Bollettini meteo settembre 2005

Bollettino emesso alle ore 12.15 del giorno 01.09.2005
PREVISIONI
Come era stato anticipato, su questi schermi, fin dal bollettino emesso lo scorso 26 agosto, e poi confermato nel dettaglio nel bollettino del 27 agosto e dei giorni seguenti, le ore pomeridiane delle giornate di martedì 30 e mercoledì 31 hanno visto lo sviluppo di consistente nuvolosità cumuliforme con associati rovesci o temporali, di breve durata ma localmente anche di forte intensità, a partire dalle zone interne ed in rapido spostamento verso la fascia litoranea, com'è ovvio che sia con l'attuale circolazione atmosferica nella media troposfera. Avevamo in particolare annunciato che "le ore pomeridiane potranno riservare un breve oscuramento del cielo e qualche scroscio di pioggia anche sulla Capitale", e ciò è avvenuto soprattutto nella giornata di mercoledì, con scrosci che in diversi quartieri dell'area urbana hanno scaricato al suolo rilevanti quantitativi di pioggia (fino ai 25-30 mm) in un ristretto lasso di tempo (45/50 minuti). Meno colpito, ma comunque interessato da un breve temporale, il centro storico, ove il pluviometro del Collegio Romano ha registrato uno scroscio di 7.6 mm.
Si è trattato, naturalmente, di normalissimi temporali di fine estate (proprio il 31 agosto si chiude la stagione, secondo la convenzione meteorologica): nulla a che vedere, quindi, con il delirante scenario descritto dalla Cronaca di Roma odierna de "Il Messaggero", ove si narra addirittura di un "nubifragio tropicale" che, giungendo "del tutto inaspettato" (forse per chi non legge le previsioni specializzate), avrebbe sferzato la città con inaudita violenza... ma siamo alle solite, i quotidiani inseguono sempre e solo il sensazionalismo, e una notizia non è pubblicabile se non viene condita con espressioni come "record", "eccezionale", "straordinario", eccetera... come se fosse un errore mortale (e non invece un segnale di serietà e professionalità) lo scrivere né più né meno che la verità, anche quando essa è "banalmente" normale.
Ma lasciando i meteo-pennivendoli alle loro notizie da baraccone, veniamo alle previsioni per le prossime ore ed i prossimi giorni.
Nel proseguo di Giovedì 1, a partire dalle iniziali diffuse condizioni di cielo sereno, nel corso del pomeriggio si assisterà ad un aumento della nuvolosità sul settore centro-meridionale della regione, per addensamenti a prevalente carattere cumuliforme cui saranno associati locali rovesci o temporali a rapida evoluzione; la probabilità di questi ultimi, rispetto alla giornata di mercoledì, appare più localizzata sulle province di Frosinone e Latina, e sulle zone interne e meridionali della provincia di Roma. Temperature massime sempre intorno ai 30/32°C. Venti deboli da Nord/Nord-Est, a leggero regime di brezza lungo la costa durante le ore più calde.
Venerdì 2 cielo sereno, con diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, salvo il locale sviluppo di attività cumuliforme ad evoluzione pomeridiana sul settore meridionale della regione e sulle zone più interne della provincia di Roma; qualche breve ed isolato piovasco tra la Ciociaria e le zone interne della provincia di Latina, occasionalmente possibile anche sulla zona del Golfo di Gaeta. Ritorno a cielo sereno ovunque tra il tardo pomeriggio e la serata. Al primo mattino, formazione di foschie localmente denese o di nebbie in banchi sulle zone pianeggianti. Temperature massime stazionarie sui 30/32°C, minime in lieve calo, sui 15/17°C. Venti deboli a regime di brezza.
Sabato 3 mattinata con cielo sereno ovunque; nel pomeriggio sviluppo di nuvolosità cumuliforme sparsa sulle zone interne delle province di Roma e Latina e sulla provincia di Frosinone, specie a ridosso dei rilievi, con associate locali ed occasionali precipitazioni, anche a carattere di breve ed isolato rovescio. Ritorno a cielo sereno ovunque in serata. Ancora foschie e nebbie in banchi al mattino presto sulle aree di pianura e vallive, specie all'interno. Temperature senza grandi variazioni, con un possibile lieve aumento delle massime, sui 31/33°C; venti deboli a regime di brezza.
Domenica 4, mattinata con cielo sereno ovunque; nel pomeriggio sviluppo di nuvolosità cumuliforme, anche consistente, sulle zone interne di tutte le province e lungo la dorsale appenninica, con associati rovesci o temporali sparsi, localmente anche di forte intensità, anche se generalmente a rapida evoluzione; tempo più stabile lungo la fascia litoranea e di primo entroterra, ove potrebbe arrivare della nuvolosità sfrangiata, ma senza precipitazioni. Temperature massime in lieve calo, ma comunque intorno ai 30°C.

Bollettino emesso alle ore 12.55 del giorno 02.09.2005
PREVISIONI
Nel proseguo di Venerdì 2 cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato, salvo il locale sviluppo di modesta attività cumuliforme ad evoluzione pomeridiana tra la Ciociaria e i rilievi della provincia di Latina, in possibile estensione alla zona del Golfo di Gaeta; su tali aree non si esclude quindi (anche se poco probabile) qualche breve piovasco a carattere isolato, prima del ritorno a condizioni di cielo sereno ovunque. Temperature massime assestate sui 30/32°C; venti deboli a regime di brezza.
Sabato 3 cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato; nel corso del pomeriggio, locale sviluppo di nuvolosità cumuliforme sul settore centro-meridionale della regione, con possibilità di brevi ed isolati piovaschi sulle zone interne ed a ridosso dei rilievi. Al primo mattino, formazione di foschie localmente dense o di nebbie in banchi sulle zone pianeggianti e vallive, specie all’interno. Temperature senza grandi variazioni, salvo un possibile lieve aumento delle massime, sui 31/33°c. Venti deboli a regime di brezza.
Per Domenica 4, previsione ancora piuttosto incerta; lo scenario attualmente più plausibile delinea una giornata con nuvolosità in aumento, e qualche tratto piovoso: ci si attende infatti, già nel corso della mattinata, un graduale aumento della copertura per nubi stratificate; col passare delle ore gli addensamenti si faranno più consistenti, acquisendo anche carattere cumuliforme, e tra il pomeriggio e la seata daranno luogo a precipitazioni sparse, la cui localizzazione è però al momento non prevedibile. Temperature massime in avvertibile calo, intorno ai 25/27°C. Venti deboli dai quadranti orientali.
Ancora più incerta la tendenza successiva, da prendere quindi con le dovute cautele; al momento, si può delineare per Lunedì 5 una giornata all'insegna della nuvolosità variabile, con probabile prevalenza di tratti soleggiati in mattinata e di addensamenti cumuliformi nella seconda parte della giornata, quando potranno verificarsi locali precipitazioni, più probabili sul settore centro-meridionale della regione; temperature in rialzo, venti deboli variabili, tendenti a disporsi da sud-est in serata.
Martedì 6, un progressivo rinforzo delle correnti sciroccali apporterà nuvolosità stratificata anche estesa, ma con scarsi fenomeni associati, al più sporadiche e deboli piogge o pioviggini; temperature in aumento, con clima caldo-umido.
Tra Mercoledì 7 e Giovedì 8, stando alle attuali proiezioni dei modelli numerici, la nostra penisola sarà interessata da una perturbazione atlantica; se tale scenario troverà conferma, sostenuti venti meridionali ci porteranno diffuse condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, e clima più fresco; impossibile, al momento, essere più precisi, ma naturalmente seguiremo la situazione con i bollettini dei prossimi giorni.

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 15.55 del 04.09.05
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: nella media troposfera, una massa d’aria fresca ed instabile, proveniente da nord, va incuneandosi nel campo anticiclonico presente sulla nostra scena meteorologica; tale evoluzione favorirà sulla nostra regione un aumento dell’instabilità pomeridiana soprattutto nella giornata di domenica, mentre nella giornata di lunedì i fenomeni saranno limitati al settore meridionale della regione, con tempo altrove soleggiato. Nella giornata di martedì, correnti sciroccali in graduale intensificazione apporteranno un aumento della copertura stratificata, senza precipitazioni di rilievo. Tra mercoledì e venerdì, una perturbazione atlantica apporterà diverse fasi di tempo perturbato, con piogge e temporali.
|
|
Pomeriggio con spiccata variabilità per nubi a prevalente carattere cumuliforme, con associati locali rovesci o temporali, più frequenti e localmente intensi sul settore meridionale della regione. Verso sera, graduale ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso.
Temperature osservate:
Min 19/21°C
Max 29/31°C
Venti: deboli, tendenti a disporsi da nord-est; locali raffiche durante i temporali.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo poco nuvoloso per nubi sparse di scarsa consistenza, con tempo generalmente soleggiato; nel corso del pomeriggio, sviluppo di nuvolosità cumuliforme soprattutto sul settore meridionale della regione (province di Latina e Frosinone e settore meridionale della provincia di Roma), ove sussisterà la possibilità di locali rovesci o temporali, generalmente a rapida evoluzione.
Temperature: in lieve diminuzione nei valori massimi, ma con clima ancora estivo.
Min 17/19°C
Max 27/29°C
Venti: deboli nord-orientali; tendenti a ruotare da sud-est in serata.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo spesso velato per estese nubi stratificate di bassa o media consistenza, alternate a momentanei spazi di sole; probabilità di precipitazioni generalmente bassa, eventualmente limitata al possibile locale verificarsi di sporadiche deboli piogge o pioviggini. La nuvolosità si farà via via più consistente a partire dalla serata, con aumento della probabilità di pioggia durante la nottata.
Temperature: in aumento, con clima caldo-umido.
Min 20/22°C
Max 28/30°C
Venti: da moderati a tesi di Scirocco.
Mare: mosso.
|
Mercoledì 7
|
Giovedì 8
|
Venerdì 9
|
 |
 |
 |
(attendibilità 60%) |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
Mercoledì prevalenza di cielo molto nuvoloso, con precipitazioni possibili su tutta la regione, anche a carattere di rovescio o temporale; ventilazione vivace dai quadranti meridionali. Giovedì ancora molte nubi, ma precipitazioni meno probabili, e generalmente limitate alla possibilità di sporadiche piogge sulle zone interne; venti meridionali ancora sostenuti. Per venerdì si profila un nuovo peggioramento, con spiccata variabilità accompagnata da piogge e temporali.
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 14.55 del 05.09.05
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la goccia fredda centrata sul'Adriatico, già responsabile dei temporali che hanno interessato la nostra regione tra il pomeriggio e la serata di domenica, mantiene anche nella giornata di lunedì condizioni di locale instabilità pomeridiana, più spiccata sulle province di FR e LT. Nella giornata di martedì, correnti sciroccali convoglieranno sui versanti tirrenici, e quindi anche sulla nostra regione, estesa nuvolosità stratiforme, annunciando l'arrivo di una perturbazione atlantica che, a partire dalla giornata di mercoledì e nei due giorni successivi, ci porterà diverse fasi piovose; al momento, il maltempo si annuncia particolarmente spiccato nella giornata di venerdì, anche se, già nelle giornate di mercoledì e giovedì, la coltre di nubi sarà spesso compatta e darà luogo a precipitazioni sparse.
|
|
Pomeriggio con nuvolosità cumuliforme in aumento sul settore centro-meridionale della regione, con addensamenti più consistenti sulle province di FR e LT, ove saranno altamente probabili locali temporali (già in corso nel primissimo pomeriggio). Isolati rovesci o temporali occasionalmente possibili anche sulle zone interne della provincia di Roma.
Temperature osservate:
Min 18/20°C
Max 27/29°C
Venti: deboli variabili, tendenti a disporsi da sud-est in serata; locali raffiche durante i temporali.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo prevalentemente velato per estese nubi stratificate di bassa o media consistenza, tra cui potrà affacciarsi qualche spazio di sole; probabilità di precipitazioni generalmente bassa, eventualmente limitata al verificarsi di sporadiche deboli piogge o pioviggini, più plausibili lungo il litorale. La nuvolosità si farà via via più consistente a partire dalla serata, con aumento della probabilità di pioggia durante la nottata, a partire dalla fascia litoranea ed in successiva estensione al resto del territorio regionale.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 27/28°C
Venti: deboli di Scirocco, con moderati rinforzi verso sera.
Mare: poco mosso, tendente a mosso dalla serata.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni a carattere sparso che potranno riproporsi a più riprese nel corso della giornata.
Temperature:
Min 20/22°C
Max 24/26°C
Venti: da moderati a tesi meridionali
Mare: mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 60%) |
(attendibilità 40%) |
|
Giovedì prevalenza di cielo molto nuvoloso, con possibili piogge sparse a carattere intermittente; venti meridionali ancora sostenuti. Venerdì atteso un più spiccato ed esteso peggioramento, con precipitazioni diffuse e frequenti, a prevalente carattere di rovescio o temporale, localmente anche di forte intensità. Per sabato previsione molto incerta: alcuni modelli vedono una rimonta anticiclonica con conseguente ritorno a tempo stabile e soleggiato, altri delineano l'immediato ingresso sul Mediterraneo centrale di un nuovo impulso perturbato, con persistenza di piogge e temporali; per ora sarà quindi meglio rinunciare a formulare ipotesi, per rivedere la situazione, con maggior margine di attendibilità, nei bollettini dei prossimi giorni.
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 11.50 del 07.09.05
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una perturbazione atlantica, associata ad una depressione attualmente centrata tra le penisola iberica e le Baleari, convoglia flussi instabili verso la nostra penisola, interessando più marcatamente le regioni nord-occidentali e la Toscana, con effetti più marginali sulla nostra regione, ove comunque tra il pomeriggio e la serata di mercoledì avranno luogo piogge e temporali. Nella giornata di venerdì, la struttura depressionaria, seppur indebolita, tenderà a muoversi rapidamente verso l'Italia, apportando sulla nostra regione un nuovo passaggio perturbato, con piogge e temporali diffusi e frequenti.
|
|
Tra il pomeriggio e la serata avremo nuvolosità in deciso aumento e probabili tratti piovosi: il cielo da parzialmente nuvoloso diverrà temporaneamente molto nuvoloso o coperto, con piogge che potranno verificarsi, a carattere sparso, su tutto il territorio regionale, a partire dal viterbese ed in estensione alle altre province, assumendo anche carattere temporalesco.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 27/29°C
Venti: da deboli a moderati sud-orientali; locali raffiche, anche di forte intensità, durante i temporali.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso; probabilità di precipitazioni generalmente bassa, leggermente superiore sul viterbese e sulle zone interne, ove non si escludono sporadici piovaschi.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 27/29°C
Venti: moderati, tesi a tratti, dai quadranti meridionali, prevalentemente da sud-est.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso, con precipitazioni sparse in mattinata, più diffuse e frequenti nella seconda parte della giornata, quando i fenomeni assumeranno localmente anche carattere temporalesco.
Temperature:
Min 20/22°C
Max 26/27°C
Venti: da moderati a tesi meridionali; locali raffiche, anche intense, durante i temporali.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 50%) |
(attendibilità 30%) |
|
Per sabato atteso un deciso miglioramento, con cielo generalmente poco nuvoloso (salvo addensamenti residui nelle prime ore della giornata) e tempo quindi prevalentemente soleggiato; temperature nella norma stagionale o lievemente superiori, con massime sui 27/29°C; venti deboli dai quadranti occidentali. Le ultime elaborazioni autorizzano ad ipotizzare condizioni di tempo stabile e soleggiato anche per la giornata di domenica; un nuovo peggioramento, stando allo scenario attualmente delineato dai modelli numerici, dovrebbe invece segnare l'inizio della prossima settimana: ne riparleremo, con maggior margine di attendibilità, nei bollettini dei prossimi giorni.
|

 |
ROMA, 07.09.2005: nell'immagine Meteosat a fianco (cliccaci sopra per ingrandila), ripresa alle 14.45 ora italiana nel canale del visibile ad alta risoluzione, spicca lo spettacolare sistema convettivo a mesoscala che nel pomeriggio del 7 settembre ha investito la nostra regione, attraversandola per intero da nord-ovest a sud-est ed apportando diffusi temporali localmente anche di forte intensità, specie sulla fascia litoranea. I quantitativi più consistenti si sono verificati in particolare nella provincia di Latina: nell'Agro Pontino misurati 65 mm di pioggia caduti nel giro di 1 ora, mentre tra Fondi e Terracina, nel medesimo arco temporale, sono state registate cumulate a ridosso dei 40 mm. Apporti significativi anche nella Capitale, ove i pluviometri in molti quartieri hanno misurato quantitativi di 25-30 mm, la maggior parte dei quali caduti nella prima mezz'ora dall'inizio dei fenomeni.
Temporali intensi sì, ma nulla di apocalittico, come invece ci raccontano i mezzi di informazione: anche stavolta, la cronaca dei quotidiani si è infatti sbizzarrita nella descrizione di scenari catastrofici, utilizzando a sproposito termini come "nubifragio", per non parlare della "valanga d'acqua" e del "cielo oscurato come fosse notte fonda", descritte da un giornalista (cfr. "Il Messaggero dell'8 settembre) che evidentemente non aveva mai visto un temporale in vita sua...
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 12.30 del 08.09.05
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una strutturata perturbazione di origine atlantica, dopo essere sfociata nel Mediterraneo occidentale ed aver stazionato tra la penisola iberica e le Baleari, nella giornata di giovedì prenderà a muoversi verso il Nord-Ovest italiano, apportando sulla nostra regione diffusa nuvolosità stratificata. Nella giornata di venerdì, il nucleo perturbato investirà più direttamente la nostra regione, attraversando il Centro Italia da Ovest verso Est, ed apportando anche sulla Capitale un nuovo passaggio temporalesco. Nel corso del week-end, l'allontanamento della perturbazione verso Levante lascerà poi spazio a tempo più stabile e spesso soleggiato, ma per l'inizio della prossima settimana, stando alle attuali elaborazioni dei modelli numerici, si profila l'arrivo sul bacino del Mediterraneo di una nuova perturbazione atlantica, che già nella giornata di lunedì potrebbe portarci nuove nubi, e nei giorni a seguire ancora piogge.
|
Cielo molto nuvoloso o coperto per nubi stratificate medio-alte; probabilità di precipitazioni generalmente medio-bassa, leggermente superiore sul viterbese, ove è più plausibile il verificarsi di qualche temporale.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 26/28°C
Venti: moderati, tesi a tratti, dai quadranti meridionali, prevalentemente da sud-est.
Mare: mosso, localmente molto mosso al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto; nel corso della mattinata inizieranno le precipitazioni, dapprima deboli e sporadiche a carattere sparso, per farsi poi diffuse e frequenti nel corso del pomeriggio, quando assumeranno anche carattere temporalesco, localmente di forte intensità. Nel corso della serata, i fenomeni tenderanno a farsi più intermittenti e meno diffusi, ma saranno ancora probabili residue precipitazioni a carattere sparso.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 23/25°C
Venti: da moderati a tesi meridionali; locali raffiche, anche di forte intensità, durante i temporali.
Mare: mosso, localmente molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Nelle prime ore della giornata, cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso per residui addensamenti; col passare delle ore tenderanno a prevalere le schiarite, con cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, e frequenti tratti soleggiati.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 26/27°C
Venti: deboli o moderati da ovest/nord-ovest
Mare: inizialmente mosso, con moto ondoso in attenuazione.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 60%) |
(attendibilità 40%) |
|
Domenica tempo stabile e soleggiato, con cielo sereno o poco nuvoloso, al più percorso da parziali velature di poco conto, in intensificazione dalla serata a partire dal litorale; clima diurno gradevole, nella norma di metà settembre, con temperature massime sui 27/28°C; venti deboli occidentali, tendenti a ruotare da meridione. Lunedì cielo da parzialmente velato a nuvoloso per nubi stratiformi, con bassa probabilità di deboli e locali precipitazioni, più plausibili sul litorale a Nord di Roma. Tra martedì e mercoledì, si profila l'arrivo di nuvolosità nuovamente più consistente, ma è ancora presto per delineare la tempistica delle eventuali precipitazioni: ne riparleremo, come di consueto, nei bollettini del prossimi giorni.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 15.40 del 09.09.05
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: come annunciato, la giornata di venerdì 9 settembre vede il transito sul Centro Italia di un intenso nucleo di instabilità, che ha dato luogo alla formazione di un organizzato sistema temporalesco, la cui influenza - per quanto riguarda la nostra regione - vedrà il suo culmine nel corso del pomeriggio. Nel corso del week-end, l'allontanamento della perturbazione verso Levante lascerà spazio a tempo più stabile e spesso soleggiato; tra il pomeriggio e la serata di domenica, però, la comparsa di nubi stratificate annuncerà l'arrivo di una nuova perturbazione atlantica, in grado di guastare debolmente il tempo nei primi due giorni della nuova settimana, prima del ritorno di tempo nuovamente stabile e soleggiato.
|
Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni diffuse e frequenti, anche a carattere temporalesco, localmente di forte intensità. Nel corso della serata, i fenomeni tenderanno a farsi più intermittenti e meno diffusi, ma saranno ancora probabili residue precipitazioni a carattere sparso; tendenza a miglioramento più deciso tra la tarda serata e la nottata.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 25/27°C
Venti: da moderati a tesi di Scirocco, tendenti a disporsi da Sud; locali raffiche, anche di forte intensità, durante i temporali.
Mare: mosso, localmente molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Nelle prime ore della giornata, cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso per banchi di nubi basse, localmente anche dense; col passare delle ore le schiarite tenderanno a farsi più ampie e diffuse, fino a cielo poco nuvoloso, al più parzialmente nuvoloso, e prevalenza di tempo soleggiato.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 26/28°C
Venti: deboli o moderati da ovest/nord-ovest
Mare: inizialmente mosso, con moto ondoso in attenuazione fino a poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Nella prima parte della giornata, cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo soleggiato. Nel corso del pomeriggio, tendenza ad aumento della nuvolosità stratificata medio-alta; verso sera non si escludono, anche se non sono molto probabili, deboli piogge o pioviggini sulla fascia litoranea e di primo entroterra, comunque a carattere molto occasionale.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 26/28°C
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso, localmente mosso al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 50%) |
(attendibilità 30%) |
|
I primi due giorni della nuova settimana ci riserveranno ancora molte nubi e forse qualche precipitazione, anche se le eventuali piogge saranno decisamente più sporadiche e meno intense rispetto a quelle che ci hanno interessato nei giorni scorsi: per lunedì e martedì, si prevede infatti cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso per nubi stratiformi di scarsa o media consistenza, con possibilità di deboli piogge o pioviggini a carattere sporadico. Da mercoledì avremo tempo in deciso miglioramento, e per il proseguo della settimana si annunciano, al momento, condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato. Ne riparleremo, con maggiori dettagli, nel bollettino che sarà emesso nel pomeriggio di lunedì.
|
|

 |
ROMA, 09.09.2005: nell'immagine Meteosat a fianco (cliccaci sopra per ingrandila), ripresa alle 16.45 ora italiana nel canale del visibile ad alta risoluzione, è ben evidente l'intenso sistema convettivo a mesoscala (caratterizzato da un indice SH < -3, segnale di instabilità molto spiccata) che ha interessato la nostra regione nel pomeriggio del 9 settembre, a sole 48 ore dal precedente transito di un nucleo di instabilità molto simile, quello del 7 settembre. Questo secondo sistema perturbato ha assunto carattere decisamente più intenso e prolungato di quello transitato due giorni prima, apportando piogge diffuse e persistenti per tutto il corso del pomeriggio, ad iniziare dal viterbese e zona dei monti della Tolfa, proseguendo sulla Capitale (interessata senza sosta tra le 15.00 e le 20.00) fino ad interessare il settore meridionale della regione (ove a tarda serata ancora proseguivano i temporali). Le precipitazioni, mantenendosi a lungo su ritmi di pioggia battente, hanno frequentemente assunto carattere temporalesco, con momentanei scrosci di forte intensità (in qualche caso raggiunti anche a Roma, seppur per breve tempo, rate orari di 80/90 mm/h). Decisamente importanti i quantitativi pluviometrici complessivamente registrati: nell'arco delle circa 5 ore di durata dei fenomeni, in città raggiunti diffusamente apporti intorno ai 40 mm, anche in pieno centro storico, ove il pluviometro del Collegio Romano ha segnalato 37.0 mm, 27.4 dei quali caduti nelle 3 ore tra le 17.00 e le 20.00; in alcuni quartieri (come a Talenti, a Centocelle e a Porta Portese) raggiunte punte intorno ai 50.0 mm. Sul litorale romano (Cerenova e Castelfusano) registrati apporti di 50/60 mm, mentre nella zona dei Castelli spiccano i 72 mm cumulati nel centro storico di Rocca di Papa. A Nord di Roma, sfiorati i 60 mm a Vigna di Valle (Lago di Bracciano), ancor più colpita Civitavecchia, ove la cumulata del pomeriggio ha raggiunto i 77.6 mm, con quantitativi ancora superiori nelle località dei monti della Tolfa: ad Allumiere caduti 96.8 mm in circa 3 ore. Sfiorati i 50 mm anche a Viterbo, mentre la provincia di Latina è stata quella che ha fatto registrare le cumulate più elevate della regione: spiccano in particolare i 110 mm registrati ad Ardea, 79 dei quali caduti in soli 60 minuti, con scrosci da 50 mm/h registrati anche in diverse altre località dell'Agro Pontino e del litorale di Sabaudia.
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 14.00 del 12.09.05
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una ampia saccatura con asse obliquo sud-ovest/nord-est, protesa dal Marocco alle Alpi, mantiene attiva sul Mediterraneo centro-occidentale una circolazione depressionaria, che dispone sulla nostra penisola flussi umidi sud-occidentali; su tale situazione si innesta il contributo di un fronte caldo di matrice nord-africana, quello di una goccia fredda sul Nord-Est italiano, ed infine la presenza di un ramo del getto in quota attraverso l'Italia centrale. Nella giornata di martedì, deboli stratificazioni legate ai flussi nord-africani potranno ancora percorrere il cielo sulla nostra regione, mentre dalla giornata di mercoledì la rimonta dell'anticiclone azzorriano ci garantirà due/tre giorni di tempo stabile e soleggiato.
|
Cielo molto nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratificato, con possibilità di occasionali e sporadiche precipitazioni; tendenza a miglioramento in serata.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 27/28°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da parzialmente nuvoloso a velato per nubi stratificate, generalmente alte e di scarsa consistenza.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 26/28°C
Venti: deboli o moderati di Maestrale, più vivaci sul litorale.
Mare: poco mosso, con moto ondoso in aumento fino a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sulle zone più interne della regione, particolarmente quelle appenniniche, ove potranno aver luogo isolati temporali.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 27/29°C
Venti:moderati da nord/nord-ovest, fino a tesi sulla costa e sul mare.
Mare: mosso, localmente molto mosso al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 50%) |
(attendibilità 30%) |
|
La seconda parte della settimana, stando alle attuali proiezioni dei modelli numerici, si annuncia all'insegna dell'anticiclone azzorriano, che ci riporterà diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, con temperature massime sui 28/29°C. Venti deboli nord-occidentali giovedì, in rotazione dai quadranti meridionali venerdì, quando in cielo potrebbero comparire innocue e parziali velature.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 10.35 del 13.09.05
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di martedì, un treno di nubi stratificate medio-alte, associato ad un richiamo di aria caldo-umida di origine nord-africana verso la nostra penisola, viaggia tra l’entroterra algerino e l’Italia centrale, apportando sulla nostra regione una copertura parziale e di scarsa consistenza, senza effetti dal punto di vista delle precipitazioni. Nella giornata di mercoledì, una goccia fredda, attualmente posizionata sulle regioni settentrionali, attraverserà rapidamente l’Italia in senso longitudinale verso Sud, apportando sulle regioni centrali adriatiche e su gran parte del Sud diffuse condizioni di instabilità; gli effetti di tale transito si faranno sentire anche sul settore centro-meridionale della nostra regione, in particolare nelle ore pomeridiane, con sviluppo di nuvolosità cumuliforme cui saranno associati rovesci e temporali. L'allontanamento verso Sud del nucleo instabile ci riporterà, già in serata, condizioni di cielo sereno, che caratterizzeranno poi le giornate di giovedì e venerdì, grazie all'affermazione del campo anticiclonico azzorriano, mentre nel corso del week-end, stando alle attuali proiezioni a lunga scadenza, una nuova perturbazione atlantica potrebbe portarci nuovamente nubi e piogge.
|
Cielo da parzialmente nuvoloso a velato per nubi stratificate medio-alte di scarsa consistenza, che lasceranno spazio a diversi tratti soleggiati, con schiarite più ampie e frequenti sul viterbese, e generalmente sul settore della regione a Nord di Roma. Tra la serata e la nottata, le schiarite prevarranno su tutto il territorio regionale.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 26/27°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, tendenti a disporsi da Maestrale, con moderati rinforzi sul litorale.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
In mattinata cielo sereno o poco nuvoloso; nel corso del pomeriggio rapido sviluppo di nuvolosità cumuliforme, specie sulle province di Roma, Latina e Frosinone, ove avranno luogo rovesci o temporali sparsi, generalmente a rapida evoluzione ma localmente di forte intensità; i fenomeni si svilupperanno a partire dalle zone interne, ma si sposteranno rapidamente verso la fascia litoranea. Tendenza ad ampie schiarite in serata, con ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 25/27°C
Venti: da moderati a tesi da nord/nord-ovest, localmente anche forti, specie sulla costa e sul mare; locali raffiche, anche di forte intensità, durante i fenomeni temporaleschi.
Mare: mosso, localmente molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato e clima diurno di stampo estivo, con temperature massime superiori alla norma di metà settembre.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 29/31°C
Venti: deboli da nord-ovest.
Mare: mosso, con moto ondoso in attenuazione.
|
Venerdì 16
|
Sabato 17
|
Domenica 18
|
 |
 |
 |
(attendibilità 50%) |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 25%) |
Nella giornata di venerdì persisteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato, ma la rotazione dei venti dai quadranti meridionali, stando allo scenario attualmente ipotizzato dai modelli numerici, annuncerà l'imminente arrivo di una perturbazione atlantica, che nella giornata di sabato apporterà un aumento della copertura per nubi stratificate, e tra le giornate di domenica e lunedì, apportando diffuse condizioni di tempo perturbato al Nord e sulla Toscana, potrebbe interessare con delle precipitazioni anche la nostra regione. Al momento è però decisamente presto per dettagliare ulteriormente questa previsione: ne riparleremo quindi nei bollettini dei prossimi giorni.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 16.55 del 14.09.05
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: esattamente come annunciato su questi schermi nel bollettino di ieri, la giornata di mercoledì, dopo una mattina all'insegna del cielo sereno, ha visto già nel primo pomeriggio lo sviluppo di consistente nuvolosità cumuliforme, specie sul settore centro-meridionale della regione (con addensamenti più imponenti tra Ciociaria e monti Lepini, Ausoni e Aurunci), con associate precipitazioni, anche a carattere temporalesco, giunte ad interessare anche la Capitale e le zone ad essa limitrofe (per quanto riguarda l'area urbana, registrati scrosci significativi soprattutto nei quartieri orientali). Sono gli ovvi effetti del transito di una goccia fredda, in rapido spostamento attraverso la penisola verso sud-est; dalla serata, il rapido sfilare verso lo Ionio del nucleo instabile riporterà sulla nostra regione condizioni di cielo sereno e tempo stabile, che persisteranno anche giovedì e venerdì. Nel corso di quest'ultima giornata, la rotazione dei venti dai quadranti meridionali annuncerà l'arrivo sul Mediterraneo di una perturbazione atlantica, che tra sabato e domenica apporterà condizioni di tempo perturbato più spiccate sulle regioni nord-occidentali e sulla Toscana, ma riserverà comunque molte nubi, e probabilmente qualche pioggia, anche alla nostra regione.
|
Il pomeriggio proseguirà all'insegna della spiccata variabilità, per addensamenti cumuliformi localmente anche consistenti, con associate precipitazioni anche a carattere temporalesco, generalmente a rapida evoluzione ma con scrosci in qualche caso di forte intensità, specie sul settore meridionale della regione. In serata torneranno a prevalere le schiarite, con ritorno a cielo sereno su tutta la regione.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 27/28°C
Venti: in rinforzo da nord/nord-ovest, fino a tesi, con raffiche anche forti sulla costa e sul mare; locali raffiche anche durante i fenomeni temporaleschi.
Mare: mosso, localmente molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato e clima diurno di stampo estivo, con temperature massime superiori alla norma di metà settembre.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 28/30°C
Venti: da nord/nord-ovest, inizialmente ancora moderati o tesi, in successiva attenuazione fino a deboli.
Mare: mosso, con moto ondoso in attenuazione.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo la possibilità di innocue velature nella seconda parte della giornata, per il transito di nubi alte e di scarsa consistenza.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 27/29°C
Venti: deboli occidentali, tendenti a disporsi da sud-ovest.
Mare: poco mosso.
|
Sabato 17
|
Domenica 18
|
Lunedì 19
|
 |
 |
 |
(attendibilità 50%) |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 25%) |
Sabato copertura in deciso aumento per estesa nuvolosità stratificata, cui nella seconda parte della giornata, e più probabilmente dalla serata, potranno essere associate deboli precipitazioni; venti deboli da sud/sud-est, in moderato rinforzo dalla serata. Domenica cielo molto nuvoloso o coperto con probabili precipitazioni sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, specie sul viterbese; venti meridionali in ulteriore rinforzo. Il clima nel week-end sarà ancora di stampo caldo-umido, a causa delle correnti meridionali, con temperature minime in aumento al di sopra dei 20°C, e massime intorno ai 25/26°C. Per lunedì, stando alle attuali elaborazioni, si prevedono ancora molte nubi e locali piogge.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 14.55 del 15.09.05
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: dopo il transito della goccia fredda che ha rapidamente attraversato la nostra penisola nella giornata di mercoledì, l’affermazione dell’anticiclone azzorriano ha riportato sull’Italia diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato; nel corso della giornata di venerdì, una saccatura atlantica, alimentata da aria di origine artica marittima, andrà approfondendosi tra le isole britanniche, la Francia e la penisola iberica, per poi sfociare sul Mediterraneo occidentale. Gli effetti di tale perturbazione sull’Italia, compresa la nostra regione, si avvertiranno poi marcatamente nel corso del week-end, che trascorrerà all'insegna del diffuso maltempo, mentre per quanto riguarda la giornata di venerdì l’influsso di tale evoluzione si tradurrà solo in una generale rotazione dei venti dai quadranti meridionali, e in un aumento della nuvolosità tra pomeriggio e serata sui rilievi del Nord, ove potranno aver luogo piovaschi sparsi, mentre sulla nostra regione il cielo si manterrà ancora sereno o poco nuvoloso, al più momentaneamente solcato da velature o striature di nessun rilievo.
|
La giornata proseguirà all'insegna del cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale.
Temperature:
Min 15/17°C
Max 27/29°C
Venti: deboli da nord-ovest, con moderati rinforzi su costa e mare.
Mare: da poco mosso a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato, salvo momentanee e parziali velature o striature di scarso rilievo nella seconda parte della giornata, per il transito di nubi alte e sottili che si faranno poi più estese e significative tra la tarda serata e la nottata. Nelle ore a cavallo dell’alba, probabile formazione di foschie sulle zone pianeggianti e vallive della regione.
Temperature:
Min 15/17°C
Max 28/30°C
Venti: deboli sud-occidentali, tendenti a ruotare da Sud.
Mare: da poco mosso a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Al mattino cielo molto nuvoloso o coperto per estese nubi stratificate, con bassa probabilità di precipitazioni, eventualmente limitate a deboli ed occasionali piogge o pioviggini, leggermente più plausibili lungo la fascia litoranea. Nel corso del pomeriggio tendenza a progressivo peggioramento, con ulteriore intensificazione della nuvolosità e precipitazioni dapprima sparse, poi via via più diffuse e frequenti; tali fenomeni caratterizzeranno anche la serata e la nottata, e potranno assumere a tratti carattere temporalesco.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 24/26°C
Venti: moderati da sud/sud-ovest, tendenti a tesi o forti dalla serata, con rinforzi più accentuati sulle zone litoranee; locali e momentanee raffiche durante i fenomeni temporaleschi.
Mare: mosso, tendente a molto mosso dalla serata.
|
Domenica 18
|
Lunedì 19
|
Martedì 20
|
 |
 |
 |
(attendibilità 50%) |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 25%) |
Domenica cielo coperto con precipitazioni diffuse e frequenti, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi giornalieri complessivamente abbondanti; venti meridionali in ulteriore rinforzo, tendenti a disporsi da ovest/sud-ovest. Lunedì tempo ancora perturbato, con cielo molto nuvoloso e precipitazioni sparse, anche a carattere temporalesco, più frequenti sulle zone interne; temperature in avvertibile calo, venti tesi o forti occidentali. Per martedì, stando alle attuali elaborazioni dei modelli a lunga scafenza, atteso un deciso miglioramento, con probabile ritorno a tempo soleggiato e con temperature nella norma della seconda metà di settembre, o leggermente al di sotto.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 16.00 del 16.09.05
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: nel corso della giornata di venerdì, una saccatura atlantica, alimentata da aria di origine artica marittima, va approfondendosi tra le isole britanniche, la Francia e la penisola iberica, per poi sfociare sul Mediterraneo centro-occidentale, ove aggancerà una depressione di matrice afro-mediterranea, attualmente centrata sullo Stretto di Gibilterra; il complesso sistema perturbato che deriverà dall'incontro di masse d'aria a caratteristiche così differenti, andrà poi ad investire la nostra penisola tra la giornata di sabato e quella di domenica, apportando condizioni di generale maltempo sulle regioni centro-settentrionali e su parte del Sud tirrenico. La stuttura depressionaria, sia pur in fase di colmamento, insisterà poi sull'Italia centro-meridionale nella giornata di lunedì, e solo nel corso della giornata di martedì dovrebbe abbandonare la nostra regione, lasciando spazio ad un miglioramento che - stando alle attuali elaborazioni - si farà poi più deciso nella giornata di mercoledì.
|
Cielo poco nuvoloso, salvo un momentaneo e parziale aumento della nuvolosità per il transito di nubi alte e di scarsa consistenza; nubi stratificate più estese in arrivo nel corso della nottata.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 26/28°C
Venti: moderati sud-occidentali, in rinforzo dalla serata.
Mare: da poco mosso a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Nuvolosità in rapido aumento, fino a cielo coperto; in mattinata probabilità di precipitazioni medio-bassa, e comunque con fenomeni a carattere debole e sporadico, leggermente più plausibili lungo la fascia costiera. Dal pomeriggio, rapido e marcato aumento della probabilità di precipitazioni, che interesseranno tutta la regione facendosi via via più diffuse e frequenti, ed intensificandosi nel corso della serata e della nottata, quando sarà più spiccata la possibilità che i fenomeni assumano carattere di rovescio o temporale.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 24/26°C
Venti: moderati o tesi sud-occidentali, fino a forti sulla costa; momentanee raffiche durante i fenomeni temporaleschi.
Mare: mosso, tendente a molto mosso dalla serata.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo coperto, con precipitazioni diffuse e frequenti, anche a carattere di rovescio o temporale; previste quindi cumulate giornaliere complessivamente abbondanti. Le piogge saranno più insistenti, ed a tratti battenti, nella prima parte della giornata, mentre tra pomeriggio e serata dovrebbero andare incontro ad attenuazione ed assumere carattere più intermittente.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 22/24°C
Venti: moderati o tesi sud-occidentali, fino a forti sulla costa; momentanee raffiche durante i fenomeni temporaleschi.
Mare: mosso, localmente molto mosso.
|
Lunedì 19
|
Martedì 20
|
Mercoledì 21
|
 |
 |
 |
(attendibilità 50%) |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 25%) |
Al momento, la situazione per lunedì si annuncia ancora all'insegna del cielo prevalentemente nuvoloso e del tempo a tratti piovoso, anche se in misura decisamente meno spiccata rispetto alle 24 ore precedenti: previste comunque precipitazioni sparse ed intermittenti che potranno riproporsi a più riprese nel corso della giornata; temperature massime in ulteriore diminuzione. Nel corso della giornata di martedì, prevista una progressiva tendenza al miglioramento, più spiccato sulle province di Roma e Viterbo, anche se nelle prime ore della giornata potranno ancora presentarsi addensamenti nuvolosi e residue precipitazioni, prima che le schiarite inizino ad avere il sopravvento; clima fresco. Stando alle attuali elaborazioni dei modelli numerici, la giornata di mercoledì vedrà una ulteriore stabilizzazione delle condizioni meteorologiche sulla nostra regione, anche se restano da valutare gli effetti che la perturbazione, nel frattempo traslata sul meridione italiano, potrebbe avere nello sviluppo di attività cumuliforme ad evoluzione pomeridiana: ne riparleremo nel prossimo bollettino, che sarà emesso su questo schermi nel pomeriggio di domenica.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 18.00 del 18.09.05
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la nostra penisola resta sotto l’effetto di una complessa circolazione depressionaria, dovuta ad una saccatura estesa dalle coste algerine alla penisola scandinava, nell’ambito della quale si muovono diversi sistemi nuvolosi organizzati, intervallati da fasi di nuvolosità più sparsa ed irregolare: il primo sistema perturbato, che dovrebbe restare il più intenso della serie, è quello transitato tra il tardo pomeriggio di sabato e l'intero corso della "notte bianca" romana (durante la quale, nella Capitale, sono stati registrati mediamente 20/25 mm di pioggia); il secondo interesserà la nostra regione tra la serata di domenica e la prima parte della giornata di lunedì, il terzo dovrebbe riguardarci tra la serata di lunedì e la prime ore della giornata di martedì. A seguire, si attende una debole rimonta anticiclonica, che resterà però aperta ad infiltrazioni di aria umida e debolmente instabile di origine atlantica, con conseguenti condizioni di variabilità.
|
Alle parziali schiarite momentaneamente occorse durante il pomeriggio, seguirà un nuovo aumento della nuvolosità tra la serata e la nottata, quando tornerà la possibilità di piogge sparse ed intermittenti; si tratterà, comunque, di fenomeni decisamente meno insistenti, rispetto alle piogge frequenti, ed a tratti battenti, che hanno ripetutamente sferzato la "notte bianca", cui il caso dell'evoluzione meteorologica ha voluto riservare proprio la fase perturbata più intensa di questo week-end.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 23/25°C
Venti: deboli sud-occidentali, con moderati rinforzi lungo il litorale.
Mare: molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con precipitazioni intermittenti che potranno riproporsi a più riprese nel corso della giornata; i fenomeni assumeranno generalmente carattere debole o moderato, salvo locali manifestazioni a carattere di rovescio o temporale, più probabili sulla fascia litoranea e di primo entroterra delle province di Roma e Latina.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 22/23°C
Venti: deboli o moderati occidentali, tendenti a ruotare dai quadranti settentrionali.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Nelle prime ore della giornata, cielo molto nuvoloso con residue precipitazioni; col passare delle ore, avremo condizioni di maggiore variabilità, con tratti di schiarita soprattutto sulle province di Roma e Viterbo, mentre gli addensamenti nuvolosi dovrebbero insistere più a lungo sul settore meridionale della regione, ove sussisterà ancora la possibilità di piogge o rovesci. Probabile comunque che qualche temporale pomeridiano si sviluppi anche sulla provincia di Roma.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 22/24°C
Venti: in rinforzo dai quadranti settentrionali, fino a tesi.
Mare: mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 50%) |
(attendibilità 30%) |
|
Le attuali elaborazioni indicano che le giornate di mercoledì e giovedì trascorreranno all'insegna della variabilità, con diversi tratti soleggiati; la situazione è però da verificare nei prossimi giorni, dato che il campo anticiclonico che si stabilirà sulla nostra regione appare piuttosto debole, e lascerà spazio sul versante occidentale ad infiltrazioni umide di origine atlantica, e su quello orientale al mantenimento di una debole curvatura ciclonica, condizioni che potrebbero favorire lo sviluppo di occasionali precipitazioni, specie nelle ore pomeridiane. Le temperature si manterranno sostanzialmente nella norma della terza decade di settembre, con valori massimi intorno ai 24/25°C. La ventilazione settentrionale si manterrà ancora vivace mercoledì, per poi attenuarsi nella giornata di giovedì.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 15.25 del 19.09.05
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: nell’ambito della circolazione depressionaria che abbraccia la nostra penisola, continuano a muoversi diversi impulsi perturbati, apportatori di piogge e temporali, inframezzati da fasi di nuvolosità più sparsa ed irregolare; all’impulso transitato nelle primissime ore della giornata di lunedì (cumulati 7/8 mm di pioggia nelle ore a cavallo dell'alba), ne seguirà un altro – proveniente dal Golfo del Leone ed in rapido spostamento verso il basso Tirreno - tra la serata di lunedì e le prime ore di martedì. A seguire si stabiliranno condizioni di variabilità soleggiata, ma permarrà comunque una debole curvatura ciclonica, che potrebbe attivare locali condizioni di instabilità pomeridiana.
|
Il pomeriggio proseguirà con cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso sull'intero territorio regionale, per addensamenti a prevalente carattere cumuliforme cui solo localmente si associano brevi precipitazioni. Nuovo generale aumento della nuvolosità, a partire dal settore litoraneo, dalla serata e nel corso della nottata, quando le precipitazioni torneranno ad assumere carattere più frequente, assumendo carattere temporalesco specie sulle zone costiere e di primo entroterra.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 23/24°C
Venti: deboli dai quadranti sud-occidentali, tendenti a ruotare dai quadranti settentrionali dalla serata.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Nella notte e nelle ore a cavallo dell'alba, cielo molto nuvoloso con precipitazioni sparse a prevalente carattere di rovescio o temporale; già nel corso della mattinata è atteso un miglioramento, con condizioni di variabilità soleggiata, e schiarite più frequenti sulle province di Roma e Viterbo, a partire dalle zone litoranee; nel corso del pomeriggio, sul settore centro-meridionale della regione, sviluppo di nuvolosità cumuliforme, cui potranno essere associati locali rovesci o temporali, che appaiono probabili sulle province di Latina e Frosinone e possibili su quella di Roma.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 23/25°C
Venti: da moderati a tesi settentrionali, con momentanee raffiche di forte intensità su costa e rilievi.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo poco nuvoloso e tempo soleggiato in mattinata; tra il pomeriggio e la serata, aumento della nuvolosità per lo sviluppo di addensamenti cumuliformi, cui potranno essere associati locali rovesci o brevi temporali, più probabili tra Ciociaria e rilievi della provincia di Latina, ma possibili anche sulla provincia di Roma.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 23/25°C
Venti: moderati o tesi settentrionali.
Mare: mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 50%) |
(attendibilità 30%) |
|
Anche giovedì sarà una giornata all'insegna della variabilità prevalentemente soleggiata in mattinata, con successivo sviluppo di nuvolosità cumuliforme ad evoluzione pomeridiana, cui potranno essere associati locali rovesci o temporali, la cui localizzazione è impossibile da individuare con questo anticipo, ma il cui verificarsi sulla provincia di Roma appare al momento probabile; venti deboli settentrionali, temperature in lieve aumento, con massime sui 25/26°C. Per venerdì attesa una più decisa stabilizzazione delle condizioni meteorologiche, con tempo generalmente soleggiato e temperature stazionarie su valori in linea con la norma stagionale.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 14.50 del 20.09.05
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la circolazione depressionaria che ormai da giorni abbraccia la nostra penisola continua, col suo moto vorticoso, a convogliare impulsi perturbati sulle regioni centro-meridionali, intervallati da fasi di nuvolosità più sparsa ed irregolare; tale struttura instabile tenderà a persistere in loco anche nei prossimi giorni, anche se la spinta avvettiva appare sostanzialmente esaurita dopo il transito dell'ultimo asse di saccatura (quello responsabile delle precipitazioni cadute a Roma al primo mattino di martedì), e resterà quindi solo la componente termica, ad alimentare lo sviluppo di momentanee condizioni di instabilità sulla nostra regione, specie durante le ore pomeridiane. Dalla giornata di venerdì, il vortice - ormai in fase di colmamento - tenderà a traslare definitivamente verso la Grecia, lasciando spazio sulla nostra regione a condizioni di stabilità più decise.
|
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi sparse a carattere cumuliforme, che sul settore centro-meridionale della regione tenderanno a farsi più consistenti nel corso del pomeriggio, e potranno dar luogo a locali rovesci o brevi temporali; tali precipitazioni appaiono più plausibili sulle province di Latina e Frosinone ma saranno possibili, a carattere più isolato, anche sulla provincia di Roma. Nuvolosità in nuovo dissolvimento entro la serata, con ritorno a cielo generalmente poco nuvoloso.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 23/24°C
Venti: da moderati a tesi settentrionali, più accentuati su costa e rilievi; locali raffiche durante i temporali.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
In mattinata condizioni di variabilità soleggiata, con schiarite più ampie sulla provincia di Roma; nel corso del pomeriggio, tendenza ad aumento della nuvolosità per lo sviluppo di nubi cumuliformi, specie sul settore centro-meridionale della regione, ove sarà più probabile il verificarsi di locali rovesci o temporali. Al momento, appare probabile che le nubi, e qualche locale precipitazione, tenderanno a persistere anche nel corso della serata.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 23/24°C
Venti: : moderati settentrionali, in attenuazione fino a deboli; locali raffiche durante i temporali.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Al mattino, cielo da parzialmente a molto nuvoloso con possibili piogge sparse, inizialmente più probabili lungo la fascia litoranea. Nella seconda parte della giornata, nuvolosità in ulteriore aumento, al pari della probabilità di precipitazioni, che tenderanno a farsi più diffuse e frequenti, e potranno assumere localmente anche carattere di rovescio o temporale. Graduale attenuazione della nuvolosità, ed esaurimento delle precipitazioni, nel corso della nottata.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 21/23°C
Venti: deboli settentrionali; locali raffiche durante i fenomeni temporaleschi.
Mare: mosso.
|
Venerdì 23
|
Sabato 24
|
Domenica 25
|
 |
 |
 |
(attendibilità 50%) |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 25%) |
Per venerdì e sabato, al momento si prevede una stabilizzazione delle condizioni meteorologiche, con tempo prevalentemente soleggiato e temperature massime in lieve aumento, su valori in linea con la norma stagionale. Stando alle attuali elaborazioni dei modelli a lungo termine, il tempo resterà stabile e soleggiato anche nella giornata di domenica, mentre una nuova perturbazione si annuncia per la giornata di lunedì, ma qui stiamo sconfinando dal campo delle previsioni a quello dei presagi, con diminuzione esponenziale dei margini di attendibilità: sarà quindi meglio riesaminare la situazione nel prossimo bollettino, che sarà emesso nel pomeriggio di venerdì 23.
|
|

 |
ROMA, 22.09.2005: nella sequenza delle immagini Meteosat a fianco (cliccaci sopra per ingrandila), riprese il 22 settembre 2005 nel canale del visibile ad alta risoluzione, l'evoluzione dei diversi sistemi temporaleschi che hanno interessato la nostra regione, a causa della presenza di una circolazione depressionaria, sede di aria fredda in quota (-16/-17°C alla quota di circa 5700 m), capace di esaltare in misura molto spiccata l'instabilità della colonna atmosferica, con il contributo del riscaldamento diurno. Gli orari a cui si riferiscono le singole immagini sono rispettivamente (fuso italiano): prima fila ore 11.00, 12.00, 13.00, 14.00; seconda fila ore 14.45, 15.30, 16.30, 16.45; terza fila ore 17.00, 17.15, 17.30, 17.45; quarta fila ore 18.00, 18.15, 18.30, 18.45. Si nota dapprima il sistema temporalesco sviluppatosi a partire dalla tarda mattinata sul settore meridionale della regione, tra i Monti Lepini, la Ciociaria e l'Agro Pontino, ed il successivo sviluppo di un temporale localizzato sulla zona dei Monti della Tolfa; nel frattempo, sistemi convettivi multicellulari vanno rapidamente circondando la città di Roma, a Nord e ad Est della medesima. Le imponenti formazioni di cumulonembi vanno poi velocemente spostandosi sulla Capitale, che viene colpita a partire dal settore urbano di Nord/Nord-Est, ove hanno quindi luogo i fenomeni più violenti (anche a carattere di grandinata), con successivo rapido coinvolgimento di tutti i quartieri, nello spostamento del sistema temporalesco - in progressiva attenuazione - in direzione sud-ovest verso la foce del Tevere, ove giunge ormai quasiesaurito. Inevitabile quindi che i quantitativi pluviometrici più elevati siano stati registrati nei quartieri settentrionali ed orientali dell'Urbe: tra le stazioni ufficiali, la punta massima è stata raggiunta a Fidene, con cumulata complessiva di 65.4 mm, 45.4 dei quali caduti nel giro di appena mezz'ora (intensità classificabile come nubifragio). Cumulate a ridosso dei 50 mm nelle stazioni di Roma Macao, in zona Nomentana (48.2 mm/3h) e Ponte Salario (45.8 mm, 43 dei quali caduti in un'ora, intensità classificabile come pioggia torrenziale). Apporti decisamente importanti anche in pieno centro storico (31.2 mm al Collegio Romano) e a Porta Portese (25 mm, 20 dei quali in 1 ora). Il temporale, prima di perdere vigore, ha comunque colpito con intensità rilevanti (seppur più brevemente) anche il settore sud-occidentale della città: al Portuense registrati per esempio 19.3 mm, 15 dei quali caduti in soli 20 minuti. Minore infine, ma comunque da segnalare, il quantitativo registrato sulla costa, ove il pluviometro di Fiumicino ha registrato 9.1 mm.
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 11.40 del 23.09.05
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: è finalmente in fase di colmamento e di definitivo spostamento verso Levante, la circolazione depressionaria, sede da aria fredda in quota, che ha lungamente interessato la nostra penisola, apportando sulla Capitale 6 giorni consecutivi con episodi piovosi, a partire da quelli iniziati nel pomeriggio di sabato 17 e proseguiti per l'intero corso della "notte bianca", continuando con i fenomeni più sporadici registrati nei tre giorni successivi, fino al culmine raggiunto con i violenti temporali di giovedì 22, che in alcuni quartieri hanno raggiunto carattere di nubifragio (vedi il resoconto qui sopra, a commento delle immagini satellitari). L'allontanamento della goccia fredda ha garantito, già nella giornata di venerdì, una decisa stabilizzazione delle condizioni meteorologiche, che persisterà anche nella giornata di sabato. La scena meteorologica mediterranea, però, non diventerà dominio dell'alta pressione, ma resterà anzi aperta ad infiltrazioni umide di origine atlantica, che già nella giornata di domenica porteranno nuove nubi e forse qualche precipitazione, e manterranno condizioni di tempo tra l'incerto ed il perturbato nei primi giorni della prossima settimana.
|
La giornata proseguirà all'insegna del tempo soleggiato, con cielo parzialmente velato o striato per nubi alte di scarsa consistenza, che tenderanno a dissolversi col passare delle ore. Qualche addensamento pomeridiano di tipo cumuliforme sull'entroterra, ove sussisterà la possibilità di locali e brevi piovaschi, specie in Ciociaria.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 22/24°C
Venti: deboli dai quadranti settenttrionali.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Per l'intera giornata si affermeranno diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, salvo qualche addensamento pomeridiano sui rilievi del settore meridionale della regione.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 23/25°C
Venti: : deboli dai quadranti settentrionali.
Mare: quasi calmo o poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
In mattinata tempo soleggiato, ma con tendenza ad aumento della nuvolosità stratificata, inizialmente di scarsa consistenza; nella seconda parte della giornata, le nubi diverranno più significative e potranno dar luogo a deboli piogge a carattere intermittente.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 22/24°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali.
Mare: quasi calmo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
La previsione per l'inizio della prossima settimana appare ancora piuttosto incerta: la tendenza è per un generale peggioramento sulla nostra penisola, ma i diversi modelli numerici stentano ad accordarsi circa la traiettoria del nucleo perturbato in arrivo, lasciando quindi eccessivo margine di dubbio circa la localizzazione delle precipitazioni attese. In attesa delle elaborazioni dei prossimi giorni, che ci permetteranno una previsione più precisa, limitiamoci quindi ad ipotizzare condizioni di cielo spesso nuvoloso, con probabilità di pioggia medio-bassa lunedì, in aumento fino a medio-alta martedì, quando la nuvolosità dovrebbe farsi più compatta e le precipitazioni potrebbero tornare ad assumere carattere di rovescio o temporale.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 11.35 del 24.09.05
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: dopo il definitivo allontanamento, verso la Grecia, del nucleo perturbato che ha lungamente insistito sulla nostra penisola, quest'ultima si trova nella palude barica che fa da ponte tra l'anticiclone azzorriano e quello attualmente centrato sulla Russia; il campo di pressione sull'Italia risulta quindi livellato su valori medio-alti, e resta aperto ad infiltrazioni umide, di origine sia nord-africana che atlantica, che nei prossimi giorni apporteranno un po' di variabilità; la presenza di aria fredda nella media troposfera favorirà inoltre una discreta attività cumuliforme pomeridiana, specie a ridosso dei rilievi, ove la forzante orografica contribuisce al sollevamento delle masse d'aria.
|
Per l'intera giornata persisteranno diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, salvo qualche addensamento pomeridiano di tipo cumuliforme sui rilievi del settore meridionale della regione, specie in Ciociaria, ove potranno ancora aver luogo locali piovaschi.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 23/25°C
Venti: : deboli dai quadranti settentrionali.
Mare: quasi calmo o poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
In mattinata tempo soleggiato, salvo qualche addensamento nuvoloso a ridosso della costa; nelle ore pomeridiane, tendenza ad aumento della nuvolosità cumuliforme, specie sulle zone interne (anche in provincia di Roma), ove potranno aver luogo locali rovesci o temporali, generalmente a rapida evoluzione; non si esclude il coinvolgimento, seppur sporadicamente e marginalmente, della Capitale, specie nei quartieri del settore orientale. Il tempo resterà invece più stabile lungo la fascia litoranea.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 22/24°C
Venti: molto deboli dai quadranti settentrionali; a debole regime di brezza lungo la costa durante le ore pomeridiane.
Mare: quasi calmo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Nuvolosità variabile, con prevalenza di tempo soleggiato in mattinata, e di addensamenti nelle ore pomeridiane, quando sulle zone interne, e lungo i rilievi appenninici della regione, potranno svilupparsi locali rovesci o brevi temporali.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 22/24°C
Venti: a debole regime di brezza lungo la costa durante le ore pomeridiane; molto deboli settentrionali altrove.
Mare: quasi calmo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 30%) |
(attendibilità 20%) |
|
Assai difficile da decifrare l'evoluzione a lunga scadenza, dato che i vari modelli numerici propongono scenari piuttosto differenti tra loro: inevitabile, in queste condizioni, assegnare percentuali di attendibilità più basse del solito alle previsioni a lungo termine, che al momento assegnano condizioni di variabilità alla giornata di martedì, con possibilità di qualche pioggia pomeridiana sulle zone interne, e tempo prevalentemente soleggiato per la giornata di mercoledì. Nel prossimo bollettino seguiremo, con maggior margine di attendibilità, l'evolversi della situazione.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 12.45 del 26.09.05
(e modificato con aggiornamenti alle ore 15.20 del 27.09.05)
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: sulla nostra penisola persiste un campo di pressione livellata su valori medio-alti, a costituire un debole ponte anticiclonico tra l'alta pressione azzorriana e quella siberiana, mentre il flusso perturbato atlantico scorre al di sopra del 50° parallelo Nord, investendo con ampie oscillazioni barocline le isole britanniche e la penisola scandinava. Per quanto riguarda la nostra regione, la presenza di aria fredda nella media troposfera, ed una seppur debole curvatura ciclonica nella media troposfera, nella giornata di domenica hanno favorito lo sviluppo di condizioni di instabilità nelle ore pomeridiane, con una rilevante attività cumuliforme capace di dar luogo, a partire dalle zone interne e dai rilievi, a piogge e rovesci; questi ultimi (come meteoroma.net vi aveva annunciato nel bollettino emesso sabato 24) hanno coinvolto anche parte della Capitale, in particolare i quartieri del settore settentrionale ed orientale, ove - sia pur in modo molto localizzato e per breve tempo - i fenomeni hanno assunto anche carattere di scroscio intenso: si segnalano i 29.7 mm caduti in 75 minuti (fra le 16.45 e le 18.00) al Prenestino, con una intensità istantanea che alle 17.06 ha raggiunto i 159.0 mm/h (dato registrato dalla Davis Vantage Pro di Stefano Mosconi, che ringrazio di cuore per la risposta a tempo di record :))
Per quanto riguarda l'evoluzione che ci attende, nella giornata di lunedì i locali acquazzoni pomeridiani dovrebbero restare confinati alle zone più interne della provincia e della regione, e sarà meno probabile, rispetto alla giornata di domenica, che essi sconfinino verso l'area urbana di Roma. Nelle giornate di martedì e mercoledì il tempo si manterrà stabile, ma infiltrazioni umide alle quote medio-alte daranno luogo a velature temporaneamente estese del cielo. Tra giovedì e venerdì, il flusso perturbato atlantico tenderà a scendere di latitudine, ma coinvolgerà rapidamente la nostra penisola solo nello spigolo nord-orientale, scivolando poi verso l'area balcanica.
|
Nel corso del pomeriggio, moderato aumento della nuvolosità cumuliforme, più consistente su Ciociaria, zone interne della provincia di Roma e rilievi della provincia di Latina, ove potranno aver luogo locali piovaschi o isolati rovesci, generalmente a rapida evoluzione. Nuvolosità cumuliforme in dissolvimento fra tardo pomeriggio e serata, ma fra quest'ultima e la nottata arriverà qualche debole velatura.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 24/26°C
Venti: molto deboli dai quadranti settentrionali; a leggero regime di brezza lungo la costa durante le ore più calde.
Mare: quasi calmo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Il tempo si manterrà stabile, anche se col passare delle ore il cielo tenderà a velarsi per nube alte e sottili; nella seconda parte della giornata gli addensamenti potranno farsi più estesi e mediamente consistenti, e nascondere il sole. Nel pomeriggio, moderato aumento della nuvolosità cumuliforme sull'entroterra e lungo i rilievi appenninici, ove potranno svilupparsi isolati piovaschi. Nelle ore a cavallo dell'alba, probabile formazione di foschie, localmente anche dense, lungo il litorale e nelle zone di pianura e vallive interne.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 24/26°C
Venti: molto deboli a regime di brezza.
Mare: calmo, salvo lievi increspature.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Giornata di tempo stabile, ma con cielo prevalentemente nuvoloso per nubi stratificate di media consistenza, più estese e compatte al mattino, in attenuazione nella seconda parte della giornata, quando sarà più probabile che la nuvolosità lasci spazio a qualche tratto soleggiato.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 24/26°C
Venti: deboli occidentali.
Mare: quasi calmo.
|
Giovedì 29
|
Venerdì 30
|
Sabato 1
|
 |
 |
 |
(attendibilità 50%) |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
Come abbiamo accennato nel paragrafo iniziale di questo bollettino, tra le giornate di giovedì e venerdì un fronte di provenienza atlantica scenderà verso le nostre latitudini, ma le attuali elaborazioni collocano questo transito ai margini della penisola italiana, ed ancor più della nostra regione, che non risentirà di tale passaggio se non con qualche velatura del cielo, e qualche addensamento più consistente, nella giornata di venerdì, sulle zone interne ed appenniniche e sul settore più meridionale della regione (Agro Pontino e Golfo di Gaeta), ove potranno svilupparsi locali piovaschi; sempre nella giornata di venerdì, si registrerà l'attivazione di una vivace ventilazione settentrionale, e un lieve calo delle temperature. Per la giornata di sabato si prevedono diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, mentre nel corso della giornata di domenica i modelli numerici a lunga scadenza delineano l'arrivo di una perturbazione di provenienza nord-atlantica, capace di portare piogge e temporali tra la serata di domenica e la giornata di lunedì; naturalmente la previsione estesa su un termine così lungo andrà attentamente verificata nei prossimi giorni.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 13.00 del 28.09.05
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il flusso perturbato atlantico, che nei giorni scorsi scorreva al di sopra del 50° parallelo, inizia ad inviare impulsi instabili verso le latitudini mediterranee; un fronte freddo si addosserà alle Alpi nella giornata di giovedì, per poi scorrere rapidamente lungo il fianco orientale della penisola nella giornata di venerdì, proseguendo infine verso la Grecia, ove apporterà diffuse tempo perturbato nella giornata di sabato. Gli effetti di tale evoluzione sulla nostra regione si limiteranno ad un momentaneo aumento della nuvolosità nella giornata di venerdì, quando locali piovaschi potranno interessare le zone più interne e la provincia di Latina; sabato, allo sfilare del fronte perturbato verso l'area ellenica, corrisponderà sulla nostra penisola, specie sul versante occidentale della medesima, la parziale rimonta di un promontorio. A partire dalla giornata di domenica, una saccatura di provenienza nord-atlantica affonderà decisamente verso il Mediterraneo occidentale, ma è ancora molto incerta la traiettoria che seguirà il nucleo instabile: stando alle ultime elaborazioni, sembra che tale sistema perturbato andrà ad investire l'area pirenaica e penisola iberica, richiamando invece sull'Italia un ulteriore consolidamento dell'alta pressione, ma tale scenario andrà verificato nei prossimi giorni, dato che alcuni modelli delineano, al contrario, un pieno coinvolgimento della nostra penisola.
|
Pomeriggio stabile e prevalentemente soleggiato, anche se con cielo da parzialmente nuvoloso a velato per nubi di scarsa consistenza; dopo le dense foschie ed i locali banchi di nebbia che hanno caratterizzato la prima parte della mattinata, l'aria resterà molto umida anche nelle ore centrali della giornata. Serata sostanzialmente serena o al più parzialmente nuvolosa, ma nel corso della nottata torneranno foschie e banchi di nebbia.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 24/25°C
Venti: molto deboli dai quadranti settentrionali; a leggero regime di brezza lungo la costa durante le ore più calde.
Mare: quasi calmo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Al mattino, formazione di diffuse foschie e locali banchi di nebbia, naturalmente più densi lungo il litorale, sulle zone di pianura extraurbane e nelle aree vallive e fluviali della regione. Il tempo si manterrà stabile, con cielo parzialmente nuvoloso o velato per nubi di scarsa consistenza. Tasso di umidità sempre molto elevato.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 24/26°C
Venti: deboli dai quadranti occidentali.
Mare: poco mosso, tendente a mosso dalla serata.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
A Roma, prevalenza di nubi di scarsa consistenza al mattino, e di tempo soleggiato nel pomeriggio. Per il resto, la giornata trascorrerà con cielo da parzialmente nuvoloso a temporaneamente molto nuvoloso; sul settore centro-settentrionale della regione, nella seconda parte della giornata prevarranno ampie schiarite, mentre su quello meridionale gli addensamenti dovrebbero invece intensificarsi col passare delle ore; la possibilità di locali piogge, in qualche caso anche a carattere di breve rovescio, riguarderà in mattinata il reatino e le zone interne delle province di Viterbo e Roma, mentre dal pomeriggio gli eventuali fenomeni interesseranno il frusinate, specie lungo la dorsale appenninica; tra il tardo pomeriggio e la serata, non si esclude che qualche precipitazione interessi anche la provincia di Latina, comprese le zone litoranee, più plausibilmente quelle del Golfo di Gaeta.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 23/24°C
Venti: in moderata intensificazione da nord/nord-est, con qualche rinforzo più accentuato verso sera, specie su mare, costa e rilievi appenninici.
Mare: generalmente mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 50%) |
(attendibilità 40%) |
|
Sabato tempo stabile e soleggiato, salvo un modesto aumento della nuvolosità cumuliforme nelle ore pomeridiane, con addensamenti più significativi sulle zone appenniniche; clima fresco al mattino, con temperature minime in calo fino ai 10/12°C; massime sui 23°C; domenica tempo stabile e soleggiato, con possibilità di occasionali e parziali velature; temperature senza grandi variazioni, salvo un lieve aumento delle massime.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 11.40 del 29.09.05
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il flusso perturbato atlantico, dopo essersi lungamente mantenuto al di sopra del 50° parallelo, inizia ad inviare impulsi instabili verso le latitudini mediterranee; un fronte freddo, addossatosi alle Alpi nella giornata di giovedì, scorrerà rapidamente lungo il fianco orientale della penisola durante la giornata di venerdì, apportando un temporaneo e marginale aumento dell'instabilità anche sulla nostra regione, con condizioni di instabilità più spiccate sulle regioni adriatiche e su quelle meridionali in genere. Il rapido sfilare del fronte verso il basso Tirreno e l'area ellenica, garantirà sulla nostra regione il momentaneo ritorno a tempo soleggiato, tra la seconda parte della giornata di venerdì e l'intera giornata di sabato. Immediatamente a seguire, però, una saccatura di provenienza nord-atlantica affonderà decisamente verso il Mediterraneo centro-occidentale, dando luogo ad un rapido aumento della nuvolosità stratificata nella giornata di domenica, e a più spiccate condizioni di tempo perturbato per la giornata di lunedì, quando l'affondo di aria fredda darà luogo ad una ciclogenesi sui nostri mari di Ponente, originando quindi una circolazione depressionaria ben strutturata nella media troposfera, capace di apportare precipitazioni diffuse e frequenti, anche a carattere di rovescio o temporale.
|
Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con momentanei tratti di schiarita, prima di un nuovo aumento della copertura; clima ancora molto umido.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 24/26°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con tendenza a moderati rinforzi da ovest-sud-ovest, maggormente avvertibili sul litorale.
Mare: poco mosso, tendente a mosso dalla serata.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Al mattino, cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con possibili tratti di instabilità sulle province di Rieti, Frosinone e Latina, e sulle zone interne delle province di Roma e Viterbo, ove potranno verificarsi occasionali e locali precipitazioni, anche a carattere di breve rovescio; meno probabile, ma non da escludere del tutto, il coinvolgimento della Capitale. Nella seconda parte della giornata, ampie schiarite a partire dal settore centro-settentrionale della regione, mentre tra la Ciociaria, l'Agro Pontino ed il Golfo di Gaeta gli addensamenti tenderanno ad insistere più a lungo, e potranno ancora dar luogo ad isolate e brevi precipitazioni.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 23/25°C
Venti: inizialmente deboli o moderati settentrionali, in progressiva intensificazione fino a tesi, anche forti a tratti su rilievi, costa e mare.
Mare: generalmente mosso, fino a molto mosso al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Giornata di tempo stabile e soleggiato, salvo parziali velature di poco conto nella seconda parte della giornata. Clima fresco ed asciutto, con temperature minime in avvertibile diminuzione.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 22/24°C
Venti: dai quadranti settentrionali, in attenuazione rispetto al giorno precedente, fino a deboli o moderati.
Mare: poco mosso sotto costa, mosso al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 50%) |
(attendibilità 35%) |
|
Domenica progressivo aumento della copertura nuvolosa stratificata, per nubi dapprima di scarso spessore, poi via via più consistenti, con possibilità di deboli precipitazioni intermittenti, più plausibili nella seconda parte della giornata, e più frequenti dalla serata e nel corso della nottata, quando i fenomeni potranno localmente assumere carattere di rovescio; venti in moderato rinforzo dai quadranti meridionali. Lunedì cielo molto nuvoloso o coperto e tempo generalmente instabile con frequenti tratti perturbati, capaci di dar luogo a precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale; ventilazione in ulteriore intensificazione dai quadranti meridionali; temperature massime in diminuzione.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 12.15 del 30.09.05 (con modifiche ed aggiornamenti inseriti alle ore 12.15 del 01.10.2005)
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: come annunciato, il flusso perturbato atlantico sta riprendendo pieno possesso della scena mediterranea. Al primo transito instabile, associato al fronte freddo che è rapidamente passato sulla nostra regione nella serata di giovedì (apportando piogge anche a Roma, con apporti fino a 10 mm), ne seguirà uno che ci interesserà, ben più pienamente e lungamente, tra la giornata di domenica ed i primi 3/4 giorni della prossima settimana. Tra tali due sistemi perturbati intercorre il passaggio di un debole promontorio mobile, che ci garantirà una fase di tempo stabile e soleggiato nella giornata di sabato. Nel frattempo, come detto, una profonda saccatura di origine nord-atlantica, associata ad un minimo attualmente posizionato a sud dell'Islanda, affonderà rapidamente e decisamente verso il Mediterraneo centro-occidentale, ove tra le giornate di domenica e lunedì darà luogo ad una ciclogenesi sul Golfo Ligure, originando quindi sulla nostra penisola una circolazione depressionaria ben strutturata soprattutto nella media troposfera, capace di guastare ripetutamente il tempo su buona parte del territorio nazionale, compresa la nostra regione, per buona parte della settimana entrante.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato, salvo lo sviluppo di addensamenti cumuliformi, ad evoluzione pomeridiana, sulle zone appenniniche di confine con l'Abruzzo ed il Molise e sul settore meridionale della regione (province di Frosinone e Latina e settore meridionale della provincia di Roma), ove potranno verificarsi locali e brevi piovaschi. Ritorno a cielo sereno ovunque entro la serata.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 23/25°C
Venti: in progressiva intensificazione da nord/nord-est, fino a tesi o forti, con rinforzi più accentuati su rilievi appenninici, costa e mare.
Mare: mosso sotto costa, molto mosso al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Giornata di tempo stabile e soleggiato, con cielo sereno, salvo la tendenza ad innocue velature per nubi alte e sottili a partire dalla serata. Clima fresco, asciutto e ventilato, con aria limpida e tersa, e temperature in diminuzione soprattutto nei valori minimi.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 21/23°C
Venti: inizialmente ancora tesi o forti da nord/nord-est, tendenti ad attenuazione fino a deboli o moderati.
Mare: mosso, localmente molto mosso al largo, con moto ondoso in attenuazione dal pomeriggio/sera.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Nuvolosità in graduale e deciso aumento, per nubi a prevalente carattere stratificato che già nel corso della mattinata tenderanno progressivamente a coprire il cielo, intensificandosi ulteriormente nel proseguio della giornata; tra la tarda mattinata ed il primo pomeriggio inizieranno le prime piogge, a partire dalla fascia litoranea e di primo entroterra ed in successiva graduale estensione al resto del territorio regionale; tali precipitazioni assumerannno dapprima carattere debole ed intermittente, per farsi più frequenti ed a tratti battenti col passare delle ore, insistendo poi anche nel corso della serata e della nottata, quando sarà più probabile che i fenomeni assumano carattere di rovescio o temporale.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 20/22°C
Venti: in rotazione da sud/sud-ovest, di debole o moderata intensità con locali raffiche durante i temporali.
Mare: da poco mosso a mosso.
|
Lunedì 3
|
Martedì 4
|
Mercoledì 5
|
 |
 |
 |
(attendibilità 60%) |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
Lunedì sarà una giornata all'insegna del tempo perturbato un po' su tutta la regione, con precipitazioni diffuse e frequenti, anche a carattere di rovescio o temporale (questi ultimi saranno più probabili nella prima parte della giornata); venti moderati dai quadranti meridionali, salvo locali raffiche più intense ad accompagnare i temporali; clima decisamente autunnale, con temperature massime sui 16/18°C. Martedì persisteranno condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, con piogge diffuse, ed a tratti battenti, che potranno riproporsi a più riprese nel corso della giornata; temperature senza grandi variazioni. Per mercoledì, al momento, non si prevede un significativo miglioramento, con tempo che resterà nuvoloso ed a tratti piovoso.
|
|
|

|
| |