meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale
METEOROMA.NET






meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale




Bollettini meteo settembre 2007




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.45 del 04.09.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di martedì, una saccatura atlantica, protendendosi dalla Scandinavia al Mediterraneo centrale, ha fatto irruzione sulla scena meteorologica italiana, apportando condizioni di instabilità inizialmente sulle regioni nord-orientali italiane, in trasferimento a quelle centro-meridionali della penisola; inoltre l'aria fredda di origine polare, che viaggia al seguito della perturbazione, apporterà un generale e sensibile calo delle temperature. Tra mercoledì e giovedì, la struttura depressionaria chiuderà un minimo sui Balcani, convogliando sull'Italia intense correnti settentrionali, che sul versante tirrenico garantiranno il ritorno a condizioni di tempo soleggiato e di clima fresco, con temperature decisamente inferiori alla norma del periodo. Nei due giorni a seguire, il centro della bassa pressione si sposterà ulteriormente verso il Mar Nero, favorendo sull'Italia la rimonta di un campo anticiclonico, i cui massimi si stabiliranno sulle isole britanniche, garantendoci la persistenza di tempo stabile ed un generale aumento delle temperature, specie nei valori massimi.

Martedì 4 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente molto nuvoloso, con locali precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, più probabili e frequenti sulle zone interne e montuose. Tendenza nel corso del pomeriggio ad una graduale attenuazione della nuvolosità a partire dal viterbese, in successiva estensione al resto del territorio regionale, con contestuale esaurimento dei fenomeni. Venti occidentali in rotazione da settentrione ed in contestuale intensificazione, fino a tesi o forti; temperature in deciso calo nei valori massimi ed in quelli serali, che faranno registrare le minime della giornata.

Temperature:
Min 14/16°C (in serata) Max 24/25°C
Venti: da moderati a tesi occidentali, tendenti a ruotare da Nord e ad intensificarsi, fino a forti.
Mare: molto mosso.

Mercoledì 5 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con modesti addensamenti ad evoluzione diurna sul settore appenninico. Venti settentrionali piuttosto sostenuti, specie nella prima parte della giornata; temperature in sensibile diminuzione, più marcata nei valori minimi.

Temperature:
Min 12/14°C Max 20/22°C
Venti: da tesi a forti settentrionali, con raffiche più intense e frequenti su coste e rilievi, tendenti ad attenuazione nella seconda parte della giornata.
Mare: molto mosso al largo, molto mosso sotto costa, tendente a mosso.

Giovedì 6 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con moderati addensamenti ad evoluzione diurna sui settori appenninici; venti in attenuazione, temperature minime in ulteriore calo, massime in lieve ripresa.

Temperature:
Min 10/12°C Max 22/24°C
Venti: moderati nord-occidentali, tendenti a deboli.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 7
Sabato 8



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Per venerdì e sabato, stando alle attuali elaborazioni, si attendono condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, venti deboli dai quadranti settentrionali, temperature in progressivo aumento, specie nei valori massimi, che venerdì rientreranno sui 25/27°C e sabato potrebbero salire sui 26/28°C.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.35 del 05.09.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una intensa circolazione depressionaria, sede di aria fredda di origine polare, dopo essere scesa alle nostre latitudini dalla penisola scandinava ha chiuso un minimo che, nella giornata odierna, si presenta centrato sui Balcani; tale evoluzione ha attivato sull’Italia forti venti settentrionali, che sul versante tirrenico della penisola hanno favorito il ritorno a condizioni di cielo limpido e terso, apportando un contestuale e sensibile calo delle temperature, con valori nettamente inferiori alle medie stagionali. Nella giornata di giovedì la situazione non presenterà variazioni di rilievo, anche se qualche strato nuvoloso sconfinerà sulla nostra regione, apportando momentanee velature del cielo. Nei giorni a seguire, l’intera struttura depressionaria si sposterà dal settore balcanico verso il Mar Nero, favorendo sulla nostra penisola l’affermazione di un campo di pressione mediamente alta e livellata, garanzia di tempo ancora stabile e soleggiato, con temperature in graduale aumento, specie nei valori massimi che tenderanno progressivamente a rientrare nella norma del periodo.

Mercoledì 5 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con aria limpida e tersa; modesti addensamenti ad evoluzione diurna sulle creste appenniniche. Ventilazione settentrionale piuttosto sostenuta, temperature in sensibile diminuzione, circa 5 gradi al di sotto della norma del periodo.

Temperature:
Min 12/14°C Max 21/23°C
Venti: da tesi a forti settentrionali, con raffiche più intense e frequenti su coste e rilievi.
Mare: molto mosso al largo, mosso sotto costa.

Giovedì 6 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi medio-alte stratificate di scarsa consistenza, momentaneamente anche estese. Temperature minime in ulteriore lieve calo, massime in lieve ripresa, con valori ancora inferiori alle medie stagionali.

Temperature:
Min 10/12°C Max 22/24°C
Venti: inizialmente da deboli a moderati nord-occidentali, in nuova intensificazione da Nord nella seconda parte della giornata fino a tesi o localmente forti.
Mare: mosso, localmente molto mosso.

Venerdì 7 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso per l'intera giornata; temperature in aumento di un paio di gradi ma ancora inferiori alla norma del periodo, specie nei valori minimi.

Temperature:
Min 11/13°C Max 24/26°C
Venti: moderati settentrionali, in attenuazione fino a deboli.
Mare: mosso, con tendenza ad attenuazione del moto ondoso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 8
Domenica 9
Lunedì 10



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Per il week-end si attendono diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, venti deboli dai quadranti settentrionali, e temperature in aumento, specie nei valori massimi, che rientreranno sostanzialmente nella norma della prima decade di settembre, raggiungendo i i 26/28°C. Poche novità, stando alle attuali elaborazioni, per la giornata di lunedì.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.150 del 06.09.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un’intensa circolazione depressionaria, centrata sui Balcani e sede di aria fredda di origine polare, continua a convogliare sull’Italia sostenute correnti settentrionali, che mantengono temperature piuttosto fresche, 5-6 gradi inferiori alla norma del periodo. Durante la giornata di oggi qualche strato nuvoloso, in sconfinamento sul versante tirrenico, apporterà anche sulla nostra regione innocue e momentanee velature del cielo; nei prossimi giorni, l’intera struttura traslerà verso il Mar Nero, favorendo sulla nostra penisola l’affermazione di un campo di pressione mediamente alta e livellata, associato ad un anticiclone centrato sulle isole britanniche, i cui effetti ci garantiranno la persistenza di tempo stabile e soleggiato, ed un graduale aumento delle temperature, specie nei valori massimi che tenderanno progressivamente a rientrare nella norma del periodo.

Giovedì 6 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso o velato per nubi medio-alte stratificate di scarsa consistenza, a tratti anche estese. Venti settentrionali in nuova intensificazione durante la giornata, temperature ancora inferiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 9/11°C Max 22/24°C
Venti: settentrionali, inizialmente deboli o moderati, tendenti a rinforzare fino a tesi, con possibili raffiche di forte intensità su costa e rilievi.
Mare: mosso, localmente molto mosso al largo.

Venerdì 7 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo residue velature di poco conto nelle prime ore della giornata ed addensamenti cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sull’entroterra della regione; ventilazione settentrionale ancora vivace, temperature in aumento di un paio di gradi ma ancora inferiori alla norma del periodo, specie nei valori minimi.

Temperature:
Min 11/13°C Max 24/26°C
Venti: da moderati a tesi settentrionali.
Mare: mosso.

Sabato 8 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso per tutta la giornata; temperature in ulteriore aumento, con valori massimi che rientreranno sostanzialmente nella norma del periodo.

Temperature:
Min 13/15°C Max 26/28°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 9
Lunedì 10
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Per domenica e lunedì si attende la persistenza di tempo stabile e soleggiato, con temperature massime stazionarie sui 27/28°C, quindi in linea con la norma del periodo, e minime in aumento fino ai 15/16°C; venti deboli in rotazione dai quadranti meridionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.30 del 07.09.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: ha raggiunto il suo culmine nella giornata di giovedì 6 settembre, il marcato calo termico sull'Italia, dovuto all'aria fredda di origine polare, giunta nella giornata di martedì 4 al seguito di una saccatura atlantica; le temperature nella Capitale sono scese a valori da autunno inoltrato, circa 6 gradi inferiori alla norma del periodo, facendo registrare minime sui 9/11°C (con punte anche inferiori in alcune zone periferiche ed extraurbane) e massime sui 22/23°C. Già la giornata di venerdì 7, come previsto, ha visto una ripresa delle temperature, che tra sabato e domenica saliranno ulteriormente. Infatti la struttura depressionaria stabilitasi sui Balcani, in fase di colmamento, andrà definitivamente spostandosi verso il Mar Nero; ciò permetterà un debole aumento del campo barico sulla nostra penisola, ove si disporranno blande correnti in quota nord-occidentali, che ci garantiranno un week-end prevalentemente soleggiato e favoriranno appunto un aumento delle temperature, specie nei valori massimi che rientreranno sostanzialmente nelle medie stagionali. Tuttavia, lungo il bordo orientale di un anticiclone centrato sulle isole britanniche, scenderanno impulsi freschi di provenienza nord-atlantica, i cui effetti sulla nostra regione, per le giornate di lunedì e martedì, appaiono ancora incerti.

Venerdì 7 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo addensamenti più significativi sull'entroterra della regione, particolarmente in Ciociaria; temperature in lieve ripresa, ma ancora decisamente inferiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 10/12°C Max 24/26°C
Venti: da deboli a moderati settentrionali.
Mare: mosso.

Sabato 8 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di nubi ad evoluzione pomeridiana, specie sulle province di Frosinone e Latina; temperature in ulteriore aumento, specie nei valori massimi che rientreranno sostanzialmente nella norma del periodo.

Temperature:
Min 13/15°C Max 26/28°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, tendenti a disporsi da ovest-nord-ovest.
Mare: poco mosso.

Domenica 9 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per lo sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore centrali della giornata, più significative sulle zone interne ed appenniniche; temperature minime in ulteriore lieve aumento, massime pressoché stazionarie su valori in linea con la media stagionale.

Temperature:
Min 14/16°C Max 26/28°C
Venti: deboli dai quadranti occidentali, tendenti a ruotare da quelli meridionali.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 10
Martedì 11
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Previsione ancora incerta per l'inizio della prossima settimana; al momento, lo scenario ritenuto più attendibile vede tempo ancora prevalentemente soleggiato per la giornata di lunedì, ed un aumento della nuvolosità nella giornata di martedì, quando non si esclude il ritorno di qualche pioggia, soprattutto sulle zone interne della regione. Lunedì temperature pressoché stazionarie, martedì lieve aumento delle minime e lieve calo delle massime. Venti deboli meridionali lunedì, in moderato rinforzo da sud-ovest lunedì.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.05 dell'08.09.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la struttura depressionaria attiva nei giorni scorsi sui Balcani, ormai in fase di colmamento, va definitivamente spostandosi verso il Mar Nero, favorendo nella giornata di sabato un debole aumento del campo barico sulla nostra penisola; nei giorni successivi, lungo il bordo orientale di un anticiclone centrato sulle isole britanniche, scenderanno impulsi freschi di provenienza nord-atlantica, riportando sulla nostra penisola una debole curvatura ciclonica delle correnti in quota. In particolare, un blando cavo d'onda, tra domenica e lunedì, seguirà una traiettoria del Mar Ligure al basso Tirreno, lambendo la nostra regione ove gli effetti saranno di scarso rilievo, ed eventualmente limitati a isolati e sporadici piovaschi in un contesto ancora prevalentemente soleggiato. Un secondo e più pronunciato minimo, nella giornata di martedì, scenderà attraverso l'Europa orientale verso i Balcani, interessando il fianco adriatico della nostra penisola, senza effetti di rilievo - almeno stando alle attuali elaborazioni - sulla nostra regione.

Sabato 8 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di nubi ad evoluzione pomeridiana, specie sulle province di Frosinone e Latina. Temperature in aumento, con valori massimi sostanzialmente nella norma del periodo.

Temperature:
Min 13/15°C Max 26/28°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, tendenti a disporsi da ovest-nord-ovest.
Mare: poco mosso.

Domenica 9 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per lo sviluppo di nubi cumuliformi nelle ore pomeridiane, con possibilità di isolati ed occasionali piovaschi tra Agro Pontino e Ciociaria, meno probabili altrove.

Temperature:
Min 14/16°C Max 26/28°C
Venti: deboli dai quadranti occidentali, tendenti a ruotare da quelli meridionali.
Mare: da poco mosso a mosso.

Lunedì 10 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con bassa probabilità di locali e deboli piovaschi nella seconda parte della giornata.

Temperature:
Min 14/16°C Max 26/28°C
Venti: deboli sud-occidentali.
Mare: da poco mosso a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Martedì 11
Mercoledì 12
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Martedì cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con addensamenti cumuliformi più significativi sulle zone interne ed appenniniche, ove saranno possibili locali precitazioni; temperature minime in lieve aumento, massime pressoché stazionarie; venti sud-occidentali in moderato rinforzo.
Mercoledì cielo sereno o poco nuvoloso, temperature massime in leggero aumento, venti deboli dai quadranti settentrionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.40 del 10.09.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di lunedì, un debole cavo d'onda di provenienza nord-atlantica, sfociato sul Mediterraneo all'altezza del Golfo Ligure, si presenta in transito verso sud-est attraverso il Tirreno centro-meridionale, apportando sulla nostra regione un momentaneo aumento della nuvolosità, con associati episodi di instabilità; nel frattempo, una più strutturata perturbazione, sempre proveniente dalle latitudini dell'Atlantico settentrionale, va scendendo dalla Scandinavia in direzione dell'Europa orientale, e nella giornata di martedì guadagnerà la scena balcanico-danubiana, lambendo il fianco adriatico della nostra penisola, mentre sulla nostra regione il tempo resterà prevalentemente soleggiato. Tra mercoledì e giovedì, le correnti sulla nostra penisola torneranno ad assumere una curvatura anticiclonica, garantendo cielo sostanzialmente sgombro da nubi sull'intero territorio nazionale. Nella giornata di venerdì, stando alle attuali elaborazioni a lunga scadenza, un sistema nuvoloso attualmente situato sullo stretto di Gibilterra potrebbe raggiungere la nostra penisola, apportando un deciso aumento della copertura a partire dal versante tirrenico, con possibilità di precipitazioni che sulla nostra regione - al momento - sembra riguardare soprattutto la giornata di sabato.

Lunedì 10 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso per nubi a prevalente carattere cumuliforme, con precipitazioni sparse nel corso del pomeriggio, anche a carattere di rovescio o temporale, e possibilità di qualche fenomeno residuo a carattere più isolato in serata.

Temperature:
Min 14/16°C Max 26/28°C
Venti: deboli meridionali, con moderati rinforzi lungo la costa.
Mare: da poco mosso a mosso.

Martedì 11 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore pomeridiane, più significative sull'entroterra e lungo la dorsale appenninica.

Temperature:
Min 16/18°C Max 26/28°C
Venti: deboli sud-occidentali, tendenti a ruotare da est/nord-est.
Mare: mosso.

Mercoledì 12 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con modesto sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore centrali della giornata.

Temperature:
Min 15/17°C Max 26/28°C
Venti: deboli dai quadranti orientali.
Mare: da poco mosso a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 13
Venerdì 14
Sabato 15
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Giovedì cielo sereno o poco nuvoloso per nubi alte e sottili, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; venti deboli a regime di brezza, temperature pressoché stazionarie.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, copertura in deciso aumento per l'arrivo di nubi a prevalente carattere stratificato, fino a cielo molto nuvoloso, con bassa probabilità di deboli precipitazioni; temperature in aumento nei valori minimi, venti deboli dai quadranti meridionali.
Per sabato, i modelli a lunga scadenza annunciano condizioni di cielo nuvoloso con probabili precipitazioni e temperature in ulteriore aumento nei valori minimi, ma tale scenario andrà naturalmente verificato nei bollettini dei prossimi giorni.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.00 dell'11.09.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una intensa perturbazione nord-atlantica, nella giornata di martedì, va scendendo dalla Scandinavia attraverso l'Europa orientale, in direzione dell'area balcanico-danubiana; tale transito interesserà marginalmente anche la nostra penisola, con effetti più significativi lungo il suo fianco adriatico; tra mercoledì e giovedì, il sistema perturbato traslerà in direzione del Mar Nero, favorendo sull'Italia l'affermazione di un promontorio, che ci garantirà due giornate all'insegna del cielo sereno o poco nuvoloso su buona parte del territorio nazionale. Nella giornata di venerdì, dai residui di una circolazione depressionaria, attualmente attiva sulla zona dello Stretto di Gibilterra, si staccherà un sistema nuvoloso che - stando alle attuali elaborazioni - avanzerà verso la nostra penisola, e nella giornata di sabato potrebbe apportare il ritorno di qualche precipitazione.

Martedì 11 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo parzialmente nuvoloso per nubi sparse a prevalente carattere cumuliforme, con copertura più significativa sull'entroterra della regione, ove non si escludono locali manifestazioni di instabilità.

Temperature:
Min 15/17°C Max 26/28°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, tendenti a ruotare da est/nord-est.
Mare: mosso.

Mercoledì 12 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con modesto sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore centrali della giornata.

Temperature:
Min 15/17°C Max 26/28°C
Venti: deboli dai quadranti orientali.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.

Giovedì 13 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio regionale.

Temperature:
Min 14/16°C Max 26/28°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali; a regime di brezza lungo la costa durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 14
Sabato 15
Domenica 16
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Venerdì cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con comparsa di nubi medio-alte di tipo stratificato nella seconda parte della giornata, tendenti a farsi più estese e compatte verso sera; temperature in leggero aumento, venti deboli dai quadranti meridionali.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, sarà una giornata nuvolosa con probabili precipitazioni a carattere diffuso, di debole o moderata intensità; temperature minime in aumento, massime in lieve calo, venti deboli dai quadranti meridionali, in rotazione da Ponente.
Domenica il tempo dovrebbe tornare stabile e soleggiato, con venti deboli in rotazione dai quadranti settentrionali e temperature senza variazioni di rilievo, salvo un lieve aumento delle massime.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.50 del 12.09.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nelle giornate di mercoledì e giovedì, l'affermazione di un promontorio mobile sull'Italia ci garantirà condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato; tra venerdì e sabato, un moderato sistema nuvoloso, originatosi da una circolazione depressionaria attualmente attiva sulla zona di Gibilterra, avanzerà verso la Sardegna, per poi interessare il versante tirrenico della nostra penisola. L'eventualità che tale sistema apporti qualche precipitazione sulla nostra regione è - al momento - ancora piuttosto incerta, e andrà valutata nei bollettini dei prossimi giorni.

Mercoledì 12 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con modesto sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore centrali della giornata.

Temperature:
Min 15/17°C Max 26/28°C
Venti: deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi dai quadranti orientali.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.

Giovedì 13 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio regionale.

Temperature:
Min 15/17°C Max 26/28°C
Venti: deboli o molto deboli settentrionali, con leggero regime di brezza lungo la costa durante le ore pomeridiane.
Mare: da poco mosso a mosso.

Venerdì 14 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente poco nuvoloso, tendente a parzialmente nuvoloso o velato nel corso della giornata per l'arrivo di nubi medio-alte di tipo stratificato.

Temperature:
Min 15/17°C Max 26/28°C
Venti: deboli variabili, tendenti a disporsi dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 15
Domenica 16
Lunedì 17
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Sabato cielo parzialmente nuvoloso con moderata probabilità di qualche tratto piovoso; temperature minime in lieve aumento, massime in leggero calo; venti deboli dai quadranti meridionali.
Domenica e lunedì, stando alle attuali elaborazioni, il cielo dovrebbe tornare poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature in lieve aumento nei valori massimi, ventilazione ancora molto debole.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.20 del 13.09.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di giovedì l'affermazione sull'Italia di un promontorio mobile nella media troposfera ci assicura diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato; nella giornata di venerdì, un sistema nuvoloso, attualmente situato sulle Isole Baleari, avanzerà verso la Sardegna, apportando un momentaneo aumento della copertura stratificata anche sul versante tirrenico della penisola. Nella giornata di sabato, il transito di un cavo d'onda secondario rinnoverà sulla nostra regione condizioni di variabilità, cui sarà associata una moderata probabilità di locali precipitazioni. Le giornate di domenica e lunedì, stando alle attuali elaborazioni, vedranno una lieve rimonta del geopotenziale in quota, e trascorreranno quindi con tempo prevalentemente soleggiato, in attesa di un diffuso peggioramento che i modelli numerici a lunga scadenza delineano tra martedì e mercoledì della prossima settimana.

Giovedì 13 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio regionale.

Temperature:
Min 13/15°C Max 26/28°C
Venti: deboli o molto deboli settentrionali, con leggero regime di brezza lungo la costa durante le ore pomeridiane.
Mare: da poco mosso a mosso.

Venerdì 14 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nuvolosità in graduale aumento nel corso della giornata, per l'arrivo di nubi medio-alte di tipo stratificato, dapprima di scarso spessore, poi più estese e consistenti, con copertura del cielo che si farà quindi più significativa nel pomeriggio.

Temperature:
Min 15/17°C Max 26/28°C
Venti: deboli meridionali, tendenti a divenire sud-orientali.
Mare: poco mosso.

Sabato 15 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo parzialmente nuvoloso, con variabilità più spiccata al mattino, quando sussisterà una moderata probabilità di locali precipitazioni, più plausibili sulle zone interne della regione.

Temperature:
Min 15/17°C Max 26/28°C
Venti: deboli variabili, tendenti a ruotare da settentrione.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 16
Lunedì 17
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Domenica cielo poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore pomeridiane, specie sulle zone interne ove potrebbero attivarsi locali e brevi episodi di instabilità; temperature in leggero aumento nei valori massimi, venti deboli dai quadranti meridionali.
Lunedì cielo generalmente poco nuvoloso, temperature massime in ulteriore lieve aumento, venti deboli dai quadranti meridionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.40 del 14.09.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un sistema nuvoloso di matrice afro-mediterranea, originatosi da una circolazione depressionaria attiva da giorni sulla zona di Gibilterra, nella giornata di venerdì ha raggiunto la nostra penisola, apportando stratificazioni del cielo di scarsa o media consistenza; nella giornata di sabato, il transito di un blando cavo d'onda secondario rinnoverà condizioni di variabilità sulla nostra regione, con associata una modesta probabilità di locali ed occasionali precipitazioni. Tra domenica e lunedì, il campo barico farà registrare un lieve aumento, favorendo sulla nostra regione un contesto generalmente soleggiato, anche se qualche debole infiltrazione di aria umida potrà apportare qualche addensamento nuvoloso, particolarmente sul settore costiero domenica e sulle zone interne lunedì, quando non si escludono locali episodi di instabilità. Nella giornata di martedì, stando alle attuali elaborazioni, una estesa saccatura atlantica farà il suo ingresso sul Mediterraneo, apportando sull'Italia un diffuso peggioramento del tempo, il cui dettaglio sarà delineabile nei prossimi bollettini.

Venerdì 14 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a velato per nubi medio-alte di tipo stratificato, di scarsa o media consistenza.

Temperature:
Min 15/17°C Max 25/27°C
Venti: deboli o molto deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi da sud-est.
Mare: poco mosso.

Sabato 15 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo parzialmente nuvoloso, con condizioni di generale variabilità cui sarà associata una bassa probabilità di brevi e locali precipitazioni, più plausibili sulle zone interne della regione.

Temperature:
Min 15/17°C Max 25/27°C
Venti: deboli variabili.
Mare: poco mosso.

Domenica 16 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo generalmente poco nuvoloso, salvo qualche banco di nubi a ridosso della costa, specie al mattino.

Temperature:
Min 16/18°C Max 26/28°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 17
Martedì 18
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Lunedì cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per lo sviluppo di nubi cumuliformi, che soprattutto sulle zone interne potranno dar luogo a locali precipitazioni; temperature in lieve aumento, venti deboli dai quadranti meridionali, tendenti a moderato rinforzo verso sera.
Martedì rapido aumento della nuvolosità fino a cielo molto nuvoloso o coperto, con probabili precipitazioni diffuse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale; venti da moderati a tesi dai quadranti meridionali; temperature minime in aumento, massime senza grandi variazioni, con clima caldo-umido.
Mercoledì, stando alle attuali elaborazioni, il tempo resterà perturbato, con temperature in sensibile calo.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.00 del 15.09.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un campo di pressione mediamente alta e livellata, nella giornata di sabato, garantisce condizioni di tempo stabile e soleggiato sull'intero territorio regionale, con temperature massime di stampo estivo; nella giornata di domenica, una infiltrazione di aria umida e moderatamente instabile apporterà un aumento della nuvolosità, con associata la possibilità di precipitazioni sparse. La giornata di lunedì costituirà una momentanea parentesi di tempo prevalentemente soleggiato, in attesa dell'arrivo di una saccatura atlantica che nella giornata di martedì, dopo aver attraversato la Francia, farà il suo ingresso sul Mediterraneo, apportando un episodio perturbato che interesserà buona parte delle regioni italiane.

Sabato 15 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso.

Temperature:
Min 14/16°C Max 27/29°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane per un leggero regime di brezza.
Mare: poco mosso.

Domenica 16 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente nuvoloso, con probabili tratti piovosi nel corso della giornata, specie nel pomeriggio.

Temperature:
Min 15/17°C Max 26/28°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.

Lunedì 17 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo parzialmente nuvoloso, tendente a poco nuvoloso, salvo addensamenti più persistenti sulle zone interne, ove non si escludono locali precipitazioni.

Temperature:
Min 16/18°C Max 27/29°C
Venti: deboli sud-orientali.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Martedì 18
Mercoledì 19
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

La giornata di martedì, stando alle attuali elaborazioni, vedrà un deciso aumento della nuvolosità già dal mattino, fino a cielo molto nuvoloso, con probabili precipitazioni sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale; temperature minime in lieve aumento, massime senza grandi variazioni o al più in leggero calo, con clima caldo-umido; venti in rinforzo dai quadranti meridionali, fino a moderati o tesi.
Mercoledì il cielo si annuncia ancora molto nuvoloso con probabili rovesci e temporali; temperature in deciso calo nei valori massimi ed in quelli serali; ventilazione meridionale ancora vivace, tendente a divenire settentrionale.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 15.35 del 17.09.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di lunedì, moderate correnti sciroccali hanno apportato sulla nostra regione un aumento della nuvolosità, con locali e brevi rovesci, mantenendo nel contempo un clima di stampo caldo-umido; nel frattempo, tra la penisola scandinava, le isole britanniche e la Francia settentrionale va prendendo forma una intensa saccatura atlantica, che nella giornata di martedì attraverserà il settore centrale del continente, guidando un sistema frontale a fare il suo ingresso sul Mediterraneo centrale, e ad attraversare in rapida successione la nostra penisola, da nord-ovest verso sud-est, con un paio di impulsi perturbati nell'arco di 12-18 ore. Ne risulterà un generale peggioramento delle condizioni meteorologiche sulle zone alpine e su quelle tirreniche della penisola, ove si verificheranno diffuse precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale; nella giornata di mercoledì, il sistema perturbato tenderà ulteriormente a sfilare verso sud-est, spostando il maltempo sulle regioni adriatiche e meridionali della penisola, e lasciando spazio a progressive schiarite su quelle tirreniche; contestualmente, l'aria fresca di origine atlantica, che viaggia a seguito del sistema frontale in questione, farà il suo ingresso sulla nostra scena meteorologica, favorendo un generale calo delle temperature. Nella seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, sull'Italia si affermerà una rimonta anticiclonica, garantendo il ritorno a diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, con clima fresco al primo mattino e gradevole nelle ore diurne.

Lunedì 17 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Dopo una mattinata trascorsa all'insegna del cielo molto nuvoloso, con locali rovesci che hanno interessato anche l'area urbana della Capitale, nel corso del pomeriggio si registrerà una attenuazione della nuvolosità, con schiarite anche ampie, salvo addensamenti più persistenti sull'entroterra della regione.

Temperature:
Min 19/21°C Max 26/28°C
Venti: moderati sud-orientali.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.

Martedì 18 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Copertura in rapido aumento fin dal mattino, fino a cielo molto nuvoloso o coperto, con associate diffuse precipitazioni, localmente anche a carattere di rovescio o temporale; nel corso del pomeriggio la nuvolosità assumerà carattere di maggiore variabilità, lasciando spazio a qualche apertura del cielo, anche se resteranno possibili locali manifestazioni di instabilità, specie sulle zone interne. Tra la serata e la nottata, nuova intensificazione della nuvolosità, con probabile riproposizione di precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale.

Temperature:
Min 20/22°C Max 26/28°C
Venti: da moderati a tesi sud-occidentali, tendenti a ruotare da Ponente.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.

Mercoledì 19 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo parzialmente nuvoloso, con condizioni di variabilità più spiccata nella prima parte della giornata, quando sussisterà ancora la possibilità di locali rovesci; col trascorrere delle ore tenderanno invece a prevalere le schiarite, inizialmente più ampie sul settore litoraneo e di primo entroterra, in estensione a tutta la regione dalla serata. Temperature in avvertibile diminuzione nei valori massimi ed in quelli serali, che faranno registrare le minime della giornata: il clima si farà quindi decisamente più fresco, grazie anche ad una vivace ventilazione di Maestrale, in rotazione da Tramontana.

Temperature:
Min 15/17°C (in serata) Max 24/26°C
Venti: da moderati a tesi nord-occidentali, tendenti a ruotare da settentrione.
Mare: molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 20
Venerdì 21
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Giovedì e venerdì, stando alle attuali elaborazioni, si ristabiliranno diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione; il clima resterà fresco, con temperature minime in diminuzione fino agli 11/13°C e massime sui 24/25°C giovedì, in lieve aumento venerdì; venti settentrionali inizialmente ancora vivaci giovedì, in attenuazione venerdì.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.05 del 18.09.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nelle prime ore della giornata di martedì una saccatura atlantica, in transito sull’Europa centrale, ha guidato un sistema frontale a fare il suo ingresso sul Mediterraneo centrale e ad iniziare il suo transito attraverso la penisola italiana, apportando un peggioramento delle condizioni meteorologiche, in rapida successione, da nord-ovest verso sud-est, interessando più direttamente - con precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale - le zone alpine ed il versante tirrenico centro-settentrionale della penisola. Nella giornata di mercoledì, il sistema perturbato tenderà a sfilare ulteriormente verso sud-est, trasferendo il maltempo sul medio e basso versante adriatico e su quello tirrenico meridionale, e favorendo invece un progressivo miglioramento sul resto del territorio nazionale; contestualmente, l’aria fresca di origine nord-atlantica, che viaggia al seguito della perturbazione, irromperà più decisamente sulla scena italiana, apportando un apprezzabile calo delle temperature. Nella seconda parte della settimana, sulla nostra penisola si andrà affermando un vasto campo anticiclonico, che ci garantirà il ritorno a diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, con clima fresco nelle ore notturne e del primo mattino e tipicamente settembrino di giorno.

Martedì 18 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Dopo una mattinata trascorsa all'insegna del cielo molto nuvoloso o coperto, e segnata da diffuse precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, col trascorrere delle ore la nuvolosità si farà più irregolare ed improntata ad una maggiore variabilità, lasciando spazio a parziali aperture del cielo, ma resterà ancora possibile il verificarsi di locali rovesci o temporali, più frequenti su reatino e Ciociaria. Ventilazione dai quadranti meridionali piuttosto sostenuta, con locali raffiche.

Temperature:
Min 21/23°C Max 25/27°C
Venti: da moderati a tesi sud-orientali, con raffiche localmente di forte intensità; tendenti a ruotare prima da Sud-Ovest, poi da Ponente.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.

Mercoledì 19 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Al mattino cielo irregolarmente nuvoloso, con possibilità di residui e locali piovaschi, più plausibili e significativi sull’entroterra della regione; nel corso della giornata tendenza ad ampie schiarite, a partire dal viterbese ed in progressiva estensione alle altre province, con ritorno a cielo poco nuvoloso ovunque entro la serata. Ventilazione di Maestrale generalmente vivace; temperature in calo soprattutto nei valori serali, che faranno registrare le minime della giornata.

Temperature:
Min 15/17°C (in serata) Max 24/26°C
Venti: da moderati a tesi nord-occidentali con locali raffiche di forte intensità; tendenti a ruotare da settentrione entro la serata.
Mare: molto mosso.

Giovedì 20 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso; temperature in calo nei valori minimi, pressoché stazionarie nei valori massimi, con clima fresco al primo mattino e tipicamente settembrino di giorno.

Temperature:
Min 13/15°C Max 23/25°C
Venti: inizialmente moderati settentrionali con locali rinforzi su costa e rilievi, tendenti ad attenuazione fino a deboli.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 21
Sabato 22
Domenica 23
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Nella giornata di venerdì e per l'intero week-end, stando alle attuali elaborazioni a lunga scadenza, persisteranno diffuse condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale, salvo lievi velature in arrivo nella giornata di domenica; i venti si manterranno deboli o molto deboli dai quadranti settentrionali, salvo un leggero regime di brezza pomeridiana lungo il litorale; temperature minime piuttosto fresche, specie nelle località di pianura e di valle, ove si registreranno valori intorno ai 10/12°C; massime in lieve e graduale aumento, dai 24/26°C di venerdì ai 25/27°C di domenica, con clima diurno quindi assai gradevole, di stampo tipicamente settembrino.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.30 del 19.09.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di mercoledì, il fronte giunto sull'Italia 24 ore prima va lentamente spostandosi verso Levante, mantenendo sulla nostra regione condizioni di nuvolosità variabile in graduale attenuazione; contestualmente, l’aria fresca di origine nord-atlantica, che viaggia al seguito della perturbazione, sta facendo irruzione più decisamente sulla scena italiana, apportando un calo delle temperature che diverrà maggiormente apprezzabile tra la serata stessa di mercoledì e la giornata di giovedì. Nella stessa giornata di giovedì, il sistema perturbato si allontanerà definitivamente verso l'area balcanico-danubiana, lasciando spazio all'affermazione sull'Italia di un vasto campo anticiclonico, che ci garantirà il ritorno a diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, con clima fresco nelle ore notturne e del primo mattino e tipicamente settembrino di giorno. Nel corso del week-end, un cavo d'onda proveniente dalla Spagna si avvicinerà alle isole maggiori italiane, senza effetti di rilievo sulla nostra regione, ove al più compariranno deboli velature o striature del cielo.

Mercoledì 19 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo parzialmente nuvoloso per nubi sparse a prevalente carattere cumuliforme, che andranno facendosi più rade col trascorrere delle ore, favorendo un graduale ritorno a cielo poco nuvoloso su gran parte del territorio regionale; tra la serata e la nottata, qualche addensamento potrà ancora interessare il settore meridionale della regione, tra Ciociaria ed Agro Pontino. Temperature in calo nei valori massimi e, soprattutto, in quelli serali, che faranno registrare le minime della giornata.

Temperature:
Min 15/17°C (in serata) Max 24/26°C
Venti: moderati dai quadranti occidentali con locali rinforzi; tendenti a disporsi prima da nord-ovest, poi da nord.
Mare: molto mosso.

Giovedì 20 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo residui banchi di nubi basse a ridosso della costa nelle primissime ore della giornata; temperature in avvertibile calo nei valori minimi, in diminuzione più leggera nei valori massimi, con clima fresco al primo mattino e tardo-settembrino di giorno.

Temperature:
Min 12/14°C Max 23/25°C
Venti: moderati settentrionali con locali rinforzi, specie su costa e rilievi.
Mare: mosso.

Venerdì 21 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio regionale; temperature minime in pianura e nelle valli in ulteriore lieve diminuzione, con valori che localmente, specie nelle conche ed aree depresse, potranno scendere anche sotto i 10°C; massime pressoché stazionarie, senza particolari scostamenti dai valori tipici della terza decade di settembre.

Temperature:
Min 10/12°C Max 23/25°C
Venti: deboli settentrionali, salvo un leggero regime di brezza pomeridiano lungo la costa.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 22
Domenica 23
Lunedì 24
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Nel corso del week-end, stando alle attuali elaborazioni, il tempo resterà stabile e soleggiato, anche se a tratti il cielo sarà solcato da deboli e parziali velature o striature, apportate da nubi alte e sottili di nessun rilievo; temperature minime pressoché stazionarie sugli 11 /13°C, con valori localmente inferiori in conche ed aree depresse; massime in lieve aumento, fino ai 24/26°C sabato e ai 25/27°C domenica; venti deboli o molto deboli settentrionali, salvo un lieve regime di brezza pomeridiano sul settore costiero.
Per la giornata di lunedì, al momento, non si preannunciano novità di rilievo, con cielo sereno o poco nuvoloso e temperature stazionarie.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.40 del 20.09.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il sistema perturbato atlantico, transitato tra martedì e mercoledì sulla nostra penisola, è ormai in fase di definitivo allontanamento verso l’area balcanico-danubiana, favorendo la rimonta di un campo anticiclonico che nei prossimi giorni andrà estendendosi dall’Atlantico alla Russia, affermando il proprio dominio su una vasta porzione dello scenario europeo; tale evoluzione ci garantirà diverse giornate all'insegna del tempo stabile e soleggiato, con clima fresco nelle ore notturne e del primo mattino, specie nelle località di pianura e di valle, e tipicamente settembrino di giorno. Nel corso del week-end, una perturbazione di matrice afro-mediterranea andrà avvicinandosi dapprima alle Isole Baleari, poi alle isole maggiori italiane; gli effetti sulla nostra regione, in questa fase, consisteranno al più, nella comparsa di innocue striature del cielo nelle giornate di domenica e lunedì.

Giovedì 20 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno per l'intera giornata, salvo residui e modesti addensamenti sul Golfo di Gaeta e lungo i rilievi della provincia di Latina

Temperature:
Min 14/16°C Max 23/25°C
Venti: da deboli a moderati settentrionali.
Mare: mosso.

Venerdì 21 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio regionale, con modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna; temperature minime in pianura e nelle valli in ulteriore lieve diminuzione, con valori generalmente inferiori alla norma del periodo e punte che localmente, specie nelle conche ed aree depresse, potranno scendere sotto i 10°C; massime pressoché stazionarie, senza grandi scostamenti dai valori tipici della terza decade di settembre.

Temperature:
Min 10/12°C Max 23/25°C
Venti: deboli settentrionali, salvo un leggero regime di brezza pomeridiano lungo la costa.
Mare: poco mosso, inizialmente ancora mosso al largo.

Sabato 22 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio regionale; temperature massime in leggero aumento, minime pressoché stazionarie su valori inferiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 10/12°C Max 24/26°C
Venti: deboli settentrionali, salvo un leggero regime di brezza pomeridiano lungo la costa.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 23
Lunedì 24
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Domenica e lunedì, stando alle attuali elaborazioni, il tempo sulla nostra regione resterà stabile e soleggiato, con cielo sereno o poco nuvoloso, al più momentaneamente solcato da striature o deboli velature per il transito di nubi alte e sottili. I venti resteranno di debole intensità, domenica a prevalente componente settentrionale con leggera brezza pomeridiana sulle coste, lunedì in rotazione da sud-est. Le temperature faranno registrare un lieve aumento, con minime sui 12/14°C e massime sui 25/27°C.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.25 del 21.09.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: tra giovedì e venerdì, come previsto, l'affermazione di un vasto campo anticiclonico ci ha garantito due giornate di cielo sostanzialmente sgombro da nubi sull'intero territorio regionale, con ampia escursione termica tra le fresche minime notturne e le gradevoli temperature diurne, di stampo tipicamente settembrino. Nel corso del week-end, un nucleo perturbato di origine atlantica, attualmente attivo sulla penisola iberica, avanzerà verso Levante assumendo una matrice prettamente afro-mediterranea, guadagnando dapprima le Isole Baleari, per poi raggiungere la Sardegna ed insistere infine, nelle giornate di lunedì e martedì, tra le isole maggiori ed il meridione della penisola, ove potranno svilupparsi condizioni di instabilità anche spiccate; per quanto riguarda invece la nostra regione, gli effetti di tale transito sembrano al momento marginali, e limitati alla comparsa di deboli e parziali velature del cielo. Gettando lo squardo nel lungo termine, i modelli numerici delineano un drastico cambio della circolazione atmosferica a partire da metà della prossima settimana, a causa del repentino approfondimento del ciclone d'Islanda verso le latitudini mediterranee; se tale scenario troverà conferma, a partire da mercoledì/giovedì inizierà sull'intero territorio nazionale una fase parturbata di stampo prettamente autunnale, con diversi giorni all'insegna del cielo prevalentemente nuvoloso, frequenti precipitazioni, sostenuta ventilazione, e temperature in sensibile calo soprattutto nei valori massimi.

Venerdì 21 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno su tutto il territorio regionale; clima diurno tipicamente settembrino, con ampia escursione termica rispetto alle minime notturne, che sono scese qualche grado al di sotto della norma stagionale.

Temperature:
Min 10/12°C Max 24/26°C
Venti: deboli nord-orientali, salvo un leggero regime di brezza pomeridiano lungo la costa.
Mare: poco mosso.

Sabato 22 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio regionale, al più solcato da deboli striature per nubi alte e sottili nella seconda parte della giornata; temperature senza grandi variazioni, con minime inferiori alla media del periodo e massime in linea con la norma della terza decade di settembre.

Temperature:
Min 10/12°C Max 24/26°C
Venti: deboli da est-nord-est, salvo un leggero regime di brezza pomeridiano lungo la costa.
Mare: poco mosso.

Domenica 23 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Tempo stabile e prevalentemente soleggiato, con cielo momentaneamente solcato da deboli striature o velature apportate dal transito di nubi alte e sottili; temperature in leggero aumento, con minime ancora fresche e massime gradevoli.

Temperature:
Min 11/13°C Max 25/27°C
Venti: deboli dai quadranti orientali, tendenti a disporsi da sud-est.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 24
Martedì 25
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Lunedì, almeno per alcuni tratti, il cielo risulterà parzialmente velato da nubi stratiformi medio-alte di scarsa o media consistenza; temperature minime in aumento, massime senza grandi variazioni; venti sud-orientali in moderato rinforzo, tendenti a ruotare da est o nord-est con locali raffiche.
Martedì cielo generalmente poco nuvoloso, venti deboli o moderati settentrionali, temperature pressoché stazionarie.
Nei giorni a seguire, stando alle attuali elaborazioni, si attende un generale e marcato peggioramento delle condizioni meteorologiche, con una fase perturbata di stampo prettamente autunnale che, per la seconda parte della settimana, apporterà frequenti precipitazioni e temperature in sensibile calo nei valori massimi. Al momento, naturalmente, si tratta solo di una ipotesi a lunga scadenza, da sottoporre a verifica nei bollettini dei prossimi giorni.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.20 del 24.09.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una perturbazione di matrice afro-mediterranea, tra le giornate di lunedì e martedì, attraverserà le nostre isole maggiori ed il meridione della penisola, ove si svilupperanno spiccate condizioni di instabilità; nel frattempo, una saccatura artica andrà progressivamente approfondendosi verso le latitudini mediterranee, guidando una imponente massa d’aria fredda a sfociare, nella giornata di mercoledì, sui nostri mari di Ponente; tale evoluzione darà luogo ad una intensa circolazione depressionaria che abbraccerà rapidamente l’intera penisola, convogliando ripetuti impulsi instabili, tra la stessa giornata di mercoledì e quella di venerdì, ad impattare sulle regioni italiane. Nella seconda parte della settimana ci attende, quindi, una fase perturbata di stampo prettamente autunnale, con diffuse precipitazioni, forti venti, e temperature in sensibile diminuzione.

Lunedì 24 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo parzialmente e debolmente velato da nubi medio-alte stratificate di scarso spessore, tendenti a farsi più compatte e consistenti dal tardo pomeriggio-sera e per la successiva nottata, fino a cielo totalmente velato o coperto, con associata una moderata probabilità di precipitazioni, più plausibili sul settore meridionale della regione, particolarmente sul Golfo di Gaeta e sulle isole Pontine. Temperature sostanzialmente nella norma del periodo.

Temperature:
Min 14/16°C Max 25/27°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, tendenti a ruotare da est/nord-est.
Mare: poco mosso.

Martedì 25 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente parzialmente nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratificato, più compatte sulle province di Frosinone e Latina e tendenti a dissolvimento durante la giornata, con ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso.

Temperature:
Min 15/17°C Max 24/26°C
Venti: deboli nord-orientali, tendenti a ruotare da nord-ovest con moderati rinforzi, specie sul settore costiero.
Mare: inizialmente poco mosso, tendente a mosso, anche molto mosso in serata.

Mercoledì 26 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente poco nuvoloso; nel corso della giornata, tendenza ad intensificazione della nuvolosità, con contestuale aumento della probabilità di precipitazioni, più plausibili dalla serata. Temperature massime in avvertibile diminuzione, ventilazione occidentale o sud-occidentale tendente a farsi molto sostenuta.

Temperature:
Min 13/15°C Max 21/23°C
Venti: in progressiva intensificazione da ovest/sud-ovest, fino a tesi o forti, con raffiche più frequenti ed intense sul settore costiero.
Mare: da molto mosso ad agitato, con probabili mareggiate sul litorale.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 27
Venerdì 28




(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

La giornata di giovedì, stando alle attuali elaborazioni, trascorrerà all'insegna dello spiccato maltempo: cielo molto nuvoloso o coperto, con diffuse e frequenti precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, localmente di forte intensità; venti sud-occidentali da tesi a forti, temperature in marcata diminuzione nei valori massimi, che difficilmente supereranno i 17/18°C.
Venerdì il maltempo risulterà in attenuazione, anche se non mancheranno alcuni tratti instabili: cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso con probabili precipitazioni sparse nel corso della giornata; venti sud-occidentali in decisa attenuazione fino a moderati, temperature in calo nei valori minimi, in leggero aumento nei valori massimi, che resteranno comunque nettamente inferiori alla norma del periodo.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 10.40 del 25.09.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il transito di una perturbazione di matrice afro-mediterranea, nella giornata di martedì, apporta condizioni di spiccata instabilità sulle regioni meridionali italiane, mentre - come previsto - interessa solo marginalmente la nostra regione, raggiunta da significativa copertura nuvolosa e da qualche precipitazione solo nel suo settore meridionale; nel frattempo, una massiccia massa d'aria fredda, di origine artica, sta scendendo dal Mare del Nord verso la Francia, e nella giornata di mercoledì sfocerà sul Mediterraneo all'altezza del Golfo del Leone, dando avvio all'approfondimento di una vasta ed intensa circolazione depressionaria; quest'ultima abbraccerà l'intera penisola italiana e caratterizzerà pesantemente le condizioni meteorologiche per almeno 48 ore, apportando un episodio perturbato di stampo prettamente autunnale su buona parte del territorio nazionale. Per quanto riguarda la nostra regione, la fase di più spiccato maltempo si collocherà nella giornata di giovedì, che trascorrerà con precipitazioni diffuse e persistenti, anche a carattere temporalesco, forti venti sud-occidentali, mareggiate sui litorali e temperature in marcata diminuzione, soprattutto nei valori massimi che scenderanno a valori tipici di inizio novembre. La giornata di venerdì, per quanto con fenomeni in attenuazione e meno persistenti, vedrà ancora nubi e precipitazioni insistere sulla nostra regione, lasciando spazio ad un miglioramento verso sera, preludio alle ampie schiarite che - stando alle attuali elaborazioni - dovrebbero riportare condizioni di tempo stabile e soleggiato nel week-end, con temperature in contestuale ripresa.

Martedì 25 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso sul settore centro-settentrionale della regione, con deboli striature apportate da nubi alte e sottili, mentre sulle province di Frosinone e Latina la copertura resterà consistente e potrà dar luogo a locali precipitazioni, specie su Golfo di Gaeta e Ciociaria, prima che ampie schiarite riportino condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, per la serata e la successiva nottata, anche sul settore meridionale della regione. Temperature senza particolari scostamenti dalla norma del periodo.

Temperature:
Min 15/17°C Max 24/26°C
Venti: deboli nord-orientali, tendenti a ruotare da nord-ovest con moderati rinforzi, specie sul settore costiero.
Mare: mosso, tendente a molto mosso in serata.

Mercoledì 26 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente sereno poco nuvoloso; nel corso della giornata tendenza a moderata intensificazione della nuvolosità, che si farà più significativa dalla serata, quando potrebbero iniziale deboli precipitazioni, a partire dal settore costiero e dall'entroterra della regione, in progressiva estensione al resto del territorio regionale nel corso della nottata. Ventilazione occidentale o sud-occidentale tendente a farsi piuttosto sostenuta; temperature in lieve calo, leggermente più pronunciato nei valori minimi.

Temperature:
Min 13/15°C Max 22/24°C
Venti: in rotazione da nord-ovest a sud-ovest ed in progressiva intensificazione nel corso della giornata, fino a tesi o forti, con raffiche più frequenti ed intense sul settore costiero.
Mare: da molto mosso ad agitato, con probabili mareggiate sul litorale.

Giovedì 27 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni diffuse, frequenti ed a tratti battenti; i fenomeni, specie nella seconda parte della giornata, potranno assumere anche carattere temporalesco, con scrosci di forte intensità e locali grandinate, dando luogo a cumulate giornaliere generalmente abbondanti. Venti sud-occidentali molto sostenuti; temperature massime in marcata diminuzione, con clima di stampo novembrino; minime in calo più contenuto.

Temperature:
Min 11/13°C Max 16/18°C
Venti: da tesi a forti sud-occidentali, con frequenti raffiche ad intensità di burrasca su settore costiero e rilievi.
Mare: da molto mosso ad agitato, con probabili mareggiate sul litorale.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 28
Sabato 29
Domenica 30



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

La giornata di venerdì vedrà ancora la prevalenza di cielo molto nuvoloso, con riproposizione di piogge e rovesci, più probabili, diffusi e frequenti nella prima parte della giornata; nel corso del pomeriggio si attende una parziale attenuazione della nuvolosità, e le precipitazioni assumeranno carattere più sparso e sporadico, tendendo a concentrarsi più che altro sulle zone interne della regione; schiarite più significative tra la serata e la nottata, con definitivo esaurimento dei fenomeni. Venti sud-occidentali inizialmente ancora forti, tendenti ad attenuazione nel corso della giornata. Temperature pressoché stazionarie sui valori di giovedì, nettamente inferiori alla norma del periodo.
Nella giornata di sabato, stando alle attuali elaborazioni, si ristabiliranno condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo generalmente poco nuvoloso, salvo residue velature per nubi di scarsa consistenza nella prima parte della giornata; venti deboli sud-occidentali; temperature minime in calo, massime in ripresa di qualche grado, fino ai 23/24°C.
Nella giornata di domenica, secondo lo scenario delineato dai modelli numerici a lunga scadenza, il miglioramento delle condizioni meteorologiche andrà consolidandosi, con tempo che resterà quindi stabile e soleggiato; le temperature massime faranno registrare un ulteriore aumento, salendo di nuovo intorno ai 25/26°C, con clima diurno che tornerà quindi gradevolmente e tipicamente settembrino.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.55 del 26.09.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una massiccia massa d'aria fredda di origine artica, dopo essere scesa dal Mare del Nord attraverso la Francia, nella giornata di mercoledì è sfociata come previsto sul Mediterraneo, all'altezza del Golfo del Leone, dando avvio all'approfondimento di una vasta ed intensa circolazione depressionaria, che nella giornata di giovedì troverà ulteriore alimentazione nella discesa di un secondo, e più intenso, nucleo di aria artica che si tufferà rapidamente nel vortice già attivo; tale configurazione convoglierà ripetuti impulsi instabili ad impattare sul territorio italiano, apportando un episodio perturbato di stampo prettamente autunnale su buona parte del territorio nazionale, con fenomeni che su alcune zone (particolarmente sulle regioni nord-orientali e su quelle tirreniche) assumeranno anche caratteristiche molto intense, come già avvenuto sull'area di Venezia nelle prime ore di mercoledì. Per quanto riguarda la nostra regione, la fase di più spiccato maltempo si collocherà nella giornata di giovedì, che trascorrerà con precipitazioni diffuse e generalmente persistenti, anche a carattere temporalesco, forti venti sud-occidentali, mareggiate sui litorali e temperature in marcata diminuzione, soprattutto nei valori massimi che scenderanno a valori tipici di inizio novembre. La giornata di venerdì, per quanto con fenomeni in attenuazione e meno persistenti, vedrà ancora nubi e precipitazioni insistere sulla nostra regione, specie al mattino, lasciando spazio ad un graduale miglioramento nella seconda parte della giornata, preludio alle ampie schiarite che dovrebbero riportare condizioni di tempo stabile e soleggiato nei giorni a seguire, a partire dal week-end. Infatti, dalla giornata di sabato, inizierà gradualmente a stabilirsi sulla nostra scena meteorologica un regime prettamente anticiclonico, grazie alla progressiva e decisa rimonta di un promontorio africano che, stando alle attuali elaborazioni, raggiungerà il suo culmine all'inizio della prossima settimana, richiamando sulla nostra penisola aria calda dall'entroterra algerino: se tale scenario troverà conferma, ci aspetta un inizio di ottobre soleggiato e decisamente caldo.

Mercoledì 26 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo parzialmente nuvoloso, tendente a molto nuvoloso in serata, quando inizieranno le prime precipitazioni che, soprattutto dalla tarda serata sul settore meridionale della regione, potranno assumere carattere di rovescio o temporale. Ventilazione sud-occidentale tendente a farsi molto sostenuta.

Temperature:
Min 14/16°C Max 23/24°C
Venti: da ovest/sud-ovest, inizialmente moderati, in progressiva intensificazione fino a tesi o forti, con raffiche più frequenti ed intense sul settore costiero.
Mare: da molto mosso ad agitato, con probabili mareggiate sul litorale.

Giovedì 27 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni diffuse, frequenti e per lunghi tratti battenti, specie nella seconda parte della giornata, quando i fenomeni assumeranno più diffusamente carattere di rovescio o temporale, con scrosci di forte intensità e locali grandinate, dando luogo a cumulate giornaliere generalmente abbondanti, anche elevate sull'entroterra. Venti sud-occidentali molto sostenuti; temperature massime in sensibile diminuzione, con clima di stampo novembrino; minime in calo più contenuto.

Temperature:
Min 12/14°C Max 16/18°C
Venti: da tesi a forti sud-occidentali, con frequenti raffiche ad intensità di burrasca su settore costiero e rilievi.
Mare: da molto mosso ad agitato, con probabili mareggiate sul litorale.

Venerdì 28 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente molto nuvoloso o coperto, con piogge sparse e locali rovesci; nel corso del pomeriggio si avrà una graduale attenuazione della nuvolosità, e le precipitazioni assumeranno carattere più sparso e sporadico, tendendo a concentrarsi più che altro sulle zone interne della regione; schiarite più significative tra la serata e la nottata, con definitivo esaurimento dei fenomeni. Venti sud-occidentali inizialmente ancora forti, tendenti ad attenuazione nel corso della giornata. Temperature pressoché stazionarie sui valori di giovedì, nettamente inferiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 11/13°C Max 16/18°C
Venti: inizialmente da tesi a forti sud-occidentali, tendenti ad attenuazione nella seconda parte della giornata fino a deboli o moderati.
Mare: inizialmente da molto mosso ad agitato, con residue mareggiate sul litorale; tendenza ad attenuazione del moto ondoso, fino a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 29
Domenica 30
Lunedì 1



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Le giornate di sabato, domenica e lunedì, stando alle attuali elaborazioni, vedranno il ristabilirsi di tempo stabile e per lunghi tratti soleggiato, anche se con cielo frequentemente solcato da velature o banchi nuvolosi di scarsa consistenza, e con possibile formazione di nebbie o foschie, soprattutto sulle zone litoranee, nelle prime ore del mattino. I venti spireranno deboli dai quadranti meridionali; le temperature faranno registrare un progressivo e sensibile aumento nei valori massimi, che già sabato torneranno intorno ai 23/25°C, per poi salire ulteriormente ai 25/27°C domenica e raggiungere i 27/29°C lunedì: se tale scenario troverà conferma, ci aspetta quindi un inizio di ottobre decisamente caldo rispetto alla norma del periodo, con clima anche piuttosto umido.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 18.45 del 27.09.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la discesa di aria fredda di origine artica, tra mercoledì e giovedì, ha approfondito una intensa circolazione depressionaria, attualmente centrata sul Golfo Ligure, che convoglia correnti umide ed instabili ad impattare sulle regioni italiane, compresa la nostra, ove la fase perturbata più intensa ha avuto luogo nella seconda parte della giornata di giovedì. Nella giornata di venerdì, il centro della depressione salirà verso il Triveneto, per poi sfilare ulteriormente verso settentrione, abbandonando il territorio italiano e favorendo un graduale miglioramento delle condizioni meteorologiche; nei giorni a seguire, la progressiva rimonta del campo barico favorirà il ritorno a condizioni di generale stabilità sull'Italia, anche se la risalita di aria caldo-umida, legata alla graduale espansione di un promontorio nord-africano sul Mediterraneo centrale, apporterà il transito di stratificazioni nuvolose, a tratti anche estese, su diverse regioni. L'affermazione anticiclonica, e la contestuale risalita di aria calda dall'entroterra algerino, raggiungeranno il loro culmine tra le giornate di lunedì e martedì: si attende, quindi, un inizio di ottobre con clima diurno piuttosto caldo rispetto alla norma del periodo.

Giovedì 27 settembre

sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Durante la serata persisteranno condizioni di tempo generalmente perturbato, con cielo molto nuvoloso o coperto e precipitazioni diffuse, a tratti battenti. Venti sud-occidentali piuttosto sostenuti, tendenti a rinforzare ulteriormente.

Temperature:
Min 14/16°C Max 20/22°C
Venti: da tesi a forti sud-occidentali, con raffiche ad intensità di burrasca su settore costiero e rilievi.
Mare: da molto mosso ad agitato, con probabili mareggiate sul litorale.

Venerdì 28 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente molto nuvoloso o coperto, con riproposizione di piogge sparse e locali rovesci; nel corso del pomeriggio si avrà una graduale attenuazione della nuvolosità a partire dal settore litoraneo, e le precipitazioni assumeranno carattere più sparso e sporadico, tendendo a concentrarsi più che altro sulle zone interne della regione; col trascorrere delle ore le schiarite tenderanno ad estendersi anche all'entroterra, con esaurimento pressoché generale dei fenomeni entro la serata. Venti sud-occidentali inizialmente ancora molto sostenuti, tendenti ad attenuazione nel corso della giornata. Temperature massime qualche grado al di sotto della norma del periodo.

Temperature:
Min 13/15°C Max 20/22°C
Venti: da tesi a forti sud-occidentali, tendenti ad attenuazione nella seconda parte della giornata fino a tornare deboli o moderati in serata.
Mare: inizialmente da molto mosso ad agitato, con residue mareggiate sul litorale; tendenza ad attenuazione del moto ondoso, fino a mosso.

Sabato 29 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente nuvoloso per banchi di nubi di scarsa o media consistenza, con associata una bassa probabilità di deboli piogge o pioviggini di scarso rilievo. Temperature in netto rialzo, specie nei valori massimi, che rientreranno sostanzialmente nella norma del periodo.

Temperature:
Min 14/16°C Max 23/25°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali.
Mare: inizialmente mosso, tendente a poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 30
Lunedì 1
Martedì 2



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Domenica cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi stratificate di scarsa o media consistenza; temperature massime in aumento di un paio di gradi, fino ai 24/26°C, venti deboli dai quadranti meridionali.
Lunedì e martedì, stando alle attuali elaborazioni, si avranno condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato, con cielo al più momentaneamente solcato da banchi nuvolosi di scarsa consistenza; temperature massime in ulteriore lieve aumento, con valori superiori alla norma del periodo, e clima di stampo caldo-umido.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.45 del 28.09.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il centro dell'intensa circolazione depressionaria, che da due giorni insiste sulle regioni italiane apportando una fase perturbata di stampo prettamente autunnale, nella nottata tra giovedì e venerdì si è spostato dal Golfo Ligure sul Triveneto, e sta continuando a salire rapidamente in direzione dell'Europa centro-orientale, permettendo una graduale risalita del campo barico sulla nostra penisola, ed una contestuale attenuazione della nuvolosità e delle precipitazioni, preludio dell'annunciato ristabilirsi delle condizioni meteorologiche per i giorni a seguire; tale miglioramento, tuttavia, inizialmente sarà solo parziale, almeno dal punto di vista della nuvolosità, che durante il week-end continuerà in diverse fasi ad essere presente, a causa di moderate correnti sciroccali che convoglieranno delle stratificazioni nuvolose ad attraversare il cielo sulla nostra regione. Tra domenica e lunedì, il campo di pressione sull'Italia tornerà ad assumere una curvatura prettamente anticiclonica, a causa dell'espansione di un promontorio nord-africano sul Mediterraneo centrale, dove l'alta pressione stazionerà - stando alle attuali elaborazioni - per buona parte della prossima settimana, guidando una massiccia d'aria calda, proveniente dall'entroterra algerino, a risalire verso le nostre latitudini. Se tale scenario troverà conferma, ci attende un inizio di ottobre all'insegna del tempo stabile e soleggiato, con temperature massime nettamente superiori alla norma del periodo.

Venerdì 28 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Dopo una prima parte della giornata trascorsa all'insegna del cielo molto nuvoloso e segnata da diversi tratti piovosi, nel corso del pomeriggio si registrerà una attenuazione della nuvolosità, che lascerà spazio a parziali aperture del cielo, più ampie sul settore litoraneo; residue precipitazioni tenderanno a riguardare, più che altro, le zone interne della regione. Ventilazione sud-occidentale ancora intensa, con frequenti raffiche, in attenuazione dalla serata; temperature massime su valori da autunno inoltrato, qualche grado al di sotto della norma del periodo.

Temperature:
Min 13/15°C Max 19/21°C
Venti: da tesi a forti sud-occidentali con frequenti raffiche, tendenti ad attenuazione in serata.
Mare: inizialmente da molto mosso ad agitato, con possibili mareggiate sul litorale; tendenza ad attenuazione del moto ondoso, fino a mosso.

Sabato 29 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente nuvoloso per banchi di nubi stratificate di scarsa o media consistenza, con associata una bassa probabilità di deboli piogge o pioviggini di scarso rilievo. Temperature in rialzo di qualche grado nei valori massimi, che rientreranno sostanzialmente nella norma di fine settembre.

Temperature:
Min 14/16°C Max 22/24°C
Venti: deboli o moderati meridionali, in rotazione da sud-est con qualche rinforzo lungo le coste.
Mare: mosso.

Domenica 30 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo parzialmente nuvoloso, tendente a poco nuvoloso, per nubi stratiformi di scarsa o media consistenza; temperature massime in ulteriore aumento.

Temperature:
Min 15/17°C Max 25/27°C
Venti: deboli o moderati, da sud-est sul settore litoraneo, da nord-est sulle zone interne.
Mare: inizialmente mosso, tendente a poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 1
Martedì 2
Mercoledì 3



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

La prima settimana di ottobre, stando alle attuali elaborazioni, inizierà all'insegna del tempo stabile e soleggiato, con clima di stampo caldo-umido: le temperature massime, infatti, si assesteranno intorno ai 26/27°C con locali punte fino ai 28/29°C, valori diversi gradi al di sopra della norma del periodo. La ventilazione si manterrà piuttosto blanda, con una debole componente settentrionale, ed un leggero regime di brezza pomeridiano lungo le coste. Al momento, tale situazione non sembra destinata a presentare grandi mutamenti almeno fino alla giornata di mercoledì.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 10.50 del 29.09.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il nucleo perturbato che ha interessato la nostra penisola nei giorni scorsi è attualmente risalito verso la Danimarca e la penisola Scandinava, spostando il maltempo alla latitudini settentrionali europee e permettendo un generale miglioramento sulle regioni italiane; durante la giornata di sabato, un ammasso nuvoloso, di matrice afro-mediterranea, transiterà sulla nostra regione, apportando un momentaneo aumento della copertura stratificata, senza fenomenologia di rilievo associata; a partire dalla giornata di domenica, il campo barico sull’Italia tornerà ad assumere una curvatura prettamente anticiclonica, a causa dell’espansione sul Mediterraneo centrale di un promontorio nord-africano, ben strutturato nella media troposfera e sede di una massiccia massa d’aria calda, proveniente dall’entroterra algerino, che stazionerà sulla nostra scena meteorologica per buona parte della settimana entrante. Ci attende, quindi, un inizio di ottobre all’insegna del tempo stabile e soleggiato, con temperature massime nettamente superiori alla norma del periodo.

Sabato 29 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a nuvoloso per nubi stratificate di scarsa o media consistenza, tendenti a farsi momentaneamente più estese nella seconda parte della giornata, con associata una bassa probabilità di deboli piogge o pioviggini, specie sul settore più meridionale della regione. Temperature in avvertibile aumento nei valori massimi, che rientreranno sostanzialmente nella norma del periodo.

Temperature:
Min 13/15°C Max 22/24°C
Venti: da deboli a localmente moderati sud-orientali.
Mare: mosso, tendente a poco mosso sotto costa.

Domenica 30 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo deboli e parziali velature al mattino; temperature in ulteriore e deciso aumento nei valori massimi.

Temperature:
Min 10/12°C Max 25/27°C
Venti: da deboli a localmente moderati sud-orientali, in rotazione da nord-est in serata.
Mare: poco mosso sotto costa, da poco mosso a mosso al largo.

Lunedì 1 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione; temperature massime in ulteriore lieve aumento, con valori nettamente superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 11/13°C Max 26/28°C
Venti: deboli o molto deboli a prevalente componente settentrionale; a leggero regime di brezza lungo la costa nelle ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Martedì 2
Mercoledì 3
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Le giornate di martedì e mercoledì, stando alle attuali elaborazioni, trascorreranno all'insegna del tempo stabile e soleggiato, con cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, salvo la possibile formazione di dense foschie, nelle ore notturne e del primo mattino, sulle zone di pianura e litoranee; venti deboli o molto deboli a prevalente componente settentrionale, salvo deboli brezze pomeridiane sul litorale; temperature pressoché stazionarie, con valori massimi ancora superiori alla norma del periodo.




torna all'indice di meteoroma.net