Appunti meteorologici: archivio luglio 2005
NOTA DEL WEBMASTER: scorrere in sequenza questo archivo dei bollettini può essere istruttivo, sia per ripercorrere - tramite i report sui dati osservati, le immagini da satellite e le carte meteo volta per volta proposte - l'evoluzione degli eventi atmosferici delle settimane e dei mesi passati, sia per seguire come una previsione, nel corso dei giorni, si possa modificare, a volte anche radicalmente, e dettagliare, fino a trovare (o non trovare!) riscontro nella realtà: capire questo significa imparare a leggere correttamente un bollettino meteorologico (e le mappe eventualmente annesse), dando ad ogni scadenza previsionale (da quella a brevissimo termine per le ore immediatamente a venire, fino a quella di tendenza a 5 o più giorni) la giusta valenza.
Inoltre, mantenere online l'archivio delle previsioni passate è anche - se volete - un atto di onestà intellettuale del previsore verso se stesso e verso gli utenti dei bollettini: un modo cioè, per chi li ha emessi, di ricordarsi sia dei successi e delle situazioni indovinate che - soprattutto - delle valutazioni errate e delle solenni cantonate, in cui facendo questo mestiere può sovente capitare di incorrere, e da cui c'è sempre da imparare qualche lezione, per essere più affidabili in futuro. Riconoscere in uno scenario meteorologico le analogie con situazioni pregresse è del resto, spesso e volentieri, l'importante "ingrediente in più" che permette di elaborare una buona previsione, riconoscendo per esempio quando i modelli numerici stanno simulando correttamente il comportamento dell'atmosfera, e quando stanno invece stanno fornendo risultati che si allontanano molto da ciò che avverrà in realtà. Se con questo ho convinto qualcuno a scorrere le righe sottostanti, buona lettura :-))

Bollettino emesso alle ore 17.45 del giorno 01.07.2005
PREVISIONI
Sabato 2 tempo stabile e soleggiato, con qualche nube sparsa sulle zone appenniniche e sul settore più meridionale della regione; una vivace ventilazione settentrionale ci garantirà un clima decisamente gradevole, mantenendo le temperature massime sui 27/28°C e soprattutto favorendo un ricambio della massa d'aria afosa che stazionava sulla nostra regione da molti giorni.
Domenica 3 e Lunedì 4 cielo sereno ovunque; temperature in lieve e graduale aumento, con massime sui 29/30°C domenica e 31/32°C lunedì, ma senza afa; venti ancora vivaci settentrionali domenica, deboli occidentali lunedì.
Per la giornata di Martedì 5, al momento si prevede che la rotazione dei venti dai quadranti meridionali convoglierà nubi di scarsa consistenza sulla nostra regione, ma avremo modo di riparlarne.

Bollettino emesso alle ore 18.30 del giorno 02.07.2005
PREVISIONI
Domenica 3 cielo sereno su tutta la regione e clima estivo ma senza punte di caldo eccessivo, grazie ad una sostenuta ventilazione settentrionale che manterrà le temperature massime intorno ai 30°C, e soprattutto terrà bassa l'umidità relativa dell'aria, come già avvenuto durante la giornata di sabato, durante la quale vivaci correnti di Tramontana hanno finalmente spazzato via la cappa di aria stagnante ed afosa che da giorni opprimeva la Capitale.
Lunedì 4 il tempo resterà stabile e soleggiato; le temperature faranno registrare un nuovo aumento, con massime di 32/33°C, ma senza afa; venti deboli in rotazione dai quadranti occidentali.
Martedì 5 molte nubi in arrivo con deboli o moderati venti meridionali, e possibilità di qualche pioggia più che altro sulle zone interne.

Bollettino emesso alle ore 16.45 del giorno 04.07.2005
PREVISIONI
Nel proseguo di Lunedì 4, il tempo si manterrà stabile e soleggiato; copertura nuvolosa in graduale aumento nel corso della serata. Temperature massime sui 31/33°C; venti deboli occidentali, con moderati rinforzi di brezza sul litorale.
Martedì 5 cielo inizialmente molto nuvoloso con piogge sparse, più probabili e significative su viterbese, reatino e frusinate, mentre sul resto della regione i fenomeni assumeranno carattere più locale e sporadico; nel corso del pomeriggio, tendenza a parziali schiarite a partire dal settore settentrionale della regione, in graduale estensione al resto del territorio. Temperature massime in lieve calo, venti a tratti vivaci di Libeccio, in rotazione da Ponente verso sera.
Mercoledì 6 e Giovedì 7 tempo stabile e soleggiato, con cielo sereno o poco nuvoloso per nubi sparse, più consistenti sulle zone interne, specie a ridosso dei rilievi; temperature massime in nuovo graduale aumento, venti deboli o moderati occidentali, in rotazione da meridione nel corso della giornata di giovedì.

Bollettino emesso alle ore 20.05 del giorno 05.07.2005
PREVISIONI
Mercoledì 6 oggi tempo stabile e prevalentemente soleggiato, salvo nubi sparse di scarsa consistenza; temperature massime sui 30/32°C, venti deboli dai quadranti occidentali con moderati rinforzi di brezza lungo il litorale.
Giovedì 7 cielo sereno o poco nuvoloso, con addensamenti sui rilievi durante le ore pomeridiane; temperature senza grandi variazioni, venti occidentali in moderato rinforzo.
Per la giornata di Venerdì 8, al momento si prevede un nuovo aumento della nuvolosità, con possibilità di qualche pioggia su reatino e zone interne del viterbese.

Bollettino emesso alle ore 19.00 del giorno 07.07.2005
PREVISIONI
Venerdì 8 ancora una giornata di cielo sereno o poco nuvoloso, senza punte di caldo eccessivo (temperature massime sui 28/30°C); venti di Libeccio a tratti vivaci.
Sabato 9 tempo prevalentemente soleggiato verso il litorale, qualche nube in più sull’entroterra; temperature in lieve calo, con massime sui 27/29°C, venti deboli da ovest-sud-ovest.
Domenica 10 nuvolosità variabile, a tratti consistente, con piogge sparse e locali temporali, più probabili sul viterbese e sulle zone interne della regione; temperature massime in ulteriore lieve calo. Venti deboli dai quadranti occidentali.
Lunedì 11 inizialmente ancora nuvolosità residua, con tempo a tratti ancora instabile, ma nella seconda parte della giornata seguiranno ampie schiarite.

Bollettino emesso alle ore 19.50 del giorno 10.07.2005
PREVISIONI
Lunedì 11 giornata di tempo variabile, con prevalenza di cielo nuvoloso soprattutto nella prima parte della giornata, quando sarà più probabile il verificarsi di piogge sparse; temperature massime ancora inferiori alla norma stagionale, sui 26/27°C; venti in moderato rinforzo di Maestrale.
Martedì 12 tempo soleggiato al mattino, sviluppo di nubi sparse nel pomeriggio, con locali piogge che dall'entroterra potranno occasionalmente giungere ad interessare anche la Capitale e le altre zone più prossime al litorale; venti moderati nord-occidentali, temperature senza grandi variazioni.
Mercoledì 13 nuvolosità variabile, con possibilità di locali precipitazioni, più probabili sulle zone interne; temperature pressoché stazionarie, venti moderati dai quadranti settentrionali.
Al momento, i modelli numerici a lunga scadenza delineano, a partire da Giovedì 14, una fase di tempo stabile e soleggiato, con temperature in nuovo graduale aumento al di sopra dei 30°C.

Bollettino emesso alle ore 11.30 del giorno 11.07.2005
PREVISIONI
Nel proseguo di Lunedì 11 persisteranno condizioni di nuvolosità variabile, momentaneamente anche estesa e consistente, per addensamenti di tipo prevalentemente cumuliforme, cui si associano precipitazioni sparse, anche temporalesche; fra il tardo pomeriggio e la serata, la variabilità lascierà spazio ad aperture del cielo più ampie e frequenti, fino al prevalere delle schiarite.
Temperature massime in lieve calo, intorno ai 25/27°C. Venti deboli occidentali, tendenti a moderati nord-occidentali.
Martedì 12 e Mercoledì 13 saranno due giornate contraddistinte da tempo stabile e soleggiato in mattinata, mentre nel corso delle ore pomeridiane il cielo tenderà a popolarsi di nubi cumuliformi, dapprima sparse poi più significative, che sulle zone interne daranno luogo a locali piogge ed isolati rovesci. Tali fenomeni, sviluppandosi appunto sull'entroterra, potranno però occasionalmente giungere ad interessare anche la Capitale o le altre zone più prossime al litorale.
Temperature in lieve ripresa nei valori massimi, che resteranno comunque ancora inferiori alla norma stagionale, assestandosi sui 27/28°C (il dato climatico a Roma, per la seconda decade di luglio, è intorno ai 30.5°C). Venti da deboli a moderati nord-occidentali.
Per Giovedì 14 e i 2 giorni seguenti, al momento trova conferma l'ipotesi di una decisa rimonta anticiclonica, che ci porterebbe una nuova fase di tempo stabile e soleggiato e clima prettamente estivo, con temperature in graduale ma deciso aumento: stando alle attuali proiezioni, le massime torneranno sui 28/29°C nella giornata di giovedì, per poi superare la soglia dei 30°C nelle giornate di Venerdì 15 e Sabato 26. Ma sarà meglio aspettare i bollettini dei prossimi giorni per aggiungere elementi di dettaglio a tale evoluzione, ricordando che spingersi con le previsioni oltre il terzo giorno di validità è un azzardo che obbliga talvolta, per non dire spesso, a retromarce anche clamorose.

Bollettino emesso alle ore 14.15 del giorno 12.07.2005
PREVISIONI
Prima di passare alle previsioni, una nota di cronaca: dopo 21 giorni di totale assenza di precipitazioni, lunedì 11 luglio è tornata a vedersi la pioggia nella Capitale, seppur solo per brevi tratti e limitatamente ad alcuni quartieri. Registrati comunque apporti localmente anche di un certo rilievo: 5.2 mm al Collegio Romano, in pieno centro storico, 21.8 mm (apportati tra l'altro da un unico intenso scroscio) a Colli Aniene, nel settore orientale della città. Ma veniamo allo scenario atteso per le prossime ore ed i prossimi giorni nella nostra regione.
Nel proseguo di Martedì 12, dopo le diffuse condizioni di cielo sereno che hanno caratterizzato la mattinata, nel corso del pomeriggio il cielo si andrà gradualmente popolando di nubi cumuliformi, con associate locali precipitazioni, anche a carattere di breve rovescio o temporale, a partire dall’entroterra ma con possibile ed occasionale interessamento anche della Capitale e delle altre zone della regione più prossime alla fascia litoranea. In serata, ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso ovunque. Temperature massime assestate sui 28/29°C, venti moderati da Nord/Nord-Ovest.
Mercoledì 13, al mattino cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; nelle ore pomeridiane generale aumento della nuvolosità per nubi cumuliformi, con associate precipitazioni sparse, anche a carattere di breve rovescio o temporale, a partire dalle zone interne ma con locale interessamento anche del resto del territorio, specie sul settore centro-meridionale della regione. In serata, ritorno a diffuse condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature senza grandi variazioni, venti moderati settentrionali con locali rinforzi.
A partire da Giovedì 14, avremo una nuova fase di tempo stabile e soleggiato, con cielo che resterà sereno per l’intera giornata, e tornerà gradualmente ad affermarsi un clima prettamente estivo: temperature massime sui 30°C giovedì, 31/32°C Venerdì 15, in probabile ulteriore aumento tra Sabato 16 e Domenica 17, giornate che - stando alle attuali elaborazioni - vedranno quindi il ritorno di punte di caldo. Ci occuperemo naturalmente, nei bollettini dei prossimi giorni, di sottoporre a verifica tale scenario.

Bollettino emesso alle ore 12.45 del giorno 13.07.2005
PREVISIONI
Nel proseguo di Mercoledì 13, dalle iniziali condizioni di cielo sereno, sviluppo di nubi a prevalente carattere cumuliforme, momentaneamente anche estese, con associate precipitazioni sparse, anche a carattere di breve rovescio o temporale. Rapide schiarite entro la serata, con ritorno a diffuse condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature massime sui 29/31°C. Venti moderati settentrionali con momentanei rinforzi .
Nei prossimi giorni, avremo invece diffuse e persistenti condizioni di cielo, con tempo stabile e soleggiato sull'intero territorio regionale; le temperature torneranno gradualmente a salire, fino a riservarci punte di caldo intenso, come già avvenuto durante la terza decade di giugno: previste massime di 30/32°C Giovedì 14, 31/33°C Venerdì 15, 33/35°C tra Sabato 16 e Domenica 17, con rischio di valori anche superiori all’inizio della prossima settimana (ma qui siamo nel campo delle ipotesi).
Venti moderati settentrionali giovedì, deboli a regime di brezza nei giorni a seguire.

Bollettino emesso alle ore 14.20 del giorno 14.07.2005
PREVISIONI
La scena meteorologica di nostro interesse vede il definitivo allontanamento della circolazione depressionaria che, tra martedì e mercoledì, ha apportato sulla nostra regione locali condizioni di instabilità pomeridiana (in casi isolati anche violenta, come la tromba d'aria verificatasi a Ladispoli) ed un marcato rinforzo dei venti di Maestrale e Tramontana (con raffiche che a Ciampino hanno superato i 60 km/h, raggiungendo i 30 km/h anche al Collegio Romano, in pieno centro storico).
A partire dalla giornata odierna, l'affermazione di un promontorio di matrice nord-africana ci garantirà diffuse e persistenti condizioni di tempo stabile e soleggiato, una decisa attenuazione dei venti ed un graduale aumento delle temperature massime: tra il week-end e l'inizio della prossima settimana, quindi, tornerà a farsi sentire il caldo, dopo una decina di giorni trascorsi con clima più che accettabile, a tratti anche fresco, con buona pace dei mezzi di informazione che, durante l'ondata di calore occorsa nella terza decade di giugno, avevano immediatamente sparato titoloni che annunciavano per il proseguo della stagione scenari analoghi o addirittura "peggiori dell'estate 2003", salvo poi dimenticarsene quando la temperatura è "magicamente" rientrata nella norma climatica, assestandosi anzi per diversi giorni consecutivi al di sotto dei 30°C. Ma veniamo alle previsioni per le prossime ore ed i prossimi giorni:
Nel proseguo di Giovedì 14 persisteranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale. Temperature massime sui 30/32°C, venti da deboli a moderati settentrionali.
Venerdì 15 cielo sereno su tutto il territorio regionale, con tempo stabile e soleggiato. Temperature massime in aumento, sui 31/33°C. Venti deboli dai quadranti occidentali.
Il week-end di Sabato 16 e Domenica 17 sarà caldo e soleggiato, con temperature massime in ulteriore aumento, a ridosso dei 33/35°C. Venti deboli a regime di brezza.
Lunedì 18, stando alle attuali elaborazioni, il cielo resterà sereno o poco nuvoloso e il caldo si farà ancora più intenso, con possibili punte superiori ai 35°C, ma di questo riparleremo nei bollettini dei prossimi giorni.

Bollettino emesso alle ore 16.40 del giorno 15.07.2005
PREVISIONI
Tra la giornata odierna ed i successivi 3 giorni, l'affermazione di un campo anticiclonico ci garantirà ancora diffuse e persistenti condizioni di tempo stabile e soleggiato; la massa d'aria ad esso associata, di origine prettamente nord-africana, renderà il clima via via più opprimente, con temperature massime in progressiva salita, su valori piuttosto elevati già nel corso del week-end, fino a raggiungere il picco del caldo nella giornata di lunedì, quando tra l'altro risulterà in aumento anche il tasso di umidità.
Quel che in questi casi rende il clima difficile da sopportare, al di là di quale sia la punta massima raggiunta nel corso della giornata, è soprattutto la persistenza di temperature comunque elevate (diciamo superiori ai 30°C) per molte ore consecutive, praticamente per l'intero ciclo diurno, con conseguente debilitazione del nostro fisico.
C'è da scommettere che, dopo una decina di giorni trascorsi con temperature nella norma stagionale quando non al di sotto, questa nuova ondata di calore susciterà nuovamente titoloni da urlo su quotidiani e telegiornali, che strilleranno al "caldo record", ci propineranno valanghe di geniali consigli sul "mangiare frutta e verdura", "bere molta acqua", "evitare gli alcolici", "non uscire nelle ore più calde", con avvertimenti rafforzati - ma dimmi tu - per "anziani e bambini", il tutto condito (grazie alla puntuale complicità di qualche ciarlatano annidato nella comunità scientifica nazionale) dalle immancabili previsioni per "il resto dell'estate", che già alla fine di giugno ci avevano annunciato all'insegna del "caldo senza tregua", prospettandoci per luglio ed agosto uno scenario peggiore della tremenda estate 2003, salvo trovare pronta smentita con il generale abbassamento delle temperature, che ci ha poi regalato una prima metà di luglio (specie dal giorno 5 in poi) decisamente gradevole.
Fermo restando, quindi, che non è possibile prevedere quel che accadrà nelle prossime settimane e nei prossimi mesi, accontentiamoci di delineare entità e tempistica dell'ondata di calore attesa, come detto, per i prossimi giorni.
Nel proseguo di Venerdì 15 il cielo si manterrà sereno su tutto il territorio regionale, con tempo stabile e soleggiato. Le temperature massime risultano sui 33/34°C, con punte che già oggi raggiungono i 35°C sulle zone di pianura più lontane dall'influsso mitigatore del mare (ben rappresentate dal dato di Guidonia). Venti deboli o moderati dai quadranti occidentali.
Sabato 16 cielo sereno su tutto il territorio regionale, con tempo stabile e soleggiato. Temperature in aumento nei valori massimi, che in pianura faranno registrare ovunque i 34/35°C, con punte anche superiori nelle zone di pianura interne. Venti deboli dai quadranti occidentali, con moderate brezze pomeridiane lungo il litorale.
Domenica 17 cielo sereno su tutto il territorio regionale, con tempo stabile e soleggiato. Caldo in ulteriore intensificazione, con massime in pianura sui 35/36°C e punte localmente superiori nelle zone più lontane dal mare. Venti deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Lunedì 18 cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato. Le temperature massime saranno generalmente comprese tra i 35 e i 37°C, con possibili punte di 38°C sulle zone pianeggianti e vallive interne; a tali elevati valori del campo termico, si associerà un tasso di umidità in aumento, che contribuirà quindi a rendere il clima afoso ed il caldo più difficilmente sopportabile. Venti deboli dai quadranti meridionali.
Nei bollettini dei prossimi giorni cercheremo di delineare l'evoluzione per i giorni ancora successivi, sui quali al momento è meglio non sbilanciarsi.

Bollettino emesso alle ore 13.35 del giorno 16.07.2005
PREVISIONI
Un campo anticiclonico continua a garantire sulla nostra regione diffuse e persistenti condizioni di tempo stabile e soleggiato; la massa d'aria di origine nord-africana, associata alla struttura di alta pressione in questione, renderà il clima via via più rovente, con progressivo aumento delle temperature massime, su valori nettamente superiori alla norma stagionale; quel che in questi casi rende il clima opprimente, al di là delle elevate punte massime raggiunte nel corso della giornata, è soprattutto la persistenza di temperature comunque elevate (diciamo superiori ai 30°C) per molte ore consecutive, praticamente per l'intero ciclo diurno. Inoltre, a partire dalla giornata di domenica, la rotazione delle correnti al suolo dai quadranti meridionali apporterà un aumento del tasso di umidità dell'aria, con passaggio da caldo-torrido a caldo-afoso, più difficile da sopportare per il nostro fisico; quest'ultima caratteristica si farà più pronunciata lunedì, specie nella seconda parte della giornata, quando l'arrivo di nuvolosità stratiforme, a tratti anche estesa, accentuerà la cappa di caldo e di afa, che renderà particolarmente difficile da sopportare anche la successiva nottata. Veniamo quindi alla previsioni nel dettaglio, per le prossime ore ed i prossimi giorni.
Nel proseguo di Sabato 16 cielo sereno su tutto il territorio regionale, con tempo stabile e soleggiato. Temperature massime in aumento, fino ai 33/35°C, con punte più elevate nelle zone di pianura interne, meno soggette all'influsso mitigatore del mare. Venti deboli o moderati dai quadranti occidentali, tendenti a divenire meridionali in serata.
Domenica 17 cielo sereno su tutto il territorio regionale, con tempo stabile e soleggiato. Temperature in ulteriore aumento nei valori massimi, che in pianura faranno registrare valori generalmente sui 34/36°C, con punte localmente più elevate sulle aree interne. Venti deboli o moderati dai quadranti meridionali.
Lunedì 18 mattinata con cielo sereno, mentre nel corso del pomeriggio compariranno nubi stratificate, momentaneamente anche estese, su cui - col passare delle ore - si innesteranno addensamenti cumuliformi; nel corso della nottata tra lunedì e martedì, non si escludono locali temporali. Le temperature massime saranno generalmente comprese tra i 35 e i 37°C, con possibili punte di 38°C sulle zone pianeggianti e vallive interne; a tali elevati valori del campo termico si associerà un tasso di umidità in aumento, che contribuirà quindi a rendere il clima afoso ed il caldo più difficilmente sopportabile. Venti deboli o moderati dai quadranti meridionali.
Martedì 19 tempo soleggiato, temperature minime in aumento con elevata afa notturna (anche se, come detto, non si escludono locali temporali nel corso della nottata); massime in calo di un paio di gradi, ma ancora superiori alla norma, con clima che resterà quindi piuttosto caldo ed afoso. Venti in moderato rinforzo dai quadranti occidentali.
Al momento, per Mercoledì 20 e Giovedì 21 si prevedono condizioni di tempo soleggiato e temperature pressoché stazionarie, con massime assestate sui 32/34°C.

Bollettino emesso alle ore 16.40 del giorno 18.07.2005
PREVISIONI
Sull'Italia continua ad insistere una struttura anticiclonica di matrice nord-africana, responsabile delle elevate temperature registrate già nel corso del week-end, in ulteriore aumento nella giornata di lunedì, a causa di sostenuti e bollenti venti dai quadranti meridionali; tuttavia, tra il tardo pomeriggio di lunedì ed il primo mattino di martedì, una veloce perturbazione atlantica transiterà sulle regioni settentrionali, ove apporterà condizioni di spiccata instabilità; sulla nostra regione, gli effetti di tale impulso perturbato si limiteranno ad un momentaneo aumento della copertura nuvolosa, ed alla possibilità di locali piogge o rovesci tra la nottata e le primissime ore della giornata di martedì. Il cambio della circolazione atmosferica che ne deriverà, con la rotazione delle correnti da ovest-nord-ovest, favorirà una diminuzione delle temperature massime, che già nei valori di martedì faranno registrare un apprezabile calo, sia pur mantenendosi su livelli prettamente estivi. Ma veniamo alle previsioni del dettaglio.
Nel proseguo di Lunedì 18, dalle iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, si assisterà entro la serata all'arrivo di nubi stratificate; col passare delle ore gli addensamenti si faranno momentaneamente più consistenti, ed assumeranno anche carattere cumuliforme, con possibilità di locali piogge o brevi rovesci nel corso della nottata. Le temperature massime della giornata risultano in ulteriore aumento, rispetto a quelle già elevate registrati nei giorni scorsi, con valori diffusamente assestati sui 34/35°C, e punte localmente superiori. Vivaci venti meridionali, che spirano costantemente intorno ai 25/30 km/h, ci riservano vere e proprie folate di aria calda.
Martedì 19, nella nottata e fino al primo mattino, cielo da parzialmente a molto nuvoloso, con possibilità di locali piogge o brevi rovesci; seguiranno ampie schiarite, già nel corso della mattinata, con ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso per il resto della giornata. Temperature minime in aumento, sui 22/23°C (salvo valori localmente inferiori, in corrispondenza degli eventuali rovesci notturni); massime in diminuzione fino ai 31/33°C, in calo quindi di qualche grado rispetto alle roventi punte di lunedì; venti generalmente vivaci da ovest-nord-ovest.
Mercoledì 20 e Giovedì 21 cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato, salvo qualche addensamento sulle zone interne ed appenniniche nella giornata di giovedì; temperature senza grandi variazioni, con clima prettamente estivo ma senza punte di caldo eccessivo. Venti deboli o moderati dai quadranti occidentali.

Bollettino emesso alle ore 13.00 del giorno 19.07.2005
PREVISIONI
Nel proseguo di Martedì 19, dopo le locali piogge che come previsto si sono verificate durante la nottata, e le successive ampie schiarite occorse già ad inizio mattinata, peristeranno condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo da poco a parzialmente nuvoloso per nubi sparse.
Le temperature minime della notte, come previsto, hanno fatto registrare un sensibile aumento rispetto ai giorni precedenti, con valori che generalmente non sono scesi sotto i 22/24°C; le massime della giornata risulteranno assestate sui 31/33°C, in calo di qualche grado rispetto alle roventi punte registrate nella giornata di lunedì, quando la colonnina di mercurio ha raggiunto i 34/35°C un po' ovunque, con punte a ridosso dei 37°C sulle zone di pianura interne (da segnalare, ad esempio, i 36.6°C registrati a Guidonia). In avvertibile aumento però, nella giornata di martedì, il tasso di umidità dell'aria, che contribuisce a rendere il clima particolarmente afoso, viste le temperature comunque superiori ai 30°C, associate ad una umidità relativa superiore al 55/60% anche nelle ore più calde. Venti moderati dai quadrati occidentali.
Mercoledì 20 e Giovedì 21 tempo stabile e soleggiato, salvo lo sviluppo di nubi sparse durante le ore centrali della giornata, più consistenti a ridosso dei rilievi, specie quelli appenninici. Temperature minime in nuova diminuzione, sui 17/19°C fuori città, 20/22°C nell'area urbana; massime senza grandi variazioni, sui 31/33°C: clima quindi prettamente estivo, nella norma della terza decade di luglio, ma senza punte di caldo eccessivo, e con nottate complessivamente gradevoli. Venti moderati di Maestrale mercoledì, deboli di Ponente giovedì, con moderato regime di brezza pomeridiano.
Per la giornata di Venerdì 22 poche novità, almeno stando allo scenario attualmente ipotizzato dai modelli numerici: tempo ancora soleggiato, con sviluppo di nubi ad evoluzione pomeridiana sulle zone interne; possibile un lieve calo nelle temperature massime.

Bollettino emesso alle ore 13.20 del giorno 21.07.2005
PREVISIONI
Nel proseguo di Giovedì 21, dalle iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, nel corso del pomeriggio si assisterà allo sviluppo di nubi cumuliformi sulle zone interne ed appenniniche, ove potranno aver luogo locali piovaschi estivi. Temperature massime assestate sui 30/31°C, nella norma stagionale. Venti deboli sud-occidentali, con moderati rinforzi di brezza sul litorale durante le ore più calde.
Venerdì 22 e Sabato 23 cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di nuvolosità cumuliforme ad evoluzione pomeridiana sulle zone interne ed appenniniche, ove non si escludono brevi ed isolate manifestazioni di instabilità. Nelle ore a cavallo dell'alba, probabile formazione di foschie o banchi di nubi basse, che dal mare approcceranno le zone litoranee e localmente di primo entroterra, specie per quanto riguarda le province di Roma e Latina; sulla zona del Golfo di Gaeta, tali formazioni nuvolose potrebbero localmente persistere per parte della mattinata.
Temperature in lieve calo, con minime sui 17/19°C fuori città e 19/21°C nell'area urbana; massime in pianura sui 29/31°C, con qualche punta superiore nelle zone più lontane dal mare. Venti deboli sud-occidentali, con moderati rinforzi di brezza sul litorale durante le ore più calde.
Per Domenica 24 e Lunedì 25, al momento si prevedono condizioni di tempo stabile e soleggiato, con temperature massime in nuovo graduale aumento; previste infatti punte di 31/33°C domenica e 32/34°C lunedì. Venti deboli, in rotazione dai quadranti meridionali.

Bollettino emesso alle ore 14.05 del giorno 22.07.2005
PREVISIONI
Una vasta depressione, con minimo sulle repubbliche baltiche, continua a dominare la scena meteorologica dell'Europa continentale e settentrionale, apportando una debole curvatura ciclonica anche sulla nostra penisola, e favorendo sui rilievi e sul fianco orientale di quest'ultima lo sviluppo di nuvolosità irregolare, con associati locali episodi di instabilità pomeridiana; l'aria relativamente fresca, convogliata alle nostre latitudini dall'azione della struttura depressionaria in questione, garantirà anche sulla nostra regione, per le giornate di venerdì e sabato, temperature lievemente inferiori alla norma stagionale, con caldo decisamente contenuto. Al momento, tale situazione sembra destinata a subire un radicale cambiamento a partire dalla giornata di domenica, quando la progressiva e decisa rimonta di un promontorio nord-africano inizierà ad apportare una prolungata fase di tempo stabile e soleggiato, accompagnata da una nuova ondata di calore che raggiungerà i suoi picchi nel corso della prossima settimana, riservandoci quindi una bollente fine di luglio. Ma veniamo alle previsioni nel dettaglio, a partire da quelle per le prossime ore:
Nel proseguo di Venerdì 22 cielo da poco a parzialmente nuvoloso, con momentanei addensamenti più consistenti di tipo cumuliforme, che sulle zone interne ed appenniniche potranno dar luogo ad isolate manifestazioni di instabilità. Temperature massime sui 29/30°C, venti deboli dai quadranti occidentali.
Sabato 23 condizioni di nuvolosità irregolare, con prevalenza di tempo soleggiato verso il litorale e di addensamenti sull'entroterra, ove non si escludono locali piovaschi estivi, specie a ridosso dei rilievi.
Temperature senza grandi variazioni, con minime sui 17/19°C fuori città, 19/21°C nell'area urbana, e massime sui 28/30°C. Venti deboli dai quadranti occidentali.
Domenica 24 tempo stabile e soleggiato, con cielo sereno salvo residui banchi di nubi basse nelle prime ore della giornata; temperature in lieve aumento, con massime sui 30/32°C, venti deboli dai quadranti occidentali.
Nei giorni successivi, se lo scenario attualmente delineato dai modelli numerici troverà conferma, si affermeranno come detto diffuse e persistenti condizioni di tempo stabile e soleggiato, con temperature in costante e marcato aumento: previste massime di 33/34°C nella giornata di Lunedì 25, in probabile aumento fino ai 35/37°C nel proseguo della settimana. Anche le temperature minime saliranno, assestandosi diffusamente al di sopra dei 21/23°C, con valori anche superiori nell'area urbana. I venti spireranno dai quadranti meridionali, ancora deboli lunedì, in moderato rinforzo da martedì.
Ma di tutto questo riparleremo, con maggiori margine di attendibilità e possibilità di dettaglio, nei bollettini che saranno emessi nei prossimi giorni.

Bollettino emesso alle ore 14.40 del giorno 23.07.2005
PREVISIONI
Nella giornata di sabato 23, sulla nostra penisola sono ancora attive correnti in quota umide e relativamente fresche da ovest-nord-ovest, che lungo i rilievi e sul fianco orientale della penisola favoriscono lo sviluppo di nuvolosità irregolare, con associati locali episodi di instabilità, e mantengono il caldo su livelli decisamente contenuti, con temperature massime che a Roma si assestano lievemente al di sotto della norma stagionale.
Tale situazione subirà un brusco cambiamento a partire dalla giornata di domenica 24, ed ancor più nei giorni successivi, a causa della progressiva e decisa rimonta di un promontorio di matrice prettamente nord-africana sul Mediterraneo centrale: tale evoluzione apporterà diffuse e persistenti condizioni di tempo stabile e soleggiato, accompagnate da una nuova ondata di calore che farà registrare temperature nettamente superiori alla norma del periodo (che pure è climaticamente il più caldo dell'anno) già nella prima parte della settimana entrante, e potrebbe riservarci punte ancora superiori nella seconda parte della settimana stessa. Al di là delle conferme sui dettagli, che andranno trovate giorno per giorno, sembrano quindi esserci pochi dubbi sul fatto che vivremo una fine di luglio particolarmente rovente. Ma veniamo alle previsioni nel dettaglio, a partire da quelle per le prossime ore:
Nel proseguo di Sabato 23 cielo sereno o poco nuvoloso, con addensamenti localmente più consistenti sull'entroterra. Temperature massime assestate sui 28/30°C. Venti moderati da Sud/Sud-Ovest con locali rinforzi.
Domenica 24 tempo stabile e soleggiato, con cielo sereno salvo residui banchi di nubi basse nelle prime ore della giornata; temperature in lieve aumento, con massime sui 30/32°C, venti deboli dai quadranti occidentali.
Nei giorni successivi, persisteranno come detto diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, accompagnate dall'insorgere di una intensa e prolungata ondata di calore, con temperature in costante e marcato aumento: previste massime di 33/35°C nella giornata di Lunedì 25,
in aumento fino ai 35/37°C fra Martedì 26 e Mercoledì 27, ed in probabile ulteriore salita tra le giornate di Giovedì 28 e Venerdì 29, quando sussisterà il rischio di punte fino ai 38/39°C (previsione naturalmente da sottoporre a verifica nei prossimi giorni). In contestuale e graduale aumento anche le minime notturne, verso i 22/24°C. I venti, generalmente deboli, spireranno dai quadranti meridionali.

Bollettino emesso alle ore 12.50 del giorno 24.07.2005
PREVISIONI
A partire dalla giornata di domenica 24, e probabilmente per l'intero corso dell'ultima settimana di luglio, un promontorio di matrice prettamente nord-africana andrà gradualmente affermandosi sul Mediterraneo centrale, apportando sulla nostra regione diffuse e persistenti condizioni di tempo stabile e soleggiato, accompagnate da una intensa ondata di calore: le temperature massime, già nella prima parte della settimana entrante, saliranno nettamente al di sopra della norma stagionale (che è a sua volta la più elevata dell'intero ciclo annuale), e potrebbero aumentare ulteriormente nella seconda parte della settimana stessa, quando questa ondata di caldo raggiungerà probabilmente i suoi picchi, riservandoci quindi una fine di luglio davvero rovente. Queste le previsioni nel dettaglio, ricordando naturalmente che le previsioni oltre il secondo/terzo giorno dall'emissione del bollettino hanno il carattere di linea di tendenza ritenuta al momento più probabile, e vanno sottoposte a verifica nei giorni a venire:
Nel proseguo di Domenica 24 tempo stabile e soleggiato, con cielo sereno o poco nuvoloso; temperature nella norma stagionale, con massime sui 30/32°C, venti deboli tendenti a disporsi dai quadranti occidentali.
Nei giorni successivi, persisteranno come detto diffuse condizioni di cielo sereno, salvo qualche banco nuvoloso in transito durante le prime ore di martedì; la settimana trascorrerà quindi all'insegna del sole e del caldo.
Confermato infatti l'imminente insorgere di una intensa e prolungata ondata di calore, con temperature in costante e marcato aumento: previste infatti massime di 32/34°C (con possibili punte a ridosso dei 35°C sulle zone di pianura più interne) già nella giornata di Lunedì 25, in aumento fino ai 34/36°C fra Martedì 26 e Mercoledì 27, in probabile ulteriore salita fino ai 36/38°C tra le giornate di Giovedì 28 e Venerdì 29.
Come sempre in questi casi, al di là delle punte estreme raggiunte durante le ore più bollenti della giornata, quel che renderà il caldo difficilmente sopportabile sarà la persistenza di temperature superiori ai 30°C per molte ore consecutive, praticamente per l'intero ciclo diurno. A partire da martedì, saranno in graduale aumento anche le temperature minime, che nel proseguo della settimana difficilmente scenderanno sotto i 22/24°C, rendendo quindi anche le serate e le nottate piuttosto afose.
I venti, generalmente deboli, spireranno prevalentemente dai quadranti meridionali.

Bollettino emesso alle ore 13.00 del giorno 25.07.2005
PREVISIONI
L'ultima settimana di luglio sarà interamente caratterizzata dal dominio di un massiccio campo di alta pressione, di matrice prettamente nord-africana, che andrà gradualmente affermandosi sul Mediterraneo centrale, apportando sulla nostra regione diffuse e persistenti condizioni di tempo stabile e soleggiato (salvo qualche annuvolamento nelle prime ore di martedì, a causa del transito di un debole cavo d'onda atlantico), ma soprattutto un clima via via più rovente: le temperature massime, già nella prima parte della settimana entrante, saliranno nettamente al di sopra della norma stagionale (che è a sua volta la più elevata dell'intero ciclo annuale), per poi aumentare ulteriormente nella seconda parte della settimana stessa, quando questa ondata di calore raggiungerà probabilmente i suoi picchi, riservandoci quindi una fine di luglio davvero rovente. Queste le previsioni nel dettaglio:
Nel proseguo di Lunedì 25, tempo stabile e soleggiato; temperature massime sui 33/35°C, venti deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Martedì 26 qualche banco di nubi in transito tra la nottata e la prima parte della mattinata, che risulterà quindi inizialmente nuvolosa, prima di un rapido ritorno a condizioni di cielo sereno per il resto della giornata. Temperature sugli stessi livelli di lunedì, intorno ai 33/35°C. Venti deboli, in momentanea rotazione dai quadranti settentrionali.
Per il resto della settimana pesisteranno diffuse condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con caldo che, come detto, si farà di giorno in giorno più intenso: le temperature massime saliranno fino ai 34/36°C Mercoledì 27, ai 35/37°C Giovedì 28, e probabilmente faranno registrare un ulteriore aumento fra Venerdì 29 e Sabato 30, quando saranno probabili valori di 36/38°C, e sulle zone di pianura interne, più lontane dell'influsso mitigatore del mare, non si escludono punte a ridosso dei 39°C.
Come sempre in questi casi, al di là delle punte estreme raggiunte durante le ore più bollenti della giornata, quel che renderà il caldo difficilmente sopportabile sarà la persistenza di temperature superiori ai 30°C per molte ore consecutive, praticamente per l'intero ciclo diurno. A partire da martedì, saranno in graduale aumento anche le temperature minime, che nel proseguo della settimana difficilmente scenderanno sotto i 22/24°C, rendendo quindi anche le serate e le nottate piuttosto afose.
Col passare dei giorni, la compressione dell'aria nei bassi strati tenderà inoltre ad accentuare la cappa di afa e di smog sull'area urbana, rendendo il caldo più opprimente e l'aria umida e stagnante. La ventilazione, infatti, si manterrà molto blanda, prevalentemente dai quadranti meridionali.
Nel prossimo bollettino, che sarà emesso nel pomeriggio di mercoledì 27, verificheremo se lo scenario atteso per la seconda parte della settimana troverà conferma, e cercheremo di delineare le prime ipotesi per l'evoluzione ancora successiva.

Bollettino emesso alle ore 17.00 del giorno 27.07.2005
PREVISIONI
La nostra scena meteorologica continua ad essere dominata dalla massiccia affermazione di un esteso promontorio, che dall’entroterra africano estende la sua influenza al Mediterraneo centro-occidentale ed a parte dell’Europa meridionale, apportando sulla nostra regione diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, e soprattutto un marcato aumento delle temperature, con valori massimi nettamente al di sopra delle medie stagionali, e temperature comunque superiori ai 30°C per buona parte del ciclo diurno.
Come annunciato già da diversi giorni, tale ondata di calore raggiungerà il momento più intenso nella seconda parte della settimana in corso, che vedrà l'anticiclone africano in ulteriore espansione e consolidamento sulla nostra penisola, ma anche nei giorni a seguire (da sabato in poi) il caldo continuerà a farsi sentire, anche se con punte meno estreme di quelle attese per le giornate di giovedì e soprattutto venerdì. Queste le previsioni nel dettaglio:
Mercoledì 27 cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale.
Temperature massime assestate sui 34/36°C, in aumento di circa 1 grado rispetto ai valori registrati martedì; venti deboli dai quadranti occidentali.
Giovedì 28 cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale. Temperature in ulteriore aumento nei valori massimi, che in pianura raggiungeranno valori sui 35/37°C. Venti deboli dai quadranti occidentali.
Venerdì 29 ancora una giornata con prevalenti condizioni di cielo sereno, salvo il transito di qualche banco nuvoloso tra il pomeriggio e la serata. Temperature massime in pianura sui 36/38°C, con rischio di punte a ridosso dei 39°C sulle zone di pianura e vallive interne. In aumento anche le minime, che in città difficilmente scenderanno sotto i 22/24°C. Ventilazione sempre piuttosto blanda, con aria umida e stagnante.
Sabato 30 tempo stabile e soleggiato, temperature massime in lieve calo, ma ancora nettamente superiori alla norma stagionale, con punte di 34/36°C e clima molto afoso.
Domenica 31 tempo stabile e soleggiato, temperature in ulteriore diminuzione, con massime generalmente sui 32/34°C.

Bollettino emesso alle ore 15.50 del giorno 28.07.2005
PREVISIONI
Come era stato anticipato su questi schermi fin dal bollettino emesso sabato 23, l'intensa ondata di calore che ha caratterizzato l'ultima settimana di luglio vede il suo momento più acuto tra le giornate di giovedì 28 e venerdì 29, con temperature massime in ulteriore marcato aumento, rispetto alle punte già elevate raggiunte nella prima parte della settimana stessa: nel primo pomeriggio di Giovedì 28, la colonnina di mercurio ha raggiunto ovunque i 35/37°C, con punte addirittura a ridosso dei 39°C sulle zone di pianura interne (come testimoniato dal dato registrato a Guidonia), 2/3 gradi in più rispetto ai valori rilevati mercoledì. Posto che persisteranno condizioni di cielo sereno anche nel proseguo della giornata, e che la temperatura tornerà al di sotto dei 30°C solo nel corso della serata, passiamo alle previsioni per i giorni a seguire.
Venerdì 29 cielo sereno in mattinata, mentre fra pomeriggio e serata si avrà la tendenza ad annuvolamenti stratificati, momentaneamente anche di tipo esteso. Dopo minime del mattino piuttosto elevate, intorno ai 22/24°C, le ore diurne vedranno la colonnina di mercurio salire fino a raggiungere massime di 37/39°C, con rischio di punte a ridosso dei 40°C sulle zone di pianura più lontane dal mare. La successiva nottata sarà ancora più afosa della precedente, con minime che difficilmente scenderanno sotto i 24/26°C.
Sabato 30 nubi residue nella prima parte della giornata, poi il tempo tornerà soleggiato; temperature massime in calo, sui 34/36°C.
Domenica 31 e Lunedì 1 tempo stabile e soleggiato; le punte di caldo saranno decisamente meno estreme rispetto ai giorni precedenti, e le temperature tenderanno a rientrare nella norma stagionale, o comunque a non discostarsi troppo da essa: previste infatti massime sui 32/34°C.
Fra Martedì 2 e Mercoledì 3, al momento i modelli numerici delineano l'attivazione di vivaci correnti settentrionali: se tale scenario troverà conferma, godremo di una più che discreta rinfrescata, con temperature massime in calo fino ai 30/32°C martedì, in ulteriore diminuzione (28/30°C) mercoledì. Il tempo resterà prevalentemente soleggiato, anche se - specie nella giornata di martedì - sulle zone interne della regione tornerà lo sviluppo di nuvolosità cumuliforme, e non si escludono locali rovesci o temporali a ridosso dei rilievi.
|