METEOROMA.NET

PREVISIONI & SITUAZIONE

> meteo stadio che tempo fa dove gioca la Roma?

> satellite

> radar & fulmini

> webcam

> dati attuali


FOTO & REPORTAGES

> Roma live

> Solstizio a San Pietro

> Natale di Roma al Pantheon

> Roma e l'Appennino dal Gianicolo

> congiunzione Giove-Saturno

> Alluvione 1870 (nei 150 anni)

> Roma - neve 2010

> Roma - neve 1986

> Tevere - novembre 2012

> Tevere - dicembre 2008

> Tevere - aprile 2004

> Tevere - febbraio 2004

> Autunno

> Inverno

> ECMWF

> WMO


SPECIAL REPORT

> Roma, 27.02.2009


ARCHIVIO BOLLETTINI

> 2003-2013 (non più aggiornati)

INFO & CONTATTI

> Bio

> e-mail



STAZIONI METEO A ROMA E PROVINCIA

Fiumicino

Ciampino

Roma Urbe

Pratica di Mare

Guidonia

Vigna di Valle

Civitavecchia


SITI METEO IN ITALIA

MeteoAM

Protezione Civile

MeteoMont - Comando Truppe Alpine

MeteoMont - Corpo Forestale

AINEVA

Nimbus


SERVIZI METEO IN EUROPA

France Belgium The Netherlands Germany
United Kingdom Ireland Austria Switzerland
Norway Sweden Finland Denmark
Spain Portugal Marocco Luxembourg
Czech Republic Slovakia Hungary Romania
Bulgaria Greece Macedonia Turkey
Slovenia Croatia Serbia Montenegro
Estonia Lithuania Lettonia Iceland


CARTE METEO, OSSERVAZIONI & SATELLITI

Wetterzentrale

Infomet

Iges-Cola

Weather Online

Wetter3

Unisys Weather

Wright-Weather

Meteoblue

University of Wyoming

Aviation Weather

Atmospheric Soundings

Radiosondaggi Italia

West Wind

Dundee University

Universität Köln

Freie Universität Berlin

Cloud Appreciation Society

Atlante delle nubi

Enel meteo

Satellite Report

EUMeTrain

Estofex

EUMETSAT

NOAA

FNMOC

ECMWF

IPCC

WMO-OMM


la rosa dei venti (clicca per ingrandire)

BOLLETTINI METEO REGIONALI
(solo servizi istituzionali)

Alto Adige

Dolomiti

Emilia Romagna

Friuli Venezia Giulia

Liguria

Lombardia

Marche

Molise

Piemonte

Sardegna

Sicilia

Toscana

Trentino

Umbria

Valle d'Aosta

Veneto



MONTAGNA & ALPINISMO

Everest- K2-CNR

Club Alpino Italiano

C.A.I. Roma

Montagna.tv

Daniele Nardi

Mountain Freedom

La Betulla

Edizioni "Il Lupo"

Servizio valanghe italiano

Sicuri in montagna



PARCHI E RISERVE NATURALI

Parco Nazionale d'Abruzzo

Parco Nazionale della Maiella

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale Monti Sibillini

Parco Nazionale del Circeo

Parco Regionale Sirente-Velino

Parco Regionale Monti Simbruini

Parco Regionale Monti Lucretili

Parco Regionale di Bracciano e Martignano

Parco Regionale della Maremma

Parco Regionale dell'Appia Antica

Parco Regionale di Veio

Parco Naturale dei Castelli Romani

Riserva Naturale Valle dei Casali

Riserva Naturale Montagne della Duchessa

Riserva Naturale Monte Soratte

Riserva Naturale Litorale Romano

Riserva Naturale Monterano

Compagnia dei Monti Lepini

Agenzia Regionale Parchi

Parchi ed aree protette in regione

Parchi Naturali di Roma



ROMA CITTA', RIONI E QUARTIERI

Comune di Roma

Protezione Civile Comunale

Ufficio diritti degli animali

Info mobilità

Monitoraggio pollini

Televideo regionale

Portuense

Monteverde

Garbatella




VOCI E RISORSE IN CITTA'

Il Melograno

Teatro Verde

Orchestra di Piazza Vittorio

Morgagni ore 21

L'Albero del Canto

Scuola musica di Testaccio

Scuola musica Donna Olimpia

Angelo Mai altrove

Obiezione di Coscienza

Città dell'altra economia

360° Sud

Equo Comes

MAIS onlus

Comitato occupazione Magliana

Casale del Podere Rosa

Comitato Gianicolo

Edizioni Il Parnaso

Zokkolette F.C.



A.S.ROMA

A.S. Roma

Il Romanista

S.P.Q.R.

Core de Roma

Giallorossi.it

LaRoma.net

Oro&Porpora

Usque ad Finem

CurvaSud.com

Undici Tommasi

Cucs Legend

RomAmor

Campo Testaccio

AS Roma live

Roma Vittoriosa

La mia romanità

asrTalenti

la mia Roma

Roma Caput Mundi

Il legionaro

Roma Forever

AS Roma 1927 Forum

Er lupacchiotto der Colosseo

Garbatella Giallorossa

Lupo Cattivo

Damiano Tommasi

Carlo Zampa

A.I.R.C.

U.T.R.

RomaNews

La Roma 24

Forza Roma

Roma giallorossa

Voce giallorossa

per questa immagine si ringrazia www.romaforever.it




e-mail



special guests:

Roma-Juventus 1-1 - libro intervista a Damiano Tommasi

Geo - raitre

Il dialogo della speranza - la speranza del dialogo

Edmondo è un bimbo come gli altri, ma con una storia speciale...


segnalato da:

S.P.Q.R.

www.obiezione.it





meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale




27-28 febbraio 2004: reportage dai Ponti del Tevere in piena


clicca per ingrandire clicca per ingrandire clicca per ingrandire
clicca per ingrandire clicca per ingrandire clicca per ingrandire
clicca per ingrandire clicca per ingrandire clicca per ingrandire
clicca per ingrandire clicca per ingrandire clicca per ingrandire
clicca per ingrandire clicca per ingrandire clicca per ingrandire

ROMA LIVE/28.02.2004 Seconda parte del reportage dai ponti del Tevere, con il fiume in fase di piena (anche se a livelli non particolarmente eccezionali) dopo le ripetute piogge raccolte nell'ultima settimana lungo tutto il suo corso nell'Italia centrale. All'accresciuta massa d'acqua da smaltire, si è aggiunto il contributo del forte vento contrario alla foce, che ha naturalmente ostacolato e rallentato il deflusso delle acque in mare: il Libeccio, per tutte le giornate del 27, del 28 e delle prime ore del 29, ha soffiato ad intensità fra 30 e 50 km/h, con raffiche che hanno ripetutamente superato i 60 km/h, raggiungendo anche (nella notte tra il 28 e il 29) punte superiori ai 70 km/h.
Le 15 foto qui sopra sono state scattate nel primo pomeriggio di sabato 28 febbraio, quindi 30 ore dopo quelle sottostanti, con il livello del fiume che nel frattempo era ulteriormente salito di circa 50 cm: l'idrometro di Ripetta, alle ore 15.00 di sabato, segnava un livello di 8.60 metri rispetto al fondo alveo, e salirà fino ad un massimo di 9.10 metri al primo mattino del giorno seguente, valore inferiore di circa 1,5 metri alla prima soglia di allerta.
Nella prima fila, l'isola Tiberina ripresa rispettivamente sulla sponda verso monte, lungo il fianco destro e sulla sponda verso foce; nella seconda fila, uno sguardo verso Ponte Garibaldi e due immagini della stessa isola Tiberina da sotto le arcate di Ponte Cestio; nella terza fila, ancora l'isola ripresa dal Ponte Palatino, e la rampa di scale che da Ponte Sant'Angelo finisce direttamente in acqua, con le banchine di lungo fiume abbondantemente coperte; nella quarta fila, il monumentale Ponte Sant'Angelo con l'omonimo Castello; nella quinta fila, rispettivamente Ponte Mazzini e Ponte Garibaldi ripresi da Ponte Sisto, ed infine lo stesso Ponte Sisto con il retro di Palazzo Spada.


clicca per ingrandire clicca per ingrandire clicca per ingrandire
clicca per ingrandire clicca per ingrandire clicca per ingrandire
clicca per ingrandire clicca per ingrandire clicca per ingrandire

ROMA LIVE/27.02.2004 Nuovo innalzamento del livello idrometrico del Tevere, dopo le piogge che giovedì 26 hanno interessato, con fenomeni anche mediamente abbondanti, buona parte del Centro Italia. Le scalette, che normalmente scendono dal sovrastante Lungotevere alle ampie banchine di bordo fiume, finiscono invece direttamente in acqua, e il fiume scorre a diretto contatto dei muraglioni. Le 9 foto qui sopra sono state scattate intorno alle 8.00 di venerdì 27 febbraio, con il livello del fiume ancora in fase di crescita: l'idrometro di Ripetta alle ore 08.00 del giorno 27, segnava un livello di 8.10 metri rispetto al fondo alveo, con livello che nelle 48 ore successive salirà di un altro metro, fino al massimo di 9.10 metri raggiunto al primo mattino del giorno 29.
La prima fila di immagini guarda da Ponte Umberto I in direzione foce, inquadrando dietro Ponte Sant'Angelo il colle del Gianicolo e la Basilica di San Pietro; nella seconda fila, la prima foto inquadra lo stesso Ponte Umberto I sovrastato dal Palazzo di Giustizia, sede della Corte di Cassazione, mentre la seconda e la terza immagine guardano in direzione monte, verso Ponte Cavour (il palazzo giallo nella seconda foto è la sede del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile); nella terza fila, nuovamente inquadrato Ponte Sant'Angelo dalle due diverse sponde e da sotto l'arcata del Ponte Umberto.


clicca per ingrandire clicca per ingrandire

ROMA LIVE/27.02.2004 Due immagini della piena del Tevere del 27-28 febbraio 2004 messe a confronto con la stessa inquadratura ripresa 3 settimane prima, il 5 febbraio.



torna all'indice di meteoroma.net