meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale
METEOROMA.NET






meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale




Bollettini meteo giugno 2007




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 15.30 del 04.06.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: con buona pace di chi, da mesi e mesi, annunciava una siccità apocalittica ed un caldo eccezionale per l'estate del 2007, i primi tre giorni di giugno nella Capitale hanno fatto registrare 17.4 mm di pioggia, che corrispondono al 54% della cumulata mediamente attesa nell'intero mese, e temperature ancora ben al di sotto delle medie stagionali, specie nei valori massimi, che nella giornata di domenica 3 giugno sono scesi fino ai 19°C, 6/7 gradi inferiori alla media di inizio giugno. Tutto ciò a causa di un nucleo perturbato di origine atlantica, che sfociando sul Mediterraneo ha invorticato una intensa circolazione depressionaria, il cui centro dapprima si è posizionato tra Corsica e Sardegna, per poi scendere verso la Tunisia, fino a presentarsi attualmente localizzato sullo Stretto di Sicilia, in fase di risalita verso lo Ionio; tale evoluzione ha apportato, sulla nostra regione, dapprima il diffuso peggioramento che ha caratterizzato la giornata di domenica, seguito dalle ampie schiarite che hanno aperto la giornata di lunedì, nel corso della quale torneranno tuttavia rovesci e temporali. Nella giornata di martedì, la risalita verso nord-est del centro depressionario porterà quest'ultimo a localizzarsi sul Canale d'Otranto, favorendo la riproposizione di rovesci sparsi, specie nelle ore pomeridiane, su buona parte della penisola, con fenomeni più probabili e frequenti lungo la dorsale appenninica e sulle zone alpine e prealpine; a seguire, nella giornata di mercoledì, la perturbazione si allontanerà finalmente verso l'altra sponda dell'Adriatico, ma nel frattempo un nuovo nucleo di vorticità di origine atlantica, attualmente attivo sulla Spagna settentrionale, avrà fatto il suo ingresso sul bacino del Mediterraneo, e giungerà ad attraversare rapidamente la nostra penisola, apportando diffusa nuvolosità e precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su buona parte della regioni, compresa la nostra; anche la giornata di giovedì resterà all'insegna della nuvolosità variabile e del tempo incerto, con possibilità di nuovi piovaschi, mentre nei giorni a seguire la situazione, stando alle attuali elaborazioni, dovrebbe andare incontro ad una stabilizzazione; le prime indicazioni azzardabili per il prossimo week-end parlano quindi di tempo soleggiato, con temperature in aumento verso valori più prettamente estivi, ma naturalmente sarà meglio attendere una conferma nei prossimi giorni.

Lunedì 4 giugno

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Dopo una prima parte della giornata all'insegna del tempo stabile e soleggiato, nel corso del pomeriggio si assisterà allo sviluppo di nuvolosità cumuliforme anche consistente, con associati rovesci o temporali a carattere sparso, a partire dalle zone interne ed in successivo spostamento verso il settore litoraneo; ritorno a condizioni di cielo o poco nuvoloso in serata. Temperature massime in decisa ripresa rispetto a domenica, con valori nuovamente nella norma del periodo.

Temperature:
Min 10/12°C Max 25/27°C
Venti: deboli da nord/nord-est, con rinforzi sulle zone appenniniche; locali raffiche durante i fenomeni temporaleschi.
Mare: da poco mosso a mosso.

Martedì 5 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso al mattino, con aumento della nuvolosità cumuliforme nelle ore pomeridiane; gli addensamenti più consistenti riguarderanno le province di Rieti, Frosinone e Latina e le zone interne e meridionali della provincia di Roma, ove sarà più probabile il verificarsi di locali piovaschi. Temperature in lieve aumento.

Temperature:
Min 12/14°C Max 26/28°C
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale.
Mare: da poco mosso a mosso.

Mercoledì 6 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto, con probabili precipitazioni sparse che potranno riproporsi a più riprese nel corso della giornata, assumendo localmente anche carattere di rovescio e temporale; temperature minime in aumento, massime in lieve e momentanea flessione.

Temperature:
Min 14/16°C Max 24/26°C
Venti: deboli a prevalente componente occidentale.
Mare: da mosso a molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 7
Venerdì 8
Sabato 9
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

La giornata di giovedì trascorrerà con cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con probabile riproposizione di piogge sparse; temperature massime in lieve aumento, venti deboli dai quadranti occidentali.
Tra venerdì e sabato, stando alle attuali elaborazioni, le condizioni meteorologiche volgeranno verso una stabilizzazione, con ritorno a tempo generalmente soleggiato, anche se, sulle zone interne ed in particolare a ridosso dei rilievi appenninici della regione, resterà possibile lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana, con associata la possibilità di locali piovaschi. Temperature massime in ulteriore aumento, con valori tipicamente estivi; venti deboli a prevalente regime di brezza.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 17.30 del 09.06.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la prima decade di giugno, dopo i primi tre giorni caratterizzati da pioggia e temperature inferiori alle medie stagionali, ha visto il ristabilirsi di una situazione in linea con la norma del periodo, con tempo prevalentemente soleggiato, talvolta guastato da rovesci e temporali ad evoluzione pomeridiana, che hanno riguardato soprattutto le zone interne (seppur sconfinando in qualche caso verso le altre aree, compresi alcuni quartieri della Capitale) e colonnina di mercurio che, nei valori massimi, è rimasta assestata sui 26/27°C, nel tipico scenario del giugno romano. Un minimo barico in quota, dopo aver apportato nella giornata di venerdì diffusa attività temporalesca sul meridione italiano, si presenta ora in progressivo allontanamento dallo Ionio verso l’Egeo, lasciando spazio alla rimonta di un promontorio nord-africano sulla nostra penisola; tale situazione favorirà sulla nostra regione, per i prossimi giorni, condizioni di tempo prevalentemente soleggiato, salvo il possibile riproporsi di instabilità pomeridiana, di stampo tipicamente estivo, soprattutto sulle zone interne ed a ridosso dei rilievi.

Sabato 9 giugno

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di nuvolosità cumuliforme ad evoluzione pomeridiana sulle zone più interne, in particolare su quelle appenniniche, ove resteranno possibili locali rovesci o temporali.

Temperature:
Min 13/15°C Max 26/27°C
Venti: deboli a regime di brezza.
Mare: poco mosso.

Domenica 10 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Al mattino, banchi di nubi medio-basse, localmente anche compatti, potranno interessare il settore litoraneo e di primo entroterra, ove non si escludono sporadiche e deboli piogge o pioviggini di scarso rilievo, mentre sulle zone interne il cielo si manterrà sereno o poco nuvoloso; col passare delle ore, la nuvolosità sul litorale tenderà a dissolversi, mentre sulle zone interne si registrerà un moderato sviluppo di nuvolosità cumuliforme ad evoluzione pomeridiana, con associata la possibilità di isolati rovesci, più probabili a ridosso della dorsale appenninica.

Temperature:
Min 14/16°C Max 26/28°C
Venti: deboli a regime di brezza.
Mare: poco mosso.

Lunedì 11 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, al più debolmente velato per il transito di nubi alte e sottili, salvo addensamenti pomeridiani più consistenti a ridosso dei rilievi appenninici, ove non si escludono isolati piovaschi.

Temperature:
Min 14/16°C Max 26/28°C
Venti: deboli a prevalente componente occidentale, con moderati rinforzi di brezza lungo le coste.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Martedì 12
Mercoledì 13
Giovedì 14



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Per il proseguio della settimana, stando alle attuali elaborazioni, la situazione resterà improntata all'insegna del tempo stabile e soleggiato, con modesta attività cumuliforme ad evoluzione pomeridiana lungo i rilievi; temperature pressoché stazionarie, e senza grandi scostamenti dalla norma del periodo, tra martedì e mercoledì, quando le massime resteranno assestate sui 26/28°C, con possibili punte di 29°C nelle zone di pianura interne; in aumento di un paio di gradi nella giornata di giovedì, quando la colonnina di mercurio potrà raggiungere i 30°C, preludio ad un ulteriore aumento che (stando alle attuali elaborazioni) potrebbe riservarci delle punte di caldo più intenso tra venerdì e sabato; i venti si manterranno generalmente deboli dai quadranti meridionali, salvo moderati rinforzi di brezza pomeridiana.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 21.30 dell'11.06.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: mentre in pieno Atlantico continua l'attività di una profonda circolazione depressionaria, sulla nostra penisola resta il dominio di un campo di pressione mediamente alta e livellata, che andrà ulteriormente rafforzandosi nella seconda parte della settimana in corso. Tale situazione favorirà la persistenza di uno scenario prettamente estivo sulla nostra regione, con diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, salvo lo sviluppo di episodi di instabilità pomeridiana sui rilievi dell'entroterra, particolarmente quelli del reatino; le temperature massime, già nella giornata di lunedì, sono salite a valori un paio di gradi superiori alla norma del periodo, facendo registrare nella Capitale valori sui 29/30°C, con punte a ridosso dei 31°C nelle aree di pianura più interne, meno soggette all'influsso mitigatore del mare (che invece limita i valori massimi intorno ai 27°C nelle località costiere). Valori sostanzialmente analoghi si riproporranno nelle giornate di martedì e mercoledì, per poi salire ulteriormente - stando alle attuali elaborazioni - nella seconda parte della settimana.

Martedì 12 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un momentaneo aumento della nuvolosità per nubi di scarsa consistenza nel corso della giornata, ed il locale sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sui rilievi del reatino e del frusinate, ove non si escludono locali rovesci. Temperature pressoché stazionarie, con clima diurno caldo ed abbastanza afoso, a causa di un tasso di umidità dell'aria in aumento.

Temperature:
Min 16/18°C Max 29/31°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza sul litorale.
Mare: da poco mosso a mosso.

Mercoledì 13 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sui rilievi di confine con Umbria e Marche. Temperature pressoché stazionarie, con clima diurno caldo e piuttosto afoso.

Temperature:
Min 16/18°C Max 29/31°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza sul litorale.
Mare: da poco mosso a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 14
Venerdì 15
Sabato 16



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

La seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, proseguirà all'insegna di diffuse condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con temperature massime in aumento di un paio di gradi, e clima quindi ancor più pienamente estivo, con punte diurne di 31/33°C. La ventilazione si manterrà molto debole, salvo un leggero regime di brezza pomeridiana, acquistando una prevalente componente meridionale tra venerdì e sabato; in quest'ultima giornata, potrebbero sopraggiungere delle velature del cielo, per l'arrivo di nubi medio-alte di scarsa consistenza.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 18.30 del 12.06.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di martedì, un campo di pressione mediamente alta e livellata, stabilitosi sulla nostra meteorologica italiana, non ha impedito ad un debole cavo d'onda, di provenienza atlantica, di infiltrarsi nel tessuto anticiclonico, attraversando rapidamente la nostra penisola ed apportando rovesci e temporali sparsi su diverse regioni, con fenomeni localmente anche di una certa intensità; tali precipitazioni, per quanto riguarda la nostra regione, hanno riguardato in particolare le zone di confine con l'Umbria e le Marche; nei prossimi giorni, una perturbazione atlantica, attualmente attiva in pieno Oceano, andrà lentamente muovendo il suo centro d'azione dapprima verso la Galizia, per poi risalire verso la Bretagna e le isole britanniche: tale evoluzione favorirà, sul bacino del Mediterraneo, il mantenimento di un campo di alta pressione, che garantirà sulla nostra regione la persistenza di tempo prettamente estivo, con temperature massime in aumento di un paio di gradi tra giovedì e venerdì. Per i giorni a seguire, i modelli numerici a lunga scadenza delineano l'approfondimento di una saccatura sul settore occidentale europeo, con la conseguente avanzata sulla nostra penisola di un promontorio africano, la cui affermazione si farebbe poi più spiccata all'inizio della prossima settimana; se tale scenario dovesse trovare conferma, la fine della seconda decade di giugno ci riserverebbe giornate con picchi di caldo particolarmente accentuati, fino a 33/35°C, ma questa naturalmente al momento è solo una ipotesi a lunghissima scadenza, tutta da verificare nei prossimi giorni.

Mercoledì 13 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi di scarsa consistenza, salvo lo sviluppo di addensamenti più significativi, per nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana, sulle zone interne, ove saranno possibili locali rovesci o temporali, più probabili a ridosso dei rilievi appenninici. Temperature senza grandi variazioni, con clima diurno piuttosto afoso.

Temperature:
Min 16/18°C Max 27/29°C
Venti: deboli o molto deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza sul litorale.
Mare: da poco mosso a mosso.

Giovedì 14 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno su tutto il territorio regionale, con tempo stabile e soleggiato, e temperature massime in aumento di un paio di gradi, con probabili punte sui 30/31°C, soprattutto nelle zone di pianura interne.

Temperature:
Min 16/18°C Max 28/30°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza sul litorale.
Mare: da poco mosso a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 15
Sabato 16
Domenica 17
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Venerdì cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature pressoché stazionarie o in ulteriore lieve aumento nei valori massimi, sui 29/31°C; ventilazione debole meridionale con moderati rinforzi di brezza lungo le coste.
Per il week-end, stando alle attuali elaborazioni, non si attendono novità di rilievo, con persistenza di tempo stabile e soleggiato, temperature in lieve diminuzione nei valori massimi, con clima ancora pienamente estivo, e venti deboli a prevalente regime di brezza.
Lo scenario per i primi giorni della prossima settimana, stando alle attuali elaborazioni a lunga scadenza, annuncia una ondata di caldo sull'Italia, più marcatamente sulle regioni centro-meridionali, con temperature massime in aumento fino a raggiungere picchi di 33/35°C intorno a metà settimana; al momento, però, si tratta solo di una ipotesi indicativa, da sottoporre a verifica nei bollettini dei prossimi giorni.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 15.00 del 14.06.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una profonda circolazione depressionaria, da giorni attiva in pieno Atlantico, va spostando il suo centro d'azione verso le isole britanniche, guidando un esteso fronte perturbato ad interessare il settore centro-occidentale europeo; tale transito, nella giornata di venerdì, interesserà anche le regioni settentrionali della nostra penisola, mentre quelle centro-meridionali resteranno protette da un vasto campo anticiclonico, affermatosi sull'intero bacino del Mediterraneo, che continuerà a favorire, anche sulla nostra regione, la persistenza di condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato, limitando gli effetti del transito di cui sopra alla comparsa di deboli velature di passaggio. Nel corso del week-end, la perturbazione giunta sulla Gran Bretagna andrà lentamente spegnendosi sul Mare del Nord, ma nel frattempo la discesa di un nucleo di aria polare, proveniente dalla Groelandia, andrà ad approfondire una nuova saccatura sull'Atlantico centro-settentrionale, fino ad isolare un prodondo minimo depressionario che a seguire, nei primi giorni della prossima settimana, scenderà di latitudine fino a posizionarsi al largo delle coste iberiche; tale evoluzione provocherà, inevitabilmente, la risalita di un massiccio promontorio sul Mediterraneo centrale, convogliando sulla nostra penisola una imponente massa d'aria calda proveniente dall'entroterra nord-africano. Se tale scenario troverà conferma, per i giorni a cavallo tra la fine della seconda decade di giugno, e l'inizio della terza, c'è da attendersi una intensa ondata di caldo su tutte le regioni italiane, con temperature che raggiungeranno punte particolarmente elevate sulle isole maggiori, e sulle regioni centro-meridionali in genere.

Venerdì 15 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo generalmente poco nuvoloso, salvo deboli velature, momentaneamente anche estese, per il transito di nubi alte e sottili; il clima resterà di stampo pienamente estivo, con temperature massime a cavallo dei 30°C.

Temperature:
Min 16/18°C Max 29/31°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi sulle zone costiere.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.

Sabato 16 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato, salvo residue velature nella prima parte della giornata; temperature in lieve aumento nei valori minimi, pressoché stazionarie o in leggero calo nei valori massimi, con clima pienamente estivo.

Temperature:
Min 17/19°C Max 28/30°C
Venti: deboli a prevalente componente sud-occidentale, con moderati rinforzi sulle zone costiere.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 17
Lunedì 18
Martedì 19



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Domenica cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, temperature senza grandi variazioni o in leggero aumento, con massime sui 29/31°C; venti deboli meridionali, con moderato regime di brezza sul litorale.
Lunedì e martedì cielo sereno su tutto il territorio regionale; caldo in decisa intensificazione, con temperature massime in pianura che potranno raggiungere i 32/34°C lunedì e i 33/35°C martedì; venti deboli o molto deboli meridionali, con moderato regime di brezza pomeridiana lungo la costa.
Per i due giorni a seguire, stando alle attuali elaborazioni a lunga scadenza, persisteranno diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, con temperature in ulteriore aumento, e valori massimi che quindi, tra mercoledì 20 e giovedì 21, rischiano di raggiungere punte di caldo particolarmente intenso, superiori ai 35°C. Al momento, comunque, si tratta solo di una linea di tendenza indicativa, da verificare nei bollettini dei prossimi giorni.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 21.40 del 16.06.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: in pieno Atlantico va prendendo forma la discesa di una massa d'aria relativamente fredda, proveniente dalla Groelandia, verso le medie latitudini; tale nucleo instabile, tra le giornate di domenica e lunedì, porterà all'approfondimento sull'Oceano di una intensa circolazione depressionaria, il cui centro andrà inizialmente a posizionarsi a nord-ovest della Galizia, per poi risalire verso le isole britanniche, ove la perturbazione insisterà nei giorni successivi. Tale evoluzione, inevitabilmente, provocherà la risalita sul bacino del Mediterraneo di un massiccio promontorio nord-africano, sede di una imponente massa d'aria calda proveniente dall'entroterra algerino, che investirà pienamente la nostra penisola, a partire naturalmente dalle regioni centro-meridionali; trova quindi conferma, nelle attuali elaborazioni, lo scenario di una intensa ondata di caldo per i giorni a cavallo tra la fine della seconda decade di giugno e l'inizio della terza, con temperature che, già nella giornata di lunedì 18, faranno registrare un netto rialzo, per aumentare ulteriormente nelle giornate successive; il picco del caldo sarà probabilmente raggiunto a metà settimana, ma le temperature, stando alle attuali elaborazioni, resteranno elevate anche nella seconda parte della stessa. Ci attendono, quindi, diverse giornate in cui la colonnina di mercurio resterà al di sopra dei 30°C per buona parte del ciclo diurno, raggiungendo punte intorno ai 35°C, in qualche caso anche superiori; in aumento anche i valori minimi, che si assesteranno al di sopra dei 20°C, con caldo che quindi lascerà poco respiro anche nelle ore serali e notturne.

Domenica 17 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo deboli e parziali velature per nubi alte e sottili; temperature massime a cavallo dei 30°C.

Temperature:
Min 18/20°C Max 29/31°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana.
Mare: da poco mosso a mosso.

Lunedì 18 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; caldo in decisa intensificazione, con temperature in generale aumento, particolarmente marcato nei valori massimi, che già in questa giornata potranno raggiungere punte a ridosso dei 35°C, specie nelle aree di pianura meno prossime al mare.

Temperature:
Min 20/22°C Max 32/34°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana.
Mare: da poco mosso a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Martedì 19
Mercoledì 20
Giovedì 21



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Per il proseguio della settimana, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, con temperature in ulteriore aumento: le minime difficilmente scenderanno al di sotto dei 22/24°C, mentre le massime potranno salire fino ai 34/36°C martedì e ai 36/38°C mercoledì; le punte più roventi, naturalmente, riguarderanno le aree di pianura meno vicine al mare, mentre le zone litoranee faranno registrare valori leggermente inferiori a quelli sopra indicati, ma il caldo sarà comunque molto intenso ovunque.
Per la seconda parte della settimana, al momento non si annuncia una diminuzione particolarmente significativa delle temperature, che - seppur in leggero calo nei valori massimi - resteranno su valori piuttosto elevati, con punte diurne a ridosso dei 35°C e valori notturni difficilmente inferiori ai 22/24°C; il clima, inoltre, tenderà a farsi più afoso, a causa di un aumento del tasso di umidità dell'aria; tra le giornate di giovedì e venerdì potrebbero affacciarsi delle velature del cielo per nubi alte e sottili, senza però alcuna speranza di precipitazioni.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 20.00 del 18.06.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: come era stato annunciato, con ampio anticipo, dai modelli di previsione numerica, la discesa di un nucleo freddo dalla Groenlandia verso le medie latitudini ha innescato, in pieno Atlantico, una intensa circolazione depressionaria, il cui centro nella giornata di lunedì si presenta collocato al largo del Golfo di Biscaglia, precisamente a nord-ovest della Galizia, e nella giornata di martedì risalirà rapidamente verso nord-est in direzione delle isole britanniche, ove la perturbazione insisterà nei giorni successivi, convogliando una serie di fronti nuvolosi anche sul settore centro-occidentale del continente. Tale evoluzione è causa della risalita sul Mediterraneo di un massiccio promontorio nord-africano, che già nella giornata di lunedì 18 giugno ha iniziato a convogliare sulla nostra penisola una imponente massa d'aria calda, proveniente dall'entroterra algerino, come testimoniato dalle temperature massime, salite ovunque sopra i 30°C, con punte di 33/34°C; tale affermazione anticiclonica andrà ulteriormente rafforzandosi tra le giornate di martedì e mercoledì, che faranno probabilmente registrare il picco di questa ondata di caldo, anche se le temperature, stando alle attuali elaborazioni, resteranno elevate anche nella seconda parte della stessa. Ci attendono, quindi, diverse giornate in cui la colonnina di mercurio resterà al di sopra dei 30°C per buona parte del ciclo diurno, raggiungendo punte intorno ai 35°C, in qualche caso anche superiori, specie sulle aree di pianura meno prossime al litorale; in aumento anche i valori minimi, che si assesteranno generalmente al di sopra dei 20°C, con caldo che quindi lascerà poco respiro anche nelle ore serali e notturne, e clima che si farà più afoso col passare dei giorni.

Martedì 19 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo deboli e parziali velature per nubi alte e sottili; temperature in aumento, con valori massimi in pianura sui 32/34°C e probabili punte intorno ai 35/36°C, specie sulle aree meno prossime al litorale.

Temperature:
Min 20/22°C Max 33/35°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana.
Mare: da poco mosso a mosso.

Mercoledì 20 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature in ulteriore lieve aumento, con valori elevati sia nelle minime notturne che nelle massime diurne; queste ultime in pianura si assesteranno generalmente sui 34/35°C, con possibilità di locali punte fino ai 36/37°C, specie sulle zone meno prossime al mare.

Temperature:
Min 22/24°C Max 34/36°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana.
Mare: da poco mosso a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 21
Venerdì 22
Sabato 23
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Nella seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno diffuse condizioni di tempo stabile e generalmente soleggiato, anche se venerdì potranno comparire strati di nubi medio-alte in transito, capaci di velare parzialmente il cielo, e nella giornata di sabato tali formazioni nuvolose potranno farsi più estese e dal transito più frequente, apportando velature più estese e significative.
Le temperature resteranno assestate su valori elevati, decisamente superiori alla norma del periodo, con variazioni non particolarmente significative rispetto alle giornate precedenti: le minime difficilmente scenderanno al di sotto dei 22/24°C, e le massime si manterranno generalmente tra i 32°C e i 35°C, con rischio di punte localmente superiori sulle aree di pianura interne. Il tasso di umidità dell'aria tenderà ad aumentare, facendo quindi assumere al clima connotati di caldo più afoso.
La ventilazione si manterrà debole a prevalente componente meridionali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana lungo le coste.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.35 del 20.06.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: ha raggiunto ormai il suo culmine, l'affermazione del promontorio africano sulla nostra scena meteorologica, con temperature massime che nella Capitale hanno raggiunto i 34/35°C già nella giornata di martedì 19, e potranno far registrare punte ancora superiori in quella di mercoledì 20, con valori 7/8 gradi al di sopra della norma del periodo. Nel frattempo, l'intensa circolazione depressionaria, attiva da due giorni sulla scena atlantica, ha raggiunto la sua fase più matura, spostando il suo centro sull'Irlanda, da dove la perturbazione proseguirà poi verso Levante - in fase ormai di rapida attenuazione - transitando sull'Inghilterra meridionale in direzione dei Paesi Bassi. Tale evoluzione, a partire da giovedì e per il corso dei due/tre giorni successivi, guiderà una saccatura atlantica ad attraversare il settore centro-occidentale europeo, frenando l'avanzare dell'anticiclone africano sul settore centrale del Mediterraneo (e favorendone, anzi, un lieve arretramento), e convogliando sulla nostra penisola sostenute correnti sud-occidentali in quota; sulla nostra regione, ciò si rifletterà in un lieve e momentaneo calo delle temperature massime, che resteranno comunque nettamente superiori alla norma del periodo, e nel transito di strati nuvolosi, a tratti anche estesi, nella giornata di venerdì, e nuovamente in quella di domenica, ma senza speranza (almeno per il momento) di precipitazioni.

Mercoledì 20 giugno

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime in ulteriore lieve aumento, con valori in pianura generalmente sui 35/36°C, e possibilità di locali punte fino ai 37/38°C.

Temperature:
Min 19/21°C Max 35/37°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana lungo le coste.
Mare: da poco mosso a mosso.

Giovedì 21 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; le temperature massime faranno registrare valori ancora nettamente superiori alla norma del periodo, per quanto in lieve diminuzione rispetto alle punte del giorno precedente, con caldo quindi ancora intenso.

Temperature:
Min 20/22°C Max 34/36°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana.
Mare: generalmente poco mosso.

Venerdì 22 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, o momentaneamente nuvoloso, per nubi a carattere stratificato di scarsa o media consistenza; qualche addensamento più significativo potrà riguardare l'alto viterbese ed il reatino, ove sussisterà una bassa probabilità di locali piovaschi. Clima ancora afoso, anche se con temperature massime in diminuzione.

Temperature:
Min 21/23°C Max 32/34°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: da poco mosso a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 23
Domenica 24
Lunedì 25
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Sabato cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature in lieve diminuzione, con massime sui 31/33°C, venti in moderata intensificazione da Ponente.
Domenica cielo da parzialmente nuvoloso a momentanemente velato per nubi stratificate di scarsa o media consistenza, con tempo comunque ancora stabile su tutte le province; temperature in nuovo lieve rialzo, con massime sui 32/34; venti deboli dai quadranti meridionali con moderati rinforzi di brezza.
Per la giornata di lunedì, la tendenza attualmente ipotizzata dalla modellistica numerica a lunga scadenza vede la persistenza di tempo stabile e prevalentemente soleggiato, anche se con cielo a tratti solcato da nubi di scarsa consistenza, e di temperature sempre superiori alla norma, con massime sui 33/35°C.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 22.10 del 22.06.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: come previsto, le giornate di giovedì 21 e venerdì 22 hanno visto un lieve calo delle temperature massime rispetto alle punte di caldo intenso registrate nelle due giornate precedenti, ma anche un contestuale aumento del tasso di umidità dell'aria, che ha mantenuto il clima su livelli molto afosi, aumentando anzi il disagio fisiologico rispetto alla prima parte della settimana, che era risultata più calda ma decisamente meno umida. La perturbazione atlantica che, per l'intero corso della settimana, ha influenzato le condizioni meteorologiche sulla scena europea è finalmente in fase di esaurimento; tuttavia, nel corso del week-end, un nucleo di aria fredda, di origine artica marittima, scenderà rapidamente in senso meridiano verso le isole britanniche, ove innescherà una nuova ed intensa circolazione depressionaria, che nella giornata di lunedì transiterà poi sulla Francia e sul settore continentale europeo, apportando rovesci e temporali anche sulle zone alpine e prealpine italiane; tale evoluzione, per quanto riguarda gli effetti sulla nostra regione, favorirà dapprima un momentaneo aumento delle temperature massime (lieve nella giornata di domenica e più spiccato in quella dì lunedì), a causa della nuova risalita di aria africana convogliata dal vasto campo anticiclonico che persiste sul bacino del Mediterraneo; a seguire, a partire dalla giornata di martedì, l'aria fresca nord-atlantica raggiungerà anche le regioni centrali della nostra penisola, compresa la nostra, provocando un deciso arretramento dell'alta pressione africana e favorendo un generale calo delle temperature, che dovrebbero finalmente rientrare nella norma di fine giugno e mantenersi tali anche nel proseguio della settimana, garantendoci quindi un clima decisamente più sopportabile fino al termine del mese.

Sabato 23 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime pressoché stazionarie su valori 2-3 gradi superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 19/21°C Max 30/32°C
Venti: deboli a regime di brezza, con moderati rinforzi pomeridiani lungo la costa.
Mare: da poco mosso a mosso.

Domenica 24 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con tendenza alla comparsa di velature nel corso della giornata, dapprima molto deboli per nubi alte e sottili, poi più significative per nubi medio-alte stratificate di scarsa o media consistenza, fino a cielo parzialmente nuvoloso o velato.

Temperature:
Min 22/22°C Max 31/33°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza lungo le coste.
Mare: da poco mosso a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 25
Martedì 26
Mercoledì 27



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Lunedì cielo sereno o poco nuvoloso, salvo residue velature al mattino; temperature in deciso aumento, sia nei valori minimi (23/25°C) che in quelli massimi (34/36°C); venti deboli dai quadranti meridionali con moderati rinforzi di brezza pomeridiana, tendenti a ruotare da Ponente e ad intensificarsi dalla serata.
Martedì cielo sereno o poco nuvoloso; temperature in avvertibile diminuzione, con minime sui 20/22°C e massime sui 28/30°C; ventilazione occidentale generalmente vivace, a tratti sostenuta.
Per la giornata di mercoledì il tempo si annuncia ancora stabile e soleggiato; temperature in ulteriore lieve diminuzione, con minime sui 17/19°C e massime sui 27/29°C, con clima decisamente più gradevole rispetto alla settimana precedente; venti occidentali in attenuazione.
Stando alle attuali elaborazioni a lunga scadenza, anche nei giorni successivi le temperature dovrebbero mantenersi nella norma del periodo, con minime sui 17/19°C e massime sui 27/29°C, garantendoci quindi un clima estivo gradevole, senza punte di caldo eccessivo, almeno fino al termine del mese.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.45 del 24.06.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: come previsto, un nucleo di aria fredda, di origine artica marittima, nella giornata di sabato è sceso rapidamente a guadagnare la scena delle isole britanniche, ove ha innescato una circolazione depressionaria, che nella giornata di domenica si presenta centrata sull'Irlanda; tale perturbazione, nella giornata di lunedì transiterà sulla Francia e sul settore centrale europeo, apportando rovesci e temporali anche sulle zone alpine e prealpine italiane, per poi risalire, tra martedì e mercoledì, verso il bacino del Baltico; sul Mediterraneo centro-orientale, tra domenica e lunedì persisterà ancora il dominio del massiccio campo anticiclonico africano, responsabile di temperature particolarmente roventi sul meridione italiano e sulla Grecia, con valori in momentaneo aumento anche sulla nostra regione. A partire dalla giornata di martedì, l'aria fresca nord-atlantica raggiungerà anche la nostra penisola, specie per quanto riguarda le regioni centro-settentrionali, provocando un deciso arretramento dell'alta pressione africana, favorendo un generale calo delle temperature, che rientreranno finalmente nella norma di fine giugno, e mettendo quindi fine all'ondata di caldo che ha caratterizzato l'intera settimana appena trascorsa; nella giornata di mercoledì, infatti, le temperature scenderanno ulteriormente, mantenendosi poi sugli stessi valori nel proseguio della settimana, e garantendoci quindi un clima decisamente più sopportabile almeno fino al termine del mese.

Domenica 24 giugno

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a velato per nubi medio-alte stratificate di scarsa o media consistenza; temperature massime in aumento, con clima piuttosto afoso.

Temperature:
Min 18/20°C Max 31/33°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza lungo le coste.
Mare: da poco mosso a mosso.

Lunedì 25 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo residue velature al mattino per nubi di scarsa consistenza; temperature in ulteriore e sensibile aumento, con caldo intenso di giorno e clima molto afoso di notte.

Temperature:
Min 23/25°C Max 35/37°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali.
Mare: mosso.

Martedì 26 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso, salvo un possibile momentaneo aumento della nuvolosità nel corso del pomeriggio; temperature massime in decisa diminuzione, con valori che tenderanno a rientrare nella norma del periodo; ventilazione occidentale generalmente vivace, in serata anche sostenuta.

Temperature:
Min 20/22°C Max 29/31°C
Venti: moderati da ovest/nord-ovest, in intensificazione fino a tesi verso sera.
Mare: molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Mercoledì 27
Giovedì 28
Venerdì 29



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Mercoledì cielo sereno o poco nuvoloso; le temperature faranno registrare una ulteriore diminuzione, sia nelle minime, che scenderanno sui 16/18°C, sia nelle massime, che rientreranno sui 27/29°C, con clima quindi estivo ma senza punte di caldo eccessivo di giorno, e gradevole nelle ore notturne e del primo mattino. Ventilazione occidentale a tratti ancora vivace, anche se tendente ad attenuazione.
Giovedì cielo sereno o poco nuvoloso; temperature minime in ulteriore lieve diminuzione, con clima decisamente gradevole nelle ore notturne e del primo mattino; massime pressoché stazionarie su valori nella norma del periodo, o leggermente al di sotto di essa.
Venerdì cielo sereno o poco nuvoloso, salvo il possibile sviluppo di attività cumuliforme ad evoluzione pomeridiana sulle zone interne ed a ridosso dei rilievi; temperature senza variazioni di rilievo.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 18.30 del 25.06.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la giornata di lunedì 25 giugno, come previsto, ha fatto registrare un sensibile aumento delle temperature, rispetto ai valori già pienamente estivi dei giorni precedenti, sia nelle minime (che in molte stazioni non sono scese sotto i 24/26°C, valori prossimi ai record assoluti del periodo) che nelle massime (che hanno raggiunto i 35/36°C, con punte di 37/38°C in alcune località di pianura interna, come la stazione di Guidonia); da rilevare che, in molti casi, la colonnina di mercurio è rimasta al di sopra dei 30°C praticamente per l'intero ciclo diurno, dalle prime luci dell'alba fino al tramonto, senza lasciare quindi possibilità di respiro neanche nelle ore tipicamente più temperate; il disagio è stato inoltre appesantito dall'effetto combinato tra le elevate temperature ed i contestuali valori di umidità relativa, che anche nelle ore più calde della giornata non sono scesi sotto il 40/45%, dando luogo ad un indice di calore (impropriamente detto "temperatura percepita") che ha raggiunto valori massimi a ridosso dei 40°C (39°C a Ciampino), localmente anche superiori (come i 43°C di Guidonia).
La rovente giornata di lunedì ha quindi fatto segnare il culmine dell'ondata di calore che persiste sull'Italia centro-meridionale ormai da 8 giorni (raggiunti 45°C a Bari e 43°C in varie località della Sicilia), ma la situazione - come già anticipato nei bollettini dei giorni scorsi - volge finalmente ad un miglioramento, che avverrà anche in modo piuttosto repentino: infatti, già la giornata di martedì farà registrare una diminuzione delle temperature massime, preludio ad una più sensibile rinfrescata attesa per la giornata di mercoledì; ciò a causa di una massa d'aria fredda, proveniente dal circolo polare artico, che nel corso del week-end ha raggiunto le isole britanniche, innescando l'approfondimento di una intensa circolazione depressionaria; quest'ultima, nella giornata di lunedì, si presenta attiva tra la Francia, i Paesi Bassi e la Germania occidentale; tra martedì e mercoledì, il centro della circolazione depressionaria risalirà verso il bacino del Baltico, ma la saccatura ad essa associata si estenderà fino al Mediterraneo, e le propaggini della massa d'aria fresca raggiungeranno quindi anche la nostra penisola, particolarmente le regioni centro-settentrionali, provocando un deciso arretramento dell'alta pressione africana e favorendo un generale calo delle temperature, che rientreranno finalmente nella norma di fine giugno, garantendoci un clima decisamente più sopportabile almeno fino al termine del mese.

Martedì 26 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nuvolosità in graduale intensificazione fin dalle prime ore della giornata, dapprima per nubi alte e sottili, poi per nubi medio-alte stratificate più consistenti, fino a cielo coperto; tendenza ad ampie schiarite dalla serata, con progressivo ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature in diminuzione, più marcata nei valori massimi, che tenderanno a rientrare nella norma del periodo, anche se l'elevato tasso di umidità renderà il clima ancora afoso. Ventilazione occidentale tendente a farsi vivace, a tratti anche sostenuta dalla serata.

Temperature:
Min 20/22°C Max 28/30°C
Venti: moderati occidentali, in intensificazione fino a tesi, con rinforzi più sostenuti sulle zone costiere.
Mare: inizialmente mosso, tendente a molto mosso.

Mercoledì 27 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature in ulteriore diminuzione, più marcata nei valori minimi ma avvertibile anche in quelli massimi, con clima decisamente gradevole.

Temperature:
Min 15/17°C Max 26/28°C
Venti: moderati occidentali, con rinforzi più decisi sulle zone litoranee.
Mare: molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 28
Venerdì 29
Sabato 30
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Nella seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, sulla nostra regione persisteranno diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo sereno o poco nuvoloso, salvo il possibile transito di deboli e parziali velature nella giornata di venerdì.
Le temperature faranno registrare un graduale aumento, senza però tornare a punte di caldo eccessivo: al momento, si prevedono massime di 28/30°C giovedì e 29/31°C tra venerdì e sabato; il clima notturno e del primo mattino resterà fresco giovedì (con minime sui 14/16°C), e comunque gradevole tra venerdì e sabato, quando le minime risaliranno sui 16/18°C.
La ventilazione si manterrà debole a prevalente componente meridionale, con moderato regime di brezza pomeridiano lungo le coste.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.50 del 27.06.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: l'ultima settimana di giugno, dopo la rovente giornata di lunedì 25, ha visto una diminuzione delle temperature già nella giornata di martedì 26, durante la quale però l'elevato tasso di umidità dell'aria (rimasto al di sopra del 50/55% anche nelle ore diurne) ha mantenuto il clima piuttosto afoso, sia pur con temperature massime non superiori ai 31°C, cioè 5 gradi in meno rispetto alle elevate punte che erano state registrate il giorno precedente; il cambio della circolazione atmosferica, testimoniato dalla rotazione dei venti da Ponente, ha poi avuto effetti più avvertibili durante la serata, che è risultata decisamente più fresca delle precedenti, con temperature crollate fino ai 19/21°C, preludio alla sensibile rinfrescata che, nella giornata di mercoledì 27, ha messo fine all'ondata di calore iniziata 8 giorni prima, come meteoroma.net vi aveva annunciato fin dal bollettino emesso venerdì 22. Infatti, grazie al deciso arretramento dell'anticiclone africano, che da oltre una settimana aveva stabilito il suo dominio sul Mediterraneo, le temperature minime registrate all'alba di mercoledì hanno fatto registrare valori sui 17/19°C, e le massime della giornata non saliranno sopra i 26/27°C: il calo termico, rispetto agli elevati valori registrati 48 ore prima, è quindi quantificabile in 6-7 gradi per le minime e 8-9 gradi per le massime. Nelle giornate di giovedì e venerdì, la circolazione in quota sulla nostra penisola resterà improntata ad un moderato flusso zonale, con geopotenziale in leggero aumento; ciò favorirà condizioni di tempo estivo, con cielo sereno o poco nuvoloso, clima notturno gradevole, e temperature diurne che, sia pur in graduale aumento, resteranno intorno ai 30°C, senza raggiungere quindi punte di caldo eccessivo. Nel corso del week-end, il transito di un promontorio mobile manterrà condizioni di tempo stabile e soleggiato, con temperature in aumento di un paio di gradi nella giornata di domenica, mentre all'inizio della prossima settimana una saccatura atlantica potrebbe fare il suo ingresso sul Mediterraneo, ma è ancora troppo presto per poterne delineare, con accettabili margini di dettaglio, gli effetti sulla nostra penisola.

Mercoledì 27 giugno

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; clima gradevole anche nelle ore centrali della giornata, grazie a temperature massime inferiori alla norma del periodo, in drastico calo (ben 8-9 gradi) rispetto ai valori registrati ad inizio settimana; ventilazione occidentale a tratti sostenuta.

Temperature:
Min 17/19°C Max 26/27°C
Venti: moderati occidentali, con rinforzi più accentuati sul litorale.
Mare: molto mosso.

Giovedì 28 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; clima fresco nelle ore notturne e del primo mattino, estivo ma senza punte di caldo nelle ore diurne, con temperature massime sostanzialmente nella norma del periodo, se non leggermente al di sotto di essa.

Temperature:
Min 15/17°C Max 27/29°C
Venti: deboli sud-occidentali.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.

Venerdì 29 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature in aumento di 1-2 gradi nei valori massimi, che si assesteranno a ridosso dei 30°C.

Temperature:
Min 15/17°C Max 28/30°C
Venti: deboli a regime di brezza.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 30
Domenica 1
Lunedì 2
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Sabato e domenica, stando alle attuali elaborazioni, sulla nostra regione persisteranno diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato; temperature stazionarie o in leggero aumento sabato (con minime sui 16/18°C e massime sui 29/31°C), in aumento di 1 o 2 gradi domenica, con minime sui 17/19°C e massime sui 30/32°C; ventilazione generalmente debole a regime di brezza.
Nel corso della giornata di lunedì, le attuali elaborazioni a lunga scadenza delineano un aumento della nuvolosità, che secondo alcuni modelli numerici potrebbe portare anche qualche precipitazione sulla nostra regione, ma tale ipotesi andrà naturalmente verificata nei prossimi giorni; temperature massime in lieve diminizione, con valori a cavallo dei 30°C, venti in rotazione dai quadranti meridionali ed in contestuale intensificazione.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.55 del 30.06.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il week-end lungo di San Pietro e Paolo continuerà a trascorrere all'insegna del tempo stabile e soleggiato, grazie al trasito di un promontorio mobile, che apporterà anche un lieve aumento delle temperature massime; queste ultime, dopo tre giorni caratterizzati da valori decisamente gradevoli ed inferiori alla norma stagionale, nelle giornate di sabato e domenica rientreranno quindi nella media del periodo. Nel frattempo, una intensa perturbazione atlantica ha raggiunto le isole britanniche, sulle quali la struttura depressionaria insisterà anche nella giornata di domenica, convogliando nel contempo un esteso sistema frontale ad attraversare la Francia, i Paesi Bassi e la Germania; nella giornata di lunedì, il corpo centrale della perturbazione traslerà sul settore centrale europeo, trascinando un cavo d'onda a fare il suo ingresso sul Mediterraneo, e ad impattare sulla nostra penisola; gli effetti più rilevanti riguarderanno le regioni settentrionali, ove avranno luogo rovesci e temporali anche di una certa intensità, ma anche sulle regioni centrali si assisterà ad un generale aumento della nuvolosità, con probabili precipitazioni sparse che riguarderanno anche la nostra regione. Nella giornata di martedì, il rapido sfilare verso i Balcani del fronte nuvoloso garantirà il ristabilirsi di diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, che al momento sembrano destinate a persistere sulla nostra regione anche nel proseguio della settimana, con clima estivo ma non afoso, e senza punte di caldo eccessivo.

Sabato 30 giugno

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; in serata compariranno deboli velature di scarso rilievo; temperature in lieve aumento nei valori massimi, che rientreranno nella norma del periodo.

Temperature:
Min 16/18°C Max 28/30°C
Venti: deboli settentrionali; a regime di brezza nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi lungo la costa.
Mare: poco mosso.

Domenica 1 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sulle zone interne; temperature in lieve aumento nei valori massimi, che torneranno generalmente intorno ai 30/31°C, con possibili punte di 32°C sulle aree depresse meno prossime al mare.

Temperature:
Min 16/18°C Max 30/32°C
Venti: deboli a regime di brezza, con moderati rinforzi pomeridiani sulle zone costiere; tendenti a disporsi da sud-est in serata.
Mare: poco mosso.

Lunedì 2 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nuvolosità in graduale aumento per nubi inizialmente alte e sottili, poi medio-alte stratificate di media consistenza, fino a cielo molto nuvoloso o momentaneamente coperto; nel corso della giornata, specie nella seconda parte, saranno possibili deboli e locali precipitazioni, più probabili sulle zone interne ed a ridosso dei rilievi; tendenza ad ampie schiarite tra la serata e la nottata.

Temperature:
Min 17/19°C Max 28/30°C
Venti: da deboli a moderati meridionali o sud-orientali, con locali rinforzi sulle zone litoranee.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Martedì 3
Mercoledì 4
Giovedì 5
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Dopo il transito nuvoloso di lunedì, nella giornata di martedì si ristabiliranno condizioni di tempo stabile e soleggiato, che stando alle attuali elaborazioni dovrebbero persistere anche nel proseguio della settimana; le temperature si assesteranno nella norma di inizio luglio o leggermente al di sotto di essa, con minime sui 16/18°C e massime sui 28/30°C: il clima diurno sarà quindi estivo ma senza punte di caldo eccessivo, mitigato anche da una discreta ventilazione occidentale, e le nottate resteranno gradevoli, senza particolari condizioni di afa.




torna all'indice di meteoroma.net