meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale
METEOROMA.NET






meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale




Appunti meteorologici: archivio aprile 2005

NOTA DEL WEBMASTER: scorrere in sequenza questo archivo dei bollettini può essere istruttivo, sia per ripercorrere - tramite i report sui dati osservati, le immagini da satellite e le carte meteo volta per volta proposte - l'evoluzione degli eventi atmosferici delle settimane e dei mesi passati, sia per seguire come una previsione, nel corso dei giorni, si possa modificare, a volte anche radicalmente, e dettagliare, fino a trovare (o non trovare!) riscontro nella realtà: capire questo significa imparare a leggere correttamente un bollettino meteorologico (e le mappe eventualmente annesse), dando ad ogni scadenza previsionale (da quella a brevissimo termine per le ore immediatamente a venire, fino a quella di tendenza a 5 o più giorni) la giusta valenza.
Inoltre, mantenere online l'archivio delle previsioni passate è anche - se volete - un atto di onestà intellettuale del previsore verso se stesso e verso gli utenti dei bollettini: un modo cioè, per chi li ha emessi, di ricordarsi sia dei successi e delle situazioni indovinate che - soprattutto - delle valutazioni errate e delle solenni cantonate, in cui facendo questo mestiere può sovente capitare di incorrere, e da cui c'è sempre da imparare qualche lezione, per essere più affidabili in futuro. Riconoscere in uno scenario meteorologico le analogie con situazioni pregresse è del resto, spesso e volentieri, l'importante "ingrediente in più" che permette di elaborare una buona previsione, riconoscendo per esempio quando i modelli numerici stanno simulando correttamente il comportamento dell'atmosfera, e quando stanno invece stanno fornendo risultati che si allontanano molto da ciò che avverrà in realtà. Se con questo ho convinto qualcuno a scorrere le righe sottostanti, buona lettura :-))


Bollettino emesso alle ore 12.55 del giorno 01.04.2005

PREVISIONI
Nel proseguo di Venerdì 1, da iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, si assisterà allo sviluppo di attività cumuliforme sparsa, specie sul settore centro-meridionale della regione, cui potranno essere associati rovesci o temporali, che appaiono probabili soprattutto su Ciociaria, Agro Pontino e Castelli Romani. Nuvolosità in nuovo e rapido dissolvimento nel corso della serata, fino a cielo sereno. Temperature massime in diminuzione di 1/2 gradi, con valori intorno ai 17/19°C e qualche punta intorno ai 20°C (ieri in molti casi sono stati toccati i 21/22°C); il calo termico rispetto alla giornata di ieri risulterà più avvertibile nelle ore serali e notturne. Venti in moderato rinforzo da Nord/Nord-Est.
Sabato 2 cielo sereno o poco nuvoloso, con gradevole giornata di tempo stabile e soleggiato. Verso sera, la comparsa di nubi alte e sottili in arrivo da Ovest annuncerà i più consistenti strati nuvolosi che ci interesseranno nella giornata di domenica. Temperature in diminuzione, più pronunciata nei valori minimi che risulteranno nettamente inferiori alla norma stagionale, scendendo fino ai 2/4°C nelle zone di pianura extraurbane, con valori naturalmente superiori in città; le massime si assesteranno intorno ai 15/17°C, con clima diurno quindi gradevole ma senza le punte di caldo ripetutamente registrate nella seconda metà di marzo. Venti deboli dai quadranti orientali, tendenti a disporsi da Scirocco e contestualmente a rinforzare sulla costa.
Domenica 3 nuvolosità stratificata in rapido aumento fin dalle primissime ore della giornata, fino a cielo coperto, per nubi medio-alte convogliate da sostenuti ed insistenti venti di Scirocco, che sul litorale potranno a tratti risultare anche forti. In questa fase, le precipitazioni sul Centro Italia sembrano limitate alla Sardegna, e non dovrebbero quindi verificarsi fenomeni sulla nostra regione: l'unica eventualità che può valer la pena citare riguarda il possibile verificarsi di deboli pioviggini intermittenti, sulla fascia litoranea, nella seconda parte della giornata. Temperature minime in ripresa, massime in diminuzione.
Lunedì 4, cielo coperto con probabili precipitazioni, a carattere di debole pioggia o pioviggine, lungo il litorale, in possibile estensione al resto del territorio regionale, quantomeno alla fascia di primo entroterra. Venti di Scirocco ancora piuttosto sostenuti, temperature senza grandi variazioni salvo un possibile lieve aumento.
Martedì 5 il cielo si annuncia ancora affollato da nubi, con probabili deboli precipitazioni e temperature in aumento. Un miglioramento - stando alle attuali elaborazioni dei modelli numerici - è invece atteso per la metà della prossima settimana.



Bollettino emesso alle ore 12.30 del giorno 02.04.2005

PREVISIONI
Nel proseguo di Sabato 2, persisteranno diffuse condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato e clima gradevole ma senza le punte di caldo ripetutamente registrate nella seconda metà di marzo. Venti deboli dai quadranti orientali, tendenti a disporsi da Scirocco.
Domenica 3, cielo velato da estesi strati nuvolosi medio-alti, convogliati da venti di Scirocco che soffieranno con inisistenza sopratutto sul litorale. Temperature minime in aumento, massime in diminuzione.
Lunedì 4 cielo coperto, con possibilità di deboli piogge o pioviggini nella seconda parte della giornata, più probabili sul litorale; lo Scirocco resterà sostenuto.
Martedì 5 ancora molte nubi e qualche pioggia sparsa nella prima parte della giornata, poi tendenza a qualche apertura del cielo; temperature in lieve aumento.
Per la giornata di Mercoledì 6 atteso un miglioramento più deciso, con ampie schiarite del cielo, e temperature in ulteriore aumento.



Bollettino emesso alle ore 12.20 del giorno 04.04.2005

PREVISIONI
Nel proseguo di Lunedì 4, cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato. Verso sera, possibile aumento della nuvolosità per velature apportate da nubi alte e sottili. Temperature massime in aumento, intorno ai 18/20°C, dopo minime del mattino risultate piuttosto fresche (registrati all'alba 4.6°C a Fiumicino, 4.8°C a Ciampino, 2.6°C a Roma Urbe). Venti deboli variabili, tendenti a disporsi da Scirocco.
Martedì 5 cielo parzialmente nuvoloso per nubi medio-alte stratificate. Temperature in aumento nei valori minimi. Venti deboli sud-orientali, con qualche rinforzo sul litorale.
Mercoledì 6 cielo poco nuvoloso salvo temporanei addensamenti, temperature senza grandi variazioni, salvo un possibile lieve aumento nei valori massimi.
Giovedì 7 tendenza a velature del cielo per l'arrivo di nubi alte e sottili; temperature in aumento, specie nei valori massimi; venti meridionali in deciso rinforzo.
Venerdì 8 cielo nuvoloso o coperto, con temperature in ulteriore salita e sostenuti venti meridionali; al momento incerta la possibilità di pioggia.



Bollettino emesso alle ore 15.40 del giorno 05.04.2005

PREVISIONI
Nel proseguo di Martedì 5, cielo da poco a parzialmente nuvoloso per nubi medio-alte stratificate, con tendenza all'ulteriore dissolvimento della nuvolosità in serata. Temperature massime pressoché stazionarie intorno ai 17/20°C, dopo minime del mattino risultate in lieve aumento (registrati 4.5°C a Roma Urbe, 5.3°C a Fiumicino, 6°C a Ciampino). Venti deboli variabili, con moderato regime di brezza pomeridiano.
Mercoledì 6 cielo sereno con tempo stabile e soleggiato, temperature massime in lieve aumento, venti sostanzialmente calmi salvo leggere brezze pomeridiane, maggiormente avvertibili lungo la costa.
Giovedì 7 cielo sereno o poco nuvoloso, salvo parziali velature di scarso rilievo tra il pomeriggio e la serata, per il passaggio di nubi alte e sottili; venti meridionali, inizialmente deboli o moderati ma in sostenuto rinforzo nella seconda parte della giornata, temperature in lieve aumento.
Venerdì 8 cielo inizialmente parzialmente nuvoloso o velato, con copertura nuvolosa che si farà più estesa e consistente nel corso della giornata; soffieranno con insistenza venti meridionali, a tratti anche di forte intensità; temperature in ulteriore aumento nei valori minimi.
Per Sabato 9 atteso uno spiccato peggioramento, con condizioni di diffuso maltempo e temperature in generale calo.
La giornata di Domenica 10 al momento si annuncia con tempo ancora perturbato, e temperature in ulteriore diminuzione verso valori decisamente inferiori alla norma stagionale, specie le massime diurne.



Bollettino emesso alle ore 13.45 del giorno 06.04.2005

PREVISIONI
Nel proseguo di Mercoledì 6 cielo sereno o poco nuvoloso con tempo stabile e soleggiato; temperature massime in lieve aumento, intorno ai 19/21°C, venti sostanzialmente calmi salvo leggere brezze pomeridiane, maggiormente avvertibili lungo la costa.
Giovedì 7 tempo stabile e per lunghi tratti soleggiato, con qualche velatura del cielo dal pomeriggio per il passaggio di nubi medio-alte di scarsa consistenza; venti in graduale rinforzo da Sud, temperature in lieve aumento.
Venerdì 8 cielo molto nuvoloso, tendente a coperto, con rischio di piogge e rovesci nella seconda parte della giornata; temperature minime in sensibile aumento, massime senza grandi variazioni, con clima mite ma piuttosto ventoso per sostenute ed insistenti correnti di Scirocco o Libeccio.
Sabato 9 attesa una giornata all'insegna del diffuso maltempo, con frequenti piogge e temporali, localmente anche di forte intensità; clima diurno più fresco, venti vivaci occidentali.
Domenica 10 tempo ancora perturbato, anche se le piogge e i temporali dovrebbero essere meno persistenti ed intense rispetto a quelle attese per la giornata di sabato; si registrerà però un sensibile calo delle temperature, con valori decisamente inferiori alla norma stagionale.
Lunedì 11 cielo inizialmente ancora nuvoloso con possibilità di residue precipitazioni, ma nel corso della giornata dovrebbe aver luogo un miglioramento, grazie a sostenuti venti settentrionali che tenderanno a spazzare il cielo, mantenendo però anche temperature piuttosto fredde per la stagione.



Bollettino emesso alle ore 13.45 del giorno 07.04.2005

PREVISIONI
Nel proseguo di Giovedì 7, tempo stabile con cielo velato da nubi medio-alte di scarsa consistenza, attraverso le quali filtrano abbondantemente i raggi solari. Temperature massime intorno ai 19/21°C; venti in graduale rinforzo da Sud verso sera.
Venerdì 8 da iniziali condizioni di nuvolosità variabile, nel corso della giornata si andrà verso una copertura nuvolosa via via più compatta e consistente, e tra il pomeriggio e la serata sarà probabile il verificarsi di piogge e locali rovesci; temperature minime in deciso aumento, massime senza grandi variazioni, con clima mite ma piuttosto ventoso per sostenute ed insistenti correnti meridionali, a tratti anche di forte intensità.
Sabato 9 cielo coperto con precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale, più probabili e frequenti tra la nottata e la mattinata. I fenomeni potranno localmente manifestarsi anche a carattere di forte intensità, specie in Ciociaria e sul settore meridionale della regione, dove si aspettano gli apporti precipitativi più consistenti. Temperature in calo nei valori massimi e in quelli serali, che risulteranno piuttosto freschi. Ventilazione vivace da Ovest/Sud-Ovest.
Domenica 10 ancora molte nubi e probabili piogge; temperature in sensibile diminuzione, con valori decisamente inferiori alla norma stagionale. Venti in rotazione da Nord in serata, ed in contestuale deciso rinforzo.
Lunedì 11 cielo inizialmente ancora nuvoloso con possibilità di residue precipitazioni, ma nel corso della giornata dovrebbe aver luogo un graduale miglioramento, con forti venti di Tramontana che tenderanno a spazzare il cielo, mantenendo però anche temperature piuttosto fredde per la stagione.
Martedì 12 miglioramento più deciso, con ritorno a tempo stabile e soleggiato, ma temperature ancora basse, specie nei valori minimi. Venti settentrionali inizialmente ancora sostenuti, in successiva attenuazione. Una ripresa delle temperature dovrebbe avvenire nella giornata di Mercoledì 13.



Bollettino emesso alle ore 15.10 del giorno 08.04.2005

PREVISIONI
La sostenuta ventilazione meridionale, attivatasi fin dalle prime ore di venerdì, annuncia l'irruzione sul Mediterraneo di una intensa perturbazione nord-atlantica a matrice fredda, che porterà sulla nostra penisola una fase di diffuso ed a tratti spiccato maltempo. Piogge, rovesci, venti forti e temperature in decisa diminuzione riguarderanno per qualche giorno molte regioni italiane, compresa la nostra. Ma vediamo nel dettaglio lo scenario al momento ritenuto più probabile sul territorio di nostro interesse.
Nel proseguo di Venerdì 8, cielo molto nuvoloso, tendente a coperto; nel corso del pomeriggio inizieranno precipitazioni sparse che si faranno più diffuse ed intense nel corso della serata e proseguiranno con analoghe caratteristiche durante la notte. Ventilazione meridionale ancora piuttosto sostenuta ed insistente (già in mattinata le raffiche di Scirocco hanno rasentato i 60 km/h). Le temperature massime della giornata risultano assestate intorno ai 17/19°C.
Sabato 9 cielo da parzialmente a molto nuvoloso, con piogge sparse e locali rovesci o temporali; in questa fase i fenomeni dovrebbero comunque essere meno frequenti e diffusi rispetto alla serata di venerdì ed al nuovo peggioramento atteso per domenica; temperature in calo, specie nei valori serali, che risulteranno piuttosto freschi. I venti soffieranno con meno intensità ed insistenza rispetto alla giornata di venerdì, anche se la circolazione si manterrà vivace, proveniente da Ovest/Sud-Ovest.
Domenica 10 cielo coperto con precipitazioni diffuse e frequenti, anche a carattere di rovescio; la neve tornerà a cadere intorno agli 800/1000 metri. Temperature in ulteriore diminuzione, con valori decisamente inferiori alla norma stagionale e clima piuttosto fresco anche di giorno. Venti in deciso rinforzo dai quadranti orientali.
Nelle giornate di Lunedì 11 e Martedì 12 il cielo resterà prevalentemente nuvoloso con tempo a tratti perturbato, e le temperature si manterranno su valori inferiori alla media del periodo. Ventilazione orientale ancora sostenuta lunedì, in attenuazione martedì.
Un graduale miglioramento dovrebbe avvenire intorno a metà della prossima settimana, a partire Mercoledì 13, con tempo che tornerà soleggiato e temperature in contestuale ripresa.



Bollettino emesso alle ore 14.45 del giorno 09.04.2005

PREVISIONI
Come previsto, nel corso della giornata di venerdì 8 aprile, dopo diversi giorni di tempo stabile, la situazione è andata rapidamente peggiorando, con una copertura del cielo che si è fatta via via più compatta già nel corso della mattinata, e precipitazioni sparse a partire da metà pomeriggio, che si sono fatte più diffuse ed insistenti tra la serata e la nottata, per poi riprendere al primo mattino di sabato (cumulati generalmente 4/5 mm di pioggia venerdì e altri 5 mm nella mattinata di sabato). Gli insistenti venti da Sud/Sud-Est hanno raggiunto a più riprese forti intensità, con raffiche che venerdì hanno raggiunto i 50 km/h a Roma Urbe, sfiorando i 60 km/h a Fiumicino e gli 80 km/h a Ciampino, e soffiando molto sostenuti anche in piena città (superati i 21 km/h al Collegio Romano). Ma veniamo alle previsioni per le prossime ore ed i prossimi giorni.
Nel proseguo di Sabato 9, il cielo resterà molto nuvoloso o coperto, e le precipitazioni - anche se con tratti di pausa - potranno ripresentarsi sull'intero territorio regionale, localmente anche a carattere di rovescio. Le temperature sono come previsto in avvertibile diminuzione: le massime della giornata resteranno i circa 15°C registrati intorno all'alba, con valori che già nel corso della mattinata sono calati fino agli 11/13°C, e naturalmente diminuiranno ulteriormente tra il tardo pomeriggio e la serata, che risulterà quindi umida e piuttosto fredda. I venti sono decisamente meno sostenuti rispetto alla giornata di venerdì, e soffiano deboli o moderati da Ovest/Sud-Ovest.
Domenica 10 cielo coperto e diffuso maltempo su tutto il territorio regionale, con precipitazioni diffuse, persistenti ed a tratti intense, anche a carattere di rovescio; temperature in calo, con valori decisamente inferiori alla norma stagionale, specie le massime. Sui rilievi della regione, tornerà la neve al di sopra dei 1000/1300 metri di quota. Venti moderati a circolazione ciclonica centrata sul medio Tirreno, con prevalenza di Libeccio sul litorale e di correnti dai quadranti orientali, a tratti anche sostenute, sulle zone interne.
Lunedì 11 il tempo resterà generalmente perturbato, anche se in modo meno spiccato rispetto alla giornata di domenica; le precipitazioni risulteranno più persistenti ed intense su reatino e viterbese, ma tratti piovosi saranno ancora possibili anche sul resto del territorio regionale; nella seconda parte della giornata probabili accenni di schiarita sul settore centro-meridionale della regione, a partire dalle zone litoranee; temperature ancora inferiori alla norma, venti moderati o tesi nord-orientali.
Martedì 12 nuvolosità variabile con possibilità di deboli piogge residue a carattere sparso, temperature in ripresa nei valori massimi, mentre le minime resteranno basse.
Mercoledì 13 è al momento atteso un miglioramento più deciso, con ritorno a tempo soleggiato (salvo addensamenti sulle zone interne della regione, ove potranno ancora verificarsi locali piovaschi) e ulteriore rialzo termico, specie nei valori diurni.



Bollettino emesso alle ore 12.25 del giorno 10.04.2005

PREVISIONI
Nel proseguo di Domenica 10 il cielo resterà coperto e persisteranno precipitazioni diffuse, che nel corso del pomeriggio e della serata potranno anzi farsi più battenti rispetto ai fenomeni deboli (seppur continui) della prima parte della giornata.
Venti in rinforzo da Nord/Nord-Est entro la serata. Le temperature massime, dopo il deciso calo verificatosi già nella giornata di sabato, faranno registrare una ulteriore diminuzione, assestandosi intorno agli 10/12°C, valori prettamente invernali e decisamente inferiori alla norma del'attuale periodo (che si aggira intorno ai 18°C). Anche le minime del mattino, che hanno fatto registrare valori intorno agli 8/9°C, sono risultate circa 4 gradi inferiori a quelle registrate 24 ore prima, all'alba di sabato, quando le insistenti correnti di Scirocco attive nelle 24 ore precedenti avevano favorito un rialzo termico, prima dell'arrivo dell'aria fredda nord-atlantica responsabile del diffuso peggioramento delle condizioni meteorologiche, oltre che del repentino calo delle temperature.
Lunedì 11 cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni ancora diffuse ed insistenti al primo mattino, più sparse ed episodiche nel proseguo della giornata; su viterbese, reatino e valle del Tevere i fenomeni potranno risultare più persistenti e dar luogo alle cumulate giornaliere più rilevanti, mentre sul settore meridionale della regione (province di Latina e Frosinone) si attendono precipitazioni generalmente meno insistenti, e nel corso della giornata non sono da escludersi parziali e momentanee aperture del cielo, che - seppur per brevi tratti - potrebbero coinvolgere anche il settore meridionale della provincia di Roma, specie lungo il litorale.
Venti deboli o moderati, a circolazione ciclonica centrata sul medio-basso Tirreno, con correnti mediamente sud-orientali che dalla serata tenderanno a ruotare nuovamente da Nord-Est. Temperature ancora inferiori alla norma stagionale, specie nei valori massimi.
Martedì 12 prevalenza di cielo nuvoloso, anche se con copertura meno compatta dei due giorni precedenti. Rispetto a questi ultimi, il tempo sarà decisamente meno perturbato, anche se nel corso della giornata resterà la possibilità di sporadiche piogge residue; temperature in lieve ripresa, venti moderati da Nord/Nord-Est
Mercoledì 13 cielo inizialmente ancora nuvoloso, ma con tendenza ad ampie schiarite nel corso della giornata, venti deboli occidentali, temperature in ulteriore lieve aumento.
Per le giornate di Giovedì 14 e Venerdì 15 al momento è atteso tempo stabile e soleggiato, con temperature che - specie venerdì - faranno registrare un deciso aumento grazie all'attivazione di flussi meridionali. Ma su questo - e sulla tendenza attesa per il successivo week-end - torneremo nei bollettini dei prossimi giorni.



Bollettino emesso alle ore 14.45 del giorno 11.04.2005

PREVISIONI
Nel proseguo di Lunedì 11, su viterbese, reatino e valle del Tevere il cielo resterà molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse, mentre sulle province di Latina e Frosinone, e sul settore meridionale della provincia di Roma, la nuvolosità sarà più irregolare, con parziali e momentanee aperture del cielo; sulla zona del Golfo di Gaeta nubi cumuliformi in arrivo dal mare potranno però dar luogo a brevi rovesci o temporali. Temperature massime in lieve aumento, intorno ai 13/15°C. Venti moderati, tesi a tratti con locali raffiche, dai quadranti orientali (inizialmente Scirocco, in rotazione a Grecale).
Martedì 12 cielo da irregolarmente a molto nuvoloso, a tratti coperto, con probabili precipitazioni sparse nel corso della giornata. Temperature in lieve aumento nei valori massimi. Venti inizialmente moderati o tesi da Nord/Nord-Est, in attenuazione fino a deboli nella seconda parte della giornata.
Mercoledì 13 nelle primissime ore della giornata cielo ancora nuvoloso, ma con tendenza ad ampie schiarite, a partire dal viterbese ed in rapida estensione al resto della regione già nel corso della mattinata, fino a cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature in ulteriore aumento nei valori massimi, venti deboli dai quadranti occidentali.
Giovedì 14 tempo prevalentemente soleggiato, temperature senza grandi variazioni salvo un possibile lieve aumento nei valori massimi, venti deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Venerdì 15 tempo ancora stabile, con possibilità di qualche velatura nel corso della giornata per l'arrivo di nubi alte e sottili. Venti in rinforzo di Scirocco, temperature in deciso aumento.
Al momento, le elaborazioni numeriche a lunga scadenza delineano un nuovo peggioramento per il week-end del 16-17, ma è bene prendere questa indicazione di tendenza con la dovuta cautela, e verificarla nei prossimi giorni.



Bollettino emesso alle ore 17.00 del giorno 12.04.2005

PREVISIONI
Nel proseguo di Martedì 12, estrema variabilità delle condizioni meteorologiche su tutto il territorio regionale, con sprazzi di sole alternati a copertura anche totale del cielo, e precipitazioni sparse anche a carattere di breve rovescio o temporale. Le temperature massime risultano in deciso aumento, intorno ai 18/19°C, dopo minime del mattino che invece hanno fatto registrare valori più freschi dei giorni precedenti, intorno ai 4/6°C. Venti deboli dai quadranti settentrionali, con locali raffiche associate ai fenomeni temporaleschi.
Mercoledì 13, da iniziali condizioni di cielo parzialmente o molto nuvoloso, tendenza a progressive schiarite nel corso della giornata, a partire dal settore settentrionale della regione ed in graduale estensione al resto del territorio. Gli addensamenti nuvolosi resisteranno più a lungo sul settore meridionale della regione (particolarmente sulla Ciociaria e sul territorio dei monti Lepini, Ausoni ed Aurunci) dove permarrà la possibilità di locali e residui piovaschi. Temperature in ulteriore lieve aumento, con massime di 18/20°C. Venti deboli da Ovest/Nord-Ovest, fino a moderati sul litorale.
Giovedì 14 tempo stabile e soleggiato, salvo qualche addensamento sulle zone interne; temperature senza grandi variazioni, nella norma stagionale. Venti deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Venerdì 15 tempo ancora stabile e cielo per lunghi tratti sereno, anche se nel corso della giornata tenderanno ad arrivare velature per nubi alte e di scarsa consistenza; temperature in aumento, venti di Scirocco in deciso rinforzo.
Sabato 16 clima mite ma con ritorno a condizioni di cielo prevalentemente nuvoloso; la probabilità di pioggia sembra al momento più elevata nella seconda parte della giornata, ma questa è una previsione indicativa da verificare nei prossimi giorni.
Le prime indicazioni per la giornata di Domenica 17 sembrano delineare condizioni di tempo diffusamente perturbato, ma ne riparleremo, con maggior margine di attendibilità, nei prossimi bollettini.



Bollettino emesso alle ore 15.20 del giorno 13.04.2005

PREVISIONI
Nel proseguo di Mercoledì 13, cielo da poco a parzialmente nuvoloso; addensamenti più significativi, come previsto, resistono sul settore meridionale della regione (particolarmente su Ciociaria e monti Lepini, Ausoni e Aurunci), ove non si escludono locali e brevi precipitazioni. Temperature massime nella norma stagionale, assestate intorno ai 17/19°C. Venti deboli da Ovest/Nord-Ovest, fino a moderati sul litorale.
Giovedì 14 cielo sereno con tempo stabile e soleggiato; formazione di modesti ed isolati cumuli di bel tempo nelle ore centrali della giornata. Temperature massime in aumento, intorno ai 19/21°C. Venti deboli occidentali con moderati rinforzi sul litorale, tendenti a rotazione antioraria dai quadranti meridionali.
Venerdì 15 tempo ancora stabile e soleggiato, con qualche innocua velatura di passaggio nella seconda parte della giornata; temperature in ulteriore aumento per vivaci venti di Scirocco.
Sabato 16 molte nubi in arrivo con probabili tratti piovosi, specie nella seconda parte della giornata quando saranno possibili anche fenomeni anche a carattere di rovescio o temporale. Clima ancora mite con temperature minime in aumento, massime in lieve diminuzione, ma valori serali in più avvertibile calo. Venti sostenuti dai quadranti meridionali.
Per Domenica 17 al momento si profila una giornata ancora all'insegna del cielo molto nuvoloso, con precipitazioni più frequenti nella prima parte della giornata; le temperature si annunciano in diminuzione di qualche grado, con clima fresco e ventilato.



Bollettino emesso alle ore 15.35 del giorno 14.04.2005

PREVISIONI
Si è definitivamente esaurita, la prolungata azione del vortice freddo responsabile dell'instabilità dei giorni scorsi sulla nostra regione (sul cui settore meridionale, come previsto, si sono avute precipitazioni residue anche nella giornata di mercoledì). La rimonta del campo barico a tutte le quote ci garantisce, per le giornate di giovedì e venerdì, una fase di tempo stabile e soleggiato, con temperature in aumento nei valori massimi per il sopraggiungere di aria mite dai quadranti meridionali; nel corso della giornata di venerdì, l'attivazione di flussi sciroccali annuncerà però l'imminente arrivo di una perturbazione atlantica, che nel corso del fine settimana apporterà il ritorno a condizioni di tempo perturbato, e ad un clima nuovamente più fresco. Si tratterà, comunque, di un peggioramento meno spiccato e decisamente più veloce di quello occorso nel passato week-end. Ecco quindi le previsioni nel dettaglio.
Nel proseguo di Giovedì 14 persisteranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato. Le temperature massime risultano assestate intorno ai 18/20°C, in lieve aumento rispetto ai valori registrati mercoledì. Venti deboli da Ovest/Sud-Ovest con moderati rinforzi sul litorale, tendenti a rotazione antioraria dai quadranti meridionali.
Venerdì 15 tempo stabile e soleggiato, con nubi medio-alte in arrivo nella seconda parte della giornata, più plausibilmente solo verso sera; temperature massime in aumento, fino ai 20/22°C con possibili punte di 23°C; venti di Scirocco moderati, localmente anche tesi.
Sabato 16 cielo molto nuvoloso o coperto con piogge sparse e locali rovesci o temporali; al momento i fenomeni si annunciano più frequenti e significativi nella prima parte della giornata; temperature minime in aumento, massime in calo, vivace ventilazione per tese correnti di Libeccio.
Anche la giornata di Domenica 17 si annuncia, almeno per il momento, all'insegna delle nubi e di qualche pioggia, con temperature in ulteriore diminuzione e clima fresco e ventilato, per sostenute correnti da Ovest o Sud-Ovest.
Stando alle attuali elaborazioni, sembra che all'inizio della prossima settimana la circolazione atmosferica sulla nostra penisola rimarrà aperta a vivaci flussi umidi occidentali, che convoglieranno anche sulla nostra regione nuovi sistemi nuvolosi, forieri probabilmente di qualche precipitazione. Ma di questo sarà meglio riparlare nei bollettini dei prossimi giorni.



Bollettino emesso alle ore 15.00 del giorno 15.04.2005

PREVISIONI
Nel proseguo di Venerdì 15, cielo da poco a parzialmente nuvoloso per nubi sparse, con tempo stabile e soleggiato; copertura in graduale aumento tra la serata e la nottata, per l'arrivo di nubi stratificate medio-alte. Temperature massime assestate sui 18/20°C, venti in moderato rinforzo di Scirocco, fino a tesi lungo il litorale.
Sabato 16 la giornata inizierà con cielo molto nuvoloso o coperto; precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, più frequenti in mattinata e con apporti generalmente più significativi sul settore centro-settentrionale della regione. Nella seconda parte della giornata, tendenza ad attenuazione della nuvolosità e dei fenomeni, che assumeranno carattere più sparso e sporadico, con probabile esaurimento prima di sera, quando saranno possibili momentanee aperture del cielo. Temperature minime del mattino in aumento, massime diurne in diminuzione, con avvertibile calo anche nei valori serali. Venti moderati o tesi di Libeccio.
Domenica 17 tempo ancora perturbato: cielo molto nuvoloso o coperto con piogge e rovesci che potranno presentarsi a più riprese nel corso della giornata; temperature in decisa diminuzione, specie nei valori diurni, con clima fresco e ventilato per sostenute correnti da Ovest/Sud-Ovest.
Tra Lunedì 18 e Martedì 19, la persistenza di vivaci venti occidentali guiderà nuovi sistemi nuvolosi ad attraversare il cielo sulla nostra regione e ad apportare episodi piovosi, con tempo che si ripresenterà quindi perturbato a tratti e temperature massime che - sia pur se in lieve ripresa - si manterranno su valori freschi.



Bollettino emesso alle ore 17.15 del giorno 16.04.2005

PREVISIONI
Come era stato annunciato nel bollettino di venerdì 15, dopo una mattinata di sabato con tempo perturbato si sono avuti, già all'inizio del pomeriggio, tratti di miglioramento.
Infatti, la giornata di Sabato 16 si era aperta con cielo coperto e frequenti piogge, che come previsto sono risultate più insistenti e significative sul settore centro-settentrionale della regione (registrati apporti di 20/30 mm sulla zona del Lago di Bracciano, sui monti della Tolfa e sul viterbese, con quantitativi più modesti, intorno agli 8-10 mm, sull'area urbana della Capitale, e sostanzialmente assenti sulle province di Latina e Frosinone); col passare delle ore, si è poi avuta una decisa attenuazione della copertura, con nuvolosità che da compatta è divenuta sparsa, lasciando spazio anche a qualche squarcio di sole, ed un generale esaurimento delle precipitazioni.
Per quanto riguarda il proseguo della giornata, il cielo si manterrà da parzialmente a molto nuvoloso; non si escludono brevi e locali manifestazioni di instabilità sul settore centro-settentrionale della regione. Le temperature massime risultano assestate sui 13/15°C, in decisa diminuzione quindi rispetto ai primaverili valori dei giorni precedenti; il calo termico sarà avvertibile anche nei valori serali, che risulteranno freschi. Venti in moderato rinforzo di Libeccio.
Domenica 17 il cielo tornerà molto nuvoloso o coperto ed il tempo si ripresenterà generalmente perturbato, con frequenti precipitazioni, localmente anche a carattere di rovescio o temporale. Temperature in generale diminuzione, con valori massimi sensibilmente inferiori alla norma stagionale. Venti tesi di Libeccio, forti a tratti sul litorale, tendenti a ruotare da Ponente.
Lunedì 18 nuvolosità variabile per lunghi tratti estesa, con piogge residue nelle primissime ore della giornata (nella notte e forse fino al primo mattino); il resto della giornata dovrebbe trascorrere senza precipitazioni, mentre in serata tornerà il rischio di pioggia. Temperature in lieve ripresa ma ancora fresche, venti vivaci occidentali.
Per quanto riguarda l'evoluzione successiva, sembra che condizioni di nuvolosità variabile, e ripetuti tratti perturbati, ci accompagneranno anche per buona parte della settimana entrante, che quindi si annuncia all'insegna del tempo spesso incerto ed a più riprese piovoso, con sostenuti venti dai quadranti occidentali a guidare impulsi instabili sul nostro territorio. Ci occuperemo naturalmente nel bollettino di domani di dettagliare questa previsione.



Bollettino emesso alle ore 16.55 del giorno 17.04.2005

PREVISIONI
Dopo il previsto temporaneo miglioramento occorso tra il pomeriggio e la serata di sabato 16, ha trovato puntuale conferma anche il nuovo diffuso peggioramento, che era stato annunciato per la giornata di domenica 17.
Già all'inizio della mattinata di Domenica 17, infatti, il cielo è tornato rapidamente a coprirsi, ed immediatamente a seguire sono iniziate precipitazioni che si sono poi riproposte con frequenza nel proseguo della giornata, assumendo a tratti anche carattere temporalesco. Le temperature diurne hanno fatto registrare valori massimi sui 13/14°C intorno a metà mattinata, per poi calare intorno ai 10/12°C nelle ore centrali della giornata, con clima diurno quindi decisamente poco primaverile. I venti hanno fatto registrare moderati rinforzi di Libeccio, e tenderanno a ruotare da Ovest/Nord-Ovest nel corso della serata.
Lunedì 18 avremo un rapido e deciso (ma momentaneo) miglioramento: cielo inizialmente irregolarmente nuvoloso, con residui addensamenti; ampie schiarite già nel corso della mattinata, fino a cielo sereno o poco nuvoloso; nel corso della serata, nuovo aumento della nuvolosità stratificata medio-alta. Temperature massime in decisa ripresa, verso i 17/19°C. Venti inizialmente moderati da Ovest/Nord-Ovest, tendenti a divenire deboli meridionali in serata.
Martedì 19 nuvolosità variabile, a tratti estesa, con sporadiche piogge sparse, più probabili sulle zone interne della provincia e della regione. Vivaci venti da Ovest/Sud-Ovest temperature senza grandi variazioni salvo una possibile lieve diminuzione nei valori massimi.
Tra Mercoledì 20 e Giovedì 21 tempo a tratti perturbato, con molte nubi, nuove piogge e qualche temporale; clima fresco e generalmente ventilato. Nei bollettini dei prossimi giorni ci occuperemo di dettagliare questa previsione, cercando di individuare le fasi in cui le precipitazioni saranno più probabili ed insistenti.



Bollettino emesso alle ore 16.10 del giorno 18.04.2005

PREVISIONI
Nel proseguo di Lunedì 18 il cielo si manterrà affollato da strati nuvolosi medio-alti di scarsa consistenza, con tempo stabile; nuvolosità più consistente in arrivo nel corso della serata. Le temperature massime risultano assestate intorno ai 16/17°C, in significativo aumento rispetto ai freddi valori (intorno ai 13°C) registrati domenica; le minime del mattino al contrario, complice il rasserenamento notturno del cielo, hanno fatto registrare valori decisamente frizzanti, intorno ai 4/6°C (con una punta di appena 2.6°C a Roma Urbe). I venti soffiano moderati occidentali, e tenderanno a ruotare dai quadranti meridionali.
Martedì 19 cielo da parzialmente nuvoloso a temporaneamente molto nuvoloso, con locali precipitazioni più probabili sulle zone interne; probabili aperture del cielo tra il pomeriggio e la serata. Temperature minime in deciso aumento, massime in lieve calo. Venti moderati di Libeccio, tesi a tratti sul litorale.
Mercoledì 20 moderato peggioramento, con cielo prevalentemente nuvoloso, piogge sparse e locali brevi rovesci o temporali nel corso della giornata; temperature massime in lieve calo, venti sostenuti di Libeccio.
Giovedì 21 cielo ancora nuvoloso e tempo a tratti instabile, specie sulle zone interne; temperature in ulteriore diminuzione per l'attivazione di sostenuti venti di Tramontana, che nel corso della giornata potrebbero apportare tratti di schiarita.
Al momento, le prime indicazioni per Venerdì 22 delineano una giornata di tempo stabile, soleggiato e fresco, specie nei valori minimi che risulteranno piuttosto bassi, con venti di Tramontana inizialmente ancora vivaci.



Bollettino emesso alle ore 17.10 del giorno 19.04.2005

PREVISIONI
Nel proseguo di Martedì 19 cielo molto nuvoloso o coperto, con locali precipitazioni più probabili sulle zone interne. Temperature massime assestate intorno ai 17/18°C, dopo minime del mattino che hanno fatto registrare valori intorno agli 8/10°C, circa 5 gradi in più rispetto ai frizzanti valori registrati 24 ore prima. Venti moderati meridionali, tendenti a disporsi da Libeccio con rinforzi sul litorale.
Mercoledì 20 cielo molto nuvoloso o coperto, con piogge sparse e locali rovesci o temporali; i fenomeni risulteranno più frequenti e significativi a ridosso dei rilievi. Nella seconda parte della giornata, tendenza ad attenuazione della nuvolosità sulle zone più prossime al litorale. Temperature in lieve diminuzione. Venti tesi da Ovest/Sud-Ovest, forti a tratti sul litorale.
Giovedì 21 sulle zone interne nuvolosità ancora consistente con locali piovaschi, verso il litorale tempo generalmente più stabile, anche se con cielo comunque affollato da nubi; venti deboli dai quadranti settentrionali, temperature in lieve calo.
Per Venerdì 22, al momento si prevedono condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con venti deboli tendenti a quotare dai quadranti meridionali, e temperature ancora inferiori alla norma.
Le prime indicazioni ipotizzabili per Sabato 23 e Domenica 24 vedono temperature in progressivo e sensibile aumento per sostenuti venti di Scirocco, che porteranno anche nuvolosità stratificata, più estesa e consistente nella giornata di domenica.



Bollettino emesso alle ore 16.00 del giorno 20.04.2005

PREVISIONI
Nel proseguo di Mercoledì 20 persisteranno condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni sparse e locali rovesci o temporali, più probabili sulle zone interne e sul settore meridionale della regione. Temperature massime assestate sui 16/17°C, venti tesi di Libeccio con forti raffiche (a Ciampino già superati i 55 km/h, a Fiumicino sfiorati i 67 km/h).
Giovedì 21 prevarranno condizioni di nuvolosità variabile, con nubi sparse ed ampi tratti soleggiati, con addensamenti nuvolosi più consistenti sulle zone interne; su queste ultime, appena degna di nota la possibilità di isolati e sporadici piovaschi. Temperature senza grandi variazioni, venti deboli nord-occidentali.
Venerdì 22 e Sabato 23, tempo prevalentemente soleggiato, salvo velature in arrivo nella seconda parte della giornata di sabato, a causa dell'attivazione di venti di Scirocco che nella medesima giornata apporteranno anche un aumento delle temperature.
Domenica 24 cielo solcato da estesa nuvolosità stratiforme, venti di Scirocco in deciso rinforzo e temperature in ulteriore rialzo, particolarmente marcato nei valori minimi.



Bollettino emesso alle ore 16.00 del giorno 21.04.2005

PREVISIONI
Il Natale di Roma è iniziato con dei temporali notturni, specie sul settore meridionale della regione (registrati apporti fino a 25 mm sulla zona del Golfo di Gaeta), che hanno poi lasciato spazio a condizioni di tempo stabile, con ampie schiarite. Nel proseguo della giornata avremo ancora condizioni di nuvolosità variabile, con nubi sparse ed ampi tratti soleggiati. Temperature massime assestate sui 16/18°C, venti deboli nord-occidentali.
Venerdì 22 cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato, salvo momentanei addensamenti sulle zone interne della regione. Temperature senza grandi variazioni, fresche al primo mattino e miti di giorno; ventilazione blanda.
Sabato 23 tempo stabile e soleggiato, anche se in cielo compariranno nubi alte e sottili, in arrivo con deboli o moderati venti di Scirocco che saranno responsabili anche dell'aumento delle temperature, con valori prettamente primaverili.
Domenica 24 cielo dapprima velato, poi coperto, per estese nubi stratiformi, con deboli piogge più probabili nella seconda parte della giornata; persistenti venti di Scirocco in deciso rinforzo, temperature in ulteriore deciso rialzo, particolarmente marcato nei valori minimi.
Per Lunedì 25, al momento si annunciano condizioni di cielo molto nuvoloso e tempo a tratti instabile, con probabili piogge nel corso della giornata; venti ancora sostenuti in rotazione da Libeccio, temperature ancora miti anche se in calo rispetto a domenica.



Bollettino emesso alle ore 14.00 del giorno 28.04.2005

PREVISIONI
Dopo un aprile che - nella prolungata fase tra il giorno 8 e il giorno 25 - ci ha riservato a più riprese nubi e tratti piovosi, gli ultimi giorni del mese, a partire da martedì 26, hanno invece visto il deciso irrompere di condizioni di tempo stabile e soleggiato, destinate a persistere per parecchi giorni a venire. Non mostra infatti segni di cedimento, il campo anticiclonico che ci sta garantendo una fine d'aprile all'insegna del sole e del clima prettamente primaverile, e che appare anzi destinato a rafforzarsi ulteriormente all'inizio di maggio.
Per diversi giorni a venire, il tempo si manterrà quindi stabile e soleggiato, con cielo sereno salvo modeste e parziali stratificazioni di scarso rilievo, e venti sostanzialmente assenti, salvo leggere brezze nelle ore più calde. Unico guasto al bel tempo, la formazione di nebbie lungo il litorale nelle ore notturne e del primo mattino, in rapido dissolvimento nelle ore immediatamente successive al sorgere del sole.
Temperature massime assestate sui 22/24°C tra Giovedì 28 e Sabato 29, in aumento fino ai 25/27°C Domenica 30, in probabile ulteriore salita da Lunedì 1 in poi, quando aria di matrice più prettamente nord-africana dovrebbe giungere (se lo scenario attualmente delineato dai modelli numerici troverà conferma) a spingere la colonnina di mercurio verso i 27/29°C. Ma di questo riparleremo nei bollettini dei prossimi giorni.



Bollettino emesso alle ore 14.15 del giorno 29.04.2005

PREVISIONI
La nostra regione resta sotto l'influsso del bordo orientale di un promontorio, apportatore di diffuse e persistenti condizioni di stabilità, cui si associano condizioni di elevata escursione tra le temperature minime notturne (che risentono dell'inversione termica dovuta alla compressione dell'aria nei bassi strati, e si assestano intorno agli 8/10°C, valori sostanzialmente nella media della stagione) e le massime diurne (che già nelle giornate di mercoledì e giovedì hanno raggiunto in città i 22/24°C, qualche grado sopra la norma della terza decade di aprile).
Nelle giornate di venerdì 29 e sabato 30 la situazione meteorologica resterà immutata, mentre a partire dalla giornata di domenica 1 maggio, e nel corso della settimana ventura, il campo anticiclonico risulterà in ulteriore rafforzamento, coinvolgendo ancor più pienamente la nostra penisola ed assumendo una matrice più prettamente nord-africana, con conseguente ulteriore aumento delle temperature massime.
La primavera è quindi ormai decollata in grande stile, e sia nel week-end che nel corso della settimana prossima (limitiamoci per ora a considerarne la prima metà) ci riserverà ancora giornate di tempo stabile e soleggiato, con cielo sereno salvo momentanee e modeste stratificazioni di poco conto. Resterà però possibile la formazione di foschie e banchi di nebbia in piaura, nelle ore notturne e del primo mattino, soprattutto lungo il litorale.
La ventilazione si manterrà decisamente blanda, con attivazione di deboli e gradevoli brezze nelle ore pomeridiane, che naturalmente risulteranno maggiormente apprezzabili sulle zone litoranee.
Le temperature massime faranno registrare una graduale salita: dai 23/25°C di Venerdì 29 e Sabato 30 si passerà infatti dapprima ai 24/26°C attesi per Domenica 1, poi ai 25/27°C previsti per Lunedì 2, e probabilmente ai 26/28°C tra Martedì 3 e Mercoledì 4.
Se dalle prossime elaborazioni dei modelli numerici non emergeranno novità di rilievo, stante la stabilità della situazione, rimanderemo direttamente al pomeriggio di Lunedì 2 maggio l'inserimento del prossimo bollettino su questi schermi.



torna all'indice di meteoroma.net