo la fascia litoranea e di primo entroterra per nubi di scarsa consistenza, più estese sul viterbese; nelle ore serali, comparsa di dense foschie o nebbie in banchi sui settori pianeggianti, di valle e litoranei della regione. Temperature pressoché stazionarie su valori circa 5 gradi superiori alle medie di fine ottobre.

Temperature:
Min 14/16°C Max 24/26°C
Venti: da deboli a moderati meridionali, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo.
Mare: mosso.

Mercoledì 30 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Sul settore litoraneo e nelle aree di pianura, vallive e nelle conche, la giornata inizierà all'insegna del cielo prevalentemente molto nuvoloso per la presenza di banchi di nebbia o nubi basse anche compatti, mentre nell'entroterra e nelle località in quota il tempo risulterà soleggiato; fra la tarda mattinata ed il primo pomeriggio, gli addensamenti andranno incontro a parziale dissolvimento, favorendo il ritorno a condizioni di tempo soleggiato su gran parte della regione, anche se con contestuale comparsa di deboli velature per l'arrivo di nubi alte e sottili. Temperature minime pressoché stazionarie, massime in lieve flessione, con valori che resteranno nettamente superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 14/16°C Max 23/25°C
Venti: deboli sud-orientali, tendenti a ruotare da est/nord-est.
Mare: poco mosso, con moto ondoso in intensificazione fino a mosso a partire dal settore al largo.

Giovedì 31 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo debolmente velato per estese nubi alte e sottili, con tempo stabile e generalmente soleggiato; temperature minime in calo di 2 o 3 gradi, massime pressoché stazionarie su valori ancora nettamente superiori alle medie stagionali.

Temperature:
Min 12/14°C Max 23/25°C
Venti: deboli dai quadranti orientali, prevalentemente da est/nord-est.
Mare: mosso, specie al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 1
Sabato 2
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.40 del 30.10.13

Legenda dei simboli

"Lo so che non coincidono le previsioni e l'esito,
le obiezioni in merito le immagino, però..."

(D. Silvestri - Ma che discorsi)

Giovedì 31 ottobre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo debolmente velato per estese nubi alte e sottili, con tempo stabile e generalmente soleggiato; temperature minime in calo di 2 o 3 gradi, massime pressoché stazionarie su valori ancora nettamente superiori alle medie stagionali.

Temperature:
Min 12/14°C Max 23/25°C
Venti: deboli dai quadranti orientali, prevalentemente da est/nord-est.
Mare: mosso, specie al largo.

Venerdì 1 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo debolmente velato per estese nubi alte e sottili, con tempo stabile e generalmente soleggiato; temperature minime in calo di 2 o 3 gradi, massime pressoché stazionarie su valori ancora nettamente superiori alle medie stagionali.

Temperature:
Min 12/14°C Max 23/25°C
Venti: deboli dai quadranti orientali, prevalentemente da est/nord-est.
Mare: mosso, specie al largo.

Sabato 2 novembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo debolmente velato per estese nubi alte e sottili, con tempo stabile e generalmente soleggiato; temperature minime in calo di 2 o 3 gradi, massime pressoché stazionarie su valori ancora nettamente superiori alle medie stagionali.

Temperature:
Min 12/14°C Max 23/25°C
Venti: deboli dai quadranti orientali, prevalentemente da est/nord-est.
Mare: mosso, specie al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 3
Lunedì 4
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)



torna all'indice di meteoroma.net