
METEOROMA.NET
PREVISIONI & SITUAZIONE
> meteo stadio 
> satellite
> radar & fulmini
> webcam
> dati attuali
FOTO & REPORTAGES
> Roma live
> Solstizio a San Pietro
> Natale di Roma al Pantheon
> Roma e l'Appennino dal Gianicolo
> congiunzione Giove-Saturno
> Alluvione 1870 (nei 150 anni)
> Roma - neve 2010
> Roma - neve 1986
> Tevere - novembre 2012
> Tevere - dicembre 2008
> Tevere - aprile 2004
> Tevere - febbraio 2004
> Autunno
> Inverno
> ECMWF
> WMO
SPECIAL REPORT
> Roma, 27.02.2009
ARCHIVIO BOLLETTINI
> 2003-2013 (non più aggiornati)
INFO & CONTATTI
> Bio
> e-mail
STAZIONI METEO A ROMA E PROVINCIA
Fiumicino
Ciampino
Roma Urbe
Pratica di Mare
Guidonia
Vigna di Valle
Civitavecchia
SITI METEO IN ITALIA
MeteoAM
Protezione Civile
MeteoMont - Comando Truppe Alpine
MeteoMont - Corpo Forestale
AINEVA
Nimbus
SERVIZI METEO IN EUROPA
CARTE METEO, OSSERVAZIONI & SATELLITI
Wetterzentrale
Infomet
Iges-Cola
Weather Online
Wetter3
Unisys Weather
Wright-Weather
Meteoblue
University of Wyoming
Aviation Weather
Atmospheric Soundings
Radiosondaggi Italia
West Wind
Dundee University
Universität Köln
Freie Universität Berlin
Cloud Appreciation Society
Atlante delle nubi
Enel meteo
Satellite Report
EUMeTrain
Estofex
EUMETSAT
NOAA
FNMOC
ECMWF
IPCC
WMO-OMM
BOLLETTINI METEO REGIONALI
(solo servizi istituzionali)
Alto Adige
Dolomiti
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
MONTAGNA & ALPINISMO
Everest- K2-CNR
Club Alpino Italiano
C.A.I. Roma
Montagna.tv
Daniele Nardi
Mountain Freedom
La Betulla
Edizioni "Il Lupo"
Servizio valanghe italiano
Sicuri in montagna
PARCHI E RISERVE NATURALI
Parco Nazionale d'Abruzzo
Parco Nazionale della Maiella
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Parco Nazionale Monti Sibillini
Parco Nazionale del Circeo
Parco Regionale Sirente-Velino
Parco Regionale Monti Simbruini
Parco Regionale Monti Lucretili
Parco Regionale di Bracciano e Martignano
Parco Regionale della Maremma
Parco Regionale dell'Appia Antica
Parco Regionale di Veio
Parco Naturale dei Castelli Romani
Riserva Naturale Valle dei Casali
Riserva Naturale Montagne della Duchessa
Riserva Naturale Monte Soratte
Riserva Naturale Litorale Romano
Riserva Naturale Monterano
Compagnia dei Monti Lepini
Agenzia Regionale Parchi
Parchi ed aree protette in regione
Parchi Naturali di Roma
ROMA CITTA', RIONI E QUARTIERI
Comune di Roma
Protezione Civile Comunale
Ufficio diritti degli animali
Info mobilità
Monitoraggio pollini
Televideo regionale
Portuense
Monteverde
Garbatella
VOCI E RISORSE IN CITTA'
Il Melograno
Teatro Verde
Orchestra di Piazza Vittorio
Morgagni ore 21
L'Albero del Canto
Scuola musica di Testaccio
Scuola musica Donna Olimpia
Angelo Mai altrove
Obiezione di Coscienza
Città dell'altra economia
360° Sud
Equo Comes
MAIS onlus
Comitato occupazione Magliana
Casale del Podere Rosa
Comitato Gianicolo
Edizioni Il Parnaso
Zokkolette F.C.
A.S.ROMA
A.S. Roma
Il Romanista
S.P.Q.R.
Core de Roma
Giallorossi.it
LaRoma.net
Oro&Porpora
Usque ad Finem
CurvaSud.com
Undici Tommasi
Cucs Legend
RomAmor
Campo Testaccio
AS Roma live
Roma Vittoriosa
La mia romanità
asrTalenti
la mia Roma
Roma Caput Mundi
Il legionaro
Roma Forever
AS Roma 1927 Forum
Er lupacchiotto der Colosseo
Garbatella Giallorossa
Lupo Cattivo
Damiano Tommasi
Carlo Zampa
A.I.R.C.
U.T.R.
RomaNews
La Roma 24
Forza Roma
Roma giallorossa
Voce giallorossa

special guests:



segnalato da:


|

Archivio bollettini ottobre 2011

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.25 del 03.10.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: mentre il flusso perturbato principale scorre con elevato indice zonale al di sopra del 50° parallelo, convogliando un intenso sistema frontale nord-atlantico a distendersi progressivamente fra la Scozia e la Norvegia, sulla scena continentale e mediterranea persiste il dominio di un vasto e massiccio campo anticiclonico, che nel corso del week-end ha spostato i suoi massimi fra la Francia e la Spagna; tale configurazione di blocco continua a garantire, anche in questo inizio di settimana, condizioni di cielo sgombro da nubi su gran parte dell'Europa, apportando la persistenza di temperature massime nettamente superiori alla norma del periodo, con punte eccezionalmente miti fra Inghilterra, Francia occidentale e Spagna settentrionale, ove lo scarto rispetto alle medie stagionali risulta particolarmente marcato; cielo sereno anche su gran parte del territorio italiano, salvo l'estremo meridione che risente gli effetti di una blanda circolazione depressionaria in quota attualmente attiva sul Peloponneso, con conseguente sviluppo di attività termoconvettiva ad evoluzione diurna in particolare sul comparto siciliano e calabrese. La situazione resterà sostanzialmente stazionaria per tutta la prima parte della settimana, salvo il graduale spostamento della citata depressione dalla Grecia attraverso lo Ionio in direzione del Golfo di Gabes, con conseguente riproposizione di tempo stabile e soleggiato su tutta Italia salvo qualche episodio di instabilità pomeridiana sulle medesime zone meridionali. Un repentino cambio della circolazione atmosferica, stando alle attuali elaborazioni a lunga scadenza, sembra invece delinarsi verso la fine della settimana, a causa della discesa di una intensa saccatura nord-atlantica che nella giornata di giovedì, dopo aver attraversato le isole britanniche ed il Mare del Nord, affonderà rapidamente di latitudine sulla scena centrale del continente, iniziando ad interessare le regioni italiane dell'arco alpino per poi sfociare bruscamente sul Mediterraneo centrale nella giornata di venerdì, approfondendo sulla nostra penisola una circolazione depressionaria destinata ad insistere sulla scena italiana anche nel corso del fine settimana; se tale scenario (ancora tutto da confermare e suscettibile di ampie modifiche) dovesse trovare conferma, oltre al diffuso peggioramento condizioni meteorologiche, assisteremo anche ad un repentino e spiccato calo delle temperature, passando bruscamente dai valori attuali di stampo quasi estivo ad un clima che, nel corso del prossimo week-end, potrebbe assumere caratteristiche di stampo novembrino.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature massime pressoché stazionarie su valori circa 4 gradi qualche grado al di sopra della norma del periodo.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 27/29°C
Venti: molto deboli settentrionali o quasi calmi, salvo l'attivazione di un debole regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: quasi calmo o poco mosso.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature pressoché stazionarie, con clima che resterà caratterizzato dall'accentuata escursione fra minime dell'alba tipicamente ottobrine e massime pomeridiane di stampo tardo-estivo.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 27/29°C
Venti: molto deboli settentrionali o quasi calmi, salvo l'attivazione di un debole regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: quasi calmo o poco mosso.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature senza sostanziali variazioni, al più in leggera flessione nei valori minimi.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 27/29°C
Venti: molto deboli settentrionali o quasi calmi, salvo l'attivazione di un debole regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: quasi calmo o poco mosso.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Giovedì cielo sereno o poco nuvoloso; temperature massime in lieve calo, con valori che resteranno ancora superiori alle medie stagionali; venti deboli sud-occidentali.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, nuvolosità in rapida intensificazione fino a condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, con probabili tratti di tempo perturbato nel corso della giornata; temperature minime in lieve rialzo, massime in diminuzione di 3 o 4 gradi, con valori che rientreranno bruscamente nella norma del clima ottobrino; venti di Libeccio in deciso rinforzo, fino a farsi vivaci con possibili forti raffiche.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.15 del 05.10.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: mentre il flusso perturbato principale seguita a scorrere con elevato indice zonale al di sopra del 50° parallelo, sul settore centro-occidentale della scena euro-mediterranea resiste il dominio di un vasto e massiccio campo anticiclonico, i cui massimi restano situati fra la Francia e la Spagna; tale configurazione, nella giornata di mercoledì, continua a garantire condizioni di cielo sgombro da nubi su tutta Italia, apportando la persistenza di temperature massime nettamente superiori alla norma del periodo; solo l'estremo meridione risente ancora di una circolazione depressionaria in quota, attiva a ridosso delle coste libiche, che favorisce lo sviluppo di attività termoconvettiva ad evoluzione diurna sul comparto siciliano e calabrese. Sulla scena nord-atlantica va tuttavia prendendo forma l'evoluzione che, nella seconda parte della settimana, condurrà ad un repentino cambio della circolazione atmosferica, a causa della discesa di una intensa saccatura, sede di aria fredda di origine polare marittima attualmente situato in prossimità dall'Islanda, che nella giornata di giovedì, dopo aver attraversato le isole britanniche ed il Mare del Nord, condurrà l'annesso sistema frontale ad affondare rapidamente di latitudine sulla scena centrale del continente, iniziando ad interessare le regioni italiane dell'arco alpino per poi sfociare bruscamente sul Mediterraneo centrale nella giornata di venerdì, apportando un transito perturbato che attraverserà velocemente la nostra penisola da nord-ovest verso sud-est, accompagnato da una decisa intensificazione della ventilazione e da un repentino e spiccato calo delle temperature, che passeranno bruscamente dai valori attuali di stampo quasi estivo ad un clima più tipicamente ottobrino, per poi scendere ulteriormente nel corso del prossimo week-end a valori di stampo novembrino.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature massime pressoché stazionarie su valori circa 4 gradi al di sopra della norma del periodo, con ampia escursione rispetto a minime dell'alba di stampo prettamente ottobrino.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 28/30°C
Venti: deboli o molto deboli settentrionali, salvo un leggero regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: quasi calmo o poco mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo moderati addensamenti cumuliformi ad evoluzione diurna lungo le zone interne; temperature in lieve rialzo nei valori minimi, in calo di un paio di gradi nei valori massimi che resteranno comunque superiori alle medie stagionali.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 26/28°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, tendenti a disporsi da sud-ovest dal pomeriggio.
Mare: poco mosso.
|
Cielo inizialmente da parzialmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso, con precipitazioni sparse concentrate soprattutto al mattino, prevalentemente a carattere di rovescio o temporale con possibili scrosci di forte intensità; da metà giornata subentreranno ampie schiarite, a partire da viterbese e settore tirrenico della provincia di Roma, in rapida progressione verso il resto del territorio regionale,
con contestuale esaurimento delle precipitazioni; verso sera subentreranno estese velature per l'arrivo di nubi stratiformi medio-alte di scarsa o media consistenza. Temperature minime in rialzo nei valori dell’alba, in netto calo in quelli serali; massime in decisa diminuzione, con valori che rientreranno nella norma del periodo autunnale. Venti di Libeccio, in rotazione da Maestrale, in decisa intensificazione fino a farsi sostenuti, con forti raffiche.
Temperature:
Min 15/17°C (al mattino) 12/14°C (in tarda serata)
Max 22/24°C
Venti: moderati sud-occidentali, in rotazione da nord-ovest dal pomeriggio ed in contestuale decisa intensificazione fino a tesi o forti, con raffiche più frequenti ed intense sul viterbese e lungo il settore tirrenico della regione; in ulteriore rotazione da nord in serata.
Mare: inizialmente mosso, con moto ondoso in ulteriore rapida intensificazione fino a molto mosso in mattinata ed agitato dal pomeriggio.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
La giornata di sabato si annuncia all'insegna del cielo sereno o poco nuvoloso, con clima decisamente fresco e piuttosto ventoso per sostenute correnti da nord/nord-ovest, che favoriranno un ulteriore calo delle temperature, sia nelle minime notturne che scenderanno fino ai 10/12°C che nelle massime diurne, che difficilmente supereranno i 21/23°C.
Per domenica previsione ancora molto incerta, con tempo prevalentemente soleggiato salvo un passaggio di corpi nuvolosi cui, al momento, non si associa una significativa probabilità di precipitazioni; venti di Tramontana ancora piuttosto sostenuti, con forti raffiche; temperature in ulteriore diminuzione, con clima di stampo novembrino.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.25 del 06.10.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: è ormai alle porte, l'annunciato cambio della circolazione atmosferica che metterà termine - almeno momentaneamente - alla lunga fase di dominio anticiclonico sulla scena meteorologica italiana; infatti, nel corso della giornata di giovedì, un esteso fronte freddo, dovuto alla discesa dal nord Atlantico di una massa d'aria di origine polare marittima e pilotato dall'azione di un minimo principale che dal Mar di Norvegia avanza verso la penisola scandinava, dopo aver attraversato le isole britanniche ed il Mare del Nord va affondando di latitudine sulla scena centrale del continente, avvicinandosi progressivamente alle regioni italiane dell'arco alpino ove in serata inizieranno le prime precipitazioni. Nelle primissime ore di venerdì, il sistema perturbato valicherà la barriera alpina giungendo ad interessare pienamente la nostra penisola ed attraversandola poi da nord-ovest verso sud-est, apportando piogge e temporali che dalle regioni settentrionali si trasferiranno rapidamente a quelle centro-meridionali, ove la giornata vedrà ripetuti tratti di tempo instabile, mentre al Nord forti venti di Foehn favoriranno un repentino miglioramento, già nel corso della mattinata, a partire dal comparto nord-occidentale; anche al Centro-Sud il transito del fronte sarà accompagnato dall'attivazione di sostenute correnti dapprima dai quadranti occidentali, in rotazione da quelli settentrionali, con repentino aumento del moto ondoso su tutti i bacini dopo la lunga fase di sostanziale calma dei giorni passati. La repentina irruzione di aria fredda a tutte le quote si rifletterà in un generale e brusco calo delle temperature, a partire dalle regioni centro-settentrionali e successivamente anche a quelle meridionali, con valori che nell'arco di 24-48 ore passeranno bruscamente da valori di stampo quasi estivo ad un clima più tipicamente ottobrino, per poi scendere ulteriormente a valori di stampo novembrino nel corso del week-end, quando l'ulteriore progressione del sistema depressionario verso sud-est manterrà condizioni di tempo peturbato al meridione e sul medio versante adriatico, e comporterà l'insistenza di forti venti di Tramontana o Grecale su gran parte delle regioni italiane.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, con modesto sviluppo di nubi cumuliformi sparse ad evoluzione diurna; temperature massime in lieve flessione, con valori che restano superiori alle medie stagionali.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 26/28°C
Venti: deboli sud-occidentali.
Mare: poco mosso.
|
Cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso, con precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, concentrate soprattutto fra la mattinata ed il primo pomeriggio; immediatamente a seguire subentreranno momentanee aperture su viterbese e settore tirrenico della provincia di Roma, ove le precipitazioni andranno rapidamente esaurendosi, mentre residui rovesci fino a metà pomeriggio potranno ancora interessare i settori orientali e meridionali della regione; sempre nel corso del pomeriggio, si assisterà poi all'arrivo di nubi stratiformi medio-alte, con ritorno a condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto su tutta la regione, senza precipitazioni di rilievo associate. Temperature minime in lieve rialzo nei valori dell’alba, in netto calo in quelli serali; massime in decisa diminuzione, con valori che rientreranno sostanzialmente nella norma del periodo. Venti di Libeccio, in rotazione da Maestrale, in decisa intensificazione fino a farsi sostenuti, con forti raffiche.
Temperature:
Min 15/17°C (al mattino) 13/15°C (in tarda serata)
Max 23/25°C
Venti: inizialmente deboli dai quadranti meridionali, tendenti a disporsi da sud-ovest ed a intensificarsi fino a moderati o tesi nel corso della mattinata con forti raffiche specie sul litorale, in rotazione da nord-ovest nel pomeriggio ed infine da nord in serata, con ulteriori rinforzi sul viterbese.
Mare: inizialmente mosso, con moto ondoso in ulteriore rapida intensificazione fino a molto mosso in mattinata ed agitato dal pomeriggio.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo residue stratificazioni medio-alte nelle primissime ore della giornata e un moderato sviluppo di nubi cumuliformi sparse durante le ore centrali del ciclo diurno, con tempo stabile e prevalentemente soleggiato; temperature in ulteriore diminuzione, più sensibilmente nei valori minimi, con clima che assumerà caratteristiche da autunno inoltato; venti di Tramontana generalmente vivaci, a tratti sostenuti.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 21/23°C
Venti: da moderati a tesi settentrionali, con raffiche di forte intensità specie sul settore centro-settentrionale della regione.
Mare: molto mosso, specie al largo.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Domenica cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature in ulteriore diminuzione, sia nelle minime, che scenderanno al di sotto dei 10°C, che nelle massime, che difficilmente supereranno i 19/21°C, con clima di stampo novembrino ed ancora ventoso per l'insistenza di vivaci correnti di Tramontana.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione; temperature minime pressoché stazionarie su valori piuttosto freschi rispetto alla norma del periodo, massime in rialzo di 2 o 3 gradi; venti deboli o moderati dai quadranti occidentali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 16.10 del 07.10.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una marcata e brusca ondulazione meridiana del getto polare, come annunciato, ha portato una vasta saccatura di origine nord-atlantica, pilotata da un minimo principale attualmente situato sulla Scandinavia settentrionale, ad affondare rapidamente di latitudine attraverso la scena centrale del continente fino a sfociare sul Mediterraneo centrale, convogliando l'associato fronte freddo a valicare la barriera alpina ed a proseguire rapidamente il suo transito attraverso la nostra penisola; tale evoluzione, dopo aver apportato già nella notte fra giovedì e venerdì forti temporali sui settori alpini e prealpini centro-orientali, ha esteso il repentino peggioramento delle condizioni meteorologiche all'Emilia Romagna ed a seguire alle regioni centro-meridionali italiane, ove la giornata di venerdì vede ripetuti tratti di tempo instabile, mentre al Nord forti venti di Foehn favoriscono un progressivo miglioramento a partire dal comparto nord-occidentale; anche al Centro-Sud il transito del fronte è accompagnato dall'attivazione di sostenute correnti dapprima dai quadranti occidentali, in successiva rotazione da quelli settentrionali, con conseguente repentino aumento del moto ondoso su tutti i bacini dopo la lunga fase di sostanziale calma dei giorni passati. La brusca irruzione di aria fredda a tutte le quote si riflette in un generale e brusco calo delle temperature, a partire dalle regioni centro-settentrionali e successivamente anche su quelle meridionali, con valori che - dopo la lunga fase di stampo quasi estivo - rientrano bruscamente nella norma del clima ottobrino. Nella giornata di sabato, l'ulteriore progressione del sistema frontale verso sud-est favorirà la rotazione delle correnti da settentrione, garantendo un generale miglioramento sulle regioni centrali, specie quelle del versante tirrenico, in un contesto decisamente fresco e ventilato, accentuando nel contempo le condizioni di instabilità sul meridione, con particolare riferimento ai settori del basso versante tirrenico, ove potranno svilupparsi celle temporalesche anche piuttosto intense, supportate da un violento ramo ascendente del getto; verso sera, un nuovo nucleo di aria fredda, di origine polare marittima, affluirà dall'Europa centrale sull'Adriatico centrale, andando a riattivare lo sviluppo di rovesci o temporali sul fianco orientale della penisola, e contribuendo ad approfondire una circolazione depressionaria che, nella giornata di domenica, sposterà gradualmente il suo centro d'azione verso il Canale d'Otranto e di qui sulla Grecia, apportando l'insistenza di condizioni di tempo perturbato sulle regioni centrali adriatiche e su quelle meridionali; tale configurazione apporterà inoltre un rinforzo delle correnti settentrionali sull'Italia, con intensi venti di Tramontana o Grecale su gran parte del Centro-Sud e temperature in ulteriore generale diminuzione, con clima che assumerà momentaneamente caratteristiche di stampo novembrino.
|
Cielo prevalentemente molto nuvoloso, con addensamenti più consistenti sui settori orientali e meridionali della regione, ove fino a metà pomeriggio potranno riproporsi locali rovesci o temporali, in successivo rapido esaurimento, con spazio per brevi e parziali aperture seguite da un nuovo aumento della nuvolosità per l'arrivo di nubi stratiformi, senza precipitazioni associate; temperature massime in diminuzione di 3 o 4 gradi gradi rispetto al giorno precedente, con valori che rientrano nella norma del periodo. Venti di Libeccio, in rotazione da Maestrale, generalmente sostenuti con forti raffiche.
Temperature:
Min 16/18°C (al mattino) 13/15°C (in tarda serata)
Max 22/24°C
Venti: da moderati a tesi sud-occidentali con forti raffiche, tendenti a ruotare da ovest/nord-ovest nel corso del pomeriggio e da nord in serata.
Mare: molto mosso, con moto ondoso in ulteriore rapida intensificazione fino ad agitato.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo residue stratificazioni medio-alte nelle primissime ore della giornata e un moderato sviluppo di nubi cumuliformi sparse durante le ore centrali del ciclo diurno, localmente più consistenti sui settori meridionali della regione, ove non si esclude qualche episodio di instabilità nelle ore pomeridiane o serali; temperature in ulteriore diminuzione, più sensibilmente nei valori minimi, con clima che assumerà caratteristiche da autunno inoltato; venti di Tramontana generalmente vivaci, a tratti sostenuti.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 21/23°C
Venti: da moderati a tesi settentrionali, con raffiche di forte intensità specie sul settore centro-settentrionale della regione.
Mare: molto mosso, specie al largo.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi sparse durante le ore centrali della giornata; temperature in ulteriore diminuzione, con clima di stampo novembrino; venti di Tramontana in ulteriore intensificazione, con raffiche anche piuttosto forti.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 17/19°C
Venti: da tesi a forti settentrionali, con raffiche ad intensità di burrasca più frequenti sul settore tirrenico della regione.
Mare: molto mosso, tendente a tornare agitato al largo.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Lunedì cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione; temperature minime in ulteriore diminzuione, con valori sui 6/8°C, decisamente freschi rispetto alla norma del periodo; massime in rialzo di circa 3 gradi, con valori di stampo tipicamente autunnale, intorno ai 20/22°C; venti settentrionali in attenuazione rispetto al giorno precedente, ma a tratti ancora vivaci.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, il cielo si manterrà sereno o poco nuvoloso; temperature in ulteriore rialzo, particolarmente spiccato nei valori massimi che torneranno intorno ai 25/27°C, mettendo rapidamente fine alla parentesi fresca dei giorni precedenti e riportandosi ad un clima decisamente mite rispetto alla norma del periodo; venti deboli a prevalente componente settentrionale, in rotazione da sud-ovest nel pomeriggio.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.50 del 10.10.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un intenso vortice, approfonditosi nel corso del fine settimana sulla scena italiana a causa dell'irruzione di aria fredda di origine polare marittima, nella giornata di lunedì ha ormai spostato il suo centro d'azione sulla Grecia, mantenendo forti venti settentrionali sulle nostre regioni meridionali, ove insistono per lo più nubi di carattere orografico, mentre va rapidamente esaurendosi il maltempo dopo gli episodi di spiccata instabilità verificatisi nelle 24-48 ore precedenti; nel frattempo, sulle regioni centro-settentrionali si affermano condizioni di cielo sereno e le correnti di Tramontana, per quanto ancora vivaci, vanno attenuandosi, favorendo un primo accenno di rialzo delle temperature massime, rispetto ai valori di stampo novembrino registrati nella ventosa giornata di domenica. Fra martedì e mercoledì, il centro depressionario andrà ulteriormente traslando verso Levante, trasferendosi dapprima sull'Egeo e successivamente sulla penisola anatolica, abbandonando definitivamente la sua influenza sul territorio italiano sotto la spinta di un vasto e massiccio campo anticiclonico, in progressiva avanzata dall'Atlantico sull'Europa occidentale, che oltre a garantire sulla nostra penisola l'affermazione di diffuse condizioni di stabilità riporterà sul Mediterraneo centrale l'afflusso di aria decisamente temperata, favorendo un nuovo spiccato rialzo delle temperature massime, con clima diurno che tornerà alquanto mite rispetto alla norma del periodo.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime in leggero rialzo, con valori prossimi alla norma del periodo; venti di Tramontana generalmente ancora vivaci, anche se con raffiche meno forti rispetto al giorno precedente.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 20/22°C
Venti: moderati settentrionali, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo.
Mare: mosso sottocosta, molto mosso al largo.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature massime in brusco e spiccato rialzo, con clima diurno che tornerà decisamente mite rispetto alla norma del periodo, facendo registrare una marcata escursione rispetto alle minime dell'alba che, seppur in lieve aumento, resteranno leggermente inferiori alle medie stagionali.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 26/28°C
Venti: deboli settentrionali con residui e moderati rinforzi ad inizio giornata, in momentanea rotazione da ovest/nord-ovest nelle ore pomeridiane.
Mare: inizialmente mosso, con moto ondoso in progressiva attenuazione fino a poco mosso a partire dal comparto sottocosta.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature minime in lieve aumento, con valori tipicamente ottobrini, massime in ulteriore leggero rialzo, con valori nettamente superiori alle medie stagionali.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 27/29°C
Venti: deboli nord-orientali, in rotazione da Ponente nel pomeriggio e dai quadranti meridionali in serata.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Giovedì cielo sereno o poco nuvoloso, salvo la possibile presenza di banchi di nebbia o nubi basse, nelle ore notturne e parte di quelle mattutine, soprattutto lungo il settore tirrenico della regione; temperature minime in ulteriore leggero rialzo, massime in lieve flessione, con valori che resteranno miti rispetto alla norma del periodo; venti deboli dai quadranti meridionali.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, cielo sereno o poco nuvoloso salvo deboli velature in transito; temperature massime in ulteriore e più significativa diminuzione, con valori che tenderanno a riavvicinarsi alla norma del clima ottobrino; venti moderati nord-orientali, con ulteriori rinforzi sul viterbese.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 15.40 dell'11.10.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il vortice attivo nei giorni scorsi sulla scena italiana, continuando nel suo moto verso Levante, ha ormai raggiunto il bacino dell'Egeo, abbandonando del tutto la sua influenza sulla nostra penisola salvo residui rinforzi di Tramontana che nella giornata di martedì ancora interessano la Puglia ed i settori ionici calabresi, in un contesto stabile e soleggiato su tutto il territorio nazionale, grazie all'affermazione di un vasto e massiccio anticiclone atlantico; quest'ultimo, protendendosi su tutto il settore occidentale della scena euro-mediterranea, spinge il suo bordo orientale fino alla nostra penisola, ove affluisce aria piuttosto calda, di origine subtropicale, che porta le temperature massime in spiccato rialzo in particolare sulle regioni nord-occidentali, su quelle centrali tirreniche e sulla Sardegna, ove si registrano punte di stampo quasi estivo. La situazione sull'Italia resterà sostanzialmente stazionaria nella giornata di mercoledì, quando la depressione attiva sull'Egeo andrà ulteriormente allontanandosi verso il Mar Nero, mentre alle latitudini più settentrionali dell'Europa una massa d'aria molto fredda, di origine artica marittima, scorrendo lungo il bordo più settentrionale del campo anticiclonico andrà ad alimentare l'approfondimento di una intensa saccatura dalla scena scandinava verso le repubbliche baltiche e l'Europa nord-orientale; tale vasta struttura depressionaria, nella giornata di giovedì, andrà ulteriormente espandendosi sulla scena orientale del continente arrivando a coinvolgere i paesi del bacino del Mar Nero, convogliando un asse di saccatura a scorrere in moto retrogrado attraverso i Balcani fino a raggiungere la nostra penisola, ove torneranno a riproporsi rovesci e temporali lungo il fianco adriatico a partire dal comparto romagnolo e marchigiano, in estensione nel corso della giornata a quello abruzzese e molisano e successivamente alla Puglia; tale evoluzione aprirà la strada all'ingresso di correnti nord-orientali, in seno alle quali affluirà sull'Italia aria moderatamente fredda, che verso sera giungerà a sfociare sui nostri mari di Ponente, innescando sul Tirreno centro-meridionale lo sviluppo di attività convettiva, in rapido trasferimento alla Sicilia ed al meridione della penisola, ove secondo le attuali elaborazioni alla fine della settimana insisteranno condizioni di tempo perturbato.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature massime in rialzo di circa 6 gradi rispetto al giorno precedente, con valori che tornano nettamente superiori alla norma del periodo, facendo registrare un'escursione di oltre 15 gradi rispetto alle minime registrate all'alba, di stampo prettamente autunnale.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 27/29°C
Venti: deboli settentrionali, in momentanea rotazione da ovest/nord-ovest nelle ore pomeridiane.
Mare: poco mosso sottocosta, inizialmente mosso al largo con moto ondoso in progressiva attenuazione.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso per il transito di nubi alte e sottili, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature minime in leggero aumento con valori tipicamente ottobrini, massime pressoché stazionarie su valori 6 o 7 gradi superiori alle medie stagionali.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 27/29°C
Venti: deboli nord-orientali, in rotazione da Ponente nel pomeriggio e dai quadranti meridionali in serata.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo la locale formazione di banchi di nebbia o nubi basse nelle ore notturne e del primo mattino, specie sui settori a ridosso del litorale; tendenza ad aumento della nuvolosità dalla tarda serata, quando lo sviluppo di attività temporalesca sul Tirreno centrale potrebbe spingere qualche episodio di instabilità a lambire o interessare il settore tirrenico della nostra regione, più probabilmente sul settore costiero; temperature minime in ialzo, massime in lieve flessione ma ancora superiori alle medie del periodo.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 25/27°C
Venti: deboli sud-orientali con moderati rinforzi sul settore tirrenico della regione, tendenti a ruotare da nord-est in tarda serata con possibili raffiche sul viterbese.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.
|


 |


 |


 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Venerdì cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratiforme, salvo un momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna sul settore tirrenico centro-meridionale della regione, ove al momento non si escludono locali episodi di instabilità; temperature in calo di circa 3 gradi nei valori massimi e nelle minime serali; venti nord-orientali in intensificazione fino a farsi vivaci, con forti raffiche specie sul viterbese.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, cielo sereno su tutta la regione; temperature in ulteriore spiccata diminuzione, sia nelle minime che nelle massime, con clima che tornerà ad assumere caratteristiche di stampo novembrino, accentuate anche dall'insistenza di sostenute correnti di Grecale.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 11.25 del 12.10.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un vasto campo anticiclonico, protendendosi dall'Atlantico su tutto il settore occidentale della scena euro-mediterranea, con il suo bordo orientale giunge a coinvolgere anche la nostra penisola, ove continua ad affluire aria piuttosto calda, di origine subtropicale, che si riflette in temperature massime ancora nettamente superiori alla norma del periodo, con punte di stampo quasi estivo a dispetto dell'autunno ormai inoltrato; nel frattempo, alle latitudini più settentrionali dell'Europa, una massa d'aria molto fredda, di origine artica marittima, scorrendo lungo il bordo più settentrionale del campo anticiclonico va ad alimentare l'approfondimento di una intensa saccatura dalla scena scandinava verso le repubbliche baltiche e l'Europa nord-orientale. Tale vasta struttura depressionaria, nella giornata di giovedì, andrà ulteriormente espandendosi sulla scena orientale del continente arrivando a coinvolgere i paesi del bacino del Mar Nero, convogliando un asse di saccatura a scorrere in moto retrogrado attraverso i Balcani fino a raggiungere la nostra penisola, ove torneranno a riproporsi rovesci e temporali lungo il fianco adriatico a partire dal comparto romagnolo e marchigiano, in estensione nel corso della giornata a quello abruzzese e molisano ed immediatamente a seguire alla Puglia ed all'Appennino Campano e Lucano; tale evoluzione aprirà la strada all'ingresso di intense correnti nord-orientali, in seno alle quali affluirà sull'Italia aria decisamente più fredda, che in serata giungerà a sfociare sui nostri mari di Ponente, innescando sul Tirreno centro-meridionale e sulla Sardegna lo sviluppo di attività convettiva, in rapido trasferimento alla Sicilia ed al meridione della penisola, ove fra venerdì ed il fine settimana insisteranno condizioni di tempo perturbato, con episodi di instabilità anche piuttosto spiccata soprattutto sulla Sicilia e sui versanti ionici calabresi; sulla nostra regione, l'insistenza di sostenuti venti di Grecale - mantenuti dall'approfondimento di un vortice sullo Ionio - favorirà per le giornate di venerdì e sabato condizioni di tempo soleggiato, accompagnate da una nuova sensibile diminuzione delle temperature, che per la seconda volta in sette giorni faranno registrare un calo piuttosto brusco, tornando su valori di stampo novembrino dopo l'ennesima fase molto mite che sta caratterizzando i giorni a cavallo di metà settimana.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso per il transito di nubi alte e sottili, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale, salvo l'iniziale residua presenza di banchi di nubi basse sul settore costiero, tendenti a dissolvimento; temperature massime pressoché stazionarie su valori 6 o 7 gradi superiori alle medie stagionali, con ampia escursione rispetto alle minime registrate all'alba, di stampo tipicamente ottobrino.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 27/29°C
Venti: deboli nord-orientali, in rotazione da Ponente nel pomeriggio e dai quadranti meridionali in serata.
Mare: poco mosso.
|
Nelle ore notturne e del primo mattino, formazione di banchi di nebbia o nubi basse specie lungo il settore tirrenico della regione e sul viterbese, in progressivo dissolvimento nel corso della mattinata con ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso; nel pomeriggio sviluppo di nubi cumuliformi sui settori a ridosso dei rilievi appenninici, ove saranno possibili locali rovesci o brevi temporali in sconfinamento dai versanti marchigiani ed abruzzesi; nel corso della serata tendenza a momentaneo aumento della nuvolosità, a causa dell'innesco sul Tirreno centrale di attività temporalesca che si svilupperà prevalentemente in mare aperto, ma potrebbe spingere qualche episodio di instabilità a lambire o interessare il settore tirrenico della nostra regione, specie lungo la costa; temperature minime in rialzo, massime in leggera flessione ma ancora nettamente superiori alle medie del periodo.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 26/28°C
Venti: deboli da est/sud-est con moderati rinforzi sul settore tirrenico della regione, tendenti a ruotare da nord-est nel corso del pomeriggio ed a rinforzare dalla serata, specie sulle province di Roma e Viterbo ove fra tarda serata e nottata saranno possibili raffiche di forte intensità.
Mare: inizialmente poco mosso, con moto ondoso in progressiva intensificazione fino a mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo momentanei addensamenti sul settore più meridionale della regione; temperature in decisa diminuzione, specie nei valori massimi, che rientreranno bruscamente nella norma del periodo, e nelle minime serali; venti di Grecale in decisa intensificazione fino a farsi piuttosto sostenuti, specie sul settore centro-settentrionale della regione.
Temperature:
Min 12/14°C (al mattino) 10/12°C (in tarda serata)
Max 21/23°C
Venti: da moderati a tesi nord-orientali, con raffiche ad intensità di burrasca sulle province di Roma e Viterbo, generalmente meno sostenuti sul resto della regione.
Mare: mosso sottocosta, da molto mosso ad agitato a largo.
|


 |


 |


 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Sabato cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature in ulteriore diminuzione, sia nelle minime che scenderanno fino agli 8/10°C, sia più sensibilmente nelle massime, che difficilmente supereranno i 16/18°C, con clima che assumerà quindi caratteristiche di stampo novembrino, accentuate dall'insistenza di forti venti nord-orientali.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, cielo sereno o poco nuvoloso, al più solcato dal transito di nubi alte e sottili, con tempo ancora stabile e soleggiato; temperature minime in ulteriore diminuzione, fino ai 5/7°C, massime in lieve rialzo, sui 18/20°C; venti di Grecale o Tramontana inizialmente ancora sostenuti, tendenti ad attenuazione nel corso della giornata.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.45 del 13.10.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la nostra penisola si colloca lungo il settore di confine fra un vasto campo anticiclonico atlantico, il cui asse si protende in senso obliquo fra la penisola iberica e la Scandinavia, ed una imponente saccatura, alimentata da aria molto fredda di origine polare marittima, che domina la scena meteorologica fra l'Europa orientale ed il continente russo e va progressivamente estendendosi sui paesi del bacino del Mar Nero; ne consegue, sulla scena italiana, l'insistenza di correnti in quota nord-occidentali, la cui curvatura nella giornata di giovedì volge a divenire ciclonica, per effetto del descritto approfondimento della saccatura, il cui bordo più occidentale giunge ad interessare la nostra penisola a scapito del dominio anticiclonico che prevaleva nei giorni scorsi. Tale evoluzione, complice anche un massimo isolato del ramo discendente del getto polare sul Golfo Ligure ed un flusso diffluente nella media troposfera, ha portato all'approfondimento di un blando minimo nei bassi strati sul Tirreno centrale, con conseguente richiamo di aria umida verso il fianco tirrenico della nostra regione, ove fin dal mattino di giovedì il cielo è andato rapidamente coprendosi per l'avanzata di banchi di nubi basse e stratiformi provenienti dal mare antistante; nel corso della giornata, l'ulteriore espansione della saccatura sulla scena continentale convoglierà un fronte freddo a scorrere in moto retrogrado attraverso i Balcani fino a raggiungere la nostra penisola, innescando rovesci e temporali lungo il fianco adriatico a partire dal comparto romagnolo e marchigiano, in estensione a quello abruzzese e molisano ed immediatamente a seguire alla Puglia ed all'Appennino Campano e Lucano; tale evoluzione aprirà la strada all'ingresso di intense correnti nord-orientali, in seno alle quali affluirà sull'Italia aria decisamente più fredda, che in serata giungerà a sfociare sui nostri mari di Ponente innescando sul Tirreno centro-meridionale e sulla Sardegna lo sviluppo di attività convettiva, in rapido trasferimento alla Sicilia ed al meridione della penisola, ove fra venerdì ed il fine settimana insisteranno condizioni di tempo perturbato, con episodi di instabilità anche piuttosto spiccata soprattutto sulla Sicilia, sui versanti ionici calabresi e sul Salento, per effetto dell'approfondimento di un intenso minimo sullo Ionio; tale centro depressionario convoglierà sostenuti venti di Grecale che insisteranno su gran parte del Centro-Sud, favorendo sulla nostra regione il ritorno a condizioni di tempo soleggiato, accompagnate da una nuova sensibile diminuzione delle temperature, che per la seconda volta in sette giorni faranno registrare un calo piuttosto brusco, tornando su valori di stampo novembrino dopo l'ennesima fase molto mite che ha invece caratterizzato i giorni a cavallo di metà settimana.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso sulle zone interne del territorio provinciale e regionale, molto nuvoloso lungo la fascia tirrenica per estesi banchi di nubi basse e stratiformi, in graduale attenuazione nel corso del pomeriggio, che vedrà invece lo sviluppo di nubi cumuliformi sui settori a ridosso dei rilievi appenninici, ove saranno possibili locali rovesci o brevi temporali in sconfinamento dai versanti marchigiani ed abruzzesi; nel corso della serata, sul Tirreno centrale repentino sviluppo di attività temporalesca che evolverà prevalentemente in mare aperto, ma potrebbe spingere qualche episodio di instabilità a lambire o interessare il settore tirrenico della nostra regione, con fenomeni più probabili in tarda serata e più significativi lungo la costa.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 24/26°C
Venti: deboli prevalentemente sud-orientali, tendenti a ruotare da nord-est in serata e successivamente a rinforzare, specie sulle province di Roma e Viterbo ove nel corso della notte nottata saranno possibili raffiche di forte intensità.
Mare: mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo l’iniziale presenza di nubi stratiformi medio-alte di scarsa o media consistenza sul settore centro-meridionale della regione, specie su Ciociaria e Golfo di Gaeta, ove le velature risulteranno più estese e compatte ed a più lento dissolvimento; nel pomeriggio, locale sviluppo di nubi cumuliformi fra Castelli Romani e Pontino, ove non si escludono isolati e brevi episodi di instabilità; temperature in diminuzione, specie nelle minime serali; venti di Grecale in decisa intensificazione, fino a farsi piuttosto sostenuti sul settore centro-settentrionale della regione, con raffiche anche molto forti specie sul viterbese.
Temperature:
Min 12/14°C (al mattino) 10/12°C (in tarda serata)
Max 22/24°C
Venti: da moderati a tesi nord-orientali sul settore centro-settentrionale della regione con forti raffiche, più frequenti ed intense sul viterbese e sui settori settentrionali e litoranei della provincia di Roma, ove potranno essere raggiunte intensità di burrasca o burrasca forte; deboli o moderati, sempre da nord-est, sulle province meridionali.
Mare: mosso sottocosta, da molto mosso ad agitato a largo.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature in ulteriore decisa diminuzione, sia nelle minime che nelle massime, con clima che assumerà caratteristiche di stampo novembrino, accentuate dall'insistenza di sostenuti venti nord-orientali.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 18/20°C
Venti: da moderati a tesi nord-orientali sul settore centro-settentrionale della regione con forti raffiche, più frequenti ed intense sul viterbese e sui settori settentrionali e litoranei della provincia di Roma, ove potranno essere raggiunte intensità di burrasca o burrasca forte; deboli o moderati, sempre da nord-est, sulle province meridionali.
Mare: mosso sottocosta, da molto mosso ad agitato a largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Domenica cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature minime in ulteriore lieve diminuzione, sui 6/8°C, massime in lieve rialzo, sui 20/22°C; venti nord-orientali inizialmente ancora sostenuti, tendenti ad attenuazione.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo sereno o poco nuvoloso; temperature minime pressoché stazionarie su valori inferiori alla norma del periodo, massime in lieve flessione; venti deboli dai quadranti orientali, in rotazione da quelli occidentali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 16.20 del 14.10.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una imponente saccatura, sede di aria di origine polare marittima, estendendosi dai Balcani al continente russo attraverso la scena orientale del continente convoglia aria fredda a scorrere in moto retrogrado verso la nostra penisola, andando ad approfondire sui nostri mari di Ponente un minimo che dal Tirreno centrale si è rapidamente portato su quello meridionale, ove ha innescato intensa attività temporalesca che, dal mare aperto, tende progressivamente ad interessare la Sicilia ed il meridione della penisola; tale evoluzione ha inoltre aperto la strada all'ingresso di intense correnti nord-orientali nei bassi strati su gran parte del territorio nazionale e particolarmente del Centro-Sud, con raffiche che, sulla nostra regione, raggiungono intensità anche molto forti sul viterbese. Sabato il centro depressionario andrà spostandosi dal basso Tirreno allo Ionio, sotto la spinta di un campo anticiclonico che tende gradualmente a spostare i suoi massimi dall'Europa occidentale, ove stazionava nei giorni scorsi, alla scena continentale, ove stabilità il suo dominio nei giorni a venire; tale evoluzione nella giornata di sabato manterrà condizioni di tempo perturbato sulle regioni italiane più meridionali, ove specie sulla Sicilia si attendono episodi di instabilità anche piuttosto spiccata, e continuerà nel contempo a convogliare sostenuti venti di Grecale ad insistere su gran parte del Centro-Sud, apportando una generale diminuzione delle temperature. Nella giornata di domenica, l'ulteriore spostamento del minimo verso Levante favorirà una rapida stabilizzazione delle condizioni meteorologiche anche all'estremo meridione.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, con rapido dissolvimento delle nubi stratiformi che hanno apportato una parziale copertura, specie sui settori meridionali della regione, nel corso della giornata; venti di Grecale generalmente sostenuti sul settore centro-settentrionale della regione, con raffiche anche molto forti sul viterbese; temperature in calo nelle minime serali.
Temperature:
Min 15/17°C (al mattino) 11/13°C (in tarda serata)
Max 24/26°C
Venti: da moderati a tesi nord-orientali sul settore centro-settentrionale della regione con forti raffiche, più frequenti ed intense sul viterbese e sui settori settentrionali e litoranei della provincia di Roma, ove si raggiungono intensità di burrasca o burrasca forte; deboli o moderati, sempre da nord-est, sulle province meridionali.
Mare: mosso sottocosta, da molto mosso ad agitato a largo.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature in decisa diminuzione, sia nelle minime che nelle massime, con calo termico accentuato dall'insistenza di sostenuti venti nord-orientali sul settore centro-settentrionale della regione, con raffiche anche molto forti sul viterbese.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 20/22°C
Venti: da moderati a tesi nord-orientali sul settore centro-settentrionale della regione con forti raffiche, più frequenti ed intense sul viterbese e sui settori settentrionali e litoranei della provincia di Roma, ove potranno essere raggiunte intensità di burrasca o burrasca forte; deboli o moderati, sempre da nord-est, sulle province meridionali.
Mare: mosso sottocosta, da molto mosso ad agitato a largo.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature minime in ulteriore calo con valori inferiori alla norma del periodo, massime in leggero rialzo.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 21/23°C
Venti: deboli nord-orientali, con residui e moderati rinforzi nelle prime ore della giornata, specie sul viterbese.
Mare: inizialmente mosso sottocosta e molto mosso al largo, con tendenza a graduale attenuazione del moto ondoso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Lunedì cielo poco nuvoloso salvo momentanei addensamenti mattutini sul settore tirrenico della regione; temperature massime in lieve flessione; venti deboli nord-orientali, tendenti a molto deboli di direzione variabile.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo parzialmente nuvoloso per banchi di nubi medio-basse; temperature senza grandi variazioni; venti deboli dai quadranti meridionali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.35 del 17.10.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: mentre ad Est dell'Italia continua l'attività di una intensa circolazione depressionaria, attualmente centrata sul Bosforo ed in procinto di trasferirsi sul Mar Nero, la nostra penisola si trova sotto l'effetto di un ponte anticiclonico, proteso in senso obliquo, sul settore centrale della scena euro-mediterranea, a collegare il campo di alta pressione azzorriano, con quello, prevalentemente di carattere termico, affermatosi sul continente russo; tale configurazione, nella giornata di lunedì, garantisce condizioni di diffusa stabilità su tutto il territorio nazionale. Nel frattempo, a sud-est dell'Islanda, prende forma l'approfondimento di una vasta saccatura, alimentata da aria di origine polare, che nella giornata di martedì sposterà il suo centro d'azione sul Mar di Norvegia, convogliando un esteso fronte freddo ad attraversare le isole britanniche e la Scandinavia meridionale per poi distendersi fra la Bretagna e la Danimarica, iniziando a scendere sulla scena continentale ed erodendo quindi velocemente il ponte anticiclonico di cui sopra . Nella giornata di mercoledì, la saccatura affonderà con decisione di latitudine sull'Europa, convogliando l'annesso sistema frontale a scendere rapidamente sulla scena centro-occidentale del continente fino a raggiungere il Nord Italia, apportando un primo peggioramento sulle regioni dell'arco alpino e sul comparto ligure e toscano, con fenomeni che in serata inizieranno ad interessare anche le restanti regioni centrali del versante tirrenico, ove - stando alle attuali elaborazioni - il sistema perturbato transiterà poi nella giornata di giovedì, che al momento si annuncia quindi all'insegna della diffusa instabilità.
|
Cielo poco nuvoloso, salvo modesti addensamenti sul settore tirrenico della regione, con tempo stabile e soleggiato; temperature massime in diminuzione, con valori 2 o 3 gradi inferiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 18/20°C
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale.
Mare: mosso, specie al largo.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature minime in calo, con valori decisamente freschi rispetto alla norma del periodo; massime in rialzo di un paio di gradi, con valori prossimi alle medie stagionali.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 20/22°C
Venti: molto deboli dai quadranti orientali.
Mare: poco mosso sottocosta, localmente mosso al largo.
|
Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, prevalentemente per banchi di nubi stratiformi medio-basse, più estese e compatte al mattino; nuovo aumento della copertura in serata, quando potranno iniziare le prime deboli precipitazioni; temperature minime in rialzo, massime pressoché stazionarie.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 20/22°C
Venti: deboli meridionali o sud-orientali, in intensificazione nel corso della giornata fino a moderati o tesi, specie sul settore litoraneo.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Giovedì cielo prevalentemente molto nuvoloso con diffuse precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, più frequenti ed intense nella prima parte della giornata; temperature minime in ulteriore deciso rialzo, massime in diminuzione di circa 3 gradi, con ridotta escursione fra valori notturni e diurni; venti di Libeccio generalmente vivaci, a tratti sostenuti specie lungo il settore tirrenico.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, subentreranno condizioni di maggiore variabilità, cui resteranno associati possibili tratti di tempo instabile; temperature minime in calo, massime pressoché stazionarie; venti deboli o moderati dai quadranti meridionali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 15.30 del 18.10.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una vasta saccatura nord-atlantica, alimentata da aria di origine polare, nella giornata di martedì ha spostato il suo centro d'azione principale sul Mar di Norvegia, convogliando un esteso fronte freddo a distendersi sull'Europa settentrionale fra la Bretagna e la Scandinavia, iniziando poi a scendere gradualmente sulla scena continentale. Nella giornata di mercoledì, la saccatura affonderà con decisione di latitudine sull'Europa, distendendo il proprio asse fra la penisola iberica ed il Baltico e convogliando l'annesso sistema frontale a scendere rapidamente sulla scena centro-occidentale del continente, fino a raggiungere l'arco alpino, con contestuale attivazione sulle regioni italiane del Centro-Nord di un flusso di correnti sud-occidentali in quota; tale evoluzione porterà nubi e deboli precipitazioni lungo il fianco tirrenico centro-settentrionale della penisola e fenomenologia più consistente specie in serata, per effetto orografico, a ridosso dei settori alpini e prealpini. Nella giornata di giovedì, l'ulteriore affondo della saccatura sul Mediterraneo centrale condurrà all'isolamento di un minimo in quota sul Golfo Ligure, in successivo trasferimento sull'alto Adriatico, apportando condizioni di diffuso e spiccato maltempo sulle regioni nord-orientali, ove il limite delle nevicate scenderà progressivamente fino agli 800-1000 metri con apporti al suolo anche piuttosto consistenti in montagna, ed un parallelo transito di un fronte temporalesco lungo le regioni del versante tirrenico, ove la giornata si annuncia quindi all'insegna del tempo instabile.
|
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per banchi di nubi medio-basse di scarsa o media consistenza; temperature massime assestate su valori prossimi alle medie stagionali.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 20/22°C
Venti: deboli meridionali.
Mare: poco mosso sottocosta, localmente mosso al largo.
|
Cielo molto nuvoloso per estesi banchi di nubi basse, con associata la possibilità di deboli piogge o pioviggini; nuvolosità in parziale attenuazione nel corso del pomeriggio, in nuova intensificazione in serata quando potranno riproporsi deboli precipitazioni sparse, tendenti a farsi più diffuse ed intense nel corso della nottata; temperature minime in deciso rialzo, massime in lieve calo; venti dai quadranti meridionali a tratti vivaci.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 18/20°C
Venti: da deboli a moderati meridionali o sud-orientali, in ulteriore intensificazione nel corso della giornata con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo.
Mare: mosso, tendente a molto mosso a partire dal comparto al largo.
|
Cielo prevalentemente molto nuvoloso con diffuse precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale, capaci di dar luogo anche a scrosci di forte intensità, specie nella prima parte della giornata; fenomeni in attenuazione nel corso del pomeriggio fino ad esaurimento prima di sera, quando subentreranno progressive schiarite, più ampie sul viterbese ed a seguire sul settore tirrenico della regione; temperature minime del mattino in ulteriore deciso rialzo, massime pressoché stazionarie o in leggera flessione; venti dai quadranti meridionali a tratti vivaci.
Temperature:
Min 14/16°C (al mattino) 11/13°C (in tarda serata)
Max 18/20°C
Venti: moderati sud-orientali, in rotazione da sud-ovest con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo; forti raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: da molto mosso a momentaneamente agitato.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Venerdì la situazione sulla nostra regione volgerà ad una generale stabilizzazione delle condizioni meteorologiche, con cielo irregolarmente nuvoloso per nubi sparse e bassa probabilità di precipitazioni; venti deboli in rotazione dai quadranti settentrionali; temperature minime in deciso calo, massime senza grandi variazioni.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, cielo generalmente poco nuvoloso con tempo soleggiato; temperature minime in ulteriore flessione; venti deboli prevalentemente dai quadranti settentrionali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.15 del 19.10.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una vasta saccatura di origine nord-atlantica, pilotata da un minimo che dal Mar di Norvegia va portandosi sulla Scandinavia settentrionale, sotto la forte spinta meridiana dell'anticiclone azzorriano, che spinge le sue propaggini settentrionali fino all'Islanda, va distendendosi sulla scena continentale, ove un esteso sistema frontale scende progressivamente di latitudine avvicinandosi all'arco alpino, ed attivando contestualmente un flusso di correnti sud-occidentali in quota verso le nostre regioni settentrionali, ove nel corso della giornata di mercoledì le condizioni meteorologiche vanno incontro ad un diffuso e graduale peggioramento, con precipitazioni che fra la serata e la nottata andranno intensificandosi per effetto orografico, dando luogo ad apporti anche piuttosto abbondanti sul comparto ligure di Levante e sui settori a ridosso dei rilievi alpini e prealpini centro-orientali. Dalle prime ore di giovedì, l'ulteriore affondo della saccatura sul Mediterraneo centrale condurrà all'approfondimento di un minimo sul Golfo Ligure, in successivo spostamento nel corso della giornata sul medio Adriatico, mantenendo condizioni di tempo perturbato al Nord soprattutto sulle regioni nord-orientali, ove il limite delle nevicate scenderà fino ai 1000 metri con apporti al suolo anche consistenti in montagna, mentre il settore freddo della perturbazione scenderà ad apportare un transito temporalesco lungo le regioni centrali con fenomenologia più intensa sul versante tirrenico, compresa la nostra ove la giornata si annuncia quindi all'insegna del tempo instabile. Nella giornata di venerdì, il sistema frontale scenderà ulteriormente verso il meridione, favorendo un netto miglioramento al Nord e sulla Toscana, mentre sulla nostra regione resisterà una variabilità a tratti ancora spiccata, cui resterà associata la possibilità di locali episodi di instabilità.
|
Cielo parzialmente nuvoloso per nubi cumuliformi medio-basse, con momentanee schiarite più ampie sul settore tirrenico della regione; copertura in generale intensificazione dalla serata, nel corso della quale inizieranno deboli precipitazioni a partire dal settore litoraneo, in graduale estensione al resto della regione nel corso della notte; ventilazione meridionale generalmente vivace.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 20/22°C
Venti: moderati meridionali, con rinforzi più accentuati sul settore tirrenico.
Mare: mosso, tendente a molto mosso a partire dal comparto al largo.
|
Cielo prevalentemente molto nuvoloso con diffuse precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale, capaci di dar luogo anche a scrosci di forte intensità; fenomeni in generale esaurimento entro la serata, quando subentrerà anche una attenuazione della nuvolosità, anche se resterà la possibilità di residui e locali episodi di instabilità di tipo post-frontale; temperature minime in rialzo nei valori dell'alba, in calo in quelli serali; massime in lieve flessione; venti dai quadranti meridionali a tratti vivaci.
Temperature:
Min 13/15°C (al mattino) 11/13°C (in tarda serata)
Max 18/20°C
Venti: moderati meridionali o sud-orientali, in rotazione da sud-ovest con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo; forti raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: molto mosso.
|
Cielo parzialmente nuvoloso per nubi cumuliformi sparse, con tratti di variabilità più spiccata cui sarà associata la possibilità di locali e brevi episodi di instabilità.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 19/21°C
Venti: da deboli a moderati a prevalente componente settentrionale, con rinforzi più accentuati sul viterbese.
Mare: mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Sabato cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con possibili episodi di instabilità nel corso della giornata; temperature massime in lieve flessione; venti deboli prevalentemente nord-orientali.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, situazione ancora all'insegna della variabilità ma con probabilità di precipitazioni generalmente bassa; temperature massime in lieve rialzo; venti deboli dai quadranti orientali.
|
|


|
I NUBIFRAGI DEL 20.10.2011: le immagini qui a fianco mostrano l'intensa linea temporalesca (Squall line) che nelle primissime ore del mattino di giovedì 20 ottobre ha iniziato ad interessare la Capitale, apportando diffusi e violenti rovesci di pioggia capaci di scaricare al suolo, in molto quartieri (a partire da quelli dei quadranti settentrionali, in rapida estensione al resto dell'area urbana) quantitativi di 80-90 mm nell'arco di un'ora e mezza o due ore (prevalentemente nella fascia fra le 7:00 e le 9:00 antimeridiane), con numerose punte fino ai 120-140 mm nell'arco delle 3 ore, assumendo quindi carattere di pioggia torrenziale o nubifragio, con pesanti ripercussioni in tutta la città anche a causa delle associate forti raffiche di vento. Anche a nord di Roma, fra Cassia e Flaminia (zona tra Riano, Morlupo, Campagnano e Formello), già nelle ore precedenti all'alba, sono stati diffusamente raggiunti e localmente superari i 130/150 mm nell'arco di 2 o 3 ore.
Entrambe le immagini si riferiscono alle ore 07.30 locali: la prima (tratta da meteoam.it) mostra l'immagine satellitare del Meteosat 9 nel campo dell'infrarosso (MET9 IR 10.8 micron) con le scariche elettriche registrate durante i 15 minuti successivi; la seconda (tratta da sito del Cetemps) mostra invece la scansione del radar meteorologico di Monte Media nel range a 120 km.
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 15.30 del 20.10.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una vasta saccatura di origine nord-atlantica, associata ad un minimo principale attualmente attivo sulla Scandinavia settentrionale, come annunciato si è distesa sulla scena continentale fino a portare il suo settore più meridionale a sfociare sui nostri mari di Ponente, approfondendo un minimo nei bassi strati sul Golfo Ligure e convogliando sulla nostra penisola correnti in quota sud-occidentali, umide ed instabili, in seno alle quali, nelle prime ore della giornata di giovedì, al seguito del transito del fronte freddo si è innescato lo sviluppo di una intensa linea temporalesca che, rigenerandosi di continuo sul mare, ha poi attraversato la nostra regione, apportando diffuse precipitazioni e violenti nubifragi in progressivo e lento spostamento da nord-ovest a sud-est. Nella giornata di venerdì, il sistema frontale, sotto la spinta di un campo anticiclonico che avanzerà sulla scena continentale, scenderà ulteriormente verso il meridione italiano, ove si trasferiranno le condizioni di più spiccata instabilità, per poi traslare sabato verso la Grecia, ma sulla scena italiana fino al termine della settimana resisterà un regime ciclonico, a causa di una debole circolazione depressionaria in quota centrata sull'alto Adriatico, che manterrà sulla nostra regione condizioni di nuvolosità variabile con associata la possibilità di deboli tratti piovosi.
|
L'intensa linea temporalesca transitata nelle prime ore del mattino sulla Capitale, responsabile dei violenti nubifragi abbattutisi su tutta l'area urbana, si è nel frattempo spostata sui settori più meridionali della regione, ove nel pomeriggio i fenomeni assumeranno ancora carattere molto intenso; sul resto del territorio regionale la giornata prosegue all'insegna del cielo prevalentemente molto nuvoloso, con probabile riproposizione di precipitazioni sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale; fenomeni in generale esaurimento entro la serata, quando subentrerà anche una attenuazione della nuvolosità, anche se nella notte resterà la possibilità di residui e locali episodi di instabilità di tipo post-frontale.
Temperature:
Min 14/16°C (all'alba) 11/13°C (in tarda serata)
Max 18/20°C
Venti: moderati meridionali o sud-orientali, in rotazione da sud-ovest con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo; forti raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.
|
Cielo parzialmente nuvoloso per nubi cumuliformi sparse, con tratti di variabilità più spiccata cui sarà associata la possibilità di locali e brevi precipitazioni, generalmente di debole intensità, nel corso della giornata.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 19/21°C
Venti: da deboli a moderati nord-orientali, con possibilità di forti raffiche sul viterbese.
Mare: molto mosso.
|
Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con probabili tratti piovosi, generalmente di debole intensità, nel corso della giornata.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 16/18°C
Venti: deboli dai quadranti orientali.
Mare: mosso, con moto ondoso in attenuazione fino a poco mosso a partire dal comparto sottocosta.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Domenica cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con possibilità di qualche tratto di variabilità più spiccata specie sulle zone interne della regione, ma senza precipitazioni; temperature pressoché stazionarie domenica, in lieve rialzo nei valori massimi lunedì; venti deboli prevalentemente nord-orientali.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo inizialmente poco nuvoloso, con tendenza ad aumento della nuvolosità stratiforme per l'arrivo di nubi medio-alte di scarsa o media consistenza, in grado di apportare al più estese velature; temperature massime in lieve rialzo; venti deboli dai quadranti orientali, tendenti a disporsi da Scirocco con moderati rinforzi sul settore tirrenico della regione.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.45 del 21.10.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il fronte freddo transitato sulla nostra regione nella giornata di giovedì ha ormai raggiunto le regioni meridionali, ove nella giornata di venerdì si sono trasferite gli episodi di instabilità, mentre l'occlusione di ritorno associata al sistema depressionario insiste sulle regioni centrali del fianco adriatico della penisola; nel frattempo, la progressione di un vasto e massiccio campo anticiclonico sulla scena continentale del continente avrà l'effetto di isolare una debole circolazione depressionaria in quota, centrata sull'alto Adriatico, che sabato rinnoverà sulla nostra regione condizioni di variabilità, con associate deboli precipitazioni, mentre nel corso della giornata di domenica dovrebbe subentrare una finestra di schiarite, in attesa dell'avvicinamento di una vasta saccatura atlantica, anticipata da correnti sciroccali nei bassi strati, che potrebbe apportare un diffuso peggioramento sull'Italia nella giornata di lunedì a partire da Sardegna e regioni nord-occidentali, in estensione a gran parte del territorio nazionale in quella di martedì.
|
Cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso, con addensamenti più compatti e consistenti sui settori orientali e meridionali della regione, ove nel corso della giornata resteranno possibili deboli precipitazioni, generalmente meno probabili altrove.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 17/19°C
Venti: deboli da nord/nord-est, con rinforzi sul viterbese.
Mare: mosso, specie al largo.
|
Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con probabili tratti piovosi, generalmente di debole intensità, nel corso della giornata.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 15/17°C
Venti: deboli nord-orientali, tendenti a ruotare da sud-est.
Mare: mosso, specie al largo, con moto ondoso in attenuazione fino a poco mosso.
|
Cielo inizialmente parzialmente nuvoloso, con addensamenti più compatti sui settori orientali e meridionali della regione, ove nel corso della giornata saranno possibili deboli precipitazioni, mentre sul resto del territorio - segnatamente sul viterbese e sui settori tirrenici e settentrionali della provincia di Roma - subentreranno ampie schiarite, con ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 16/18°C
Venti: deboli dai quadranti orientali.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Lunedì cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con tendenza ad aumento della nuvolosità nel corso della giornata per l'arrivo di nubi medio-alte di scarsa o media consistenza, in grado di apportare al più estese velature o stratificazioni, senza precipitazioni associate; temperature minime in calo, massime in lieve rialzo; venti deboli dai quadranti orientali, tendenti a disporsi da Scirocco con moderati rinforzi sul settore tirrenico della regione.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo molto nuvoloso o coperto con diffuse precipitazioni, a carattere anche persistente specie nella seconda parte della giornata ma prevalentemente di debole o moderata intensità; temperature minime in spiccato rialzo, massime in aumento più contenuto, con clima mite ed umido a causa dell'insistenza di vivaci venti di Scirocco.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 18.15 del 24.10.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una profonda saccatura atlantica va affondando verso la penisola iberica, iniziando a convogliare verso la nostra penisola un flusso di correnti sud-occidentali in quota, accompagnate da venti di Scirocco nei bassi strati, che verso la fine della giornata di lunedì apporteranno un primo moderato peggioramento sulle regioni settentrionali e sulla Toscana; nella giornata di martedì il maltempo si intensificherà sul nord-ovest, estendendosi dal pomeriggio-sera al nord-est, e sul comparto toscano, mentre nella giornata di mercoledì il sistema frontale transiterà sull'Italia attraversandola progressivamente da Ponente a Levante, apportardo un rapido miglioramento al nord-ovest e la contestuale persistenza di diffuse ed intense precipitazioni al nord-est e sull'Emilia Romagna, in rapida estensione al gran parte del Centro-Sud.
|
Dopo un pomeriggio all'insegna delle schiarite, la serata vedrà un nuovo aumento della copertura con possibilità di deboli precipitazioni più probabili lungo la fascia tirrenica della regione; venti di Scirocco generalmente vivaci.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 19/20°C
Venti: da deboli a moderati sud-orientali, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo.
Mare: da mosso a molto mosso.
|
Cielo molto nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratiforme, inizialmente di scarsa consistenza ma tendenti a farsi più compatte e di medio spessore nel corso della giornata, con associata al più la possibilità di deboli piogge o pioviggini a carattere occasionale, più probabili e significative in serata; temperature in rialzo, più spiccato nei valori minimi; venti di Scirocco generalmente vivaci, a tratti sostenuti lungo la costa.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 22/24°C
Venti: moderati sud-orientali, con rinforzi più accentuati sul settore tirrenico e possibili raffiche sul litorale.
Mare: molto mosso.
|
Cielo molto nuvoloso o coperto con diffuse e frequenti precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale, capaci di dar luogo a ripetuti scrosci di forte intensità; tendenza a rapido miglioramento dalla serata; temperature minime del’alba in ulteriore lieve rialzo, massime in sensibile diminuzione.
Temperature:
Min 15/17°C (al mattino) 11/13°C (in tarda serata)
Max 17/19°C
Venti: inizialmente moderati sud-orientali con rinforzi sul settore litoraneo, tendenti a ruotare dai quadrati occidentali dal pomeriggio e da quelli settentrionali in serata; raffiche a tratti anche molto forti durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
La giornate di giovedì e venerdì, stando alle attuali elaborazioni, trascorreranno all'insegna del cielo parzialmente nuvoloso, senza rischio di precipitazioni; temperature minime in calo di qualche grado, con valori che rientreranno nella norma del periodo, massime in nuovo deciso rialzo, con clima diurno che tornerà mite; venti deboli prevalentemente dai quadranti meridionali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 11.55 del 25.10.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una profonda saccatura atlantica va affondando verso la penisola iberica, convogliando verso la nostra penisola un flusso di correnti sud-occidentali in quota, accompagnate da venti di Scirocco nei bassi strati, che nella giornata di martedì portano condizioni di diffuso e spiccato maltempo sul nord-ovest, in estensione al nord-est, e sul comparto emiliano e toscano; nella giornata di mercoledì il sistema frontale transiterà sull'Italia attraversandola progressivamente da Ponente a Levante, apportardo un rapido miglioramento al nord-ovest e la contestuale persistenza di diffuse ed intense precipitazioni al nord-est e sulla Romagna, in rapida e progressiva estensione al gran parte del Centro-Sud.
|
Cielo inizialmente da poco nuvoloso a parzialmente velato per nubi medio-alte e stratiformi di scarsa consistenza, tendenti a farsi più compatte e di medio spessore nel corso del pomeriggio, fino a condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, con associata al più la possibilità di deboli piogge o pioviggini, più probabili fra la serata e la nottata; temperature massime in rialzo, con valori superiori rispetto alla norma di fine ottobre, grazie a venti di Scirocco generalmente vivaci, a tratti sostenuti specie lungo la costa.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 22/24°C
Venti: moderati sud-orientali, con rinforzi più accentuati sul settore tirrenico e possibili forti raffiche specie sul litorale.
Mare: molto mosso.
|
Cielo molto nuvoloso o coperto con diffuse e frequenti precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale, capaci di dar luogo a scrosci di forte intensità, specie nel corso della mattinata o del primo pomeriggio; tendenza a rapido esaurimento dei fenomeni entro la serata a partire dal viterbese e dal settore tirrenico della provincia di Roma, mentre sui settori orientali e meridionali della regione, fino alla tarda serata, resterà la possibilità di residue precipitazioni, seppur in generale attenuazione; temperature minime dell’alba in rialzo, massime in sensibile diminuzione.
Temperature:
Min 14/16°C (al mattino) 12/14°C (in tarda serata)
Max 17/19°C
Venti: inizialmente moderati sud-orientali con rinforzi sul settore litoraneo, tendenti a ruotare dai quadrati occidentali dal pomeriggio e da quelli settentrionali in serata; forti raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.
|
Cielo inizialmente poco nuvoloso, salvo la presenza di banchi di nebbia o nubi basse in qualche caso anche compatti; nel corso della giornata subentreranno deboli velature per l'arrivo di nubi stratiformi medio-alte di scarso spessore, con tempo stabile e prevalentemente soleggiato; temperature minime in calo, massime in nuovo spiccato rialzo, con clima diurno che tornerà mite rispetto alle medie del periodo.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 21/23°C
Venti: deboli dai quadranti orientali, inizialmente da nord-est tendenti a disporsi da sud-est.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Venerdì e sabato, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di cielo generalmente poco nuvoloso, al più solcato a tratti da deboli ed innocue stratificazioni di scarso spessore; temperature massime in ulteriore leggero rialzo, con clima diurno mite rispetto alla norma di fine ottobre; venti deboli dai quadranti orientali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.35 del 26.10.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: va progressivamente traslando verso Levante, il sistema perturbato che a cavallo fra il pomeriggio di martedì e la prima parte della giornata di mercoledì ha interessato diffusamente dapprima il Nord-Ovest e la Toscana, apportando quantitativi molto rilevanti di precipitazione, in alcuni casi anche eccezionali (superiori ai 500 mm), sul comparto fra Liguria di Levante ed alta Toscana, e successivamente il resto del Centro-Nord, ove cumulate di precipitazione particolarmente importanti hanno riguardato i settori alpini e prealpini veneti e friulani, mentre sulla nostre regione gli apporti più significativi (40-70 mm) si sono concentrati a ridosso dell'Appennino frusinate, a fronte di cumulate sul resto del territorio regionale di 15-25 mm, con locali punte di poco oltre i 30 mm fra i monti della Tolfa ed il viterbese e sul reatino. In conclusione, con buona pace dello sciacallaggio meteorologico di chi, pur di ritagliarsi ampi spazi di pubblicità gratuita, aveva lanciato una clamorosa "allerta per nubifragi" per la Capitale, cavalcando l'inevitabile ondata mediatica seguita al recente evento del 20 ottobre, si è trattato invece solo di un onesto transito perturbato autunnale, capace di apportare sulla nostra regione precipitazioni diffuse, per alcune ore persistenti, per qualche tratto anche battenti, ma lontane anni luce dal poter essere catalogate come nubifragi. Sic transit gloria mundi...
Nel proseguimento della giornata di mercoledì, come detto, il sistema frontale traslando verso Est sposterà la fenomenologia più intensa al meridione, ove gli apporti più rilevanti sono attesi prima sulla Campania e poi sul comparto calabrese e siciliano, mentre al Centro-Nord i fenomeni vanno attenuandosi e lungo il fianco occidentale della penisola lasciano spazio anche a graduali schiarite, a partire dal nord-ovest e dai versanti tirrenici settentrionali, in estensione alla nostra regione entro la serata. Nella giornata di giovedì una nuova saccatura atlantica, che attualmente inizia ad interessare il Portogallo, avanzerà sulla scena iberica fino ad affondare di latitudine sul Nord Africa, ove fra venerdì e sabato si isolerà una vasta circolazione depressionaria, centrata sulle coste algerine, che nel fine settimana avanzerà progressivamente verso la Tunisia, apportando condizioni di tempo perturbato anche sulle nostre isole maggiori e successivamente anche su parte del meridione peninsulate; tale evoluzione, sulla nostra regione, garantirà invece condizioni di tempo prevalentemente soleggiato, con cielo al più solcato dal transito di innocue velature o deboli stratificazioni, e temperature massime che risaliranno a valori decisamente miti rispetto alla norma della fine di ottobre.
|
Dopo le diffuse precipitazioni che, manifestandosi per brevi tratti anche a carattere battente, hanno caratterizzato la prima parte della giornata su tutto il territorio regionale, il pomeriggio proseguirà all'insegna del cielo molto nuvoloso, con residue precipitazioni più frequenti e significative sui settori orientali e meridionali della regione, mentre sul viterbese e sul settore tirrenico della provincia di Roma i fenomeni risulteranno in attenuazione fino a sostanziale esaurimento, lasciando spazio alle prime parziali aperture, che repluderanno a schiarite più ampie in serata.
Temperature:
Min 14/16°C (al mattino) 12/14°C (in tarda serata)
Max 17/19°C
Venti: inizialmente moderati da sud o sud-est con rinforzi sul settore litoraneo, tendenti a ruotare dai quadrati occidentali dal pomeriggio e da quelli settentrionali in serata.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.
|
Cielo inizialmente poco nuvoloso, salvo la presenza di banchi di nebbia o nubi basse in qualche caso anche compatti specie ad inizio mattinata, in successivo dissolvimento; nel corso della giornata subentreranno deboli velature per l'arrivo di nubi stratiformi medio-alte di scarso spessore, con tempo stabile e prevalentemente soleggiato; temperature minime in calo, con valori prossimi alle medie stagionali, massime in rialzo, con valori 2 o 3 gradi al di sopra della norma del periodo.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 21/23°C
Venti: deboli dai quadranti orientali.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, al più percorso da deboli e parziali velature per nubi alte e sottili; temperature massime in ulteriore aumento, con clima diurno mite rispetti alla norma di fine ottobre.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 22/24°C
Venti: da deboli a localmente moderati a prevalente componente orientale.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Nel fine settimana, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato, con cielo al più solcato da deboli e parziali velature per nubi stratiformi alte e di scarsa consistenza; temperature massime pressoché stazionarie sabato, in lieve calo domenica, con clima diurno che resterà mite rispetto alla norma di fine ottobre; venti deboli dai quadranti orientali, con moderati rinforzi di Scirocco sul settore tirrenico della regione.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.45 del 27.10.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una saccatura atlantica, alimentata da una marcata ondulazione in senso meridiano del getto polare, nella giornata di giovedì avanza fra la penisola iberica ed il Marocco, richiamando sul Mediterraneo centrale una avvezione di spessore, alla quale corrisponde un afflusso di aria umida nella media ed alta troposfera che si riflette nel transito di stratificazioni nuvolose sulla nostra penisola; nella giornata di venerdì la perturbazione atlantica andrà ulteriormente affondando di latitudine sul Nord Africa, ove si isolerà una vasta circolazione depressionaria, centrata fra le coste algerine e le Baleari, che nel fine settimana avanzerà progressivamente verso la Tunisia, apportando condizioni di tempo perturbato anche sulle nostre isole maggiori e successivamente anche su parte del meridione peninsulare, con particolare riferimento al comparto calabrese; tale evoluzione, sulla nostra regione, garantirà invece condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato, con cielo al più solcato dal transito di innocue velature o deboli stratificazioni, e temperature massime che si assesteranno su valori miti rispetto alla norma della fine di ottobre.
|
Cielo molto nuvoloso per nubi medio-alte e stratiformi di medio spessore, tendenti a farsi meno compatte dalla serata.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 19/21°C
Venti: deboli dai quadranti orientali.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.
|
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso o momentaneamente velato per nubi stratiformi di scarsa o media consistenza; temperature massime in rialzo, con clima diurno mite rispetto alla norma di fine ottobre.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 22/24°C
Venti: da deboli a localmente moderati a prevalente componente orientale.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo.
|
Cielo da poco nuvoloso a debolmente velato per nubi alte e sottili.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 22/24°C
Venti: da deboli a localmente moderati a prevalente componente orientale.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Nelle giornate di domenica e lunedì, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato, con cielo al più solcato da deboli e parziali velature per nubi stratiformi di scarsa consistenza; temperature massime in lieve flessione, con clima diurno che resterà mite rispetto alla norma di fine ottobre; venti deboli prevalentemente dai quadranti orientali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.00 del 28.10.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una profonda saccatura atlantica, dopo aver interessato la penisola iberica, nella giornata di venerdì va affondando di latitudine sul Nord Africa, ove andrà isolandosi una vasta circolazione depressionaria, centrata sull'Algeria, che nel corso del week-end avanzerà progressivamente verso la Tunisia, per poi proseguire all'inizio della prossima settimana sullo Stretto di Sicilia in direzione dello Ionio; tale evoluzione, oltre ad innescare condizioni di spiccata e ripetuta instabilità fra le Baleari ed i citati paesi nordafricani, apporterà condizioni di tempo moderatamente perturbato anche sulle nostre isole maggiori, specie sulla Sicilia, e successivamente anche su parte del meridione peninsulare, con particolare riferimento al comparto calabrese; sulla nostra regione, la descritta configurazione garantirà invece condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato, con cielo al più solcato dal transito di innocue stratificazioni, e temperature massime assestate su valori miti rispetto alla norma della fine di ottobre.
|
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi stratiformi di scarsa o media consistenza, con tempo stabile e prevalentemente soleggiato; temperature massime in rialzo di un paio di gradi, con clima diurno mite rispetto alla norma di fine ottobre.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 22/24°C
Venti: deboli dai quadranti orientali.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo la locale presenza di banchi di nebbia o nubi basse al primo mattino; temperature pressoché stazionarie, con valori massimi circa 3 gradi superiori alle medie del periodo.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 22/24°C
Venti: deboli dai quadranti orientali.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso; temperature pressoché stazionarie, al più in lieve flessione nei valori massimi, che resteranno comunque superiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 21/23°C
Venti: deboli dai quadranti orientali.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Nelle giornate di lunedì e martedì, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato, con cielo al più solcato da deboli e parziali velature per nubi stratiformi di scarsa consistenza; temperature massime in calo di un paio di gradi, con valori che tenderanno a rientrare nella norma del periodo; venti deboli prevalentemente dai quadranti orientali.
|
|
|

|