METEOROMA.NET





meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale


I reportages di meteoroma.net




World Meteorological Organization
Organisation Météorologique Mondiale

Genève, Suisse

il palazzo della WMO (foto aerea tratta da www.wmo.int)

L'Organizzazione Meteorologica Mondiale è dal 1950 l'agenzia specializzata delle Nazioni Unite per la meteorologia, il clima, l'idrologia e le connesse scienze geofisiche. Tale organizzazione intergovernativa, che conta 187 Stati Membri, ha avuto origine dalla Organizzazione Meteorologica Internazionale che venne fondata nel 1873. L'organizzazione coordina la cooperazione internazionale a scala globale per lo sviluppo della meteorologia in tutti i suoi aspetti, a partire dalla raccolta, sistematizzazione e standardizzazione dei dati a livello planetario, e guida gli sforzi ed i programmi a livello mondiale per la salvaguardia dell'ecosistema, la prevenzione dei disastri naturali, la protezione delle vite umane. La sede della WMO si trova a Ginevra, nel palazzo che vedete in queste foto, scattate nell'ottobre del 2004.


clicca per ingrandire clicca per ingrandire clicca per ingrandire
clicca per ingrandire clicca per ingrandire clicca per ingrandire
clicca per ingrandire clicca per ingrandire clicca per ingrandire
Il palazzo della World Meteorological Organization, l'interno del piano terra e la sala delle conferenze plenarie.


clicca per ingrandire clicca per ingrandire clicca per ingrandire
clicca per ingrandire clicca per ingrandire clicca per ingrandire
Il belvedere dell'ultimo piano, da cui si domina la città di Ginevra. Nell'ultima fila di immagini si distinguono il palazzo delle Nazioni Unite (di cui Ginevra è sede europea), il lago di Ginevra (lo specchio d'acqua più grande dell'Europa centrale) e "Le jet d'eau", la fontana simbolo della città, situata nella rada del lago ed il cui getto verticale raggiunge i 140 metri di altezza, grazie a due potenti gruppi di moto-pompe che proiettano costantemente verso l'alto mezzo metro cubo d'acqua al secondo, alla velocità d'uscita di 200 km/h.


torna all'indice di meteoroma.net