Bollettini meteo maggio 2008

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.05 del 05.05.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una goccia fredda di origine atlantica, scorrendo lungo il bordo orientale di un campo anticiclonico che ha stabilito i suoi massimi tra l'Europa centrale ed il Mare del Nord, ha raggiunto il nord-est italiano, e nel corso della giornata di lunedì continuerà a spostarsi verso sud-est, scivolando lungo il fianco adriatico della penisola ed apportando rovesci e temporali sparsi anche sulle regioni centrali, specie sulle zone interne ed appenniniche; nella giornata di martedì, il nucleo depressionario in quota seguiterà nel suo movimento verso Levante in direzione dell'Albania, trasferendo le condizioni di instabilità al meridione della nostra penisola e favorendo invece sulla nostra regione il ritorno a condizioni di tempo prevalentemente soleggiato, anche se le ore pomeridiane potranno vedere lo sviluppo di nubi cumuliformi con associati isolati rovesci sulle province meridionali; nel frattempo la struttura di alta pressione sull'Europa centro-settentrionale andrà ulteriormente rafforzandosi, interessando con le sue propaggini più meridionali anche le regioni italiane, specie quelle centro-settentrionali, ove le giornate di mercoledì e giovedì si annunciano quindi all'insegna del tempo stabile e soleggiato.
|
Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso per nubi stratificate medio-alte di scarsa o media consistenza, salvo addensamenti cumuliformi più consistenti sulle zone interne, con associate precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o breve temporale, generalmente più probabili nell'entroterra, anche se non si esclude che localmente e brevemente i fenomeni possano sconfinare verso la fascia di primo entroterra, interessando anche alcuni settori della provincia di Roma.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 21/23°C
Venti: deboli variabili, tendenti a disporsi da settentrione.
Mare: quasi calmo o poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo residue velature al mattino sulle zone a ridosso del litorale, ed il locale sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana nell’entroterra e lungo i rilievi, più significativi sulle province di Latina e Frosinone ove non si escludono isolati rovesci o brevi temporali, che sul pontino potrebbero anche sconfinare brevemente verso la costa.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 21/23°C
Venti: deboli settentrionali, con moderati rinforzi sul viterbese; a regime di brezza durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso sotto costa, localmente mosso al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana lungo i rilievi.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 21/23°C
Venti: deboli nordorientali sulle zone interne; a regime di brezza lungo le coste.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Giovedì persisteranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con temperature pressoché stazionarie e venti deboli a regime di brezza, tendenti a disporsi dai quadranti orientali.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, tempo ancora stabile e soleggiato, anche se con qualche stratificazione nuvolosa in arrivo nel corso della giornata; temperature senza sostanziali variazioni, venti deboli da est/sud-est.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 09.20 del 06.05.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la goccia fredda che nella giornata di lunedì ha iniziato a scorrere lungo il fianco adriatico della penisola, apportando precipitazioni molto deboli anche sulla Capitale (ove sono stati registrati quantitativi intorno a 1 mm), nella giornata di martedì continua nel suo moto verso sud-est in direzione della Puglia, da dove proseguirà verso l'Albania; tale evoluzione ha favorito sulla nostra regione il ritorno a condizioni di tempo soleggiato, anche se mantiene correnti in quota a debole curvatura ciclonica, capaci di dar luogo allo sviluppo di nubi cumuliformi pomeridiane, specie sulle province meridionali, ove non si esclude qualche isolato piovasco. Nella giornata di mercoledì, il nucleo instabile si allontanerà ulteriormente verso la Macedonia e la Turchia, favorendo il mantenimento di un contesto prevalentemente soleggiato, ma una nuova infiltrazione di aria fresca in quota dai Balcani rinnoverà condizioni di instabilità pomeridiana, che potrebbero tornare brevemente ad interessare o lambire anche alcuni quartieri della Capitale. Nella giornata di giovedì assumerà maggior decisione il contributo sull'Italia di una campana anticiclonica protesa dall'Africa settentrionale al Mare del Nord, e quindi lo sviluppo di attività cumuliforme durante le ore più calde dovrebbe restare confinato all'entroterra della regione. Nella giornata di venerdì, una circolazione depressionaria atlantica raggiungerà la penisola iberica, iniziando a convogliare innocue velature verso la nostra penisola, per poi fare il suo ingresso sul Mediterraneo occidentale nel corso del week-end, ma è naturalmente ancora presto per determinare quali effetti potrà avere l'avvicinamento di tale struttura sulla scena meteorologica italiana.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi sparse ad evoluzione pomeridiana, più significative sul settore della regione a sud della Capitale (province di Latina e Frosinone ed area dei Castelli Romani), ove non si escludono isolati e brevi piovaschi.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 21/23°C
Venti: deboli o moderati da nord/nord-est, salvo un leggero regime di brezza durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso sotto costa, localmente mosso al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso al mattino; nel corso del pomeriggio, sia pur in un contesto ancora prevalentemente soleggiato, subentreranno condizioni di variabilità, per il momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi sul settore centro-meridionale della regione (province di Roma, Frosinone e Latina), ove saranno possibili locali rovesci o isolati temporali, generalmente di breve durata, che potrebbero brevemente interessare o lambire anche alcuni quartieri della Capitale, prima di un rapido ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso entro la serata.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 21/23°C
Venti: deboli nordorientali sulle zone interne; a regime di brezza lungo le coste.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana, più significative lungo le zone appenniniche.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 21/23°C
Venti: deboli a regime di brezza, tendenti a ruotare dai quadranti orientali.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Venerdì il tempo resterà ancora stabile e soleggiato, anche se nel corso della giornata compariranno velature per nubi alte e sottili in arrivo dal mare; temperature in leggero aumento, con massime a ridosso dei 24°C; venti deboli dai quadranti orientali.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, le stratificazioni nuvolose si faranno più estese ed assumeranno più significativo spessore, dando luogo a diversi tratti di cielo velato o nuvoloso; temperature in ulteriore leggero aumento, venti deboli dai quadranti meridionali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 11.30 del 07.05.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un vasto campo anticiclonico, che ha stabilito i suoi massimi sul Mare del Nord, continua a dominare la scena europea centro-settentrionale, interponendosi tra una saccatura attiva in pieno Atlantico, le cui propaggini si estendono fino alla penisola iberica, ed una circolazione depressionaria centrata sulla penisola ellenica ed in fase di spostamento verso la Turchia, derivante dal nucleo di instabilità che ha interessato l'Italia all'inizio della settimana; la nostra penisola - tra le giornate di mercoledì e giovedì - si trova quindi nella zona di confine tra il bordo meridionale della struttura di alta pressione, che ci assicura condizioni di tempo prevalentemente soleggiato, e quello occidentale della depressione balcanica, lungo cui scorrono blande infiltrazioni di aria fresca in quota, provenienti dall'Europa orientale e dal Baltico, capaci di esaltare l'instabilità termodinamica durante le ore più tiepide della giornata, in particolare lungo la dorsale appenninica centro-meridionale, e dando quindi luogo allo sviluppo di nuvolosità cumuliforme pomeridiana con associati isolati rovesci o brevi temporali, che sul versante tirrenico - complice una debole ventilazione settentrionale - possono occasionalmente sconfinare verso zone più prossime ai litorali.
Nella giornata di venerdì, il definitivo allontanamento verso Levante della perturbazione attualmente attiva sulla Grecia permetterà all'anticiclone continentale di espandersi con maggior decisione sulla nostra penisola, inibendo l'attività cumuliforme pomeridiana; nel frattempo, dalla saccatura atlantica si enucleerà sulla penisola iberica una intensa circolazione depressionaria, che inizierà ad inviare innocue velature verso la nostra penisola. Nel corso del week-end, tale vortice - stando alle attuali elaborazioni, resterà lungamente attivo tra la Spagna e le Baleari, con effetti che - per quanto riguarda le regioni italiane - nella giornata di sabato dovrebbero riguardare soprattutto le isole maggiori, mentre nella giornata di domenica potrebbero tradursi in piogge e rovesci sparsi, specie nelle ore pomeridiane, anche sulle regioni peninsulari.
|
Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso; nel corso del pomeriggio, sia pur in un contesto ancora prevalentemente soleggiato, subentreranno condizioni di variabilità, per il momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi sul settore centro-meridionale della regione (province di Roma, Frosinone e Latina), ove saranno possibili locali rovesci o isolati temporali di breve durata, che si svilupperanno a partire dalle zone interne ma potrebbero spostarsi a lambire od interessare brevemente anche alcuni quartieri della Capitale, prima di un rapido ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso entro la serata.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 21/23°C
Venti: da deboli a localmente moderati nordorientali, in momentanea rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane per un debole regime di brezza.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con moderato sviluppo di nubi cumuliformi sparse ad evoluzione pomeridiana, più significative nell'entroterra e lungo le zone appenniniche, ove non si escludono isolati e brevi piovaschi.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 21/23°C
Venti: deboli dai quadranti orientali, salvo un leggero regime di brezza pomeridiana.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tendenza a deboli velature o striature del cielo per nubi alte e sottili in arrivo dal mare.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 22/24°C
Venti: deboli dai quadranti orientali.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Sabato cielo parzialmente nuvoloso o debolmente velato per nubi medio-alte stratificate generalmente di scarsa consistenza, con tempo stabile e per lunghi tratti ancora soleggiato; temperature in lieve aumento, minime sui 12/14°C e massime sui 23/25°C; venti deboli da est/sud-est, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane per un gradevole regime di brezza, a tratti anche moderata lungo la costa.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, gli addensamenti nuvolosi si faranno più consistenti a daranno luogo a condizioni di variabilità più spiccata, specie nelle ore pomeridiane, quando saranno possibili locali rovesci, che al momento appaiono più plausibili sulle zone interne (previsione a lunga scadenza ancora molto incerta, da verificare nei prossimi aggiornamenti); temperature minime in leggero aumento, sui 13/15°C, massime in leggero calo, sui 22/24°C; venti deboli orientali, salvo il regime di brezza pomeridiana.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 10.20 dell'08.05.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un vasto campo anticiclonico, che ha stabilito i suoi massimi sul Mare del Nord, continua a dominare la scena europea centro-settentrionale, saldandosi nella media troposfera con un promontorio proteso sul Mediterraneo centrale dal Nord Africa, ove nei bassi strati prevale invece una depressione termica, responsabile della nuvolosità stratificata che si spinge ad interessare le nostre isole maggiori; la nostra penisola si trova quindi sotto l'effetto di un campo di alta pressione, che ci garantisce condizioni di tempo soleggiato per gran parte della giornata; tuttavia, anche nella giornata di giovedì, blande infiltrazioni di aria fresca in quota, convogliate verso l'Adriatico da un complesso sistema di circolazioni depressionarie attive tra l'Europa orientale, il bacino del Mar Nero e l'Egeo, favoriranno lo sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore più tiepide della giornata, in particolare lungo la dorsale appenninica centro-meridionale, con associati isolati rovesci o brevi temporali, che stavolta dovrebbero restare confinati nell'entroterra e non giungere quindi ad interessare la Capitale (come invece avvenuto, seppur brevemente e con precipitazioni di scarso rilievo, nella giornata di mercoledì). Nella giornata di venerdì, il lieve spostamento verso Levante delle depressioni attive ad est dell'Italia permetterà all'anticiclone continentale di espandersi con maggior decisione sulla nostra penisola, inibendo l'attività cumuliforme pomeridiana; nel frattempo, dalla saccatura atlantica si enucleerà sulla penisola iberica una intensa circolazione depressionaria, che nel corso del week-end resterà lungamente attiva sulla Spagna, convogliando verso la nostra penisola stratificazioni nuvolose inizialmente alte e sottili, poi più consistenti, con effetti che al momento appaiono annunciarsi più significativi sulle nostre isole maggiori e sulle regioni dell'arco alpino.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi sparse ad evoluzione pomeridiana, più significative sulle zone interne, ove saranno possibili isolati rovesci o brevi temporali.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 21/23°C
Venti: deboli dai quadranti orientali; a regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tendenza a deboli striature per nubi alte e sottili in arrivo dal mare; modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sulle zone interne. Temperature massime in aumento di un paio di gradi, con valori di stampo pre-estivo.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 23/25°C
Venti: deboli da est/sud-est, salvo un moderato regime di brezza omeridiana.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da parzialmente nuvoloso a velato per nubi medio-alte di tipo stratificato, di scarsa o media consistenza, senza precipitazioni associate.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 24/26°C
Venti: deboli dai quadranti orientali, con moderato regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Domenica cielo da parzialmente nuvoloso a velato per nubi a prevalente carattere stratificato, con bassa probabilità di precipitazioni; temperature minime in lieve aumento, sui 13/15°C, massime in leggero calo, sui 23/25°C; venti deboli dai quadranti meridionali.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con possibilità di occasionali precipitazioni nel corso della giornata; temperature pressoché stazionarie o in lieve calo nei valori massimi, venti deboli dai quadranti meridionali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.05 del 09.05.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di venerdì, un vasto campo anticiclonico, che ha stabilito i suoi massimi tra i Paesi bassi ed il Mare del Nord, continua a dominare la scena europea centro-settentrionale, mentre una depressione termica, in transito tra il Nord Africa e lo Stretto di Sicilia, interessa con sostenuti venti di Scirocco e deboli velature le nostre isole maggiori; nel frattempo, dalla saccatura atlantica si va enucleando sulla penisola iberica una intensa circolazione depressionaria, che nel corso del week-end resterà lungamente attiva tra la Spagna e le Baleari, convogliando verso la nostra penisola corpi nuvolosi inizialmente alti e di scarso spessore, poi più estesi e consistenti, con associata fenomenologia più rilevante sulle isole maggiori (specie domenica sulla Sardegna) e lungo l’arco alpino e prealpino. Sulla nostra regione, la giornata di sabato sarà al più caratterizzata da innocue e deboli velature, mentre in quella di domenica la confluenza fra l'aria caldo-umida convogliata dalla depressione iberica, e blande infiltrazioni di aria più fresca provenienti dai Balcani, potrà favorire locali condizioni di instabilità. Tra le giornate di lunedì e martedì, stando alle attuali elaborazioni, il vortice si muoverà dalle Baleari verso la Sardegna, per poi avanzare ulteriormente verso la nostra penisola, apportando sulla nostra regione una intensificazione della copertura nuvolosa con associata la probabilità di percipitazioni sparse.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tendenza alla comparsa di deboli striature o innocue velature, a partire dal settore litoraneo e di primo entroterra, per nubi alte e sottili in arrivo dal mare.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 23/25°C
Venti: deboli dai quadranti orientali, salvo un leggero regime di brezza pomeridiana.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo debolmente velato da nubi medio-alte e stratificate di scarsa o media consistenza, generalmente capaci di schermare solo parzialmente i raggi solari, con tempo stabile e per lunghi tratti ancora soleggiato; temperature massime in lieve aumento, con valori di stampo pre-estivo.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 24/26°C
Venti: deboli orientali, con rinforzi fino a moderati o tesi sul Golfo di Gaeta nelle prime ore della giornata; a regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: mosso, localmente molto mosso al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da velato a nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratificato, con possibilità di locali precipitazioni nella seconda parte della giornata, più probabili sulle zone interne ed appenniniche.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 22/24°C
Venti: deboli di direzione variabile, prevalentemente dai quadranti meridionali.
Mare: mosso, tendente a poco mosso sotto costa.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Nelle giornate di lunedì e martedì, stando alle attuali elaborazioni, il cielo si presenterà prevalentemente nuvoloso con probabili precipitazioni, più frequenti e significative sulle zone interne della regione, ma a tratti possibili a carattere sparso anche altrove; temperature massime in lieve diminuzione, sui 21/22°C; venti deboli dai quadranti meridionali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.55 del 12.05.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una circolazione depressionaria di origine atlantica, dopo aver lungamente insistito sulla Spagna nel corso del week-end, ha ora spostato il suo centro d'azione sul settore di Mediterraneo tra le Baleari e la Sardegna, e nelle giornate di lunedì e martedì continuerà lentamente ad avanzare verso la nostra isola maggiore, per poi raggiungere il meridione della penisola, ed allontanarsi infine verso la Grecia nella giornata di mercoledì; tale vortice è responsabile del sistema nuvoloso che interessa le regioni centro-meridionali italiane, apportando condizioni di tempo perturbato a partire dal versante tirrenico, in successiva estensione a quello adriatico. Sulla nostra regione, tale configurazione si tradurrà in condizioni di cielo prevalentemente nuvoloso, con associati diversi tratti piovosi, per tutta la prima parte della settimana; per un miglioramento, stando alle attuali elaborazioni, bisognerà attendere la giornata di giovedì, quando la rimonta di un promontorio mobile dovrebbe garantire il ritorno a condizioni di tempo stabile ed in parte soleggiato, che potrebbero però costituire una fase solo momentanea, dato che per la fine della settimana i modelli numerici a lunga scadenza delineano l'arrivo sul Mediterraneo centrale di una nuova saccatura atlantica.
|
Cielo coperto, con piogge sparse che, dopo aver caratterizzato a più riprese la prima parte della giornata, potranno riproporsi a carattere intermittente anche tra il pomeriggio e la serata.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 20/22°C
Venti: deboli sud-orientali, con moderati rinforzi sulla fascia litoranea.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni sparse o diffuse che potranno riproporsi a più riprese nel corso della giornata, manifestandosi generalmente con maggior frequenza ed intensità nella prima parte della giornata ed assumendo a tratti carattere di rovescio, specie sul settore litoraneo e di primo entroterra.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 19/21°C
Venti: da deboli a moderati sud-orientali, con rinforzi fino a tesi sul settore litoraneo e nelle zone vallive esposte a Levante.
Mare: mosso, localmente molto mosso al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto con piogge e rovesci sparsi, più frequenti ed intensi sulle zone interne; tendenza ad attenuazione della nuvolosità, ed all'esaurimento delle precipitazioni, fra il tardo pomeriggio e la serata.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 21/23°C
Venti: deboli di direzione variabile.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Giovedì cielo parzialmente nuvoloso per nubi stratificate di scarso o medio spessore, con tempo stabile e per diversi tratti soleggiato, salvo addensamenti momentaneamente più consistenti sulle zone interne, ove non si escludono locali rovesci; temperature in lieve aumento, venti deboli dai quadranti meridionali.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, cielo da parzialmente nuvoloso a nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratificato, generalmente di scarsa o media consistenza; temperature in ulteriore leggero aumento, ventilazione meridionale in rinforzo.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 15.20 del 13.05.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un centro depressionario proveniente dalle Baleari, giunto nella notte tra lunedì e martedì sul Canale di Sardegna, convoglia sull’Italia correnti umide ed instabili, rinnovando sulle regioni centro-meridionali una estesa copertura nuvolosa, con associate condizioni di tempo perturbato. Durante la giornata di martedì, tale nucleo perturbato continuerà ad avanzare lentamente verso il Tirreno meridionale, per poi allontanarsi verso la Grecia nel corso della giornata di mercoledì; tale evoluzione continuerà ad apportare condizioni di instabilità su gran parte del centro-sud italiano, prima di lasciar spazio alla rimonta di un debole promontorio mobile che, tra la serata di mercoledì e la giornata di giovedì, favorirà un momentaneo miglioramento; tuttavia, nel corso della stessa giornata di giovedì, l’approfondimento di un minimo atlantico al largo del Golfo di Biscaglia disporrà sull’Italia correnti in quota sud-occidentali e diffluenti, che inaugureranno una fase all'insegna dell'instabilità sulle regioni settentrionali e su parte di quelle centrali, in particolare sulle zone alpine e prealpine e su quelle appenniniche, con effetti che sulla nostra regione, almeno in un primo momento, resteranno limitati al transito di nubi stratificate di scarsa o media consistenza. Nella giornata di venerdì, stando alle attuali elaborazioni, l'attivazione di sostenute correnti di Scirocco apporterà una intensificazione della copertura nuvolosa, ed un rialzo termico che si farà poi particolarmente spiccato nella giornata di sabato, che sarà caratterizzata da clima di stampo caldo-afoso.
|
Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse, che soprattutto sui settori costieri centro-meridionali della regione potranno localmente assumere carattere di rovescio o temporale.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 18/19°C
Venti: deboli o moderati da est/sud-est, con momentanei rinforzi sul settore costiero meridionale.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo inizialmente da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso; durante le ore centrali della giornata subentreranno condizioni di maggiore variabilità, per lo sviluppo di nubi cumuliformi anche consistenti, che daranno luogo a rovesci o temporali sparsi, più probabili e significativi sulle zone interne ma in locale sconfinamento verso il settore litoraneo e di primo entroterra, specie sul settore centro-meridionale della regione; tendenza ad esaurimento dei fenomeni ed all’attenuazione della nuvolosità in serata. Temperature massime in rialzo di 3 gradi circa.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 21/23°C
Venti: deboli di direzione variabile.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente velato per nubi medio-alte di scarsa o media consistenza, con tempo stabile e per diversi tratti soleggiato; qualche addensamento localmente più significativo, durante le ore centrali della giornata, potrà riguardare l’entroterra, specie lungo il settore appenninico, ove non si escludono isolati e brevi piovaschi pomeridiani.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 22/24°C
Venti: deboli meridionali.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Venerdì cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratificato, con bassa probabilità di pioggia; temperature minime sui 14/16°C, massime sui 23/25°C; venti di Scirocco in intensificazione fino a moderati, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo e sulle zone vallive esposte a Levante.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, cielo velato o coperto per nubi a prevalente carattere stratificato, con moderata probabilità di deboli piogge o pioviggini; temperature in spiccato aumento, con minime sui 18/20°C e massime sui 26/28°C, con clima caldo-afoso; venti di Scirocco in ulteriore intensificazione fino a tesi o forti, specie sul settore litoraneo e sulle zone vallive esposte a Levante.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 15.45 del 14.05.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il nucleo perturbato che martedì ha interessato l'Italia centro-meridionale, nella giornata di mercoledì si presenta in via di allontanamento verso la Grecia, mantenendo però sulla nostra penisola correnti in quota a deble curvatura ciclonica, che favoriscono lo sviluppo di attività cumuliforme in particolare durante le ore di massimo riscaldamento, con associati rovesci o temporali sparsi su gran parte delle regioni italiane. Dalla serata, l'ulteriore allontanamento verso la Turchia del centro depressionario lascerà spazio ad un blando promontorio mobile, che favorirà un momentaneo miglioramento; tuttavia, nel corso della giornata di giovedì, l’approfondimento di un minimo atlantico al largo del Golfo di Biscaglia disporrà sull’Italia correnti in quota sud-occidentali e lievemente diffluenti, che inaugureranno una fase all'insegna dell'instabilità sulle regioni settentrionali e su parte di quelle centrali, in particolare sulle zone alpine e prealpine e su quelle appenniniche, con effetti che sulla nostra regione, almeno in un primo momento, resteranno limitati al transito di nubi stratificate di scarsa o media consistenza. Nella giornata di venerdì, la saccatura atlantica - che nel frattempo avrà esteso il suo bordo più meridionale fino allo Stretto di Gibilterra - inizierà lentamente ad avanzare verso Levante, attivando sulla nostra penisola sostenute correnti di Scirocco; tale configurazione apporterà una intensificazione della copertura nuvolosa, ed un accenno di rialzo termico che si farà poi più spiccato nella giornata di sabato, quando diverrà più probabile anche il verificarsi di qualche precipitazione. Tale fase di regime depressionario, stando alle attuali elaborazioni, sembra destinata ad insistere sulla nostra scena meteorologica anche nei giorni a seguire, che al momento si annunciando quindi all'insegna del cielo prevalentemente nuvoloso, con diversi tratti di tempo perturbato.
|
Dopo una prima parte della giornata soleggiata, nel corso del pomeriggio subentreranno momentanee condizioni di variabilità, per lo sviluppo di nubi cumuliformi anche consistenti, che daranno luogo a rovesci o temporali sparsi, più probabili e significativi sulle zone interne ma in locale sconfinamento verso il settore litoraneo e di primo entroterra; tendenza ad esaurimento dei fenomeni ed all’attenuazione della nuvolosità in serata.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 21/23°C
Venti: deboli di direzione variabile, a regime di brezza durante le ore più tiepide.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente velato per nubi medio-alte di scarsa o media consistenza, con tempo stabile e per diversi tratti soleggiato; qualche addensamento localmente più significativo, durante le ore centrali della giornata, potrà riguardare l’entroterra, specie lungo il settore appenninico, ove non si escludono isolati e brevi piovaschi pomeridiani.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 22/24°C
Venti: deboli meridionali.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso o coperto per nubi a prevalente carattere stratificato, con bassa probabilità di deboli piogge o pioviggini; venti di Scirocco in deciso rinforzo, temperature massime in rialzo di uno o due gradi.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 23/25°C
Venti: in intensificazione da sud-est fino a moderati o tesi, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo e nelle zone vallive esposte a Levante.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Sabato cielo molto nuvoloso o coperto per nubi a prevalente carattere stratificato, con moderata probabilità di precipitazioni, più plausibili nella seconda parte della giornata; venti di Scirocco piuttosto sostenuti, temperature in rialzo sia nei valori minimi (16/18°C) che in quelli massimi (25/27°C).
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, cielo prevalentemente molto nuvoloso e tempo perturbato, con precipitazioni sparse o diffuse che potranno riproporsi anche con una certa frequenza nel corso della giornata, manifestandosi a tratti anche a carattere battente; temperature in calo, specie nei valori massimi che rientreranno intorno ai 20/22°C; ventilazione meridionale ancora vivace.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.50 del 15.05.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un minimo atlantico, attualmente attivo sulla Galizia, dispone un sistema frontale tra la Francia e la Spagna, convogliando verso il Mediterraneo centro-occidentale estese stratificazioni nuvolose, il cui fronte più avanzato ha raggiunto la nostra penisola, apportando diffuse velature; le correnti in quota, sud-occidentali e lievemente diffluenti, danno luogo a precipitazioni deboli, al più moderate, sulle zone alpine e prealpine e su quelle appenniniche settentrionali, mentre sulla nostra regione gli effetti si limitano al transito di nubi stratificate di scarsa o media consistenza. Nella giornata di venerdì, la circolazione depressionaria atlantica sposterà il suo centro d’azione verso la Bretagna, continuando a convogliare corpi nuvolosi verso la nostra penisola, ove il geopotenziale nella media troposfera inizierà a diminuire a causa dell’avanzare verso Levante del sistema frontale, con precipitazioni che si faranno più intense sui settori alpini e prealpini, e venti di Scirocco che inizieranno a rinforzare sulle nostre isole maggiori e, successivamente, sui litorali tirrenici. La giornata di sabato vedrà un cavo d’onda di matrice afro-mediterranea inserirsi nella circolazione meridionale, giungendo ad impattare sulla nostra penisola ed apportando condizioni di spiccato maltempo al settentrione, specie sulle zone alpine e prealpine, con venti di Scirocco in generale rinforzo su tutte le regioni centro-settentrionali. Tale fase di regime depressionario, stando alle attuali elaborazioni, sembra destinata ad insistere sulla nostra scena meteorologica anche nei giorni a seguire, che al momento si annunciando quindi all'insegna del cielo prevalentemente molto nuvoloso, con diversi tratti di tempo perturbato.
|
Cielo da parzialmente nuvoloso a debolmente velato per nubi prevalentemente di scarsa consistenza; qualche addensamento cumuliforme, durante le ore pomeridiane, potrà riguardare soprattutto l’entroterra, ove non si escludono isolati e brevi piovaschi.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 22/24°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo prevalentemente velato per nubi medio-alte a carattere stratificato di scarsa o media consistenza, con bassa probabilità di occasionali e deboli piogge o pioviggini di scarso rilievo; venti di Scirocco in intensificazione.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 23/25°C
Venti: in intensificazione da sud-est fino a moderati o tesi, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo e nelle zone vallive esposte a Levante.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso o velato per nubi medio-alte a prevalente carattere stratificato, con probabilità medio-bassa di occasionali e deboli piogge o pioviggini; venti di Scirocco piuttosto sostenuti, temperature in rialzo, particolarmente spiccato nei valori minimi, con clima caldo-afoso.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 25/27°C
Venti: da moderati a tesi di Scirocco, con rinforzi di forte intensità sui settori litoranei e sulle zone vallive esposte a Levante.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Domenica cielo molto nuvoloso, con precipitazioni sparse e locali rovesci o temporali, più probabili e frequenti nella prima parte della giornata, mentre nel corso del pomeriggio sarà possibile una parziale attenuazione della nuvolosità, anche se residue piogge potranno ancora interessare soprattutto le zone di entroterra; le temperature risulteranno in sensibile diminuzione rispetto agli elevati valori di sabato: minime sui 14/16°C e massime sui 18/20°C; venti moderati dai quadranti meridionali, con rinforsi di Libeccio più accentuati sui settori costieri.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse; temperature minime in ulteriore lieve diminuzione, massime pressoché stazionarie; venti deboli dai quadranti meridionali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 10.10 del 16.05.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di venerdì, una circolazione depressionaria atlantica, centrata sulla Bretagna, dispone sul Mediterraneo centro-occidentale correnti sud-occidentali in quota, e sud-orientali nei bassi strati, continuando a convogliare corpi nuvolosi verso la nostra penisola, ed apportando condizioni di tempo perturbato in particolare sulle regioni dell'arco alpino e prealpino, mentre sulla nostra regione gli effetti si limitano ad estese velature del cielo. La giornata di sabato vedrà un cavo d'onda di matrice afro-mediterranea inserirsi nella circolazione meridionale, contrastando con l'aria più fresca di origine atlantica ed impattando con particolare decisione sull'orografica dell'arco alpino e prealpino, ove avranno luogo diffuse ed intense precipitazioni; sulla nostra regione, tale configurazione rinnoverà condizioni di cielo prevalentemente nuvoloso, con clima che assumerà caratteristiche di stampo caldo-afoso a causa delle sostenute correnti sciroccali. A seguire, nuovi impulsi perturbati atlantici si inseriranno nella circolazione ciclonica attivatasi sul Mediterraneo, giungendo ad impattare in rapida sequenza sul territorio italiano e mantenendo quindi un regime depressionario destinato a caratterizzare la nostra scena meteorologica ancora per diversi giorni a venire: sia la giornata di domenica che i primi tre giorni della settimana entrante, pertanto, trascorreranno all'insegna del cielo prevalentemente molto nuvoloso, e riserveranno diversi tratti di tempo perturbato, in qualche fase anche in misura spiccata; l'aria caldo-umida di matrice africana verrà gradualmente sostituita dall'aria più fresca di origine atlantica, favorendo un progressivo e deciso calo delle temperature, specie nei valori massimi.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo prevalentemente velato per nubi medio-alte a carattere stratificato, di scarsa o media consistenza, con bassa probabilità di occasionali e deboli piogge o pioviggini di scarso rilievo; venti di Scirocco in intensificazione.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 23/25°C
Venti: in intensificazione da sud-est fino a moderati o tesi, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo e nelle zone vallive esposte a Levante.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o velato per nubi medio-alte a prevalente carattere stratificato, con bassa probabilità di occasionali e deboli piogge o pioviggini di scarso rilievo; momentanee e parziali aperture nel corso del pomeriggio. Venti di Scirocco generalmente sostenuti, temperature in rialzo, particolarmente spiccato nei valori minimi, con clima caldo-afoso.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 25/27°C
Venti: da moderati a tesi di Scirocco, con rinforzi di forte intensità sui settori litoranei e sulle zone vallive esposte a Levante.
Mare: molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Nella prima parte della giornata, cielo molto nuvoloso con probabili precipitazioni sparse, più frequenti e significative nell'entroterra della regione; nel corso del pomeriggio seguirà un miglioramento, con parziale attenuazione della nuvolosità ed esaurimento dei fenomeni, prima di un nuovo aumento della nuvolosità fra la serata e la nottata. Temperature in diminuzione, più spiccata nei valori massimi; venti in rotazione da Libeccio, a tratti vivaci.
Temperature:
Min 15/17°C
Max 19/21°C
Venti: moderati dai quadranti meridionali, a prevalente componente sud-occidentale, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo e sui rilievi.
Mare: molto mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Lunedì cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni sparse o diffuse che potranno riproporsi a più riprese nel corso della giornata; temperature in lieve calo, venti deboli o moderati dai quadranti meridionali.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo molto nuvoloso con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale; temperature in ulteriore diminuzione, con minime sui 12/14°C e massime sui 17/19°C; venti sud-occidentali in moderato rinforzo.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 11.00 del 19.05.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: nell'ambito di una vasta e complessa circolazione depressionaria, estesa dalla Finlandia alle coste nord-africane attraverso buona parte della scena euro-mediterranea, si distinguono vari centri di azione, uno dei quali insiste sul Mediterraneo centrale, apportando condizioni di cielo nuvoloso e frequenti precipitazioni su molte regioni italiane; nella giornata di martedì, un nucleo perturbato di origine atlantica, attualmente attivo sulle Baleari, giungerà ad impattare con particolare decisione sull'Italia, apportando un ulteriore e netto peggioramento delle condizioni meteorologiche su gran parte del territorio nazionale, compresa la nostra regione, ove si annunciano diffuse condizioni di spiccato maltempo. Nella giornata di mercoledì, un nuovo impulso instabile di provenienza atlantica rinnoverà condizioni di tempo perturbato soprattutto sul versante tirrenico centro-meridionale, interessando quindi ancora la nostra regione con piogge e rovesci; nella seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, la risalita del campo barico favorirà un parziale ristabilimento delle condizioni meteorologiche, anche se la circolazione non assumerà una connotazione anticiclonica, e resterà piuttosto improntata all'insistenza di correnti in quota occidentali, in seno alle quali si muoveranno deboli ondulazioni del geopotenziale, in grado di apportare condizioni di variabilità con associati locali episodi di instabilità, specie sulle zone interne.
|
Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni a carattere sparso o diffuso che si riproporranno a più riprese nel corso della giornata, manifestandosi generalmente a debole o moderata intensità, salvo locali rovesci; temperature massime in lieve diminuzione, con valori lievemente inferiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 20/22°C
Venti: deboli settentrionali, tendenti a ruotare da Ponente con moderati rinforzi, specie sul settore litoraneo.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Giornata all'insegna dello spiccato maltempo in tutta la regione: cielo coperto con precipitazioni diffuse, persistenti e per lunghi tratti battenti, con ripetuti scrosci di forte intensità, anche a carattere temporalesco, capaci di dar luogo a cumulate giornaliere piuttosto abbondanti; tendenza ad attenuazione o momentanea pausa dei fenomeni tra la serata e la nottata. Venti di Libeccio generalmente sostenuti; temperature massime in decisa diminuzione, con valori nettamente inferiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 17/19°C
Venti: da moderati a tesi sud-occidentali, con rinforzi di forte intensità sul settore litoraneo e sui rilievi; raffiche anche intense durante i temporali.
Mare: molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni sparse o diffuse che si riproporranno con frequenza nel corso della giornata, manifestandosi a tratti anche a carattere battente; tendenza ad esaurimento dei fenomeni nel corso della serata.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 19/21°C
Venti: moderati da ovest/sud-ovest.
Mare: molto mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Giovedì, al mattino cielo molto nuvoloso con probabili precipitazioni sparse; tendenza a miglioramento nella seconda parte della giornata, con progressive schiarite a partire dalla fascia litoranea ed in estensione verso l'entroterra; temperature massime in lieve aumento, fino ai 20/22°C; venti deboli o moderati occidentali.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, cielo parzialmente nuvoloso per nubi di scarsa consistenza, con tempo stabile e per diversi tratti soleggiato; temperature massime in ulteriore leggero aumento, venti deboli dai quadranti meridionali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.55 del 20.05.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un intenso vortice centrato sul medio Tirreno convoglia flussi umidi e fortemente instabili ad insistere sulla penisola italiana, apportando sulla nostra regione diffuse condizioni di tempo perturbato; nella giornata di mercoledì, la struttura depressionaria principale, in fase di colmamento, sposterà il suo centro d'azione verso il nord-est italiano, trascinando un minimo secondario ad impattare sul versante tirrenico centro-meridionale, ove si rinnoveranno quindi condizioni di instabilità, localmente anche spiccate. Nelle giornate di giovedì e venerdì, sia pur in un contesto di ripresa del campo barico e quindi di graduale miglioramento, la circolazione nella media troposfera sulla scena italiana tornerà ad assumere una prevalente componente zonale, in seno alla quale scorreranno blande ondulazioni del geopotenziale, in grado di apportare condizioni di variabilità con associati locali episodi di instabilità, più frequenti sulle zone interne e più probabili nella giornata di giovedì. Nella giornata di sabato, una perturbazione atlantica, attualmente attiva in spettacolare regime stazionario al largo dell'Irlanda, scenderà repentinamente di latitudine verso la penisola iberica, favorendo il richiamo di un promontorio nord africano sul Mediterraneo centrale, in particolare sulle regioni centro-meridionali italiane, ove (se tale scenario troverà conferma) si affermeranno condizioni di tempo prevalentemente soleggiato, con temperature massime in aumento.
|
Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse, frequenti e per diversi tratti battenti, con scrosci di forte intensità, anche a carattere temporalesco, capaci di dar luogo a cumulate giornaliere generalmente abbondanti; tendenza ad attenuazione o momentanea pausa dei fenomeni tra la serata e la nottata. Venti meridionali o di Libeccio piuttosto sostenuti; temperature massime in decisa diminuzione, con valori nettamente inferiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 17/19°C
Venti: da moderati a tesi meridionali o sud-occidentali, con forti rinforzi specie sul settore litoraneo e sui rilievi; raffiche localmente intense durante i temporali.
Mare: molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto con diffuse e frequenti precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale di forte intensità, capaci di dar luogo a quantitativi generalmente abbondanti, specie nella prima parte della giornata; ad iniziare da metà pomeriggio, tendenza a parziale attenuazione della nuvolosità a partire dal settore litoraneo, con sostanziale esaurimento dei fenomeni entro la serata.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 18/20°C
Venti: moderati da ovest/sud-ovest, con locali rinforzi sul settore litoraneo e sui rilievi; raffiche localmente intense durante i temporali.
Mare: molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Nella prima parte della giornata, cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso con probabili precipitazioni sparse, più frequenti e significative sulle zone interne; col trascorrere delle ore tendenza ad attenuazione della nuvolosità, con schiarite anche ampie a partire dal settore litoraneo, mentre nell'entroterra il pomeriggio potrà riservare ancora piogge sparse e locali rovesci, in esaurimento pressoché totale entro la serata.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 20/22°C
Venti: deboli o localmente moderati, a prevalente componente occidentale.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.
|

 |

 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Venerdì cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi di scarsa consistenza, con tempo stabile e prevalentemente soleggiato, salvo il momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana, più significative nell'entroterra ove non si escludono isolati e brevi piovaschi; temperature massime in lieve aumento, fino ai 22/24°C; venti deboli meridionali.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso o debolmente velato per nubi di scarsa consistenza; temperature massime in ulteriore lieve aumento, fino ai 24/26°C; venti deboli sud-orientali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 10.45 del 21.05.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: va lentamente colmandosi, l'intenso vortice che dall'inizio della settimana insiste sull'Italia, apportando come previsto condizioni di maltempo particolarmente spiccato sulla nostra regione, ove le cumulate di precipitazione - a fenomeni ancora in corso - hanno già raggiunto soglie particolarmente abbondanti; basti a titolo di esempio il dato della stazione meteorologica di Ciampino, dove nel giro di 36 ore (dalla serata di lunedì al primo mattino di mercoledì) sono stati registrati 100 mm di pioggia, 58 dei quali nella sola giornata di martedì (con oltre 40 mm concentrati in serata), ed altri 23 mm caduti nelle prime ore di mercoledì, cui vanno aggiunti i 19 mm registrati lunedì sera. Si tratta di quantitativi decisamente elevati, considerando che il dato mediamente atteso per l'intero mese di maggio nella stazione in questione si assesterebbe intorno ai 48 mm, cioè meno della metà della pioggia scaricatasi al suolo nel giro di queste 36 ore. Dati dello stesso ordine di grandezza, in alcuni casi anche superiori (come i 129 mm di Guidonia) sono stati registrati diffusamente in tutta la regione, con cumulate areali che nella sola giornata di martedì hanno raggiunto quasi ovunque i 40-60 mm, cui vanno aggiunti i 10-30 mm caduti nella serata di lunedì, in attesa del dato definitivo relativo alla giornata di mercoledì che si annuncia ancora piuttosto consistente, e promette di portare il quantitativo complessivo di queste tre giornate a livelli ancor più importanti.
Per quanto riguarda l'evoluzione prevista nelle prossime ore e nei prossimi giorni, il graduale colmamento della struttura depressionaria, nella seconda parte della giornata di mercoledì, renderà la precipitazioni meno insistenti, anche se il tempo nel pomeriggio resterà prevalentemente perturbato, lasciando spazio ad una finestra di miglioramento solo in serata. Immediatamente a seguire, nelle prime ore di giovedì, un nucleo di instabilità proveniente dalla Francia raggiungerà il Golfo Ligure ed attraverserà velocemente la nostra penisola tra la Toscana e l'Emilia Romagna, apportando anche sulla nostra regione un nuovo rapido passaggio nuvoloso, con associate piogge sparse e locali rovesci, che nella seconda parte della giornata tenderanno poi a concentrarsi sulle zone interne, lasciando spazio a qualche schiarita sul settore più prossimo al litorale. Nella giornata di venerdì, un flusso in quota occidentale debolmente ondulato apporterà condizioni di variabilità prevalentemente soleggiate, salvo locali episodi di instabilità pomeridiana nell'entroterra. Nel week-end, una perturbazione atlantica, attualmente attiva in spettacolare regime stazionario al largo dell'Irlanda, scenderà repentinamente di latitudine verso la penisola iberica, disponendo umide correnti sud-occidentali ad interessare l'Italia settentrionale, la Sardegna e la Toscana, e favorendo contemporaneamente il richiamo di un promontorio nord africano tra le restanti regioni centro-meridionali italiane e la Grecia; la nostra regione si troverà quindi esattamente al confine tra un settore interessato da nubi e precipitazioni, ed una vasta area dominata da tempo stabile e soleggiato, con temperature in sensibile rialzo: al momento, appare quindi plausibile ipotizzare condizioni di cielo prevalentemente nuvoloso verso il viterbese (con possibilità di qualche tratto piovoso nella giornata di domenica), e decisamente più soleggiate via via che ci si sposta verso il Pontino, ma naturalmente elementi di dettaglio così spinti andranno ricalibrati con attenzione nei bollettini dei prossimi giorni.
|
Cielo molto nuvoloso o coperto con diffuse e frequenti precipitazioni, a tratti anche a carattere battente, con quantitativi particolarmente abbondanti, specie sul settore centro-meridionale della regione; nel corso del pomeriggio le piogge - anche se ancora presenti - tenderanno a farsi meno insistenti, e col trascorrere delle ore comparirà qualche timida apertura della copertura nuvolosa a partire dal settore litoraneo, premessa ad una più generale attenuazione della nuvolosità attesa in serata, quando si arriverà al sostanziale esaurimento dei fenomeni. Le temperature massime resteranno qualche grado al di sotto della norma del periodo.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 19/21°C
Venti: moderati sud-occidentali con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo e sui rilievi, tendenti a ruotare da ovest/nord-ovest; locali raffiche accompagneranno le precipitazioni più intense.
Mare: molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Nella prima parte della giornata, cielo prevalentemente molto nuvoloso con probabili precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, più frequenti e significative sulle zone interne; col trascorrere delle ore, tendenza ad attenuazione della nuvolosità sul settore litoraneo e di primo entroterra, mentre nelle zone interne della provincia e della regione la copertura resterà più consistente ed il pomeriggio potrà riservare ancora piogge sparse e locali rovesci o temporali, in esaurimento entro la serata, quando si tornerà a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso pressoché ovunque. Temperature massime in lieve ripresa.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 20/22°C
Venti: deboli o localmente moderati, a prevalente componente occidentale.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo parzialmente nuvoloso per nubi stratificate di scarsa o media consistenza, con tempo per diversi tratti soleggiato; nelle ore pomeridiane, momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi, più consistenti sulla fascia di entroterra, ove saranno possibili locali rovesci o brevi temporali, prima di un ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso pressoché ovunque in serata. Temperature massime in ulteriore lieve aumento, con valori che tenderanno a rientrare nella norma del periodo.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 22/24°C
Venti: deboli da sud/sud-est.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.
|

 |

 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Per sabato si annunciano condizioni di tempo stabile e per diversi tratti soleggiato, anche se il cielo sarà a più riprese solcato da nubi stratificate alte e di scarsa consistenza, in grado di apportare deboli velature che tenderanno a farsi più estese nella seconda parte della giornata; temperature in rialzo, con valori massimi che torneranno intorno ai 24/26°C; venti di Scirocco in moderato rinforzo.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, le stratificazioni nuvolose si faranno più estese e consistenti, e soprattutto al mattino potranno dar luogo a deboli piogge o pioviggini, che al momento appaiono più plausibili sul viterbese, mentre sul settore centro-meridionale della regione la probabilità di pioggia sarà inferiore e la copertura nuvolosa potrebbe risultare più sfrangiata, favorendo anche tratti soleggiati, più frequenti sulle province meridionali. Temperature in ulteriore rialzo, con minime sui 16/18°C e massime sui 25/27°C; venti moderati meridionali o sud-orientali, con qualche rinforzo sui settori costieri.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.45 del 22.05.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: ha raggiunto quantitativi particolarmente abbondanti, come previsto su questi schermi fin dal bollettino emesso lunedì 19, il bilancio delle precipitazioni occorse sulla nostra regione durante l'evento perturbato che ha lungamente caratterizzato la prima metà della settimana su gran parte del territorio italiano; valga a titolo di esempio il dato relativo alla stazione meteorologica di Ciampino, dove nel giro di 48 ore (dalla serata di lunedì a quella di mercoledì), è stata registrata una cumulata complessiva di 126 mm, divisi fra i 19 mm del primo giorno, i 60 mm del secondo ed i 47 del terzo: in tale ristretto arco di tempo, si è cioè scaricata al suolo la quantità di pioggia normalmente attesa nella stazione in questione nell'intero mese di novembre, che è mediamente il più piovoso dell'anno, quasi tripla rispetto al dato climatico relativo all'intero mese di maggio, che nella nostra regione solitamente trascorre invece all'insegna di prevalenti condizioni di stabilità. Quantitativi dello stesso ordine di grandezza sono stati registrati nelle altre stazioni della Capitale e del resto della regione, con cumulate che hanno raggiunto valori ragguardevoli anche a livello areale, e punte localmente ancor più elevate, quali i 147 mm registrati a Guidonia (74 dei quali nella sola giornata di mercoledì).
Il vortice responsabile di tali intensi fenomeni, ormai in fase di avanzato colmamento, fra la serata di mercoledì e la successiva nottata si è spostato verso i Balcani, ma la situazione non è ancora giunta verso una stabilizzazione delle condizioni meteorologiche: infatti una goccia fredda proveniente dalla Francia, nelle primissime ore di giovedì, è giunta sul Golfo Ligure, proseguendo poi verso la Toscana, ove ha apportato attività temporalesca anche intensa sulla Versilia; nel corso della giornata, tale nucleo di instabilità continuerà a muoversi verso Levante, attraversando le restanti regioni centrali della penisola, prima di allontanarsi verso l'area balcanica. Nella giornata di venerdì, una circolazione zonale debolmente ondulata favorirà sulla nostra regione condizioni di variabilità per lunghi tratti soleggiata, anche se con possibili episodi di instabilità pomeridiana, specie nell’entroterra. Nella giornata di sabato, una intensa perturbazione atlantica, attiva da giorni in regime stazionario al largo dell’Irlanda, affonderà repentinamente di latitudine verso il Portogallo, dove insisterà per diversi giorni a venire; tale configurazione disporrà correnti in quota sud-occidentali, umide e diffluenti, sul settentrione italiano, ove il tempo tornerà perturbato specie sul settore di nord-ovest, e favorirà il contemporaneo richiamo di un promontorio nord-africano sul centro-sud italiano, ove il week-end trascorrerà quindi all’insegna del tempo stabile e soleggiato, con temperature in generale aumento e moderati venti di Scirocco, capaci al più di apportare momentanee velature, maggiormente estese nella giornata domenicale. Per i giorni a seguire, i modelli numerici a lunga scadenza delineano un ulteriore rafforzamento della risalita di aria calda dal Nord Africa, con conseguente ulteriore aumento delle temperature verso valori di stampo estivo: le punte più elevate, con massime a ridosso dei 30°C, solo al momento attese per la giornata di martedì.
|
Nelle ore centrali della giornata, fino al primo pomeriggio, cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, che col trascorrere delle ore tenderanno poi a concentrarsi sulle zone interne, mentre sulla fascia litoranea e di primo entroterra il proseguimento del pomeriggio verà graduali schiarite, in estensione al resto del territorio regionale in serata.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 20/22°C
Venti: deboli occidentali, tendenti a ruotare dai quadranti meridionali; locali raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Al mattino, cielo da poco nuvoloso a parzialmente velato per nubi medio-alte stratificate di scarsa consistenza, con tempo stabile e prevalentemente soleggiato; nelle ore centrali della giornata, momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna, più consistenti lungo la fascia di entroterra, ove sarà più plausibile il verificarsi di isolati rovesci o brevi temporali pomeridiani, prima del ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso entro la serata. Temperature massime in aumento di un paio di gradi.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 22/24°C
Venti: deboli da sud/sud-est.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Tempo stabile e soleggiato, con cielo al più solcato da deboli e parziali velature per il transito di nubi alte e sottili, tendenti a farsi più estese dalla serata. Temperature in ulteriore aumento.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 24/26°C
Venti: deboli sud-orientali, con moderati rinforzi sul settore litoraneo e nelle zone vallive esposte a Levante.
Mare: mosso.
|
Domenica 25 |
Lunedì 26 |
Martedì 27 |

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Domenica cielo da debolmente velato a velato per nubi stratificate di scarsa o media consistenza, generalmente capaci di schermare solo parzialmente i raggi solari; qualche addensamento più compatto, nella prima parte della giornata, potrà riguardare le zone di confine con Toscana ed Umbria, mentre sul settore centro-meridionale della regione dovrebbero prevalere i tratti soleggiati. Temperature in generale aumento, con valori minimi intorno ai 16/18°C e massime sui 26/28°C; venti moderati di Scirocco, con rinforzi sul settore litoraneo e nelle zone vallive esposte a Levante.
Lunedì e martedì, stando alle attuali elaborazioni a lunga scadenza, si affermeranno diffuse condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con temperature in ulteriore aumento fino a valori di stampo prettamente estivo: secondo le proiezioni del modelli numerici, le massime saliranno fino ai 28/30°C, con possibilità di punte localmente superiori specie nella giornata di martedì.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 10.55 del 23.05.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di venerdì, una circolazione zonale debolmente ondulata convoglia sulla nostra regione banchi di nubi stratificate che, nel corso del pomeriggio, lasceranno spazio a condizioni di maggiore variabilità, con sviluppo di addensamenti cumuliformi nell’entroterra e prevalenza di tratti soleggiati verso il litorale. Sabato una intensa perturbazione atlantica, attiva da diversi giorni in regime stazionario al largo dell’Irlanda, affonderà repentinamente di latitudine verso il Portogallo, dove insisterà per diversi giorni a venire; tale configurazione disporrà correnti in quota sud-occidentali, umide e diffluenti, sul nord-ovest italiano, ove il tempo tornerà perturbato specie sul settore alpino piemontese, e favorirà il contemporaneo richiamo di un promontorio nord-africano sulle regioni centro-meridionali, ove il week-end trascorrerà quindi all’insegna del tempo stabile e soleggiato, con temperature in generale aumento e moderati venti di Scirocco, capaci al più di apportare momentanee e deboli velature, maggiormente estese nella prima parte della giornata di domenica. La risalita di aria calda dal Nord Africa, stando alle attuali elaborazioni, si farà ancor più spiccata all’inizio della prossima settimana, quando le temperature saliranno ulteriormente verso valori di stampo prettamente estivo, con punte anche superiori ai 30°C.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Dalle iniziali condizioni di cielo molto nuvoloso per nubi stratificate di media consistenza, con associate occasionali e deboli piogge o pioviggini di scarso rilievo, nella seconda parte della giornata subentreranno condizioni di maggiore variabilità, con tempo che - soprattutto sulla fascia litoranea e di primo entroterra - tornerà per diversi tratti soleggiato, mentre sulle zone più interne lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna potrà apportare isolati rovesci o brevi temporali pomeridiani.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 22/24°C
Venti: deboli meridionali, tendenti a disporsi da sud-est.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Tempo stabile e soleggiato, con cielo al più solcato da deboli e parziali velature per il transito di nubi alte e sottili, tendenti a farsi più estese verso sera. Temperature in aumento, con valori massimi che rientreranno pienamente nella norma del periodo.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 24/26°C
Venti: deboli sud-orientali, con moderati rinforzi sul settore litoraneo e nelle zone vallive esposte a Levante.
Mare: inizialmente poco mosso, tendente a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Al mattino, cielo da debolmente velato a velato per nubi stratificate di scarsa o media consistenza, generalmente capaci di schermare solo parzialmente i raggi solari, e tendenti a dissolversi nel corso del pomeriggio, favorendo condizioni di tempo stabile e soleggiato per gran parte della giornata. Venti di Scirocco in moderato rinforzo; temperature in ulteriore aumento, con valori massimi che raggiungeranno punte di stampo quasi estivo.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 27/29°C
Venti: da deboli a moderati sud-orientali, con momentanei rinforzi sul settore litoraneo e nelle zone vallive esposte a Levante.
Mare: mosso, tendente a molto mosso al largo.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Per i primi 2-3 giorni dell'ultima settimana di maggio, i modelli numerici annunciano sulla nostra regione, come su gran parte del Centro-Sud italiano, l'affermazione di diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le province, e temperature in spiccato aumento con clima di stampo pienamente estivo: al momento, si prevedono massime sui 29/31°C lunedì e 30/32°C martedì; in crescita anche le minime notturne, con valori che difficilmente scenderanno sotto i 17/19°C. Venti di Scirocco deboli o moderati lunedì, in rinforzo fino a tesi o localmente forti martedì.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.00 del 26.05.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: ha trovato puntuale conferma, l'arrivo di una configurazione di stampo spiccatamente estivo sul centro-sud italiano, annunciata già qualche giorno fa dai modelli numerici; infatti, nel corso del week-end, l'approfondimento di una perturbazione atlantica sulla penisola iberica ha favorito il richiamo sul Mediterraneo centrale di un massiccio promontorio nord-africano, che nella giornata di lunedì si presenta proteso dall'entroterra libico e tunisino verso la nostra penisola, abbracciando pienamente le regioni centro-meridionali italiane. L'annunciato aumento delle temperature si è iniziato a manifestare gradualmente già nel week-end (con massime che dai 23/24°C di venerdì sono passate ai 24/25°C di sabato ed ai 28/29°C di domenica) ed è ulteriormente proseguito con l'inizio della settimana entrante, portando la colonnina di mercurio a sfondare i 30°C nella giornata di lunedì, e promettendo punte ancora superiori in quella di martedì, che dovrebbe segnare la punta massima di questa ondata di caldo. Infatti, intorno alla metà della settimana, un impulso instabile proveniente dalla depressione iberica, dopo aver assunto caratteristiche prettamente afro-mediterranee transitando tra il Marocco e l'Algeria, dovrebbe risalire rapidamente in direzione della nostra penisola, ove giungerebbe ad impattare pienamente nella giornata di giovedì; se tale scenario troverà conferma, la giornata di mercoledì vedrà un graduale aumento della nuvolosità ed un primo segnale di calo termico (con valori che resteranno comunque ancora superiori alle medie stagionali), mentre quella di giovedì sarà caratterizzata da cielo molto nuvoloso, precipitazioni sparse e temperature in drastica diminuzione, con massime che, nel giro di 24 ore, da punte di caldo estivo rientreranno repentinamente nella norma del periodo, se non addirittura al di sotto.
|
Cielo sereno o debolmente velato per nubi alte e sottili, con tempo stabile e soleggiato; clima di stampo pienamente estivo, con temperature massime a cavallo dei 30°C e punte localmente sui 31/32°C, specie nelle zone di pianura e conche dell'interno.
Temperature:
Min 15/17°C
Max 30/32°C
Venti: deboli sud-orientali, a regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: mosso, tendente a molto mosso al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato per l'intera giornata; temperature in ulteriore aumento, con valori massimi fino ai 32/33°C e punte localmente anche di 34/35°C, specie nelle zone interne, nelle conche e nelle aree depresse. Venti di Scirocco in intensificazione.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 32/34°C
Venti: da moderati a tesi di Scirocco, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo e nelle zone vallive esposte a Levante.
Mare: molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso; tendenza ad aumento della nuvolosità nella seconda parte della giornata, per nubi inizialmente alte e sottili, in grado al più di apportare deboli velature, poi per stratificazioni medio-alte più estese e consistenti, fino a cielo molto nuvoloso o coperto fra la serata e la nottata. Le temperature massime risulteranno in diminuzione di 2 o 3 gradi rispetto al caldo intenso del giorno precedente, ma resteranno comunque di stampo pienamente estivo, con valori circa 5 gradi superiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 29/31°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Per giovedì, stando alle attuali elaborazioni, si annunciano condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, con alta probabilità di precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale; temperature in marcato calo nei valori massimi, che torneranno intorno ai 22/24°C, ed in quelli serali, che con 14/16°C faranno registrare le minime della giornata; venti deboli o moderati dai quadranti meridionali.
Ancora molto incerta la previsione per la giornata di venerdì, stante la non concordanza dei vari modelli numerici; al momento, l'ipotesi che appare più plausibile delinea condizioni di nuvolosità variabile, con possibilità di locali precipitazioni, più probabili sulle zone interne; temperature minime in ulteriore diminuzione, sui 13/15°C; massime pressoché stazionarie sui 22/24°C; venti moderati meridionali con qualche rinforzo sui settori litoranei.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 15.10 del 27.05.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un massiccio promontorio nord-africano, sede di aria molto calda di origine subtropicale, continua a protendersi dall'entroterra libico verso il Mediterraneo centrale, abbracciando pienamente le regioni centro-meridionali italiane, ove le temperature – già salite a livelli pienamente estivi nella giornata di lunedì – risultano in ulteriore aumento nella giornata di martedì, a causa di roventi venti di Scirocco, raggiungendo valori ben 8 gradi superiori alla norma del periodo, e portando anche al superamento di alcuni record storici del periodo. In particolare, la dr.ssa Franca Mangianti, responsabile dell'Osservatorio meteorologico del Collegio Romano, ci segnala che con 33.5°C è stato registrato il record della terza decade di maggio per le temperature massime di tutta la serie storica, che copre gli ultimi 226 anni di rilevazioni (dal 1782 ad oggi); il precedente record per la stazione in questione resisteva da quasi 90 anni, dato che risaliva ai 32.5°C registrati il 21 maggio 1920. Valori analoghi, tra i 33 e i 35°C, sono stati registrati nelle altre stazioni della Capitale e del resto della regione, con punte anche superiori nelle zone di pianura interne, come testimoniato dai 36°C registrati a Guidonia.
Tali punte record, registrate nel primo pomeriggio di martedì, segneranno il picco massimo di questa ondata di caldo. Infatti, a partire dalla giornata di mercoledì, un impulso instabile - proveniente dall’intensa circolazione depressionaria attualmente attiva tra la Spagna ed il Marocco – inizierà a muoversi tra le Baleari e l’Algeria in direzione della Sardegna, per poi risalire ad impattare sulla nostra penisola nella giornata di giovedì, quando avrà luogo un diffuso peggioramento delle condizioni meteorologiche, accompagnato da un sensibile calo termico, su gran parte del centro-nord.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione; caldo intenso, con temperature massime da 8 a 10 gradi superiori alla norma del periodo, e prossime o superiori ai record storici per la terza decade di maggio; il disagio per le elevate temperature, che sulle zone interne e nelle conche raggiungono punte fino ai 36°C, risulta accentuato da roventi e sostenuti venti di Scirocco.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 33/35°C
Venti: da moderati a tesi di Scirocco, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo e nelle zone vallive esposte a Levante.
Mare: molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, a tratti debolmente velato per nubi di scarsa consistenza; tendenza ad aumento della copertura tra la serata e la nottata per l’arrivo di estese nubi medio-alte e stratificate; le temperature massime risulteranno in diminuzione di 2 o 3 gradi rispetto al caldo intenso del giorno precedente, ma resteranno comunque di stampo pienamente estivo, con valori 6-7 gradi superiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 31/33°C
Venti: deboli meridionali o sud-orientali, con moderati rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: da mosso a molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto, con probabili precipitazioni, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, che inizialmente potranno caratterizzare a carattere sparso tutte le province, ma col trascorrere delle ore tenderanno a concentrarsi più sulle zone interne, mentre sul settore litoraneo e di primo entroterra inizierà una graduale attenuazione della nuvolosità; temperature in marcata diminuzione nei valori massimi, che rientreranno su valori più consoni alla norma del periodo, ed in quelli serali, che faranno registrare le minime della giornata.
Temperature:
Min 14/16°C (in serata)
Max 25/27°C
Venti: da moderati a tesi meridionali o sud-orientali, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo.
Mare: da mosso a molto mosso.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Venerdì cielo parzialmente nuvoloso, con possibilità di residue piogge nella prima parte della giornata; temperature in ulteriore calo, con massime sui 23/25°C e minime sui 13/15°C; venti deboli dai quadranti meridionali.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, cielo da poco nuvoloso a parzialmente velato, con tempo stabile e prevalentemente soleggiato; temperature massime in nuovo aumento, verso i 25/27°C; venti deboli o moderati meridionali.
|
|
|