Appunti meteorologici: archivio settembre 2004
NOTA DEL WEBMASTER: scorrere in sequenza questo archivo dei bollettini può essere istruttivo, sia per ripercorrere - tramite i report sui dati osservati, le immagini da satellite e le carte meteo volta per volta proposte - l'evoluzione degli eventi atmosferici delle settimane e dei mesi passati, sia per seguire come una previsione, nel corso dei giorni, si possa modificare, a volte anche radicalmente, e dettagliare, fino a trovare (o non trovare!) riscontro nella realtà: capire questo significa imparare a leggere correttamente un bollettino meteorologico (e le mappe eventualmente annesse), dando ad ogni scadenza previsionale (da quella a brevissimo termine per le ore immediatamente a venire, fino a quella di tendenza a 5 o più giorni) la giusta valenza.
Inoltre, mantenere online l'archivio delle previsioni passate è anche - se volete - un atto di onestà intellettuale del previsore verso se stesso e verso gli utenti dei bollettini: un modo cioè, per chi li ha emessi, di ricordarsi sia dei successi e delle situazioni indovinate che - soprattutto - delle valutazioni errate e delle solenni cantonate, in cui facendo questo mestiere può sovente capitare di incorrere, e da cui c'è sempre da imparare qualche lezione, per essere più affidabili in futuro. Riconoscere in uno scenario meteorologico le analogie con situazioni pregresse è del resto, spesso e volentieri, l'importante "ingrediente in più" che permette di elaborare una buona previsione, riconoscendo per esempio quando i modelli numerici stanno simulando correttamente il comportamento dell'atmosfera, e quando stanno invece stanno fornendo risultati che si allontanano molto da ciò che avverrà in realtà. Se con questo ho convinto qualcuno a scorrere le righe sottostanti, buona lettura :-))

Bollettino emesso il 02.09.2004 e aggiornato il 03.09.2004
SITUAZIONE
Il rafforzamento del campo di alta pressione presente sulla scena italiana ha accentuato le caratteristiche di stabilità meteorologica sulla nostra provincia, e la giornata di giovedì 2 settembre si è presentata all'insegna del tempo totalmente soleggiato, senza più gli annuvolamenti (peraltro innocui) che avevano segnato alcune fasi dei giorni precedenti. Temperature in contestuale lieve aumento: dai valori massimi di 28/29°C registrati nei 2-3 giorni precedenti, si è infatti passati a valori di 30/31°C, comunque sempre lontani da punte eccessive di caldo. Le temperature minime, assestate intorno ai 17/19°C, garantiscono ore notturne e di primo mattino decisamente gradevoli.
PREVISIONI:
Poche novità attese nel breve termine, con dominio anticiclonico di matrice nord-africana: tempo quindi ancora soleggiato per le giornate di venerdì 3, sabato 4 e domenica 5, salvo locali foschie al primo mattino; temperature massime ancora assestate al di sopra della soglia dei 30°C, anche se di poco. Venti sostanzialmente calmi, salvo un debole regime di brezza, naturalmente più apprezzabile lungo la costa. Mare calmo, appena increspato nelle ore centrali della giornata.
Nella giornata di lunedì 6, sembra delinarsi un graduale cambio nella circolazione atmosferica sulla nostra penisola: il promontorio nordafricano appare infatti destinato ad indebolirsi per l'arrivo di una massa d'aria più fresca dai quadranti orientali, spinta in moto retrogrado verso la nostra penisola dall'espansione dell'anticiclone delle Azzorre sull'Europa centro-settentrionale. Sulla nostra provincia, gli effetti più avvertibili di tale evoluzione si manifesteranno nel campo termico, con una lieve diminuzione sia nei valori massimi che in quelli minimi. In probabile aumento la nuvolosità cumuliforme sulle zone interne e a ridosso dei rilievi della provincia, ove potrebbero aversi anche locali piogge (che al momento appaiono comunque poco probabili), mentre in città avremo ancora una prevalenza di tempo soleggiato, anche se - come detto - con temperature che dovrebbero nuovamente rientrare sotto la soglia dei 30°C.
Alcune delle indicazioni tracciate dai modelli numerici per la metà della settimana ventura ipotizzano un più marcato cambio della circolazione (intorno a mercoledì 8 / giovedì 9), con temperature in ulteriore calo e arrivo di piogge e temporali anche sulla nostra regione, ma al momento si tratta solo di una previsione a lunga scadenza, che dovrà essere attentamente verificata nei prossimi giorni. Tra l'altro non tutti i modelli concordano con tale scenario, e questo suggerisce una cautela ancora maggiore nell'attendibilità da assegnare ad esso: ne riparleremo nel bollettino di lunedì 6, quando avremo sicuramente elementi più precisi su cui ragionare.

Bollettino emesso il 04.09.2004
SITUAZIONE
Come annunciato, la prima settimana di settembre si è andata concludendo all'insegna di una accentuata stabilità atmosferica e delle temperature massime in aumento oltre la soglia dei 30°C: nella giornata di venerdì 3, la colonnina di mercurio nell'area urbana, e nelle zone della provincia ad essa limitrofe, ha fatto registrare valori di 32/33°C (con punte fino a 34°C nelle zone meno soggette all'influsso mitigatore del mare, come a Guidonia), un paio di gradi quindi al di sopra delle massime registrate il giorno precedente, e circa 4 gradi superiori alla norma della prima decade di settembre. La ventilazione sostanzialmente assente (salvo un moderato regime di brezza nelle ore centrali della giornata), l'umidità relativa assestata su valori medio-alti e la persistenza di una massa d'aria ormai torbida in quanto non soggetta a significativo ricambio da diversi giorni (e quindi "invecchiata" in loco) hanno accentuato la nostra percezione del caldo, che - per quanto non elevatissimo - nelle ore di massima insolazione si è sicuramente fatto sentire. Le temperature minime restano assestate intorno ai 17/19°C, e quindi garantiscono al nostro organismo ottimi margini di recupero durante le ore notturne.
PREVISIONI:
Ancora tempo stabile, con aria stagnante ed umida, nella giornata di sabato 4, con temperature senza variazioni di rilievo: persistenza quindi di clima tipicamente estivo.
La giornata di domenica 5, pur presentandosi ancora all'insegna del tempo prevalentemente soleggiato (salvo momentanee velature) e di temperature di un paio di gradi superiori alla norma stagionale (ma comunque in lieve calo rispetto ai valori dei 2 giorni precedenti), col passare delle ore ci porterà i primi segnali di un graduale cambio della circolazione atmosferica sulla nostra penisola, che interesserà in particolare le regioni centro-meridionali: infatti l'imminente migrazione dell'anticiclone azzorriano verso le alte latitudini, con lo stabilirsi di una possente area di alta pressione centrata sulle isole britanniche, porterà masse d'aria dalla penisola scandinava a tuffarsi sull'Europa orientale. Sarà sotto questa spinta che correnti balcaniche, fin dall'inizio della settimana entrante e per buona parte di essa, raggiungeranno la nostra penisola, approcciandola naturalmente a partire dal fianco orientale e portando il promontorio nord-africano che ci ha interessato negli ultimi giorni a ritirarsi gradualmente verso il Marocco e l'Algeria, mollando quindi gradualmente la sua morsa sulle nostre regioni.
Tale evoluzione, se sulle regioni centrali adriatiche, su tutte quelle meridionali e lungo la dorsale appenninica porterà il ritorno di piogge e temporali, sulla nostra provincia dovrebbe manifestarsi più che altro con un apprezzabile calo termico e con l'attivazione di una debole ventilazione dai quadranti orientali. Temperature massime quindi in probabile calo sotto la soglia dei 30°C già nella giornata di lunedì 6, e finalmente assestate sui valori normali del periodo (intorno ai 28°C) nelle giornate di martedì 7 e mercoledì 8. Il cielo - pur mantenendosi per lunghi tratti ancora sereno o poco nuvoloso - presenterà via via una maggiore vivacità rispetto al piatto celeste-pallido degli ultimi giorni, con comparsa di nubi cumuliformi e graduale ristabilirsi di aria un po' più limpida. Sulle zone più interne della provincia, e particolarmente sui rilievi, gli addensamenti nuvolosi (specie nelle ore centrali della giornata) avranno uno sviluppo maggiore, e potranno episodicamente dar luogo a qualche locale scroscio. Se la combinazione tra la brezza diurna (che durante il giorno accumula aria umida dal mare a ridosso dei rilievi) e la debole ventilazione orientale (che tenderà a riportare verso la costa gli addensamenti nuvolosi sviluppatisi nell'interno) troverà l'oppurtuno dosaggio, chissà che qualche rapido episodio piovoso, specie nella fascia oraria tra il tardo pomeriggio e la sera, non giunga ad interessare anche qualche quartiere dell'area urbana, o qualche località lungo il litorale. Ma si tratta comunque di una eventualità a cui attualmente va assegnata una probabilità piuttosto bassa, che citiamo più per sfizio "didattico" che altro.
A seguire, cosa ci riserverà invece la seconda parte della settimana? Se vogliamo prestar credito (sempre con la cautela del caso) allo scenario attualmente delinato dai modelli numerici a lungo termine, tra le giornate di giovedì 9 e venerdì 10 dobbiamo aspettarci un ulteriore calo termico (con temperature massime in diminuzione fino ai 25/26°C) ed una intensificazione della ventilazione dai quadranti orientali, per un più deciso ingresso di aria fresca da Nord-Est, con arrivo quindi di clima più tipicamente settembrino, almeno per un paio di giorni. E' però davvero troppo presto per capire se aumenterà anche la probabilità di pioggia sulla nostra provincia, visto che è impossibile determinare con tale anticipo se la traiettoria della massa d'aria in questione interesserà pienamente il territorio italiano, o piuttosto si limiterà a lambirlo lungo il suo fianco orientale: al momento l'ipotesi più accreditata è la seconda, ma nei bollettini dei prossimi giorni potremo riparlarne sulla base di elementi di maggior dettaglio ed affidabilità.

Bollettino emesso il 06.09.2004
SITUAZIONE:
Come annunciato, il primo weekend di settembre nella Capitale è trascorso all'insegna del clima ancora prettamente estivo, con tempo soleggiato e temperature massime di qualche grado superiori alla norma del periodo: in città, e nelle altre zone urbanizzate della provincia, sono stati infatti registrati valori massimi generalmente compresi nel range 31/33°C. Nella giornata di sabato 4 si è avuta qualche punta addirittura intorno ai 35°C (come a Roma Urbe e a Guidonia), mentre nella giornata di domenica 5 anche il dato di Fiumicino, che nei giorni precedenti era rimasto qualche grado sotto ai valori dell'area urbana, ha superato i 31°C.
Nella giornata di lunedì 6 si è registrato un primo, timido accenno del lento cambio di circolazione in atto sulla scena europea e mediterranea: le temperature massime sono rimaste generalmente intorno ai 30/31°C, quindi in lieve calo rispetto ai 2 giorni precedenti, preludio di una evoluzione che, nel corso della settimana, dovrebbe gradualmente far rientrare la colonnina di mercurio sui valori normali della prima decade di settembre, ovvero 2/3 gradi al di sotto della soglia dei 30°C.
PREVISIONI:
Nelle giornate di martedì 7 e mercoledì 8, cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso, con temperature massime intorno ai 28/29°C. Campo di vento ancora blando, salvo il regime di brezza diurna lungo il litorale.
Per giovedì 9 e venerdì 10, ancora condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, ma temperature massime in lieve diminuzione, specie nella giornata di venerdì (quando la colonnina di mercurio, stando allo scenario attualmente disegnato dai modelli numerici, potrebbe non superare i 27°C). La ventilazione dovrebbe divenire un po' più apprezzabile, per l'attivazione di un moderato flusso dai quadranti orientali.
Ancora incerta la previsione per il weekend dell'11/12 settembre, visto che una perturbazione atlantica, approcciando il continente all'altezza della Francia settentrionale, potrebbe poi giungere a movimentare la scena anche sul Mediterraneo, guastando in particolare il tempo sulla nostra provincia per la giornata di domenica 12 (ma forse la pioggia dalle nostre parti potrebbe arrivare solo lunedì 13). E' naturalmente troppo presto per citare questo scenario se non come possibile ipotesi, suscettibile di modifiche anche sostanziale nei prossimi giorni: ne riparleremo nel corso della settimana.

Bollettino emesso il giorno 08.09.2004
SITUAZIONE:
Anche la seconda settimana di settembre, nella nostra provincia, si è presentata all'insegna del tempo soleggiato e del clima estivo; le temperature massime si sono mantenute costantemente a cavallo della soglia dei 30°C, quindi superiori alla norma stagionale, ma senza raggiungere le punte di caldo che avevamo dovuto sopportare alla fine della settimana precedente, quando la colonnina di mercurio aveva sforato i 33°C (superando in certi casi addirittura i 35°C nella giornata di sabato 4). Infatti, dopo un lunedì 6 che ha fatto registrare valori massimi di 30/32°C, nelle giornata di martedì 7 e mercoledì 8 sono state rilevate temperature massime generalmente comprese nel range 29/31°C. Da rilevare che le minime registrate all'alba del giorno 8, comprese tra i 14.2°C di Roma Urbe e i 16.6°C di Ciampino, sono risultate in apprezzabile calo (da 2 a 4 gradi in meno) rispetto ai valori registrati nei giorni precedenti.
PREVISIONI:
Persisterà ancora per tutta la settimana, l'abbraccio alla nostra penisola da parte del vasto campo di alta pressione affermatosi su gran parte della scena continentale, con centro della struttura anticiclonica che tenderà progressivamente a spostarsi dalle isole britanniche alla Danimarca, e di qui verso i paesi dell'Est europeo.
Cielo quindi ancora sereno o poco nuvoloso nelle giornate di giovedì 9 e venerdì 10, con temperature stazionarie giovedì, in lieve calo nei valori massimi venerdì (quando le punte diurne dovrebbero restare intorno ai 27/28°C). Campo di vento leggermente (e momentaneamente) più apprezzabile, per attivazione di un moderato flusso dai quadranti orientali.
Tempo ancora soleggiato nella giornata di sabato 11, salvo il passaggio di qualche velatura per nubi alte e sottili durante la giornata, e temperature in nuovo leggero rialzo, quindi intorno ai 28/30°C.
Nei giorni immediatamente a seguire potrebbe invece arrivare qualche novità, a spezzare la monotonia meteorologica che ha caratterizzato (e continua a caratterizzare) la prima decade di settembre. Infatti, il lento spostamento verso Levante da parte dell'alta pressione, col passare dei giorni, lascerà parzialmente campo libero alle perturbazioni atlantiche, che entro la fine della settimana ritroveremo nuovamente attive alle latitudini delle isole britanniche e della Francia settentrionale, dove negli ultimi giorni ha invece imperato il sole. Secondo quanto attualmente ipotizzato dai modelli numerici a lunga scadenza, intorno al cambio di settimana tali impulsi instabili di provenienza atlantica giungeranno a coinvolgere anche la scena mediterranea, e quindi la nostra penisola, a partire dalle regioni settentrionali ma con coinvolgimento, a ruota, di quelle centrali, specie sul versante tirrenico.
Se tale scenario troverà conferma (il periodo ipotetico, al momento, è assolutamente d'obbligo), tra la seconda parte della giornata di domenica 12 e la giornata di lunedì 13 (impossibile al momento essere più precisi sulla tempistica) ci sarà da attendersi un moderato ma diffuso peggioramento delle condizioni meteorologiche sulla nostra provincia, con cielo nuvoloso e probabili piogge.
Nei prossimi giorni cercheremo innanzitutto di verificare se tale ipotesi potrà essere assunta come probabile, o se assisteremo invece (altra ipotesi possibile) ad una rimonta anticiclonica dal Nord Africa, capace di confinare le perturbazioni più a Nord del territorio di nostro interesse. Nel primo caso, ci occuperemo naturalmente di dettagliare la tempistica dei fenomeni, cercando di capire se il tempo sulla Capitale si guasterà già nel corso della giornata di domenica 12, o se per l'arrivo delle nuvole (e delle eventuali precipitazioni) si dovrà aspettare la giornata di lunedì 13.

Bollettino emesso il giorno 10.09.2004
SITUAZIONE:
La persistenza dell'alta pressione ha mantenuto diffuse condizioni di stabilità sulla nostra regione per tutta la settimana, con conseguente condizioni di tempo ancora estivo e soleggiato e temperature massime stazionarie a cavallo dei 30°C, in lieve diminuzione solo nella giornata di venerdì 10, quando sono rimaste finalmente al di sotto di tale soglia (registrati infatti 27.6°C a Ciampino e 29.8°C a Roma Urbe). Le minime, invece, negli ultimi 3 giorni hanno risentito della debole infiltrazione di aria più fresca dai quadranti orientali, facendo registrare un graduale calo: all'alba di venerdì 10, registrati in città valori compresi tra i 12.4°C di Roma Urbe e i 15.4°C di Ciampino, 5 gradi inferiori ai valori minimi che erano stati registrati all'inizio della settimana.
PREVISIONI:
Tempo ancora soleggiato nella giornata di sabato 11, salvo il passaggio di qualche velatura per nubi alte e sottili durante la giornata, e temperature stazionarie, con massime quindi sempre intorno ai 28/30°C.
La giornata di domenica 12 costituirà un momento di transito, tra la stabilità meteorologica che persiste da parecchi giorni e l'inizio di una fase decisamente più movimentata che, nel corso della prossima settimana, ci porterà probabilmente diversi sprazzi di tempo autunnale. Infatti le ultime corse dei modelli numerici danno conferma dello scenario, già anticipato nei giorni scorsi, che vede le perturbazioni atlantiche ormai in procinto di riguadagnare la scena europea e mediterranea, apportando quindi anche sulla nostra provincia il ritorno di nubi e piogge.
La domenica nella Capitale trascorrerà, comunque, all'insegna del tempo ancora buono; il passaggio di qualche banco di nubi medio-alte, nel corso della giornata, potrà apportare velature o parziali coperture del cielo, e costituirà il primo segnale dei più consistenti corpi nuvolosi destinati ad interessarci nei giorni successivi. Temperature senza grosse variazioni, venti da deboli a moderati meridionali.
Nei giorni immediatamente a seguire, e probabilmente per buona parte della prossima settimana, avremo cielo da irregolarmente a molto nuvoloso, con un deciso aumento della probabilità di precipitazioni: i primi episodi piovosi sulla nostra provincia potrebbero aver luogo già nella giornata di lunedì 13, a carattere debole e sparso, presentandosi poi a carattere probabilmente più diffuso ed insistente, almeno in alcune fasi, nelle giornate di martedì 14 e mercoledì 15. Le temperature minime presenteranno un aumento, mentre le massime risulteranno in lieve diminuzione. I venti saranno deboli o moderati, provenienti dai quadranti meridionali.
Nei prossimi aggiornamenti, quando l'approssimarsi della perturbazione ci permetterà di elaborare previsioni più precise ed attendibili, ci occuperemo naturalmente di dettagliare la tempistica e la quantificazione dei fenomeni attesi sul territorio di nostro interesse per i primi giorni della settimana entrante.

Bollettino emesso il giorno 13.09.2004
PREVISIONI:
Nel proseguo della giornata di lunedì 13, cielo da irregolarmente a molto nuvoloso, con possibilità di locali piogge o rovesci. Temperature stazionarie con clima caldo-umido, venti da deboli a moderati meridionali.
Martedì 14 cielo irregolarmente nuvoloso, e ancora clima caldo-umido per moderati venti di Scirocco; probabilità di piogge sparse in aumento verso sera.
Mercoledì 15 cielo prevalentemente nuvoloso, con alta probabilità di piogge nel corso della giornata, anche se a carattere ancora sparso ed irregolare; temperature stazionarie.
La seconda parte della settimana, a partire da Giovedì 16 e probabilmente fino a Sabato 18, si annuncia all'insegna di un più spiccato peggioramento, con piogge diffuse ed insistenti, sostenuta ventilazione e apprezzabile rinfrescata delle temperature.

Bollettino emesso il giorno 14.09.2004
PREVISIONI:
Nel proseguo della giornata di Martedì 14, cielo da poco ad irregolarmente nuvoloso, e ancora clima caldo-umido per moderati o tesi venti di Scirocco; probabilità di piogge sparse in aumento tra la serata e la nottata, con contestuale aumento della nuvolosità.
Mercoledì 15 prevalenza di cielo molto nuvoloso, con piogge sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, che potranno manifestarsi ripetutamente in diverse fasi della giornata; venti di Libeccio a tratti sostenuti. Temperature massime in calo.
Giovedì 16 ancora tempo instabile, specie nella prima parte della giornata, e temperature massime stazionarie o in ulteriore lieve calo.
Da Venerdì 17, sembra al momento probabile un rapido miglioramento, grazie all'attivazione di una vivace ventilazione da Nord-Est: le primissime proiezioni per il week-end del 18-19 settembre annunciano infatti tempo buono, con aria limpida e clima più fresco dell'attuale.

Bollettino emesso il giorno 15.09.2004
PREVISIONI:
Nel proseguo della giornata di Mercoledì 15, dopo le piogge della mattinata e le schiarite del pomeriggio, ancora probabile in serata qualche nuovo passaggio nuvoloso, con possibili sprazzi piovosi a carattere sparso.
Ad ogni modo, la perturbazione che sta attraversando l'Italia insisterà ancora sulla Capitale, apportando molto probabilmente nuove piogge, nella giornata di Giovedì 16 e in quella di Venerdì 17. Nel corso di quest'ultima, la graduale rotazione dei venti da NE potrebbe però apportare le prime schiarite, almeno verso sera. Temperature massime in lieve calo. Previsione per il week-end del 18-19 settembre ancora incerta: possiamo però sperare che una vivace tramontana riporti il sereno sulla Capitale

Bollettino emesso il giorno 16.09.2004
PREVISIONI:
Nel proseguo della giornata di Giovedì 16, dopo i rovesci di inizio mattinata e le successive ampie schiarite, attesi nuovi estesi annuvolamenti con piogge e rovesci, e momentanei rinforzi dei venti in corrispondenza degli episodi temporaleschi. Serata fresca.
Venerdì 17 a Roma nuvolosità irregolare, con possibili piogge residue ma con graduale tendenza alle schiarite; temperature in diminuzione, venti moderati da NE, a tratti più intensi.
Sabato 18 e Domenica 19 tempo variabile ma prevalenza di cielo poco nuvoloso, con aria limpida grazie alle correnti orientali, che manterranno le temperature su valori gradevoli.

Bollettino emesso il giorno 17.09.2004
PREVISIONI:
Nel proseguo della giornata di Venerdì 17, dopo un inizio di giornata soleggiato, una mattinata con aumento della copertura nuvolosa ed un inizio di pomeriggio all'insegna di piogge diffuse ed insistenti, persisteranno condizioni di tempo instabile e perturbato. Serata piuttosto fresca ed umida.
Sabato 18 a Roma tempo variabile, con nuvolosità irregolare per residui strascichi della perturbazione responsabile delle abbondanti precipitazioni degli ultimi giorni; da non escludere locali piogge. Temperature in calo.
Domenica 19 prevalenza di schiarite, salvo momentanee velature per nubi stratificate. Fresche le temperature minime, gradevoli le massime anche se in ripresa rispetto al giorno precedente.
La prossima settimana vedrà il graduale ma deciso ristabilirsi di condizioni di stabilità, con ritorno a tempo soleggiato e temperature in linea con la norma stagionale, quindi senza più le punte di caldo che ci hanno ripetutamente oppresso nei primi 14 giorni del mese.

Bollettino emesso il giorno 18.09.2004
PREVISIONI:
La perturbazione che ci ha ripetutamente interessato nei giorni scorsi è finalmente in fase di lento allontanamento verso Sud, e con essa le nubi e le piogge: domenica 19 sulla nostra città avremo cielo variabile con spazio per ampie schiarite: vento debole di Tramontana.
La settimana entrante, fin dalla giornata di Lunedì 20 ed ancor più stabilmente da Martedì 21 e nei giorni successivi (almeno fino a Giovedì 23), nella Capitale trascorrerà all'insegna del tempo soleggiato, con gradevole clima settembrino: temperature fresche nella notte ed al primo mattino, tiepide, ma senza eccessive punte di caldo, nelle ore diurne.
Qualche debole e locale episodio di instabilità, nelle giornate di domenica 19 e lunedì 20, potrà comunque interessare le zone più interne della provincia, specie sui rilievi.

Bollettino emesso il giorno 20.09.2004
PREVISIONI:
Il bel tempo, che già nella giornata di domenica 19 - dopo una settimana di abbondanti piogge - è finalmente tornato sulla nostra città, è destinato ad accompagnarci per diversi giorni. La settimana iniziata lunedì 20 proseguirà infatti, anche nella giornata di martedì 21 e nei giorni successivi, all'insegna della stabilità atmosferica, con tempo soleggiato salvo episodici ed innocui passaggi di nubi medio-alte.
I venti saranno deboli settentrionali, in moderato rinforzo nella giornata di mercoledì 23; temperature senza variazioni di rilievo nel corso della settimana, con buona escursione tra valori notturni (minime di 15-17°C) e diurni (massime di 27-29°C).
I modelli numerici a lunga scadenza, infine, individuano la possibilità di un nuovo peggioramento (e di una contestuale decisa rinfrescata) per il fine-settimana, ma naturalmente nei bollettini dei prossimi giorni avremo modo di sottoporre tale ipotesi ad accurata verifica, controllando se essa troverà più affidabile conferma nelle previsioni a breve scadenza.

Bollettino emesso il giorno 21.09.2004
PREVISIONI:
Mercoledì 22 e Giovedì 23, sulla nostra provincia ancora tempo stabile, con cielo sereno o poco nuvoloso e temperature senza variazioni di rilievo, con valori massimi quindi a ridosso dei 28/29°C e minime generalmente comprese nel range 15/17°C.
Tra Venerdì 24 e Sabato 25, tempo più variabile e ventilato, con temperature in tangibile diminuzione, sia nei valori massimi che in quelli minimi; alla nuvolosità irregolare in arrivo potranno essere associate locali piogge, più probabili sulle zone interne della provincia. Si tratta, però, ancora di una previsione incerta, da verificare sul bollettino di domani.

Bollettino emesso il giorno 22.09.2004
PREVISIONI:
Giovedì 23, sulla nostra provincia ancora tempo stabile e prevalentemente soleggiato; nubi in aumento verso sera per deboli flussi meridionali al suolo, associati alla flessione del campo di pressione in quota per l'affondo di una saccatura dall'Europa continentale ed orientale verso la nostra penisola.
Venerdì 24 blando peggioramento, con nuvolosità variabile e locali piovaschi, più probabili tra il pomeriggio e la serata; temperature in lieve calo, venti in moderato rinforzo dai quadranti occidentali, in successiva rotazione da quelli settentrionali. Serata piuttosto fresca.
Sabato 25 tempo variabile con probabili piogge sparse, temperature in ulteriore e più sensibile diminuzione, sia nei valori massimi che in quelli minimi; venti tesi in rotazione da NNE.
Domenica 26 probabile miglioramento, ma clima ancora fresco e vivace ventilazione settentrionale.

Bollettino emesso il giorno 23.09.2004
PREVISIONI:
Venerdì 24 nuvolosità in aumento, con probabili piogge sparse tra il pomeriggio e la serata; quest'ultima sarà più fresca delle precedenti, con moderati o tesi rinforzi di Maestrale.
Sabato 25 tempo variabile, da possibili piogge residue ad ampie schiarite, e temperature in sensibile calo (11/12°C le minime, 22/23°C le massime); venti tesi da Nord, forti a tratti.
Domenica 26 giornata prevalentemente soleggiata con nubi sparse, temperature autunnali e tesa Tramontana.

Bollettino emesso il giorno 24.09.2004
PREVISIONI:
Nel proseguo della giornata di Venerdì 24, cielo da molto nuvoloso a coperto con piogge sparse - anche a carattere di rovescio o temporale - tra il pomeriggio e la serata; quest'ultima sarà più fresca delle precedenti, con moderati o tesi rinforzi di Maestrale.
Sabato 25 tempo variabile con diverse schiarite, anche se persiste la possibilità di locali piogge, più probabili nelle zone interne della provincia; clima piuttosto fresco e ventoso per tese correnti di Tramontana.
Domenica 26 schiarite più ampie e persistenti, specie nelle aree più prossime al litorale (mentre si avranno ancora annuvolamenti sui rilievi); clima ancora molto fresco (temperature massime sui 21/22°C) e abbastanza ventilato.
La prossima settimana inizierà con tempo soleggiato, venti deboli e temperature in lieve ripresa verso valori tipici di fine settembre.

Bollettino emesso il giorno 25.09.2004
PREVISIONI:
Nel proseguo della giornata di Sabato 25, ancora tempo variabile con diverse schiarite, anche se persiste la possibilità di locali piogge e brevi temporali, più probabili nelle zone interne della provincia; clima piuttosto fresco e ventoso per tese correnti di Tramontana (già nella mattinata le raffiche hanno raggiunte i 50 km/h).
Domenica 26, cielo parzialmente nuvoloso con spazio per ampie schiarite, venti tesi di Tramontana con momenti di forti raffiche, e temperature inferiori alla norma stagionale, dopo il deciso calo termico avvenuto nella giornata di sabato.
Lunedì 27 poche novità, salvo la graduale attenuazione dei venti settentrionali.
Tra Martedì 28 e Giovedì 30, al momento previsto tempo buono, venti deboli o assenti, temperature minime ancora piuttosto basse (9/11°C), massime invece in graduale ripresa verso i 24/25°C. Gli ultimi giorni di settembre, almeno stando allo scenario attualmente delineato dai modelli numerici, trascorreranno quindi all'insegna del tempo soleggiato e del clima autunnale.

Bollettino emesso il giorno 26.09.2004
PREVISIONI:
Nel proseguo della giornata di Domenica 26, persisteranno gli ampi spazi di sole apertisi fin dall'inizio della giornata, pur se con qualche velatura, ma insisteranno ancora i venti tesi di Tramontana, con momenti di forti raffiche.
Lunedì 27 tempo soleggiato con nubi sparse e qualche velatura; in graduale attenuazione la Tramontana che durante il week-end ha sferzato l'aria, temperature senza grandi variazioni.
Tra Martedì 28 e Giovedì 30, confermata la previsione di tempo stabile e soleggiato, temperature massime in graduale ripresa verso i 24/25°C; minime stazionarie o in lieve calo verso i 10/11°C. La fine di settembre, quindi, trascorrerà all'insegna di un clima autunnale soleggiato, gradevolmente tiepido di giorno, piuttosto fresco dopo il tramonto e fino al primo mattino.

Bollettino emesso il giorno 27.09.2004
PREVISIONI:
Gli ultimi tre giorni di settembre, ovvero quelli tra Martedì 28 e Giovedì 30, trascorreranno all'insegna del tempo stabile e soleggiato, salvo la formazione di locali foschie nelle ore notturne e del primo mattino.
Temperature massime in graduale ripresa, dai 23/24°C previsti per martedì ai 25/26°C attesi giovedì; minime assestate sui 10/13°C: avremo quindi giornate con gradevole tepore diurno, e clima più pungente nella notte ed al mattino presto. La ventilazione sarà debole o assente.

Bollettino emesso il giorno 28.09.2004
PREVISIONI:
Un campo di alta pressione ci garantirà ancora alcuni giorni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato, anche se con formazione di locali foschie nelle ore a ridosso dell'alba e ad inizio mattinata, specie nelle aree periferiche o di campagna; i venti saranno molto deboli o assenti. Nel corso della settimana, moderati flussi nord-occidentali in quota potranno convogliare sul cielo della nostra provincia qualche passaggio di nubi medio-alte stratificate, senza fenomeni associati.
Temperature massime in ulteriore progressiva risalita: previsti 24/25°C nella giornata di mercoledì 29, valori fino a 25/26°C tra Giovedì 30 e Venerdì 1. Le minime resteranno invece assestate nel range 9/12°C, naturalmente più miti nell'area urbana che ai suoi margini o fuori città, dove i valori raggiunti all'alba risulteranno più pungenti.

Bollettino emesso il giorno 30.09.2004
PREVISIONI:
Ancora calma piatta, sulla scena meteorologica di nostro interesse, grazie alla persistenza di un campo di alta pressione esteso dal vicino Atlantico alla penisola scandinava, attraverso una estesa palude barica che interessa il bacino del Mediterraneo: le perturbazioni atlantiche, legate all'attività del Ciclone d'Islanda, sono quindi confinate alle latitudini più settentrionali del continente, in particolare a quelle delle isole britanniche.
Nei primi giorni di ottobre, quindi, avremo ancora condizioni di tempo stabile e soleggiato, salvo la formazione di locali foschie all'alba e fino al primo mattino (specie nelle aree periferiche a ridosso della campagna, oltre che in quelle extraurbane) e annuvolamenti sparsi per innocue nubi basse nel pomeriggio. Più episodicamente, possibile anche qualche momentanea velatura per passaggi di nubi alte e sottili.
Clima diurno assai mite (se non addirittura afoso nelle ore centrali della giornata): temperature massime sui 25/26°C nella giornata di venerdì 1, in probabile lieve aumento (a ridosso dei 27°C) tra sabato 2 e domenica 3; minime in lieve ripresa (12/15°C) rispetto agli ultimi giorni di settembre. Venti generalmente molto deboli, con aria stagnante: inevitabile l'aumento dell'accumulo di inquinanti nei bassi strati, e il già citato senso di afa (anche se chiaramente non di stampo estivo) nelle ore più tiepide della giornata.
Ben poche novità all'orizzonte anche per l'inizio della prossima settimana: le giornate di lunedì 4 e martedì 5, stando allo scenario attualmente delineabile, si preannunciano quindi ancora all'insegna del tempo stabile, con temperature massime intorno ai 27°C, cioè circa 3 gradi superiori alla norma stagionale, e minime invece assestate su valori in linea con la prima decade di ottobre, a ridosso dei 14°C.
|