meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale
METEOROMA.NET






meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale




Bollettini meteo settembre 2008




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.45 del 01.09.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il campo anticiclonico, che da diversi giorni dominava la scena meteorologica italiana, tende a cedere, a causa del transito di un cavo d’onda di origine atlantica, responsabile di locali condizioni di instabilità che tra le giornate di lunedì e martedì interesseranno i settori alpini e prealpini e, a carattere più debole ed isolato, le zone appenniniche ed adriatiche delle regioni centro-meridionali. A partire da metà settimana, l’approfondimento di una saccatura atlantica tenderà ad interessare gran parte della scena europea, distendendosi dalla penisola iberica a quella scandinava attraverso tutto il settore centro-occidentale del continente ed instaurando un flusso di intense correnti sud-occidentali in quota, umide ed instabili, che insisteranno per diversi giorni sulle nostre regioni settentrionali; diffuse precipitazioni avranno luogo in particolare sulle zone a ridosso dell’arco alpino e prealpino, manifestandosi con più persistenza ed abbondandanza, soprattutto tra le giornate di giovedì e venerdì, sui settori piemontesi e lombardi; nel corso della settimana, qualche locale episodio di instabilità potrà aver luogo anche sull’alta Toscana, mentre sulle restanti regioni centro-meridionali prevarranno condizioni di stabilità; inoltre, stando alle attuali elaborazioni, da venerdì si attiveranno sostenuti venti di Scirocco, più intensi sulla Sardegna e sui versanti tirrenici, con conseguente nuovo aumento delle temperature, che alla fine della settimana potranno riportarsi su livelli piuttosto caldi.

Lunedì 1 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo poco nuvoloso, salvo deboli e parziali velature in transito ed un momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi, nella seconda parte della giornata, sulle zone più interne ed a ridosso dei rilievi, ove sussisterà una moderata probabilità di isolati e brevi piovaschi; temperature massime assestate su valori di stampo ancora pienamente estivo.

Temperature:
Min 18/20°C Max 31/33°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza.
Mare: poco mosso.

Martedì 2 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo poco nuvoloso, salvo un momentaneo aumento della nuvolosità durante le ore centrali della giornata per lo sviluppo di nubi a prevalente carattere cumuliforme, specie sulle zone interne ove potranno aver luogo isolati e brevi rovesci pomeridiani, più plausibili lungo i rilievi; temperature pressoché stazionarie, al più in leggerissimo calo nei valori massimi.

Temperature:
Min 17/19°C Max 31/33°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza.
Mare: poco mosso.

Mercoledì 3 settemmbre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso; temperature massime in leggera diminuzione, ma con valori ancora estivi.

Temperature:
Min 17/19°C Max 30/32°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 4
Venerdì 5






(attendibilità 40%)
(attendibilità 30%)

Giovedì cielo sereno o poco nuvoloso; venti deboli sud-occidentali, tendenti a ruotare da sud-est con qualche rinforzo sui settori costieri; temperature senza sostanziali variazioni.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, cielo parzialmente nuvoloso o debolmente velato per nubi medio-alte stratificate; venti di Scirocco in intensificazione; temperature in generale rialzo, con valori nettamente superiori alla norma del periodo e clima di stampo caldo-umido che probabilmente caratterizzerà anche il week-end.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 10.40 del 02.09.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il debole cavo d'onda atlantico, giunto sull'Italia all'inizio della settimana, ha eroso il campo anticiclonico che da giorni dominava la nostra scena meteorologica, e prima di allontanarsi definitivamente verso i Balcani rinnoverà, anche nella giornata di martedì, condizioni di instabilità a carattere sparso sulle zone alpine e prealpine, sulle zone interne del centro e sulle regioni meridionali. Nei prossimi giorni, l’approfondimento di una vasta saccatura atlantica, associata ad un minimo principale attualmente centrato sull'Irlanda e successivamente alimentata da un nucleo di aria fredda proveniente dalla Groenlandia, tenderà ad interessare gran parte della scena europea, distendendosi dalla penisola iberica a quella scandinava attraverso tutto il settore centro-occidentale del continente; tale configurazione instaurerà un intenso flusso di correnti sud-occidentali in quota, umide e fortemente instabili, che insisteranno per diversi giorni sulle nostre regioni settentrionali, ove diffuse precipitazioni avranno luogo soprattutto sulle zone a ridosso dell’arco alpino e prealpino, riproponendosi con particolare persistenza nella seconda parte della settimana, e manifestandosi con maggiore abbondanza sui settori piemontesi e lombardi. Anche la Toscana settentrionale sarà coinvolta dalle precipitazioni, mentre sul resto del centro-sud, da mercoledì in avanti, prevarranno condizioni di stabilità; il richiamo di flussi meridionali sul Mediterraneo centrale attiverà nei bassi strati una ventilazione di Scirocco, che si farà più sostenuta dalla giornata di venerdì, specie sulla Sardegna ed sui versanti tirrenici centro-settentrionali; tali correnti convoglieranno una massa d'aria caldo-umida a risalire con decisione dal Nord Africa verso le nostre isole maggiori e la nostra penisola, apportando un nuovo aumento delle temperature, che nel corso del week-end torneranno a far registrare punte di caldo piuttosto intenso, specie se relazionate alla norma del periodo.

Martedì 2 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con momentanea intensificazione della nuvolosità durante le ore centrali della giornata per lo sviluppo di nubi a prevalente carattere cumuliforme, localmente anche consistenti, specie sulle zone interne ove potranno aver luogo isolati rovesci pomeridiani, generalmente di breve durata e più probabili in prossimità dei rilievi; ritorno a cielo sereno su tutta la regione in serata. Temperature massime ancora assestate su valori di stampo estivo, un paio di gradi superiori alla norma di inizio settembre.

Temperature:
Min 18/20°C Max 30/32°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza.
Mare: poco mosso.

Mercoledì 3 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso; temperature senza grandi variazioni, al più in leggero calo, con valori massimi ancora a cavallo dei 30°C.

Temperature:
Min 17/19°C Max 29/31°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza.
Mare: poco mosso.

Giovedì 4 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tendenza a velature dalla serata per l'arrivo di nubi alte e sottili; i venti tenderanno a disporsi da Scirocco e risulteranno a tratti moderati.

Temperature:
Min 17/19°C Max 29/31°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali, tendenti a disporsi da sud-est, con rinforzi più accentuati su settore costiero e zone di pianura esposte a Levante.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 5
Sabato 6






(attendibilità 40%)
(attendibilità 30%)

Venerdì cielo da poco nuvoloso a debolmente velato, con tempo stabile e prevalentemente soleggiato; temperature in aumento di 2 o 3 gradi, con minime sui 20/22°C e massime sui 31/33°C, e clima di stampo caldo-umido a causa di sostenuti venti di Scirocco, che soffieranno con maggiore insistenza sul settore litoraneo e sulle zone di pianura esposte a Levante.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, cielo sereno o poco nuvoloso, con temperature in ulteriore aumento di un paio di gradi, sia nei valori minimi che in quelli massimi, a causa dell'insistenza di sostenuti venti di Scirocco che renderanno il clima decisamente caldo e piuttosto afoso.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 10.40 del 03.09.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: a partire dalla giornata di mercoledì e per l’intera seconda parte della settimana, l’approfondimento di una vasta saccatura atlantica, pilotata da un minimo principale attualmente centrato sulle isole britanniche e successivamente alimentata da un nucleo di aria fredda proveniente dalla Groenlandia, interesserà gran parte della scena europea, distendendosi con asse obliquo dalla penisola iberica a quella scandinava attraverso tutto il settore centro-occidentale del continente; tale configurazione instaurerà un intenso flusso di correnti sud-occidentali in quota, umide e fortemente instabili, che insisteranno per diversi giorni sulle nostre regioni settentrionali, ove diffuse precipitazioni persisteranno soprattutto a ridosso dei contrafforti alpini e prealpini, manifestandosi con maggiore abbondanza sui settori piemontesi e lombardi. Anche la Toscana settentrionale sarà coinvolta dalle precipitazioni, mentre sul resto del centro-sud prevarranno condizioni di stabilità; inoltre, il richiamo di flussi meridionali sul Mediterraneo centrale attiverà nei bassi strati una ventilazione di Scirocco, che si farà più sostenuta dalla giornata di venerdì, specie sui versanti tirrenici centro-settentrionali; tali correnti convoglieranno una massa d'aria caldo-umida a risalire con decisione dal Nord Africa verso le nostre isole maggiori e la nostra penisola, apportando un nuovo aumento delle temperature, che nel corso del week-end torneranno a far registrare condizioni di caldo afoso piuttosto intenso, specie se relazionate ai valori medi del periodo.

Mercoledì 3 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con moderati addensamenti pomeridiani nell’entroterra; temperature senza grandi variazioni, con valori massimi ancora a cavallo dei 30°C.

Temperature:
Min 18/20°C Max 29/31°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza.
Mare: poco mosso.

Giovedì 4 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con deboli e parziali velature dalla serata per l'arrivo di nubi alte e sottili; i venti tenderanno a disporsi da Scirocco e risulteranno a tratti moderati.

Temperature:
Min 17/19°C Max 29/31°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, tendenti a disporsi da sud-est con moderati rinforzi, più accentuati su settore costiero e zone di pianura esposte a Levante.
Mare: mosso.

Venerdì 5 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo poco nuvoloso per nubi di scarsa consistenza, con tempo stabile e soleggiato; venti di Scirocco a tratti vivaci sulla fascia litoranea e di primo entroterra; temperature in aumento di circa 3 gradi, sia nei valori minimi che in quelli massimi, con clima caldo di giorno e piuttosto afoso di notte.

Temperature:
Min 20/22°C Max 32/34°C
Venti: deboli meridionali nell'entroterra, da moderati a tesi sud-orientali altrove, con rinforzi più accentati sul settore litoraneo e sulle zone di pianura esposte a Levante.
Mare: da mosso a localmente molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 6
Domenica 7






(attendibilità 40%)
(attendibilità 30%)

Nel week-end, stando alle attuali elaborazioni, sulla nostra regione persisteranno diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, con temperature in ulteriore aumento di un paio di gradi, sia nei valori minimi (22/24°C) che in quelli massimi (34/36°C), con clima quindi piuttosto caldo di giorno e molto afoso di notte; venti di Scirocco ancora vivaci sabato, tendenti a ruotare da meridione ed in parziale attenuazione domenica.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.00 del 04.09.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una vasta saccatura atlantica, pilotata da un minimo principale attualmente centrato sulla Scozia, domina gran parte della scena europea, distendendosi con asse obliquo dalla penisola iberica a quella scandinava attraverso tutto il settore centro-occidentale e settentrionale del continente; tale estesa struttura depressionaria, tra le giornate di giovedì e venerdì, troverà nuova alimentazione da parte di un massiccio nucleo di aria fredda proveniente dalla Groenlandia, rinnovando sulla scena europea un intenso flusso di correnti sud-occidentali in quota, umide e fortemente instabili, che continueranno ad insistere per diversi giorni sulle nostre regioni settentrionali, ove diffuse precipitazioni persisteranno soprattutto a ridosso dei contrafforti alpini e prealpini, manifestandosi con maggiore abbondanza sui settori piemontesi e lombardi. Anche la Toscana settentrionale sarà a tratti coinvolta dalle precipitazioni, mentre sul resto del centro-sud prevarranno diffuse condizioni di stabilità, con cielo al più momentaneamente solcato da innocue stratificazioni di scarsa consistenza; il richiamo di flussi meridionali sul Mediterraneo centrale attiverà nei bassi strati una ventilazione di Scirocco, che si farà più sostenuta tra le giornate di venerdì e sabato, specie sui versanti tirrenici centro-settentrionali; tali correnti convoglieranno una massa d'aria caldo-umida a risalire con decisione dal Nord Africa verso le nostre isole maggiori e la nostra penisola, apportando un nuovo aumento delle temperature, che nel corso del week-end torneranno a far registrare condizioni di caldo afoso piuttosto intenso, specie se relazionate ai valori medi del periodo.

Giovedì 4 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con deboli e parziali velature dalla serata per l'arrivo di nubi alte e sottili; i venti tenderanno a disporsi da Scirocco e risulteranno a tratti moderati; le temperature massime restano assestate su valori di stampo estivo, un paio di gradi al di sopra della norma di inizio settembre.

Temperature:
Min 17/19°C Max 29/31°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, tendenti a disporsi da sud-est con moderati rinforzi, più accentuati su settore costiero e zone di pianura esposte a Levante.
Mare: mosso.

Venerdì 5 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo generalmente poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; venti di Scirocco a tratti vivaci sulla fascia litoranea e di primo entroterra; temperature in aumento di 2 o 3 gradi, sia nei valori minimi che in quelli massimi, con clima caldo nelle ore diurne ed afoso in quelle serali e notturne.

Temperature:
Min 20/22°C Max 32/34°C
Venti: deboli meridionali nell'entroterra, da moderati a tesi sud-orientali altrove, con rinforzi più accentati sul settore litoraneo e sulle zone di pianura esposte a Levante.
Mare: da mosso a localmente molto mosso.

Sabato 6 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente velato per nubi medio-alte di scarsa consistenza, con tempo stabile e prevalentemente soleggiato; la ventilazione di Scirocco resterà vivace sulla fascia litoranea e di primo entroterra; temperature in ulteriore aumento di un paio di gradi, con clima piuttosto caldo di giorno e molto afoso di notte.

Temperature:
Min 22/24°C Max 34/36°C
Venti: deboli meridionali nell'entroterra, da moderati a tesi sud-orientali altrove, con rinforzi più accentati sul settore litoraneo e sulle zone di pianura esposte a Levante.
Mare: da mosso a localmente molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 7
Lunedì 8
(attendibilità 40%)
(attendibilità 30%)

Domenica cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi medio-alte strafificate di scarsa o media consistenza, con tempo stabile e per lunghi tratti soleggiato; temperature pressoché stazionarie su valori nettamente superiori alla norma del periodo; venti da deboli a moderati meridionali.
Previsione ancora incerta per lunedì, quando - stando alle attuali elaborazioni - sembra che qualche addensamento nuvoloso anche consistente potrebbe riguardare più che altro le zone interne, ove non si escludono locali episodi di instabilità, mentre sulla fascia litoranea e di primo entroterra il tempo dovrebbe mantenersi stabile e soleggiato; temperature in lieve diminuzione, con clima ancora caldo ed afoso; venti deboli dai quadranti occidentali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.30 del 05.09.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un intenso nucleo perturbato proveniente dalla Groenlandia, sede di aria polare marittima, ha ormai raggiunto le coste europee, investendo la Bretagna e la Cornovaglia e rialimentando la vasta saccatura atlantica che si presenta distesa con asse obliquo dalla penisola iberica a quella scandinava attraverso l'intero settore centro-occidentale e settentrionale del continente; tale configurazione mantiene, nella media troposfera, un sostenuto flusso di correnti sud-occidentali, umide ed instabili, che impattano sulle nostre zone alpine e prealpine, specie sul settore settentrionale piemontese e lombardo, ove già nella notte fra giovedì e venerdì sono state registrate cumulate di precipitazione superiori ai 120 mm; tali fenomeni, che nella giornata di venerdì si presentano in momentanea attenuazione a causa di un momentaneo allentamento del gradiente di geopotenziale, riprenderanno ad intensificarsi nella giornata di sabato, quando il minimo depressionario andrà spostandosi attraverso l'Inghilterra verso il Mare del Nord, trascinando l'intero sistema frontale ad avanzare sulla scena europea. La sitazione sulla nostra regione resta invece all'insegna del tempo stabile e soleggiato, con cielo al più solcato da innocue velature in transito, ed è caratterizzata dall'attivazione di vivaci correnti sciroccali, che convogliano aria caldo-umida a risalire dal nord Africa verso le nostre isole maggiori, fino a raggiungere le regioni centro-meridionali della penisola, ove le temperature fra venerdì e sabato saliranno sensibilmente, apportando punte di caldo piuttosto intenso. Nella giornata di domenica, il sistema perturbato traslerà ulteriormente verso Levante attraverso il settore centrale europeo, spostando progressivamente le precipitazioni più significative - per quanto riguarda il territorio italiano - dal settore alpino e prealpino occidentale a quello orientale, ed apportando isolati episodi di instabilità anche sulle regioni centrali, specie sul settore fra Toscana, Umbria e Marche con possibile breve coinvolgimento della nostra regione, ove transiteranno stratificazioni nuvolose a tratti anche estese. Dall'inizio della prossima settimana, stando alle attuali elaborazioni, sulla scena italiana si affermerà il dominio di un campo anticiclonico, capace di garantire su tutto il territorio nazionale diffuse condizioni di stabilità per diversi giorni a venire.

Venerdì 5 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo poco nuvoloso per nubi alte e sottili, con tempo stabile e soleggiato; venti di Scirocco generalmente vivaci sulla fascia litoranea e di primo entroterra; temperature in aumento di 2 o 3 gradi, con clima caldo nelle ore diurne ed afoso in quelle serali e notturne.

Temperature:
Min 20/22°C Max 32/34°C
Venti: deboli meridionali nell'entroterra, da moderati a tesi sud-orientali altrove, con rinforzi più accentati sul settore litoraneo e sulle zone di pianura esposte a Levante.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.

Sabato 6 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso per nubi alte e sottili, con tempo stabile e soleggiato; la ventilazione di Scirocco sulla fascia litoranea e di primo entroterra resterà vivace, e porterà le temperature a subire un ulteriore aumento di un paio di gradi, con valori nettamente superiori alla norma del periodo: il clima risulterà quindi piuttosto caldo di giorno e molto afoso di notte.

Temperature:
Min 22/24°C Max 34/36°C
Venti: deboli meridionali nell'entroterra, da moderati a tesi sud-orientali altrove, con rinforzi più accentati sul settore litoraneo e sulle zone di pianura esposte a Levante.
Mare: da mosso a localmente molto mosso.

Domenica 7 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso per nubi medio-alte a prevalente carattere stratiforme, a tratti anche compatte, con associata la possibilità di deboli precipitazioni, specie al mattino, più probabili nel viterbese e nell'entroterra ma brevemente possibili anche altrove; temperature massime in calo di un paio di gradi, con valori che resteranno comunque diversi gradi al di sopra delle medie stagionali e clima ancora piuttosto afoso.

Temperature:
Min 22/24°C Max 32/34°C
Venti: da deboli a moderati meridionali, con locali rinforzi sui settori costieri.
Mare: mosso, tendente a poco mosso dalla serata.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 8
Martedì 9
(attendibilità 40%)
(attendibilità 30%)

Lunedì cielo generalmente poco nuvoloso, salvo deboli velature in transito nel corso della giornata; temperature massime in calo di un paio di gradi, minime in diminuzione più avvertibile, specie nei valori serali; venti deboli o moderati dai quadranti occidentali.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno diffuse condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso; temperature minime in calo, massime pressoché stazionarie o in leggero aumento; venti deboli dai quadranti occidentali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.00 dell'08.09.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: vanno finalmente esaurendosi, le intense ed umide correnti dai quadranti meridionali, associate all'azione di una vasta saccatura atlantica, che nei giorni scorsi hanno lungamente insistito sulla scena italiana, dando luogo ad abbondanti precipitazioni sulle zone alpine (nell'arco di 4 giorni cumulati oltre 250 mm di pioggia sulla zona tra Lago Maggiore e Lago di Como) e convogliando aria molto calda, associata a flussi sciroccali, sulle regioni centro-meridionali (domenica registrati valori generalmente sui 35/38°C al Sud, con una punta di 42.6°C a Foggia Amendola, e sui 33/35°C al Centro, con clima molto afoso anche nella Capitale). Nella giornata di lunedì, infatti, il sistema perturbato atlantico va definitivamente allontanandosi verso l’Europa orientale, lasciando spazio alla rotazione delle correnti dai quadranti settentrionali ed alla progressiva rimonta di un campo di alta pressione, di matrice nord-africana, che nei prossimi giorni dominerà la scena meteorologica italiana; tale affermazione anticiclonica apporterà diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, con temperature massime che, tra martedì e mercoledì, faranno registrare un nuovo aumento sulle regioni centro-settentrionali, specie sui versanti tirrenici e sulla Pianura Padana, con valori sensibilmente superiori alla norma del periodo, anche se con clima meno umido rispetto ai giorni passati. Nella seconda parte della settimana, sul settore occidentale europeo si attende l'arrivo di una intensa perturbazione atlantica, che stando alle attuali elaborazioni farà poi ingresso sul Mediterraneo nel corso del week-end, apportando sull'Italia un graduale peggioramento delle condizioni meteorologiche; se tale scenario a lunga scadenza troverà conferma, gli effetti sulla nostra regione riguarderanno soprattutto la giornata di domenica, quando potrebbero verificarsi diffuse precipitazioni ed un sensibile calo delle temperature.

Lunedì 8 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi di scarsa consistenza, tendenti a dissolvimento nel corso della giornata, con tempo stabile e prevalentemente soleggiato; le temperature massime risulteranno in diminuzione rispetto agli elevati valori registrati durante il week-end, ma resteranno comunque superiori alla norma del periodo; in calo anche i valori serali, che faranno presumibilmente registrare le minime della giornata.

Temperature:
Min 21/23°C (al mattino) 19/21°C (in tarda serata) Max 30/32°C
Venti: deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi dai quadranti settentrionali, salvo un leggero regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: mosso.

Martedì 9 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno, al più solcato da deboli striature per nubi alte e sottili in transito; temperature minime in diminuzione, massime in nuovo aumento di un paio di gradi, con clima più gradevole nelle ore notturne ed ancora piuttosto caldo in quelle diurne.

Temperature:
Min 17/19°C Max 32/34°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, salvo un leggero regime di brezza pomeridiano.
Mare: poco mosso.

Mercoledì 10 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso per nubi alte e sottili, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature in lieve aumento, con valori massimi sensibilmente superiori alla norma del periodo e clima diurno molto caldo.

Temperature:
Min 19/21°C Max 33/35°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, salvo un leggero regime di brezza pomeridiano.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 11
Venerdì 12
(attendibilità 40%)
(attendibilità 30%)

Giovedì cielo poco nuvoloso per nubi stratificate di scarsa consistenza, con tempo stabile e generalmente soleggiato; temperature minime in lieve aumento, massime pressoché stazionarie su valori nettamente superiori alla norma del periodo; venti deboli a prevalente componente occidentale.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, nuvolosità in parziale aumento per nubi a prevalente carattere stratificato, con tempo per diversi tratti ancora soleggiato; temperature senza grandi variazioni, al più in leggero aumento nei valori minimi ed in leggero calo in quelli massimi, con caldo ancora intenso; venti deboli occidentali, tendenti a ruotare dai quadranti meridionali.
Previsione ancora molto incerta per il week-end, che secondo alcune elaborazioni potrebbe vedere un generale calo delle temperature, più sensibilmente nella giornata di domenica quando si ipotizza anche un diffuso peggioramento delle condizioni meteorologiche (previsione a lunga scadenza da verificare nei bollettini dei prossimi giorni).




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.30 del 09.09.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: sull'Italia, come annunciato, si è affermato il dominio di un promontorio, ben strutturato nella media troposfera, proteso dall'area libica e tunisina a copertura pressoché totale del settore centrale del Mediterraneo e del continente europeo; tale configurazione caratterizzerà la nostra scena meteorologica per tutta la prima parte della settimana, garantendo diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, accompagnate da temperature massime ancora piuttosto alte, a causa della risalita di aria calda dal Nord Africa; tuttavia, il calo delle minime notturne rispetto agli elevati valori registrati nei giorni scorsi, ed un tasso di umidità ridotto grazie ad una ventilazione prevalentemente settentrionale, garantiranno un maggior respiro rispetto all'afa insopportabile che aveva caratterizzato il clima durante lo scorso week-end: risultano quindi quanto meno tardivi, i toni allarmistici utilizzati dai mezzi di informazione per annunciare questa ondata di calore, dato che la fase più acuta (se non come punte massime, sicuramente come disagio per il fisico) è già alle spalle.
Nella seconda parte della settimana, la struttura anticiclonica verrà progressivamente erosa dall'azione di una intensa perturbazione atlantica, che giungerà dapprima ad investire il settore occidentale europeo, per poi fare ingresso sul Mediterraneo nel corso del week-end, quando la circolazione depressionaria dovrebbe insistere con decisione sulla nostra penisola; se tale scenario troverà conferma, sulla nostra regione nelle giornate di giovedì e venerdì assisteremo ad una graduale intensificazione della nuvolosità, inizialmente solo di tipo medio-alto e stratiforme e senza precipitazioni associate, con temperature che resteranno ancora superiori alla norma del periodo, mentre fra sabato e - più probabilmente - domenica potrebbe concretizzarsi un generale peggioramento delle condizioni meteorologiche, con il ritorno delle precipitazioni a Roma dopo tempo immemorabile (l'ultimo evento significativo di pioggia nella Capitale risale allo scorso 17 giugno!) accompagnato da un sensibile calo delle temperature, che - soprattutto da domenica in poi - potrebbero crollare a valori tipici dell'inizio della stagione autunnale.

Martedì 9 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; le temperature minime del mattino sono risultate in netto calo rispetto agli elevati valori dei giorni precedenti, scendendo intorno ai 15/16°C nelle zone meno urbanizzate e comunque al di sotto dei 20°C anche nei quartieri più centrali, favorendo un clima notturno decisamente più gradevole dopo l'intensa afa che aveva caratterizzato il week-end e l'inizio della settimana; le massime restano invece assestate 2-3 gradi al di sopra della norma del periodo, con valori generalmente sui 31/33°C e punte localmente fino ai 34°C sulle zone di pianura interne: clima diurno quindi ancora di stampo pienamente estivo, anche se decisamente meno umido rispetto ai giorni precedenti, grazie ad una debole ventilazione settentrionale.

Temperature:
Min 17/19°C Max 31/33°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, salvo un leggero regime di brezza pomeridiano.
Mare: poco mosso.

Mercoledì 10 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso per nubi alte e sottili, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature in aumento di 1 o 2 gradi, con massime generalmente sui 32/34°C e locali punte a cavallo dei 35°C sulle zone di pianura interne.

Temperature:
Min 18/20°C Max 33/35°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, salvo un leggero regime di brezza pomeridiano.
Mare: quasi calmo o poco mosso.

Giovedì 11 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Tempo ancora stabile e prevalentemente soleggiato, con cielo da poco nuvoloso a parzialmente velato per nubi stratificate medio-alte di scarsa o media consistenza, tendenti a farsi più estese nella seconda parte della giornata; temperature pressoché stazionarie o in ulteriore leggero aumento, con clima diurno ancora piuttosto caldo.

Temperature:
Min 19/21°C Max 33/35°C
Venti: deboli a prevalente componente occidentale.
Mare: quasi calmo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 12
Sabato 13
Domenica 14



(attendibilità 40%)
(attendibilità 30%)
(attendibilità 25%)

Venerdì cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso o velato per nubi a prevalente carattere stratificato, senza precipitazioni associate; temperature minime in lieve aumento, massime in lieve calo ma ancora superiori alla norma; venti deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Fra sabato e domenica, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di cielo prevalentemente molto nuvoloso, con probabilità di precipitazioni che, al momento, sembra più spiccata nella giornata di domenica (impossibile fornire elementi di maggiore dettaglio con questo anticipo); temperature in progressivo calo, più sensibilmente nella giornata di domenica quando le massime dovrebbero assestarsi sui 24/26°C; venti in intensificazione dai quadranti meridionali, prevalentemente sud-occidentali, con rinforzi più accentuati nella giornata di domenica.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 16.15 del 10.09.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: va raggiungendo il suo culmine, nella giornata di mercoledì, l'affermazione di un promontorio che dall'area libica e tunisina si è proteso a copertura pressoché totale del settore centrale del Mediterraneo e del continente europeo; tale massiccio campo di alta pressione, ben strutturato nella media troposfera, oltre a garantire la persistenza di cielo pressoché sgombro da nubi su gran parte del territorio nazionale, convoglia aria molto calda a risalire dal Nord Africa verso le nostre isole maggiori e la nostra penisola, portando le temperature massime a subire un ulteriore aumento, rispetto ai valori già superiori alle medie stagionali dei giorni precedenti: ne risultano punte di caldo piuttosto intenso, con valori massimi che nella Capitale si assestano ben 7-8 gradi al di sopra della norma del periodo. Tuttavia, le minime notturne rimaste generalmente al di sotto dei 20°C, ed un tasso di umidità che nelle ore più calde scende fino al 25-30%, garantiscono condizioni generalmente meno proibitive, a livello di disagio per il nostro fisico, rispetto all'afa opprimente che aveva caratterizzato il clima durante lo scorso week-end.
A partire dalla giornata di giovedì, la struttura anticiclonica verrà progressivamente erosa, a partire dal suo bordo occidentale, dall'azione di una intensa perturbazione atlantica, che giungerà dapprima ad investire il settore occidentale europeo, per poi fare ingresso sul Mediterraneo centrale nel corso del week-end, quando la circolazione depressionaria insisterà con decisione sulla nostra penisola, ed accompagnerà la repentina irruzione di aria molto più fresca a spazzare via la massa africana che gravita attualmente sulla scena italiana. Per effetto di tale evoluzione, nelle giornate di giovedì e venerdì assisteremo sulla nostra regione ad una graduale intensificazione della nuvolosità, inizialmente di tipo prevalentemente stratiforme, con temperature che resteranno ancora nettamente superiori alla norma del periodo; nel corso del fine-settimana il nucleo perturbato giungerà come detto ad impattare sulla penisola italiana, apportando un un generale peggioramento delle condizioni meteorologiche, particolarmente spiccato nella giornata domenicale, che sarà caratterizzata da diffuse e frequenti precipitazioni, per diversi tratti anche battenti. E' quindi finalmente prossima a terminare la prolungata siccità che ha colpito negli ultimi tre mesi la Capitale, ove non si verificano eventi piovosi degni di nota dallo scorso 17 giugno (appena 0.6 mm caduti nel mese di luglio, peraltro suddivisi in tre episodi da 0.2 mm ciascuno, e zero assoluto nella casella relativa al mese di agosto - dati riferiti all'Osservatorio Meteorologico del Collegio Romano). Le temperature durante il week-end, complice la citata irruzione di aria atlantica, risulteranno letteralmente in picchiata nell'arco di 48 ore, specie nei valori massimi che scenderanno a valori di stampo prettamente autunnale, circa 10 gradi inferiori rispetto alle punte attuali, destinati a scendere ulteriormente di 1 o 2 gradi all'inizio della prossima settimana, che si annuncia quindi all'insegna del clima di stampo ottobrino.

Mercoledì 10 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato ovunque per l'intera giornata; temperature massime in aumento di 2-3 gradi rispetto al giorno precedente, con clima diurno all'insegna del caldo intenso su tutta la regione: valori in pianura generalmente sui 34/36°C, 7-8 gradi al di sopra della norma del periodo, e locali punte fino ai 37/38°C sulle zone interne.

Temperature:
Min 18/20°C Max 34/36°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, salvo un leggero regime di brezza pomeridiano.
Mare: quasi calmo o poco mosso.

Giovedì 11 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente poco nuvoloso per nubi alte e sottili, con progressiva intensificazione della nuvolosità nel corso della giornata per nubi medio-alte a prevalente carattere stratificato di scarsa o media consistenza, senza precipitazioni associate; clima ancora molto caldo, con temperature minime in lieve aumento e massime in leggero calo ma sempre nettamente superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 19/21°C Max 33/35°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.

Venerdì 12 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratificato di medio spessore, salvo addensamenti più consistenti sulla fascia di entroterra, ove nella seconda parte della giornata saranno possibili locali precipitazioni, anche a carattere di rovescio; temperature in aumento nei valori minimi, in calo in quelli massimi, che resteranno comunque ancora al di sopra delle medie stagionali.

Temperature:
Min 21/23°C Max 29/31°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi sui settori costieri.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 13
Domenica 14
Lunedì 15



(attendibilità 40%)
(attendibilità 30%)
(attendibilità 25%)

Sabato cielo prevalentemente molto nuvoloso, con possibilità di qualche tratto piovoso nel corso della giornata; temperature in diminuzione, con valori massimi che rientreranno nella norma del periodo, assestandosi intorno ai 26/28°C; venti deboli o moderati da ovest o sud-ovest.
La giornata di domenica, stando alle attuali elaborazioni, trascorrerà all'insegna del tempo perturbato, con cielo molto nuvoloso o coperto e diffuse precipitazioni che potranno riproporsi con frequenza, manifestandosi per diversi tratti anche a carattere battente; temperature in ulteriore e sensibile diminuzione, con valori massimi che difficilmente supereranno i 22/24°C, assestandosi quindi su valori prettamente autunnali; venti deboli o moderati da ovest o sud-ovest.
Lunedì, secondo le proiezioni dei modelli numerici a lunga scadenza, la situazione resterà all'insegna del cielo prevalentemente molto nuvoloso o coperto, con probabili tratti piovosi; temperature in ulteriore lieve diminuzione, con clima di stampo ottobrino.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 17.10 del 12.09.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: sono ormai giunte alla conclusione, tanto la prolungata siccità che persisteva sulla Capitale da ben 87 giorni consecutivi (l'ultimo evento significativo di pioggia sull'area di Roma risaliva allo scorso 17 giugno), quanto l'ondata di temperature superiori alla norma che hanno prepotentemente caratterizzato i primi 12 giorni del mese di settembre, con punte di caldo che nella seconda settimana del mese sono risultate anche particolarmente intense; tale scenario estivo, infatti, sarà letteralmente spazzato via dall'arrivo di un intenso nucleo perturbato atlantico, che ha già raggiunto il settore occidentale europeo all’altezza del Golfo di Biscaglia, erodendo rapidamente il campo anticiclonico che aveva dominato la nostra scena meteorologica nei giorni scorsi, e convogliando sulla nostra penisola umide correnti sud-occidentali, in seno alle quali viaggiano gli estesi corpi nuvolosi giunti nella giornata di venerdì anche sulla nostra regione. Il sistema perturbato, dopo aver attraversato rapidamente la Francia, nella serata di venerdì sfocerà sul Mediterraneo all’altezza del Golfo del Leone, attivando una intensa circolazione depressionaria che nella giornata di sabato sposterà il suo centro d’azione sul Golfo Ligure, impattando con decisione sulla nostra penisola ed apportando condizioni di spiccato maltempo, nel corso dell’intero fine-settimana, su gran parte del territorio nazionale. L’aria fresca di origine atlantica, che viaggia al seguito della perturbazione, irrompendo sulla scena mediterranea spazzerà via la massa d’aria di matrice africana che stazionava da giorni sull’Italia, ed apporterà un generale e marcato delle temperature, che fra sabato e domenica scenderanno repentinamente a valori tipici del periodo autunnale. Inoltre, l’approfondimento della circolazione depressionaria sui nostri mari di Ponente attiverà sostenuti venti dai quadranti occidentali, che spireranno anche sulla nostra regione, con raffiche che naturalmente risulteranno più intense sui settori costieri e sulle creste appenniniche.

Venerdì 12 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a velato per nubi stratificate di scarsa o media consistenza, senza precipitazioni significative, al più limitate a deboli e sporadiche piogge di scarso rilievo, più plausibili sulle zone interne. Clima ancora molto caldo e piuttosto afoso, con temperature massime nettamente superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 21/23°C Max 32/34°C
Venti: moderati dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.

Sabato 13 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Al mattino cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse e persistenti, anche a carattere di rovescio o temporale di forte intensità, tendenti ad esaurimento nella seconda parte della giornata, con contestuale e momentanea attenuazione della nuvolosità. Temperature in marcata diminuzione, specie nei valori massimi che scenderanno repentinamente al di sotto delle medie stagionali, ed in quelli serali che faranno registrare le minime della giornata; ventilazione di Ponente o Libeccio generalmente sostenuta.

Temperature:
Min 20/22°C (al mattino) 17/19°C (in serata) Max 24/26°C
Venti: in intensificazione da ovest/sud-ovest fino a tesi o forti, con locali raffiche più intense su settore costiero e rilievi.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.

Domenica 14 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso con diffuse precipitazioni che potranno riproporsi con frequenza nel corso della giornata, manifestandosi a tratti anche a carattere battente, tendenti ad esaurirsi in serata. Temperature in ulteriore diminuzione, con clima di stampo ottobrino.

Temperature:
Min 15/17°C Max 21/23°C
Venti: tesi da ovest/sud-ovest, con rinforzi più accentuati su settore costiero e rilievi; tendenti a ruotare da settentrione in serata.
Mare: molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 15
Martedì 16
(attendibilità 40%)
(attendibilità 30%)

Per la giornata di lunedì, i modelli numerici delineano un graduale miglioramento rispetto ai due giorni precedenti, con cielo parzialmente nuvoloso e bassa probabilità di locali e residui piovaschi, più plausibili sui settori interni e meridionali della regione; temperature minime in ulteriore diminuzione, massime pressoché stazionarie o in leggero aumento, con clima di stampo ottobrino; venti deboli o moderati da nord/nord-est.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, ulteriore stabilizzazione delle condizioni meteorologiche, con cielo sereno o poco nuvoloso; temperature pressoché stazionarie su valori tipicamente autunnali; venti deboli settentrionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.30 del 18.09.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di giovedì, un debole promontorio mantiene sulla nostra regione, come su gran parte del territorio nazionale, condizioni di generale stabilità; le temperature, sia pur in aumento di un paio di gradi nei valori massimi, restano su valori tipicamente autunnali, circa 10 gradi inferiori a quelli, di stampo ancora pienamente estivo, che si registravano appena una settimana fa. Nel frattempo un nucleo perturbato atlantico, proveniente dalle isole britanniche, si presenta in transito sulla Normandia e proseguirà a scendere di latitudine attraverso la Francia, fino a sfociare sul Mediterraneo centrale nella giornata di venerdì, quando continuerà nel suo moto dal Golfo del Leone in direzione della Sardegna e della Tunisia; tale evoluzione convoglierà un sistema frontale ad attraversare rapidamente l’Italia, lungo la direttrice che va da nord-ovest a sud-est, apportando un generale peggioramento delle condizioni meteorologiche con condizioni di maltempo più spiccato sulle regioni del versante tirrenico, scendendo in rapida successione dalla Toscana alla Calabria nel corso della giornata. Fra la successiva nottata e la giornata di sabato, lo sfilare del nucleo perturbato verso la penisola ellenica attiverà forti correnti di Tramontana o Grecale su gran parte delle regioni italiane, specie su quelle centro-meridionali e sul Golfo di Trieste, favorendo sulla nostra regione il rapido ritorno a condizioni di cielo sostanzialmente sgombro da nubi che caratterizzeranno l'intero week-end, con clima fresco e ventilato ed aria limpida e tersa.

Giovedì 18 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso per nubi alte e sottili, con tendenza a velature più estese dalla serata; temperature in aumento di un paio di gradi nei valori massimi, che tenderanno a rientrare nella norma del periodo, ed in quelli serali.

Temperature:
Min 10/12°C Max 25/27°C
Venti: deboli variabili, a prevalente componente settentrionale.
Mare: poco mosso.

Venerdì 19 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse o diffuse, a tratti anche a carattere battente, che potranno riproporsi a più riprese nel corso della mattinata e del pomeriggio, manifestandosi con maggior frequenza ed intensità sui settori tirrenici della regione; ampie schiarite in serata a partire dal viterbese ed in rapida estensione alle altre province, con progressivo ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso e contestuale esaurimento dei fenomeni. Temperature in aumento nei valori minimi del mattino, in deciso calo nei valori massimi ed in quelli serali, che faranno registrare le minime della giornata. Venti di Tramontana o Grecale in decisa intensificazione fra la serata e la nottata.

Temperature:
Min 15/17°C (al mattino) 12/14°C (in serata) Max 20/22°C
Venti: deboli o moderati orientali, tendenti a ruotare da nord/nord-est in serata e ad intensificarsi fino a tesi, con raffiche anche forti durante la successiva nottata.
Mare: poco mosso, tendente a mosso dalla serata.

Sabato 20 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno, con aria limpida e tersa; forti venti di Tramontana o Grecale insisteranno per gran parte della giornata; temperature minime in calo, massime in aumento, con clima di stampo ottobrino.

Temperature:
Min 10/12°C Max 21/23°C
Venti: forti da nord o nord-est, con raffiche ad intensità di burrasca su rilievi appenninici, viterbese e settore litoraneo.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 21
Lunedì 22
(attendibilità 40%)
(attendibilità 30%)

Domenica cielo prevalentemente poco nuvoloso per nubi alte e di scarso spessore, salvo addensamenti momentaneamente più consistenti nell'entroterra; venti di Tramontana o Grecale inizialmente ancora sostenuti, tendenti ad attenuazione; temperature pressoché stazionarie su valori di stampo prettamente autunnale.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso; temperature senza variazioni di rilievo; venti moderati dai quadranti settentrionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.25 del 19.09.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un nucleo perturbato proveniente dalle isole britanniche, associato alla discesa di un cavo d'onda connesso a un vortice centrato sui Carpazi, dopo aver attraversato la Francia ha raggiunto la nostra penisola, che durante la giornata di venerdì sarà rapidamente attraversata dal sistema nuvoloso lungo la direttrice che conduce da nord-ovest a sud-est; tale transito apporterà condizioni di maltempo più spiccato sulle regioni del versante tirrenico, scendendo in rapida successione dalla Toscana alla Calabria nel corso della giornata. Fra la successiva nottata e la giornata di sabato, lo sfilare del nucleo perturbato verso la penisola ellenica attiverà sostenute correnti di Tramontana o Grecale che spireranno su gran parte delle regioni italiane, specie su quelle centro-meridionali e sul Golfo di Trieste, e convoglieranno aria fredda, proveniente dal continente russo, a sconfinare verso la nostra penisola, in particolare sul medio versante adriatico ove la formazione di addensamenti a ridosso della dorsale appenninica potrà apportare le prime spolverate di neve a quote relativamente basse per la stagione, fino ai 1600-1700 metri; sul versante tirrenico, la ventilazione nord-orientale favorirà invece il ritorno a condizioni di cielo sostanzialmente sgombro da nubi, con aria limpida e tersa e clima piuttosto frizzante. Nella giornata di domenica, la circolazione depressionaria attiva sull'Europa orientale tenderà a sfondare verso i Balcani e la penisola italiana, riportando stratificazioni nuvolose a solcare il cielo anche sulla nostra regione, senza fenomenologia di rilievo associata e con temperature in ulteriore lieve diminuzione, dando luogo quindi a clima da autunno inoltrato.

Venerdì 19 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse o diffuse, a tratti battenti, che soprattutto sul settore costiero potranno assumere anche carattere di rovescio o temporale; ampie schiarite in serata a partire dal viterbese ed in rapida estensione alle altre province, con progressivo ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso e contestuale esaurimento dei fenomeni. Temperature massime in netta diminuzione, con valori da autunno inoltrato; venti di Tramontana o Grecale in decisa intensificazione fra la serata e la nottata.

Temperature:
Min 12/14°C Max 18/20°C
Venti: deboli da nord/nord-est, tendenti a rinforzare in serata fino a moderati o tesi, in ulteriore intensificazione fino a forti durante la successiva nottata, con raffiche più intense su viterbese, rilievi appenninici e settore litoraneo.
Mare: poco mosso, tendente a mosso dalla serata.

Sabato 20 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno, con aria limpida e tersa; sostenuti venti di Tramontana o Grecale insisteranno per gran parte della giornata; temperature minime in calo, massime in ripresa ma ancora decisamente inferiori alla norma del periodo, con clima di stampo ottobrino.

Temperature:
Min 10/12°C Max 20/22°C
Venti: da tesi a forti settentrionali o nord-orientali, con raffiche più intense e frequenti su viterbese, rilievi appenninici e settore litoraneo.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo.

Domenica 21 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso o velato per nubi a prevalente carattere stratificato. Temperature in lieve calo, con clima tardo-ottobrino.

Temperature:
Min 8/10°C Max 19/21°C
Venti: inizialmente tesi o forti da nord/nord-est, in attenuazione fino a deboli o moderati, salvo residui rinforzi su viterbese e settore litoraneo.
Mare: inizialmente mosso, fino a molto mosso al largo, con tendenza ad attenuazione del moto ondoso fino a poco mosso sotto costa e mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 22
Martedì 23
(attendibilità 40%)
(attendibilità 30%)

Lunedì cielo sereno o poco nuvoloso, con cielo al più solcato da deboli velature o striature per nubi di scarsa consistenza, generalmente più compatte nell'entroterra; temperature minime in ulteriore lieve calo, massime in leggero aumento, con clima ancora di stampo prettamente ottobrino; venti deboli o moderati a prevalente componente settentrionale.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi di scarsa o media consistenza, con tempo ancora stabile e prevalentemente soleggiato; temperature pressoché stazionarie; venti deboli di direzione variabile, tendenti a ruotare dai quadranti meridionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 15.10 del 22.09.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una complesso sistema depressionario, legato ad una serie di minimi attivi sull'Europa centro-orientale, continua ad abbracciare la nostra penisola, ove nella giornata di lunedì una copertura nuvolosa in molti casi compatta interessa in particolar modo il fianco adriatico, le regioni meridionali in genere ed i rilievi alpini ed appenninici del settentrione, mentre sulla nostra regione prevalgono ampi spazi di sereno; nel frattempo, un sistema nuvoloso atlantico ha raggiunto le Isole Baleari, e nella giornata di martedì avanzerà verso la Sardegna, per poi giungere nella giornata di mercoledì ad impattare sul settore tirrenico meridionale della nostra penisola, ove si registraranno le condizioni di maltempo più spiccate associate a tale transito; gli effetti sulla nostra regione saranno invece più marginali, e si limiteranno ad un momentaneo aumento della copertura nuvolosa a carattere stratificato nella giornata di martedì, con associata al più la possibilità di deboli piogge o pioviggini di scarso rilievo, mentre nella giornata di mercoledì il transito del sistema perturbato verso il meridione della penisola e lo Ionio favorirà il ritorno a condizioni di tempo stabile e soleggiato.

Lunedì 22 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature pressoché stazionarie su valori inferiori alla norma del periodo, con clima di stampo tardo-ottobrino.

Temperature:
Min 10/12°C Max 20/22°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali.
Mare: poco mosso.

Martedì 23 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nuvolosità in graduale aumento nel corso della giornata per nubi a prevalente carattere stratificato, con tempo in parte ancora soleggiato al mattino, mentre nella seconda parte della giornata la copertura si farà più estesa e compatta, e potrà dar luogo a deboli piogge o pioviggini, più plausibili sul settore centro-meridionale della regione, specie lungo la fascia costiera.

Temperature:
Min 10/12°C Max 20/22°C
Venti: deboli o moderati sud-orientali.
Mare: poco mosso, tendente a mosso, fino a molto mosso dalla serata.

Mercoledì 24 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature in lieve rialzo.

Temperature:
Min 12/14°C Max 22/24°C
Venti: deboli o moderati settentrionali, con locali rinforzi sul settore meridionale della regione.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 25
Venerdì 26
(attendibilità 40%)
(attendibilità 30%)

Giovedì e venerdì, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo al più solcato da deboli velature o striature sul settore costiero e di primo entroterra; temperature senza variazioni di rilievo; venti deboli a prevalente componente settentrionale.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.35 del 24.09.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: mentre tra le isole britanniche e la penisola scandinava si è affermato un vasto e massiccio campo di alta pressione, il resto della scena europea e gran parte del Mediterraneo restano sotto l'effetto di un complesso sistema di circolazioni depressionarie, alimentato da fresche correnti nord-orientali che scorrono lungo il bordo meridionale del sopracitato anticiclone; nell'ambito di tale configurazione, che dall'Europa orientale si estende fino alla penisola iberica, si inserisce il moto di un treno di sistemi nuvolosi provenienti dalle Baleari in direzione della nostra penisola, ove gli addensamenti più consistenti riguardano le regioni meridionali e - complice l'insistenza di correnti nord-orientali nei bassi strati - quelle centrali del versante adriatico. La nostra regione resta invece ai margini della fenomenologia più rilevante, con tempo che si mantiene prevalentemente soleggiato; le temperature massime, dopo un lieve rialzo nella giornata di mercoledì, torneranno ad abbassarsi di un paio di gradi nella seconda parte della settimana, restando quindi assestate su valori di stampo ottobrino.

Mercoledì 24 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con momentanee stratificazioni nuvolose in transito nella seconda parte della giornata, più significative sul settore meridionale della regione, ove in serata non si escludono deboli piogge o pioviggini; temperature massime in aumento di un paio di gradi, con valori che restano comunque lievemente al di sotto della norma del periodo.

Temperature:
Min 10/12°C Max 22/24°C
Venti: deboli da nord/nord-est, tendenti a ruotare da est/sud-est.
Mare: poco mosso sotto costa, molto mosso al largo.

Giovedì 25 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Al mattino cielo parzialmente nuvoloso, con addensamenti più significativi sul settore centro-meridionale della regione, ove non si escludono locali precipitazioni, più probabili sulle province di Latina e Frosinone; tendenza ad aperture più ampie nella seconda parte della giornata; temperature massime in nuovo calo di un paio di gradi.

Temperature:
Min 10/12°C Max 20/22°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, con rinforzi più accentuati sul viterbese dalla serata.
Mare: poco mosso sotto costa, molto mosso al largo.

Venerdì 26 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato per l'ìntera giornata; temperature minime in lieve diminuzione, massime senza variazioni di rilievo.

Temperature:
Min 8/10°C Max 20/22°C
Venti: da deboli a moderati settentrionali, con rinforzi più accentuati sul viterbese.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 27
Domenica 28
(attendibilità 40%)
(attendibilità 30%)

Nel week-end, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno diffuse condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature pressoché stazionarie su valori da autunno inoltrato; venti da deboli a moderati nord-orientali sabato, deboli variabili domenica.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.10 del 25.09.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un massiccio campo di alta pressione, con massimo centrato sul Mare del Nord, continua a caratterizzare la scena meteorologica tra le isole britanniche, l’Europa settentrionale e l'area del Baltico; lungo il bordo meridionale della struttura anticiclonica scorrono fresche correnti nord-orientali ad alimentare un vasto vortice, centrato sui Balcani, che continua ad abbracciare la nostra penisola, e nel quale confluisce anche un treno di sistemi nuvolosi derivante da una circolazione depressionaria attiva sulla penisola iberica. Tale configurazione, sulla scena italiana, apporta addensamenti più consistenti sulle regioni meridionali e su quelle centrali adriatiche, mentre sulla nostra regione l’insistenza delle correnti di Tramontana o Grecale garantisce condizioni di cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso, salvo il momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi sulle province meridionali, ove non si escludono locali episodi di instabilità. Una situazione pressoché immutata caratterizzerà la giornata di venerdì, mentre in quella di sabato la depressione balcanica andrà gradualmente colmandosi e tenderà a spostarsi verso Levante, abbandonando quindi il contatto con la depressione iberica, che nei prossimi giorni resterà attiva autonomamente in posizione quasi stazionaria, e potrebbe poi avanzare ad interessarci - stando alle attuali elaborazioni - nel corso della prossima settimana.

Giovedì 25 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo momentanei addensamenti cumuliformi sul settore centro-meridionale della regione, più significativi sulle province di Frosinone e Latina ove non si escludono locali rovesci pomeridiani. Le temperature restano assestate 2-3 gradi al di sotto della norma del periodo.

Temperature:
Min 10/12°C Max 21/23°C
Venti: da deboli a moderati settentrionali o nord-orientali, con rinforzi più accentuati sui rilievi appenninici e, dalla serata, sul viterbese.
Mare: poco mosso sotto costa, molto mosso al largo.

Venerdì 26 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo momentanei addensamenti ad evoluzione diurna sulle province di Latina e Frosinone, più significativi a ridosso dei versanti abruzzesi e molisani, ove saranno possibili locali precipitazioni. Temperature in leggero calo, specie nei valori minimi.

Temperature:
Min 8/10°C Max 20/22°C
Venti: deboli o moderati da nord/nord-est, con rinforzi più accentuati sul viterbese e sui crinali appenninici.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo.

Sabato 27 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso per l'intera giornata su tutto il territorio regionale.

Temperature:
Min 8/10°C Max 20/22°C
Venti: da deboli a moderati settentrionali, con rinforzi più accentuati sul viterbese e sui crinali appenninici.
Mare: mosso, tendente a poco mosso sotto costa.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 28
Lunedì 29
(attendibilità 40%)
(attendibilità 30%)

Domenica cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature senza variazioni di rilievo; venti deboli di direzione variabile.
Lunedì cielo inizialmente poco nuvoloso, con tendenza ad aumento della nuvolosità stratificata nel corso della giornata; temperature in leggero aumento; venti deboli tendenti a disporsi dai quadranti meridionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.00 del 26.09.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: l'Italia resta sotto l'effetto di una circolazione depressionaria, con centro attivo fra i Balcani e l'Adriatico, che continua a convogliare moderate correnti nord-orientali sulla nostra penisola; sulla nostra regione, ne risultano giornate prevalentemente soleggiate, anche se con sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore centrali del ciclo diurno, più consistenti sul settore meridionale della regione ove già nel pomeriggio di giovedì si sono verificati locali episodi temporaleschi; le temperature restano assestate su valori piuttosto freschi rispetto alla norma del periodo: circa 4 gradi in meno per quanto riguarda le minime, 2-3 gradi in meno per le massime. Nel corso del week-end, il vortice balcanico andrà gradualmente colmandosi e spostandosi verso Levante, allentando la presa sul territorio italiano soprattutto nella giornata di domenica, quando la ventilazione nord-orientale andrà sostanzialmente spegnendosi, lasciando poi spazio nei giorni seguenti - stando alle attuali elaborazioni - ad una circolazione di provenienza atlantica, che ne corso della prossima settimana potrebbe portare nubi e qualche pioggia anche sulla nostra regione.

Venerdì 26 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo addensamenti più compatti nell'entroterra a ridosso dei versanti abruzzesi e molisani, e lo sviluppo di nubi cumuliformi sparse, ad evoluzione diurna, sul settore centro-meridionale della regione, specie sulle province di Latina e Frosinone, ove saranno possibili locali rovesci pomeridiani, generalmente meno probabili sulla provincia di Roma. Temperature massime pressoché stazionarie su valori 2-3 gradi inferiori alla norma di fine settembre.

Temperature:
Min 10/12°C Max 21/23°C
Venti: deboli o moderati da nord/nord-est, con rinforzi più accentuati, fino a tesi o localmente forti, sul viterbese e sui crinali appenninici.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo.

Sabato 27 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi sparse, ad evoluzione diurna, sul settore centro-meridionale della regione, ove potrebbero verificarsi locali rovesci pomeridiani, più plausibili sulle province di Latina e Frosinone ma in possibile sconfinamento verso i Castelli Romani.

Temperature:
Min 10/12°C Max 21/23°C
Venti: deboli o moderati da nord/nord-est, con rinforzi più accentuati, fino a tesi o localmente forti, sul viterbese e sui crinali appenninici.
Mare: mosso, tendente a poco mosso sotto costa.

Domenica 28 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio regionale.

Temperature:
Min 9/11°C Max 20/22°C
Venti: inizialmente deboli o moderati da nord/nord-est, tendenti a deboli o molto deboli di direzione variabile.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 29
Martedì 30
(attendibilità 40%)
(attendibilità 30%)

Lunedì da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi di scarsa consistenza; temperature senza grandi variazioni; venti deboli o molto deboli di direzione variabile.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, nuvolosità in aumento con associata la possibilità di deboli precipitazioni sparse, più probabili sulle zone interne della regione; temperature in rialzo nei valori minimi; venti tendenti a disporsi da sud-ovest e ad intensificarsi.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 18.00 del 29.09.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il vortice balcanico, che nei giorni scorsi aveva lungamente caratterizzato la scena meteorologica italiana, si è ormai allontanato verso il Mar Nero, lasciando spazio ad un campo di pressione mediamente alta e livellata che ci ha garantito un inizio di settimana all'insegna del tempo stabile e soleggiato; tra le giornate di martedì e mercoledì, un sistema nuvoloso proveniente dal Nord Africa transiterà sull'estremo meridione italiano, apportando precipitazioni più intense sulla Sicilia e sulla Calabria, ed interessando più marginalmente anche la nostra regione, ove risentiremo di un momentaneo aumento della copertura nuvolosa con associata la possibilità di deboli tratti piovosi, che al momento appaiono più plausibili fra la serata di martedì ed il mattino di mercoledì. Nella giornata di giovedì, lo sfilare del sistema nuvoloso verso Levante favorirà condizioni di maggiore variabilità, mentre fra venerdì e sabato, stando alle attuali elaborazioni, si attende l'affondo sul Mediterraneo centrale di un intenso nucleo perturbato di origine nord-atlantica.

Lunedì 29 settembre

sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

La serata di lunedì proseguirà all'insegna del cielo sereno o poco nuvoloso, con graduale dissolvimento anche degli addensamenti che hanno caratterizzato le ore pomeridiane sul settore meridionale della regione. Le temperature restano assestate qualche grado al di sotto della norma del periodo, specie nei valori minimi.

Temperature:
Min 10/12°C Max 20/22°C
Venti: deboli a prevalente componente occidentale.
Mare: poco mosso.

Martedì 30 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso per nubi alte e di scarsa consistenza, con tendenza ad aumento della nuvolosità nel corso della giornata per nubi a prevalente carattere stratificato, che in serata potranno dar luogo a deboli piogge o pioviggini, specie sulla fascia costiera e di primo entroterra.

Temperature:
Min 10/12°C Max 21/23°C
Venti: deboli di direzione variabile, prevalentemente dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.

Mercoledì 1 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso per nubi a prevalente carettere stratificato, con associata la possibilità di deboli piogge o pioviggini a carattere intermittente, più plausibili al mattino; temperature minime in rialzo.

Temperature:
Min 14/16°C Max 21/23°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 2
Venerdì 3
(attendibilità 40%)
(attendibilità 30%)

Giovedì cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con moderata probabilità di locali precipitazioni; temperature pressoché stazionarie; venti deboli o moderati sud-occidentali.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, cielo molto nuvoloso con alta probabilità di precipitazioni a carattere sparso o diffuso, che potranno riproporsi anche con frequenza nel corso della giornata; temperature pressoché stazionarie; venti di Libeccio in intensificazione fino a farsi sostenuti.



torna all'indice di meteoroma.net