meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale
METEOROMA.NET






meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale




Bollettini meteo settembre 2009




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 15.00 del 01.09.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di martedì 1 settembre, un promontorio mobile garantisce sull'Italia condizioni di tempo prevalentemente soleggiato, salvo il consueto sviluppo di nubi cumuliformi, durante le ore centrali del ciclo diurno, lungo le zone interne ed appenniniche della penisola, con associati isolati episodi di instabilità pomeridiana. Nel frattempo, il settore occidentale europeo inizia ad essere interessato da un esteso sistema frontale di origine atlantica, associato ad un intenso minimo attualmente centrato sulle isole britanniche; nella giornata di mercoledì, tale perturbazione avanzerà sulla scena continentale, interessando con il suo bordo più meridionale le regioni settentrionali italiane, con particolare riferimento alle zone dell'arco alpino e prealpino. Nella giornata di giovedì, il sistema sfilerà gradualmente verso Levante, trascinando un nucleo di aria umida e moderatamente instabile a scorrere lungo il fianco tirrenico centro-settentrionale della nostra penisola, con probabile interessamento quindi anche della nostra regione, sia pur per fenomenologia non particolarmente rilevante. Nella giornata di venerdì, stando alle attuali elaborazioni, un secondo impulso perturbato in arrivo dall'Atlantico attraverserà rapidamente la Francia per giungere ad interessare il settentrione italiano; al suo seguito viaggerà aria relativamente fresca, di origine atlantica, che dovrebbe raggiungere la scena italiana nel corso del week-end e permanere sulle nostre regioni nel corso della prossima settimana favorendo un calo delle temperature, con valori massimi che nella Capitale potrebbero quindi scendere di qualche grado e rientrare finalmente nella norma del periodo.

Martedì 1 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna, più significative nell’entroterra ove non si escludono isolati piovaschi pomeridiani; temperature massime ancora assestate su valori 3-4 gradi superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 19/21°C Max 32/34°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana.
Mare: poco mosso.

Mercoledì 2 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna, specie nell’entroterra; temperature pressoché stazionarie su valori di stampo estivo.

Temperature:
Min 19/21°C Max 32/34°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana.
Mare: poco mosso.

Giovedì 3 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso, con probabili tratti piovosi fra la mattinata ed il pomeriggio, specie sul viterbese ove i fenomeni potranno localmente assumere carattere di rovescio; temperature massime in leggero calo, ma clima ancora afoso.

Temperature:
Min 19/21°C Max 31/33°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali.
Mare: da poco mosso a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 4
Sabato 5
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Venerdì condizioni di variabilità più spiccata nella prima parte della giornata, quando saranno possibili anche locali episodi di instabilità specie sulle zone interne; tendenza ad ampi rasserenamenti nel corso del pomeriggio, con ritorno a condizioni di tempo prevalentemente soleggiato; temperature senza grandi variazioni, al più in leggero calo nei valori massimi, sui 30/32°C; venti deboli o moderati dai quadranti meridionali.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, cielo generalmente poco nuvoloso, con tempo prevalentemente soleggiato; temperature in ulteriore leggero calo nei valori massimi, sui 29/31°C, in flessione più netta nei valori serali, che risulteranno decisamente più freschi rispetto a quelli della serate precedenti e faranno probabilmente registrare le minime della giornata; venti deboli a prevalente componente meridionale.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 17.20 del 02.09.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un sistema frontale di origine atlantica avanza progressivamente sulla scena continentale, e fra la serata di mercoledì e la successiva nottata interesserà con il suo bordo più meridionale le regioni settentrionali italiane, con particolare riferimento alle zone dell'arco alpino e prealpino. Nella giornata di giovedì, il sistema sfilerà gradualmente verso Levante, trascinando un nucleo di aria umida e moderatamente instabile a scorrere lungo il fianco tirrenico centro-settentrionale della nostra penisola, con probabile interessamento quindi anche della nostra regione, sia pur per fenomenologia non particolarmente rilevante. Nella giornata di venerdì, un secondo impulso perturbato in arrivo dall'Atlantico attraverserà rapidamente la Francia per giungere ad interessare il settentrione italiano; al suo seguito viaggerà aria relativamente fresca, di origine atlantica, che dovrebbe raggiungere la scena italiana nel corso del week-end e permanere sulle nostre regioni nel corso della prossima settimana favorendo un generale calo delle temperature, più sensibilmente sui versanti adriatici ma comunque avvertibile anche sulla nostra regione, ove il clima dovrebbe farsi inoltre meno afoso e l'aria decisamente più respirabile.

Mercoledì 2 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna nell’entroterra; le temperature restano assestate su valori di stampo estivo, con tassi di umidità piuttosto elevati e clima quindi ancora afoso.

Temperature:
Min 20/22°C Max 31/33°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana.
Mare: poco mosso.

Giovedì 3 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso, con probabili tratti piovosi fra la mattinata ed il pomeriggio, più significativi sul viterbese ove i fenomeni potranno assumere carattere di breve rovescio; temperature minime in leggero aumento, massime pressoché stazionarie, con clima ancora afoso.

Temperature:
Min 21/23°C Max 31/33°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali, a prevalente componente sud-occidentale.
Mare: da poco mosso a mosso.

Venerdì 4 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Al mattino, cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso con possibilità di locali e brevi precipitazioni, più significative fra Ciociaria e Pontino ove i fenomeni potranno anche assumere carattere di rovescio; nuvolosità in generale attenuazione nella seconda parte della giornata. Temperature massime in lieve calo, con valori che resteranno comunque ancora superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 21/23°C Max 30/32°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali, a prevalente componente sud-occidentale.
Mare: da poco mosso a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 5
Domenica 6
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Sabato cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature massime pressoché stazionarie o in leggero calo, sui 29/31°c; in calo maggiormente avvertibile si annunciano invece i valori serali, che risulteranno decisamente più freschi rispetto a quelli delle serate precedenti, facendo registrare le minime della giornata; venti deboli inizialmente sud-occidentali, in rotazione da nord o nord-est.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, cielo sereno su tutto il territorio regionale; temperature in ulteriore diminuzione nei valori minimi, con clima serale e notturno fresco; massime in calo più lieve, sui 28/30°C, con tasso di umidità in diminuzione e aria quindi decisamente più respirabile; venti deboli o moderati da nord/nord-est, con locali rinforzi su settore litoraneo e rilievi appenninici.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 16.05 del 03.09.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una vasta circolazione depressionaria di origine atlantica, pilotata da un minimo attualmente centrato sul Mare del Nord, continua a dominare gran parte della scena continentale, interessando lungo il suo bordo più meridionale le zone alpine e prealpine italiane; nell'ambito di tale flusso perturbato si collocherà il transito di un sistema frontale, che nella giornata di venerdì - dopo aver attraversato rapidamente la Francia - giungerà ad interessare più direttamente le nostre regioni settentrionali, con particolare riferimento alla Lombardia ed al Triveneto, ove avranno luogo precipitazioni temporalesche anche a carattere diffuso, con associate probabili grandinate. Nella giornata di sabato, il sistema perturbato sfilerà verso l'area balcanica, lasciando spazio a correnti in quota nord-occidentali, con le quali giungerà aria più fresca di quella che da tempo staziona sulla nostra penisola, favorendo quindi nel corso del week-end non solo una generale stabilizzazione delle condizioni meteorologiche, ma anche un calo delle temperature, più sensibile al settentrione e lungo i versanti adriatici ma avvertibile anche sulla nostra regione, ove caleranno soprattutto le minime, rendendo le ore serali e notturne decisamente più fresche; a seguire, con l'inizio della prossima settimana, i modelli numerici delineano l'affermazione dell'anticiclone azzorriano, che garantirà diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato accompagnate da un clima tipico di inizio settembre, con ampia escursione fra minime notturne finalmente fresche e massime diurne gradevoli.

Giovedì 3 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi sparse, a tratti più compatte specie sul viterbese, ove potranno verificarsi locali e brevi precipitazioni, che altrove saranno poco probabili, anche se occasionalmente possibili; temperature stazionarie, con clima ancora afoso.

Temperature:
Min 20/22°C Max 31/33°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali, a prevalente componente sud-occidentale.
Mare: da poco mosso a mosso.

Venerdì 4 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Al mattino, cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso con possibilità di locali e brevi precipitazioni, specie fra Ciociaria e Pontino; nuvolosità in generale attenuazione nella seconda parte della giornata, con ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature massime in lieve calo, con valori che resteranno comunque ancora un paio di gradi al di sopra della norma del periodo, con clima ancora afoso. Venti di Libeccio a tratti vivaci, specie lungo la costa.

Temperature:
Min 20/22°C Max 30/32°C
Venti: da deboli a moderati sud-occidentali, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo e lungo i rilievi.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.

Sabato 5 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature massime pressoché stazionarie ma afa in decisa attenuazione, grazie alla diminuzione del tasso di umidità; temperature minime in calo, soprattutto nei valori serali che risulteranno decisamente più freschi rispetto ai giorni precedenti. Venti di Maestrale a tratti vivaci, specie lungo la costa.

Temperature:
Min 18/20°C (in serata) Max 29/31°C
Venti: moderati nord-occidentali, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 6
Lunedì 7
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Domenica cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature minime in ulteriore diminuzione, sui 16/18°C, con clima serale e notturno che si farà decisamente gradevole; massime in calo più lieve, sui 28/30°C; venti deboli o moderati settentrionali.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno diffuse condizioni di cielo sgombro da nubi; temperature in ulteriore lieve diminuzione, con ampia escursione fra i freschi valori notturni e quelli delle ore diurne, che resteranno comunque gradevoli anche grazie ad un netto calo del tasso di umidità, che renderà l'aria decisamente più respirabile; venti deboli settentrionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.25 del 04.09.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un esteso sistema frontale, pilotato da un intenso minimo centrato sulla Norvegia meridionale, nella giornata di venerdì si presenta disteso attraverso gran parte della scena continentale, apportando forti temporali sulle nostre zone alpine e prealpine orientali; l'approfondimento di un minimo al suolo sul Golfo Ligure, oltre ad attivare sostenute correnti di Libeccio, ha convogliato un sistema nuvoloso ad attraversare il centro della penisola, compresa la nostra regione ove l'inizio della giornata di venerdì ha visto il ritorno di qualche tratto piovoso anche a Roma (dopo oltre due mesi senza precipitazioni degne di nota nella Capitale), con il risultato di aumentare ulteriormente il tasso di umidità e quindi di appesantire la sensazione di afa. Nella giornata di sabato, il sistema perturbato sfilerà verso l'area balcanica, lasciando spazio a correnti in quota dapprima nord-occidentali, poi settentrionali o nord-orientali, a seguito delle quali giungerà aria più fresca e meno umida di quella che da tempo staziona sulla nostra penisola, favorendo quindi nel corso del week-end non solo una generale stabilizzazione delle condizioni meteorologiche (salvo residua instabilità lungo i versanti adriatici centro-meridionali nella giornata di sabato, e qualche isolato piovasco al meridione domenica) ma anche un calo delle temperature, che si manifesterà più sensibilmente al settentrione e lungo i versanti adriatici ma sarà avvertibile anche sulla nostra regione, ove caleranno soprattutto le minime, rendendo le ore serali e notturne decisamente più fresche; il generale calo del tasso di umidità, unitamente al ricambio della massa d'aria nei bassi strati assicurato dalle vivaci correnti settentrionali, favorirà inoltre condizioni di clima decisamente meno afoso e più respirabile. A seguire, con l'inizio della prossima settimana, i modelli numerici delineano l'affermazione dell'anticiclone azzorriano, che garantirà diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato accompagnate da un clima tipico di inizio settembre, con ampia escursione fra minime notturne fresche e massime diurne finalmente inferiori ai 30°C, con tasso di umidità in ulteriore diminuzione e clima quindi decisamente gradevole.

Venerdì 4 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con parziali aperture nel corso del pomeriggio salvo addensamenti più persistenti su Ciociaria e Pontino, ove potranno verificarsi residue e locali precipitazioni, in esaurimento prima di sera quando subentreranno schiarite più ampie su tutto il territorio. Temperature massime in lieve diminuzione ma tasso di umidità piuttosto elevato, con clima molto afoso.

Temperature:
Min 22/24°C Max 29/31°C
Venti: moderati sud-occidentali, con rinforzi più accentuati sul settore costiero e lungo i rilievi.
Mare: da mosso a molto mosso, localmente agitato al largo.

Sabato 5 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato, salvo la possibile formazione di banchi di nebbia o nubi basse ad inizio mattinata; temperature massime pressoché stazionarie ma afa in decisa attenuazione, grazie alla diminuzione del tasso di umidità; temperature minime in calo, soprattutto nei valori serali che risulteranno decisamente più freschi rispetto ai giorni precedenti. Venti di Maestrale a tratti vivaci, specie lungo la costa.

Temperature:
Min 19/21°C (in serata) Max 29/31°C
Venti: moderati nord-occidentali, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.

Domenica 6 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo momentanei addensamenti sul settore meridionale della regione, ove non si escludono locali precipitazioni; temperature massime in leggero calo, minime in diminuzione più significativa, specie nei valori serali. Venti settentrionali a tratti vivaci, specie sul viterbese e lungo il litorale romano.

Temperature:
Min 16/18°C (in serata) Max 27/29°C
Venti: moderati da nord/nord-est, in momentanea intensificazione fino a localmente tesi o forti sul viterbese e sul litorale romano.
Mare: mosso, specie al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 7
Martedì 8
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Lunedì e martedì, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno diffuse condizioni di cielo sgombro da nubi, con tempo stabile e soleggiato; temperature in ulteriore diminuzione (minime 13/15°C - massime 26/28°C), con clima fresco di notte e gradevole di giorno, grazie anche ad un ulteriore calo del tasso di umidità ed al mantenimento di una debole ventilazione settentrionale.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 15.00 del 07.09.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il campo anticiclonico azzorriano ha preso possesso della nostra scena meteorologica, convogliando sulle regioni italiane vivaci correnti settentrionali che hanno favorito un deciso ricambio della massa d'aria nei bassi strati, abbattendo drasticamente il tasso di umidità e portando le temperature a valori in linea con la norma del periodo, con minime e massime nella Capitale che finalmente sono scese rispettivamente sotto ai 20°C ed ai 30°C, come non capitava ormai da quasi 50 giorni. Nei prossimi giorni, le correnti in quota sull'Italia torneranno ad assumere una curvatura ciclonica, a causa di una circolazione depressionaria che va attualmente approfondendosi sulla penisola ellenica, e guiderà un nucleo di aria fresca ed instabile in moto retrogrado dall'Europa orientale verso la nostra penisola; tale evoluzione porterà sulla nostra regione dapprima un aumento della nuvolosità nel corso della giornata di mercoledì, e nella seconda parte della settimana - stando alle attuali elaborazioni - manterrà condizioni di variabilità a tratti spiccata, con associata la possibilità di fasi di tempo instabile.

Lunedì 7 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno su tutto il territorio regionale, con aria limpida e tersa; temperature massime in lieve calo, con valori rientrati sostanzialmente nella norma del periodo e clima gradevole, grazie anche al netto calo del tasso di umidità.

Temperature:
Min 16/18°C Max 27/29°C
Venti: da deboli a moderati settentrionali, con rinforzi più accentuati sul viterbese e lungo i rilievi.
Mare: poco mosso sottocosta, molto mosso al largo.

Martedì 8 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno su tutto il territorio regionale, con aria limpida e tersa; temperature minime in leggero calo, massime pressoché stazionarie.

Temperature:
Min 15/17°C Max 27/29°C
Venti: da deboli a moderati settentrionali, con rinforzi più accentuati sul viterbese e lungo i rilievi.
Mare: poco mosso sottocosta, molto mosso al largo.

Mercoledì 9 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con aumento della nuvolosità nella seconda parte della giornata.

Temperature:
Min 16/18°C Max 27/29°C
Venti: da deboli a moderati settentrionali, con rinforzi più accentuati sul viterbese e lungo i rilievi.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 10
Venerdì 11
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nella seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, subentreranno condizioni di spiccata variabilità, con momenti soleggiati alternati a tratti di tempo instabile, in grado di dar luogo a precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, più probabili durante le ore pomeridiane; temperature senza grandi variazioni; venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.30 dell'08.09.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un vasto ponte anticiclonico, stabilitosi a collegare il campo di alta pressione azzorriano con quello presente sul continente russo, si estende attraverso gran parte della scena continentale, continuando a convogliare secche correnti settentrionali sulle regioni italiane, ove nella giornata di martedì persistono condizioni di tempo stabile e soleggiato quasi ovunque; nel frattempo, le correnti in quota sulla nostra penisola tornano ad assumere una curvatura ciclonica, a causa di una circolazione depressionaria attualmente centrata sull'Egeo; quest'ultima, nella giornata di mercoledì, metterà in moto un nucleo di aria instabile in moto retrogrado dall'Europa orientale verso l'Italia, fino a condurlo a sfociare sul Tirreno, da dove la goccia fredda scenderà, nella giornata di giovedì, verso lo Stretto di Sicilia, per poi alimentare, il giorno seguente, l'approfondimento di un vortice sullo Ionio.

Martedì 8 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio regionale, con tempo stabile e soleggiato.

Temperature:
Min 16/18°C Max 28/30°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti settentrionali, con rinforzi da nord-est sul viterbese e lungo le creste appenniniche.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo.

Mercoledì 9 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un momentaneo aumento della nuvolosità medio-alta e stratiforme nella seconda parte della giornata.

Temperature:
Min 16/18°C Max 27/29°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti settentrionali, con rinforzi più accentuati sul viterbese e lungo le creste appenniniche.
Mare: poco mosso, localmente mosso al largo.

Giovedì 10 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratificato, salvo addensamenti localmente più consistenti nell'entroterra.

Temperature:
Min 16/18°C Max 28/30°C
Venti: da deboli a moderati mediamente settentrionali, con locali rinforzi sul viterbese e lungo i rilievi.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 11
Sabato 12
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Previsione ancora molto incerta per la giornata di venerdì ed il fine settimana; lo scenario attualmente ritenuto più plausibile delinea condizioni di moderata variabilità, ma resta da valutare nei prossimi aggiornamenti l'eventualità di qualche episodio di instabilità, che al momento appare possibile soprattutto nella giornata di domenica; temperature massime in leggero aumento venerdì, in nuovo leggero calo sabato ed in ulteriore lieve flessione domenica; venti deboli dai quadranti settentrionali venerdì, in rotazione dai quadranti meridionali nel week-end.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 16.15 del 09.09.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: mentre il flusso perturbato atlantico scorre alle latitudini scandinave, e la scena continentale è dominata da una fascia anticiclonica che collega l'alta pressione azzorriana con quella russa, il bacino del Mediterraneo è interessato da un regime depressionario, il cui motore principale risiede in un intenso minimo attivo sulla Turchia (responsabile delle precipitazioni alluvionali che stanno interessando la città di Istanbul); tale circolazione di bassa pressione ha messo in moto un nucleo di aria instabile che dai Balcani ha raggiunto in moto retrogrado l'Italia, fino a sfociare nella giornata di mercoledì sui nostri mari di Ponente, convogliando banchi nuvolosi anche piuttosto compatti, ma generalmente innocui, sulla nostra regione ed apportando invece rovesci e temporali su Sardegna meridionale e Sicilia. Nella giornata di giovedì la goccia fredda scenderà verso il braccio di mare fra le isole maggiori, per poi alimentare, il giorno seguente, l'approfondimento di un vortice sullo Ionio, in rapido trasferimento verso l'Egeo.

Mercoledì 9 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratificato, senza precipitazioni di rilievo associate; tendenza ad attenuazione della nuvolosità in serata.

Temperature:
Min 17/19°C Max 26/28°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, in momentanea rotazione da sud-ovest.
Mare: poco mosso, localmente mosso al largo.

Giovedì 10 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratificato, salvo addensamenti localmente più consistenti nell'entroterra.

Temperature:
Min 16/18°C Max 27/29°C
Venti: deboli settentrionali, con moderati rinforzi sul viterbese e lungo i rilievi.
Mare: poco mosso, tendente a mosso al largo.

Venerdì 11 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo locali addensamenti durante le ore pomeridiane, specie nell'entroterra.

Temperature:
Min 17/19°C Max 28/30°C
Venti: da deboli a moderati settentrionali.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 12
Domenica 13
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Sabato cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con bassa probabilità di precipitazioni; temperature pressoché stazionarie; venti deboli dai quadranti meridionali.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con probabili precipitazioni a carattere sparso nel corso della giornata; temperature massime in lieve calo; venti deboli meridionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.05 del 10.09.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la scena continentale e britannica resta dominata da una fascia anticiclonica che collega l'alta pressione atlantica con quella russa, confinando lo scorrimento del flusso zonale al di sopra del 60°C parallelo, e lasciando scoperto il bacino del Mediterraneo all'azione di una serie di circolazioni depressionarie; in particolare, la goccia fredda proveniente dai Balcani, che era giunta nella giornata di mercoledì a sfociare sui nostri mari di Ponente, è attualmente situata nel braccio fra le nostre isole maggiori, ove ha innescato lo sviluppo di un sistema convettivo a mesoscala, richiamando nel contempo correnti umide a risalire dalla Tunisia verso lo Ionio; su quest'ultimo bacino, a cavallo fra giovedì e venerdì, si svilupperanno quindi intense celle temporalesche, per lo più in mare aperto, anche se qualche fenomeno potrà inizialmente coinvolgere la Sicilia orientale e la Calabria ionica, prima che l'intera struttura depressionaria trasli verso Levante, spostandosi ad interessare il bacino dell'Egeo. Nel frattempo, fra venerdì e sabato, l'alta pressione atlantica sposterà i suoi massimi sulle isole britanniche, per poi spingersi ulteriormente,nella giornata di domenica, verso il Mar di Norvegia; tale espansione dell'anticiclone atlantico spingerà, lungo il suo bordo orientale, un piccolo nucleo di aria fredda a scendere dal Baltico in senso meridiano attraverso la scena continentale, apportando probabilmente qualche precipitazione sparsa anche sulla nostra regione durante la giornata domenicale e soprattutto aprendo la strada ad una più massiccia discesa di aria polare marittima che - stando alle attuali elaborazioni - raggiungerà la Francia entro la giornata di martedì, approfondendo sul paese transalpino una vasta circolazione depressionaria che sembra destinata a caratterizzare la scena mediterranea centrale nel corso della prossima settimana, quando condizioni di tempo perturbato dovrebbero interessare ripetutamente gran parte della nostra penisola.

Giovedì 10 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo addensamenti localmente più compatti nell'entroterra.

Temperature:
Min 15/17°C Max 27/29°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, con moderati rinforzi da nord-est sul viterbese e lungo i rilievi.
Mare: poco mosso, tendente a mosso al largo.

Venerdì 11 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo locali addensamenti cumuliformi durante le ore pomeridiane, più consistenti lungo i rilievi del Pontino ove non si escludono brevi episodi di instabilità.

Temperature:
Min 15/17°C Max 28/30°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, con moderati rinforzi da nord-est sul viterbese e lungo i rilievi.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo.

Sabato 12 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso al mattino; momentaneo aumento della nuvolosità nelle ore pomeridiane per lo sviluppo di nubi cumuliformi a tratti anche consistenti, con associata la possibilità di locali episodi di instabilità, più plausibili sulle province di Rieti, Frosinone e Latina e sulle zone interne e meridionali della provincia di Roma, ma occasionalmente possibili anche sulla Capitale.

Temperature:
Min 15/17°C Max 27/29°C
Venti: deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 13
Lunedì 14
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Fra domenica e lunedì, stando alle attuali elaborazioni, subentreranno condizioni di cielo prevalentemente nuvoloso, con probabili precipitazioni a carattere sparso, vivaci venti dai quadranti meridionali e temperature in lieve diminuzione nei valori massimi.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.25 dell'11.09.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la goccia fredda giunta nei giorni scorsi dai Balcani, dopo aver attivato lo sviluppo di intensi sistemi convettivi a mesoscala sullo Ionio (con parziale interessamento della Sicilia), nella giornata di venerdì va gradualmente traslando verso Levante, spostandosi ad interessare il bacino dell'Egeo; le regioni italiane restano interessate da correnti moderatamente instabili, provenienti dai Balcani, capaci di forzare lo sviluppo di attività convettiva ad evoluzione diurna lungo i rilievi alpini ed appenninici, dando luogo a locali episodi di instabilità pomeridiana che si riproporranno anche nella giornata di sabato, quando qualche breve precipitazione, sulla nostra regione, potrà sconfinare dalle zone interne verso i litorali. Nel frattempo, l'alta pressione atlantica va spostando i suoi massimi sulle isole britanniche, e nei prossimi giorni spingerà le sue propaggini più settentrionali verso il Mar di Norvegia; tale espansione dell'anticiclone atlantico spingerà, lungo il suo bordo orientale, un nucleo di aria fredda a scendere dal Baltico in senso meridiano attraverso la scena continentale, raggiungendo l'Italia nella giornata domenicale, apportando un generale peggioramento delle condizioni meteorologiche con fenomenologia più diffusa ed intensa al settentrione ma probabili manifestazioni temporalesche anche sulla nostra regione. Tale evoluzione aprirà la strada ad una più massiccia discesa di aria polare marittima che raggiungerà la Francia fra lunedì e martedì, approfondendo sul paese transalpino una vasta circolazione depressionaria che - stando alle attuali elaborazioni - coinvolgerà pienamente la nostra penisola, convogliando sull'Italia correnti sud-occidentali umide ed instabili, capaci di mantenere condizioni di tempo perturbato a caratterizzare gran parte della prossima settimana.

Venerdì 11 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo momentanei addensamenti cumuliformi durante le ore pomeridiane, più consistenti lungo i rilievi della Ciociaria e del Pontino ove non si escludono brevi episodi di instabilità. Temperature massime assestate su valori lievemente superiori alla norma del periodo, con punte a ridosso dei 30°C.

Temperature:
Min 15/17°C Max 28/30°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti settentrionali, con rinforzi da nord-est sul viterbese, sulle creste appeniniche e lungo il litorale.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo.

Sabato 12 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso al mattino; momentaneo aumento della nuvolosità nelle ore pomeridiane per lo sviluppo di nubi cumuliformi a tratti anche consistenti, con associata la possibilità di locali rovesci o temporali, più plausibili sulle province di Rieti, Frosinone e Latina e sulle zone interne e meridionali della provincia di Roma, ma occasionalmente possibili anche sulla Capitale; ritorno a cielo generalmente sereno o poco nuvoloso in serata.

Temperature:
Min 15/17°C Max 27/29°C
Venti: inizialmente deboli dai quadranti settentrionali con residui e moderati rinforzi su viterbese, creste appeniniche e settore litoraneo, tendenti a ruotare dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo.

Domenica 13 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con possibilità di qualche tratto piovoso già in mattinata e precipitazioni più frequenti ed a tratti intense nel pomeriggio, quando i fenomeni potranno assumere anche carattere di rovescio o temporale, in probabile esaurimento entro la serata. Temperature massime in calo di un paio di gradi, con valori sostanzialmente nella norma della seconda decade di settembre.

Temperature:
Min 15/17°C Max 25/27°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso sottocosta, localmente mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 14
Martedì 15
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Lunedì cielo prevalentemente molto nuvoloso con precipitazioni sparse, a tratti anche diffuse, che potranno riproporsi a più riprese nel corso della giornata, manifestandosi localmente anche a carattere di rovescio o temporale, specie sul settore litoraneo e di primo entroterra; temperature massime in ulteriore lieve diminuzione; venti meridionali in moderato rinforzo, specie lungo i litorali e lungo i rilievi.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse, frequenti ed a tratti battenti, con fenomeni anche a carattere temporalesco; venti moderati dai quadranti meridionali; temperature senza grandi variazioni.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.50 del 14.09.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: l'anticiclone atlantico, come annunciato, ha stabilito i suoi massimi sulle isole britanniche, estendendo le sue propaggini più settentrionali a ridosso del circolo polare artico e spingendo una massiccia massa d'aria fredda, di origine polare marittima, a scendere dalla Scandinavia sulla scena continentale, facendo irruzione sulla Germania; nella giornata di lunedì, tale vasto nucleo - associato ad una circolazione depressionaria ben strutturata nella media troposfera - va gradualmente trasferendosi sulla Francia, che attreverserà nella giornata di martedì spostandosi lentamente verso Ponente fino a raggiungere la penisola iberica, dove - stando alle attuali elaborazioni - il sistema depressionario insisterà per il resto della settimana. Tale configurazione ha attivato sulla nostra penisola correnti dai quadranti meridionali, molto umide e fortemente instabili, capaci di attivare condizioni di diffusa instabilità che hanno già iniziato ad interessare buona parte della regioni nella giornata domenicale, e continueranno a riproporsi con successivi impulsi durante tutta la prima parte della settimana in corso, con residui fenomeni nella giornata di giovedì ed una probabile tregua in quella di venerdì; in tale contesto, la giornata all'insegna del più spiccato maltempo sarà quella di mercoledì, quando la nostra regione sarà una delle più colpite, con precipitazioni che si annunciano particolarmente intense.

Lunedì 14 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Dalle iniziali condizioni di cielo poco o parzialmente nuvoloso, aumento della nuvolosità nella seconda parte della giornata fino a condizioni di cielo molto nuvoloso, con associate precipitazioni sparse, a tratti anche diffuse, con fenomeni a prevalente carattere di rovescio o temporale e scrosci localmente di forte intensità.

Temperature:
Min 15/17°C Max 26/28°C
Venti: deboli o moderati da sud/sud-est, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo.
Mare: mosso.

Martedì 15 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni più diffuse e frequenti nella prima parte della giornata, quando i fenomeni potranno assumere anche carattere di rovescio o temporale, dando luogo a scrosci localmente di forte intensità; le precipitazioni tenderanno ad carattere più sparso ed intermittente nel pomeriggio ed in serata, in attesa di un nuovo spiccato peggioramento atteso nel corso della nottata. Ventilazione meridionale o di Scirocco a tratti vivace, anche sostenuta lungo il litorale.

Temperature:
Min 17/19°C Max 25/27°C
Venti: moderati sud-orientali, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo, ove potranno raggiungere forte intensità, con raffiche più intense in serata.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.

Mercoledì 16 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Giornata all'insegna dello spiccato maltempo su tutta la regione: cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse, frequenti e per diversi tratti battenti, anche a carattere di rovescio o temporale, capaci di dar luogo a ripetuti scrosci di forte intensità, con cumulate giornaliere anche molto abbondanti. Venti meridionali o di Scirocco generalmente vivaci, a tratti sostenuti.

Temperature:
Min 19/21°C Max 27/29°C
Venti: da moderati a tesi meridionali o sud-orientali, con raffiche di forte intensità specie sul settore litoraneo; in decisa attenuazione nella seconda parte della giornata, fino a tornare deboli in serata.
Mare: molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 17
Venerdì 18
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Giovedì cielo inizialmente molto nuvoloso, con residue precipitazioni a carattere sparso; nella seconda parte della giornata subentreranno schiarite anche ampie, con contestuale esaurimento dei fenomeni; temperature minime in leggero calo, massime pressoché stazionarie; venti deboli dai quadranti occidentali.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature minime in calo, massime in lieve aumento; venti deboli a prevalente componente meridionale.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 17.45 del 15.09.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: l'intensa circolazione depressionaria attualmente attiva sulla Francia, ben strutturata nella media troposfera e sede di aria fredda di origine polare marittima che nell'arco delle ultime 48 ore era scesa dalla Scandinavia sulla scena continentale, nella giornata di martedì va ulteriormente affondando di latitudine verso la penisola iberica, ove gungerà nella giornata di mercoledì e stazionerà almeno fino alla giornata di venerdì; nel frattempo, un minimo al suolo è andato approfondendosi sul Mediterraneo occidentale all'altezza delle Isole Baleari. Tale configurazione si appresta a convogliare in direzione delle regioni italiane correnti dai quadranti meridionali, molto umide e fortemente instabili, che raccoglieranno anche un richiamo di aria nord-africana, innestando forti contrasti termici su un contesto già segnato da un importante contributo avvettivo; ne conseguirà, fin dalle primissime ore della giornata di mercoledì, un diffuso e marcato peggioramento delle condizioni meteorologiche su gran parte del territorio nazionale, con condizioni di maltempo particolarmente spiccato lungo il fianco occidentale della penisola, compresa quindi la nostra regione che sembra destinata ad essere fra le più colpite da precipitazioni particolarmente forti ed insistenti; l'avanzamento del minimo al suolo dalle Baleari verso l'Italia attiverà inoltre lungo i settori tirrenici correnti sciroccali momentaneamente sostenute, con rischio anche di brevi episodi di mareggiata sui litorali esposti. Nella giornata di giovedì, la depressione in quota sulla penisola iberica tenderà ad isolarsi dalla circolazione generale, permettendo un primo accenno di rialzo del campo di geopotenziale sulle regioni italiane, ove la situazione volgerà quindi verso un rapido miglioramento a partire dai versanti tirrenici, salvo residui e locali fenomeni nella prima parte della giornata; la giornata di venerdì vedrà una ulteriore generale stabilizzazione delle condizioni meteorologiche sulla scena italiana, grazie alla rimonta di un promontorio mobile, ma nel frattempo - stando alle attuali elaborazioni - il minimo sulla penisola iberica verrà riagganciato dalla circolazione principale ed inizierà ad avanzare verso l'Italia, ove potrebbe giungere - seppur in fase di avanzato colmamento - durante la giornata di sabato, apportando un nuovo moderato peggioramento delle condizioni meteorologiche.

Martedì 15 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo parzialmente nuvoloso, con locali precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale; dalla serata la copertura nuvolosa tenderà a farsi più estesa e compatta, con associate diffuse precipitazioni, anche di tipo temporalesco, tendenti ad assumere carattere più insistente ed intenso nel corso della nottata. Temperature nella norma di metà settembre; ventilazione meridionale o di Scirocco a tratti vivace, tendente a farsi sostenuta dalla serata specie lungo il litorale.

Temperature:
Min 16/18°C Max 25/27°C
Venti: moderati sud-orientali, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo, ove potranno raggiungere forte intensità, con raffiche più intense fra la serata e la nottata.
Mare: mosso, tendente a molto mosso dalla serata.

Mercoledì 16 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Giornata all'insegna dello spiccato maltempo su tutta la regione: cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse, frequenti e per diversi tratti battenti, anche a carattere di rovescio o temporale, capaci di dar luogo a ripetuti scrosci di forte intensità, con cumulate giornaliere anche molto abbondanti. Temperature in lieve rialzo; centi meridionali o di Scirocco generalmente vivaci, a tratti sostenuti, in attenuazione dal pomeriggio-sera.

Temperature:
Min 19/21°C Max 27/29°C
Venti: moderati da sud/sud-est, con raffiche di forte intensità specie sul settore litoraneo; in attenuazione nella seconda parte della giornata, fino a tornare deboli in serata, ed in contestuale rotazione dai quadranti occidentali; raffiche anche molto intense durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: da molto mosso a temporaneamente agitato, con possibili mareggiate sul litorale nella prima parte della giornata.

Giovedì 17 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nelle prime ore della giornata, cielo inizialmente molto nuvoloso con residue precipitazioni sparse ed isolati rovesci; tendenza a miglioramento nel corso della giornata, con esaurimento dei fenomeni ed attenuazione della nuvolosità a partire dal settore litoraneo ed in graduale estensione verso l'entroterra; schiarite più ampie dal pomeriggio, con ritorno a condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, salvo residui addensamenti sui settori più interni, in dissolvimento entro la serata.

Temperature:
Min 18/20°C Max 27/29°C
Venti: deboli dai quadranti occidentali, con moderati rinforzi lungo il settore litoraneo.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 18
Sabato 19
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Venerdì cielo poco nuvoloso, al più parzialmente velato da nubi alte e di scarsa consistenza, con tempo stabile e e soleggiato; temperature minime in calo, massime in rialzo, con valori diurni superiori alla norma del periodo; venti deboli di direzione variabile.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, tempo inizialmente ancora soleggiato, ma con graduale intensificazione della nuvolosità e possibilità di qualche tratto piovoso che al momento sembra più plausibile nella seconda parte della giornata; temperature senza grandi variazioni, al più in lieve calo nei valori massimi; venti deboli dai quadranti meridionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 15.45 del 16.09.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: l'intensa circolazione depressionaria proveniente dalla Scandinavia, dopo aver attraversato negli ultimi tre giorni tutta la scena continentale centro-occidentale, è ormai giunta sulla penisola iberica, ove insisterà nelle prossime 48 ore; nel frattempo, il minimo al suolo approfonditosi sul Mediterraneo occidentale è avanzato in direzione della Corsica, attivando vivaci venti di Scirocco lungo il versante tirrenico della nostra penisola e sulle isole maggiori. Tale configurazione, fortemente baroclina, convoglia sulle regioni italiane un flusso di correnti meridionali molto umide ed instabili, che raccolgono anche un richiamo di aria nord-africana, innestando forti contrasti termici su un contesto già segnato da un importante contributo avvettivo; ne consegue una giornata di mercoledì all'insegna del tempo perturbato su gran parte del territorio nazionale, con condizioni di maltempo più spiccato lungo il fianco occidentale della penisola, ovvero sulle regioni nord-occidentali, su quelle tirreniche e sulle isole maggiori. Nella giornata di giovedì, la depressione in quota sulla penisola iberica tenderà ad isolarsi dalla circolazione generale, permettendo un rialzo del campo di geopotenziale sulle regioni italiane, ove la situazione volgerà quindi verso un rapido miglioramento a partire dai versanti tirrenici, salvo residui e locali fenomeni nelle primissime ore della giornata; la prima parte della giornata di venerdì vedrà una ulteriore generale stabilizzazione delle condizioni meteorologiche sulla scena italiana, grazie alla rimonta di un promontorio mobile, ma nel frattempo il minimo sulla penisola iberica verrà riagganciato dalla circolazione principale, entrando in fase con una perturbazione atlantica in transito sulle isole britanniche, e tornerà ad avanzare verso la Francia, convogliando verso la nostra penisola un sistema nuvoloso che già nel pomeriggio-sera di venerdì inizierà a riproporre piogge sparse sul nord-ovest italiano e sulla Sardegna, per poi coingolgere il resto della penisola nel corso del week-end con un nuovo moderato peggioramento delle condizioni meteorologiche, che sulla nostra regione si annuncia più significativo nella giornata di domenica.

Mercoledì 16 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Pomeriggio all'insegna della spiccata variabilità, con aperture momentaneamente ampie alternate a nuovi tratti di cielo molto nuvoloso e tempo instabile; copertura nuvolosa nuovamente estesa fra la serata e la nottata, quando torneranno a riproporsi precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale.

Temperature:
Min 17/19°C Max 25/27°C
Venti: moderati da sud/sud-est, in attenuazione fino a tornare deboli in serata.
Mare: molto mosso, con moto ondoso in attenuazione dalla serata.

Giovedì 17 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nelle primissime ore della giornata, nella notte e fino al primo mattino, cielo molto nuvoloso con residue precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale; tendenza a progressivo miglioramento nel corso della mattinata, con rapida attenuazione della nuvolosità a partire dal settore litoraneo ed in graduale estensione verso l'entroterra; schiarite più ampie da metà giornata, con ritorno a condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, salvo residui addensamenti sui settori più interni, in dissolvimento entro la serata.

Temperature:
Min 16/18°C Max 26/28°C
Venti: deboli nord-occidentali, con moderati rinforzi lungo il settore litoraneo.
Mare: mosso.

Venerdì 18 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con velature del cielo nel corso della giornata per l'arrivo di nubi medio-alte a carattere stratificato, tendenti a farsi più estese fra pomeriggio e serata. Temperature minime in diminuzione, massime in rialzo, con valori diurni superiori alla norma del periogo.

Temperature:
Min 14/16°C Max 28/30°C
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 19
Domenica 20
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Sabato, stando alle attuali elaborazioni, tempo inizialmente ancora soleggiato, ma con graduale intensificazione della nuvolosità stratificata e possibilità di qualche debole tratto piovoso, che al momento sembra più plausibile in serata ; temperature minime in aumento, massime in calo; venti deboli dai quadranti meridionali.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, cielo prevalentemente molto nuvoloso con probabili precipitazioni sparse, generalmente di debole intensità; temperature senza grandi variazioni; venti deboli dai quadranti occidentali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.50 del 17.09.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il vortice di origine scandinava, responsabile delle condizioni di maltempo che hanno interessato gran parte del territorio nazionale negli ultimi giorni, insiste in posizione quasi stazionaria sulla penisola iberica e tende ad isolarsi dalla circolazione principale, favorendo il richiamo di un promontorio mobile sulla nostra penisola, ove dal pomeriggio-sera di giovedì inizierà un rialzo del campo di geopotenziale, che proseguirà anche nella giornata di venerdì, favorendo una momentanea stabilizzazione delle condizioni meteorologiche. Nel frattempo, tuttavia, il minimo sulla penisola iberica verrà riagganciato dalla circolazione principale, entrando in fase con una perturbazione atlantica che viaggerà a cavallo del 50° parallelo in direzione delle isole britanniche, e tornerà ad avanzare verso la Francia, convogliando verso la nostra penisola un sistema nuvoloso che già nel pomeriggio-sera di venerdì inizierà a riproporre piogge sparse sul nord-ovest italiano e sulla Sardegna, per poi coingolgere il resto della penisola nel corso del week-end con un nuovo moderato peggioramento delle condizioni meteorologiche.

Giovedì 17 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente parzialmente o molto nuvoloso, con associate residue precipitazioni temporalesche sulle zone interne mentre lungo il settore costiero già prevalgono condizioni di tempo soleggiato; col trascorrere delle ore tendenza ad una attenuazione della nuvolosità, con graduale estensione delle schiarite dal litorale verso l'entroterra, fino a tornare a condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, salvo residui addensamenti sui settori più interni, in dissolvimento entro la serata.

Temperature:
Min 17/18°C Max 26/28°C
Venti: da deboli a moderati, inizialmente meridionali in rotazione da ovest/nord-ovest nel corso del pomeriggio, con locali rinforzi lungo il settore litoraneo.
Mare: mosso.

Venerdì 18 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con velature del cielo nel corso della giornata per l'arrivo di nubi medio-alte a carattere stratificato, tendenti a farsi più estese fra pomeriggio e serata. Temperature minime in diminuzione, massime in rialzo di un paio di gradi, con valori diurni superiori alla norma del periogo.

Temperature:
Min 15/17°C Max 28/30°C
Venti: deboli a prevalente componente occidentale.
Mare: inizialmente mosso, tendente a poco mosso.

Sabato 19 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso con possibilità di qualche sporadica precipitazione, più plausibile nella seconda parte della giornata.

Temperature:
Min 16/18°C Max 26/28°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 20
Lunedì 21
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Domenica, cielo prevalentemente molto nuvoloso con probabili precipitazioni sparse, generalmente di debole intensità salvo locali fenomeni a carattere di rovescio durante le ore pomeridiane; temperature massime in lieve calo; venti deboli dai quadranti occidentali.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo da irregolarmente nuvoloso a molto nuvoloso, con possibile riproposizione di qualche tratto piovosO, temperature pressoché stazionarie; venti deboli di direzione variabile.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.25 del 18.09.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la momentanea risalita di un promontorio mobile, giunto a garantire una breve finestra di tempo soleggiato a cavallo fra il pomeriggio di giovedì e la mattinata di venerdì, inizia ad essere scalfita ad opera della circolazione depressionaria attualmente attiva sulla Spagna, già responsabile delle condizioni di tempo perturbato che hanno ripetutamente interessato l'Italia nei giorni scorsi; infatti il vortice iberico è stato riagganciato dalla circolazione principale, entrando in fase con una perturbazione atlantica che viaggia a cavallo del 50° parallelo in direzione delle isole britanniche, e va quindi risalendo verso la Francia sud-occidentale, convogliando verso la nostra penisola un sistema nuvoloso che già nel pomeriggio-sera di venerdì inizierà a riproporre piogge sparse sul nord-ovest italiano e sulla Sardegna, per poi coingolgere il resto della penisola nel corso del week-end con un nuovo moderato peggioramento delle condizioni meteorologiche.

Venerdì 18 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente poco nuvoloso, con tendenza a velature per l'arrivo di nubi medio-alte a carattere stratificato inizialmente di scarso spessore, più estese e consistenti nel corso della seconda parte della giornata. Temperature massime in rialzo di un paio di gradi, con valori superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 15/17°C Max 27/29°C
Venti: deboli a prevalente componente occidentale.
Mare: poco mosso.

Sabato 19 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Al mattino cielo molto nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratificato con scarsa fenomenologia associata, al più limitata a deboli piogge o pioviggini, più plausibili sul viterbese e lungo il settore litoraneo; nella seconda parte della giornata copertura più spessa e consistente con probabili precipitazioni sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale.

Temperature:
Min 16/18°C Max 25/27°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.

Domenica 20 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo prevalentemente molto nuvoloso con probabili precipitazioni sparse nel corso della giornata, più probabili e frequenti nelle ore pomeridiane quando i fenomeni potranno a tratti assumere anche carattere di rovescio o temporale.

Temperature:
Min 15/17°C Max 24/26°C
Venti: deboli nord-occidentali.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 21
Martedì 22
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

All'inizio della prossima settimana, stando alle attuali elaborazioni, la situazione resterà improntata all'insegna della nuvolosità variabile, con possibilità di brevi episodi di instabilità, più probabili e significativi nella giornata di lunedì; temperature massime in lieve rialzo; venti deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di Scirocco specie sul settore litoraneo.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.20 del 21.09.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: mentre il flusso perturbato atlantico scorre al di sopra del 50° parallelo, ed al di sotto di tale latitudine l'Europa è dominata da un cuneo di alta pressione proteso dall'Atlantico sulla scena continentale, sul Mediterraneo centro-occidentale persiste l'attività di una vasta circolazione depressionaria, ben strutturata nella media troposfera ed alimentata dal getto sub-tropicale, con un minimo principale che nella giornata di lunedì si presenta centrato sul Tirreno centro-meridionale; tale configurazione convoglia estesi corpi nuvolosi ad interessare gran parte del territorio nazionale e particolarmente le regioni del centro-sud, ove le precipitazioni più diffuse ed intense riguardano il meridione della penisola e la Sicilia. Fra la giornata di martedì e la prima parte della giornata di mercoledì, il rafforzamento della cintura anticiclonica sulla scena continentale spigerà la circolazione depressionaria mediterranea a scendere di latitudine verso il Nord Africa, favorendo ampie schiarite sulle regioni settentrionali italiane ed un parziale allentamento della nuvolosità su quelle centrali, confinando ancora al meridione e sulla Sardegna le precipitazioni più significative. A cavallo fra il pomeriggio-sera di mercoledì e la giornata di giovedì, stando alle attuali elaborazioni, il minimo africano risalirà prepotentemente verso le nostre isole maggiori, ove attiverà lo sviluppo di intense celle temporalesche, tornando a coinvolgere con precipitazioni sparse anche le regioni meridionali della penisola.

Lunedì 21 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo coperto con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, che caratterizzeranno le ore pomeridiane facendosi invece meno probabili in serata. Temperature pressoché stazionarie, con massime inferiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 17/19°C Max 21/23°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti orientali, fino a forti da nord-est sui settori appenninici.
Mare: poco mosso.

Martedì 22 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a velato per nubi a prevalente carattere stratificato, generalmente più compatte lungo il settore litoraneo; durante le ore centrali della giornata momentaneo sviluppo di addensamenti cumuliformi, con associata la possibilità di locali rovesci, più plausibili sul settore meridionale della regione.

Temperature:
Min 17/19°C Max 23/25°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti orientali, con rinforzi da nord-est sui settori appenninici.
Mare: da poco mosso a mosso.

Mercoledì 23 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo poco nuvoloso per nubi alte e sottili, con tendenza a stratificazioni medio-alte più significative fra la serata e la nottata.

Temperature:
Min 16/18°C Max 24/26°C
Venti: deboli o moderati da est/sud-est, tendenti a rinforzare dalla serata.
Mare: mosso, tendente a molto mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 24
Venerdì 25
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Giovedì cielo da parzialmente nuvoloso a debolmente velato per nubi medio-alte di tipo stratiforme; temperature senza grandi variazioni; venti dai quadranti orientali generalmente vivaci, a tratti sostenuti.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con qualche addensamento più consistente nell'entroterra ove saranno possibili locali rovesci sulle zone di confine con i versanti abruzzesi e molisani; temperature pressoché stazionarie; venti dai quadranti orientali ancora sostenuti.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.15 del 23.09.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un intenso vortice nord-africano, il cui centro è attualmente situato fra Algeria e Tunisia, va lentamente risalendo verso le nostre isole maggiori, ove nel corso delle prossime 36 ore apporterà condizioni di spiccato maltempo, favorendo lo sviluppo di intense celle temporalesche che insisteranno soprattutto nella giornata di giovedì, quando i fenomeni potranno assumere anche carattere piuttosto violento, complice l'approfondimento di un intenso minimo al suolo sul Canale di Sardegna ed il contestuale richiamo di aria caldo-umida e fortemente instabile; tale struttura depressionaria coinvolgerà anche le regioni più meridionali della penisola, specie quelle dei versanti ionici, mentre la nostra regione resterà ai margini della perturbazione, e sarà raggiunta al più da innocue e deboli stratificazioni. Fra venerdì e sabato, il vortice andrà progressivamente spostandosi sullo Ionio, andando incontro a graduale colmamento, mantenendo condizioni di instabilità sulla Sicilia e sulle regioni del versante ionico, sia pur in un contesto di generale attenuazione della fenomenologia; contestualmente, sul resto della penisola andrà affermandosi un campo di pressione mediamente alta e livellata, legata all'anticiclone azzorriano i cui massimi resteranno confinati sul vicino Atlantico a cavallo del 50° parallelo.

Mercoledì 23 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; tendenza a deboli striature o velature per nubi alte e sottili, più estese dalla serata a partire dal Pontino. Temperature massime assestate su valori tardo-estivi, circa 3 gradi superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 15/17°C Max 27/29°C
Venti: deboli dai quadranti orientali, prevalentemente da nord-est.
Mare: poco mosso, tendente a mosso a partire dal settore meridionale.

Giovedì 24 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso su viterbese e reatino, da poco nuvoloso a velato sul resto della regione, salvo stratificazioni momentaneamente più compatte per nubi medio-alte di medio spessore, più insistenti su Pontino e Ciociaria.

Temperature:
Min 15/17°C Max 26/28°C
Venti: deboli o moderati da est/sud-est sul settore litoraneo e da est/nord-est nell'entroterra, con rinforzi più accentuati su costa e rilievi; tendenti a generale rotazione da settentrione in serata.
Mare: da mosso a molto mosso, specie al largo.

Venerdì 25 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso per nubi alte e sottili, con tempo stabile e soleggiato.

Temperature:
Min 14/16°C Max 27/29°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali.
Mare: mosso, tendente a poco mosso sottocosta.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 26
Domenica 27
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nel week-end, stando alle attuali elaborazioni, sulla nostra regione persisteranno diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato; temperature senza particolari variazioni, con valori massimi ancora superiori alla norma di fine settembre; venti deboli a prevalente componente settentrionale.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.40 del 24.09.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un intenso vortice nord-africano, in risalita dall'Algeria e dalla Tunisia sul Mediterraneo centrale, nella giornata di giovedì si presenta centrato fra il Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia, e continua a dar luogo allo sviluppo di intense celle temporalesche sulle nostre isole maggiori e sulla Calabria ionica, già interessate da violente precipitazioni nella giornata di mercoledì; la nostra regione resta invece ai margini della perturbazione ed è raggiunta solo da deboli stratificazioni medio-alte, più compatte sul settore pontino della regione ove si registra anche qualche debole precipitazione. Fra venerdì e sabato, il vortice andrà progressivamente spostandosi sullo Ionio, allentando la presa sulla Sardegna e mantenendo invece condizioni di spiccata instabilità sulla Sicilia e soprattutto sul versante ionico calabrese e lucano, ove il maltempo si attenuerà gradualmente solo durante la giornata di sabato, grazie al progressivo colmamento della struttura depressionaria che si esaurirà poi definitivamente nella giornata di domenica; contestualmente, sul resto della penisola andrà affermandosi un campo di pressione mediamente alta e livellata, legata all'anticiclone azzorriano i cui massimi resteranno confinati sul vicino Atlantico a cavallo del 50° parallelo.

Giovedì 24 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso su viterbese e reatino, da poco nuvoloso a velato sul resto della regione, salvo stratificazioni più compatte per nubi medio-alte di medio spessore su Pontino, Ciociaria e settore meridionale e litoraneo della provincia di Roma, ove saranno possibili deboli piogge o pioviggini. Temperature massime assestate su valori 2 o 3 gradi superiori alla norma del periodo, con punte a ridosso dei 30°C.

Temperature:
Min 16/18°C Max 27/29°C
Venti: deboli o moderati nord-orientali, con rinforzi più accentuati su costa e rilievi; tendenti a generale rotazione da settentrione in serata.
Mare: da mosso a molto mosso, specie al largo.

Venerdì 25 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato, salvo residue velature al mattino specie sul settore meridionale della regione.

Temperature:
Min 16/18°C Max 27/29°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, con moderati rinforzi da nord-est sul viterbese e sulle creste appenniniche.
Mare: inizialmente mosso, fino a molto mosso al largo, con graduale attenuazione del moto ondoso fino a poco mosso sottocosta e mosso al largo.

Sabato 26 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso per nubi alte e sottili, con tempo stabile e soleggiato.

Temperature:
Min 15/17°C Max 27/29°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali.
Mare: mosso, tendente a poco mosso sottocosta.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 27
Lunedì 28
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Domenica e lunedì, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di tempo prevalentemente soleggiato, anche se le ore pomeridiane vedranno lo sviluppo di nubi cumuliformi sparse, con associata una moderata probabilità di locali episodi di instabilità sulle zone interne della provincia e della regione; temperature senza grandi variazioni, al più in leggero calo nei valori massimi; venti deboli a prevalente componente settentrionale.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.15 del 25.09.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: l'intenso vortice di origine nord-africana, che già nei due giorni scorsi ha dato luogo allo sviluppo di intense celle temporalesche sulle nostre isole maggiori e sulla Calabria ionica, seguira ad essere alimentato dal ramo subtropicale del getto e ed è ora giunto sullo Ionio, abbandonando del tutto la presa sulla Sardegna e mantenendo invece condizioni di diffuso maltempo sulla Sicilia e soprattutto sul versante ionico calabrese e lucano, ove le cumulate di precipitazioni hanno ormai raggiunto soglie decisamente storiche. Durante il week-end la struttura depressionaria insisterà in posizione quasi stazionaria sullo Ionio, andando incontro a colmamento solo in maniera molto lenta e graduale, e proseguendo quindi ad apportare condizioni di spiccata instabilità sulla Sicilia e sulla Calabria, con fenomenologia più significativa che insisterà sui rispettivi versanti ionici, più diffusamente nella giornata di sabato ed a carattere residuo, ma localmente ancora intenso, in quella di domenica; contestualmente, sul resto della penisola andrà affermandosi un campo di pressione mediamente alta e livellata legata al bordo meridionale dell'anticiclone azzorriano, i cui massimi resteranno ancoraconfinati sul vicino Atlantico, a cavallo del 50° parallelo.

Venerdì 25 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso per nubi alte e sottili, con tempo stabile e soleggiato; temperature massime ancora assestate su valori un paio di gradi al di sopra della norma del periodo.

Temperature:
Min 16/18°C Max 27/29°C
Venti: deboli nord-orientali, con moderati rinforzi sul viterbese, fino a forti sulle creste appenniniche e raffiche ad intensità di burrasca sui rilievi del reatino.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo.

Sabato 26 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato.

Temperature:
Min 15/17°C Max 27/29°C
Venti: deboli nord-orientali, con moderati rinforzi sul viterbese, fino a forti sulle creste appenniniche e raffiche ad intensità di burrasca sui rilievi del reatino.
Mare: inizialmente mosso, tendente a poco mosso specie sottocosta.

Domenica 27 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo qualche addensamento pomeridiano sulle zone interne ove non si escludono isolati e brevi piovaschi, più plausibili nell'entroterra e lungo la dorsale appenninica.

Temperature:
Min 15/17°C Max 27/29°C
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 28
Martedì 29
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Lunedì cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi di scarsa o media consistenza, salvo addensamenti localmente più significativi nell'entroterra, ove non si escludono isolati episodi di instabilità pomeridiana; temperature in lieve diminuzione, con minime sui 14/16°C e massime sui 25/27°C; venti deboli a prevalente componente occidentale.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo sereno o poco nuvoloso; temperature pressoché stazionarie, venti deboli a prevalente componente occidentale.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.40 del 28.09.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il vortice situato sullo Ionio, dopo aver lungamente insistito sulla Sicilia e sui versanti orientali calabresi, nella giornata di lunedì si presenta in via di avanzato colmamento, ma comunque ancora in grado di apportare residui episodi di instabilità sulle medesime aree del meridione già interessate dalle abbondanti precipitazioni dei giorni scorsi; sul resto del territorio nazionale si è nel frattempo affermato un campo di pressione mediamente alto e livellato, sufficiente a garantire diffuse condizioni di tempo soleggiato, salvo lo sviluppo di addensamenti ad evoluzione pomeridiana lungo la dorsale appenninica centro-meridionale. Ad est e ad ovest dell'Italia la situazione appare più dinamica: il flusso perturbato atlantico, che nei giorni scorsi scorreva alle latitudini più settentrionali dell'Europa, inizia a flettere all'altezza del 20° meridiano Est, mentre sul Mediterraneo occidentale è attiva una circolazione depressionaria in quota, centrata fra il Marocco e le Baleari; la nostra penisola resterà fuori dal raggio di azione di tali configurazioni perturbate, e nei prossimi due giorni la situazione sulle regioni italiane resterà quindi improntata all'insegna della diffusa stabilità, grazie anche al definitivo esaurimento del minimo sullo Ionio. Nella seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni a lunga scadenza, un cavo d'onda atlantico potrebbe raggiungere il Mediterraneo centrale, apportando un moderato peggioramento delle condizioni meteorologiche sul centro-sud italiano, ad iniziare dalle isole maggiori.

Lunedì 28 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato, salvo addensamenti ad evoluzione pomeridiana lungo i rilievi appenninici, ove non si escludono isolati rovesci; temperature massime ancora assestate su valori di stampo tardo-estivo, 2 o 3 gradi al di sopra della norma del periodo.

Temperature:
Min 15/17°C Max 27/29°C
Venti: deboli nord-orientali, con moderati rinforzi sulle creste appenniniche; in rotazione da Ponente durante le ore centrali della giornata per un leggero regime di brezza.
Mare: poco mosso.

Martedì 29 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; possibili locali riduzioni di visibilità al primo mattino per la formazione di dense foschie in pianura, specie lungo le aree vallive e fluviali e nelle conche.

Temperature:
Min 14/16°C Max 27/29°C
Venti: molto deboli a prevalente componente settentrionale, salvo un leggero regime di brezza pomeridiana.
Mare: quasi calmo o poco mosso.

Mercoledì 30 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; probabili locali riduzioni di visibilità al primo mattino per la formazione di dense foschie in pianura, specie lungo le aree vallive e fluviali e nelle conche.

Temperature:
Min 13/15°C Max 27/29°C
Venti: quasi calmi o sostanzialmente assenti, salvo un leggero regime di brezza pomeridiana.
Mare: calmo o quasi calmo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 1
Venerdì 2
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Giovedì progressivo aumento della nuvolosità per nubi a prevalente carattere stratificato inizialmente di scarso o medio spessore, tendenti a farsi più compatte e consistenti nella seconda parte della giornata, con associata la possibilità di deboli precipitazioni che al momento sembrano più plausibili in serata e più probabili lungo la fascia litoranea; temperature massime in lieve diminuzione; venti deboli meridionali.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, cielo prevalentemente nuvoloso con probabili precipitazioni sparse; temperature minime in lieve rialzo, massime in leggero calo; venti deboli di direzione variabile.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.10 del 29.09.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: ormai esauritasi l'azione del minimo sullo Ionio che nei giorni scorsi aveva lungamente e pesantemente insistito sulla Sicilia e sulla Calabria, nella giornata di martedì tutto il territorio nazionale è interessato da un campo di pressione mediamente alto e livellato, sufficiente a garantire diffuse condizioni di cielo sgombro da nubi, salvo un modesto sviluppo di addensamenti ad evoluzione pomeridiana lungo la dorsale appenninica centro-meridionale e sui rilievi delle isole maggiori. Ad est e ad ovest dell'Italia la situazione continua ad essere decisamente più dinamica: il flusso perturbato atlantico, dopo essere lungamente rimasto prevalentemente zonale e confinato alle latitudini più settentrionali dell'Europa, ha ora assunto una decisa componente meridiana in corrispondenza di Bielorussia ed Ucraina, affondando di latitudine verso il bacino del Mar Nero, mentre sul Mediterraneo occidentale resta attiva una circolazione depressionaria in quota, centrata fra il Marocco e le Baleari. Sarà quest'ultima struttura, nella seconda parte della settimana, ad avanzare verso l'Italia, entrando in fase con l'approfondimento di una saccatura scandinava sulla scena continentale: già durante la giornata le nostre isole maggiori saranno raggiunte dal fronte più avanzato del sistema nuvoloso, che in serata apporterà le prime piogge sulla Sardegna, annunciando il peggioramento atteso sulle regioni peninsulari - specie quelle del centro-sud - fra le giornate di giovedì e venerdì.

Martedì 29 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature massime ancora assestate un paio di gradi al di sopra della norma del periodo.

Temperature:
Min 15/17°C Max 27/29°C
Venti: molto deboli a prevalente componente settentrionale, salvo un leggero regime di brezza pomeridiana.
Mare: quasi calmo o poco mosso.

Mercoledì 30 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale, salvo locali riduzioni di visibilità al primo mattino per la formazione di dense foschie in pianura, specie lungo le aree vallive e fluviali e nelle conche; tendenza a deboli velature dal pomeriggio per nubi alte e sottili, che precederanno stratificazioni medio-alte più estese in arrivo fra la serata e la nottata.

Temperature:
Min 14/16°C Max 27/29°C
Venti: inizialmente deboli o molto deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi dai quadranti meridionali.
Mare: calmo o quasi calmo.

Giovedì 1 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nuvolosità in aumento fin dalle primissime ore della giornata; in mattinata inizieranno le prime precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, a partire dal viterbese e dal settore litoraneo, in estensione al resto della regione a partire dalla tarda mattinata o primo pomeriggio, con fenomeni che potranno poi riproporsi a più riprese nel corso della giornata. Temperature massime in diminuzione di qualche grado, con valori che tenderanno a rientrare nella norma del periodo.

Temperature:
Min 15/17°C Max 24/26°C
Venti: deboli da sud/sud-est, con momentanei rinforzi.
Mare: inizialmente poco mosso, tendente a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 2
Sabato 3
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Venerdì cielo prevalentemente molto nuvoloso con precipitazioni sparse e locali rovesci; tendenza a miglioramento verso sera; temperature minime in rialzo, massime pressoché stazionarie o in leggero calo; venti deboli a prevalente componente occidentale.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, cielo parzialmente nuvoloso con tempo generalmente stabile; temperature minime in nuovo calo, massime in leggero rialzo; venti deboli a prevalente componente occidentale.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.50 del 30.09.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di mercoledì l'Italia resta ancora fuori dal raggio d'azione dei sistemi perturbati attivi rispettivamente ad Est e ad Ovest della nostra penisola, ovvero una saccatura atlantica estesa dalle repubbliche baltiche al Mar Nero attraverso il settore più orientale del continente ed una circolazione depressionaria in quota attiva sulla penisola iberica; quest'ultima ha iniziato a forzare lo sviluppo di attività convettiva immediatamente ad est delle Baleari, dando luogo alla formazione di celle temporalesche che fra la serata di mercoledì e la successiva nottata raggiungeranno la Sardegna, annunciando il peggioramento delle condizioni meteorologiche che fra giovedì e venerdì interesserà poi anche la Sicilia ed il centro-sud della penisola, specie lungo i versanti tirrenici, a causa dell'avanzata della depressione iberica verso il Mediterraneo centrale.

Mercoledì 30 settembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; tendenza a velature fra la serata e la nottata.

Temperature:
Min 14/16°C Max 26/28°C
Venti: deboli a regime di brezza nelle ore pomeridiane, tendenti a disporsi da sud-est in serata.
Mare: calmo o quasi calmo.

Giovedì 1 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nuvolosità in aumento già al mattino, inizialmente per nubi stratificate medio-alte di scarsa o media consistenza, poi per addensamenti più spessi e compatti, fino a cielo molto nuvoloso o coperto; nel corso della mattinata inizieranno le prime precipitazioni a partire dal viterbese e dal settore litoraneo, in estensione al resto della regione a partire dalla tarda mattinata o primo pomeriggio, con fenomeni che assumeranno anche carattere di rovescio o temporale e potranno riproporsi a più riprese nel proseguio della giornata. Temperature massime in calo di un paio di gradi, con valori che rientreranno nella norma del periodo.

Temperature:
Min 15/17°C Max 24/26°C
Venti: deboli da sud/sud-est, con momentanei rinforzi specie sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso.

Venerdì 2 ottobre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale; nel pomeriggio tendenza a schiarite a partire dal viterbese, in estensione alle altre province in serata, con contestuale esaurimento delle precipitazioni.

Temperature:
Min 15/17°C Max 24/26°C
Venti: deboli a prevalente componente nord-occidentale.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 3
Domenica 4
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nel week-end, stando alle attuali elaborazioni, si riaffermeranno condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato, salvo qualche addensamento nuvoloso di scarsa consistenza; temperature minime in lieve diminuzione, massime pressoché stazionarie; venti deboli a prevalente componente occidentale, con moderati rinforzi nella giornata di domenica.



torna all'indice di meteoroma.net