meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale
METEOROMA.NET






meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale




Appunti meteorologici: archivio giugno 2005

NOTA DEL WEBMASTER: scorrere in sequenza questo archivo dei bollettini può essere istruttivo, sia per ripercorrere - tramite i report sui dati osservati, le immagini da satellite e le carte meteo volta per volta proposte - l'evoluzione degli eventi atmosferici delle settimane e dei mesi passati, sia per seguire come una previsione, nel corso dei giorni, si possa modificare, a volte anche radicalmente, e dettagliare, fino a trovare (o non trovare!) riscontro nella realtà: capire questo significa imparare a leggere correttamente un bollettino meteorologico (e le mappe eventualmente annesse), dando ad ogni scadenza previsionale (da quella a brevissimo termine per le ore immediatamente a venire, fino a quella di tendenza a 5 o più giorni) la giusta valenza.
Inoltre, mantenere online l'archivio delle previsioni passate è anche - se volete - un atto di onestà intellettuale del previsore verso se stesso e verso gli utenti dei bollettini: un modo cioè, per chi li ha emessi, di ricordarsi sia dei successi e delle situazioni indovinate che - soprattutto - delle valutazioni errate e delle solenni cantonate, in cui facendo questo mestiere può sovente capitare di incorrere, e da cui c'è sempre da imparare qualche lezione, per essere più affidabili in futuro. Riconoscere in uno scenario meteorologico le analogie con situazioni pregresse è del resto, spesso e volentieri, l'importante "ingrediente in più" che permette di elaborare una buona previsione, riconoscendo per esempio quando i modelli numerici stanno simulando correttamente il comportamento dell'atmosfera, e quando stanno invece stanno fornendo risultati che si allontanano molto da ciò che avverrà in realtà. Se con questo ho convinto qualcuno a scorrere le righe sottostanti, buona lettura :-))


Bollettino emesso alle ore 14.10 del giorno 01.06.2005

PREVISIONI
Giovedì 2 tempo prevalentemente soleggiato, salvo momentanei addensamenti nella prima parte della giornata, più consistenti sulle zone interne ove non si escludono brevi ed isolate piogge. Temperature massime sui 27/28°C, venti deboli nord-orientali con brezze pomeridiane lungo la costa.
Venerdì 3 cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato; modesto sviluppo di cumuli sparsi nelle ore centrali della giornata; temperature stazionarie salvo un lieve aumento delle massime, con clima estivo ma non eccessivamente caldo. Venti deboli meridionali, con brezze pomeridiane dal mare.
Sabato 4 e Domenica 5 tempo stabile e generalmente soleggiato, anche se con qualche velatura.



Bollettino emesso alle ore 16.00 del giorno 03.06.2005

PREVISIONI
Sabato 4 tempo nel complesso soleggiato, anche se con frequenti velature per nubi alte e sottili; temperature massime in aumento fino ai 30/31°C, clima afoso, venti deboli meridionali.
Domenica 5 la nuvolosità si farà più estesa e consistente, specie sulle zone interne, ove si svilupperanno piogge sparse che potranno giungere ad interessare anche la Capitale; temperature massime in lieve calo.
Tra Lunedì 6 e Martedì 7, atteso un passaggio perturbato con piogge, temporali e clima più fresco un po' su tutta la regione.



Bollettino emesso alle ore 16.30 del giorno 05.06.2005

PREVISIONI
Lunedì 6 tempo soleggiato salvo momentanei addensamenti nella seconda parte della giornata, più consistenti sulle zone interne della regione, ove più probabilmente potranno aver luogo locali piovaschi; temperature massime sui 27/28°C, venti deboli variabili, tendenti a disporsi da Nord-Ovest.
Martedì 7 tempo inizialmente soleggiato, ma nel corso della giornata transiterà un sistema nuvoloso, capace di apportare qualche episodio piovoso a carattere sparso, più probabilmente sul settore centro-meridionale della regione; temperature massime in calo, intorno ai 25/26°C; venti in vivace rinforzo dai quadranti settentrionali, inizialmente da Maestrale in successiva rotazione a Tramontana; quest'ultima si farà sostenuta entro la serata, che risulterà più fresca delle precedenti.
Mercoledì 8 e Giovedì 9 prevarranno condizioni di tempo stabile e soleggiato, con venti di Tramontana ancora sostenuti che renderanno il clima decisamente gradevole, anche nelle ore centrali della giornata: le temperature massime scenderanno infatti al di sotto dei 25°C, assestandosi intorno ai 23/24°C, ed il tasso di umidità sarà piuttosto ridotto; anche le temperature minime scenderanno di qualche grado, rendendo particolarmente fresche e gradevoli le ore a cavallo dell'alba: la prima decade di giugno quindi, dopo un inizio piuttosto caldo-afoso (anche se non eccezionale), sembra invece destinata a chiudersi all'insegna di condizioni meteorologiche decisamente più sopportabili.



Bollettino emesso alle ore 14.55 del giorno 06.06.2005

PREVISIONI
A partire dalla giornata di martedì 7 giugno, e per i due giorni successivi, la nostra penisola sarà interessata dalla repentina discesa di una massa d'aria fredda di origine scandinava, sospinta verso il Mediterraneo dall'azione dell'anticiclone azzorriano, che si va affermando con decisione sull'area britannica e settentrionale europea. Gli effetti predominanti di tale evoluzione, per quanto riguarda la nostra regione, riguarderanno un generale calo delle temperature, che si farà più accentuato nelle giornate di mercoledì e giovedì, e l'attivazione di vivaci correnti di Tramontana. Ma veniamo alle previsioni nel dettaglio:
Nel proseguo di Lunedì 6, cielo poco nuvoloso, con addensamenti più consistenti sulle zone interne, ove potranno aver luogo locali precipitazioni. Temperature massime assestate sui 26/28°C; venti da deboli a moderati meridionali, tendenti a ruotare dai quadranti occidentali, fino a disporsi da Nord-Ovest in serata.
Martedì 7 tempo inizialmente soleggiato, con cielo poco o irregolarmente nuvoloso, ma nel corso della giornata avremo annuvolamenti sparsi che potranno dar luogo a locali piogge, più probabili sul settore centro-meridionale della regione. Temperature in diminuzione, sia nei valori massimi (24/26°C) che in quelli minimi (12/14°C); questi ultimi si verificheranno nelle ore serali. Venti settentrionali in progressivo rinforzo, fino a tesi dalla serata.
Mercoledì 8 rapide schiarite fino a cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; venti tesi di Tramontana con locali forti raffiche, temperature in calo con valori massimi sui 23/24°C, e clima quindi decisamente gradevole anche nelle ore centrali della giornata; piuttosto fresche le ore notturne ed a ridosso dell'alba, con valori minimi intorno agli 11/12°C.
Giovedì 9 mattinata soleggiata, qualche nube in più nelle ore pomeridiane, quando saranno possibili locali rovesci; venti settentrionali in attenuazione, temperature ancora piuttosto fresche, con valori massimi intorno ai 22/23°C.
Le prime indicazioni che si possono azzardare per le giornate di Venerdì 10 e Sabato 11 sembrano autorizzare a parlare di tempo stabile, con cielo sereno o poco nuvoloso; le temperature faranno registrare una graduale ripresa rispetto ai freschi valori attesi per metà settimana, tornando su valori in linea con la norma stagionale, quindi estivi ma non eccessivamente caldi (massime intorno ai 26/27°C).



Bollettino emesso alle ore 16.05 del giorno 07.06.2005

PREVISIONI
L'espansione verso Nord dell'anticiclone delle Azzorre, affermatosi con decisione sulle isole britanniche e sul settore settentrionale europeo, spinge verso le nostre latitudini una massa d'aria fredda di provenienza scandinava, che nei prossimi giorni alimenterà una circolazione depressionaria centrata sui Balcani ed estesa anche alla nostra penisola, interessando naturalmente quest'ultima, in maniera più pronunciata, lungo il suo fianco orientale. Gli effetti predominanti di tale evoluzione riguarderanno un generale calo delle temperature, particolarmente accentuato nelle giornate di mercoledì e giovedì con valori massimi e minimi decisamente inferiori alla norma stagionale, e l'attivazione di sostenuti venti di Tramontana.
Nel proseguo di Martedì 7 cielo sereno o poco nuvoloso e tempo soleggiato, salvo addensamenti momentaneamente consistenti sul settore centro-meridionale della regione, con locali piogge o rovesci sulle province di Frosinone e Latina, ove già nel primo pomeriggio si sono manifestati episodi di instabilità, anche a carattere temporalesco. Temperature massime in città assestate intorno ai 27/28°C. Venti moderati settentrionali, in intensificazione dalla serata, con rinforzi più accentuati sul viterbese.
La giornata di Mercoledì 8 trascorrerà con cielo sereno o poco nuvoloso, salvo residui addensamenti nelle primissime ore (tra la nottata ed il primo mattino) sulla provincia di Latina, ove in tale fase potranno ancora verificarsi locali precipitazioni, prima che abbiano luogo rapide schiarite; qualche annuvolamento pomeridiano e serale riguarderà nuovamente il settore meridionale della regione. Temperature in diminuzione, con valori lievemente al di sotto della norma stagionale, sia nelle massime (23/24°C) che nelle minime (12/14°C). Venti da moderati a tesi settentrionali, con rinforzi più accentuati sui rilievi e sul mare aperto.
Giovedì 9 mattinata generalmente soleggiata, pomeriggio con nubi in aumento e qualche rovescio o temporale, più probabile su Ciociaria, Agro Pontino e Golfo di Gaeta, forse anche sull'area dei Castelli Romani; meno probabile, anche se non si può escludere del tutto, il coinvolgimento della Capitale; il clima resterà fresco, venti moderati di Tramontana.
Venerdì 10 e Sabato 11, al momento attese condizioni di nuvolosità variabile con tempo stabile e prevalentemente soleggiato; le temperature faranno registrare una lieve ripresa, fino ai 25/27°C, mantenendosi quindi lontane da punte di caldo.
Anche le primissime indicazioni per Domenica 12 annunciano bel tempo, con temperature in ulteriore lieve salita, a cavallo dei 27°C, ma di questo sarà meglio riparlare nei bollettini dei prossimi giorni.



Bollettino emesso alle ore 15.50 del giorno 08.06.2005

PREVISIONI
E' alfine giunto sull'Italia, l'atteso nucleo freddo di origine scandinava: nella tarda serata di martedì 7, il fronte più avanzato di tale massa d'aria, spinta verso le nostre latitudini dall'azione dell'anticiclone affermatosi sulle isole britanniche, ha fatto irruzione sulla nostra regione, manifestandosi innanzitutto con un marcato rinforzo dei venti di Tramontana (registrate raffiche di oltre 60 km/h a Ciampino e Roma Urbe, 70 km/h a Fiumicino, 74 km/h a Guidonia, con intensità superiori ai 30 km/h anche al Collegio Romano, in pieno centro storico) cui ha fatto immediato seguito un passaggio temporalesco, particolarmente intenso dal punto di vista dell'attività elettrica, con frequentissime scariche che hanno illuminato a giorno, per oltre un'ora, il cielo della Capitale. Meno significative le precipitazioni, a causa dello scarso contenuto di umidità della massa d'aria, fredda e secca, proveniente come detto dalla penisola scandinava: durante tale episodio serale, in città registrati apporti intorno ai 5/10 mm (mentre nel pomeriggio rovesci temporaleschi più rilevanti, anche a carattere grandinigeno, avevano interessato l'area dei Colli Albani, la Ciociaria e la provincia di Latina).
Il transito del fronte temporalesco ha lasciato spazio alle condizioni di cielo limpido che caratterizzano la giornata di mercoledì 8, con temperature in marcata diminuzione rispetto ai giorni precedenti e correnti settentrionali ancora sostenute. Nella giornata di giovedì 9, la circolazione depressionaria centrata sui Balcani, alimentata dall'afflusso freddo scandinavo, favorirà un aumento dell'instabilità nelle ore pomeridiane, mantenendo inoltre le temperature su valori piuttosto freschi. Ma veniamo alle previsioni nel dettaglio per i prossimi giorni:
Nel proseguo di Mercoledì 8 cielo poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato. Temperature massime assestate sui 22/24°C, in sensibile diminuzione rispetto ai valori dei giorni precedenti e qualche grado al di sotto della norma del periodo attuale (che si aggira intorno ai 26°C). Venti da moderati a tesi settentrionali, con locali raffiche di forte intensità.
Giovedì 9 in mattinata cielo sereno o poco nuvoloso e tempo soleggiato; progressivo aumento della nuvolosità nel corso del pomeriggio, quando avranno luogo precipitazioni sparse a prevalente carattere di rovescio o temporale, più probabili e localmente intense sul settore centro-meridionale della regione. In serata progressive schiarite a partire da Nord, con persistenza di addensamenti e locali rovesci solo sul settore più meridionale della regione.
Temperature in ulteriore diminuzione, con minime della notte sui 10/12°C e massime diurne sui 20/22°C. Venti settentrionali moderati, tesi a tratti, con tendenza ad attenuazione nella seconda parte della giornata; locali raffiche in occasione dei temporali.
Venerdì 10 tempo soleggiato, salvo addensamenti sparsi nella seconda parte della giornata, con bassa probabilità di locali piogge in serata; temperature in lieve ripresa ma ancora fresche, con massime sui 23/24°C; venti moderati in rotazione da Mastrale.
Sabato 11 tempo soleggiato, con qualche nube nelle ore pomeridiane, in rapido spostamento verso le zone più interne della regione, ove non si escludono locali ed occasionali episodi di instabilità, comunque di scarso rilievo. Temperature in ulteriore lieve aumento, con massime sui 24/25°C e clima quindi ancora gradevole. Venti deboli o moderati occidentali, tendenti a ruotare dai quadranti meridionali in serata.
Domenica 12, al momento si annuncia una giornata all'insegna della nuvolosità variabile, con alternanza fra tratti soleggiati e momentanei addensamenti, cui potranno essere associate locali piogge. Venti deboli o moderati dai quadranti meridionali, temperature senza grandi variazioni.



Bollettino emesso alle ore 15.00 del giorno 09.06.2005

PREVISIONI
Nel proseguo di Giovedì 9, dopo una mattinata trascorsa con cielo parzialmente solcato da nubi di scarso spessore e tempo spesso soleggiato, le copertura si farà momentaneamente più spessa e consistente, e diverranno probabili precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, più frequenti sul settore centro-meridionale della regione; la probabilità di fenomeni di un certo rilievo risulta più spiccata sulle province di Latina e Frosinone e sul settore meridionale della provincia di Roma. Dalla tarda serata progressive schiarite a partire dal viterbese, in graduale estensione al resto della regione.
Temperature massime in città assestate intorno ai 22°C, in ulteriore lieve calo dopo il crollo termico avvenuto nella giornata di mercoledì (quando le massime sono scese mediamente di 5 gradi rispetto al giorno precedente, facendo registrare valori intorno ai 23°C). Anche le minime della notte sono risultate piuttosto fresche: registrati valori generalmente di 11/14°C, con una punta di 9.6°C a Roma Urbe. Da rilevare il dato del Monte Terminillo, ove il calo delle temperature si è naturalmente presentato in misura ancor più marcata, risentendo maggiormente dall'avvezione fredda avvenuta in quota: nella giornata di mercoledì, la minima è scesa a -1°C (9 gradi in meno rispetto a 24 ore prima) e la massima si è fermata a +3°C (ben 12 gradi in meno rispetto ai +15°C registrati il giorno precedente).
Venti deboli o moderati settentrionali; locali raffiche o colpi di vento in occasione dei temporali. Per quanto riguarda gli intensi venti registrati nei due giorni passati, dopo le raffiche di burrasca della serata di martedì, di cui abbiamo già parlato nel bollettino di ieri, da segnalare la persistenza di una sostenuta Tramontana anche nella giornata di mercoledì: registrate raffiche oltre i 30 km/h all'Osservatorio del Collegio Romano, in pieno centro storico, intorno ai 50 km/h nelle varie stazioni dell'Aeronautica Militare dislocate a ridosso dell'area urbana, fino ai 76 km/h rilevati a Vigna di Valle (lago di Bracciano) e agli 80 km/h misurati a Viterbo. Fuori classifica, naturalmente, i 126 km/h registrati sul Monte Terminillo.
Venerdì 10 cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; modesto sviluppo di nubi sparse nelle ore pomeridiane, più significative sulle zone interne. Temperature in lieve ripresa, con valori massimi intorno ai 23/24°C. Venti deboli settentrionali, tendenti a disporsi da Nord-Ovest, con moderati rinforzi lungo la costa.
Sabato 11 tempo ancora stabile e soleggiato, con qualche nube sparsa nel pomeriggio; temperature in ulteriore lieve aumento ma ancora gradevoli, con massime intorno ai 24/25°C. Venti deboli occidentali, tendenti a divenire meridionali con moderati rinforzi.
Domenica 12 nuvolosità variabile, con diversi tratti soleggiati nel corso della giornata; temperature massime in lieve aumento, fino ai 25/26°C. Venti in moderato rinforzo dai quadranti meridionali.
Nella giornata di Lunedì 13, condizioni di tempo soleggiato saranno momentaneamente interrotte da un moderato aumento della nuvolosità, che riguarderà il settore centro-settentrionale della regione; la possibilità di qualche sporadica pioggia appare limitata al viterbese. Le temperature faranno registrare un ulteriore aumento, con clima che tenderà a tornare più afoso.
Fra Martedì 14 e Mercoledì 15, al momento i modelli numerici delineano l'arrivo di un più strutturato sistema nuvoloso, cui si accompagnerà un passaggio perturbato con piogge, rovesci e temporali. Ma di questo sarà meglio riparlare nei bollettini dei prossimi giorni.



Bollettino emesso alle ore 15.05 del giorno 10.06.2005

PREVISIONI
Nel proseguo di Venerdì 10, tempo stabile con cielo da poco a parzialmente nuvoloso, per nubi sparse ad evoluzione pomeridiana, più consistenti sulle zone interne e sul settore meridionale della regione. Temperature massime intorno ai 22/23°C, quindi ancora inferiori alla norma stagionale, seppur in lieve aumento rispetto ai valori particolarmente freschi registrati nella giornata di giovedì (quando la colonnina di mercurio, all'Osservatorio del Collegio Romano, si è fermata ad appena 21.8°C). Anche le minime della notte sono risultate decisamente al di sotto della norma: registrati valori generalmente sui 9/11°C, con una punta inferiore a Roma Urbe, con 7.4°C. Venti deboli settentrionali, tendenti a disporsi da Nord-Ovest, con moderati rinforzi lungo la costa.
Sabato 11 cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; modesto sviluppo di nubi sparse nelle ore pomeridiane, più significative sulle zone interne. Temperature in aumento, con massime sui 23/25°C. Venti deboli occidentali, tendenti a ruotare da Sud.
Domenica 12 tempo ancora stabile, ma con graduale aumento della nuvolosità per nubi di scarso spessore; venti meridionali in moderato rinforzo, temperature in più deciso aumento, con massime sui 26/27°C.
Lunedì 13 condizioni di variabilità, con passaggi nuvolosi più frequenti sul settore centro-settentrionale della regione, e possibilità di qualche sporadica pioggia sul viterbese e sulle zone interne della regione. Venti deboli o moderati dai quadranti meridionali; temperature in ulteriore aumento, con clima che tornerà caldo-afoso.
Fra Martedì 14 e Mercoledì 15, prevalenza di cielo molto nuvoloso o coperto, con tempo a tratti perturbato, per piogge, rovesci o temporali. Nel prossimo bollettino, che verrà emesso nel pomeriggio di lunedì, ci occuperemo di dettagliare la previsione relativamente a tale passaggio perturbato.



Bollettino emesso alle ore 18.15 del giorno 13.06.2005

PREVISIONI
Nel proseguo di Lunedì 13, cielo sereno o poco nuvoloso; temperature massime in città sui 27/28°C, in aumento di 2/3 gradi rispetto ai valori registrati nella giornata di domenica. Venti deboli a regime di brezza.
Martedì 14 nuvolosità in aumento, fino a cielo molto nuvoloso o momentaneamente coperto, con probabili tratti piovosi durante la giornata, possibili un po' su tutta la regione. Temperature minime in aumento, massime in lieve calo, venti deboli dai quadranti meridionali.
Mercoledì 15 cielo da parzialmente a momentaneamente molto nuvoloso, con probabili piogge sparse; temperature senza grandi variazioni, venti deboli di Scirocco.
Giovedì 16 giornata all'insegna della spiccata variabilità, con ampi tratti soleggiati, più probabili in mattinata, ma anche addensamenti nuvolosi e locali rovesci, che durante le ore pomeridiane tenderanno a svilupparsi sulle zone più interne, per poi spostarsi verso la costa.
Venerdì 17, al momento si annuncia tempo stabile e soleggiato, salvo locali addensamenti sulle zone interne, ove non si esclude qualche episodio di instabilità. Temperature massime in lieve aumento, preludio di un più spiccato riscaldamento atteso per il week-end, quando la colonnina di mercurio dovrebbe tornare intorno ai 30°C. Ma di questo sarà meglio riparlare nei bollettini dei prossimi giorni.



Bollettino emesso alle ore 13.45 del giorno 14.06.2005

PREVISIONI
Nel proseguo di Martedì 14, dopo un inizio di giornata con cielo molto nuvoloso e deboli piogge o pioviggini sparse, e le successive schiarite occorse a partire dal litorale, avremo ulteriori aperture del cielo anche verso l'entroterra, salvo addensamenti più persistenti sulle zone più interne, ove potranno ancora verificarsi locali e deboli piogge. Temperature massime intorno ai 25/27°C. Venti deboli dai quadranti meridionali.
Mercoledì 15 il cielo tornerà prevalentemente nuvoloso, con precipitazioni sparse ed intermittenti, in generale esaurimento prima di sera; tendenza ad attenuazione della nuvolosità fra tardo pomeriggio e serata, a partire dal litorale. Temperature senza grandi variazioni, salvo una possibile lieve diminuzione nei valori massimi. Venti deboli sud-occidentali, tendenti a ruotare da Nord-Ovest in serata.
Giovedì 16 al mattino tempo soleggiato, ma col passare delle ore inizieranno a svilupparsi nubi cumuliformi sul frusinate, con associati locali rovesci o temporali; nel corso del pomeriggio, la nuvolosità e le precipitazioni tenderanno ad interessare anche le province di Roma e Latina. In serata ritorno a diffuse condizioni di cielo sereno e tempo stabile. Venti deboli dai quadranti settentrionali, temperature senza grandi variazioni.
Venerdì 17 cielo sereno o poco nuvoloso e tempo soleggiato, salvo nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana, con associati locali piovaschi, tra Agro Pontino, Ciociaria e Golfo di Gaeta. Temperature senza grandi variazioni.
Sabato 18 e Domenica 19 tempo stabile e soleggiato, con blanda ventilazione salvo gradevoli brezze pomeridiane, e temperature massime in progressivo aumento: al momento, si prevedono 28/30°C sabato, 29/31°C domenica.



Bollettino emesso alle ore 15.50 del giorno 15.06.2005

PREVISIONI
Nel proseguo di Mercoledì 15 cielo da irregolarmente a molto nuvoloso, per addensamenti cumuliformi cui si associano precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, come già verificatosi nella prima parte della giornata. Nel corso della serata, ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso e tempo stabile. Temperature massime assestate sui 25/26°C, venti deboli sud-occidentali, tendenti a ruotare da Ovest-Nord-Ovest in serata; locali colpi di vento accompagneranno naturalmente i fenomeni temporaleschi.
Giovedì 16 tempo inizialmente soleggiato, ma nelle ore centrali della giornata avremo un generale aumento della nuvolosità, per addensamenti cumuliformi che si svilupperanno a partire dalle zone interne (specie sulla Ciociaria) e da queste tenderanno a coinvolgere il resto del territorio regionale, apportando rovesci o temporali sparsi; ritorno a cielo sereno e tempo stabile in serata. Temperature in lieve aumento nei valori massimi, sui 26/27°C. Venti deboli dai quadranti settentrionali.
Nei giorni successivi, tra Venerdì 17, Sabato 18, Domenica 19 e Lunedì 20, si affermeranno condizioni di tempo prevalentemente soleggiato, con cielo sereno al mattino, ma le ore pomeridiane vedranno lo sviluppo di nubi cumuliformi, che in certi casi potranno oscurare momentaneamente il cielo e dar luogo a rovesci o temporali estivi. Le temperature faranno registrare un progressivo aumento, con massime che saliranno a ridosso dei 30°C nel corso del week-end, e probabilmente si assesteranno al di sopra di tale soglia all'inizio della prossima settimana.



Bollettino emesso alle ore 14.40 del giorno 16.06.2005

PREVISIONI
Nel proseguo di Giovedì 16, dalle condizioni di cielo sereno e tempo soleggiato che hanno caratterizzato la prima parte della giornata, si assisterà allo sviluppo di nubi cumuliformi, via via più estese e significative, che nel corso del pomeriggio apporteranno rovesci o temporali sparsi. In serata, ritorno a diffuse condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso e tempo stabile. Temperature massime sui 28/29°C; venti deboli settentrionali; brezze pomeridiane lungo la costa.
Venerdì 17 cielo sereno o poco nuvoloso e tempo soleggiato, salvo nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana, che potranno apportare locali piogge o isolati rovesci, più probabili sul settore meridionale della regione. Temperature senza grandi variazioni, con massime stazionarie sui 28/29°C e minime sui 14/16°C. Venti deboli nord-orientali sulle zone più interne, deboli a regime di brezza altrove.
Sabato 18 e Domenica 19 tempo di stampo estivo, con cielo sereno salvo un modesto sviluppo di nuvolosità pomeridiana, più significativo sulle zone interne e sul settore più meridionale della regione (Golfo di Gaeta); temperature massime sui 30/31°C, con punte anche leggermente superiori sulle zone più lontane dal mare; venti calmi, salvo gradevoli brezze a mitigare le ore più calde.
La prossima settimana inizierà con diffuse e persistenti condizioni di tempo stabile e soleggiato e clima estivo.



clicca per ingrandire

ROMA, 16.06.2005 - immagini riprese nel canale del visibile dal satellite Meteosat 8, sulla nostra regione, tra le 14.30 e le 17.15 (ora italiana) di giovedì 16 giugno 2005 (clicca sull'immagine per ingrandirla). La sequenza mostra lo sviluppo dell'intenso temporale che ha colpito la Capitale, assumendo in alcuni quartieri - seppur per breve tempo - il carattere di pioggia torrenziale (ma non di nubifragio, come erroneamente riportato dai mezzi di informazione), a tratti accompagnata da grandine: il pluviometro di Ostiense ha rilevato un accumulo di 39 mm in 40 minuti, 34.2 dei quali caduti in soli 30 minuti; dato simile a Porta Portese, con 33.2 mm in 45 minuti, 31.2 dei quali caduti in mezz'ora. Nella stesso lasso di tempo, sono stati registrati: 37 mm a Guidonia, dove le raffiche di vento associate all'intenso fenomeno temporalesco hanno sfiorato i 93 km/h; 21.7 mm al Portuense; 18,8 mm all'Osservatorio del Collegio Romano, in pieno centro storico.
A dispetto di quanto riportato da alcuni media, non si è trattato di un fenomeno particolarmente raro o eccezionale: temporali di questa intensità, per quanto non frequentissimi sulla nostra città, non sono però così straordinari o fuori dal comune; appare quindi decisamente esagerata la valutazione sentita al TG3 regionale, secondo cui un simile fenomeno a Roma si verificherebbe in media "ogni 5 o 10 anni". Basti pensare che neanche 3 settimane fa, il 28 maggio scorso, il pluviometro di Portuense aveva misurato circa 24 mm in meno di mezz'ora, dato sostanzialmente identico a quello poi registrato, dalla stessa stazione meteorologica, nel pomeriggio del 16 giugno.
Le immagini della prima riga sono state riprese rispettivamente alle ore 14.30-14.45-15.00-15.15-15.45; quelle della seconda riga alle 16.15-16.30-16.45-17.00-17.15.


Bollettino emesso alle ore 14.10 del giorno 17.06.2005

PREVISIONI
Nel proseguo di Venerdì 17, da iniziali condizioni di cielo sereno, tendenza ad aumento della nuvolosità cumuliforme nel corso del pomeriggio, con rovesci o temporali sparsi, più plausibili sul settore centro-meridionale della regione, ed in forma generalmente meno intensa di quelli verificatisi sulla Capitale nella giornata di giovedì 16 (vedi nota sovrastante, a commento delle relative immagini satellitari). Temperature massime in città sui 30/31°C, in lieve aumento rispetto ai valori registrati giovedì. Venti deboli nord-orientali sulle zone interne, deboli a regime di brezza sulla costa.
Sabato 18 tempo estivo con diffuse condizioni di cielo sereno, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi sparse nelle ore pomeridiane, con addensamenti più significativi tra Agro Pontino e zona del Golfo di Gaeta, ove sussisterà la possibilità - anche se poco probabile - di isolati e sporadici piovaschi. Temperature in lieve aumento nei valori massimi (31/32°C). Venti sostanzialmente calmi, salvo l'attivazione di gradevoli brezze pomeridiane, moderate lungo il litorale e deboli altrove.
Tra Domenica 19, Lunedì 20 e Martedì 21 persisteranno condizioni tipicamente estive, con tempo stabile e soleggiato; il cielo si manterrà sereno o poco nuvoloso, solo momentaneamente solcato da veloci transiti di nubi alte e di scarsa consistenza. Il modesto sviluppo di cumuli sparsi ad evoluzione pomeridiana resterà più che altro limitato alle zone interne; temperature senza grandi variazioni, con massime assestate sui 30/32°C.
Al momento, per le giornate di Mercoledì 22 e Giovedì 23 si prevedono ancora condizioni di tempo estivo, ed un ulteriore innalzamento termico, con temperature massime che - specie nella giornata di giovedì - potranno raggiungere i 33/34°C. Ma di questo torneremo a parlare nel prossimo bollettino.



Bollettino emesso alle ore 12.30 del giorno 19.06.2005

PREVISIONI
Nel proseguo di Domenica 19, dalle condizioni di cielo sereno con cui si è aperta la giornata, si avrà un aumento della nuvolosità cumuliforme a partire dalle zone interne, con associati locali episodi di instabilità pomeridiana, che dall'entroterra si spingeranno poi a coinvolgere le zone più prossime al mare; non è quindi escluso che qualche acquazzone estivo giunga ad interessare anche la Capitale, o i dintorni di essa. Temperature massime assestate sui 31/32°C, venti calmi salvo un debole regime di brezza durante le ore più calde.
La settimana entrante si annuncia ancora all'insegna del sole e del caldo, con diffuse condizioni di cielo sereno e tempo stabile che persisteranno per diversi giorni a venire. Non si prevede sviluppo di instabilità pomeridiana almeno fino a mercoledì, e quindi i rovesci e temporali estivi, che nei giorni scorsi hanno mitigato il caldo (al prezzo però di provocare diversi danni nei quartieri in cui si sono manifestati con maggiore intensità), per qualche giorno saranno solo un ricordo.
Temperature massime sui 31/32°C Lunedì 20 e Martedì 21 , in aumento da Mercoledì 22 in poi, fino a raggiungere punte di 33/34°C tra Giovedì 23 e Venerdì 24. Risultano ormai afose anche le ore serali, con temperature che solo in tarda serata scendono sotto i 25°C.
Col passare dei giorni salirà anche il tasso di umidità, e quindi il clima si farà più afoso. La ventilazione resterà sostanzialmente assente, salvo leggere brezze pomeridiane a mitigare il caldo sulle zone litoranee.



Bollettino emesso alle ore 14.15 del giorno 20.06.2005

PREVISIONI
Nel proseguo di Lunedì 20 cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato, salvo momentanei passaggi di banchi nuvolosi di scarsa consistenza, che non daranno luogo a precipitazioni ma contribuiranno ad accentuare la sensazione di afa. Venti molto deboli a regime di brezza. Temperature massime in città assestate sui 30/32°C, dopo minime del mattino che nell'area urbana hanno fatto registrare valori a ridosso dei 20°C, in qualche caso anche al di sopra, mentre nelle zone periferiche o extraurbane si sono mantenute sui 17/18°C. Risultano ormai piuttosto afose anche le ore serali, con temperature che solo in tarda serata scendono sotto i 24/25°C.
Martedì 21 cielo sereno, con diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato. Temperature senza grandi variazioni, con minime in città intorno ai 20°C (sui 17/19°C nelle zone meno urbanizzate) e massime sui 31/32°C. Ventilazione limitata all’attivazione di leggere brezze durante le ore più calde.
Mercoledì 22 tempo stabile, con cielo spesso velato da nubi alte e di scarsa consistenza; temperature in lieve aumento nei valori minimi, tasso di umidità elevato anche nelle ore centrali della giornata, con clima caldo-afoso. Ventilazione sostanzialmente assente.
Giovedì 23 e Venerdì 24 cielo sereno o poco nuvoloso e tempo soleggiato, salvo lo sviluppo di addensamenti pomeridiani sulle zone interne, con locali rovesci estivi che stavolta - a differenza dei giorni scorsi - resteranno confinati all’entroterra, e più particolarmente ai rilievi della regione; temperature massime in ulteriore lieve aumento, con possibili punte sui 33/34°C.



Bollettino emesso alle ore 13.35 del giorno 21.06.2005

PREVISIONI
Nel proseguo di Martedì 21 persisteranno diffuse condizioni di cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato. Temperature massime sui 30/32°C, con clima diurno che, come nei giorni scorsi, avrà caratteristiche di caldo torrido, (l'umidità relativa dell'aria, nelle ore più calde della giornata, scende sotto al 35/40%), notoriamente più sopportabile del caldo afoso (quando elevate temperature si accompagnano ad un alto tasso di umidità, inibendo la perdita di calore attraverso l’evaporazione del sudore e quindi accentuando il disagio fisico). Venti sostanzialmente calmi, salvo leggere brezze a mitigare le ore più calde sulle zone litoranee.
Mercoledì 22 tempo stabile, con cielo a tratti velato da nubi alte e sottili. Temperature senza grandi variazioni, salvo un possibile lieve aumento nei valori massimi, che si assesteranno sui 31/33°C; serata afosa, con temperature che solo a ridosso della mezzanotte scenderanno sotto i 24/25°C; clima più fresco solo di notte ed al primo mattino, con minime sui 17/19°C. Venti deboli a regime di brezza.
Giovedì 23 cielo sereno e tempo soleggiato, salvo lo sviluppo di nuvolosità cumuliforme ad evoluzione pomeridiana sui rilievi più interni della regione; temperature massime sui 32/34°C, tasso di umidità in aumento con clima più afoso. Venti deboli occidentali.
Venerdì 24 e Sabato 25 tempo soleggiato al mattino, nuvolosità in aumento nel pomeriggio, specie sull'entroterra ove si svilupperanno gli addensamenti cumuliformi più consistenti, capaci di dar luogo a rovesci estivi che stavolta resteranno confinati alle zone interne della regione, e quindi non arriveranno a bagnare la Capitale; temperature senza variazioni di rilievo, con massime sempre assestate sui 32/34°C.
Le prime indicazioni che si possono tracciare per le giornate di Domenica 26 e Lunedì 27 autorizzano ad ipotizzare un ulteriore rialzo termico, a causa dell'attivazione di venti meridionali che porteranno un afflusso di aria nord-africana, con valori massimi che potrebbero quindi salire verso i 34/35°C, e clima piuttosto afoso. Ma di questa ipotesi riparleremo dei bollettini dei prossimi giorni.



Bollettino emesso alle ore 15.00 del giorno 22.06.2005

PREVISIONI
Nel proseguo di Mercoledì 22 cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale. Temperature massime in città assestate sui 31/32°C. Venti deboli meridionali, con moderate brezze pomeridiane.
Giovedì 23 cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sulle zone più interne; appena degna di nota la possibilità di isolati e sporadici piovaschi sui rilievi appenninici. Temperature in lieve aumento nei valori massimi, sui 32/33°C. Venti deboli dai quadranti occidentali, con rinforzi di brezza durante le ore più calde.
Venerdì 24 cielo generalmente sereno al mattino, nubi in aumento nel pomeriggio su zone interne e settore più meridionale della regione, con locali piogge e brevi rovesci o temporali a ridosso dei rilievi; temperature pressoché stazionarie, con massime sui 32/34°C. Venti deboli occidentali, con rinforzi di brezza durante le ore più calde.
Sabato 25 tempo stabile e soleggiato, temperature senza grandi variazioni, venti deboli occidentali, con rinforzi di brezza durante le ore più calde.
Domenica 26 tempo soleggiato salvo addensamenti cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sull'entroterra, ove potranno verificarsi locali rovesci estivi. Venti meridionali convoglieranno verso la nostra penisola aria di origine nord-africana, apportando clima piuttosto caldo, con punte massime di 34/35°C.
Al momento, sembra che l'afflusso di aria africana si accentuerà nella giornata di Lunedì 27, con temperature massime che all'inizio della prossima settimana potrebbero quindi riservarci punte al di sopra dei 35°C: verificheremo nei bollettini dei prossimi giorni la plausibilità di tale scenario.



Bollettino emesso alle ore 14.25 del giorno 23.06.2005

PREVISIONI
Nel proseguo di Giovedì 23, persistenza di diffuse condizioni di cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato; modesto sviluppo di cumuli sparsi, sulle zone interne, durante le ore pomeridiane. Temperature massime assestate sui 32/33°C. Venti deboli dai quadranti occidentali, con moderati rinforzi di brezza durante le ore più calde, maggiormente avvertibili sulle zone litoranee.
Venerdì 24 cielo sereno o poco nuvoloso, salvo addensamenti cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sulle zone interne, più consistenti sulle province di Latina e Frosinone ove, specie a ridosso dei rilievi, potranno aver luogo locali rovesci o temporali estivi. Qualche isolata manifestazione di instabilità pomeridiana sarà comunque possibile anche sulle zone interne della provincia di Roma, specie nel settore meridionale della medesima (Ciociaria). Temperature senza grandi variazioni, con minime in città intorno ai 20°C e massime sui 32/34°C. Venti deboli dai quadranti occidentali, con moderati rinforzi di brezza durante le ore più calde, maggiormente avvertibili sulle zone litoranee.
Sabato 25 tempo stabile e soleggiato, temperature pressoché stazionarie, venti deboli occidentali, con rinforzi di brezza durante le ore più calde.
Nei 2/3 giorni successivi il tempo resterà prettamente estivo, con cielo sereno o poco nuvoloso, salvo velature di passaggio, e temperature in ulteriore aumento, a causa di un afflusso di aria nord-africana, in arrivo con flussi meridionali: nella giornata di Domenica 26 le massime saliranno fino ai 33/35°C, e tra Lunedì 27 e Martedì 28 - se le attuali elaborazioni dei modelli numerici troveranno conferma - potrebbero raggiungere punte di 35/37°C. Nei bollettini dei prossimi giorni (con aggiornamenti anche nel corso del week-end) non mancheremo naturalmente di seguire tale evoluzione, che sembra prospettarci una fine di giugno particolarmente bollente.



Bollettino emesso alle ore 12.30 del giorno 24.06.2005

PREVISIONI
Nel proseguo di Venerdì 24 cielo sereno o poco nuvoloso, salvo addensamenti cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sulle zone interne, specie quelle del settore meridionale della regione ove sarà più probabile il verificarsi di locali rovesci o temporali di calore. Temperature massime assestate sui 32/34°C. Venti deboli dai quadranti occidentali, con moderati rinforzi di brezza, durante le ore più calde, sulle zone litoranee.
Sabato 25 tempo stabile e soleggiato, con velature del cielo apportate dal passaggio di nubi alte e di scarsa consistenza, più probabili nella prima parte della giornata. Nelle ore notturne e del primo mattino, formazione di foschie che sulle zone litoranee potranno risultare anche dense, prima di andare incontro a rapido dissolvimento nelle ore immediatamente successive all'alba. Temperature senza variazioni di rilievo, con minime in città sui 20°C e massime sui 32/34°C. Venti deboli dai quadranti occidentali, con moderati rinforzi di brezza durante le ore più calde sulle zone litoranee.
Domenica 26 cielo sereno o poco nuvoloso, salvo addensamenti pomeridiani sulle zone più interne, ove non si escludono locali rovesci estivi; temperature in lieve aumento, con massime sui 33/35°C. Venti deboli a regime di brezza, formazione di foschie sul litorale nelle ore notturne e del primo mattino.
Lunedì 27 e Martedì 28 tempo soleggiato e molto caldo, con rischio di superamento dei 35°C; tali punte di caldo sono al momento previste anche per i giorni successivi: la fine di giugno si annuncia quindi piuttosto rovente.



clicca per ingrandire

clicca per ingrandire

ROMA, 25.06.2005 - nelle foto scattate dal colle del Gianicolo poco dopo l'alba del 25 giugno, la cappa di nebbia, afa e smog che opprime la Capitale (clicca qui per vedere le altre immagini). La forte compressione dell'aria nei bassi strati, esercitata dal robusto e persistente campo anticiclonico che da diversi giorni domina la nostra scena meteorologica, ha apportato un drastico aumento del tasso di umidità dell'aria (che alle ore 7.45 ha raggiunto il 100% a Ciampino), inibito la benché minima ventilazione nelle ore notturne e del primo mattino (quando non sono attive neanche le brezze che smuovono leggermente l'aria nelle ore pomeridiane), e favorito quindi il ristagno della massa d'aria sovrastante la città: inevitabile, in queste condizioni, lo stazionamento di aria afosa ed inquinata e la formazione di fitti banchi di nebbia nelle ore a cavallo dell'alba (a Ciampino la visibilità orizzontale è scesa fino a 200 metri), prima che la radiazione solare provveda rapidamente a dissolverli.


Bollettino emesso alle ore 14.00 del giorno 25.06.2005

PREVISIONI
La persistenza della struttura di alta pressione, che da giorni domina la nostra scena meteorologica, continua ad apportare diffuse condizioni di stabilità, con temperature superiori alla media stagionale e sostanziale assenza di ventilazione; tali condizioni favoriscono il ristagno di aria umida nei bassi strati, con formazione di dense foschie e nebbie in banchi nelle ore a cavallo dell'alba, e con lo stazionamento di una cappa di afa e di inquinanti sull'area urbana (vedi approfondimento nelle note a commento delle immagini qui sopra). A partire dalla giornata di domenica, ed ancor più in quella di lunedì, il campo anticiclonico subirà un ulteriore rafforzamento ed andrà assumendo caratteristiche più prettamente nord-africane, apportando un ulteriore aumento delle temperature ed accentuando il ristagno di aria afosa nelle zone vallive e di pianura. Veniamo quindi alle previsioni nel dettaglio:
Nel proseguo di Sabato 25 persisteranno diffuse condizioni di cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato. Venti molto deboli occidentali, con leggere brezze, durante le ore più calde, sulle zone litoranee. Temperature massime assestate sui 32/34°C, valori dai 3 ai 5 gradi superiori alla norma della terza decade di giugno.
Domenica 26 cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; nelle ore pomeridiane, sviluppo di nubi cumuliformi sulle zone appenniniche, specie quelle del frusinate, ove potranno aver luogo isolati rovesci estivi. Nelle ore notturne e del primo mattino, formazione di dense foschie e banchi di nebbia sulle zone pianeggianti, vallive e litoranee, in rapido dissolvimento nel corso della mattinata. Venti sostanzialmente assenti, salvo deboli brezze pomeridiane sulle zone litoranee. Temperature in lieve aumento, con minime in città sui 21/22°C e massime sui 33/35°C.
Lunedì 27 tempo stabile e soleggiato e caldo intenso, con minime sui 21/23°C e massime sui 34/36°C (le punte più roventi riguarderanno naturalmente le zone di pianura e vallive interne, meno soggette all'influsso mitigatore del mare).
Martedì 28 poche novità rispetto al giorno precedente, salvo lo sviluppo di nubi pomeridiane sulle zone interne, con possibilità di isolati piovaschi a ridosso dei rilievi. Un probabile aumento delle temperature minime, che in città difficilmente scenderanno sotto i 22/24°C, accentuerà il disagio nelle ore notturne.
Condizioni di tempo estivo e caldo afoso, con temperature minime sui 22/24°C e massime a ridosso dei 34/35°C, caratterizzeranno anche la giornata di Mercoledì 29 e probabilmente i giorni successivi. Ma di questo torneremo a parlare nei bollettini dei prossimi giorni, nei quali cercheremo di delineare i tempi di questa ondata di caldo.



Bollettino emesso alle ore 20.35 del giorno 26.06.2005

PREVISIONI
Lunedì 27 cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato. Nelle ore notturne e del primo mattino, formazione di foschie sulle zone pianeggianti, vallive e litoranee, in rapido dissolvimento nel corso della mattinata. Venti sostanzialmente assenti, salvo deboli brezze durante le ore più calde, maggiormente avvertibili lungo il litorale. Temperature minime in città sui 20/22°C, massime sui 34/35°C, con possibili punte a ridosso dei 36°C nelle aree più lontane dal mare, ove non si avverte l'effetto mitigatore delle brezze pomeridiane.
Martedì 28 e Mercoledì 29 tempo soleggiato, salvo addensamenti cumuliformi pomeridiani, più consistenti sulle zone interne ove potranno verificarsi locali rovesci o temporali di calore, specie a ridosso dei rilievi; un probabile aumento delle temperature minime accentuerà l'afa notturna, massime senza grandi variazioni, quindi sempre su valori piuttosto elevati.
Al momento, i modelli numerici a lunga scadenza delineano un lieve calo delle temperature massime nella seconda parte della settimana, diminuzione comunque non molto significativa: anche le giornate di Giovedì 30 e Venerdì 1 si annunciano quindi all'insegna del caldo piuttosto intenso, con temperature massime ancora oltre la soglia dei 30°C.



Bollettino emesso alle ore 18.30 del giorno 27.06.2005

PREVISIONI
Nel proseguo di Lunedì 27 il cielo resterà ovunque sereno. Le temperature massime della giornata hanno raggiunto in molti casi - e localmente superato - la soglia dei 35°C, facendo registrare qualche punta a ridosso dei 36°C. Come delineato dalle seguenti righe, questa ondata di caldo è destinata a persistere per l'intera settimana, con un aumento delle temperature minime che renderà più difficilmente sopportabili anche le ore notturne.
Martedì 28, cielo sereno, salvo occasionali e parziali velature per il transito di qualche banco nuvoloso di scarsa consistenza. Temperature in lieve aumento nei valori minimi, che in città difficilmente scenderanno sotto i 22/23°C; massime stazionarie su valori elevati, sui 34/36°C. Venti molto deboli dai quadranti occidentali, con moderati rinforzi di brezza sulle zone litoranee durante le ore più calde.
Mercoledì 29 e Giovedì 30 tempo per lo più soleggiato, anche se in cielo transiterà qualche banco nuvoloso; la possibilità di locali piogge resterà comunque limitata alle zone interne ed appenniniche; deboli venti dai quadranti meridionali manterranno elevati valori di temperatura e umidità, con clima ancora molto caldo ed afoso.
Per la giornata di Venerdì 1 si annuncia l'arrivo di un sistema nuvoloso, che al momento sembra però destinato ad apportare precipitazioni significative solo sul Nord Italia e sulla Toscana, senza coinvolgere quindi la nostra regione con fenomeni di rilievo (previsione naturalmente da verificare nei prossimi giorni). Le temperature massime dovrebbero calare leggermente, rispetto alle roventi punte della prima parte della settimana, ma si manterranno comunque qualche grado sopra alla soglia dei 30°C, ed il clima resterà quindi ancora afoso.



Bollettino emesso alle ore 17.15 del giorno 29.06.2005

PREVISIONI
Andrà gradualmente attenuandosi, l’ondata di calore che ha caratterizzato la terza decade di giugno ed ha raggiunto il suo picco massimo il giorno 28, quando a Roma sono state registrate punte a ridosso dei 36/37°C: le temperature massime, infatti, faranno registrare un progressivo calo, dapprima sui 32/33°C attesi per Giovedì 30, per calare ulteriormente verso i 31/32°C Venerdì 1, ed assestarsi sui 29/31°C nella giornata di Sabato 2.
Il tempo resterà generalmente stabile e soleggiato, salvo temporanee velature del cielo; addensamenti più consistenti riguarderanno le zone interne ed i rilievi della regione, ove potrebbero svilupparsi (anche se al momento appaiono poco probabili) isolati piogge o temporali.
La ventilazione, dalla condizione di sostanziale calma che ha lungamente caratterizzato questa fase di dominio anticiclonico, andranno assumendo una componente di Libeccio dapprima debole, in rinforzo nella giornata di venerdì, ed in successiva rotazione da Maestrale.



Bollettino emesso alle ore 15.05 del giorno 30.06.2005

PREVISIONI
Nel proseguo di Giovedì 30, cielo generalmente poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato. Ventilazione vivace, grazie a moderate o tese correnti meridionali. Temperature massime assestate sui 31/33°C, dopo le afose minime registrate nella notte, durante la quale la colonnina di mercurio in città non è mai scesa sotto i 23/25°C.
Venerdì 1 e Sabato 2, nuvolosità irregolare sulle zone di confine con Abruzzo, Molise e Campania, ove non si escludono locali ed occasionali piogge o rovesci, che al momento non appaiono comunque molto probabili; tempo generalmente soleggiato sul resto della regione, salvo momentanee velature o banchi nuvolosi in transito.
Temperature in graduale ribasso: le massime di venerdì si assesteranno sui 31/32°C, per poi scendere probabilmente al di sotto dei 30°C (generalmente sui 28/29°C) nella giornata di sabato. Il caldo sarà quindi ben più sopportabile rispetto ai giorni passati, non solo in conseguenza dell'avvertibile calo termico, ma anche grazie ad una ventilazione decisamente meno blanda, rispetto alla calma piatta che aveva lungamente imperato fino ad ora: i venti infatti spireranno moderati, tesi a tratti, provenienti dapprima da ovest-sud-ovest, per ruotare da Maestrale nella serata di venerdì, e mantenersi sostenuti dai quadranti settentrionali (tra Maestrale e Tramontana) nella giornata di sabato.
Domenica 3 e Lunedì 4 cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; le temperature faranno registrare un nuovo e graduale aumento, e torneranno a superare la soglia dei 30°C, senza però raggiungere le punte roventi (35/37°C) che hanno caratterizzato la fine di giugno: attese infatti massime di 29/31°C nella giornata di domenica, in aumento fino ai 31/33°C in quella di lunedì. Nella giornata di domenica, il mantenimento di una ventilazione settentrionale (anche se più debole rispetto alla giornata precedente) contribuirà a rendere il clima tutto sommato gradevole.



torna all'indice di meteoroma.net