Appunti meteorologici: archivio ottobre 2004
NOTA DEL WEBMASTER: scorrere in sequenza questo archivo dei bollettini può essere istruttivo, sia per ripercorrere - tramite i report sui dati osservati, le immagini da satellite e le carte meteo volta per volta proposte - l'evoluzione degli eventi atmosferici delle settimane e dei mesi passati, sia per seguire come una previsione, nel corso dei giorni, si possa modificare, a volte anche radicalmente, e dettagliare, fino a trovare (o non trovare!) riscontro nella realtà: capire questo significa imparare a leggere correttamente un bollettino meteorologico (e le mappe eventualmente annesse), dando ad ogni scadenza previsionale (da quella a brevissimo termine per le ore immediatamente a venire, fino a quella di tendenza a 5 o più giorni) la giusta valenza.
Inoltre, mantenere online l'archivio delle previsioni passate è anche - se volete - un atto di onestà intellettuale del previsore verso se stesso e verso gli utenti dei bollettini: un modo cioè, per chi li ha emessi, di ricordarsi sia dei successi e delle situazioni indovinate che - soprattutto - delle valutazioni errate e delle solenni cantonate, in cui facendo questo mestiere può sovente capitare di incorrere, e da cui c'è sempre da imparare qualche lezione, per essere più affidabili in futuro. Riconoscere in uno scenario meteorologico le analogie con situazioni pregresse è del resto, spesso e volentieri, l'importante "ingrediente in più" che permette di elaborare una buona previsione, riconoscendo per esempio quando i modelli numerici stanno simulando correttamente il comportamento dell'atmosfera, e quando stanno invece stanno fornendo risultati che si allontanano molto da ciò che avverrà in realtà. Se con questo ho convinto qualcuno a scorrere le righe sottostanti, buona lettura :-))

Bollettino emesso il giorno 04.10.2004
PREVISIONI:
All'inizio della settimana entrante, assisteremo ad un ulteriore rafforzamento del campo anticiclonico in quota, grazie all'espansione di un promontorio di matrice nord-africana: le perturbazioni attive sul settore settentrionale europeo non riusciranno ancora a scalfire il muro eretto dall'alta pressione a protezione della nostra penisola.
Nelle giornate di Lunedì 4, Martedì 5, e probabilmente anche per il resto della settimana, il tempo a Roma sarà quindi ancora all'insegna del cielo sereno o poco nuvoloso, salvo qualche velatura per passaggio di nubi alte e sottili; clima diurno piuttosto mite rispetto alla norma stagionale: temperature massime infatti intorno ai 26°C con locali punte fino a 27/28°C, minime invece più o meno nella media, assestate sui 13/16°C. La ventilazione continuerà ad essere molto blanda, se non del tutto assente.

Bollettino emesso il giorno 05.10.2004
PREVISIONI:
Nella giornata di Mercoledì 6, sulla nostra provincia avremo condizioni di cielo sereno o parzialmente velato, e temperature stazionarie con clima diurno ancora molto mite e poco ventilato. Nelle ore notturne e del primo mattino, nelle aree periferiche o extraurbane e lungo il litorale, avremo ancora formazione di foschie localmente anche dense, in dissolvimento entro metà mattinata.
Nelle giornate di Giovedì 7 e Venerdì 8 il tempo resterà stabile, anche se un lento cedimento del campo di alta pressione potrà lasciar spazio ad una maggior frequenza delle velature e ad un moderato aumento della nuvolosità per nubi medio-alte stratificate; venti deboli dai quadranti meridionali, temperature pressoché invariate, con massime sui 25/27°C e minime sui 14/17°C.

Bollettino emesso il giorno 06.10.2004
PREVISIONI:
Nelle giornate di Giovedì 7 e Venerdì 8 ancora tempo stabile, anche se con qualche annuvolamento per nubi stratificate; foschie e locali banchi di nebbia al primo mattino e dopo il tramonto; venti deboli da Sud, temperature massime sui 25/27°C, minime sui 14/17°C.
Sabato 9 cielo da poco nuvoloso a velato per stratificazioni medio-alte, Domenica 10 probabile un ulteriore aumento della nuvolosità; temperature minime in aumento nel week-end, con tasso di umidità elevato e venti meridionali.
Tra la serata di domenica 10 e la giornata di lunedì 11, sulla nostra provincia potrebbe tornare qualche debole pioggia, ma ci occuperemo di verificare questa ipotesi nei bollettini dei prossimi giorni.

Bollettino emesso il giorno 07.10.2004
PREVISIONI:
Nel proseguo della giornata di Giovedì 7 assisteremo al dissolvimento delle dense foschie e dei banchi di nebbia che all'inizio della mattinata hanno ammantato la città e ci hanno fatto svegliare in un uggioso scenario padano. Il sollevamento delle formazioni nebbiose lascerà spazio a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso per il resto della giornata, salvo la ricomparsa della foschia nelle ore successive al tramonto.
Anche Venerdì 8 avremo tempo stabile con cielo poco o parzialmente nuvoloso, ma ancora con probabili foschie e nebbie in banchi al primo mattino; venti deboli meridionali, temperature pressoché stazionarie.
Tra Sabato 9 e Domenica 10, cielo da irregolarmente nuvoloso a velato per arrivo di nubi medio-alte stratificate; nella giornata di domenica non sono da escludere episodiche pioviggini; temperature minime in aumento, venti di Scirocco in moderato rinforzo.
La giornata di Lunedì 11, al momento, si annuncia all'insegna del cielo nuvoloso, con deboli piogge sparse e temperature in apprezzabile calo.

Bollettino emesso il giorno 08.10.2004
PREVISIONI:
Nel proseguo della giornata di Venerdì 8 persisteranno condizioni di tempo stabile con cielo parzialmente nuvoloso o velato; venti deboli meridionali, temperature pressoché stazionarie.
Nel corso della giornata di Sabato 9, copertura in aumento per l'arrivo di strati nuvolosi, ma tempo ancora stabile; moderati rinforzi di Scirocco.
Domenica 10 cielo molto nuvoloso o coperto e tempo incerto: possibili locali piogge tra il pomeriggio e la serata; temperature minime in aumento, massime in calo. Venti deboli o moderati in rotazione a Libeccio.
Lunedì 11 generalmente nuvoloso con probabili piogge sparse, occasionalmente anche a carattere di rovescio; temperature in diminuzione, clima fresco anche di giorno, ventilazione debole dai quadranti occidentali.
Martedì 12 avremo forse un accenno di miglioramento, ma la settimana ventura ci porterà altre fasi perturbate, forse già nella giornata di mercoledì 13.

Bollettino emesso il giorno 09.10.2004
PREVISIONI:
Il mese di ottobre, dopo una prolungata fase di tempo stabile, volge ad un generale peggioramento.
Nel proseguo della giornata di Sabato 9, cielo da velato a coperto per nubi stratificate, ma tempo ancora stabile; moderati rinforzi di Scirocco.
Domenica 10 cielo coperto, con piogge deboli o moderate un po' ovunque sulla nostra provincia; i fenomeni saranno decisamente più probabili tra il pomeriggio e la serata, e potranno localmente assumere carattere di rovescio; temperature massime in lieve calo, venti moderati di Libeccio, tesi a tratti.
Lunedì 11 nuvoloso con piogge a carattere sparso e non continuo, temperature in più sensibile diminuzione, venti in attenuazione. Probabile una finestra di momentaneo (e relativo) miglioramento nel corso della giornata.
Martedì 12 e nei giorni a seguire, tempo ancora perturbato e clima prettamente autunnale: la settimana trascorrerà quindi all'insegna del cielo molto nuvoloso o coperto, delle piogge diffuse (in certe fasi anche insistenti) e delle temperature in calo, con clima fresco ed umido anche nelle ore diurne.

Bollettino emesso il giorno 10.10.2004
PREVISIONI:
Nelle giornate di Lunedì 11 e Martedì 12, cielo variabile tra il parzialmente ed il molto nuvoloso, con spazio quindi per momentanee schiarite (più probabili lunedì) ma anche per nuove piogge, a carattere comunque sparso e non particolarmente insistente; temperature massime in deciso calo, verso valori finalmente in linea con la media stagionale, dopo la prolungata anomalia calda della prima decade del mese (anche nella giornata di sabato 9 sono stati raggiunti i 26/27°C in città, valori 3-4 gradi superiori alla norma climatica di questo periodo). Venti di Libeccio moderati o tesi lunedì, deboli martedì.
Tra Mercoledì 13 e Giovedì 14 è atteso un più spiccato peggioramento, con precipitazioni che si faranno più insistenti e diffuse; le temperature saranno in ulteriore lieve calo, con fresco clima autunnale anche nelle ore diurne.

Bollettino emesso il giorno 11.10.2004
PREVISIONI:
Nel proseguo della giornata di Lunedì 11, cielo variabile tra il parzialmente ed il molto nuvoloso, con spazio quindi per momentanee schiarite ma anche per qualche pioggia, a carattere comunque sparso e non particolarmente insistente. Venti moderati di Libeccio, tesi a tratti.
Martedì 12 tempo variabile, con diverse fasi di cielo nuvoloso e probabili piogge sparse nel corso della giornata; temperature ormai rientrate nella norma stagionale con massime sui 20/22°C, venti deboli nord-orientali.
Tra Mercoledì 13 e Giovedì 14 ancora variabilità perturbata con piogge sparse, temperature stazionarie su valori autunnali, venti deboli variabili.
Tra Venerdì 15 e Sabato 16, sostenute correnti di Libeccio annunceranno condizioni di diffuso maltempo.

Bollettino emesso il giorno 12.10.2004
PREVISIONI:
Nel proseguo della giornata di Martedì 12, dopo le piogge ed i temporali di inizio giornata e le successive ampie schiarite, atteso un nuovo aumento della nuvolosità verso sera, con possibilità di locali ed episodiche piogge.
Tra Mercoledì 13 e Giovedì 14 prevaranno ancora condizioni di spiccata variabilità, con alternanza tra schiarite e passaggi di corpi nuvolosi; questi ultimi potranno apportare piogge a carattere sparso, più frequenti verso il litorale. Temperature stazionarie, nella norma del periodo. Venti deboli variabili, tendenti a ruotare da SW e a rinforzare nella serata di giovedì.
Tra Venerdì 15 e Sabato 16, tesi flussi di Libeccio convoglieranno sulla nostra provincia estesi sistemi nuvolosi, con conseguenti piogge diffuse e mare molto mosso. Possibile miglioramento, stando alle attuali proiezioni a lunga scadenza, nella giornata di Domenica 17.

Bollettino emesso il giorno 13.10.2004
PREVISIONI:
Giovedì 14, ad iniziali condizioni di cielo poco o parzialmente nuvoloso seguirà un aumento delle nubi nella seconda parte della giornata, quando saranno probabili piogge sparse, anche a carattere di rovescio temporalesco, specie tra la serata la nottata; quest'ultima vedrà venti di Libeccio in deciso rinforzo. Temperature nella norma stagionale.
Venerdì 15 e Sabato 16, cielo generalmente nuvoloso o coperto, con deboli piogge diffuse e locali scrosci più intensi, anche a carattere temporalesco; venti moderati di Libeccio, fino a tesi sul litorale; temperature stazionarie.
Domenica 17 forse qualche pioggia residua ma tendenza a miglioramento, preludio alle diffuse condizioni di tempo stabile attese per Lunedì 18.

Bollettino emesso il giorno 14.10.2004
PREVISIONI:
Nel pomeriggio di Giovedì 14 avremo un maggior affollamento di corpi nuvolosi rispetto alla prima parte della giornata; tra la serata e la nottata aumenterà decisamente la probabilità di piogge sparse, anche a carattere di rovescio temporalesco. Contestualmente avremo venti di Libeccio in deciso rinforzo.
Nella giornata di Venerdì 15 e fino alla mattinata di Sabato 16, avremo a più riprese tempo perturbato con piogge e rovesci, localmente anche abbondanti; clima fresco e ventoso per tese correnti di Libeccio, con raffiche anche forti sul litorale; nel pomeriggio di Sabato miglioramento, con esaurimento delle precipitazioni e probabilmente anche con aperture del cielo; venti sud-occidentali ancora sostenuti.
Domenica 17 condizioni di generale variabilità, con probabili schiarite ma anche con possibilità di episodiche piogge residue, specie nella prima parte della giornata. Ventilazione occidentale inizialmente ancora vivace, in decisa attenuazione nel corso della giornata.
Lunedì 18 e Martedì 19, tempo stabile anche se con estese velature del cielo; temperature in lieve ripresa lunedì, in sensibile aumento - su valori nuovamente superiori alla norma stagionale - nella giornata di martedì per deboli flussi meridionali.

Bollettino emesso il giorno 15.10.2004
PREVISIONI:
Nel proseguo della giornata di Venerdì 15 e fino alla mattinata di Sabato 16, avremo a più riprese tempo perturbato con piogge e rovesci, localmente anche abbondanti; clima fresco e a tratti ventoso per tese correnti di Libeccio, con raffiche anche forti sul litorale e mare molto mosso; nel pomeriggio di sabato atteso un miglioramento, con esaurimento delle precipitazioni e probabilmente anche con qualche apertura del cielo. Tra la tarda serata di sabato e le prime ore di Domenica 17 tornerà il rischio di qualche scroscio; il resto della domenica trascorrerà con nuvolosità variabile e diversi tratti soleggiati.
Lunedì 18 tempo stabile anche se probabilmente con estese velature del cielo, venti deboli variabili, temperature in lieve risalita nei valori massimi.
Da Martedì 19 e per i giorni successivi, si profila un marcato aumento delle temperature per flussi sciroccali: in particolare le massime, nel corso della settimana, faranno registrare valori diversi gradi superiori alla norma stagionale.La terza decade di ottobre inizierà quindi con clima decisamente mite.

Bollettino emesso il giorno 16.10.2004
PREVISIONI:
Nel proseguo della giornata di Sabato 16 avremo un progressivo miglioramento, con esaurimento dei rovesci di pioggia (che nella nottata tra venerdì e sabato sono tornati a battere sulla Capitale) e con diverse aperture del cielo. Tra la tarda serata di sabato e le prime ore di Domenica 17 tornerà però il rischio di qualche scroscio; il resto della domenica trascorrerà con nuvolosità variabile e diversi tratti soleggiati.
Lunedì 18 cielo da velato a momentaneamente coperto per l'arrivo di estesi strati nuvolosi, ma tempo asciutto; temperature in lieve rialzo.
Tra Martedì 19 e Giovedì 21, deboli flussi di Scirocco convoglieranno sulla nostra provincia nuvolosità anche consistente, ma con rischio di pioggia basso o nullo; le temperature saranno in marcato aumento, nei valori minimi ed ancor più in quelli massimi, che tra mercoledì e giovedì raggiungeranno valori 5-6 gradi superiori alla norma del periodo.

Bollettino emesso il giorno 17.10.2004
PREVISIONI:
Il proseguo della giornata di Domenica 17, dopo i previsti nuovi rovesci avvenuti nella notte, trascorrerà con nuvolosità variabile e diversi tratti soleggiati. I venti di Libeccio saranno in progressiva e decisa attenuazione, dopo le punte forti o molto forti che - come previsto da giorni - sono state registrate tra la giornata di sabato e la successiva nottata (quando a Ciampino le raffiche hanno superato i 50 km/h, mentre a Fiumicino hanno raggiunto i 70 km/h).
Lunedì 18 cielo da velato a coperto per nubi stratificate, ma tempo asciutto; temperature in lieve rialzo.
La settimana proseguirà con il cielo a più riprese velato o coperto da estesi strati nuvolosi, anche consistenti. Probabilità di pioggia: media (40-50%) nella giornata di Martedì 19, nuovamente molto bassa o nulla (0-20%) nelle giornate di Mercoledì 20 e Giovedì 21.
Confermata la previsione di un imminente marcato rialzo delle temperature, apportato da venti di Scirocco deboli o moderati ma piuttosto persistenti: effetti sensibili si avvertiranno già nella giornata di martedì, ed ancor più nei due giorni seguenti, quando si raggiungeranno valori decisamente anomali per il periodo, con clima caldo-umido.
La nostra penisola sarà infatti interessata dall'espansione di un promontorio nord-africano, capace di portare il campo termico a valori tardo-estivi, degni dell'inizio di settembe piuttosto che dell'autunno inoltrato. Dopo una prima decade di ottobre già particolarmente calda, e la settimana appena trascorsa che aveva riportato il clima su scenari più consoni alla stagione, il mese si appresta quindi ad entrare nella sua terza decade con una nuova fase di anomalia positiva delle temperature. Insomma, gli scorci tipicamente autunnali, con cieli limpidi, clima mattutino frizzante, e boschi ammantati di tutte le sfumature del marrone, del rosso, dell'arancio e del giallo, quest'anno sembrano proprio destinati a tardare.

Bollettino emesso il giorno 18.10.2004
PREVISIONI:
Il proseguo della giornata di Lunedì 18 vedrà prevalenti condizioni di cielo velato o parzialmente coperto per nubi stratificate, ma tempo asciutto; venti deboli meridionali, in moderata intensificazione ed in rotazione da SE dalla serata.
Martedì 19, cielo affollato da estesi strati di nubi, con bassa probabilità di episodiche piogge a carattere debole ed irregolare; temperature in deciso rialzo per moderati venti di Scirocco, fino a tesi sul mare ed a tratti anche sotto costa.
La settimana proseguirà, nelle giornate di Mercoledì 20, Giovedì 21 e Venerdì 22,
con alternanza fra schiarite ed innocui passaggi di nubi alte e stratificate; venti deboli meridionali, temperature in ulteriore aumento, specie le massime che saliranno a ridosso dei 25/26°C, valori ben 5/6 gradi superiori alla norma del periodo; probabile formazione di banchi di nebbia o di nubi basse al primo mattino, specie sul litorale dove potranno anche persistere per parte della mattinata.

Bollettino emesso il giorno 19.10.2004
PREVISIONI:
Il proseguo della giornata di Martedì 19 vedrà persistenti condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto per estesi strati di nubi, con possibilità di residue e sporadiche piogge, a carattere debole ed irregolare; venti moderati di Scirocco, fino a tesi sul mare, a tratti anche sotto costa e sulle zone dell'entroterra più esposti ai flussi da SE (come per esempio a Ciampino e nei quartieri della città che guardano verso i Castelli Romani). Forse qualche schiarita verso sera.
Le piogge intermittenti di martedì resteranno le ultime della settimana: Mercoledì 20 avremo innocui passaggi di nubi medio-alte intervallati da parziali schiarite; queste ultime si faranno più frequenti tra Giovedì 21 e Venerdì 22, e nel week-end del 23-34 ottobre, almeno stando alle attuali previsioni a lunga scadenza, dominerà il sole con clima diurno molto mite.
Temperature massime in aumento fino ai 24/26°C tra mercoledì e giovedì, stazionarie o in lieve calo nei giorni successivi; minime in lieve calo da venerdì, forse in ulteriore lieve diminuzione nel weekend.
Un po' per tutto il proseguo della settimana, ma soprattutto nel weekend, al primo mattino si potranno avere dense foschie e locali banchi di nebbia o nubi basse, specie sulla costa dove le formazioni nebbiose potrebbero andare incontro a dissolvimento più lento e persistere per parte della mattinata.

Bollettino emesso il giorno 20.10.2004
PREVISIONI:
Dopo le frequenti piogge che hanno ripetutamente caratterizzato i giorni intorno alla metà del mese, stiamo entrando in una fase di tempo stabile e soleggiato che ci accompagnerà per diversi giorni.
Ancora possibile qualche passaggio di nubi medio-alte nelle giornate di Giovedì 21 e Venerdì 22, sole praticamente incontrastato nelle giornate di Sabato 23 e Domenica 24.
Il clima diurno si manterrà sempre molto mite rispetto alla media del periodo; già nella giornata di mercoledì 20 sono state raggiunte temperature massime, come previsto, tra 24 e 26°C, ben oltre la norma dell'inizio della terza decade di ottobre (che si aggira intorno ai 21/22°C). La giornata di giovedì 21 si annuncia sugli stessi livelli di caldo, forse anche un po' al di sopra, mentre tra venerdì ed il weekend le temperature massime resteranno stazionarie o tenderanno a diminuire lievemente, mantenendosi comunque sempre al di sopra del dato climatico.
I venti, dopo l'attenuzione del teso Scirocco che aveva soffiato nella giornata di martedì 19 (raffiche a 50 km/h a Fiumicino e Ciampino), si manterranno sempre deboli o assenti.
Unico guasto del tempo nei prossimi giorni, la formazione di dense foschie e di banchi di nebbia nelle ore a cavallo dell'alba, specie nelle zone vallive, fluviali ed ancor più in quelle costiere, dove nel week-end (ed ancora nella giornata di lunedì 25) le formazioni nebbiose potranno localmente persistere anche per parte della mattinata.

Bollettino emesso il giorno 21.10.2004
SITUAZIONE:
Un promontorio di origine nordafricana ci sta regalando tempo stabile e clima caldo-umido, con temperature decisamente superiori alla norma dell'autunno inoltrato. Come previsto su questi schermi fin dalla settimana scorsa, già nella giornata di mercoledì 20 sono state raggiunte in città temperature massime tra 24 e 26°C, e la giornata di giovedì 21 ha fatto registrare un ulteriore innalzamento termico, con punte diurne tra 25 e 27°C. Si tratta dei valori tipici di inizio giugno o di metà settembre, superiori di ben 5/7 gradi ai circa 20°C che invece sarebbe climatologicamente normale attendersi all'inizio della terza decade di ottobre. Nello storico Osservatorio meteorologico del Collegio Romano (in funzione dal 1788 sul tetto dell'omonimo palazzo, a due passi dal Pantheon) con i 26.4°C di giovedì 21 è stato battuto il record assoluto per la terza decade di ottobre; il precedente primato risaliva ai 26.2°C del 31 ottobre 1926. Nella stessa giornata, registrati rispettivamente 27.0°C e 27.2°C a Roma Urbe ed a Guidonia.
Anche il clima notturno e del primo mattino risulta particolarmente mite, visto che le temperature minime registrate in questi ultimi giorni risultano assestate intorno ai 14/16°C (la norma del periodo per la nostra città sarebbe intorno ai 10/12°C).
Va detto che negli ultimi 10/15 anni a Roma il mese di ottobre ha spesso riservato anomalie positive del campo termico: basti pensare alle annate del 2000 (quando il 13 ottobre vennero misurati addirittura 31°C), del 2001 (quando il mese di ottobre fu complessivamente il più caldo dal 1841 in poi) e del 1990 (altro ottobre con temperatura media molto elevata). Negli ultimi due anni, però, il mese di ottobre aveva fatto registrare temperature medie praticamente in linea con la norma climatica (con andamento mensile assai regolare nell'annata 2002, mentre il 2003 vide diversi salti termici nel corso del mese, da valori tardo-estivi a temperature quasi invernali).
PREVISIONI:
Poche novità previste per i prossimi giorni, almeno fino all'inizio della prossima settimana: le giornate di Venerdì 22, Sabato 23, Domenica 24 e Lunedì 25 trascorreranno all'insegna del tempo prevalentemente soleggiato con cielo sereno (al più solcato da ciuffi nuvolosi o parziali velature nella giornata di venerdì)
Le temperature, rispetto ai valori raggiunti nei giorni precedenti, faranno registrare un graduale calo di 1-2 gradi nei valori massimi (che resteranno quindi ancora sopra alla norma del periodo) e di 2-3 gradi in quelli minimi (che tra domenica e lunedì si riavvicineranno quindi al dato medio stagionale): avremo quindi clima diurno ancora mite, un po' più fresco dell'attuale nelle ore notturne e del primo mattino. I venti si manterranno molto deboli o sostanzialmente assenti, il mare sarà calmo o poco mosso.
Nelle ore a ridosso dell'alba avremo però ancora formazione di dense foschie e nebbie, che potranno localmente persistere per parte della mattinata; quest'ultima risulterà in certi casi grigia, uggiosa ed ancora freschina, prima che il dissolvimento delle formazioni nebbiose lasci posto al sole ed al rapido aumento delle temperature verso le massime del giorno. Ciò sarà naturalmente più probabile nelle zone vallive, lungo i corsi fluviali (compresi i tratti urbani e suburbani del Tevere e dell'Aniene) ed ancor più in quelle a ridosso del litorale: da non escludere quindi ritardi nei voli mattutini in arrivo o partenza sulle piste di Fiumicino.
Nel corso della prossima settimana, diciamo a partire da Martedì 26 o Mercoledì 27, potrebbe cambiare qualcosa sulla scena meteorologica di nostro interesse, visto che nel frattempo un nucleo di aria fredda in quota, proveniente direttamente dalle coste canadesi, avrà attraversato velocemente l'Oceano, andando ad alimentare l'approfondimento di una estesa saccatura che dal vicino Atlantico approccerà il nostro continente. Potremmo quindi avere, tra la seconda parte della prossima settimana e il week-end dei morti, il ritorno di nubi, precipitazioni e temperature prettamente autunnali. Ma questa è solo una ipotesi a lunghissima scadenza, che ci occuperemo di riconsiderare con maggior margine di affidabilità nei prossimi giorni.

Bollettino emesso il giorno 23.10.2004
SITUAZIONE:
All'exploit delle temperature massime (che nella giornata di venerdì 22 hanno praticamente ricalcato i valori record già raggiunti il giorno prima) si è aggiunto quello delle minime: queste ultime, da valori già superiori alla norma stagionale, tra venerdì 22 e sabato 23 sono ulteriormente salite fino a punte davvero elevate, complici i banchi di nubi basse che nelle prime ore di entrambe le giornate hanno affollato il cielo della Capitale, impedendo la dispersione di calore dal suolo verso la libera atmosfera. Le minime di venerdì sono infatti andate dai 13.8°C di Roma Urbe ai 17.5°C del Collegio Romano; all'alba di sabato, la colonnina di mercurio non è poi scesa sotto i 16/18°C (addirittura 18.7°C al Collagio Romano), valori davvero elevati rispetto ai circa 11°C che corrispondono alla norma delle minime per il periodo attuale. La sensazione di clima quasi estivo è accentuata dagli elevati valori dell'umidità relativa, che anche nelle ore centrali della giornata non è mai scesa sotto al 60%, per salire poi a ridosso del 90/100% nelle ore notturne e mattutine, conferendo quindi al clima di questi giorni accentuate caratteristiche di caldo-umido.
PREVISIONI:
Domenica 24 e Lunedì 25 ancora clima caldo-umido e tempo soleggiato, salvo possibili banchi di nebbia o di nubi basse al mattino, e aria comunque poco limpida causa foschie anche nel resto della giornata. Condizioni altamente favorevoli al ristagno degli inquinanti nei bassi strati. Venti deboli o assenti domenica, in lieve rinforzo dai quadranti meridionali nella giornata di lunedì.
Martedì 26 inizialmente tempo stabile, ma nubi in probabile aumento nel corso della giornata; clima ancora caldo-umido per venti di Scirocco. Tra la serata e la nottata di martedì aumenterà il rischio di piogge sparse e locali temporali, probabili anche nella giornata di Mercoledì 27 che farà finalmente registrare una apprezzabile rinfrescata delle temperature, specie nei valori massimi, e condizioni che torneranno favorevoli alla dispersione degli inquinanti nei bassi strati, dopo il probabile forte accumulo dei giorni precedenti.
La previsione per i giorni successivi è al momento molto incerta; il persistente e rinnovato vigore di una saccatura sul vicino atlantico e sull'Europa occidentale, infatti, avrà come effetto di risposta la nuova rimonta di un promontorio proteso dal Nord Africa verso il Mediterraneo centrale. La nostra penisola si troverà quindi in mezzo tra tali due figure bariche antagoniste, e le condizioni meteorologiche potranno essere assai diverse se questo fronteggiarsi tra alta pressione subtropicale e bassa pressione atlantica, sul nostro territorio, si risolverà a vantaggio dell'una o dell'altra. Nel primo caso, negli ultimi giorni del mese avremo una nuova fase di tempo stabile e piuttosto caldo, nel caso opposto il cielo resterà affollato da nubi e si verificheranno ancora piogge e temporali, con temperature più vicine alla norma della stagione. Tutto dipende da quanti chilometri la perturbazione atlantica riuscirà a "rosicchiare" rispetto al blocco anticiclonico che si stabilirà ad Est della medesima: ne riparleremo, quindi, nei prossimi giorni.

Bollettino emesso il giorno 24.10.2004
SITUAZIONE:
All'exploit delle temperature massime (che nella giornata di venerdì 22 hanno praticamente ricalcato i valori record già raggiunti il giorno prima, mentre sabato 23 - come previsto - hanno fatto registrare una lieve diminuzione) si è aggiunto quello delle minime: queste ultime, da valori già superiori alla norma stagionale, tra venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 sono ulteriormente salite fino a punte davvero elevate, complici i banchi di nubi basse che nelle prime ore di tali giornate hanno affollato il cielo della Capitale, impedendo la dispersione di calore dal suolo verso la libera atmosfera. Le minime di venerdì sono infatti andate dai 13.8°C di Roma Urbe ai 17.5°C del Collegio Romano; all'alba di sabato e di domenica, la colonnina di mercurio non è poi scesa sotto i 16/18°C (addirittura 18.7°C al Collegio Romano), valori tipici di fine giugno o fine settembre, e davvero elevati rispetto ai circa 11°C che corrispondono alla norma delle minime per il periodo attuale. La sensazione di clima quasi estivo è accentuata dagli elevati valori dell'umidità relativa, che anche nelle ore centrali della giornata non è mai scesa sotto al 60/70%, per salire poi a ridosso del 90/100% nelle ore notturne e mattutine, conferendo quindi al clima di questi giorni accentuate caratteristiche di caldo-umido.
PREVISIONI:
Nel proseguo di Domenica 24 si avrà un graduale dissolvimento dei fitti banchi di nubi basse che al mattino hanno coperto il cielo in ampie porzioni della nostra provincia: il pomeriggio sarà quindi soleggiato.
Lunedì 25 ci troveremo ancora sotto la cappa di caldo-umido che, fin dalla settimana scorsa, ci ha portato clima estivo, nebbie e nubi basse mattutine, cielo sereno nel resto del giorno e forte accumulo degli inquinanti nei bassi strati. Temperature massime in aumento rispetto a quelle di sabato e domenica: si rischiano nuovi valori record per la terza decade di ottobre.
Martedì 26 molte nubi in arrivo con venti meridionali, temperature massime in calo rispetto alle punte del giorno precedente ma clima diurno ancora caldo-umido. Tra la serata e la nottata arriveranno però piogge e temporali, e le temperature saranno in rapido calo.
Mercoledì 27, a parte possibili precipitazioni residue nelle primissime ore della giornata, ci porterà una giornata di temporaneo miglioramento e una decisa rinfrescata delle temperature anche nei valori diurni. Le piogge della notte ed il clima ventilato costituiranno condizioni favorevoli alla dispersione degli inquinanti, e dopo diversi giorni di atmosfera torbida avremo finalmente aria più tersa e respirabile.
Dopo la probabile pausa dei fenomeni nella giornata di mercoledì, i giorni successivi, fin da Giovedì 28, si annunciano ancora all'insegna del tempo perturbato, con frequenti precipitazioni che sembrano destinate ad accompagnarci fino al termine della settimana.

Bollettino emesso il giorno 25.10.2004
PREVISIONI:
Martedì 26 molte nubi in arrivo con venti di Scirocco, temperature massime in apprezzabile calo rispetto alle punte del giorno precedente ma clima diurno ancora con caratteristiche di caldo-umido. Tra la serata e la nottata, con la rotazione dei venti da Libeccio, arriveranno però piogge e temporali, che spazzeranno definitivamente via i residui dell'ondata di caldo fuori stagione.
Mercoledì 27, piogge e temporali in mattinata con probabile miglioramento dal pomeriggio; temperature in sensibile calo, Libeccio vivace, clima quindi ventilato e piuttosto fresco. Dopo diversi giorni di aria stagnante, le condizioni meteorologiche torneranno finalmente favorevoli - grazie alle piogge ed al vento - alla dispersione delle sostanze inquinanti, con aria decisamente più respirabile.
Le precipitazioni ci accompagneranno, a più riprese, fino al termine della settimana. Infatti, dopo 7 giorni di dominio incontrastato dell'alta pressione, le perturbazioni atlantiche si accingono a riprendere pieno possesso della nostra scena meteorologica, e continueranno ad inviarci estesi sistemi nuvolosi, apportatori di piogge e rovesci. Tra un impulso perturbato e l'altro, non mancheranno comunque momenti di tempo discreto e senza precipitazioni; tale alternanza continuerà fino al termine della settimana, nelle giornate di Giovedì 28, Venerdì 29 e Sabato 20. Le temperature saranno in ripresa, comunque nella norma stagionale o appena superiori, dopo la decisa rinfrescata prevista per mercoledì.

Bollettino emesso il giorno 27.10.2004
PREVISIONI:
Giovedì 28 saremo raggiunti da un nuovo sistema nuvoloso, che nella seconda parte
della giornata potrà apportare piogge sparse; venti tesi meridionali, a tratti anche forti.
Tra Venerdì 29 e Sabato 20 avremo ancora diverse fasi di tempo perturbato con piogge sparse, alternate a momenti di variabilità; temperature in graduale ripresa, dopo la decisa rinfrescata avvenuta mercoledì.

Bollettino emesso il giorno 28.10.2004
PREVISIONI:
Nel proseguo di Giovedì 28 il cielo resterà coperto e saranno possibili piogge sparse, comunque deboli e sporadiche; venti tesi meridionali, a tratti anche forti sul litorale.
Dopo la prolungata fase di stabilità quasi estiva, conclusasi con i previsti temporali della notte tra martedì e mercoledì e con la decisa rinfrescata avvenuta in quest'ultima giornata (registrate massime 5 gradi inferiori a quelle dei 2 giorni precedenti), l'autunno ha ormai ripreso pieno possesso della nostra scena meteorologica: sia Venerdì 29 che nel week-end lungo di Ognissanti avremo sulla nostra provincia cielo a più riprese coperto da estesa nuvolosità stratificata, con sprazzi di pioggia a carattere sparso ed irregolare venerdì, più frequenti ed a tratti battenti nel weekend.
In compenso le temperature faranno registrare una lieve risalita e si manterranno piuttosto miti, specie le minime, grazie alla persistenza di venti dai quadranti meridionali. Questi ultimi dalla serata di giovedì, e fino alla mattinata di venerdì, soffieranno con discreta intensità, per poi mantenersi più deboli nei giorni seguenti.

Bollettino emesso il giorno 29.10.2004
PREVISIONI:
Nel proseguo di Venerdì 29, cielo coperto e piogge sparse, in certi casi anche insistenti; venti di Scirocco da moderati a tesi, con locali raffiche (già ad inizio giornata a Ciampino sono stati ripetutamente raggiunti i 50 km/h).
Sia il week-end che il lunedì festivo trascorreranno con cielo molto nuvoloso e probabili piogge, a carattere sparso e non continuo ma a tratti battenti, soprattutto a Nord di Roma. Le temperature si manterranno piuttosto miti, specie le minime, grazie a persistenti flussi meridionali.
Per eventuali gite fuoriporta nella nostra regione, è consigliabile evitare il viterbese, dove i rovesci saranno più insistenti, e ripiegare piuttosto a Sud della Capitale, nelle province di Latina e Frosinone, dove si può invece sperare di evitare la pioggia.
Per quanto riguarda il dettaglio sulla nostra provincia: Sabato 30 e Domenica 31 ancora estesi strati nuvolosi ad affollare il cielo, con precipitazioni sparse ed irregolari che potranno verificarsi a più riprese nel corso della giornata, risultando più frequenti sul settore settentrionale della provincia (ma con probabili tratti piovosi anche a Roma). Temperature superiori alla norma, specie le minime (a ridosso dei 18°C); massime intorno ai 22/23°C, venti deboli variabili, prevalentemente da Sud.
All'inizio della prossima settimana, la circolazione depressionaria di origine atlantica, che fin da giovedì 28 ha abbracciato la nostra penisola, assumerà un carattere prettamente afro-mediterraneo, e continuerà a convogliare flussi miti ed umidi su molte regioni italiane, compresa la nostra. Queste le conseguenti previsioni: Lunedì 1 tempo variabile, con possibili schiarite ma anche qualche pioggia, Martedì 2 molte nubi in arrivo dal mare, con precipitazioni a tratti anche insistenti ed a carattere di rovescio, e tesi rinforzi di Scirocco.
In compenso, la persistenza di flussi meridionali garantirà temperature ancora molto miti, con valori decisamente superiori alla norma stagionale: le irruzioni fredde dai Balcani, che talvolta già nel mese di ottobre possono giungere ad apportare i primi anticipi d'inverno, quest'anno sono ancora di là da venire.
Nei giorni successivi si annuncia tempo debolmente perturbato e temperature in graduale calo, verso valori più in linea con l'inizio di novembre.
|