meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale
METEOROMA.NET






meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale


Archivio bollettini settembre 2010



MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.50 del 01.09.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la circolazione depressionaria alimentata da aria di origine polare, attualmente centrata sulla Romania, continua a convogliare sull'Italia fresche correnti in quota a direttrice nord-occidentale, che mantengono sulla nostra penisola condizioni di tempo stabile e soleggiato; nel frattempo una circolazione depressionaria di origine atlantica, attualmente centrata sulla Galizia, si appresta ad attraversare rapidamente la penisola iberica fino a sfociare nella giornata di giovedì sul Mediterraneo occidentale, per poi assumere caratteristiche di perturbazione prettamente afro-mediterranea ed avanzare ulteriormente, nelle successive 24 ore, verso le regioni meridionali italiane, trovando su queste ultime la confluenza di aria più fresca di origine nord-atlantica, convogliata a scendere dal Mare del Nord al Mediterraneo centrale dall'azione depressione che dall'Europa orientale nel frattempo risalirà verso le repubbliche baltiche. Nella giornata di venerdì, tale configurazione sarà responsabile di un diffuso ed intenso peggioramento delle condizioni meteorologiche a partire dall’area del basso Tirreno ed in rapida estensione all’area ionica, con coinvolgimento quindi di gran parte delle regioni meridionali italiane, che saranno interessate da forti piogge e temporali, in alcuni casi anche molto intensi. Sabato l’elemento perturbato traslerà progressivamente verso l’Albania e la penisola ellenica, favorendo sul territorio italiano una progressiva attenuazione dei fenomeni.

Mercoledì 1 settembre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso per lo sviluppo di nubi cumuliformi sparse ad evoluzione diurna; dopo temperature minime del mattino che, come il giorno precedente, hanno fatto registrare valori piuttosto freschi rispetto alla norma del periodo, le massime resteranno pressoché stazionarie su valori prossimi alle medie stagionali.

Temperature:
Min 13/15°C Max 27/29°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso.

Giovedì 2 settembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con comparsa di velature nel corso della giornata per l'arrivo di nubi alte e sottili, tendenti a farsi più estese e compatte dalla tarda serata a partire dal settore litoraneo, con copertura in ulteriore generale intensificazione nel corso della notte.

Temperature:
Min 14/16°C Max 28/30°C
Venti: inizialmente deboli orientali, tendenti a disporsi da sud/sud-est con moderati rinforzi sul settore tirrenico centro-meridionale.
Mare: poco mosso, con moto ondoso in graduale intensificazione dalla serata a partire dal settore al largo.

Venerdì 3 settembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente da velato o coperto per nubi medio-alte di tipo stratiforme, tendenti a graduale attenuazione nella seconda parte della giornata, fino a ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso entro la serata; una copertura nuvolosa più compatta e consistente riguarderà l'arcipelago delle isole ponziane, ove nel corso della giornata potranno insistere piogge e temporali anche di forte intensità.

Temperature:
Min 16/18°C Max 28/30°C
Venti: inizialmente deboli o moderati da est/sud-est con rinforzi più accentuati sul Golfo di Gaeta, tendenti a ruotare da ovest nel pomeriggio e da nord-ovest in serata.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 4
Domenica 5
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nel fine settimana, stando alle attuali elaborazioni, si affermeranno condizioni di tempo stabile e soleggiato, salvo un moderato aumento della nuvolosità nella giornata di domenica; temperature pressoché stazionarie; venti deboli dai quadranti settentrionali sabato, in rotazione da quelli occidentali domenica.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 17.00 del 02.09.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una perturbazione di matrice afro-mediterranea, attualmente centrata sulle Baleari, va avanzando verso le nostre isole maggiori per poi proseguire verso le regioni meridionali italiane, ove la massa di aria caldo-umida in questione troverà la confluenza di infiltrazioni di aria più fresca di origine nord-atlantica, convogliata a scendere alle nostre latitudini dall'azione di una intensa depressione che va risalendo dall'Europa orientale verso le repubbliche baltiche. A partire dalla nottata fra giovedì e venerdì, e per le successive 24 ore, tale configurazione sarà responsabile di un diffuso ed intenso peggioramento delle condizioni meteorologiche a partire dall’area del basso Tirreno ed in rapida estensione all’area ionica e del basso Adriatico, con coinvolgimento quindi di gran parte delle regioni meridionali italiane, che saranno interessate da diffuse ed intense precipitazioni, con rischio di rovesci e temporali in alcuni casi anche piuttosto violenti. Nella giornata di sabato l’elemento perturbato traslerà progressivamente verso l’Albania e la penisola ellenica, favorendo sul territorio italiano una progressiva attenuazione dei fenomeni, anche se il tempo resterà ancora instabile al meridione, specie sui versanti ionici.

Giovedì 2 settembre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da poco nuvoloso a debolmente velato per nubi alte e sottili, tendenti a farsi più estese e compatte fra la tarda serata e la nottata a partire dal settore litoraneo; le temperature minime dell'albahanno fatto registrare valori ancora freschi rispetto alla norma del periodo, mentre le massime, in leggero rialzo rispetto al giorno precedente, risultano prossime alle medie stagionali.

Temperature:
Min 14/16°C Max 28/30°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con locali rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso, con moto ondoso in graduale intensificazione dalla serata a partire dal settore al largo.

Venerdì 3 settembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente velato o temporaneamente molto nuvoloso per nubi stratiformi medio-alte, tendenti a graduale dissolvimento nella seconda parte della giornata, fino a ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso entro la serata; una copertura più compatta e consistente riguarderà l'arcipelago delle isole ponziane, ove nel corso della giornata potranno insistere piogge e temporali a tratti anche di forte intensità; temperature in lieve rialzo.

Temperature:
Min 16/18°C Max 29/31°C
Venti: inizialmente deboli o moderati dai quadranti orientali, con locali rinforzi da sud-est sul Golfo di Gaeta; tendenti a ruotare dai quadranti occidentali nel pomeriggio e da quelli settentrionali in serata.
Mare: mosso.

Sabato 4 settembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana lungo i settori appenninici.

Temperature:
Min 15/17°C Max 29/31°C
Venti: deboli nord-orientali, salvo un leggero regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 5
Lunedì 6
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Domenica cielo da poco nuvoloso a debolmente velato per nubi alte e stratiformi in transito, con tempo stabile e prevalentemente soleggiato; temperature senza grandi variazioni; venti deboli a prevalente componente occidentale, con moderati rinforzi di brezza nelle ore pomeridiane.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, subentreranno condizioni di maggiore variabilità, con associata la possibilità di qualche precipitazione che, al momento, appare più plausibile sui settori settentrionali della regione; temperature massime in lieve flessione; venti deboli dai quadranti meridionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.20 del 03.09.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una perturbazione di matrice afro-mediterranea, come annunciato, nella notte fra giovedì e venerdì ha raggiunto le isole maggiori italiane per poi proseguire verso il meridione della nostra penisola, portando una massa d'aria caldo-umida a contrastare con infiltrazioni di aria più fresca di origine nord-atlantica, convogliata a scendere alle nostre latitudini dall'azione di una intensa depressione che dalle repubbliche baltiche va risalendo verso la Russia; tale configurazione ha attivato condizioni di spiccata instabilità che dall’area del basso Tirreno vanno rapidamente estendendosi verso l’area ionica e del basso Adriatico, con coinvolgimento quindi di gran parte delle regioni meridionali italiane, interessate da diffuse precipitazioni e forti temporali. Nella giornata di sabato l’elemento perturbato traslerà progressivamente verso l’Albania e la penisola ellenica, allentando decisamente la presa sul territorio italiano, anche se sulle regioni più meridionali il tempo resterà inizialmente ancora instabile, con rischio di fenomeni in qualche caso ancora intensi specie sui versanti ionici; immediatamente a seguire, l'approfondimento di una circolazione depressionaria in quota sulla Polonia manterrà sulla nostra penisola correnti in quota mediamente nord-occidentali, a debole curvatura ciclonica, che nella giornata di domenica favoriranno lo sviluppo di episodi di debole instabilità a carattere sparso sulle regioni settentrionali, lungo quelle centrali del versante adriatico e, a carattere più isolato, lungo il comparto appenninico meridionale e sulla Sicilia. Contestualmente, sempre nel corso del week-end, sulla scena nord-atlantica andrà approfondendosi una intensa saccatura, che fra lunedì e martedì - stando alle attuali elaborazioni a lunga scadenza - affonderà progressivamente di latitudine dalle isole britanniche al settore occidentale della scena euro-mediterranea, per poi avanzare sul Mediterraneo centrale giungendo quindi, nella giornata di mercoledì, ad investire pienamente la scena italiana; se tale evoluzione troverà conferma, a cavallo della metà della prossima settimana gran parte della nostra penisola sarà attraversata da una fase di spiccato maltempo.

Venerdì 3 settembre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Dalle iniziali condizioni di cielo velato per nubi stratiformi medio-alte, tendenza a graduale dissolvimento della nuvolosità a partire dal viterbese con schiarite in progressiva estensione da nord a sud, fino a ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio regionale entro il tardo pomeriggio-sera.

Temperature:
Min 15/17°C Max 28/30°C
Venti: inizialmente deboli o moderati dai quadranti orientali, tendenti a ruotare dai quadranti occidentali e successivamente da quelli settentrionali.
Mare: mosso.

Sabato 4 settembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana lungo i settori appenninici.

Temperature:
Min 15/17°C Max 28/30°C
Venti: deboli nord-orientali, salvo un leggero regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: mosso, tendente a poco mosso a partire dal settore sottocosta.

Domenica 5 settembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Al mattino cielo a tratti velato per il transito di nubi alte e sottili, in dissolvimento dal pomeriggio con ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso.

Temperature:
Min 15/17°C Max 28/30°C
Venti: venti deboli a prevalente componente occidentale, con moderati rinforzi di brezza sul settore litoraneo nelle ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 6
Martedì 7
Mercoledì 8
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Lunedì cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con tratti di maggiore variabilità specie sulle zone interne della provincia e della regione, ove non si escludono locali precipitazioni; temperature senza grandi variazioni; venti deboli dai quadranti meridionali.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso con possibilità di deboli precipitazioni, più probabili sui settori settentrionali della regione ma occasionalmente possibili anche altrove; temperature in lieve flessione nei valori massimi; venti dai quadranti meridionali in moderato rinforzo, tendenti a disporsi da sud-est.
Mercoledì, secondo le proiezioni dei modelli numerici a lunga scadenza, tempo perturbato per gran parte della giornata, con cielo molto nuvoloso o coperto e diffuse e frequenti precitazioni, anche di forte intensità; temperature minime in aumento, massime in deciso calo; ventilazione dai quadranti meridionali generalmente vivace.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 16.00 del 06.09.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di lunedì, una circolazione depressionaria centrata sulla Polonia mantiene sull'Italia correnti in quota nord-occidentali, a debole curvatura ciclonica, in cui si inseriscono infiltrazioni di aria instabile di origine atlantica, associate ad una vasta ed intensa saccatura attualmente centrata ad ovest delle isole britanniche; tale configurazione rinnova condizioni di tempo localmente instabile sulle regioni centrali della nostra penisola, con rovesci e temporali ad evoluzione diurna in particolare sui settori interni in sconfinamento verso i versanti adriatici. Nella giornata di martedì, la struttura depressionaria nord-atlantica andrà progressivamente affondando di latitudine sulla scena euro-mediterranea occidentale, iniziando ad interessare i nostri settori alpini e prealpini, ove i fenomeni più persistenti riguarderanno il comparto lombardo, coinvolgendo anche le aree fra la Liguria di Levante ed i versanti tirrenici settentrionali, con possibili sconfinamenti fino al settore settentrionale della nostra regione. Nella giornata di mercoledì, la parte più avanzata della saccatura giungerà sul Mediterraneo centrale, impattando con decisione sul territorio italiano e dando quindi luogo ad un diffuso peggioramento sulle regioni settentrionali, lungo quelle centrali del versante tirrenico, sulla Sardegna e sulla Campania, con diffuse piogge e temporali anche intensi; la perturbazione porterà anche un generale rinforzo dei venti dai quadranti meridionali, con moto ondoso in contestuale aumento sui relativi bacini. Giovedì l'elemento perturbato sfilerà gradualmente verso sud-est, trasferendo lo sviluppo dei fenomeni temporaleschi più diffusi sulle regioni del basso versante tirrenico e successivamente anche su quelle del medio versante adriatico, con tempo ancora spiccatamente variabile ed a tratti instabile sul resto del centro ed al nord, ove la situazione tenderà comunque a migliorare a partire dalle regioni di nord-ovest. Fra venerdì e sabato, stando alle attuali elaborazioni, il centro depressionario traslerà verso lo Ionio, per poi spostarsi sulla Grecia, mantenendo condizioni di tempo ancora instabile al meridione, ed inizialmente anche sulle regioni centrali adriatiche, favorendo invece un deciso miglioramento sul resto del territorio nazionale.

Lunedì 6 settembre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo parzialmente nuvoloso per nubi cumuliformi sparse, con addensamenti localmente più significativi lungo le zone interne della regione, ove nel corso del pomeriggio resteranno possibili isolate precipitazioni a carattere di rovescio o breve temporale; ampie schiarite in serata.

Temperature:
Min 16/18°C Max 28/30°C
Venti: deboli meridionali, con moderati rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso.

Martedì 7 settembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da velato a momentaneamente nuvoloso per nubi prevalentemente medio-alte e stratificate, a tratti più compatte e significative sul viterbese e sul settore litoraneo centro-settentrionale della regione, ove sarà possibile il verificarsi di locali precipitazioni; dalla serata intensificazione della copertura con deboli precipitazioni a partire dal settore tirrenico e dal viterbese, tendenti a farsi più diffuse e frequenti durante la successiva nottata. Venti di Scirocco in graduale rinforzo fino a farsi vivaci, a tratti anche sostenuti specie sul settore tirrenico. Temperature in lieve rialzo, con tasso di umidità in contestuale aumento e clima che tenderà quindi a farsi più afoso.

Temperature:
Min 17/19°C Max 29/31°C
Venti: inizialmente deboli o moderati sud-orientali, tendenti a rinforzare dal pomeriggio-sera fino a tesi o localmente forti, specie sul settore tirrenico della regione.
Mare: mosso, con moto ondoso in ulteriore intensificazione in serata fino a molto mosso.

Mercoledì 8 settembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse, a tratti diffuse, che specie nella seconda parte della giornata assumeranno anche carattere temporalesco, dando luogo a scrosci localmente di forte intensità; temperature in rialzo nelle minime del mattino, in deciso calo nei valori massimi ed in quelli serali, con clima diurno decisamente fresco rispetto alla norma del periodo; ventilazione meridionale generalmente sostenuta, con possibili episodi di mareggiata sul settore litoraneo.

Temperature:
Min 20/22°C (al mattino) 18/20°C (in tarda serata) Max 24/26°C
Venti: moderati o tesi da sud o sud-est, fino a forti a tratti specie sul settore tirrenico della regione; forti sud-occidentali con raffiche ad intensità di burrasca lungo i rilievi.
Mare: agitato, con possibili mareggiate sul litorale; moto ondoso in parziale attenuazione nel corso del pomeriggio, fino a molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 9
Venerdì 10
Sabato 11
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Giovedì subentreranno condizioni di variabilità a tratti spiccata, con associato lo sviluppo di rovesci o temporali fra il settore di primo entroterra e le aree più orientali della regione, generalmente meno probabili lungo il settore litoraneo; temperature minime in calo, massime in lieve rialzo, fino ai 25/27°C; venti in rotazione dai quadranti occidentali, a tratti ancora vivaci.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, cielo sereno o poco nuvoloso, con ritorno a tempo stabile e soleggiato, salvo momentanei addensamenti cumuliformi sui rilievi di reatino e Ciociaria; venti di Maestrale a tratti vivaci, tendenti a ruotare da nord; temperature minime in ulteriore calo, massime pressoché stazionarie sui 25/27°C, con clima quindi fresco di notte e decisamente gradevole di giorno.
Sabato, secondo le proiezioni numeriche a lunga scadenza, cielo sereno su tutta la regione, con tempo stabile e soleggiato per l'intera giornata; venti deboli o moderati settentrionali; temperature minime ancora fresche, massime in leggero rialzo, con valori nella norma del periodo.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.35 del 07.09.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di martedì la scena europea centro-occidentale si presenta dominata da una vasta saccatura atlantica, nel cui ambito si individuano un centro d'azione principale centrato sull'Irlanda ed un minimo secondario, attualmente situato al largo della Galizia, in veloce avanzata verso le coste atlantiche francesi; tale configurazione dispone sulle regioni centro-settentrionali della nostra penisola correnti in quota sud-occidentali e diffluenti che giungono ad apportare precipitazioni sulle zone dell'arco alpino e prealpino, ove i fenomeni più persistenti riguardano il comparto lombardo, ed il settore fra la Liguria di Levante e l'alto Tirreno, in estensione fra la serata e la nottata al versante tirrenico centrale, compresa quindi la nostra regione ove inizieranno i primi fenomeni, accompagnati da un rinforzo dei venti di Scirocco nei bassi strati. Nella giornata di mercoledì, il secondo minimo avanzerà rapidamente sulla scena francese, spingendo la parte meridionale della saccatura a sfociare sul Mediterraneo centrale e quindi ad impattare con decisione sul territorio italiano; tale evoluzione darà luogo ad un diffuso peggioramento sulle regioni settentrionali, con fenomenologia più persistente ed abbondante sulle regioni dell'arco alpino, lungo quelle centrali del versante tirrenico, ove manifestazioni temporalesche anche intense si estenderanno fino alla Campania, e sulle isole maggiori, che saranno interessate soprattutto nei relativi settori occidentali; la perturbazione porterà anche un generale rinforzo dei venti dai quadranti meridionali, con moto ondoso in contestuale aumento sui relativi bacini. Giovedì l'elemento perturbato scenderà ulteriormente verso sud-est, trasferendo lo sviluppo dei fenomeni temporaleschi alle regioni del basso versante tirrenico e successivamente anche su quelle del medio versante adriatico, con tempo comunque ancora variabile ed a tratti instabile sul resto del centro ed al nord-est, mentre sul nord-ovest della penisola la situazione andrà migliorando. Nella giornata di venerdì, stando alle attuali elaborazioni, il centro depressionario insisterà sulla nostra penisola apportando tempo ancora instabile su Emilia Romagna e regioni centro-meridionali, ove i fenomeni più diffusi ed intensi sono attesi sul medio versante adriatico; nella giornata di sabato, infine, la perturbazione dovrebbe progressivamente sfilare verso la penisola ellenica, mantenendo tempo ancora instabile sulle regioni centrali adriatiche e meridionali italiane, mentre sul resto della penisola subentreranno ampie schiarite.

Martedì 7 settembre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da parzialmente nuvoloso a velato per nubi prevalentemente di scarsa o media consistenza; in serata la copertura nuvolosa andrà incontro a più decisa intensificazione e potranno iniziare le prime deboli precipitazioni, tendenti a farsi più diffuse e frequenti durante la notte. Temperature in lieve rialzo, con tasso di umidità in contestuale aumento e clima che risulta quindi più afoso, a causa di vivaci venti di Scirocco.

Temperature:
Min 17/19°C Max 29/31°C
Venti: moderati sud-orientali, tendenti a rinforzare ulteriormente fino a tesi o localmente forti, specie sul settore tirrenico della regione.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.

Mercoledì 8 settembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse, a tratti diffuse, che specie nella seconda parte della giornata assumeranno anche carattere temporalesco, dando luogo a scrosci localmente di forte intensità; tendenza ad attenuazione della nuvolosità nel corso della serata, durante la quale le precipitazioni assumeranno carattere più sporadico, continuando a riguardare più che altro il settore di entroterra, lasciando poi il posto a schiarite anche ampie nella notte. Temperature in rialzo nelle minime del mattino, in deciso calo nei valori massimi ed in quelli serali, con clima diurno decisamente fresco rispetto alla norma del periodo; ventilazione meridionale generalmente sostenuta, con possibili episodi di mareggiata sul settore litoraneo.

Temperature:
Min 20/22°C (al mattino) 17/19°C (in tarda serata) Max 24/26°C
Venti: moderati o tesi, inizialmente da sud-est poi da sud, fino a forti a tratti sul settore tirrenico, in decisa attenuazione dal tardo pomeriggio-sera; forti o di burrasca sud-occidentali lungo i rilievi.
Mare: agitato, con possibili mareggiate sul litorale; moto ondoso in parziale attenuazione nel corso del pomeriggio, fino a molto mosso.

Giovedì 9 settembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente da poco nuvoloso a da parzialmente nuvoloso, con tratti di schiarita anche ampi specie nelle prime ore della giornata; in seguito subentreranno condizioni di variabilità più spiccata, con associata la possibilità di locali piogge o rovesci specie fra il pomeriggio e la serata; temperature in ulteriore calo nei valori minimi, pressoché stazionarie in quelli massimi, con clima decisamente fresco rispetto alle medie stagionali.

Temperature:
Min 16/18°C Max 24/26°C
Venti: deboli o moderati da sud/sud-ovest, con rinforzi da Ponente sulla fascia litoranea.
Mare: da molto mosso a localmente agitato

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 10
Sabato 11
Domenica 12
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Venerdì tempo ancora variabile e localmente instabile, specie sulle zone interne della provincia e della regione, anche se qualche pioggia o rovescio potrà occasionalmente sconfinare verso il settore tirrenico della regione, particolarmente sul Pontino; venti di Maestrale a tratti vivaci, tendenti a ruotare da nord, con rinforzi più accentuati su viterbese e settore litoraneo; temperature minime in ulteriore calo, massime pressoché stazionarie a cavallo dei 25°C, con clima quindi fresco di notte e decisamente gradevole di giorno.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di addensamenti cumuliformi ad evoluzione diurna, localmente anche consistenti sul settore più meridionale della regione; temperature massime in lieve rialzo; venti deboli o moderati settentrionali.
Domenica, secondo le proiezioni dei modelli numerici a lunga scadenza, la situazione andrà ulteriormente stabilizzandosi, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; venti deboli settentrionali; temperature massime in ulteriore leggero aumento, con clima tipicamente settembrino.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 15.40 dell'08.09.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la scena nord-atantica è dominata da un complesso sistema di circolazioni depressionarie, esteso dalle coste canadesi alla Francia, nel cui ambito si individuano un centro depressionario in via di colmamento a nord-ovest dell'Irlanda e un vortice attualmente attivo fra la Normandia ed il Belgio; quest'ultimo guida un asse di saccatura, con annesso sistema frontale, ad impattare sul territorio italiano, ove fin dalla giornata di martedì ha avuto luogo un netto peggioramento a partire dalle regioni settentrionali della penisola, ove diffuse piogge e forti temporali hanno insistito soprattutto sul comparto alpino e prealpino lombardo e veneto, sul Friuli Venezia Giulia ed ancor più sulla Liguria di Levante, particolarmente in provincia di Genova ove nell'arco di poche ore sono caduti oltre 200 mm di pioggia; nella giornata di mercoledì i fenomeni temporaleschi si sono estesi alle regioni centrali, a partire dal comparto umbro e toscano, iniziando poi ad interessare anche la nostra regione, ove la fase di instabilità più spiccata è attesa nel pomeriggio. Nella giornata di giovedì il sistema perturbato, rialimentato da un nocciolo di aria fredda in quota attualmente giunto sul Golfo di Biscaglia ed in procinto di attraversare velocemente la Francia meridionale, sotto la spinta dell'anticiclone azzorriano in rimonta sull'Europa occidentale scenderà verso sud-est attraverso la scena tirrenica, rinnovando condizioni di tempo a tratti instabile su gran parte del territorio nazionale, in un contesto di generale variabilità, con l'eccezione delle regioni di nord-ovest ove la situazione andrà stabilizzandosi. Nella giornata di venerdì, l'alta pressione atlantica guadagnerà ulteriore terreno verso l'Europa centrale, col risultato di isolare una circolazione depressionaria in quota sul meridione italiano, causa di una recrudescenza del maltempo, a tratti anche spiccato, sul medio versante adriatico, con condizioni che resteranno ancora instabili anche su Emilia Romagna, regioni meridionali e zone interne del Centro. Sabato la progressione del promontorio verso il Mediterraneo centrale spingerà la depressione verso il Canale d'Otranto e di qui sulla Grecia, con tempo che resterà quindi ancora piuttosto instabile sul medio e basso versante adriatico e sul resto del meridione, in deciso miglioramento invece sul resto del paese.

Mercoledì 8 settembre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse a prevalente carattere di rovescio o temporale; tendenza ad attenuazione della nuvolosità fra la tarda serata e la nottata, con contestuale esaurimento dei fenomeni; ventilazione meridionale generalmente sostenuta, con forti raffiche specie sul litorale ove saranno possibili episodi di mareggiata.

Temperature:
Min 22/24°C (al mattino) 19/21°C (in tarda serata) Max 27/29°C
Venti: da moderati a tesi meridionali, con forti raffiche specie sul settore litoraneo; forti o di burrasca sud-occidentali lungo i rilievi.
Mare: inizialmente agitato con possibili mareggiate sul litorale; moto ondoso in parziale attenuazione fra pomeriggio e serata, fino a molto mosso.

Giovedì 9 settembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con tratti di schiarita anche ampi specie nelle prime ore della giornata; in seguito subentreranno condizioni di variabilità più spiccata, con associata la possibilità di locali piogge o brevi rovesci fra il pomeriggio e la serata; temperature in calo di un paio di gradi.

Temperature:
Min 18/20°C Max 25/27°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali, con locali rinforzi da Ponente sulla fascia litoranea.
Mare: da molto mosso a localmente agitato.

Venerdì 10 settembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente poco nuvoloso; rapido aumento della nuvolosità a partire dalla tarda mattinata e più decisamente nelle ore pomeridiane, quando aumenterà la probabilità di locali rovesci o temporali più probabili sulle zone interne della provincia e della regione, anche se qualche fenomeno potrà occasionalmente sconfinare verso il settore tirrenico, specie sul Pontino; tendenza ad ampie schiarite dalla serata. Venti dai quadranti settentrionali a tratti vivaci, specie su viterbese e settore litoraneo; temperature minime in ulteriore calo, massime pressoché stazionarie.

Temperature:
Min 15/17°C Max 25/27°C
Venti: da deboli a moderati settentrionali, con locali rinforzi specie su viterbese e settore litoraneo.
Mare: inizialmente molto mosso, tendente a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 11
Domenica 12
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nel fine settimana, stando alle attuali elaborazioni, la situazione andrà decisamente stabilizzandosi, con ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un modesto sviluppo di addensamenti cumuliformi ad evoluzione diurna, limitatamente alla giornata di sabato, specie sui rilievi della Ciociaria; venti settentrionali inizialmente ancora vivaci sabato, in attenuazione domenica; temperature massime in rialzo fino ai 27/28°C, con possibili punte fino a 29°C nella giornata di domenica.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.15 del 09.09.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di giovedì, la saccatura di origine atlantica che da due giorni interessa la nostra penisola va affondando ulteriormente di latitudine sulla scena centrale del Mediterraneo, sotto la spinta dell'anticiclone azzorriano in rimonta sull'Europa occidentale, portando il nucleo di maggiore instabilità a scendere verso sud-est attraverso la scena tirrenica; tale evoluzione ha trasferito l'attività convettiva più intensa sul comparto fra la Sicilia occidentale ed il basso Tirreno, ove si sviluppano intense celle temporalesche che - seppur parzialmente attenuate - giungono poi ad interessare il meridione della penisola. Nella giornata di venerdì l'alta pressione atlantica guadagnerà ulteriore terreno verso l'Europa centrale, col risultato di isolare una circolazione depressionaria in quota sul meridione italiano, causa di una recrudescenza del maltempo, a tratti anche spiccato, sul medio e basso versante adriatico e sul basso versante tirrenico. Sabato la progressione del promontorio verso il Mediterraneo centrale spingerà la depressione verso il Canale d'Otranto e di qui sulla Grecia, mantenendo condizioni di tempo instabile sulle regioni meridionali italiane, con residui fenomeni nelle prime ore anche sul medio versante adriatico.

Giovedì 9 settembre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo parzialmente nuvoloso per nubi prevalentemente di tipo stratiforme, generalmente più compatte su Ciociaria e Pontino; ampie schiarite in serata; temperature in calo di un paio di gradi, con clima tipicamente settembrino.

Temperature:
Min 18/20°C Max 26/28°C
Venti: deboli o moderati da sud/sud-ovest, con rinforzi più accentuati sulla fascia litoranea.
Mare: da molto mosso a localmente agitato, specie al largo.

Venerdì 10 settembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente sereno poco nuvoloso, salvo la presenza di nubi stratiformi sui settori meridionali ed orientali della regione; seguirà una intensificazione della nuvolosità, più compatta e consistente lungo la fascia di entroterra, ove specie durante le ore pomeridiane potranno verificarsi locali rovesci o temporali, in possibile sconfinamento verso il litorale pontino. Venti settentrionali in progressivo rinforzo fino a farsi sostenuti, specie sul settore centro-settentrionale della regione; temperature minime in deciso calo, massime senza grandi variazioni.

Temperature:
Min 15/17°C Max 25/27°C
Venti: inizialmente deboli settentrionali, in deciso rinforzo dal pomeriggio specie sul settore centro-settentrionale della regione, ove in serata le raffiche raggiungeranno anche forte intensità.
Mare: mosso, tendente a molto mosso specie al largo.

Sabato 11 settembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo poco nuvoloso, salvo residui addensamenti nelle prime ore della giornata; temperature minime in lieve rialzo, massime pressoché stazionarie o in leggero rialzo; venti settentrionali piuttosto sostenuti sul settore centro-settentrionale della regione.

Temperature:
Min 16/18°C Max 26/28°C
Venti: da tesi a forti settentrionali sulle province di Roma e Viterbo, in graduale attenuazione dalla serata; deboli o moderati settentrionali altrove, con locali rinforzi sul litorale pontino.
Mare: molto mosso, fino ad agitato al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 12
Lunedì 13
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Domenica e lunedì, stando alle attuali elaborazioni, tempo stabile e soleggiato, con cielo sereno o al più solcato da momentanei transiti di nubi alte e sottili; temperature pressoché stazionarie, al più in leggero rialzo nei valori massimi; venti deboli settentrionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.20 del 10.09.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la circolazione depressionaria di origine atlantica, che nella prima parte della settimana aveva sferzato il centro-nord della nostra penisola, sotto la spinta dell'anticiclone atlantico che avanza da ovest si è spostata sul basso Tirreno, giungendo quindi ad interessare con maggior decisione il meridione, ove già la giornata di giovedì ha visto il verificarsi di violenti temporali, ed il medio versante adriatico, con condizioni di spiccata instabilità che proseguono anche nella giornata di venerdì, durante la quale si registrerà anche un deciso rinforzo di ventilazione settentrionale su gran parte delle regioni italiane. Nella giornata di sabato l'ulteriore progressione del promontorio atlantico verso il settore centrale della scena euro-mediterranea spingerà la depressione verso l'area ionica e di qui sulla Grecia, mantenendo condizioni di tempo instabile sulle regioni meridionali italiane e, almeno inizialmente, anche sul medio versante adriatico, mentre sul resto del territorio nazionale l'affermazione anticiclonica porterà condizioni di tempo stabile e soleggiato, con ventilazione settentrionale inizialmente ancora piuttosto sostenuta. Nella giornata di domenica, il centro depressionario traslerà verso l'Egeo, allentando decisamente la presa sul meridione italiano ove giungeranno comunque nuove infiltrazioni fresche in quota ad apportare condizioni di locale instabilità, specie sulla Puglia e sull'Appennino lucano e calabrese, in un contesto per il resto ancora all'insegna del sole sul resto d'Italia.

Venerdì 10 settembre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Copertura in progressivo aumento nelle ore pomeridiane, fino a cielo molto nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratiforme di medio spessore, salvo addensamenti cumuliformi più consistenti, con associati locali rovesci o temporali, sul settore meridionale della regione. Venti settentrionali in progressivo rinforzo sul settore centro-settentrionale della regione fino a farsi piuttosto sostenuti, specie in serata; temperature minime in deciso calo, massime senza grandi variazioni.

Temperature:
Min 14/16°C Max 25/27°C
Venti: inizialmente deboli o moderati settentrionali, in decisa intensificazione fino a forti sulle province di Roma e Viterbo e sui rilievi del reatino, con raffiche più intense in serata.
Mare: inizialmente mosso, tendente a molto mosso, fino ad agitato al largo dalla serata.

Sabato 11 settembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo residui addensamenti stratiformi nelle prime ore della giornata, ed un moderato sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sulle zone interne; venti settentrionali piuttosto intensi, specie sul settore centro-settentrionale della regione, in graduale attenuazione nella seconda parte della giornata.

Temperature:
Min 16/18°C Max 26/28°C
Venti: da tesi a forti settentrionali sulle province di Roma e Viterbo, localmente anche sul litorale Pontino, in graduale attenuazione dal tardo pomeriggio-sera; deboli o moderati settentrionali altrove.
Mare: molto mosso sottocosta, agitato al largo, con tendenza a graduale attenuazione del moto ondoso dalla serata.

Domenica 12 settembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso; temperature massime in lieve rialzo, con valori 1 o 2 gradi al di sopra della norma del periodo.

Temperature:
Min 15/17°C Max 27/29°C
Venti: deboli settentrionali, a regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: mosso, con ulteriore progressiva attenuazione del moto ondoso a partire dal settore sottocosta.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 13
Martedì 14
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Lunedì cielo sereno o poco nuvoloso, con tendenza a deboli velature verso sera per l'arrivo di nubi alte e sottili; venti deboli settentrionali, a regime di brezza nelle ore pomeridiane; temperature pressoché stazionarie.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, nuvolosità in deciso aumento inizialmente per nubi medio-alte e stratiformi, poi per addensamenti più consistenti che potrebbero apportare qualche precipitazione a carattere sparso; temperature minime in lieve aumento, massime in lieve calo; venti deboli in rotazione dai quadranti meridionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.05 del 13.09.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: mentre la perturbazione che ha lungamente interessato l'Italia la scorsa settimana ha ormai raggiunto il bacino del Mar Nero, da nord-ovest si affaccia l'arrivo di un nuovo nucleo instabile, costituito da una goccia fredda di origine atlantica, che nelle prime ore di lunedì, dopo aver attraversato la Francia, ha raggiunto il settentrione della nostra penisola, apportando temporali fra Lombardia e Triveneto, e continua nel suo moto verso sud spostandosi verso il Tirreno settentrionale, estendendo l'attività temporalesca ad Emilia Romagna e Toscana; fra la serata e la nottata tale nucleo deperssionario in quota raggiungerà il Tirreno centrale, ove si svilupperanno celle temporalesche che potranno brevemente lambire anche la nostra regione, per poi proseguire rapidamente verso la Sicilia, ove insisterà nella giornata di martedì apportando condizioni di instabilità anche sulle regioni centrali adriatiche e meridionali della penisola. Nella giornata di mercoledì, la perturbazione scenderà ulteriormente di latitudine attraverso lo Ionio avvicinandosi al Golfo della Sirte, mantenendo condizioni di tempo ancora instabile su Sicilia e Calabria, prima di abbandonare la sua influenza sul territorio italiano.

Lunedì 13 settembre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Dopo una prima parte della giornata all'insegna del cielo sereno o poco nuvoloso, seguirà un parziale aumento della nuvolosità per nubi inizialmente medio-alte e stratiformi di scarsa consistenza, tendenti a farsi più compatte e consistenti fra la serata e la nottata, quando saranno possibili deboli precipitazioni o brevi rovesci, più significative sul viterbese ove i fenomeni potranno assumere anche carattere temporalesco; temperature massime assestate su valori un paio di gradi al di sopra della norma del periodo.

Temperature:
Min 15/17°C Max 28/30°C
Venti: deboli nord-orientali, in rinforzo dalla serata sul viterbese; a regime di brezza sul settore tirrenico durante le ore centrali della giornata.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.

Martedì 14 settembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Nella notte e fino al primo mattino, cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso con possibilità di deboli precipitazioni, più probabili lungo il settore litoraneo e meridionale della regione; seguiranno ampie schiarite, a partire dal settore centro-settentrionale della regione ed in rapida estensione alle province meridionali, con ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso per il resto della giornata, salvo un moderato sviluppo di addensamenti cumuliformi ad evoluzione diurna sulle zone interne e lungo i rilievi.

Temperature:
Min 16/18°C Max 28/30°C
Venti: da deboli a moderati nord-orientali, con rinforzi più accentuati sul viterbese; a regime di brezza sul settore tirrenico durante le ore centrali della giornata.
Mare: mosso, tendente a poco mosso a partire dal settore sottocosta.

Mercoledì 15 settembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, al più momentaneamente solcato dal transito di nubi alte e sottili.

Temperature:
Min 15/17°C Max 28/30°C
Venti: inizialmente deboli dai quadranti orientali, tendenti a ruotare da sud-ovest nel pomeriggio e da sud-est in serata.
Mare: poco mosso, tendente a mosso al largo dalla serata.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 16
Venerdì 17
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Giovedì cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per banchi di nubi medio-basse; temperature in rialzo nei valori minimi; venti deboli o localmente moderati dai quadranti meridionali.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso per nubi medio-alte e stratiformi; temperature minime in ulteriore aumento, massime pressoché stazionarie, con clima che si farà più afoso; venti meridionali o di Scirocco in moderato rinforzo.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.45 del 14.09.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la goccia fredda di origine atlantica, dopo aver attraversato rapidamente la scena tirrenica centro-settentrionale fra la giornata di lunedì e la successiva nottata, prosegue a scendere di latitudine sul Tirreno meridionale in direzione della Sicilia, ove vanno trasferendosi le manifestazioni temporalesche che giungono ad interessare anche il meridione della penisola; nella giornata di mercoledì, il nucleo depressionario in quota scenderà ulteriormente attraverso lo Stretto di Sicilia in direzione delle coste libiche, mantenendo residue condizioni di instabilità sul comparto siciliano e calabrese, prima di abbandonare la sua influenza sul territorio italiano entro la serata. Nel frattempo, una vasta ed intensa saccatura nord-atlantica va guadagnando la scena scandinava, ove la profonda e massiccia struttura depressionaria insisterà nei prossimi giorni, estendendo gradualmente il suo bordo meridionale a scendere di latitudine sulla scena continentale, iniziando ad interessare - in una prima fase ancora a carattere marginale - i nostri settori alpini, ove andranno addensandosi corpi nuvolosi con associate deboli precipitazioni, mentre le restanti regioni italiane nella giornata di giovedì vedranno il transito di un promontorio mobile, che garantirà diffuse condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato. Dalla giornata di venerdì, secondo le proiezioni dei modelli numerici a lunga scadenza, una depressione proveniente dal medio Atlantico, portandosi sulla zona dello Stretto di Gibilterra, entrerà in fase con la circolazione scandinava, iniziando a disporre sul Mediterraneo centro-occidentale un sostenuto flusso di correnti umide sud-occidentali, capaci di apportare una decisa accentuazione dell'instabilità sulle nostre regioni settentrionali, mentre le regioni centro-meridionali saranno raggiunte da estese stratificazioni nuvolose, guidate da venti meridionali che porteranno anche aria calda di matrice africana, con clima che fra venerdì e domenica andrà quindi facendosi piuttosto afoso, specie nelle ore notturne che vedranno un marcato aumento delle temperature minime.

Martedì 14 settembre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana lungo i rilievi.

Temperature:
Min 16/18°C Max 27/29°C
Venti: da deboli a moderati nord-orientali, con rinforzi più accentuati sul viterbese; a regime di brezza sul settore tirrenico durante le ore centrali della giornata.
Mare: mosso, tendente a poco mosso sottocosta.

Mercoledì 15 settembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, al più momentaneamente solcato dal transito di nubi alte e sottili.

Temperature:
Min 14/16°C Max 27/29°C
Venti: inizialmente deboli nord-orientali, tendenti a ruotare da sud-ovest nel pomeriggio.
Mare: poco mosso sottocosta, inizialmente mosso al largo con progressiva attenuazione del moto ondoso.

Giovedì 16 settembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con tendenza a velature dalla serata per l'arrivo di nubi alte e sottili.

Temperature:
Min 15/17°C Max 26/28°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: inizialmente poco mosso, con moto ondoso in rapida intensificazione fino a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 17
Sabato 18
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Venerdì cielo da parzialmente nuvoloso a velato per nubi medio-alte e stratiformi di scarsa o media consistenza, con tempo ancora stabile e per lunghi tratti soleggiato; ventilazione meridionale a tratti vivace; temperature in rialzo, specie nei valori minimi.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, cielo ancora solcato da estese stratificazioni medio-alte di scarsa o media consistenza, che potranno farsi a tratti più compatte; venti meridionali o di Scirocco in ulteriore rinforzo; temperature in ulteriore rialzo, più sensibilmente nelle minime notturne che saliranno generalmente al di sopra dei 20°C, con tasso di umidità in contestuale aumento e clima che si farà quindi più afoso.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 15.20 del 15.09.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: ha ormai raggiunto lo Stretto di Sicilia e prosegue a scendere di latitudine verso le coste libiche, la goccia fredda di origine atlantica che nei primi due giorni della settimana aveva attraversato l'intera scena tirrenica, e nella giornaa di mercoledì mantiene residue condizioni di instabilità sull'estremo meridione italiano, particolarmente sul comparto siciliano e calabrese, apprestandosi ad abbandonare del tutto la sua influenza sul territorio italiano. Nel frattempo, una vasta ed intensa saccatura di origine nord-atlantica ha preso possesso della scena europea centro-settentrionale, stabilendo i suoi minimi fra il Mare del Nord e la Scandinavia, mentre un'altra depressione attiva sul medio Atlantico va lentamente avanzando verso le coste portoghesi. Nei prossimi giorni, la struttura scandinava estenderà il suo bordo meridionale a scendere di latitudine sulla scena continentale, iniziando ad interessare - in una prima fase ancora a carattere marginale - i nostri settori alpini, ove andranno addensandosi corpi nuvolosi con associate deboli precipitazioni, mentre le restanti regioni italiane nella giornata di giovedì vedranno il transito di un promontorio mobile, che garantirà diffuse condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato. Contestualmente, la perturbazione in arrivo sul Portogallo continuerà ad avanzare sulla scena iberica, fino ad entrare in fase nella giornata di venerdì con la depressione europea. Tale configurazione inizierà a disporre sul Mediterraneo centro-occidentale un sostenuto flusso di correnti umide sud-occidentali, capaci di apportare una accentuazione dell'instabilità sulle nostre regioni settentrionali, in estensione al comparto toscano, mentre le regioni centro-meridionali saranno raggiunte da estese stratificazioni nuvolose, guidate da venti meridionali che porteranno anche aria calda di matrice africana, con clima che andrà quindi facendosi piuttosto afoso, con tasso di umidità in generale aumento e temperature in marcato rialzo nelle minime notturne.

Mercoledì 15 settembre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana lungo le zone interne.

Temperature:
Min 15/17°C Max 27/29°C
Venti: da deboli a moderati sud-occidentali.
Mare: poco mosso sottocosta, inizialmente mosso al largo con moto ondoso in graduale attenuazione.

Giovedì 16 settembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso per nubi prevalentemente di scarsa consistenza, a tratti più estese durante le ore centrali della giornata.

Temperature:
Min 15/17°C Max 26/28°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi sul settore litoraneo e lungo i rilievi.
Mare: inizialmente poco mosso, con moto ondoso in rapida intensificazione fino a mosso.

Venerdì 17 settembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da parzialmente nuvoloso a velato per nubi medio-alte e stratiformi di scarsa o media consistenza; venti meridionali o di Scirocco a tratti vivaci; temperature in lieve rialzo, specie nei valori minimi, con tasso di umidità in contestuale aumento e clima che assumerà caratteristiche più afose.

Temperature:
Min 17/19°C Max 27/29°C
Venti: da deboli a moderati da sud o sud-est, con rinforzi più accentuati sul settore tirrenico della regione; tesi o forti sud-occidentali lungo i rilievi.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 18
Domenica 19
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Sabato cielo ancora solcato da estese stratificazioni medio-alte di scarsa o media consistenza, che potranno farsi a tratti più compatte; venti meridionali o di Scirocco ancora vivaci; temperature in ulteriore rialzo, più sensibilmente nelle minime notturne che saliranno generalmente al di sopra dei 20°C, con tasso di umidità in contestuale aumento e clima che si farà quindi più afoso.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, cielo inizialmente molto nuvoloso con possibilità di qualche debole precipitazione; tendenza a miglioramento nel corso della giornata con attenuazione della nuvolosità fino al subentrare di schiarite anche ampie; temperature pressoché stazionarie, con clima afoso; venti meridionali, in rotazione da Libeccio, ancora vivaci.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.50 del 17.09.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una circolazione depressionaria proveniente dal medio Atlantico ha raggiunto la penisola iberica, entrando in fase con una vasta e profonda saccatura di origine nord-atlantica, stabilitasi sulla scena scandinava, estende la sua influenza su gran parte della scena continentale; tale configurazione, nella giornata di venerdì, convoglia sulle regioni italiane correnti umide, a direttrice sud-occidentale in quota, responsabili di diffuse e persistenti precipitazioni sulle regioni dell'arco alpino centro-orientale e sul comparto fra Liguria di Levante ed alta Toscana. Nella giornata di sabato, la depressione iberica avanzerà sul Mediterraneo portando il suo centro a risalire verso il Golfo del Leone, rinnovando condizioni di tempo perturbato sulle regioni settentrionali italiane ed estendendole a gran parte di quelle centrali; l'insistenza di vivaci correnti sciroccali, oltre a convogliare estese stratificazioni nuvolose a solcare il cielo su gran parte della penisola, farà affluire aria caldo-umida in particolare sul centro-sud, con clima che assumerà caratteristiche più afose. Fra la serata di sabato e la giornata di domenica, un asse di saccatura attraverserà rapidamente la nostra penisola, apportando una momentanea accentuazione delle condizioni di instabilità che riguarderà anche la nostra regione, prima che il veloce transito della struttura perturbata verso i Balcani favorisca un miglioramento, accompagnato dall'afflusso di aria più fresca contestualmente alla rotazione dei venti dapprima dai quadranti occidentali, poi da quelli settentrionali.

Venerdì 17 settembre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente velato per nubi stratiformi di scarsa consistenza, con tempo stabile e prevalentemente soleggiato; venti meridionali o di Scirocco generalmente vivaci.

Temperature:
Min 16/18°C Max 27/29°C
Venti: moderati da sud/sud-est, fino a tesi a tratti sul settore tirrenico della regione; tesi o forti sud-occidentali lungo i rilievi.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.

Sabato 18 settembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso per nubi prevalentemente di tipo medio-alto e stratiforme, tendenti a farsi più compatte e consistenti nella seconda parte della giornata, con associata la possibilità di precipitazioni sparse in serata, generalmente di debole intensità salvo il rischio di fenomeni localmente a carattere di rovescio su viterbese e reatino; temperature in ulteriore lieve rialzo, specie nei valori minimi, con clima afoso a causa dell'insistenza di vivaci correnti sciroccali.

Temperature:
Min 18/20°C Max 28/30°C
Venti: moderati sud-orientali, fino a tesi o localmente forti a tratti sul settore tirrenico della regione; da tesi a forti sud-occidentali lungo i rilievi.
Mare: mosso, fino a localmente molto mosso in serata.

Domenica 19 settembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Nella prima parte della giornata cielo molto nuvoloso con probabili precipitazioni sparse, localmente anche a carattere di rovescio specie nelle primissime ore della giornata; nel pomeriggio residui fenomeni tenderanno a riguardare più che altro la fascia di entroterra della regione, mentre sul settore tirrenico si registrerà una graduale attenuazione della nuvolosità, con schiarite che si faranno più ampie in serata estendendosi a gran parte del territorio regionale; temperature in calo di qualche grado nei valori massimi e nelle minime serali; venti di Libeccio generalmente vivaci.

Temperature:
Min 17/19°C (al mattino) 15/17°C (in tarda serata) Max 24/26°C
Venti: moderati sud-occidentali, con rinforzi sul settore litoraneo e lungo i rilievi; in attenuazione fino a deboli verso sera ed in contestuale rotazione da nord-ovest.
Mare: molto mosso, fino a momentaneamente agitato specie al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 20
Martedì 21
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Lunedì cielo sereno o poco nuvoloso, al più solcato da deboli velature per il transito di nubi alte e sottili; temperature minime in diminuzione di qualche grado, massime in lieve rialzo; venti deboli o moderati nord-occidentali.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo da poco nuvoloso a debolmente velato per nubi stratiformi di scarsa consistenza; temperature pressoché stazionarie; venti deboli a prevalente componente settentrionale.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.10 del 20.09.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: l'asse di saccatura transitato sull'Italia centrale nella giornata di domenica, responsabile di piogge e temporali che hanno interessato con maggiore insistenza ed intensità il comparto umbro e toscano, si è ora allontanato verso l'area balcanica, lasciando spazio alla rimonta di un promontorio mobile che, nella giornata di lunedì, ha riportato sulla nostra penisola condizioni di diffusa stabilità; nel frattempo, sul Mediterraneo occidentale avanza un sistema nuvoloso, associato ad un cavo d'onda atlantico attualmente giunto sulla penisola iberica, che nella giornata di martedì transiterà sulle regioni italiane, apportanto un momentaneo aumento della copertura stratiforme, a tratti anche compatta specie su isole maggiori e fianco occidentale della penisola, senza precipitazioni associate. Nella giornata di mercoledì nuvolosità in graduale attenuazione a partire dal versante tirrenico settentrionale, con ritorno a condizioni di tempo prevalentemente soleggiato.

Lunedì 20 settembre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; tendenza a velature dalla tarda serata a partire dal settore tirrenico per l'arrivo di nubi alte e sottili.

Temperature:
Min 13/15°C Max 26/28°C
Venti: deboli nord-orientali, con moderati rinforzi sul viterbese.
Mare: poco mosso, inizialmente mosso al largo.

Martedì 21 settembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente debolmente velato per nubi alte e di scarsa consistenza; con trascorrere delle ore subentreranno stratificazioni nuvolose medio-alte a tratti più compatte e di medio spessore, in grado di apportare nella seconda parte della giornata condizioni di cielo momentaneamente molto nuvoloso o coperto.

Temperature:
Min 13/15°C Max 26/28°C
Venti: deboli nord-orientali, salvo un leggero regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.

Mercoledì 22 settembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente da parzialmente nuvoloso a velato per nubi stratiformi medio-alte di scarsa o media consistenza, tendenti a dissolvimento nella seconda parte della giornata con progressivo ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso.

Temperature:
Min 13/15°C Max 26/28°C
Venti: deboli a prevalente componente nord-occidentale.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 23
Venerdì 24
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Giovedì cielo da poco nuvoloso a velato per nubi alte di scarsa consistenza; temperature senza sostanziali variazioni; venti deboli a prevalente componente occidentale.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, subentreranno condizioni di nuvolosità variabile, con associata la possibilità di qualche precipitazione; temperature in lieve calo nei valori massimi; venti deboli dai quadranti occidentali, in rotazione da meridione.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 15.10 del 21.09.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un cavo d'onda di origine atlantica, dopo aver attraversato il Mediterraneo occidentale ed aver raggiunto la Sardegna, dalle prime ore della giornata di martedì ha convogliato estese stratificazioni nuvolose ad approcciare il centro-sud della nostra penisola a partire dal suo fianco occidentale, apportando un generale aumento della copertura con scarsa o nulla fenomenologia associata. Nella giornata di mercoledì il sistema depressionario sposterà gradualmente il suo centro d'azione verso l'area ionica, con nubi che insisteranno quindi più a lungo sulle regioni meridionali, ove qualche precipitazione anche di tipo temporalesco potrà riguardare in particolare il comparto siciliano e calabrese, mentre al centro la nuvolosità andrà progressivamente attenuandosi nel corso dela giornata, a partire dal versante tirrenico settentrionale. Nella giornata di giovedì il centro depressionario andrà ulteriormente traslando dallo Ionio verso l'Egeo, favorendo una giornata prevalentemente soleggiata su gran parte del territorio nazionale, ma entro la serata la comparsa di deboli stratificazioni annuncerà l'avvicinamento di una saccatura atlantica, attualmente in fase di approfondimento fra le Azzorre e le isole britanniche, che nella giornata di venerdì guadagnerà la scena continentale per poi scendere ad interessare più direttamente la nostra penisola, stando alle attuali elaborazioni, nel corso del fine settimana.

Martedì 21 settembre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto per nubi stratiformi medio-alte, senza fenomenologia di rilievo associata.

Temperature:
Min 14/16°C Max 24/26°C
Venti: deboli dai quadranti occidentali.
Mare: poco mosso.

Mercoledì 22 settembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente molto nuvoloso per nubi medio-alte a prevalente carattere stratiforme, con associata la possibilità di deboli precipitazioni più probabili su zone di entroterra e settore Pontino; tendenza ad attenuazione della nuvolosità a partire da metà giornata, con progressivo ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso prima di sera.

Temperature:
Min 15/17°C Max 25/27°C
Venti: deboli a prevalente componente nord-occidentale.
Mare: poco mosso.

Giovedì 23 settembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso; comparsa di velature dal pomeriggo-sera per nubi alte e sottili, che preluderanno a più estese stratificazioni medio-alte in arrivo fra la tarda serata e la nottata.

Temperature:
Min 13/15°C Max 26/28°C
Venti: deboli o molto deboli di direzione variabile.
Mare: poco mosso, tendente a quasi calmo sottocosta.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 24
Sabato 25
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Venerdì cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratiforme, con scarsa fenomenologia associata, al più limitata a deboli ed occasionali precipitazioni che al momento appaiono più plasibili in serata; temperature minime in rialzo, massime in lieve calo; venti deboli meridionali, tendenti a rinforzare fino a moderati.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, cielo molto nuvoloso con alta probabilità di piogge e rovesci sparsi; temperature minime in ulteriore rialzo, massime in ulteriore diminuzione; venti meridionali o di Libeccio in ulteriore rinforzo fino a farsi a tratti sostenuti.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.15 del 22.09.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il cavo d'onda di origine atlantica, giunto già nella giornata di martedì a convogliare estese stratificazioni sul centro-sud italiano, durante la giornata di mercoledì va spostando progressivamente il suo centro d'azione verso il basso Tirreno, favorendo una graduale attenuazione della nuvolosità sulle regioni centrali della penisola, mentre sulle isole maggiori e sulla Calabria lo sviluppo di attività cumuliforme apporta manifestazioni anche di tipo temporalesco. Nella giornata di giovedì il centro depressionario andrà ulteriormente traslando sullo Ionio, mantenendo condizioni di instabilità localmente anche spiccata sul comparto ionico siciliano e calabrese; sul resto del territorio nazionale il tempo si manterrà stabile e prevalentemente soleggiato, anche se, nel corso della giornata, la comparsa di deboli stratificazioni annuncerà l'avvicinamento di una saccatura atlantica, attualmente posizionata con asse obliquo fra le Azzorre e le isole britanniche, che nella giornata di venerdì guadagnerà la scena continentale per poi scendere ad interessare più direttamente la nostra penisola, stando alle attuali elaborazioni, nel corso del fine settimana.

Mercoledì 22 settembre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Dalle iniziali condizioni di cielo molto nuvoloso o velato per nubi stratiformi medio-alte, tendenza a graduale attenuazione della copertura nel corso del pomeriggio fino a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso entro la serata.

Temperature:
Min 16/18°C Max 25/27°C
Venti: deboli nord-orientali.
Mare: poco mosso.

Giovedì 23 settembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con comparsa di velature nel corso della giornata per nubi alte e sottili, che preluderanno a più estese stratificazioni medio-alte in arrivo fra la serata e la nottata.

Temperature:
Min 13/15°C Max 25/27°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, tendenti a ruotare da quelli meridionali.
Mare: poco mosso.

Venerdì 24 settembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Nuvolosità in progressiva intensificazione per nubi inizialmente medio-alte e stratiformi di scarso o medio spessore, tendenti a farsi più compatte e consistenti nella seconda parte della giornata, con associata la possibilità di deboli precipitazioni a carattere sparso ed intermittente.

Temperature:
Min 14/16°C Max 24/26°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 25
Domenica 26
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Sabato cielo prevalentemente molto nuvoloso con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale, più frequenti ed intense nella prima parte della giornata, mentre dal pomeriggio dovrebbero subentrare condizioni di maggiore variabilità, con spazio quindi anche per qualche tratto soleggiato, e gli episodi di instabilità assumeranno carattere più locale ed occasionale; temperature in calo di 2 o 3 gradi nei valori massimi; venti prevalentemente sud-occidentali a tratti vivaci.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con addensamenti generalmente più consistenti nella seconda parte della giornata, quando sarà più probabile il verificarsi di precipitazioni a carattere sparso; temperature in lieve calo nei valori minimi; venti sud-occidentali a tratti ancora vivaci.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 17.05 del 23.09.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di giovedì, un centro depressionario attivo sullo Ionio mantiene condizioni di instabilità sulle regioni più meridionali italiane, mentre sul resto del territorio nazionale il tempo resta stabile e prevalentemente soleggiato. Nel frattempo, la scena occidentale europea è dominata da una vasta saccatura, nel cui ambito si individuano un minimo principale, sede di aria fredda di origine nord-atlantica, situato sulla Gran Bretagna ed un centro depressionario secondario, sede di aria più temperata proveniente dal medio Atlantico, che dalle Azzorre avanza verso le coste portoghesi, convogliando un esteso sistema nuvoloso a progredire dalla penisola iberica sul Mediterraneo occidentale. Nella giornata di venerdì, il minimo britannico scenderà sulla scena continentale attraversando la Francia, mentre quello iberico avanzerà ulteriormente dalle Baleari verso le nostre isole maggiori; tale scenario apporterà un generale peggioramento delle condizioni meteorologiche sulle regioni italiane, con precipitazioni più diffuse ed intense sulle regioni settentrionali, a partire dal comparto piemontese e lombardo, e su quelle meridionali, con particolare riferimento alla Sicilia ed ai settori ionici peninsulari. Nella giornata di sabato, la struttura perturbata di origine nord-atlantica scenderà ulteriormente dalla Francia sui nostri mari di Ponente, isolando una circolazione depressionaria chiusa che insisterà sull'Italia nel corso dell'intero week-end, apportando condizioni di tempo a più riprese instabile su gran parte delle regioni, con fenomenologia più abbondante sulle regioni nord-orientali, con particolare riferimento al comparto veneto e friulano.

Giovedì 23 settembre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo poco nuvoloso, con tendenza a velature per nubi alte e sottili, che preluderanno a più estese stratificazioni medio-alte in arrivo fra la tarda serata e la nottata.

Temperature:
Min 13/15°C Max 26/28°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.

Venerdì 24 settembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto per nubi inizialmente di tipo medio-alto e stratiforme, con scarsa o nulla fenomenologia associata, al più limitata a deboli ed occasionali piogge sul settore tirrenico della regione; la copertura tenderà a farsi più consistente nella seconda parte della giornata, quando avranno luogo precipitazioni sparse, in progressiva estensione dal settore tirrenico verso l'entoterra; venti di Scirocco in moderato rinforzo; temperature minime in lieve rialzo, massime in diminuzione.

Temperature:
Min 15/17°C Max 23/25°C
Venti: moderati sud-orientali, con rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: inizialmente poco mosso, con moto ondoso in rapida intensificazione fino a mosso.

Sabato 25 settembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente molto nuvoloso con precipitazioni sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, specie nelle prime ore della giornata; col trascorrere delle ore subentreranno condizioni di nuvolosità più irregolare, con aperture momentaneamente anche ampie specie sul settore tirrenico della regione, e la probabilità di precipitazioni diverrà più bassa; ventilazione occidentale in rinforzo fino a farsi a tratti sostenuta; temperature massime in ulteriore lieve diminuzione, con clima fresco tipicamente tardo-settembrino.

Temperature:
Min 14/16°C Max 22/24°C
Venti: da moderati a tesi occidentali, con possibili forti raffiche specie sul litorale.
Mare: da molto mosso a momentaneamente agitato.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 26
Lunedì 27
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Domenica cielo molto nuvoloso, con precipitazioni sparse che caratterizzeranno a più riprese il corso della giornata; temperature in diminuzione, con clima di stampo autunnale; venti di Ponente o Libeccio ancora vivaci.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, subentreranno condizioni di maggiore variabilità, anche se resteranno possibili tratti di tempo instabile; temperature massime in lieve rialzo, ventilazione occidentale a tratti ancora vivace.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.15 del 24.09.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una circolazione depressionaria proveniente dal medio Atlantico, dopo aver attraversato rapidamente il Mediterraneo occidentale, nella giornata di venerdì ha portato il suo centro d'azione a raggiungere il Canale di Sardegna, da dove il nucleo instabile si accinge a proseguire in direzione della Sicilia; nel frattempo una intensa saccatura nord-altantica, sede di aria fredda di origine polare marittima, va scendendo dalla Gran Bretagna sulla Francia, e proseguirà verso sud fino a sfociare nella notte fra venerdì e sabato sul Golfo Ligure, giungendo quindi ad interessare pienamente la nostra penisola. La confluenza sul Mediterraneo centrale delle due perturbazioni è responsabile di un generale peggioramento delle condizioni meteorologiche sulle regioni italiane, con precipitazioni che fra il pomeriggio-sera di venerdì e la giornata di sabato interesseranno gran parte del territorio nazionale, risultando più diffuse ed abbondanti sulle regioni settentrionali, a partire dal comparto piemontese e lombardo in successivo trasferimento su quello veneto-friulano, e su quelle meridionali, con particolare riferimento alla Sicilia ed ai settori ionici peninsulari.

Venerdì 24 settembre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto, con diffuse precipitazioni, localmente anche a carattere di rovescio, che caratterizzeranno a più riprese il corso del pomeriggio, riproponendosi poi anche durante la serata e la nottata; venti di Scirocco in moderato rinforzo; temperature massime in diminuzione di 2 o 3 gradi, con clima che assumerà caratteristiche decisamente più fresche dei giorni precedenti.

Temperature:
Min 15/17°C Max 23/25°C
Venti: da deboli a moderati sud-orientali.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.

Sabato 25 settembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente molto nuvoloso, con precipitazioni che risulteranno più diffuse ed insistenti nelle prime ore della giornata, fra la nottata ed il primo mattino, assumendo poi carattere più sparso ed occasionale; col trascorrere delle ore, già nel corso della mattinata, subentreranno infatti condizioni di nuvolosità irregolare, con aperture più ampie sul settore tirrenico della regione ove la probabilità di precipitazioni diverrà bassa, mentre nell'entroterra resterà la possibilità di locali episodi di instabilità; tuttavia, fra la tarda serata e la nottata tornerà il rischio di locali rovesci anche sul settore più prossimo al litorale. Ventilazione occidentale in rinforzo fino a farsi a tratti sostenuta.

Temperature:
Min 16/18°C (al mattino) 14/16°C (in serata) Max 22/24°C
Venti: da moderati a tesi da ovest/sud-ovest, con possibili forti raffiche specie sul litorale.
Mare: da molto mosso ad agitato.

Domenica 26 settembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con possibilità di deboli precipitazioni a carattere intermittente nel corso della giornata; temperature in ulteriore diminuzione, con clima di stampo tipicamente autunnale; venti di Libeccio ancora vivaci, a tratti sostenuti.

Temperature:
Min 13/15°C Max 21/23°C
Venti: da moderati a tesi sud-occidentali, con possibili forti raffiche sul litorale e lungo i rilievi.
Mare: da molto mosso ad agitato.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 27
Martedì 28
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Lunedì cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con possibili tratti piovosi specie nella prima parte della giornata, più probabili sulle zone interne; temperature minime in lieve rialzo, massime pressoché stazionarie su valori di stampo autunnale; venti sud-occidentali a tratti ancora vivace.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, la situazione resterà all'insegna della variabilità, con bassa probabilità di precipitazioni; temperature minime in calo, massime in leggero rialzo; venti deboli dai quadranti occidentali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.00 del 27.09.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una circolazione depressionaria centrata sulla Francia, nella giornata di lunedì, continua a convogliare fresche correnti occidentali sulla nostra penisola, apportando condizioni di instabilità sulle regioni settentrionali, specie fra Lombardia e Triveneto, e sulla Toscana, mentre condizioni di più innocua variabilità interessano le restanti regioni centrali; in fase con tale circolazione si muove un cavo d’onda attualmente situato sull’Algeria, che risalendo verso lo Stretto di Sicilia attiverà lo sviluppo di celle temporalesche che potranno raggiungere la nostra isola maggiore, giungendo nella notte ad interessare localmente anche i settori ionici peninsulari. Nella giornata di martedì il nucleo depressionario attivo sulla scena francese, nel frattempo portatosi sulla Provenza, scenderà ulteriormente fino a sfociare sul Golfo Ligure, apportando condizioni di tempo instabile sulle regioni centro-settentrionali, con fenomenologia più rilevante sul comparto fra Liguria di Levante ed alta Toscana e su quello romagnolo ed umbro-marchigiano. Mercoledì il centro depressionario attraverserà rapidamente il centro-sud della penisola da nord-ovest verso sud-est, spostando gli episodi di instabilità sulle regioni centrali adriatiche e su quelle meridionali.

Lunedì 27 settembre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da irregolarmente nuvoloso a molto nuvoloso, con parziale attenuazione della nuvolosità nella seconda parte della giornata; temperature massime in lieve calo, con valori nettamente inferiori alla norma del periodo e clima di stampo prettamente autunnale; venti sud-occidentali ancora vivaci, a tratti sostenuti.

Temperature:
Min 14/16°C Max 19/21°C
Venti: da moderati a tesi sud-occidentali, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo; tendenti ad attenuazione dalla serata.
Mare: agitato.

Martedì 28 settembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo parzialmente nuvoloso, con maggiori addensamenti nella seconda parte della giornata quando saranno possibili locali precipitazioni, più probabili fra la serata e la nottata quando i fenomeni potranno assumere carattere di rovescio o breve temporale, specie sul settore centro-settentrionale della regione; temperature massime in lieve rialzo, con valori che resteranno comunque di stampo tipicamente ottobrino, qualche grado al di sotto delle medie di fine settembre.

Temperature:
Min 14/16°C Max 20/22°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali.
Mare: molto mosso.

Mercoledì 29 settembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Nelle prime ore della giornata cielo irregolarmente nuvoloso, con possibilità di residue precipitazioni nel corso della notte; seguiranno ampie schiarite, probabilmente già dal mattino, con ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso per il resto della giornata; temperature in diminuzione di qualche grado nei valori minimi, che torneranno a valori decisamente freschi rispetto alla norma del periodo; massime in ulteriore leggero rialzo, ma con valori ancora inferiori alla norma del periodo; venti di Maestrale a tratti vivaci.

Temperature:
Min 11/13°C Max 21/23°C
Venti: inizialmente deboli settentrionali, tendenti a disporsi da nord-ovest ed a rinforzare fino a moderati o localmente tesi, specie sul settore litoraneo.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 30
Venerdì 1
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Giovedì cielo poco nuvoloso per nubi di scarsa consistenza, con tempo stabile e soleggiato; temperature minime in ulteriore lieve diminuzione, con valori piuttosto freschi, intorno ai 10/12°C; massime in leggero rialzo, sui 22/24°C; venti deboli a prevalente componente occidentale.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso per il transito di nubi a prevalente carattere stratiforme; temperature minime in lieve rialzo, massime pressoché stazionarie; venti deboli dai quadranti occidentali, in rotazione da quelli meridionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.00 del 28.09.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di martedì, la scena euro-mediterranea è dominata da un complesso sistema di circolazioni depressionarie, nel cui ambito si inviduano un centro principale attivo sulla Bielorussia ed un minimo secondario attualmente situato fra le Baleari e le coste algerine; quest'ultimo mantiene in vita un sistema nuvoloso sul centro-sud italiano, mentre una goccia fredda proveniente dalla Francia continua a scendendere di latitudine e si accinge a sfociare sul Golfo Ligure, iniziando ad apportare qualche temporale sul comparto fra Liguria di Levante ed alta Toscana. Nel corso della notte, tale nucleo instabile scorrerà verso sud-est attraversando velocemente la nostra penisola, attivando lo sviluppo di brevi episodi di instabilità dapprima sulle regioni centrali, in rapido trasferimento su quelle meridionali. Al seguito di tale transito si instaureranno correnti in quota mediamente occidentali, debolmente ondulate, che dal mattino di mercoledì e per la giornata di giovedì manterranno sulla nostra regione condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato.

Martedì 28 settembre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con tempo variabile; la serata inizierà con una momentanea attenuazione della nuvolosità, mentre nel corso della notte potranno svilupparsi locali rovesci o brevi temporali; temperature massime in leggero rialzo, con valori che restano comunque nettamente inferiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 14/16°C Max 20/22°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali.
Mare: molto mosso.

Mercoledì 29 settembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Durante le notte e nelle ore a ridosso dell’alba, cielo irregolarmente nuvoloso con possibilità di locali rovesci o brevi temporali; seguiranno ampie schiarite, già dal mattino, con rapido ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso per il resto della giornata, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna sulle zone interne; temperature in calo nei valori minimi, che torneranno piuttosto freschi rispetto alle medie stagionali; in leggero rialzo le massime, che resteranno di stampo prettamente autunnale.

Temperature:
Min 11/13°C Max 21/23°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, con moderati rinforzi da nord-ovest sul settore litoraneo e da nord-est sul viterbese.
Mare: mosso.

Giovedì 30 settembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso per nubi alte e sottili, con tempo stabile e soleggiato; temperature minime in ulteriore leggero calo, massime pressoché stazionarie.

Temperature:
Min 10/12°C Max 21/23°C
Venti: deboli di direzione variabile.
Mare: da poco mosso a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 1
Sabato 2
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Fra venerdì e sabato, stando alle attuali elaborazioni, il cielo si presenterà a più riprese solcato da nubi a prevalente carattere stratiforme, a tratti più compatte e consistenti nella giornata di venerdì, quando non si escludono deboli ed occasionali precipitazioni; temperature pressoché stazionarie venerdì, in leggero rialzo sabato; venti da deboli a moderati prevalentemente occidentali nella giornata di venerdì, in rotazione da sud-est in quella di sabato.


MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.50 del 29.09.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la goccia fredda proveniente dalla Francia, che nella notte fra martedì e mercoledì è transitata sulle regioni centrali italiane apportando locali rovesci e temporali sulla Toscana e soprattutto sul comparto umbro-marchigiano, lisciando invece del tutto la nostra regione, è poi scivolata verso il basso Adriatico trasferendo le condizioni di instabilità sul Gargano, e va ora sfilando verso l'area balcanica, accingendosi ad abbandonare la scena italiana, muovendosi in fase con una saccatura, con minimo principale ancora attivo fra la Polonia e la Bielorussia, estesa con asse obliquo dall'Europa orientale alla Tunisia; nella giornata di mercoledì, il campo barico sull'Italia risulta quindi in aumento, a partire dalle regioni settentrionali e da quelle del medio ed alto versante tirrenico, ove tornano quindi ad affermarsi condizioni di tempo stabile e soleggiato. Nei prossimi giorni, sulla nostra penisola si instaurerà un flusso di correnti in quota mediamente occidentali, in seno alle quali si inserirà il transito di deboli ondulazioni del geopotenziale, con associato il transito di corpi nuvolosi più estesi e consistenti nella giornata di venerdì, quando sulle regioni centro-settentrionali si ripresenterà la possibilità di deboli precipitazioni.

Mercoledì 29 settembre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna lungo i rilievi più meridionali della regione; dopo temperature minime della notte scese a valori piuttosto freschi, le massime della giornata risultano in leggero rialzo rispetto ai giorni precedenti, mantenendosi comunque al di sotto delle medie del periodo.

Temperature:
Min 10/12°C Max 22/24°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, con moderati rinforzi da nord-ovest sul settore litoraneo e da nord-est sul viterbese.
Mare: mosso.

Giovedì 30 settembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo deboli velature per il transito di nubi alte e sottili nel corso del pomeriggio; temperature minime in ulteriore lieve calo, con valori piuttosto freschi rispetto alla norma del periodo.

Temperature:
Min 8/10°C Max 22/24°C
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale, salvo una momentanea rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane.
Mare: inizialmente mosso, tendente a poco mosso.

Venerdì 1 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso per nubi prevalentemente di tipo medio-alto e stratiforme, con scarsa o nulla fenomenologia associata, al più limitata a deboli ed occasionali piogge o pioviggini nel corso del pomeriggio, più plausibili sulle zone interne del territorio.

Temperature:
Min 8/10°C Max 22/24°C
Venti: deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi dai quadranti meridionali.
Mare: inizialmente mosso, tendente a poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 2
Domenica 3
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Sabato nuvolosità stratiforme ancora estesa nella prima parte della giornata, in dissolvimento dal pomeriggio con ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso; temperature massime in leggero aumento; venti deboli dai quadranti meridionali, tendenti a disporsi da sud-est.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi stratiformi in transito; temperature massime in ulteriore rialzo di un paio di gradi; venti deboli di Scirocco, tendenti a moderato rinforzo sul settore tirrenico della regione.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.35 del 30.09.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un vasto e massiccio campo anticiclonico si è affermato sulla scena scandinava, interponendosi fra una circolazione depressionaria attiva sul continente russo ed una profonda saccatura nord-atlantica, associata ad un vortice attualmente centrato fra la Groenlandia e l'Islanda; tale configurazione mantiene alle latitudini inferiori, e quindi sulla scena mediterranea, un flusso di correnti in quota mediamente occidentali, in seno alle quali si inserisce il transito di deboli ondulazioni del geopotenziale, con associato il transito di corpi nuvolosi che nella giornata di giovedì apportano solo innocue e temporanee velature; nella giornata di venerdì, invece, sarà la volta di un più esteso sistema nuvoloso, associato ad un debole cavo d'onda proveniente dal Golfo di Biscaglia, che transiterà sull'Italia apportando piogge e rovesci sparsi sulle regioni settentrionali e su parte di quelle centrali, ove la fenomenologia più significativa riguarderà il comparto toscano ed umbro-marchigiano, con interessamento decisamente marginale della nostra regione. Nel corso del fine settimana, la saccatura artica andrà affondando di latitudine sul medio Atlantico, per poi avanzare sull'Europa occidentale, col risultato di richiamare sul Mediterraneo centrale un promontorio che ci garantirà condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato; fra lunedì e martedì, stando alle attuali elaborazioni, la struttura perturbata giungerà ad impattare con decisione sulla nostra penisola, apportando un diffuso e netto peggioramento delle condizioni meteorologiche a partire dal nord-ovest, in estensione al resto del settentrione ed ai versanti tirrenici centrali, e successivamente anche a quelli meridionali.

Giovedì 30 settembre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna sulle zone interne e deboli striature o parziali velature per il transito di nubi alte e sottili nel corso del pomeriggio; le temperature minime della notte hanno fatto registrare un ulteriore lieve calo rispetto ai già freschi valori del giorno precedente, mentre le massime della giornata risultano in leggero aumento, con valori che tendono a riavvicinarsi alla norma del periodo.

Temperature:
Min 9/11°C Max 23/25°C
Venti: deboli dai quadranti occidentali.
Mare: poco mosso.

Venerdì 1 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Nella notte e fino al primo mattino cielo poco nuvoloso, con aumento della nuvolosità stratiforme già nel corso della mattinata per nubi medio-alte, tendenti a farsi più compatte nella seconda parte della giornata fino a cielo molto nuvoloso o coperto, con scarsa o nulla fenomenologia associata, al più limitata a deboli ed occasionali piogge o pioviggini nelle ore pomeridiane, più plausibili sulle zone interne del territorio provinciale e regionale; nuvolosità in nuova attenuazione dalla serata.

Temperature:
Min 10/12°C Max 22/24°C
Venti: deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi dai quadranti meridionali.
Mare: da poco mosso a momentaneamente mosso.

Sabato 2 ottobre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente parzialmente nuvoloso o velato per nubi stratiformi medio-alte, in rapido dissolvimento con ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso per il resto della giornata.

Temperature:
Min 11/13°C Max 24/26°C
Venti: deboli sud-orientali.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 3
Lunedì 4
Martedì 5
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Domenica tempo stabile e prevalentemente soleggiato, salvo momentanee velature per modeste stratificazioni medio-alte in transito nel corso della giornata; temperature in lieve rialzo, con clima diurno decisamente gradebole; venti deboli di Scirocco, tendenti a moderato rinforzo.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, tempo inizialmente soleggiato ma con nuvolosità in rapida intensificazione nella seconda parte della giornata fino a cielo molto nuvoloso o coperto, con prime piogge nel pomeriggio a partire dal viterbese, in estensione al resto della regione entro la serata; temperature in rialzo nei valori minimi; venti meridionali o di Scirocco in ulteriore rinforzo fino a farsi sostenuti.
La giornata di martedì, secondo le proiezioni dei modelli numerici a lunga scadenza, si annuncia all'insegna del tempo perturbato con condizioni di cielo molto nuvoloso accompagnate da diffuse e frequenti precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale; tendenza a miglioramento verso sera. Temperature minime in ulteriore e più deciso rialzo, massime in diminuzione; venti dai quadranti meridionali ancora sostenuti.



torna all'indice di meteoroma.net