meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale
METEOROMA.NET






meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale




Bollettini meteo settembre 2006



MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 19.30 del 03.09.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: sulla nostra scena meteorologica, in questo inizio di settembre, continua incontrastato il dominio della struttura anticiclonica azzorriana, che costringe il flusso perturbato atlantico a svolgersi al di sopra del 50° parallelo, e garantisce quindi alle nostre latitudini la persistenza di diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato. In questi ultimi giorni, come previsto, le temperature minime hanno fatto registrare valori relativamente freschi, qualche grado al di sotto della media del periodo, ma nei prossimi giorni tenderanno a rientrare nella norma; le massime, inversamente, sono gradualmente salite verso la soglia dei 30°C, che in qualche caso è stata anche superata, ed aumenteranno ulteriormente di un paio di gradi nei giorni a venire.

Lunedì 4 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato sull'intera regione. Clima diurno di stampo estivo, con ampia escursione termica tra minime della notte, ancora relativamente fresche, e le massime della giornata, che in pianura supereranno di 1 o 2 gradi la soglia dei 30°C.

Temperature:
Min 15/17°C Max 30/32°C
Venti: deboli settentrionali, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore più calde con moderato regime di brezza lungo la costa.
Mare: poco mosso, con moto ondoso in moderato aumento sotto costa durante le ore pomeridiane.

Martedì 5 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso sull'intero territorio regionale. Temperature massime in ulteriore lieve aumento, con clima diurno che risulterà quindi ancora di stampo prettamente estivo.

Temperature:
Min 16/18°C Max 31/33°C
Venti: deboli settentrionali, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore più calde con moderato regime di brezza lungo la costa.
Mare:poco mosso, con moto ondoso in moderato aumento sotto costa durante le ore pomeridiane.

TENDENZA SUCCESSIVA

Mercoledì 6
Giovedì 7
Venerdì 8
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Al momento non si prevedono grandi novità per il proseguio della settimana, che trascorrerà ancora all'insegna del tempo stabile e soleggiato e del clima di stampo estivo (sempre per quanto riguarda i valori massimi) sull'intera regione; le temperature minime si assesteranno sostanzialmente nella media di inizio settembre, mentre le massime resteranno qualche grado al di sopra della norma, dato che la colonnina di mercurio continuerà a riservare punte al di sopra dei 30°C. La ventilazione si manterrà debole a regime di brezza. Qualche debole ed innocua velatura potrebbe comparire nella giornata di venerdì, a causa dell'approssimarsi di un cavo d'onda atlantico che tenterà di scalfire il tessuto anticiclonico, ma senza effetti di rilievo sulla nostra regione, almeno in questa fase.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 19.30 del 03.09.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: sulla nostra scena meteorologica, in questo inizio di settembre, continua incontrastato il dominio della struttura anticiclonica azzorriana, che costringe il flusso perturbato atlantico a svolgersi al di sopra del 50° parallelo, e garantisce quindi alle nostre latitudini la persistenza di diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato. In questi ultimi giorni, come previsto, le temperature minime hanno fatto registrare valori relativamente freschi, qualche grado al di sotto della media del periodo, ma nei prossimi giorni tenderanno a rientrare nella norma; le massime, inversamente, sono gradualmente salite verso la soglia dei 30°C, che in qualche caso è stata anche superata, ed aumenteranno ulteriormente di un paio di gradi nei giorni a venire.

Lunedì 4 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato sull'intera regione. Clima diurno di stampo estivo, con ampia escursione termica tra minime della notte, ancora relativamente fresche, e le massime della giornata, che in pianura supereranno di 1 o 2 gradi la soglia dei 30°C.

Temperature:
Min 15/17°C Max 30/32°C
Venti: deboli settentrionali, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore più calde con moderato regime di brezza lungo la costa.
Mare: poco mosso, con moto ondoso in moderato aumento sotto costa durante le ore pomeridiane.

Martedì 5 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso sull'intero territorio regionale. Temperature massime in ulteriore lieve aumento, con clima diurno che risulterà quindi ancora di stampo prettamente estivo.

Temperature:
Min 16/18°C Max 31/33°C
Venti: deboli settentrionali, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore più calde con moderato regime di brezza lungo la costa.
Mare:poco mosso, con moto ondoso in moderato aumento sotto costa durante le ore pomeridiane.

TENDENZA SUCCESSIVA

Mercoledì 6
Giovedì 7
Venerdì 8
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Al momento non si prevedono grandi novità per il proseguio della settimana, che trascorrerà ancora all'insegna del tempo stabile e soleggiato e del clima di stampo estivo (sempre per quanto riguarda i valori massimi) sull'intera regione; le temperature minime si assesteranno sostanzialmente nella media di inizio settembre, mentre le massime resteranno qualche grado al di sopra della norma, dato che la colonnina di mercurio continuerà a riservare punte al di sopra dei 30°C. La ventilazione si manterrà debole a regime di brezza. Qualche debole ed innocua velatura potrebbe comparire nella giornata di venerdì, a causa dell'approssimarsi di un cavo d'onda atlantico che tenterà di scalfire il tessuto anticiclonico, ma senza effetti di rilievo sulla nostra regione, almeno in questa fase.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 15.00 del 06.09.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la giornata di mercoledì vede la persistenza di tempo di stampo estivo, a causa del campo di alta pressione azzorriano che mantiene diffuse condizioni di stabilità sul territorio italiano, con temperature massime qualche grado al di sopra della norma, e clima che si sta facendo via via più umido (come testimoniato dalla formazione di foschie e locali nebbie nelle ore a cavallo dell'alba); la circolazione sulla scena meteorologica euro-atlantica è destinata a cambiare, sia pur lentamente, nei prossimi giorni, dato che il tessuto anticiclonico sul Mediterraneo andrà gradualmente indebolendosi, collocando i suoi massimi tra le isole britanniche ed il Mare del Nord; tale evoluzione lascerà il Mediterraneo centrale aperto all'arrivo di deboli infiltrazioni atlantiche, legate all'approssimarsi di un cavo d'onda attualmente attivo sulla zona di Gibilterra. Gli effetti sulla nostra regione, nelle giornate di giovedì e venerdì, si manifesteranno solo nella comparsa di deboli ed innocue velature, a tratti anche estese. Nella giornata di sabato, lo spostamento dei massimi del campo anticiclonico sull'Europa orientale causerà la rotazione delle correnti nei bassi strati dai quadranti settentrionali sulla nostra penisola; ciò favorirà un discreto ricambio della massa d'aria, e convoglierà aria relativamente più fresca a contrastare con quella caldo-umida già presente, dando probabilmente luogo a qualche episodio di instabilità.

Mercoledì 6 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato sull'intera regione. Clima diurno di stampo prettamente estivo, con locali punte di 34°C.

Temperature:
Min 17/19°C Max 31/33°C
Venti: deboli a regime di brezza, fino a moderati lungo la costa.
Mare: poco mosso, con moto ondoso in moderato aumento sotto costa nel corso del pomeriggio.

Giovedì 7 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente sereno, con tendenza a deboli e parziali velature nel corso della giornata, per nubi alte e sottili in arrivo da Ponente. Formazione di foschie anche dense, o locali banchi di nebbia, sulle zone di pianura, vallive e litoranee nelle ore a cavallo dell'alba. Clima ancora di stampo caldo-umido.

Temperature:
Min 18/20°C Max 31/33°C
Venti: deboli da ovest/sud-ovest.
Mare: poco mosso.

Venerdì 8 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente velato a velato per nubi alte e di scarsa consistenza, ma a tratti estese.

Temperature:
Min 19/21°C Max 29/31°C
Venti: deboli dai quadranti occidentali
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 9
Domenica 10
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Per la giornata di sabato, le attuali elaborazioni delineano una giornata all'insegna della variabilità, con associata la possibilità di locali piovaschi; venti deboli o moderati settentrionali, temperature in diminuzione nei valori massimi. La giornata di domenica dovrebbe trascorrere all'insegna di una variabilità con prevalenza di tratti soleggiati, anche se le zone interne rimarranno a rischio di locali episodi di instabilità. Nel prossimo bollettino, che sarà online entro la serata di giovedì, verificheremo, con maggiori margini di attendibilità e dettaglio, lo scenario previsto per il week-end, con particolare attenzione alla "notte bianca" del Comune di Roma.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 20.20 del 07.09.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il tessuto anticiclonico affermatosi sulla nostra scena meteorologica, responsabile del clima diurno particolarmente caldo ed afoso che ha caratterizzato gli ultimi giorni (con temperature massime salite fino a raggiungere valori 4-5 gradi superiori alla norma del periodo), va lentamente cedendo e lasciando spazio a deboli infiltrazioni atlantiche, testimoniate dalle nubi cirriformi che hanno parzialmente striato il cielo già nella giornata di giovedì, e si riproporranno con parziali velature in quella di venerdì. Nel frattempo, i massimi del campo di alta pressione si sono localizzati sulle isole britanniche, e andranno spostandosi dapprima sul Mare del Nord, per poi guadagnare la scena orientale del continente; tale evoluzione, a partire dalla giornata di sabato, disporrà sull'Italia correnti dai quadranti settentrionali nei bassi strati, favorendo infiltrazioni di aria relativamente fresca che confluirà con quella caldo-umida già presente in loco, e costituendo quindi le premesse per un abbassamento delle temperature e per qualche sporadico episodio di instabilità.

Venerdì 8 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente velato per nubi alte e sottili, più estese al mattino e tendenti a dissolversi nella seconda parte della giornata. Temperature massime in lieve calo, ma ancora superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 19/21°C Max 29/31°C
Venti: deboli dai quadranti occidentali, in rotazione da quelli settentrionali verso sera.
Mare: poco mosso.

Sabato 9 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Al mattino si avranno condizioni di nuvolosità variabile, e non si esclude la possibilità di occasionali piovaschi; seguiranno condizioni di variabilità generalmente più soleggiata: per il pomeriggio e la serata, quindi, al momento il rischio di precipitazioni è molto basso. Le temperature massime risulteranno in calo di un paio di gradi, e tenderanno quindi a rientrare nella norma stagionale.

Temperature:
Min 19/21°C Max 27/29°C
Venti: deboli settentrionali con locali e moderati rinforzi.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 10
Lunedì 11
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Le giornate di domenica e lunedì, stando alle attuali elaborazioni, trascorreranno con tempo generalmente soleggiato, anche se con un moderato aumento della nuvolosità cumuliforme durante le ore pomeridiane, quando sulle zone interne ed appenniniche saranno possibili locali episodi di instabilità. Temperature in calo nei valori minimi, senza grandi variazioni in quelli massimi. Venti deboli, a tratti moderati, dai quadranti settentrionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 17.30 dell'08.09.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un vasto campo di alta pressione ha stabilito i suoi massimi tra le isole britanniche ed il Mare del Nord, e nei prossimi giorni andrà migrando verso la scena orientale del nostro continente; tale evoluzione disporrà sulla nostra penisola correnti settentrionali nei bassi strati, mentre in quota la circolazione si manterrà aperta a deboli infiltrazioni umide dai quadranti occidentali. Tale confluenza di masse d'aria di caratteristiche diverse costituirà la premessa per il verificarsi di locali episodi di instabilità, anche se le condizioni meteorologiche resteranno comunque improntate ad una prevalenza di tempo soleggiato, con temperature massime che scenderanno di qualche grado rispetto agli elevati valori registrati nei giorni scorsi (quando nella Capitale sono state ripetutamente raggiunte punte di 32/34°C, 4 o 5 gradi al di sopra della norma del periodo).

Sabato 9 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi generalmente di scarsa consistenza; tra la mattinata ed il primo pomeriggio non si escludono momentanei e locali addensamenti più significativi, in grado di dar luogo ad isolati piovaschi di breve durata, più plausibili sulle zone interne ed a ridosso dei rilievi ma occasionalmente possibili anche altrove. Le temperature massime risulteranno in calo di un paio di gradi ed il tasso dell'umidità dell'aria tenderà a scendere, con clima quindi meno afoso di quello che ha caratterizzato le ore diurne per l'intera settimana appena trascorsa.

Temperature:
Min 18/20°C Max 27/29°C
Venti: deboli settentrionali con locali e moderati rinforzi.
Mare: poco mosso.

Domenica 10 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo generalmente poco nuvoloso, con qualche addensamento sparso nelle ore pomeridiane, durante le quali sulle zone più interne, specie lungo la dorsale appenninica, potrà svilupparsi qualche isolato episodio di instabilità.

Temperature:
Min 16/18°C Max 27/29°C
Venti: deboli settentrionali con locali e moderati rinforzi.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 11
Martedì 12
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Le giornate di lunedì e martedì trascorreranno con cielo poco nuvoloso al mattino, e nubi sparse in momentaneo aumento nelle ore pomeridiane, quando potranno verificarsi locali piogge e brevi rovesci, specie sulle zone interne ed a ridosso dei rilievi; le temperature non faranno registrare variazioni significative rispetto ai valori di domenica, la ventilazione si manterrà debole dai quadranti settentrionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 18.00 dell'11.09.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la nostra penisola si trova sotto l'effetto di un campo di pressione mediamente alto e livellato, maggiormente strutturato nei bassi strati e con massimi localizzati sul settore orientale europeo, che lascia spazio a diverse infiltrazioni di aria umida ed instabile, sia di origine atlantica che di matrice afro-mediterranea, guidate da due blandi minimi in quota, attivi rispettivamente sulla Francia meridionale e sulla Tunisia. Tale situazione, sulla nostra regione, apporta condizioni di tempo prevalentemente soleggiato, su cui però si innesta lo sviluppo di nuvolosità cumuliforme anche consistente, specie durante le ore pomeridiane, con associati locali rovesci o temporali, che nella giornata di lunedì hanno interessato le zone interne della provincia e della regione, comprese quelle a ridosso di Roma; tale situazione si riproporrà anche nelle giornate di martedì e mercoledì, che potranno portare qualche episodio piovoso anche sull'area urbana della Capitale. Nella giornata di giovedì, è atteso l'arrivo di una più strutturata linea di instabilità, la cui traiettoria è ancora incerta, ma che secondo alcuni modelli numerici porterà sulla nostra regione nubi e precipitazioni in maniera più diffusa rispetto ai giorni precedenti. Tale evoluzione, secondo le attuali elaborazioni a lunga scadenza, aprirà la strada all'arrivo di nuovi nuclei di instabilità tra venerdì e sabato.

Martedì 12 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Al mattino cielo irregolarmente nuvoloso, con possibilità di locali piogge; nel pomeriggio nuvolosità in ulteriore intensificazione, fino a cielo molto nuvoloso, con probabili precipitazioni sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale; tendenza a progressivo miglioramento in serata.

Temperature:
Min 18/20°C Max 27/29°C
Venti: deboli dai quadranti orientali.
Mare: poco mosso.

Mercoledì 13 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Al mattino cielo irregolarmente nuvoloso, con addensamenti generalmente più significativi sulle zone interne, ove non si esclude la possibilità di locali piovaschi; nuvolosità in aumento nelle ore pomeridiane, con contestuale aumento della probabilità di precipitazioni, sempre più plausibili sulle zone interne ma generalmente possibili anche altrove. Tendenza a rasserenamenti in serata.

Temperature:
Min 18/20°C Max 27/29°C
Venti: deboli dai quadranti orientali.
Mare: poco mosso, fino a mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 14
Venerdì 15
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

La situazione a media e lunga scadenza è particolarmente incerta, stante la diversa traiettoria che i vari modelli numerici assegnano ad una linea di instabilità attesa, in particolare per la giornata di giovedì, seguita poi dall'arrivo di nuovi nuclei instabili nei due giorni seguenti; al momento, lo scenario probabilisticamente ritenuto più significativo vede una giornata di giovedì all'insegna del cielo molto nuvoloso o coperto, con associate precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale; temperature in aumento nei valori minimi ed in calo in quelli massimi a causa della copertura nuvolosa, venti in rinforzo dai quadranti meridionali. Venerdì nuvolosità più variabile, ma con tempo ancora a tratti instabile; temperature pressoché stazionarie sui valori di giovedì, venti deboli dai quadranti meridionali. Nel prossimo bollettino, che sarà online entro mercoledì sera, potremo verificare con maggiori margini di attendibilità la situazione prevista per la seconda parte della settimana, ed iniziare a delineare quella attesa per il week-end.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 19.00 del 13.09.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: i locali episodi di instabilità che negli ultimi giorni hanno interessato le zone interne della regione, pur giungendo in qualche caso alle porte di Roma, non hanno coinvolto l'area urbana della Capitale, ove il tempo è rimasto anzi quasi sempre stabile e soleggiato, con clima diurno ancora piuttosto caldo ed afoso. La lunga fase di dominio anticiclonico sulla nostra penisola è però destinata ad interrompersi bruscamente a partire dalla giornata di giovedì 14, a causa dell'arrivo di una perturbazione atlantica che irromperà con decisione sulla scena mediterranea, aprendo la strada all'arrivo di nuovi impulsi instabili tra venerdì e sabato, e dando quindi vita ad una circolazione depressionaria destinata ad insistere sull'Italia per diversi giorni a venire. Si va quindi aprendo una fase di tempo perturbato che, almeno fino al week-end, porterà piogge e rovesci anche sulla nostra regione; al seguito della saccatura atlantica giungerà inoltre aria più fresca, che - unitamente all'effetto della frequente copertura nuvolosa - favorirà un progressivo calo delle temperature massime, con clima che finalmente si farà più tipicamente settembrino.

Giovedì 14 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nuvolosità in rapido aumento già nel corso della mattinata, fino a cielo molto nuvoloso o coperto, dapprima per nubi stratificate di media consistenza capaci di dar luogo a deboli piogge o pioviggini lungo la costa, poi per addensamenti più spessi e consistenti, con precipitazioni dapprima sparse ed intermittenti, poi diffuse, frequenti ed a tratti anche battenti, specie in serata. Le aree più a rischio di cumulate consistenti sono il viterbese ed il settore litoraneo e di primo entroterra delle province di Roma e Latina. Le temperature massime risulteranno in diminuzione, e tenderanno quindi a rientrare nella norma stagionale, grazie alla estesa copertura nuvolosa, anche se sostenuti venti di Scirocco conterranno il calo termico che in questa fase sarà ancora lieve.

Temperature:
Min 18/20°C Max 25/27°C
Venti: in decisa intensificazione da sud-est, fino a moderati o tesi, con rinforzi più accentuati sul litorale e sulle aree di pianura esposte a Levante.
Mare: molto mosso.

Venerdì 15 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nelle prime ore della giornata nuvolosità variabile con qualche momentaneo tratto di schiarita, seguito però da un nuovo aumento della copertura nuvolosa, probabilmente già entro la fine della mattinata, con associata la possibilità di piogge sparse; nel pomeriggio cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni più probabili e frequenti, anche a carattere di rovescio o temporale. Temperature massime in ulteriore lieve calo, ventilazione meridionale ancora vivace.

Temperature:
Min 18/20°C Max 24/26°C
Venti: moderati meridionali, con locali raffiche soprattutto in corrispondenza dei fenomeni temporaleschi.
Mare: da mosso a molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 16
Domenica 17
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Il week-end, stando alle attuali elaborazioni, si annuncia ancora all'insegna del tempo instabile: per sabato si prevedono infatti condizioni di cielo prevalentemente molto nuvoloso, con probabili precipitazioni sparse, in qualche caso anche a carattere di rovescio o temporale; temperature massime in ulteriore calo di un paio di gradi, fino ai 22/24°C, con valori quindi inferiori alla norma del periodo; venti moderati dai quadranti meridionali. La giornata di domenica, al momento, si annuncia all'insegna di una nuvolosità più variabile, con qualche apertura che non escluderà però il rischio di nuove precipitazioni; temperature pressoché stazionarie, venti deboli o moderati da ovest o sud-ovest.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 18.20 del 15.09.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la giornata di giovedì 14 settembre, com'era annunciato da giorni, ha portato un drastico cambio della circolazione sulla nostra scena atmosferica, a causa dell'ingresso sul Mediterraneo centrale di una perturbazione atlantica, che nel pomeriggio della giornata in questione, e nuovamente nella notte successiva, ha portato sulla nostra regione piogge diffuse e temporali sparsi, con fenomeni particolarmente intensi, e localmente violenti, tra il viterbese ed il litorale romano. L'intervallo di schiarite occorso nel corso della giornata di venerdì è solo il preludio all'arrivo di altri nuclei di instabilità, di matrice afro-mediterranea e quindi carichi di umidità, che durante il week-end si inseriranno nella circolazione depressionaria nel frattempo invorticatasi sull'Italia, apportando nuove fasi di tempo perturbato. Solo dalla giornata di lunedì tale vortice andrà attenuandosi, per poi lasciar spazio, da martedì in poi, ad un ritorno dell'alta pressione, che favorirà il ritorno a condizioni di tempo stabile e soleggiato.

Sabato 16 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo prevalantemente molto nuvoloso o coperto, con frequenti precipitazioni che si riproporranno a più riprese nel corso della giornata, manifestandosi con più insistenza nelle ore pomeridiane, quando sarà più probabile che i fenomeni assumano localmente carattere temporalesco. Temperature massime in decisa diminuzione, con valori inferiori alla norma del periodo; la ventilazione si manterrà sempre piuttosto vivace.

Temperature:
Min 16/18°C Max 22/24°C
Venti: da moderati a tesi, anche forti a tratti, inizialmente in momentanea rotazione da Nord, poi tendenti a disporsi da sud o sud-ovest; locali forti raffiche in corrispondenza dei fenomeni temporaleschi.
Mare: molto mosso.

Domenica 17 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo prevalentemente molto nuvoloso con associate precipitazioni sparse, generalmente più frequenti in mattinata; nella seconda parte della giornata non si escludono parziali aperture del cielo, anche se potrebbero ancora aver luogo precipitazioni intermittenti a carattere sparso.

Temperature:
Min 16/18°C Max 23/25°C
Venti: moderati a prevalente componente sud-occidentale.
Mare: da mosso a molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 18
Martedì 19
Mercoledì 20
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

La giornata di lunedì, stando alle attuali elaborazioni, costituirà un momento di transizione tra il tempo perturbato dei giorni precedenti ed il deciso miglioramento atteso da martedì in poi: il cielo si presenterà ancora prevalentemente nuvoloso, con possibilità di occasionali precipitazioni; temperature senza grandi variazioni, al più in aumento di 1 grado circa nei valori massimi; venti deboli da ovest/sud-ovest. Martedì ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso, venti deboli nord-occidentali, temperature massime in aumento, con punte nuovamente di 27/28°C. Mercoledì tempo ancora stabile e soleggiato, con cielo al più solcato da deboli velature di passaggio; temperature massime senza grandi variazioni o al più in ulteriore lieve aumento, minime in diminuzione.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 23.00 del 17.09.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: va attenuandosi solo molto lentamente, l'intensa e prolungata circolazione depressionaria che fin dalla giornata di giovedì 14 ha iniziato ad invorticarsi sulla nostra penisola e ad apportare ripetute condizioni di spiccato maltempo su gran parte del territorio nazionale; rispetto alle piogge diffuse, persistenti e per lunghi tratti battenti che hanno caratterizzato il week-end nella Capitale, la giornata di lunedì farà registrare un parziale miglioramento, lasciando spazio ad una maggiore variabilità rispetto al cielo coperto dei due giorni precedenti, anche se non mancheranno gli addensamenti nuvolosi e probabilmente anche qualche pioggia a carattere sparso. Nella giornata di martedì il centro della residua instabilità inizierà finalmente a traslare verso Levante, ma solo dalla giornata di mercoledì si potrà parlare di un effettivo ritorno dell'alta pressione, e quindi di una decisa stabilizzazione delle condizioni meteorologiche.

Lunedì 18 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Giornata all'insegna della spiccata variabilità, con alternanza fra tratti di schiarita e nuovi annuvolamenti, momentaneamente anche estesi, capaci di dar luogo a piogge sparse, più plausibili durante il pomeriggio.

Temperature:
Min 15/17°C Max 23/25°C
Venti: da deboli a moderati nord-occidentali.
Mare: da mosso a molto mosso.

Martedì 19 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Giornata all'insegna della variabilità prevalentemente soleggiata, anche se con cielo ancora popolato da nubi sparse, che soprattutto durante le ore pomeridiane potranno farsi localmente più significative e dar luogo a locali piovaschi, più plausibili sulle zone interne; tendenza a schiarite nuovamente ampie entro la serata. Temperature minime abbastanza fresche, massime in ripresa.

Temperature:
Min 14/16°C Max 24/26°C
Venti: da deboli a moderati nord-occidentali.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Mercoledì 20
Giovedì 21
Venerdì 22



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Le attuali elaborazioni dei modelli numerici delineano, a partire da metà settimana, il ritorno a condizioni di tempo stabile e soleggiato, con temperature massime che nelle giornate di mercoledì e giovedì tenderanno a salire nuovamente intorno ai 27/28°C, in possibile ulteriore aumento nella giornata di venerdì (scenario naturalmente da verificare nei prossimi giorni). Venti deboli o molto deboli dai quadranti settentrionali mercoledì, tendenti a ruotare da meridione tra giovedì e venerdì, in rinforzo in quest'ultima giornata.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 18.00 del 19.09.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: va ormai abbandonando la scena italiana, la circolazione depressionaria che ha lungamente insistito sulla nostra penisola, apportando anche sulla nostra regione cinque giorni piovosi consecutivi (da giovedì 14 a lunedì 18), con cumulate giornaliere generalmente abbondanti; valga a titolo di esempio il dato dell'Osservatorio del Collegio Romano, dove nei 5 giorni in questione sono caduti complessivamente 77.8 mm di pioggia, 7 mm in più di quanto dovrebbe piovere nell'intero mese di settembre. Anche le temperature ne hanno risentito, specie nei valori massimi che sono scesi qualche grado al di sotto della norma del periodo (particolarmente nel week-end, con valori intorno ai 22/23°C). Il prolungato evento perturbato giunto a cavallo della metà del mese, quindi, ha in qualche modo riequilibrato l'anomalia di segno contrario che aveva contraddistinto l'evoluzione meteorologica nei primi 13 giorni di settembre, trascorsi all'insegna del tempo stabile e del clima diurno piuttosto caldo. Quel che resta della perturbazione, come detto, va ormai allontanandosi verso l'area balcanico-danubiana, lasciando spazio, sulla scena di nostro interesse, alla rimonta di un campo di alta pressione, che nel corso della settimana andrà progressivamente protendendosi in senso meridiano, dall'entroterra algerino alle repubbliche baltiche, ed impedendo alle intense perturbazioni atlantiche, in arrivo sul settore occidentale europeo e sulle isole britanniche, di sfondare verso Levante. Tale situazione ci garantirà quindi alcuni giorni all'insegna del tempo stabile e soleggiato, con temperature massime in nuovo aumento verso valori generalmente superiori alla norma del periodo.

Mercoledì 20 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con modesto sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore pomeridiane, moderatamente più significative nell'entroterra; qualche foschia nelle valli e lungo il litorale durante la notte. Temperature minime assestate su valori inferiori alla norma del periodo, massime in aumento di circa 1 grado, con valori leggermente superiori alla media stagionale.

Temperature:
Min 13/15°C Max 26/28°C
Venti: deboli, localmente moderati, settentrionali.
Mare: poco mosso.

Giovedì 21 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; possibile formazione di foschie, in pianura, nelle valli e lungo i litorali, durante le ore notturne, con locali banchi di nebbia nelle ore a cavallo dell'alba. Temperature massime pressoché stazionarie, al più in lieve aumento.

Temperature:
Min 13/15°C Max 26/28°C
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore centrali della giornata.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 22
Sabato 23
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Per le giornate di venerdì e sabato, le attuali elaborazioni dei vari modelli numerici concordano nel delineare la persistenza di tempo stabile e soleggiato sulla nostra regione, con unico e relativo guasto dovuto alla probabile formazione di diffuse e dense foschie, e locali banchi di nebbia, sulla zone pianeggianti, vallive e litoranee durante le ore notturne e del primo mattino; la ventilazione resterà piuttosto debole a prevalente componente settentrionale, le temperature non faranno registrare sostanziali variazioni, con minime assestate su valori un po' più freschi della norma, e massime invece superiori alla media climatica della terza decade di settembre, con possibilità anzi di un ulteriore lieve aumento rispetto ai valori di metà settimana.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 18.15 del 21.09.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un campo di alta pressione, proteso in senso meridiano dall'entroterra algerino al bacino del Mar Baltico attraverso il Mediterraneo centrale ed il settore centrale europeo, si interpone fra due circolazioni depressionarie, attualmente posizionate rispettivamente ad Est e ad Ovest della nostra penisola; la prima corrisponde al vortice attivo sull'area balcanico-danubiana, mentre la seconda è una estesa ed intensa saccatura atlantica, alimentata dai residui degli uragani provenienti dalla sponda opposta dell'Oceano, che interessa le isole britanniche e l'intero settore occidentale europeo. La descritta situazione di blocco fra questi tre soggetti meteorologici garantirà sulla nostra regione la persistenza di tempo stabile e soleggiato fino al week-end, impedendo alla depressione atlantica - per il momento - di avanzare verso Levante. Nella giornata di domenica, l'azione dell'intenso fronte atlantico inizierà ad erodere il bordo occidentale del campo anticiclonico, permettendo alla perturbazione di fare il suo ingresso sul bacino del Mediterraneo, guadagnando per il momento il settore fra le Baleari e la Sardegna, ed iniziando a convogliare sulla nostra regione le prime bande di nubi alte e sottili; queste ultime saranno il segnale precursore dell'ulteriore avanzamento verso la nostra penisola del nucleo depressionario, il cui arrivo sulla nostra regione è atteso per la giornata di lunedì, quando il tempo tornerà quindi perturbato, con probabili code di instabilità nella giornata di martedì.

Venerdì 22 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con modesto sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore pomeridiane, localmente più significative nell'entroterra; probabile formazione di foschie, in pianura, nelle valli e lungo i litorali, durante le ore notturne, in intensificazione nelle ore a cavallo dell'alba, quando compariranno locali banchi di nebbia, in dissolvimento durante le prime ore del mattino. Temperature massime stazionarie o in ulteriore lieve aumento, con punte di 28/29°C.

Temperature:
Min 14/16°C Max 27/29°C
Venti: deboli o molto deboli, a prevalente componente occidentale.
Mare: poco mosso.

Sabato 23 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; formazione di dense foschie, in pianura, nelle valli e lungo i litorali, durante le ore notturne, con banchi di nebbia nelle ore a cavallo dell'alba. Temperature senza grandi variazioni.

Temperature:
Min 14/16°C Max 26/28°C
Venti: deboli occidentali, tendenti a ruotare dai quadranti meridionali
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 24
Lunedì 25
Martedì 26
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Domenica tempo ancora stabile e generalmente soleggiato, anche se con cielo spesso striato, o parzialmente velato, da bande di nubi alte e sottili, e con nuvolosità stratificata in progressiva intensificazione durante la nottata; temperature senza variazioni di rilievo, venti deboli sud-orientali, mare tendente a mosso.
Lunedì copertura nuvolosa in rapido aumento, fino a cielo molto nuvoloso o coperto, con associate precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, ed in certe fasi insistenti; temperature in aumento nei valori minimi, in calo di 2/3 gradi in quelli massimi; venti meridionali o sud-orientali in rinforzo fino a moderati o tesi.
Martedì tempo ancora instabile, con nuove piogge sparse e locali rovesci o temporali, anche le condizioni saranno improntate ad una maggiore variabilità, con plausibile tendenza a miglioramento.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 18.10 del 24.09.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la situazione di blocco atmosferico, che resisteva da qualche giorno sulla scena europea e mediterranea, come previsto ha iniziato a cedere durante la giornata di domenica, a causa dell'avanzare di una estesa saccatura atlantica che insisteva da giorni sul settore occidentale europeo, ed ha finalmente fatto il suo ingresso sul bacino del Mediterraneo. Nella giornata di lunedì, tale sistema perturbato avanzerà rapidamente verso Levante, giungendo a guadagnare la scena italiana ed apportando quindi un diffuso peggioramento delle condizioni meteorologiche sulla maggior parte delle nostre regioni, a partire da quelle di Ponente, compresa quindi la nostra. Nella giornata di martedì il nucleo di instabilità si sposterà ad interessare più direttamente le zone meridionali ed adriatiche della penisola, ma il sistema nuvoloso nel frattempo invorticatosi sull'Italia convoglierà ancora nubi sulla nostra regione, con associata la possibilità di nuovi episodi di instabilità. Nella giornata di mercoledì il centro depressionario transiterà più decisamente verso la Grecia, favorendo sulla nostra regione un deciso miglioramento, che al momento sembra destinato a persistere anche nella seconda parte della settimana.

Lunedì 25 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nuvolosità in rapido aumento fin dalle primissime ore della giornata, fino a cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni che inizieranno già nel corso della mattinata, per poi insistere su tutte le province nella seconda parte della giornata, con fenomeni diffusi, frequenti e per diversi tratti battenti, anche a carattere di rovescio o temporale. Temperature in deciso calo nei valori massimi, in aumento in quelli minimi.

Temperature:
Min 17/19°C Max 21/23°C
Venti: moderati sud-orientali; momentanee raffiche in occasione dei fenomeni temporaleschi.
Mare: mosso, localmente molto mosso.

Martedì 26 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente molto nuvoloso, con possibili piogge sparse; col trascorrere delle ore si avrà una tendenza a maggiore variabilità, ma la probabile apertura di squarci di sole non escluderà la formazione di nuovi addensamenti sparsi, in grado di dar luogo a residue piogge o locali rovesci o temporali; tendenza a miglioramento più spiccato dalla serata.

Temperature:
Min 16/18°C Max 22/24°C
Venti: moderati nord-orientali con locali rinforzi, più sostenuti su viterbese, rilievi e zone costiere.
Mare: mosso sotto costa, molto mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Mercoledì 27
Giovedì 28
Venerdì 29
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Mercoledì cielo sereno o poco nuvoloso al mattino, con sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore pomeridiane, più significative sul settore centro-meridionale della regione (province di Roma, Frosinone e Latina), dove non si escludono isolati piovaschi, più plausibili nell'entroterra e lungo i rilievi. Temperature in aumento di un paio di gradi nei valori massimi, in calo di qualche grado nei valori minimi, che risulteranno piuttosto freschi. Ventilazione settentrionale generalmente vivace, in attenuazione dalla serata.
Giovedì e venerdì, stando alle attuali elaborazioni, si affermeranno diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, con temperature massime nuovamente intorno ai 26/28°C e minime sui 14/16°C; venti deboli o molto deboli dai quadranti occidentali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 22.30 del 25.09.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: come i modelli numerici avevano annunciato da giorni, la circolazione atmosferica sulla scena italiana, dopo diversi giorni di sostanziale stabilità, ha visto un brusco cambio di rotta nella giornata di lunedì, a causa dell'arrivo di un intenso sistema perturbato di origine atlantica, che il giorno precedente aveva fatto il suo ingresso sul bacino del Mediterraneo, giungendo poi rapidamente ad investire la nostra penisola, e richiamando davanti a sè intense correnti caldo-umide di matrice afro-mediterranea che hanno esaltato il contrasto con l'aria più fresca in arrivo dall'Oceano. Ne è conseguito un drastico peggioramento delle condizioni meteorologiche a partire dalle regioni di Ponente, compresa la nostra, ove la fase più violenta dei fenomeni ha riguardato, come previsto, le ore pomeridiane di lunedì, che hanno visto il verificarsi di precipitazioni diffuse, persistenti e per lunghi tratti assai intense, capaci di rovesciare al suolo quantitativi d'acqua molto rilevanti nel giro di poche ore (nella Capitale registrate cumulate in molti casi superiori ai 60-80 mm, ma alcuni pluviometri segnalano il superamento dei 100 mm). Nella giornata di martedì, il nucleo più spiccato dell'instabilità si localizzerà sulle zone meridionali ed adriatiche della penisola, ma il sistema nuvoloso nel frattempo invorticatosi sull'Italia convoglierà ancora nubi sulla nostra regione, con associata la possibilità di nuovi episodi di instabilità, sia pur nel contesto di una situazione complessivamente più variabile e meno perturbata rispetto al giorno precedente. Nel corso della giornata di mercoledì, dopo un accenno di miglioramento, un nuovo impulso di aria fresca atlantica si inserirà nella circolazione depressionaria ancora attiva sul Centro-Sud italiano, apportando un nuovo passaggio instabile, seppur di breve durata. Nella giornata di giovedì, stando alle attuali elaborazioni, il centro depressionario transiterà decisamente verso la Grecia, favorendo sulla nostra regione un deciso miglioramento, che al momento sembra destinato a persistere fino al termine della settimana.

Martedì 26 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Al mattino cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con associata la possibilità di piogge a carattere sparso, anche se non mancheranno gli squarci di sereno; nel corso del pomeriggio spiccata variabilità, con cielo che momentaneamente tornerà molto nuvoloso per nubi a prevalente carattere cumuliforme, capaci di dar luogo a rovesci o temporali, decisamente meno diffusi e persistenti rispetto a quelli di lunedì, ma con scrosci localmente di forte intensità; tendenza a rasserenamenti nel corso della serata e della nottata. Temperature massime in ripresa di un paio di gradi rispetto ai freschi valori di lunedì; ventilazione settentrionale tendente a farsi sostenuta.

Temperature:
Min 16/18°C Max 22/24°C
Venti: moderati settentrionali, tendenti a rinforzare fino a tesi, più sostenuti su viterbese, rilievi e litorale centro-settentrionale; locali raffiche durante i fenomeni temporaleschi.
Mare: mosso sotto costa, molto mosso al largo.

Mercoledì 27 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Al mattino cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi sparse, con tempo generalmente soleggiato; nel corso del pomeriggio tendenza a nuovi annuvolamenti, anche consistenti, con associata la possibilità di precipitazioni sparse a prevalente carattere di rovescio o temporale, localmente di forte intensità; tendenza a schiarite durante la serata e la nottata, salvo la possibilità di residue piogge sul settore più meridionale della regione, in esaurimento comunque durante la notte.

Temperature:
Min 14/16°C Max 23/25°C
Venti: da moderati a tesi settentrionali, a tratti anche forti; locali raffiche durante i fenomeni temporaleschi.
Mare: mosso sotto costa, molto mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 28
Venerdì 29
Sabato 30
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

A partire dalla giornata di giovedì, ed almeno fino al termine della settimana, si affermeranno diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo al più solcato dal transito di bande nuvolose alte e sottili di nessun rilievo; temperature massime in aumento verso i 26/27°C, minime in calo verso i 13/15°C; venti deboli settentronali giovedì, molto deboli o sostanzialmente assenti venerdì e sabato, quando tornerà la possibilità di qualche foschia o locale banco di nebbia nelle ore a cavallo dell'alba.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 19.40 del 26.09.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il centro depressionario ancora attivo sul Mezzogiorno italiano, residuo del sistema perturbato che ci ha investito all'inizio della settimana, durante la giornata di mercoledì apporterà ancora condizioni di instabilità sulle regioni meridionali e centrali adriatiche della nostra penisola, mentre convoglierà sostenute correnti settentrionali sulla nostra regione, ove tornerà gradualmente ad affermarsi il sereno. Nel corso della giornata di giovedì, il nucleo di instabilità andrà finalmente allontanandosi verso Levante, lasciando spazio ad una progressiva rimonta del campo barico sulla scena italiana; tale affermazione anticiclonica si farà poi più spiccata nel corso del week-end; se tale scenario troverà conferma, nei giorni a cavallo del cambio di mese si aprirà quindi una nuova fase all'insegna del tempo stabile e soleggiato su gran parte del territorio nazionale, con temperature minime relaivamente fresche e massime leggermente superiori alla norma del periodo.

Mercoledì 27 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Al mattino cielo parzialmente nuvoloso per nubi di media o scarsa consistenza, tendenti a dissolvimento col trascorrere delle ore, fino a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso per il resto della giornata; qualche addensamento cumuliforme riguarderà le zone di confine con Abruzzo e Molise, ove potranno verificarsi locali episodi di residua instabilità. Temperature massime in lieve ripresa, ventilazione settentrionale piuttosto vivace.

Temperature:
Min 15/17°C Max 23/25°C
Venti: da moderati a tesi settentrionali, a tratti anche forti; in attenuazione dalla serata.
Mare: mosso sotto costa, molto mosso al largo.

Giovedì 28 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo il momentaneo transito di nubi alte e sottili di nessun rilievo, ed il modesto sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore centrali della giornata.

Temperature:
Min 14/16°C Max 24/26°C
Venti: inizialmente moderati settentrionali, in attenuazione fino a deboli.
Mare: mosso, tendente a poco mosso sotto costa.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 29
Sabato 30
Domenica 1
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Per la giornata di venerdì e per tutto il prossimo week-end, le attuali elaborazioni dei modelli numerici delineano la persistenza di cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; sabato e domenica, tornerà la possibilità di foschie e locali banchi di nebbia nelle ore a cavallo dell'alba; temperature minime in pianura generalmente assestate sui 13/15°C, massime sui 24/26°C venerdì, in possibile lieve aumento tra sabato e domenica; venti deboli o molo deboli dai quadranti settentrionali venerdì, in rotazione dai quadranti occidentali nel week-end.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 22.15 del 28.09.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nel corso della giornata di giovedì, il nucleo di instabilità di origine atlantica, che era giunto all'inizio della settimana sulla nostra penisola, si è definitivamente allontanato verso la Grecia, lasciando spazio ad una progressiva rimonta del campo barico sulla scena italiana; tale affermazione anticiclonica si farà poi più spiccata nel corso del week-end e della giornata di lunedì; i giorni a cavallo del cambio di mese trascorreranno quindi all'insegna del tempo stabile e soleggiato su gran parte del territorio nazionale, con temperature massime in aumento fino a valori decisamente superiori alla norma del periodo.

Venerdì 29 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente velato, per nubi medio-alte e di scarsa consistenza, momentaneamente più estese durante il pomeriggio; qualche addensamento più significativo, sempre durante le ore pomeridiane, potrà riguardare il settore più meridionale della regione, associato ad una moderata probabilità di locali piogge.

Temperature:
Min 14/16°C Max 25/27°C
Venti: deboli settentrionali, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore centrali della giornata.
Mare: poco mosso.

Sabato 30 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo il momentaneo transito di nubi alte e sottili di scarso rilievo. Durante la notte tra sabato e domenica, possibile formazione di dense foschie sulle zone pianeggianti e litoranee della regione.

Temperature:
Min 14/16°C Max 25/27°C
Venti: deboli o molto deboli, a prevalente componente occidentale.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 1
Lunedì 2
Martedì 3



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Le giornate di domenica e lunedì trascorreranno ancora all'insegna del cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato e clima decisamente caldo rispetto alla norma del periodo: previste infatti temperature massime in crescita di un paio di gradi già domenica, con valori quindi sui 27/28°C e possibili punte di 29°C, in possibile ulteriore aumento di 1 o 2 gradi nella giornata di lunedì. I valori minimi invece non si discosteranno particolarmente dalla media stagionale, restando cioè intorno ai 15°C. Nelle ore notturne, possibile formazione di dense foschie sulle zone pianeggianti e litoranee della regione, con locali banchi di nebbia nelle ore a cavallo dell'alba. Venti deboli dai quadranti meridionali.
Nella giornata di martedì, l'arrivo di nubi stratificate potrebbe annunciare un peggioramento atteso per la metà della settimana, ma tale scenario a lunga scadenza andrà naturalmente verificato nei prossimi bollettini.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 22.30 del 29.09.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nel corso del week-end e della giornata di lunedì, la nostra penisola si troverà sotto l'effetto del bordo occidentale di un promontorio, proteso dall'altroterra algerino verso il Mediterraneo centrale; tale situazione garantirà condizioni di tempo stabile e soleggiato, con temperature massime che, specie tra domenica e lunedì, faranno registrare valori qualche grado al di sopra della norma dell'inizio di ottobre. Lungo il citato bordo anticiclonico scorreranno bande di nubi alte e sottili, capaci solo di apportare momentanee striature o parziali velature di poco conto. Nel frattempo, tra le isole britanniche e l'Europa occidentale andrà organizzandosi una estesa saccatura atlantica, che nella giornata di lunedì distenderà un intenso fronte tra la Bretagna e la penisola iberica, e nella giornata di martedì si presenterà in ingresso sul Mediterraneo occidentale; le correnti in quota sull'Italia torneranno allora a curvatura ciclonica, a provenienza sud-occidentale, e convoglieranno sulla nostra penisola estese nubi a prevalente carattere stratificato, che apporteranno precipitazioni soprattutto sul settore di Nord-Ovest, ma potrebbero dar luogo a qualche fenomeno anche sulla nostra regione. Nei giorni a seguire, tale flusso umido andrà intensificandosi, ed a metà settimana il tempo resterà quindi nuvoloso, con probabili precipitazioni.

Sabato 30 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo il momentaneo transito di nubi alte e sottili di scarso rilievo, generalmente più probabili nel pomeriggio. Durante le ore notturne, dense foschie sulle zone pianeggianti e lungo i litorali, in intensificazione nelle ore a cavallo dell'alba che vedranno la formazione di locali banchi di nebbia.

Temperature:
Min 14/16°C Max 25/27°C
Venti: deboli o molto deboli, a prevalente componente occidentale.
Mare: poco mosso.

Domenica 1 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo momentanee striature, o parziali e deboli velature, apportate dal transito di nubi alte e sottili; dense foschie e locali banchi di nebbia, sulle zone pianeggianti, vallive e litoranee della regione, nelle ore a cavallo dell'alba, in dissolvimento durante le prime ore della mattinata. Temperature massime in aumento di 1 o 2 gradi, con valori in pianura generalmente intorno ai 26/27°C (2-3 gradi superiori alla norma di inizio ottobre), e possibili punte di 28/29°C.

Temperature:
Min 13/15°C Max 26/28°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 2
Martedì 3
Mercoledì 4



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Lunedì tempo ancora stabile e soleggiato, con cielo al più solcato da bande di nubi alte e sottili; venti di Scirocco inizialmente deboli ma tendenti a rinforzare, temperature massime in ulteriore aumento, con punte di 28/30°C, e clima quindi caldo-umido.
Martedì copertura nuvolosa in progressivo aumento per nubi a prevalente carattere stratificato, fino a cielo molto nuvoloso o coperto; nel corso della giornata, specie nella seconda parte della medesima, non si esclude qualche episodio piovoso. Venti da moderati a tesi da sud o sud-ovest, temperature minime in deciso rialzo, massime senza grandi variazioni, con clima ancora caldo-umido.
Per mercoledì, stando alle attuali elaborazioni, si avrà una ulteriore intensificazione della copertura nuvolosa associata a probabili precipitazioni sparse, e temperature massime in deciso calo, verso valori più in linea con la norma del periodo.



torna all'indice di meteoroma.net