
METEOROMA.NET
PREVISIONI & SITUAZIONE
> meteo stadio 
> satellite
> radar & fulmini
> webcam
> dati attuali
FOTO & REPORTAGES
> Roma live
> Solstizio a San Pietro
> Natale di Roma al Pantheon
> Roma e l'Appennino dal Gianicolo
> congiunzione Giove-Saturno
> Alluvione 1870 (nei 150 anni)
> Roma - neve 2010
> Roma - neve 1986
> Tevere - novembre 2012
> Tevere - dicembre 2008
> Tevere - aprile 2004
> Tevere - febbraio 2004
> Autunno
> Inverno
> ECMWF
> WMO
SPECIAL REPORT
> Roma, 27.02.2009
ARCHIVIO BOLLETTINI
> 2003-2013 (non più aggiornati)
INFO & CONTATTI
> Bio
> e-mail
STAZIONI METEO A ROMA E PROVINCIA
Fiumicino
Ciampino
Roma Urbe
Pratica di Mare
Guidonia
Vigna di Valle
Civitavecchia
SITI METEO IN ITALIA
MeteoAM
Protezione Civile
MeteoMont - Comando Truppe Alpine
MeteoMont - Corpo Forestale
AINEVA
Nimbus
SERVIZI METEO IN EUROPA
CARTE METEO, OSSERVAZIONI & SATELLITI
Wetterzentrale
Infomet
Iges-Cola
Weather Online
Wetter3
Unisys Weather
Wright-Weather
Meteoblue
University of Wyoming
Aviation Weather
Atmospheric Soundings
Radiosondaggi Italia
West Wind
Dundee University
Universität Köln
Freie Universität Berlin
Cloud Appreciation Society
Atlante delle nubi
Enel meteo
Satellite Report
EUMeTrain
Estofex
EUMETSAT
NOAA
FNMOC
ECMWF
IPCC
WMO-OMM
BOLLETTINI METEO REGIONALI
(solo servizi istituzionali)
Alto Adige
Dolomiti
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
MONTAGNA & ALPINISMO
Everest- K2-CNR
Club Alpino Italiano
C.A.I. Roma
Montagna.tv
Daniele Nardi
Mountain Freedom
La Betulla
Edizioni "Il Lupo"
Servizio valanghe italiano
Sicuri in montagna
PARCHI E RISERVE NATURALI
Parco Nazionale d'Abruzzo
Parco Nazionale della Maiella
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Parco Nazionale Monti Sibillini
Parco Nazionale del Circeo
Parco Regionale Sirente-Velino
Parco Regionale Monti Simbruini
Parco Regionale Monti Lucretili
Parco Regionale di Bracciano e Martignano
Parco Regionale della Maremma
Parco Regionale dell'Appia Antica
Parco Regionale di Veio
Parco Naturale dei Castelli Romani
Riserva Naturale Valle dei Casali
Riserva Naturale Montagne della Duchessa
Riserva Naturale Monte Soratte
Riserva Naturale Litorale Romano
Riserva Naturale Monterano
Compagnia dei Monti Lepini
Agenzia Regionale Parchi
Parchi ed aree protette in regione
Parchi Naturali di Roma
ROMA CITTA', RIONI E QUARTIERI
Comune di Roma
Protezione Civile Comunale
Ufficio diritti degli animali
Info mobilità
Monitoraggio pollini
Televideo regionale
Portuense
Monteverde
Garbatella
VOCI E RISORSE IN CITTA'
Il Melograno
Teatro Verde
Orchestra di Piazza Vittorio
Morgagni ore 21
L'Albero del Canto
Scuola musica di Testaccio
Scuola musica Donna Olimpia
Angelo Mai altrove
Obiezione di Coscienza
Città dell'altra economia
360° Sud
Equo Comes
MAIS onlus
Comitato occupazione Magliana
Casale del Podere Rosa
Comitato Gianicolo
Edizioni Il Parnaso
Zokkolette F.C.
A.S.ROMA
A.S. Roma
Il Romanista
S.P.Q.R.
Core de Roma
Giallorossi.it
LaRoma.net
Oro&Porpora
Usque ad Finem
CurvaSud.com
Undici Tommasi
Cucs Legend
RomAmor
Campo Testaccio
AS Roma live
Roma Vittoriosa
La mia romanità
asrTalenti
la mia Roma
Roma Caput Mundi
Il legionaro
Roma Forever
AS Roma 1927 Forum
Er lupacchiotto der Colosseo
Garbatella Giallorossa
Lupo Cattivo
Damiano Tommasi
Carlo Zampa
A.I.R.C.
U.T.R.
RomaNews
La Roma 24
Forza Roma
Roma giallorossa
Voce giallorossa

special guests:



segnalato da:


|

Archivio bollettini luglio 2010

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 15.30 del 01.07.10
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il settore centro-occidentale della scena mediterranea continua ad essere interessato da un campo di pressione mediamente alto e livellato, apportando sull'Italia condizioni tipicamente estive, con tempo soleggiato salvo lo sviluppo di attività termoconvettiva ad evoluzione pomeridiana sulle zone interne e lungo i rilievi; parallelamente, una circolazione depressionaria attiva sul Mar Nero mantiene la sua influenza sull’area balcanica, alimentando anche una debole ondulazione ciclonica in quota sul Canale d’Otranto, responsabile nella giornata di giovedì di una accentuazione dell'instabilità sul meridione italiano, comprese le zone interne delle due isole maggiori. Nel frattempo, sulla scena atlantica va strutturandosi un vasto ed intenso ciclone, con centro d’azione situato a sud dell’Islanda, il cui progressivo approfondimento - oltre a distendere un esteso sistema frontale fra le isole britanniche ed il bordo occidentale europeo - richiamerà il campo di alta pressione presente sulla scena mediterranea ad espandersi in senso meridiano attraverso il settore centrale del continente fino a stabilire i suoi massimi sull’area baltica, ove aggancerà masse d’aria di origine polare marittima spingendole a scendere di latitudine verso l'Europa orientale. Tale evoluzione, nei prossimi giorni, apporterà sull’Italia la persistenza di condizioni tipicamente estive, caratterizzate ancora dallo sviluppo di attività termoconvettiva ad evoluzione pomeridiana lungo i rilievi alpini ed appenninici; le temperature faranno registrare un moderato aumento nel corso del fine settimana, in particolare nella giornata di domenica, portandosi quindi su valori superiori alla norma del periodo, senza tuttavia raggiungere livelli eccessivamente elevati.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di attività cumuliforme ad evoluzione diurna lungo i rilievi, particolarmente su Ciociaria e Pontino ove non si escludono isolati e brevi episodi di instabilità pomeridiana; temperature pressoché stazionarie, con massime assestate su valori da estate inoltrata.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 31/33°C
Venti: deboli meridionali, a regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di attività cumuliforme ad evoluzione diurna lungo i rilievi; temperature pressoché stazionarie, con massime assestate su valori da estate inoltrata.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 31/33°C
Venti: deboli variabili, a regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di attività cumuliforme ad evoluzione diurna lungo i rilievi, ove non si escludono isolati episodi di instabilità pomeridiana; temperature stazionarie o in leggero aumento.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 32/34°C
Venti: deboli a prevalente componente occidentale, con moderati rinforzi di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Le giornate di domenica e lunedì, stando alle attuali elaborazioni, trascorreranno all'insegna del cielo sereno o poco nuvoloso; temperature in ulteriore lieve aumento, con massime diurne sui 33/35°C; venti deboli a regime di brezza.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.20 del 02.07.10
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: l'approfondimento sulla scena atlantica di un vasto ed intenso ciclone centrato a sud dell’Islanda, oltre a convogliare un esteso sistema frontale fra le isole britanniche ed il bordo occidentale europeo, ha l'effetto di richiamare il campo anticiclonico presente sul Mediterraneo ad espandersi progressivamente in senso meridiano attraverso il settore centrale della scena continentale; nella giornata di venerdì, il centro-nord italiano resta quindi interessato da un regime di alta pressione, garanzia di elevato soleggiamento che favorisce lo sviluppo di attività termoconvettiva ad evoluzione pomeridiana sui rilievi alpini e lungo l'Appennino settentrionale, mentre il meridione è ancora sotto l'effetto di una debole onda ciclonica, responsabile dello sviluppo di celle temporalesche specie lungo l'Appennino campano, lucano e calabrese. Nei prossimi giorni, l'anticiclone proseguirà la sua espansione sulla scena continentale fino a stabilire i suoi massimi sull'area baltica, agganciando su quest'ultima masse di origine polare marittima e spingendole a scendere verso l'Europa orientale, ove si rinnoverà l'approfondimento di una circolazione depressionaria, che andrà poi ad insistere in posizione quasi stazionaria fra la Romania ed il Mar Nero; sul Mediterraneo centro-occidentale continuerà invece il dominio dell'alta pressione, e la situazione meteorologica sul territorio italiano si annuncia quindi all'insegna della persistenza di condizioni tipicamente estive, che caratterizzeranno probabilmente l'intera seconda settimana di luglio; le temperature, già assestate su valori pienamente estivi, dalla giornata di domenica faranno registrare un moderato rialzo, assestandosi a cavallo della soglia dei 35°C su molte località italiane e dando luogo ad una fase di caldo che - pur senza raggiungere livelli eccezionali - sarà piuttosto prolungata, conducendoci quindi a pieno titolo nella fase centrale della stagione estiva.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di attività cumuliforme ad evoluzione diurna lungo i rilievi di Ciociaria e Pontino; temperature massime in leggero rialzo rispetto ai valori già pienamente estivi dei giorni scorsi, con punte fino ai 33/34°C.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 32/34°C
Venti: deboli variabili, a regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi sparse durante le ore centrali della giornata, specie a ridosso della dorsale appenninica ove non si escludono locali episodi di instabilità pomeridiana, più plausibili sui rilievi del reatino; temperature senza variazioni di rilievo, con massime assestate sui 32/33°C e punte fino ai 34°C nelle conche e zone depresse dell'interno, con tasso di umidità in aumento e clima che tenderà quindi a farsi più afoso.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 32/34°C
Venti: deboli a prevalente componente occidentale, con moderati rinforzi di brezza nelle ore pomeridiane sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio regionale; temperature massime in ulteriore leggero rialzo, con punte localmente a ridosso dei 35°C.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 33/35°C
Venti: molto deboli settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso.
|
Lunedì 5 |
Martedì 6 |
Mercoledì 7 |
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Lunedì cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di attività cumuliforme ad evoluzione diurna sul comparto appenninico, ove non si escludono locali episodi di instabilità pomeridiana; temperature pressoché stazionarie, con caldo ancora intenso; venti deboli a regime di brezza.
Condizioni tipicamente estive, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno anche per il resto della settimana, che trascorrerà all'insegna del tempo diffusamente stabile e soleggiato, con temperature sostanzialmente stazionarie fino alla giornata di mercoledì, in possibile ulteriore rialzo nella seconda parte della settimana, quando le massime potrebbero quindi salire anche al di sopra della soglia dei 35°C.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.10 del 19.07.10
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: mentre una perturbazione atlantica va spostando il suo centro di azione sull'Irlanda, sul settore centro-occidentale della scena euro-mediterranea persiste un campo di pressione mediamente alto e livellato, che lascia spazio a modeste infiltrazioni di aria più instabile; in particolare, nella giornata di lunedì, un nucleo di aria fresca in quota, scorrendo dal basso Adriatico verso lo Ionio, apporta lo sviluppo di attività temporalesca sulle regioni meridionali; per il resto sull'Italia persistono condizioni tipiche della piena estate, con clima ancora piuttosto caldo anche se le temperature massime risultano in moderata flessione rispetto alle elevate punte raggiunte nei giorni precedenti. Nelle giornate di martedì e mercoledì, il transito di un analogo cavo d'onda termico, associato ad una lieve ondulazione del geopotenziale nella media troposfera, favorirà una consistente attività cumuliforme ad evoluzione diurna, con associati rovesci e temporali pomeridiani, sulle zone interne di gran parte del centro-sud italiano, compresa la nostra regione, con ulteriore lieve calo delle temperature. Nel frattempo, il minimo atlantico si porterà sulle isole britanniche, convogliando un sistema frontale a distendersi lungo il bordo occidentale europeo e richiamando sul Mediterraneo centrale la risalita di un promontorio nord-africano; se tale scenario troverà conferma, nella seconda parte della settimana la situazione sulla scena italiana tornerà all'insegna della stabilità atmosferica, con nuovo progressivo rialzo delle temperature che fra venerdì e sabato potrebbero tornare a far registrare punte piuttosto elevate.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un momentaneo sviluppo di nuvolosità cumuliforme durante le ore centrali del ciclo diurno, più significativa lungo i rilievi di reatino, Ciociaria e Pontino; temperature massime in calo di un paio di gradi rispetto alla giornata di domenica, con valori comunque ancora superiori alla norma del periodo associati ad un tasso di umidità mediamente elevato.
Temperature:
Min 22/24°C
Max 33/35°C
Venti: deboli nord-orientali, a regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.
|
Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso; momentaneo aumento della nuvolosità durante le ore centrali della giornata per lo sviluppo di nubi cumuliformi, con associati locali rovesci o temporali pomeridiani, più probabili sulle zone interne del territorio provinciale e regionale anche se non si esclude il breve convolgimento di settori più prossimi alla fascia litoranea, compresa l'area della Capitale; temperature massime in leggera flessione, localmente in calo più significativo nelle aree interessate dai fenomeni temporaleschi.
Temperature:
Min 22/24°C
Max 31/33°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali; locali raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: poco mosso.
|
Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso; momentaneo aumento della nuvolosità durante le ore centrali della giornata per lo sviluppo di nubi cumuliformi, con associati locali rovesci o temporali sulle zone interne.
Temperature:
Min 21/23°C
Max 31/33°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Nella seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, la situazione meteorologica volgerà all'insegna di una generale stabilizzazione, con cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio regionale per l'intera giornata; temperature massime in nuovo graduale rialzo, con valori che già giovedì torneranno intorno ai 33/35°C, e rischio di punte fino ai 35/37°C nella giornata di venerdì; venti a regime di brezza giovedì, tendenti ad assumere componente meridionale venerdì.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.25 del 20.07.10
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: mentre una perturbazione atlantica va approfondendo il suo centro di azione a nord-est dell'Irlanda, convogliando un esteso sistema frontale verso il bordo occidentale del continente, sulla scena mediterranea persiste un campo di pressione mediamente alta e livellata, che lascia spazio a modeste infiltrazioni di aria fresca ed instabile in quota; in particolare il transito di un cavo d'onda termico, associato ad una lieve ondulazione del geopotenziale nella media troposfera, nelle giornate di martedì e mercoledì favorisce una consistente attività cumuliforme ad evoluzione diurna, con associati rovesci e temporali pomeridiani, sulle zone interne di gran parte del centro-sud italiano, in un contesto di stampo pienamente estivo con temperature assestate lievemente al di sopra della norma del periodo. A seguire, il minimo atlantico si stabilirà sull'Inghilterra, ponendosi in fase con una saccatura centrata sul Mar di Norvegia ed andando a costituire sull'Europa occidentale una struttura depressionaria coerente che si estenderà dalla penisola iberica alla Scandinavia; tale configurazione richiamerà sul Mediterraneo centrale la risalita di un promontorio nord-africano, e pertanto nella seconda parte della settimana la situazione sulla scena italiana tornerà all'insegna della stabilità atmosferica, con nuovo progressivo rialzo delle temperature che soprattutto fra venerdì e sabato potrebbero tornare a far registrare punte molto elevate su tutto il centro-sud. Un significativo calo termico, secondo le attuali elaborazioni a lunga scadenza, potrebbe invece sopraggiungere a partire dalla giornata di domenica, preludendo a condizioni decisamente più respirabili che dovrebbero caratterizzare la prossima settimana.
|
Dalle iniziali condizioni di cielo poco nuvoloso, momentanea intensificazione della nuvolosità per lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna, con associati locali rovesci o temporali pomeridiani sulle zone interne del territorio provinciale e regionale; ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso in serata. Temperature massime pressoché stazionarie, al più in leggera flessione, con valori ancora 1 o 2 gradi al di sopra della norma del periodo.
Temperature:
Min 22/24°C
Max 32/34°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, a regime di brezza durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi sul settore litoraneo; locali raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: poco mosso.
|
Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso; momentaneo aumento della nuvolosità durante le ore centrali della giornata per lo sviluppo di nubi cumuliformi, con associati locali rovesci o temporali pomeridiani nell'entroterra; temperature senza variazioni di rilievo.
Temperature:
Min 22/24°C
Max 32/34°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, a regime di brezza durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso per l'intera giornata su tutta la regione; temperature massime in nuovo rialzo di 1 o 2 gradi, con punte di caldo intenso.
Temperature:
Min 22/24°C
Max 34/36°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, a regime di brezza durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso.
|


 |


 |


 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Venerdì persisteranno condizioni di cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato; temperature massime in ulteriore rialzo fino ai 35/37°C con possibili punte a ridosso dei 38°C, e caldo intenso su tutta la regione; venti deboli dai quadranti meridionali.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con possibilità di locali episodi di instabilità ad evoluzione diurna sulle zone interne; temperature massime in lieve calo, con valori che resteranno comunque intorno ai 33/35°C, anche se un generale rinforzo della ventilazione dai quadranti occidentali dovrebbe contribuire ad un ricambio della massa d'aria, favorendo condizioni di minor disagio e preludendo ad una significativa diminuzione delle temperature per i giorni successivi, che al momento si annunciano all'insegna di un clima decisamente più respirabile.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.45 del 21.07.10
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di mercoledì, sulla scena mediterranea, persiste un campo di pressione mediamente alta e livellata, che lascia spazio a modeste infiltrazioni di aria fresca ed instabile in quota; queste ultime, complici le elevate temperature massime registrate al suolo, favoriscono lo sviluppo di nuvolosità cumuliforme ad evoluzione diurna sulle zone interne ed appenniniche delle regioni centro-meridionali, con associata attività temporalesca soprattutto al sud della penisola; nel frattempo, il minimo atlantico che già nella giornata di martedì aveva raggiunto l'Irlanda va
ponendosi in fase con una depressione centrata sul Mar di Norvegia, portando all'approfondimento di una vasta saccatura estesa dalla penisola iberica alla Scandinavia attraverso le isole britanniche e la Francia. Nella giornata di giovedì, tale struttura depressionaria avanzerà lentamente sull'Europa occidentale, disponendo sulle nostre zone alpine correnti in quota sud-occidentali umide ed instabili, che apporteranno forti temporali in particolare sul comparto piemontese e lombardo, richiamando invece sulle regioni centro-meridionali un aumento del geopotenziale in quota per la risalita di un promontorio nord-africano, con conseguente stabilizzazione delle condizioni meteorologiche e generale rialzo delle temperature massime. Nella giornata di venerdì, il sistema perturbato avanzerà con maggior decisione sulla scena continentale, fino a transitare sull'Europa centrale, trasferendo le condizioni di più spiccata instabilità ai settori alpini del Triveneto mentre al centro-sud persisterà l'affermazione del promontorio sub-tropicale, con ulteriore aumento del campo termico e punte di caldo piuttosto intenso. Nella giornata di sabato, l'ulteriore progressione della struttura depressionaria sulla scena continentale verso l'Europa orientale favorirà un calo del geopotenziale anche sulle regioni italiane, attivando vivaci correnti di Maestrale che favoriranno un ricambio della massa d'aria nei bassi strati ed un primo accenno di flessione delle temperature, convogliando anche un rapido transito instabile a scorrere dall'Emilia Romagna verso il centro della penisola fino a raggiungere il basso versante adriatico. Un ulteriore e più significativo calo termico dovrebbe sopraggiungere a partire dalla giornata di domenica, preludendo a condizioni decisamente più respirabili che - stando alle attuali elaborazioni a lunga scadenza - caratterizzeranno la prossima settimana, sia nei valori notturni che nelle massime diurne.
|
Dalle iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, momentaneo aumento della nuvolosità durante le ore centrali della giornata per lo sviluppo di nubi cumuliformi, con associati locali rovesci o temporali pomeridiani nell'entroterra e lungo i rilievi, specie quelli di Ciociaria e Pontino; ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso in serata; temperature senza variazioni di rilievo, con valori ancora superiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 22/24°C
Max 32/34°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, a regime di brezza durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: da poco mosso a momentaneamente mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso per l'intera giornata su tutta la regione; temperature massime in rialzo di un paio di gradi, con punte di caldo intenso.
Temperature:
Min 22/24°C
Max 34/36°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, a regime di brezza durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso per l'intera giornata; temperature massime in ulteriore aumento, con caldo piuttosto intenso su tutta la regione.
Temperature:
Min 22/24°C
Max 35/37°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, a regime di brezza durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso, con tendenza a progressiva intensificazione del moto ondoso in serata fino a molto mosso.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Sabato cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso sulla fascia litoranea, con addensamenti a tratti più significativi sulle zone interne ove saranno possibili locali episodi di instabilità; temperature massime in calo di 2 o 3 gradi, con valori intorno ai 32/34°C e clima quindi ancora caldo; tuttavia, un generale rinforzo della ventilazione dai quadranti occidentali, per correnti inizialmente da Ponente in rotazione da Maestrale, favorirà un graduale ricambio della massa d'aria nei bassi strati, favorendo l'insorgere condizioni di minor disagio, specie nelle ore serali.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, cielo prevalentemente poco nuvoloso con temperature in ulteriore diminuzione, sia nelle minime notturne che nelle massime diurne, e clima che quindi - pur restando di stampo tipicamente estivo - si farà decisamente più respirabile; ventilazione settentrionale inizialmente ancora vivace, in successiva attenuazione.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 16.05 del 22.07.10
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una vasta saccatura atlantica, associata ad un minimo attualmente centrato sulla Cornovaglia ed estesa dalla penisola iberica alla Scandinavia attraverso le isole britanniche e la Francia, nella giornata di giovedì va lentamente avanzando sull'Europa occidentale, disponendo sulle nostre zone alpine correnti in quota sud-occidentali umide ed instabili, che apporteranno forti temporali in particolare sul comparto piemontese e lombardo, richiamando invece sulle regioni centro-meridionali un aumento del geopotenziale in quota per la risalita di un promontorio nord-africano, con conseguente stabilizzazione delle condizioni meteorologiche e generale rialzo delle temperature massime. Nella giornata di venerdì, il sistema perturbato avanzerà con maggior decisione sulla scena continentale, fino a transitare sull'Europa centrale, trasferendo progressivamente le condizioni di più spiccata instabilità dal nord-ovest al nord-est della penisola, mentre al centro-sud persisterà l'affermazione del promontorio sub-tropicale, con ulteriore aumento del campo termico e punte di caldo piuttosto intenso. Nella giornata di sabato, l'ulteriore progressione della struttura depressionaria sulla scena continentale verso l'Europa orientale favorirà un calo del geopotenziale anche sulle regioni italiane, attivando vivaci correnti di Maestrale che favoriranno un ricambio della massa d'aria nei bassi strati ed un primo accenno di flessione delle temperature, convogliando anche un rapido transito instabile a scorrere dalla Romagna verso il centro della penisola, apportando temporali sparsi specie sulle zone interne ed adriatiche, fino alla Puglia garganica. Un ulteriore e più significativo calo termico sopraggiungerà a partire dalla giornata di domenica, preludendo a condizioni decisamente più respirabili che caratterizzeranno la prossima settimana, sia nei valori notturni che nelle massime diurne.
|
Cielo sereno per l'intera giornata su tutta la regione; temperature massime in rialzo di 1 o 2 gradi, con punte di caldo intenso.
Temperature:
Min 21/23°C
Max 33/35°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, a regime di brezza durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso per l'intera giornata; temperature massime in ulteriore aumento, con caldo intenso su tutta la regione.
Temperature:
Min 22/24°C
Max 35/37°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, a regime di brezza durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso, con tendenza a progressiva intensificazione del moto ondoso in serata fino a molto mosso.
|
Cielo poco nuvoloso, salvo addensamenti a tratti più significativi sulle zone interne, ove saranno possibili locali episodi di instabilità; temperature massime in avvertibile flessione, con valori che tenderanno a riavvicinarsi alla norma del periodo; inoltre un generale rinforzo della ventilazione di Maestrale favorirà un graduale ricambio della massa d'aria nei bassi strati, favorendo l'insorgere condizioni di minor disagio, specie nelle ore serali.
Temperature:
Min 21/23°C
Max 31/33°C
Venti: inizialmente deboli o moderati dai quadranti occidentali, tendenti a disporsi da nord-ovest ed a rinforzare, con raffiche più intense sul settore litoraneo; in rotazione da nord in serata, con rinforzi più accentuati su viterbese e settore costiero centro-settentrionale.
Mare: da molto mosso a momentaneamente agitato.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Domenica cielo prevalentemente poco nuvoloso salvo un moderato sviluppo di nuvolosità ad evoluzione diurna sulle zone interne; temperature in ulteriore lieve diminuzione, sia nelle minime notturne che nelle massime diurne, con clima che quindi - pur restando di stampo tipicamente estivo - si farà decisamente più respirabile, grazie anche all'insistenza di venti settentrionali inizialmente ancora vivaci, in successiva attenuazione.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, subentreranno condizioni di più spiccata variabilità, con probabili condizioni di instabilità a carattere sparso durante la fase centrale della giornata; temperature in ulteriore diminuzione, con valori inferiori alla norma del periodo e clima decisamente gradevole; venti deboli a prevalente componente settentrionale.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 15.00 del 23.07.10
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una perturbazione di origine atlantica nella giornata di venerdì avanza con decisione sulla scena continentale, muovendosi dalla Francia verso l'Europa centrale, interessando con il suo bordo più meridionale le regioni italiane dell'arco alpino, ove forti temporali vanno progressivamente trasferendosi dal comparto piemontese e lombardo e quello del Triveneto; situazione ancora all'insegna del caldo intenso sull'Emilia Romagna e sulle regioni centro-meridionali, ove persiste l'affermazione di un promontorio di matrice sub-tropicale, responsabile di un ulteriore aumento delle temperature massime che proprio in questa giornata fanno registrare il picco della settimana, con valori generalmente sui 34/36°C e punte fino ai 37/38°C su isole maggiori, Puglia e zone interne del centro. La situazione, come annunciato, volge ad una decisa sterzata, in particolare dal punto di vista del campo termico, dato che il nucleo perturbato, sede di aria decisamente più fresca di origine atlantica, nella giornata di sabato progredirà ulteriormente verso Levante in direzione dei Balcani, abbassandosi contestualmente di latitudine e transitando quindi fra l'alto ed il medio Adriatico; tale evoluzione, oltre ad attivare vivaci correnti di Maestrale che favoriranno un ricambio della massa d'aria nei bassi strati, apporterà un generale calo delle temperature su Emilia Romagna, regioni centrali e Campania,
convogliando anche un rapido transito instabile a scorrere dall'alto adriatico verso il centro-sud della penisola, apportando temporali sparsi di breve durata specie sulle zone interne ed adriatiche della penisola. Nella giornata di domenica il refrigerio raggiungerà anche tutto il meridione, preludendo a condizioni decisamente più respirabili che caratterizzeranno la prossima settimana, sia nei valori notturni che nelle massime diurne.
|
Cielo sereno per l'intera giornata; temperature massime in lieve rialzo rispetto ai valori già elevati del giorno precedente, con caldo intenso su tutta la regione.
Temperature:
Min 21/23°C
Max 35/37°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, a regime di brezza durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: inizialmente poco mosso, con tendenza a progressiva intensificazione del moto ondoso fino a molto mosso.
|
Nelle primissime ore della giornata, nel corso della notte e fino al primo mattino, momentanei addensamenti potranno apportare locali e brevi rovesci; seguiranno ampie schiarite, con ritorno a cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, salvo residui e momentanei addensamenti sui settori più orientali e meridionali della regione, ove fino a metà giornata resterà un moderato rischio di locali episodi di instabilità; temperature massime in avvertibile flessione, con valori che tenderanno a rientrare nella norma del periodo; inoltre un generale rinforzo della ventilazione di Maestrale favorirà un graduale ricambio della massa d'aria nei bassi strati, favorendo l'insorgere condizioni di minor disagio.
Temperature:
Min 20/22°C
Max 30/32°C
Venti: inizialmente deboli o moderati dai quadranti occidentali, tendenti a disporsi da nord-ovest ed a rinforzare fino a moderati o tesi, con raffiche localmente forti sul settore litoraneo e lungo i rilievi; in rotazione da nord in serata, con rinforzi più accentuati su viterbese e settore costiero centro-settentrionale.
Mare: da molto mosso a momentaneamente agitato.
|
Cielo poco nuvoloso, salvo momentanei addensamenti durante le ore pomeridiane per lo sviluppo di nubi cumuliformi; temperature massime in ulteriore lieve diminuzione, minime in calo più avvertibile, con clima decisamente più respirabile rispetto al caldo delle settimane precedenti, grazie anche all'insistenza di moderati venti settentrionali.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 29/31°C
Venti: moderati settentrionali, con rinforzi più accentuati sul viterbese e lungo litorale e rilievi.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Lunedì subentreranno condizioni di maggiore variabilità, specie nella seconda parte della giornata, quando non si escludono locali episodi di instabilità; temperature in ulteriore lieve diminuzione, con massime sui 27/29°C e minime inferiori ai 20°C; venti deboli a prevalente componente settentrionale, in rotazione dai quadranti meridionali nella seconda parte della giornata.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, situazione ancora all'insegna della nuvolosità variabile a tratti intensa, con probabili piogge e rovesci sparsi nel corso della giornata; temperature in ulteriore leggero calo, con valori quindi ancora inferiori alla norma di fine luglio e clima decisamente gradevole; venti deboli di direzione variabile.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 16.10 del 26.07.10
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il settore centrale della scena euro-mediterranea si trova sotto l'effetto di una circolazione depressionaria, attualmente centrata fra l'Austria e l'Ungheria, alimentata da aria fresca di origine atlantica, che nel corso del week-end ha sostituito quella di matrice subtropicale che stazionava da tempo sul Mediterraneo; tale configurazione, nella giornata di lunedì, convoglia sull'Italia correnti nord-occidentali a curvatura ciclonica, responsabili dello sviluppo di rovesci o temporali soprattutto sulle isole maggiori e sul sud della penisola, con coinvolgimento anche delle province meridionali della nostra regione, in un contesto per il resto di stampo estivo, con temperature nella norma del periodo o lievemente al di sotto; nella giornata di mercoledì la circolazione depressionaria sarà rialimentata dalla discesa di aria fresca in quota proveniente dal Mare del Nord, che rinnoverà lo sviluppo di attività temporalesca in particolare su nord-est, dorsale appenninica e regioni meridionali in genere; nella giornata di mercoledì l'intera struttura tenderà a traslare verso Levante, spostandosi sull'area balcanico-danubiana, favorendo sulla scena italiana un aumento del geopotenziale, con conseguente stabilizzazione delle condizioni meteorologiche; dal pomeriggio-sera, tuttavia, un nuovo fronte atlantico inizierà ad interessare le zone alpine, preannunciando la discesa di un nucleo perturbato che - stando alle attuali elaborazioni - attraverserà la nostra penisola da nord a sud nella seconda parte della settimana.
|
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, salvo addensamenti più consistenti su Ciociaria e Pontino, ove si sviluppano precipitazioni a carattere temporalesco, con rovesci localmente anche intensi; temperature in lieve diminuzione, con valori 1 o 2 gradi inferiori alla norma del periodo e clima gradevole anche grazie al ridotto tasso di umidità ed all'insistenza di moderate correnti settentrionali.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 29/31°C
Venti: da deboli a moderati settentrionali, con locali raffiche sul viterbese; a regime di brezza lungo la costa durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso, localmente mosso al largo.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi sparse ad evoluzione pomeridiana, più consistenti nell'entroterra e lungo i rilievi, ove saranno possibili locali episodi di instabilità pomeridiana; temperature minime in leggero calo, massime pressoché stazionarie, con valori lievemente inferiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 29/31°C
Venti: debole a prevalente componente settentrionale, a regime di brezza durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso per l'intera giornata su tutto il territorio regionale.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 30/32°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza.
Mare:poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Nelle giornate di giovedì e venerdì, stando alle attuali elaborazioni, subentreranno condizioni di maggiore variabilità, a tratti anche spiccata, con associate probabili piogge sparse e locali rovesci o temporali, che al momento sembrano più probabili nella giornata di venerdì; temperature minime in lieve aumento, massime in calo; venti di Libeccio in moderato rinforzo nella giornata di giovedì, tendenti a ruotare da settentrione nel corso della giornata di venerdì.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 15.50 del 27.07.10
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una vasta circolazione depressionaria centrata fra i Balcani e l'Europa orientale, alimentata da aria fresca di origine atlantica, nella giornata di martedì mantiene sull'Italia correnti in quota nord-occidentali a curvatura ciclonica, responsabili dello sviluppo di rovesci o temporali in particolare su nord-est, zone interne del centro e regioni meridionali della penisola; nella giornata di mercoledì l'intera struttura depressionaria, sotto la spinta di un campo anticiclonico in progressione dall'Europa occidentale, tenderà a traslare verso Levante, favorendo sulla scena italiana un momentaneo aumento del geopotenziale, con conseguente stabilizzazione delle condizioni meteorologiche; dal pomeriggio-sera, tuttavia, un nuovo fronte atlantico inizierà ad interessare le zone alpine centro-occidentali, preannunciando la discesa di un nucleo perturbato che, stando alle attuali elaborazioni, giungerà giovedì a sfociare sul Golfo Ligure, ove si approfondirà un minimo che nelle successive 36-48 ore scenderà progressivamente sulla scena tirrenica, apportando un transito perturbato che fra le giornate di giovedì e venerdì attraverserà la nostra penisola da nord a sud.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi sparse ad evoluzione pomeridiana, più consistenti nell'entroterra e lungo i rilievi, ove non si escludono locali e brevi episodi di instabilità; dopo le fresche temperature minime dell'alba, che hanno fatto registrare valori 2 o 3 gradi inferiori alla norma del periodo, le massime della giornata risultano pressoché stazionarie su valori a cavallo dei 30°C, appena al di sotto delle medie di fine luglio.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 29/31°C
Venti: debole a prevalente componente settentrionale, a regime di brezza durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso per l'intera giornata su tutto il territorio regionale; temperature in lieve rialzo, con valori sostanzialmente nella norma di fine luglio.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 30/32°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza, con moderati rinforzi sul settore litoraneo durante le ore pomeridiane.
Mare:poco mosso.
|
Cielo inizialmente poco nuvoloso, con tendenza ad aumento della nuvolosità nel corso della giornata dapprima per nubi stratiformi di scarsa o media consistenza, poi per addensamenti più significativi, con associate piogge sparse e locali rovesci o temporali a partire da viterbese e reatino, in possibile estensione al resto del territorio regionale fra pomeriggio e serata.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 30/32°C
Venti: deboli meridionali, in moderato rinforzo su viterbese e settore litoraneo.
Mare: inizialmente poco mosso con tendenza a progressiva intensificazione del moto ondoso, fino a molto mosso in serata.
|
Venerdì 30 |
Sabato 31 |
Domenica 1 |

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
La giornata di venerdì al momento si annuncia all'insegna del tempo perturbato, con cielo molto nuvoloso e precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, che potranno caratterizzare a più riprese il corso della giornata; tendenza a miglioramento dal tardo pomeriggio-sera; temperature massime in calo di qualche grado; venti da deboli a moderati meridionali, in rotazione da nord in serata.
Nel fine settimana, stando alle attuali elaborazioni, si riaffermeranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature minime in calo sabato, in lieve rialzo domenica; massime in nuovo progressivo rialzo, con valori che sabato torneranno a ridosso dei 30°C e domenica potranno salire ulteriormente fino ai 32/33°C; venti deboli a prevalente componente settentrionale, salvo un moderato regime di brezza nelle ore pomeridiane.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 18.00 del 28.07.10
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di mercoledì, un momentaneo aumento del geopotenziale sulla scena italiana favorisce una generale stabilizzazione delle condizioni meteorologiche; nel frattempo, un nucleo perturbato proveniente dal Mare del Nord, sede di aria fredda in quota di origine nord-atlantica, va progressivamente scendendo sulla scena continentale ed in serata inizierà ad apportare i primi temporali sui settori settentrionali piemontesi e lombardi, per poi valicare la barriera alpina e giungere nella giornata di giovedì a sfociare sul Mediterraneo centrale, dando luogo ad una ciclogenesi a rapida evoluzione sul Golfo Ligure; tale configurazione apporterà sulle regioni settentrionali, e particolarmente sul nord-est, condizioni di spiccata instabilità, che andranno progressivamente estendendosi a parte del centro, a partire dalla Toscana e dal comparto settentrionale umbro-marchigiano. Nella giornata di venerdì la circolazione depressionaria insisterà sull'Italia, abbassandosi gradualmente di latitudine: mentre al nord-ovest l'ingresso di venti di Foehn favorirà un deciso miglioramento, precipitazioni diffuse e persistenti, anche di forte intensità, insisteranno sul nord-est, specie sul settore veneto-friulano, e sull’Emilia Romagna, mentre al centro della penisola rovesci e temporali sparsi, localmente anche forti, andranno interessando tutte le regioni, giungendo nella seconda parte della giornata a coinvolgere la Campania, più marginalmente il resto del meridione. Sabato la perturbazione sfilerà progressivamente verso i Balcani, favorendo un deciso miglioramento su tutte le regioni dell’arco alpino e progressivamente anche sui versanti tirrenici centro-settentrionali, mentre sul resto della penisola si avranno ancora residui fenomeni di instabilità, specie lungo il fianco adriatico; un miglioramento più generale è previsto per domenica.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso per l'intera giornata su tutto il territorio regionale; temperature massime pressoché stazionarie su valori lievemente inferiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 29/31°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza, con moderati rinforzi sul settore litoraneo durante le ore pomeridiane.
Mare:poco mosso.
|
Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con tendenza ad aumento della nuvolosità nel corso della giornata dapprima per nubi stratiformi di scarsa o media consistenza, poi per addensamenti più significativi, con associate piogge sparse a partire dal viterbese, in successiva estensione al resto del territorio regionale ove qualche tratto piovoso sarà più probabile fra pomeriggio e serata, per poi lasciar posto a precipitazioni più diffuse, frequenti ed a tratti intense nel corso della successiva nottata.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 28/30°C
Venti: deboli meridionali, in rinforzo fino a moderati o localmente tesi su viterbese e settore litoraneo; tesi o forti sud-occidentali lungo i rilievi.
Mare: inizialmente poco mosso con tendenza a progressiva intensificazione del moto ondoso fino a mosso o localmente molto mosso, specie al largo.
|
Cielo prevalentemente molto nuvoloso con precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale che potranno dar luogo a scrosci di forte intensità e locali grandinate, specie nella prima parte della giornata; fenomeni in attenuazione dal pomeriggio, tendenti ad assumere carattere ancor più occasionale in serata, salvo il possibile riproporsi di locali rovesci post-frontali; temperature massime in calo di qualche grado, con clima diurno fresco rispetto alla norma del periodo.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 25/27°C
Venti: da deboli a moderati dai quadranti meridionali; locali colpi di vento durante i temporali.
Mare: da mosso a localmente molto mosso, con tendenza ad attenuazione del moto ondoso in serata.
|
Sabato 31 |
Domenica 1 |
Lunedì 2 |

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Sabato cielo inizialmente parzialmente nuvoloso con possibilità di residue e locali precipitazioni, specie nelle primissime ore della giornata; seguiranno ampie schiarite a partire dal viterbese ed in progressiva estensione da nord a sud, con ritorno a condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso; temperature minime in calo, massime in rialzo; venti deboli dai quadranti settentrionali.
Domenica e lunedì, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature in progressivo rialzo, specie nei valori massimi, con valori che già domenica torneranno a cavallo dei 30/31°C e lunedì potranno salire ulteriormente fino ai 32/33°C; venti deboli a prevalente componente settentrionale, salvo un moderato regime di brezza nelle ore pomeridiane.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.40 del 29.07.10
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un nucleo perturbato proveniente dal Mare del Nord, sede di aria fredda in quota di origine nord-atlantica, dopo aver velocemente attraversato la scena continentale è giunto nella giornata di giovedì, come annunciato, a sfociare sul Mediterraneo centrale, dando luogo ad una ciclogenesi a rapida evoluzione sul Golfo Ligure; tale configurazione è responsabile di condizioni di spiccata instabilità sulle regioni settentrionali, con forti temporali che vanno progressivamente estendendosi a parte del centro, a partire dalla Toscana e dal comparto settentrionale umbro-marchigiano. Nella giornata di venerdì la circolazione depressionaria, ben strutturata come minimo chiuso nella media troposfera, insisterà sull'Italia centrale abbassandosi lievemente di latitudine fino a raggiungere anche parte del meridione, allentando invece la presa sul nord-ovest della penisola, ove l'ingresso di venti di Foehn favorirà un deciso miglioramento, e successivamente anche sul resto del settentrione; frequenti piogge e forti temporali continueranno invece ad interessare le regioni centrali giungendo poi a coinvolgere anche la Campania, solo più marginalmente il resto del meridione. Sabato la perturbazione sfilerà progressivamente verso i Balcani, favorendo ulteriori ed ampie schiarite su tutte le regioni dell’arco alpino e progressivamente anche sui versanti tirrenici centro-settentrionali, mentre sul resto della penisola si avranno ancora residui fenomeni di instabilità, specie lungo il fianco adriatico; un miglioramento più generale è previsto per domenica, mentre lunedì una nuova saccatura atlantica, in transito dalla Francia verso il settore centrale della scena continentale, apporterà un nuovo peggioramento sui settori alpini e prealpini, senza effetti sul resto del territorio nazionale ove il tempo resterà ancora stabile, con temperature che torneranno pienamente nella norma del periodo.
|
Dopo una prima parte della giornata all'insegna del cielo sereno o poco nuvoloso, tendenza ad aumento della nuvolosità a partire dal settore centro-settentrionale della regione, con locali piogge e rovesci a partire da viterbese e reatino, in successiva estensione al resto del territorio regionale ove qualche tratto piovoso sarà più probabile in serata, per poi lasciar posto a precipitazioni più diffuse, frequenti ed a tratti intense nel corso della notte, quando i fenomeni assumeranno anche carattere temporalesco. Venti meridionali generalmente vivaci; temperature massime in lieve diminuzione, con valori 2 o 3 gradi inferiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 28/30°C
Venti: moderati meridionali, con rinforzi più accentuati su viterbese e settore litoraneo; tesi o forti sud-occidentali lungo i rilievi.
Mare: mosso con tendenza ad ulteriore intensificazione del moto ondoso fino a molto mosso, specie nel comparto settentrionale.
|
Cielo molto nuvoloso con precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale che potranno dar luogo a scrosci di forte intensità e locali grandinate, specie nella prima parte della giornata; fenomeni in attenuazione fino ad momentaneo esaurimento nel pomeriggio, in possibile ripresa in serata, seppur a carattere più locale, per lo sviluppo di rovesci o temporali post-frontali, più probabili sul settore tirrenico della regione. Venti meridionali o di Libeccio inizialmente vivaci; temperature in calo di qualche grado nei valori massimi ed in quelli serali, con clima decisamente fresco rispetto alla norma del periodo.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 25/27°C
Venti: moderati meridionali, in rotazione ds sud-ovest, con momentanei rinforzi sul settore tirrenico e lungo i rilievi, tendenti a decisa attenuazione verso sera; locali forti raffiche durante i temporali.
Mare: molto mosso, con tendenza a graduale attenuazione del moto ondoso in serata.
|
Nelle prime ore della giornata, nella notte e fino al primo mattino, addensamenti nuvolosi a tratti ancora compatti, con associate residue piogge sparse e locali rovesci; col trascorrere delle ore subenteranno progressive ed ampie schiarite a partire dal settore settentrionale della regione, in rapida progressione a quello centrale già nel corso della mattinata, mentre fra Pontino, Ciociaria e Castelli Romani le nubi risulteranno a più lento dissolvimento, e potranno ancora dar luogo a locali episodi di instabilità, prima che le aperture del cielo giungano ad estendersi anche a queste zone, con ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso pressoché ovunque fra il pomeriggio e la serata. Temperature minime in calo, massime in nuovo rialzo con valori che torneranno di stampo estivo, seppur restando ancora inferiori alla norma di fine luglio.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 27/29°C
Venti: deboli settentrionali, con moderati rinforzi su viterbese e settore litoraneo centro-settentrionale.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Domenica e lunedì, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno diffuse condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regone; temperature in progressivo rialzo, specie nei valori massimi, con valori che già domenica torneranno sui 29/31°C e lunedì potranno salire ulteriormente fino ai 31/33°C, rientrando quindi nella norma della piena estate dopo un'intera settimana di clima gradevole; venti deboli a prevalente componente settentrionale, salvo un moderato regime di brezza nelle ore pomeridiane.
|
|
|

|